Diritto e normativa

Telecamere nei macelli: più tutelare animali, lavoratori, veterinari e consumatori (VIDEO)

Legambiente, Ciwf Italia e Animal Law: «l’Italia introduca una legge che preveda l’obbligo di installazione delle telecamere nei macelli per fermare i maltrattamenti»

In termini di protezione degli animali, il momento della macellazione, insieme a quello del trasporto, è fra i più delicati. Grazie anche all’utilizzo di telecamere nascoste, negli ultimi anni in Italia diverse inchieste giornalistiche e delle ONG hanno dimostrato, casi di maltrattamento sugli animali e gravi violazioni dei diritti dei lavoratori (mancanza di contratti o...

Efficienza energetica: «Fermate il decreto sui titoli». Appello di Free a Governo e Regioni

Fare tesoro delle critiche dell’Autorità per l’energia alla vigilia dell’esame del decreto in Conferenza unificata Stato – Regioni

Il Coordinamento Free, Fonti rinnovabili ed efficienza energetica,  lancia appello urgente a Regioni e governo uscente: «Chiediamo alle Regioni e al Governo presieduto da Paolo Gentiloni di sospendere l’approvazione del decreto sui titoli di efficienza energetica in attesa che un nuovo Governo possa fare una riflessione più approfondita sul tema, facendo tesoro delle osservazioni critiche...

Alieni e isole, botta e risposta tra Associazione per la difesa dell’Isola di Pianosa e Parco (VIDEO)

L’Associazione: nessuno spari su Pianosa. Il Parco interventi e metodi approvati da Ue e Iucn

Anche l’Associazione per la difesa dell’Isola di Pianosa è intervenuta sull’eradicazione delle specie aliene sull’Isola dell’Arcipelago Toscano e si è schierata decisamente contro il progetto di Ispra, Università degli studi di Firenze  e Parco Nazionale finanziato dall’Unione europea. In un comunicato gli “amici di Pianosa” scrivono che « Le campagne di eradicazione in atto nell’isola...

Foresta di Białowieska: la Corte di giustizia europea condanna la Polonia e ferma il disboscamento

Wwf: «Una vittoria storica per l’ultima grande foresta primordiale (mai toccata dall’uomo) europea».

La Corte di giustizia europea ha respinto il ricorso della Polonia riguardante la Puszcza Białowieska”, la foresta di Białowieska e ha   emesso una sentenza  definitiva in cui conferma che era illegale aumentare il disboscamento nella foresta di Białowieża in Polonia. La sentenza  conclude che «La Repubblica di Polonia è venuta meno agli obblighi a essa...

Irex Annual Report: boom di investimenti italiani nelle rinnovabili, ma prevalgono quelli all’estero

In un anno raddoppiati i Gigawatt (13,4 GW), investimenti a 13,5 miliardi tra estero e Italia

Secondo il decimo Rapporto Annuale Irex “L’evoluzione del mercato elettrico tra nuovi modelli di business e policy nazionali” presentato oggi a Roma e realizzato da Althesys, «tornano a correre gli investimenti italiani nelle rinnovabili nel 2017:  valgono 13,5 miliardi, per una potenza di 13,4 GW, contro i 6,8 GW del 2016.  La crescita è sorprendente, con un aumento...

Due anni fa il referendum sulle trivelle: Greenpeace ancora in azione in Adriatico

«Le trivelle minacciano ancora i nostri mari, il nuovo governo cambi rotta»

Oggi, vicino alla piattaforma offshore Fratello Cluster, entro le 12 miglia marine dalla costa poco a nord di Pescara, gli attivisti di Greenpeace hanno aperto due grandi striscioni, sui quali si legge “Stop trivelle – Ieri, Oggi, Sempre”. Greenpeace sottolinea che «Con questa protesta hanno voluto ricordare la data del 17 aprile 2016, quando 15...

Governance ambientale e città sostenibili, il punto a Roma

In Campidoglio (20-21 aprile) la conferenza internazionale promossa dalla Fondazione Icef

La Conferenza mira a sottolineare l’importanza di una governance ambientale globale per una nuova economia non più fondata sulla produzione e consumo di energie di origine fossile ma un modello che dia priorità alla conservazione e protezione della natura, nostra alleata nella lotta per la stabilizzazione del clima, e che inverta la tendenza disumanizzante delle...

Tirreno Power: 26 a giudizio per disastro ambientale. I commenti delle associazioni

Legambiente: «Si chiudano davvero entro il 2025 tutte le centrali a carbone ancora esistenti».

