Diritto e normativa

Fondo nazionale per l’efficienza energetica, pubblicato il decreto in Gazzetta Ufficiale

Priorità, criteri, condizioni e modalità di funzionamento, gestione e intervento del Fondo nazionale per l’efficienza energetica

Il 6 marzo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto che regola il funzionamento del Fondo nazionale per l'efficienza energetica.  Kyoto Club  ricorda che «Lo scorso dicembre il ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda e il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti, con il concerto del ministro dell'economia Pier Carlo Padoan, firmarono il decreto di costituzione del Fondo....

Il Reach ha 10 anni: sostanze chimiche più sicure per consumatori, lavoratori e ambiente

La Commissione europea ha presentato una proposta di riesame del Reach

Le sostanze chimiche accompagnano ogni aspetto della nostra vita: al lavoro, ma anche nei beni di consumo come i capi di abbigliamento, i giocattoli, i mobili e gli elettrodomestici. Pur essendo essenziali nella vita quotidiana, alcune di queste sostanze possono comportare rischi per la salute umana e per l'ambiente, per questo l’Unione europea approvò il...

Testo unico forestale, Legambiente: «Sì, ma…»

Può garantire e rafforzare la più grande infrastruttura verde del Paese se verranno superati i dubbi e le perplessità emerse nel dibattito pubblico

Il Decreto legislativo sulle foreste e le filiere forestali, o Nuovo codice forestale o Testo unico Forestale, è un provvedimento che a nostro avviso va nella direzione di sviluppare una politica nazionale efficace e coordinata del patrimonio forestale, in grado di fornire un chiaro indirizzo e riferimento per le Regioni nell’ambito della gestione forestale sostenibile...

Gli avvoltoi evitano il Portogallo. Come un confine diventa una barriera ecologica invisibile

Gli avvoltoi preferiscono la spagna, dove ci sono ancora carcasse di bestiame all’aperto

Un team di ricercatori portoghesi e spagnoli ha taggato 71 avvoltoi e li ha seguiti per tre anni, notando che solo 13 di loro si sono avventurati in Portogallo, Come spiega il quotidiano portoghese  Correio da Manha . «Un recente studio afferma che gli avvoltoi evitano di entrare in Portogallo a causa della scarsità di cibo...

A 7 anni dalla catastrofe nucleare di Fukushima, aree contaminate 100 volte più della norma

Rapporto di Greenpeace: rischio significativo per la salute e la sicurezza in caso di ritorno degli evacuati

Greenpeace Japan ha diffuso oggi  il rapporto “Reflections in Fukushima: The Fukushima Daiichi Accident Seven Years On”. Una situazione ancora molto grave, con alcune aree che presentano valori di contaminazione radioattiva fino a 100 volte superiore alle norme. Secondo l’associazione ambientalista, «Anche dopo la decontaminazione, in quattro delle sei case di Iitate, i livelli medi...

Ambiente, perché dopo le elezioni sia meglio che prima

Che l’ambiente dopo questa campagna elettorale sia rimasto orfano, come già nel corso nella legislatura conclusasi, non ci piove ma ci nevica. Tanto orfano che è in corso la messa a punto di una legge forestale che farebbe il paio con quella sulle aree protette fortunatamente arenatasi. Ecco perché bisogna prepararci al dopo elezioni ben...

Sea Shepherd: la Francia stermina i suoi delfini. Ogni anno uccisi tra i 6.000 e i 10.000 esemplari (VIDEO)

Al via l’Operazione Dolphin By-Catch per sensibilizzare l’opinione pubblica sul destino dei delfini lungo la costa francese

Secondo l'Observatoire Pelagis di La Rochelle (un organo del Centre national de la recherche scientifique -  Cnrs), ogni anno, da gennaio a fine marzo, al largo della costa occidentale francese, a una media di 6.000 delfini 8 e fino a 10,000) vengono uccisi dai grandi pescherecci a strascico industriali e da imbarcazioni che pescano in coppia...

Testo unico forestale: «Perché è importante e urgente la sua approvazione»

La risposta dell’Accademia dei Georgofili a chi chiede di non approvarlo

E’ in fase di approvazione da parte del Consiglio dei Ministri il Testo Unico di legge in materia di foreste e filiere forestali. Nei mesi passati l’Accademia dei Georgofili si è impegnata, nella sua tradizionale funzione di alta istituzione scientifica orientata al confronto tecnico e all’elaborazione di buone politiche in campo agricolo-forestale, per discutere, perfezionare...

