Diritto e normativa

Trump perde pezzi: andrà via anche Scott Pruitt, il capo eco scettico dell’Epa?

Pagava ai lobbisti un appartamentino la metà di quanto costa a Washington un rifugio per le famiglie senzatetto

L’Amministrazione di Donald Trump rischia di perdere un altro pezzo: Scott Pruitt l’amministratore dell’Environmental protection agency (Epa), un negazionista climatico che sta smantellando l’agenzia ambientale Usa, Secondo la stampa statunitense, Pruitt avrebbe pagato solo 50 dollari a notte di affitto per un appartamentino in un condominio a Capitol Hill, il problema è che è di...

Lupi in Trentino Alto Adige: l’emergenza inventata. In Süd Tirol in un anno danni per 9.000 euro

L’ufficio caccia: «Sfatiamo false notizie». E la petizione pro-lupi straccia le due anti-lupi di Svp e Patt

In Trentino Alto Adige la guerra dei lupi si combatte a colpi di petizioni e vede uniti Lega e centrodestra  e Partito autonomista tirolese trentino (Patt) e Südtiroler Volkspartei (i partiti autonomisti che amministrano con il centrosinistra) contro ambientalisti, verdi, sinistra e un bel pezzo di opinione pubblica. L’ultima arrivata nel fronte dell’allarmismo anti-lupo  è...

La visita in Cina di Kim jong-Un spiegata dai cinesi

Pechino e Pyongyang usano le stesse parole per descrivere la situazione nella penisola coreana

Su invito del presidente della Repubblica popolare cinese e del segretario generale del Partito comunista (Pcc) Xi Jinping, il presidente del Partito del lavoro e leader supremo della Repubblica popolare democratica di Corea (Rpdc) Kim Jong-un ha effettuato una visita “non ufficiale” in Cina che è terminata ieri e al quale la stampa ufficiale cinese...

Sistri e tracciabilità dei rifiuti, la confusione regna sovrana

Gli ultimi provvedimenti adottati nella Legge di Bilancio 2018 non vanno nella direzione di una chiarezza e semplificazione normativa, ma al contrario

Gli ultimi provvedimenti adottati in tema di tracciabilità dei rifiuti e contenuti nella Legge 205/2017 (Legge di Bilancio per il 2018) non vanno nella direzione di una chiarezza e semplificazione normativa ma, al contrario, contribuiscono a rendere il quadro degli adempimenti più confuso. Se l'art.1 comma 1134 della legge 205 proroga per l'ennesima volta la...

Iniziativa dei cittadini europei: in 9 milioni hanno partecipato al processo legislativo dell’Ue

L’ambiente protagonista: acqua, vivisezione e pesticidi le tre petizioni accolte dalla Commissione europea

La Commissione europea ha adottato la seconda relazione sull'applicazione del regolamento riguardante l'iniziativa dei cittadini e sottolinea che «Dall'entrata in vigore di questo nuovo strumento nel 2012, si stima che 9 milioni di europei di tutti i 28 Stati membri abbiano sostenuto un'iniziativa dei cittadini europei». Finora hanno superato la soglia del milione di firme 4...

In Gran Bretagna presto vuoto a rendere e deposito per bottiglie di plastica e lattine

Ma i britannici consumano più plastica monouso degli altri europei. Il ministro Gove: «Grazie alla tassa sui sacchetti monouso, utilizzo diminuito dell'83%»

Fra poco, quando compreranno acqua e bibite in bottiglie di plastica o lattine, i sudditi della Regina Elisabetta dovranno versare un deposito per incrementare l'avvio a riciclo e ridurre i rifiuti. Il deposito farà aumentare i prezzi, ma i consumatori riceveranno il sovrapprezzo indietro se restituiranno il contenitore. Insomma, si tratta del buon vecchio vuoto a...

In Friuli motocross sui prati stabili protetti dalla legge regionale e dalla Direttiva Ue

Legambiente Gorizia: è tempo di dire basta a questi scempi a ridosso dell’Isonzo

I prati stabili sono formazioni erbacee costituite da un numero elevato di specie vegetali spontanee, che non hanno mai subito il dissodamento e vengono mantenute solo con operazioni di sfalcio e in Friuli Venezia Giulia sono tutelati dalla legge regionale 9/2005, e sono censiti in un apposito inventario. Legambiente Gorizia sottolinea che «Questi piccoli ecosistemi...