Ventisei tra manager ed ex manager di Tirreno Power saranno processati per le accuse di disastro ambientale e sanitario colposo. Il processo inizierà l’11 dicembre davanti al giudice Francesco Giannone e  vedrà come parti civili Anpana, Greenpeace, Legambiente, Medicina Democratica, Uniti per la salute e Wwf e il Ministero dell’Ambiente. Per Tirreno Power «Il rinvio...

La Nuova Zelanda blocca le licenze di esplorazione offshore di petrolio e gas

Greenpeace: «Decisione storica». Ma l’Italia va in direzione opposta

«La Nuova Zelanda non concederà nuovi permessi per l'esplorazione offshore di petrolio e gas», lo ha annunciato oggi la premier laburista Jacinda Ardern, cogliendo di sorpresa l'industria degli idrocarburi che ha subito detto chde si tratta di una decisione che «spingerà gli investimenti all'estero». Il governo di centro-sinistra guidato dal Labuor Party ha sottolineato che...

In Europa più auto pulite grazie ad agevolazioni fiscali e incentivi

Ma camion, autobus e pullman continueranno a inquinare sempre di più

Le emissioni di biossido di carbonio provenienti dalle auto nuove sono diminuite in numerosi Paesi europei, grazie a una serie di tasse, sussidi e altri incentivi che sono utilizzati per incoraggiare i consumatori ad acquistare veicoli a basse emissioni inferiori di CO2.  Secondo i dati pubblicati oggi dall’European environment agency (Eea),  in particolare continua a...

Obiettivo 2030, la Sen e il futuro dell’energia italiana

Si è conclusa la IX Conferenza di Diritto dell’energia dedicata alla Strategia energetica nazionale

«Gestire la transizione energetica al 2030 con l’uscita dell’Italia dal carbone al 2025 e un incremento delle fonti rinnovabili al 28% dei consumi energetici, comporterà un impegno che coinvolge tutti, dalle Istituzioni alle imprese, passando per giuristi e Autorità di regolazione». E’ quanto emerso in sintesi dalla IX Conferenza di Diritto dell’energia, promossa dal Gestore dei...

Ocse: la Flat Tax non riduce la disuguaglianza, la patrimoniale sì

Per una fiscalità giusta: maggiore progressività delle imposte e tassazione delle rendite

Mentre la Flat Tax elettorale brandita da Salvini e Berlusconi fa ancora timidamente capolino nelle nebbiose trattative per il nuovo governo e tra gli invalicabili vincoli costituzionali e di bilancio e i veti dell’Unione europea già pronti a scattare,  dall’Ocse arrivano due studi che confermano che non è certo la migliore idea per ridurre l’ineguaglianza....

Tutela dell’ambiente, giustizia e fine del razzismo. Le richieste dei popoli indigeni ai leader americani

La Declaración Americana sobre los Derechos de los Pueblos Indígenas approvata a Lima

Il 13 e 14 aprile a Lima, in Perù, si tiene l’ottava  Cumbre de las Américas - Summit of the Americas, durante la quale i capi di Stato e di governo affronteranno il tema centrale che in questa riunione triennale è “Governabilità democratica di fronte alla corruzione”. Dal 16 al 27 di aprila e New...

Viaggi Disperati: cala il numero di rifugiati e migranti che arrivano in Europa, ma i pericoli aumentano

Rapporto Onu: orrore in Libia, centinaia di omicidi, torture e migliaia di rifugiati e migranti detenuti illegalmente

Il rapporto “Desperate Journeys - January 2017 to March 2018” pubblicato pubblicato dall’United Nations High Commissioner for Refugees (Unhcr) illustra il cambiamento dei modelli dei flussi migratori verso l’Europa ed evidenzia che «Nonostante sia diminuito il numero di rifugiati e migranti che lo scorso anno sono entrati in Europa, i pericoli che molti affrontano durante...

Il Polo toscano per l’industria agroalimentare nascerà ad Alberese

Ospiterà anche la "Banca del Germoplasma" e il Biodiversità access-point

Approvando lo schema del protocollo d'intesa che sarà firmato a breve da Regione Toscana, Provincia di Grosseto ed Ente terre regionali toscane la giunta regionale ha dato il via libera al rinnovo della collaborazione per  la realizzare il Polo toscano per l'industria e la trasformazione agroalimentare nella Tenuta di Alberese. Il soggetto realizzatore del progetto...