Acque reflue, l’Italia ora rischia una multa Ue da 347mila euro al giorno

Il “persistente inadempimento” da parte del nostro Paese dura ormai da 18 anni, e non è stato sanato neanche dopo la sentenza del 2012

La direttiva europea 91/271 concerne la raccolta, il trattamento e lo scarico delle acque reflue urbane, nonché il trattamento e lo scarico delle acque reflue originate da alcuni settori industriali: prevede che ogni città di almeno 15mila abitanti sia provvista di reti fognarie per le acque reflue urbane, e che queste  siano sottoposte, prima dello...

Lavoro, la Regione Toscana è la prima a varare un piano integrato per l’occupazione

Favorite le aree di crisi complesse, non complesse e regionali. Ci può accedervi e come

La Toscana è la prima Regione a varare un Piano integrato per l'occupazione ed è orgogliosa di aver varato questo provvedimento. Il presidente della Toscana Enrico Rossi ha annunciato il varo di un Piano integrato per l'occupazione e non ha nascosto la soddisfazione per il fatto che la sua rEgione sia stata la prima a...

Il nuovo Testo Unico Forestale è un decreto legge ammazza-foreste di fine legislatura?

Appello di docenti e ricercatori a Presidente della Repubblica e governo: non lo approvate

In queste settimane botanici, forestali e molte persone attive nell'ambientalismo hanno discusso del Decreto Foreste in corso di approvazione. Secondo gli oltre 250 primi firmatari (docenti universitari e ricercatori di enti pubblici in scienze botaniche, zoologiche, ecologiche, geologiche, ambientali e forestali) dell’Appello tecnico-scientifico sul nuovo Testo Unico Forestale  inviato al Presidente della Repubblica, al presidente...

Consumo di suolo: le risposte, le non risposte e i silenzi dei Partiti sulla Proposta di Legge Popolare

Liberi e Uguali e M5S d’accordo con il Forum Salviamo il Paesaggio. Gli altri cincischiano, tacciono o chiedono nuovi condoni

Il Forum Salviamo il Paesaggio sembra abbastanza sfiduciato dalle risposte avute dalle forze politiche:«Diciamocelo: non è stata una bella campagna elettorale per l’ambiente, tema che è stato affrontato dalle forze politiche in maniera insufficiente ed estremamente marginale (ma anche la Sanità e l’Istruzione sono parsi argomenti secondari: chissà di cosa intende preoccuparsi, allora, la “Politica”…). Il...

L’impronta globale della pesca monitorata dai satelliti

Quando e dove avviene la pesca è legato più alla politica e alla cultura che ai cicli naturali

Un team di ricercatori statunitensi e canadesi hanno monitorato, quasi in tempo reale, la pesca commerciale in tutto il mondo  e dicono cha «La flotta da pesca globale è così grande che può essere vista dallo spazio. Davvero». Ne è venuto fuori lo studio lo studio “Tracking the global footprint of fisheries”, pubblicato su Science, da...

Il ministero dell’ambiente boccia Vega B. Stop a 8 nuovi pozzi petroliferi al largo di Ragusa

Legambiente: «Battuta l’arroganza di Edison ed Eni. Vittoria di chi ha a cuore ambiente, salute e futuro

La Commissione VIA del ministero dell’ambiente ha bocciato il progetto di 8 nuovi pozzi petroliferi di fronte alla costa della provincia di Ragusa presentato da Eni ed Edison, che invece auspicavano un parere positivo anche senza la presentazione dei monitoraggi richiesti dal ministero dell’ambiente, e nonostante l'evidente situazione di rischio sismico rappresentato dalla faglia di...

Parco Nazionale del Vesuvio, dopo gli incendi, accordo con i Vigili del Fuoco

Due presidi saranno operativi dal 15 giugno al 15 settembre, periodo di massima allerta per gli incendi

Dopo gli incendi dolosi che nell’estate 2017 la hanno devastato il Parco Nazionale del Vesuvio, oggi è stata  firmata  la  convenzione tra Ente Parco e Direzione regionale della Campania dei Vigili del Fuoco per l’istituzione di due presidi fissi dei Vigili del Fuoco nel Parco Nazionale del Vesuvio. Il Presidente del Parco nazionale del Vesuvio,...