MedWolf: in provincia di Grosseto ci sono 21 branchi registrati di canidi. Alta la percentuale di ibridi

I dati sulle popolazioni e le analisi genetiche. In 16 branchi c’è evidenza di un’avvenuta riproduzione

Oggi i tecnici del progetto Life MedWolf hanno presentato a Grosseto i dati sulla presenza di canidi nel territorio grossetano e spiegano: «Nel periodo marzo-settembre 2017 è stata svolta una indagine per valutare la presenza del lupo sul territorio provinciale, per arrivare alla stima di presenza accertata di 21 branchi». L’area sottoposta ad indagine è stata...

Le nuove procedure del Gse per ammodernare gli impianti da fonti rinnovabili

Associazioni e Istituzioni: si potranno produrre 4 TWh aggiuntivi nel breve periodo e fino a 7 TWh in quello medio-lungo

Grazie alla presentazione di uno studio di Elemens e a un dibattito che ha coinvolto i policymaker del settore In occasione del convegno “Le procedure di ammodernamento degli impianti da Fonte Rinnovabile: una nuova prospettiva di sviluppo per il settore”,  organizzato da Associazione nazionale energia del vento (Anev) Anie Rinnovabili ed Elettricità Futura di Confindustria...

Life Asap: «L’impatto delle specie aliene invasive in ambienti insulari può essere devastante»

Il caso del Parco dell’Arcipelago Toscano: in prima linea nella tutela della biodiversità

Life Asap, (Alien Species Awareness Program), il progetto sulle specie aliene invasive cofinanziato dalla Commissione europea, ministero dell’ambiente e dai Parchi nazionali del Gran Paradiso, dell’Arcipelago Toscano, dell’Appennino Lucano, Val d’Agri e Lagonegrese e dell’Aspromonte e promosso dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) in collaborazione con Legambiente, Federparchi, Regione Lazio, Università...

Ampliamento della miniera Eurit all’Elba: la Cgil attacca il Parco Nazionale, che risponde

Sammuri: «Il parere richiesto al Parco dalla Regione Toscana non è vincolante»

I lavoratori dell'Eurit, l’azienda che estrae caolino al Buraccio, all’isola d’Elba, e che ha chiesto un sostanzioso ampliamento del fronte di scavo contro il quale si sono espressi Legambiente e il Comune di Capoliveri,   si sono riuniti in assemblea il  27 marzo  e dicono che all'ordine del giorno c’era il loro futuro, «poiché se non...

Il sorprendente motivo per cui le mamme orso svedesi allevano molto più a lungo i cuccioli

Le leggi sulla caccia influenzano il comportamento materno degli orsi bruni

La caccia ha inevitabilmente degli effetti sulle popolazioni animali prese di mira e diversi studi si sono interessati delle caratteristiche degli animali cacciati. In particolare, i ricercatori hanno dimostrato più volte che la caccia selettiva ha degli effetti sull’aspetto fisico degli individui, come la taglia o le dimensioni delle corna, però pochi studi si sono...

Verso l’istituzione dell’area marina protetta a Capri. Oggi incontro al ministero

I sindaci di Capri e Anacapri: «Insostenibile sovraccarico di barche e turisti, il nostro mare va tutelato»

Oggi i sindaci di Capri Gianni De Martino e di  Anacapri Franco Cerrotta sono stati convocati dal ministero dell’ambiente per riprendere l’iter istitutivo dell’Area marina protetta Isola di Capri. Un iter riavviato grazie anche alla conferenza “Area Marina Protetta Isola di Capri: Proposte per il rilancio dell’iniziativa!” organizzata il 17 dicembre 2017 da Legambiente e...

La regione Sicilia vuole abolire i guardiaparco dei Nebrodi

Legambiente: «Inaccettabile. La vigilanza ambientale si rilancia con nuove assunzioni o favorendo in Sicilia la presenza dei Carabinieri Forestali»

Nella finanziaria 2018 proposta dal governo regionale di centro-destra della Regione Sicilia c’è la proposta  di abolire il Corpo di vigilanza del Parco dei Nebrodi e di spostare i Guardiaparco nelle stazioni forestali della Provincia di Messina e secondo Legambiente Sicilia «E’ una proposta inaccettabile, costituisce un gravissimo arretramento per il mondo delle aree protette...

Albania, acquacoltura e pesca diventeranno sostenibili?

Il governo sostiene la certificazione di Friend of the Sea. L’Albania esporta l’80% dei suoi prodotti ittici in Italia

L'Albania ha deciso di imboccare la strada per diventare uno dei paesi più virtuosi in Europa per i prodotti ittici sostenibili. Infatti, per promuovere la sostenibilità ambientale nel settore della pesca e dell’acquacoltura, il governo di Tirana ha approvato un decreto che copre il 50% del costo che le imprese ittiche dovranno sostenere per sottoporsi all'audit di certificazione...