Filippine, il presidente Duterte chiude per 6 mesi il paradiso turistico di Boracay: «È una cloaca»

Ambientalisti e opposizione: niente di ambientale, vuole favorire un mega-investimento cinese

Secondo The Philippine Star,  il presidente delle Filippine Rodrigo Duterte ha approvato la chiusura per 6 mesi dell’isola di Boracay, a partire dal 26 aprile. La clamorosa chiusura di quella che è ritenuta una delle più belle isole del mondo si basa sulle raccomandazioni dei dipartimenti dell'ambiente e delle risorse naturali (Denr), degli Interni e del...

Caccia, la Corte Costituzionale boccia il prelievo venatorio in deroga delle Marche

Non si può consentire “comunque” il prelievo degli storni. La Caccia è regolamentata dalla direttiva Ue e dalla legge italiana

La sentenza della Corte Costituzionale n. 70 del 5 aprile 2018 che ha per oggetto: «Caccia - Norme della Regione Marche - Disposizioni per il prelievo venatorio in deroga - Previsione che "è comunque consentito il prelievo in deroga allo storno [Sturnus vulgaris] praticato in prossimità di nuclei vegetazionali produttivi sparsi, a tutela della specificità...

Campo gara di pesca sul fiume Tronto, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini

A rischio la biodiversità e le popolazioni autoctone di trota mediterranea delle Marche

La Regione Marche ha deciso di istituire un campo gara temporaneo lungo un tratto del fiume Tronto, dal confine con la Provincia di Rieti fino al bacino idroelettrico di Trisungo, nel Comune di Arquata del Tronto, un’area dove le misure di conservazione riguardanti i Siti Natura 2000 stabiliscono che qualsiasi attività che possa avere un...

La Regione Toscana presenta il nuovo Codice della Protezione Civile

Fratoni: «Lo declineremo al meglio, in un sistema che già vanta punte d'eccellenza»

Il nuovo Codice di protezione civile (decreto legislativo n.224/2018 del 2 gennaio scorso) riforma il sistema della Protezione Civile italiana, rafforzando l'azione del servizio nazionale di protezione civile in tutte le sue funzioni, con particolare rilievo per le attività operative in emergenza. Ma, accanto a principi generali e validi su tutto il territorio nazionale, il...

Enduro nel Parco Nazionale, sanzionati in 3 all’Elba

Complimenti ai Carabinieri Forestali da Parco Nazionale e Legambiente

Nel pomeriggio di venerdi 30 Marzo all’Isola d’Elba  «due portoferraiesi e un tedesco sono stati sorpresi dai militari del Reparto Carabinieri Parco di  Portoferraio, a percorrere con moto da enduro i sentieri del PNAT n. 210 e 214, in località Poggio Molino a Vento - Monte Barbatoia (dentro la zona B, comune Portoferraio). I motociclisti sono...

Rifiuti, dopo 13 mesi di “sequestro preventivo” riapre la discarica del Cassero

Non è pericoloso riprendere i conferimenti. Ma nel frattempo sono insorti «danni per milioni e seri rischi per il posto di lavoro di decine di persone, oltre ai riflessi per il territorio regionale»

Il 4 luglio 2016 vanno in fiamme alcuni rifiuti speciali (in particolare pulper, ovvero scarti di cartiera) nella zona di Casalguidi, provincia di Pistoia: è la discarica del Cassero, gestita da Pistoiambiente. Le fiamme hanno distrutto più di un ettaro di quella che in gergo tecnico viene chiamata “parte in coltivazione” dell’impianto, dove ogni giorno...

Il Perù riconosce i diritti territoriali delle tribù incontattate. Istituite 2 riserve

Survival International: «Decisione storica». Ma il governo non rinuncia alle ricerche petrolifere

Il Perù non ha un presidente, l’ultimo, Pedro Pablo Kuczynski, si è dimesso qualche giorno fa travolto da uno scandalo di bustarelle  della multinazionale brasiliana Odebrecht, però il governo di Lima ha approvato una iniziativa che Survival International ha definito storica: «Il Perù creerà in Amazzonia due riserve per proteggere le tribù incontattate, per un totale...

Dopo la Cina, anche Taiwan annuncia lo stop totale all’avorio entro il 2020. Wwf: e l’Italia?

«Avrebbe un forte significato bandire anche in Italia il commercio totale dell’avorio»

Il Wwf ha accolto con favore l’annuncio di Taiwan che «intende vietare  il commercio dell’avorio nel paese a partire dal primo gennaio 2020». L'importazione e la riesportazione di avorio era già stata vietata a Taiwan dal 1989, mentre  il commercio interno era permesso solo per gli stock registrati fino al 1995. Però Traffic rivela che «Casi...