Le Seychelles hanno istituito due aree marine protette grandi quanto la Gran Bretagna

La protezione di Aldabra e Amirantes e Fortune Bank in cambio della remissione del debito

Le Seychelles hanno annunciato l’istituzione di due nuove aree marine protette che si estendono su 210.000 chilometri quadrati di Ocdeano indiano con un altissimo livello di biodiversità e che sono state create nell'ambito dell'accordo sulla remissione del debito del piccolo Stato insulare in cambio della conservazione della natura. In base a questo accitrdo – progettato...

Francia: scontro sul nucleare, 500 gendarmi sloggiano gli occupanti della Zad di Bure

Manifestazioni di sostegno agli attivisti antinucleari. Sotto accusa il ministro Hulot: lingua biforcuta

Ieri sera in Francia ci sono state un’ottantina di manifestazioni davanti alla prefetture, ai comuni e nelle piazze principali dopo che all’alba 500 poliziotti avevano sloggiato manu militari l’ultima cinquantina di attivisti accampati nella  zone à défendre (Zad) del bosco di bois Lejuc a Bure, dove gli antinucleari e gli anarchici protestano da due anni...

La soluzione di Trump alle sparatorie a scuola: più armi nelle scuole

«Sono disposto a prendere in considerazione una proposta per armare gli insegnanti»

Mentre, dopo il massacro alla Marjory Stoneman Douglas High School, in tutti gli Stati Uniti gli studenti continuano a manifestare per chiedere un maggiore controllo delle armi, il presidente Donald Trump ha detto che prenderà in considerazione una proposta che consenta agli insegnanti e al personale scolastico di essere armati. Il bello (o meglio il...

Mai più fascismi, mai più razzismi, Legambiente partecipa alla manifestazione a Roma

Gli appelli delle 23 associazioni promotrici e dell’Anpi

Dopo la manifestazione di Macerata, Legambiente accoglie l’invito dei promotori dell’appello "Mai più fascismi", e scenderà in piazza a Roma per partecipare il 24 febbraio alla manifestazione Mai più fascismi, mai più razzismi, con concentramento alle 13.30 in piazza della Repubblica, avvio del corteo e arrivo in piazza del Popolo dove avrà luogo dalle 15...

Sequestro di cavalli a Roma, Legambiente e Progetto Islander nominati custodi giudiziari

Ora fondamentale dar avvio ad una operazione di recupero degli animali e procedere con gli affidamenti

Qualche giorno fa i carabinieri hanno messo i sigilli ad un allevamento lager  a Lunghezza, zona est di Roma, e sequestrato circa 60 cavalli in stato di malnutrizione e maltrattamento, ora  Pubblico Ministero Antonio Clemente ha nominato Legambiente e Progetto Islander custodi giudiziari degli equidi. Le due associazioni, nominate custodi giudiziari, continueranno a lavorare e...

Morire sotto una discarica a Maputo. A Hulene una tragedia annunciata (VIDEO)

Bambini, donne e uomini al lavoro tra il fumo tossico di una discarica che avrebbe dovuto essere chiusa

Almeno 18 persone (ma si teme siano di più) sono morte nel crollo della discarica di più grossa discarica di Maputo, avvenuto intorno alle 3,00 ora locale del 19 febbraio, dopo che piogge torrenziali avevano colpito la capitale del Mozambico. La frana di rifiuti ha seppellito sette case del quartiere di Hulene, a circa dieci...

L’Iran all’Europa (e a Trump): non rinegozieremo mai l’accordo nucleare

Il presidente iraniano incontra i ministri degli esteri spagnolo e olandese: «La nostra Difesa non è soggetta a nessun negoziato»

Il presidente iraniano Hassan Rouhani ha categoricamente respinto ogni possibilità di rinegoziare il Joint Comprehensive Plan of Action (Jcpoa), l’accordo nucleare sottoscritto a Vienna il 14 luglio 2015 dall’Iran con il G5+1 (Cina, Francia, Gran Bretagna, Russia, Uda e Germania) e che vede come garante politica l’Unione europea e come garante tecnico/scientifico l’International atomic Energy agency (Iea)....

Ancora sull’eradicazione dei fagiani e delle pernici a Pianosa

Sammuri risponde alla Fondazione Elba: informazioni sbagliate

Il 19 febbraio la “Fondazione Elba” ha sferrato un pesante attacco al progetto “Resto con Life” di eradicazione delle specie aliene introdotte a Pianosa. La Fondazione, che raccoglie aziende e associazioni economiche e alla quale partecipano anche noti ex(?) antiparco, non è nuova a sortite di questo genere, spesso non meditate e senza basi scientifiche,che...