Ripascimenti antierosione, la Regione Toscana approva le linee guida per le autorizzazioni

Fratoni: interventi utili a salvaguardare la prossima stagione turistica, attraverso modalità semplificate e tempi più rapidi

La  Regione  Toscana ha approvato le linee guida che definiscono le modalità di rilascio delle autorizzazioni per le principali e diverse opere di ripascimenti da eseguire lungo la fascia costiera. Il documento approvato dalla giunta ed  elaborato di concerto con l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat), «recepisce e valorizza la recente evoluzione...

La Cina promuove l’inumazione ecologica. Troppo consumo di suolo

Conservazione delle ceneri in delle urne e inumazione sotto un albero e in mare

Secondo la tradizione cinese, i morti devono essere sotterrati dentro le bare vicino ai loro antenati, ma questo sta diventando un grosso problema nel Paese più popolato del mondo, dove la popolazione anziana è in forte crescita e la terra fertile e lo spazio scarseggiano. Per questo da tempo il governo comunista sta promuovendo le...

Strage di pecore in Gran Bretagna… ma non ci sono lupi (VIDEO)

Aumentano gli attacchi di cani alle greggi. Negli ultimi 4 anni uccisi 50 cani solo nel nord del Galles

Secondo uno studio del National Police Chief's Council (Npcc) britannico, dal 2013 al 2017 la North Wales Police ha documentato 449 casi di attacchi “preoccupanti” al bestiame e per questo chiede maggiori poteri per poter ottenere il DNA dei cani sospettati di aver commesso gli attacchi. Infatti, mentre in Italia si impiccano e decapitano lupi...

Per ridurre la disuguaglianza bisogna tassare terreni, case ed eredità

Uno studio tedesco fa a pezzi la politica italiana su proprietà e redditi degli ultimi anni

«Per ridurre la disuguaglianza di ricchezza senza diminuire le prestazioni economiche di un Paese, la soluzione ottimale potrebbe essere un pacchetto di politiche e di imposte sul reddito e di tasse sul valore fondiario. Un simile pacchetto di politiche avrebbe, infatti, un forte vantaggio rispetto all'imposizione fiscale sulle imprese».  E’ la tesi del team di ricercatori...

La Sinistra in Parlamento riparte da consumo di suolo, ius soli, lavoro e superticket

LeU presenta anche Pdl per lo stop all’utilizzo dell’airgun, contro l’abusivismo edilizio e sull’innovazione energetica

Mentre si discute delle nuove presidenze di Camera e Senato e resta nebulosa l’immagine di una possibile compagine di governo, nonostante il deludente risultato elettorale il  manipolo di eletti di Liberi e Uguali mantiene la promessa di portare in Parlamento tematiche di sinistra e ambientaliste, a cominciare dal consumo di suolo. Liberi e Uguali ha...

Dichiarato lo stato di emergenza PFAS in Veneto. Greenpeace: «Il commissario agisca subito sulle fonti inquinanti»

Zaia: accolte le richieste del Veneto, ma si sono persi un sacco di mesi

Dallo studio sulla propensione al consumo di acqua del sindaco in Italia nel 2018, commissionato da Aqua Italia (federata Anima - Confindustria) a Open Mind Research emerge che «Il 73,7% della popolazione italiana ha bevuto acqua del rubinetto (trattata e non) negli ultimi 12 mesi. Un trend positivo con un tasso di crescita sul 2014...

Geotermia: Galletti firma il Decreto che regola gli incentivi per gli impianti con tecnologie avanzate

Provvedimento che rientra anche nel processo di riconversione alle fonti rinnovabili e di de-carbonizzazione della SEN

Il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti ha firmato e trasmesso per il concerto con il ministro dello sviluppo economico, Carlo Calenda, il decreto che stabilisce le modalità di verifica delle condizioni per il riconoscimento di premi e tariffe speciali per gli impianti geotermici che utilizzano tecnologie avanzate con prestazioni ambientali elevate. In una nota il ministero...

Rimateria, i Sindaci della Val di Cornia chiedono il dissequestro della discarica

«Riteniamo fondamentale ripristinare quanto prima la piena operatività dell’azienda»

Alla luce del provvedimento di sequestro della discarica Rimateria di Ischia di Crociano da parte della Procura della Repubblica di Livorno, i sindaci della Val di Cornia (Piombino, Campiglia Marittima,  Suvereto, San Vincenzo, Sassetta) e di Castagneto Carducci, «esprimono innanzitutto la totale fiducia negli organi inquirenti affinché sia accertata la verità rispetto ai reati contestati»...