Sacchetti ultraleggeri, per la Coop il parere del Consiglio di stato è di difficile attuazione

«Riaprire la possibilità di utilizzo gratuito, semplificare l’applicazione»

Secondo la Coop, «Il parere del Consiglio di Stato di rendere possibile l’utilizzo di sacchetti per l’acquisto di ortofrutta  autonomamente reperiti dal consumatore, purché idonei a preservare l’integrità della merce e rispondenti alle caratteristiche di legge, non sarà efficace finché non sarà emanato una disposizione ufficiale da parte degli organi preposti (Ministero della Salute)». La...

Il Consiglio di Stato sui bioshopper per frutta e verdura: si può portare da casa il sacchetto

Legambiente: «Non basta. Il ministero della saluta consenta subito l’uso di retine riutilizzabili così come avviene in altri Paesi europei»

Con un parere sollecitato dello stesso ministero della salute, il  Consiglio di Stato ha autorizzato di fatto i consumatori a portare da casa il sacchetto per l’acquisto dell’ortofrutta anziché acquistarlo negli esercizi commerciali. Infatti il parere conclude: «In questa prospettiva, è dunque coerente con lo strumento scelto dal legislatore la possibilità per i consumatori di...

Faro di Punta Polveraia: la Regione Toscana contro il progetto che non piace agli ambientalisti

Fattori (Sì’ Toscana a Sinistra): «Approvata nostra mozione». Legambiente: «Soddisfazione e sollievo»

La Regione Toscana ha messo una nuova zeppa per fermare il progetto di ristrutturazione del  faro di Punta Polveraia, a Patresi, nel Comune di Marciana all’Isola d’Elba, che nell’estate 2017 vide schierarsi contro Lergambiente, Italia Nostra e il Comitato Amici di Patresi. Come spiega in una nota il gruppo consiliare di Sì-Toscana a Sinistra «Il...

Parchi e riserve, la Regione Toscana approva un documento operativo da 700.000 euro

Fratoni: «Destinata una cifra importante al settore, incrementandola rispetto al 2017 di circa l'80%»

Il documento operativo annuale, approvato nell'ultima giunta regionale della Toscana  che comprende tutta la programmazione per i parchi e le riserve e la biodiversità, ricchezze della Toscana, per il 2018, ha stanziato 700.000  euro  per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturalistico toscano. L'assessore regionale all'ambiente, Federica Fratoni. ha sottolineato che «Anche il patrimonio...

Al via in Tanzania la più grande campagna di monitoraggio degli elefanti (VIDEO)

Iniziativa di governo e Wwf per munire di radiocollari gli elefanti del Parco Selous per monitorarne gli spostamenti e prevenire il bracconaggio

In Africa la strage di elefanti non sembra aver fine: ogni anno i trafficanti di avorio ne uccidono in media 20.000, ma in Tanzania il governo e il Wwf hanno deciso di passare al contrattacco  e hanno  lanciato «la più grande campagna di monitoraggio della popolazione di elefanti tramite radio collare». Il Wwf sottolinea che...

In Svezia tassa ecologica sui trasporti aerei. Accordo climatico governo – opposizione

La maggioranza della popolazione è d’accordo, la SAS meno e minaccia di andare in Danimarca

Dal primo aprile, per minimizzare l’impatto delle emissioni del trasporto aereo sul cambiamento climatico, la Svezia ha introdotto una tassa ecologica sui voli che dipende dalla destinazione: 60 corone (5 euro) per un viaggio interno alla Svezia e all’Unione europea, da 250 (23 euro) a 400 corone (38 euro) per un viaggio a lunga percorrenza....

Capo Poro – Punta Bardella – Galenzana, ancora lavori nell’Area protetta

Legambiente a Comune e Parco Nazionale: ci sono permessi e nulla-osta? Interventi in Zona B del Parco e in Zps - Zsc

Dopo aver ricevuto numerose segnalazioni di soci, cittadini ed escursionisti Legambiente Arcipelago Toscano  ha scritto al presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano e al sindaco del Comune di Campo nell’Elba per segnalare dei lavori con mezzi pesanti sul sentiero Capo Poro – Punta Bardella, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, che collega il faro di Capo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 154
  5. 155
  6. 156
  7. 157
  8. 158
  9. 159
  10. 160
  11. ...
  12. 252