Benessere animale ed elezioni, risponde anche il Pd. Lega, FI tacciono. Alla fine aderisce anche il Movimento animalista

Il Pd non si impegna sul trasporto di animali, Il M5S sulle telecamere nei macelli. Liberi e Uguali sottoscrive tutti e 6 gli impegni

Dopo la pubblicazione del nostro articolo di ieri, Compassion in World Farming Italia (Ciwf)  ci informa che sono arrivate anche le risposte del Partito Democratico attraverso la candidata alle elezioni e responsabile animali del PD Patrizia Prestipino. Il PD  si è impegnato per 5 punti (l’etichettatura volontaria secondo il metodo di allevamento per conigli, suini...

I ragazzi americani contro le armi. E la Destra diffama i sopravvissuti al massacro di Parkland (VIDEO)

Presi di mira perché non vogliono che altri loro compagni di classe muoiano. La Florida dice no alla regolamentazione delle armi da guerra

Gli studenti sopravvissuti al massacro della Marjory Stoneman Douglas High School in Florida sono diventati sostenitori del controllo delle armi e feroci critici della National rifle association (Nra), la potentissima lobby delle armi che condiziona la politica statunitense e che, come si è scoperto, aveva finanziato con 10,000 dollari un corso scolastico di tiro a...

Il Canile dell’Elba, i cani di Sciacca e quelli del Literno

Il perno intorno al quale si costruisce un sano rapporto tra uomini, animali ed ambiente sono le regole e prima di tutto le infrastrutture

Il paradosso del Canile Comprensoriale all’Elba: in quale altro posto civile non si riesce a realizzare una struttura prevista per legge, già dotata di progetto approvato, per la quale sia già stata acquisita l'area di fabbricazione e che da ormai tre anni gode di una donazione di 600.000 euro messa a disposizione da una fondazione...

Reddito minimo garantito, in Italia 18 milioni di persone a rischio esclusione sociale: non possono più aspettare

L’Italia è l’unico Paese nell’Ue a non avere una misura di sostegno al reddito

Dopo il seminario “i love dignità” del 14 febbraio, la Rete dei Numeri Pari, che ha come obiettivo il contrasto alla disuguaglianza sociale per una società più equa fondata sulla giustizia sociale e ambientale,  ha chiesto un immediato confronto con le forze politiche per discutere e implementare la proposta sul Reddito minimo garantito, sulla quale erano...

Lupi, in arrivo bando della Regione per riconoscimento danni da predazione per il 2017

Dopo la notifica alla Commissione europea, il bando non prevede il regime de minimis

La giunta regionale della Toscana ha approvato l'intervento per rimborsare le aziende zootecniche toscane che hanno subito danni da predazione nel 2017 e sottolinea che «La novità della misura, rispetto a quelli precedenti, è l'eliminazione del regime de minimis». La Regione informa che «Il bando sarà aperto nei prossimi giorni fino alla fine di marzo...

Dissalatori, sono necessari ma bisogna risolvere alcuni problemi

Nel 2030 metà della popolazione potrebbe non avere disponibilità di acqua potabile

Dal convegno “L'emergenza idrica e la dissalazione dell'acqua marina: Impatti e normativa” organizzato da Idroambiente, in occasione della convention di Marevivo a Napoli, è emerso che « Nel 2030, secondo le previsioni, circa il 47% della popolazione mondiale potrebbe avere problemi di scarsità di acqua, come sostiene lo Stockholm International Water Institute (Siwi). La dissalazione di acqua...

Smog nel Lazio, Greenpeace e ClientEarth: è emergenza sanitaria

Diffidata La Regione: serve un piano dell’aria nuovo. Chiesto un impegno a tutti i candidati

ClientEarth e Greenpeace Italia hanno notificato una lettera di diffida alla Regione Lazio, con la richiesta di «adottare entro 60 giorni  un “Piano di Risanamento per la Qualità dell’Aria” che individui le misure necessarie a riportare i livelli di inquinamento atmosferico al di sotto dei valori di legge nel più breve tempo possibile». Oppure avvieranno un’azione legale Le...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 157
  5. 158
  6. 159
  7. 160
  8. 161
  9. 162
  10. 163
  11. ...
  12. 252