Aree protette, non sempre più grande è meglio. Troppi Parchi di carta

Istituire parchi e riserve nei posti giusti, proteggendo il maggior numero possibile di specie, habitat e funzioni ecologiche

Mentre in tutto il mondo stanno aumentando le iniziative per espandere la superficie totale delle Aree protette, il nuovo studio “Prevent perverse outcomes from global protected area policy” appena pubblicato su Nature Ecology & Evolution avverte che avvertito che una corsa frenetica a raggiungere gli obiettivi  fissati dalla Convention on biological biversity (CBD) – il...

Sì dell’Ue alla fusione Monsanto – Bayer. Slow Food: operazione sulle spalle degli agricoltori

Aiab: le limitazioni Ue sono risibili. Il mercato dei semi e dei pesticidi in mano a tre colossi

In base al regolamento Ue sulle concentrazioni, la Commissione europea ha autorizzato l’acquisto di Monsanto da parte della Bayer ma avverte che «Questa concentrazione è subordinata alla cessione di un vasto insieme di attività«, in particolare per quanto riguarda sementi, pesticidi e agricoltura digitale- La commissaria Ue alla politica della concorrenza,  Margrethe Vestager, ha spiegato: «Abbiamo...

In Italia aumentano rinnovabili ed efficienza energetica e calano gli oneri in bolletta

I consumi da fonti rinnovabili dell'Italia corrispondono ai consumi complessivi della Svizzera

Secondo il Rapporto delle Attività 2017 del Gestore dei servizi energetici (Gse), «Nel 2017 in Italia le fonti rinnovabili hanno coperto quasi un quinto di tutti i consumi energetici. Ciò significa che ogni 100 kWh consumati complessivamente nei settori elettrico, termico e dei trasporti, quasi 18 sono verdi. Per fare un paragone, basti pensare che i soli...

Tassazione digitale, la Commissione Ue: garantire che tutte le imprese paghino la giusta quota di tasse (VIDEO)

Due proposte legislative sulle società e sui ricavi delle attività digitali

Probabilmente sulla spinta dell’ scandalo Cambridge Analytica/Facebook, oggi la Commissione europea ha proposto nuove norme per »garantire che le attività delle imprese digitali siano tassate in modo equo e favorevole alla crescita nell'Ue» e assicura che «Con queste misure l'Ue sarà all'avanguardia mondiale nell'elaborazione di norme fiscali adattate all'economia moderna e all'era digitale». Valdis Dombrovskis, vicepresidente...

In Toscana nasce il Team Coste per lo studio della dinamica dei sistemi costieri

Un’iniziativa che unisce le università di Pisa, Firenze e Siena e rivolta alle istituzioni locali e ai portatori d'interesse

Su iniziativa del dipartimento di scienze della terra dell'università di Pisa, è stato costituito il Team Coste, che ha l’obiettivo di studiare la dinamica dei sistemi costieri toscani.  All’ateneo pisano spiegano che «Il gruppo di ricerca è nato grazie alla firma di un protocollo d'intesa tra le Università di Pisa, Firenze e Siena, rappresentate rispettivamente...

Acqua in bottiglia, un’anomalia tutta italiana. Giro d’affari di 10 miliardi di euro, con guadagni enormi

Canoni concessionari irrisori: circa 1 millesimo di euro al litro, 250 volte meno del prezzo medio che i cittadini pagano per una bottiglia

L’acqua è un bene primario, vitale e da preservare, ma per  Legambiente e Altreconomia «spesso continua a essere gestita come se fosse proprietà privata a vantaggio di pochi che si assicurano enormi guadagni a discapito di cittadini, dell’ambiente e delle stesse casse statali». In vista della Giornata mondiale dell’acqua del 22 marzo, le due organizzazioni hanno presentato...

Sarkozy, Gheddafi e Facebook, due facce della stessa medaglia

Come manipolare l’opinione pubblica facendo finta di nulla (e una guerra)

Da ieri mattina l’ex presidente francese Nicolas Sarkozy è guardato a vista nei locali dell’ufficio anticorruzione di Nanterre, dove ha subito un lungo interrogatorio sui possibili finanziamenti (5 milioni di euro in contanti) ricevuti dal defunto dittatore della Libia, Muammar Gheddafi, in occasione della vittoriosa campagna elettorale del 2007 che portò Sarkozy all’Eliseo. Una vicenda...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 155
  5. 156
  6. 157
  7. 158
  8. 159
  9. 160
  10. 161
  11. ...
  12. 252