Diritto e normativa

Il silenzio–assenso non vale nei Parchi

L’inerzia dell'ente parco non può far venire meno la cura concreta dell'interesse ambientale

Con una recente sentenza  il Tar del Lazio ha escluso che l'istituto generale del silenzio-assenso possa essere applicato anche in materia di tutela ambientale e paesaggistica e ritiene che, in caso di inerzia dell'ente parco, non possa far venir meno il concreto interesse ambientale, «non essendo configurabile un sistema che sovverta i principi fondamentali in...

Minacce di morte a Luca Santini, solidarietà e vicinanza di Federparchi

Sammuri: la difesa dell’ambiente va di pari passo con la legalità, l’onestà. Santini ne è un esempio

Dopo le minacce di morte a Luca Santini, presidente del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, al quale ieri è stata recapitata una lettera contenente anche due proiettili di arma da guerra, interviene Federparchi Europarc Italia per stigmatizzare il preoccupante episodio: «Per qualcuno, fuori dal tempo, i parchi rappresentano probabilmente l’ultimo ostacolo...

Grave atto intimidatorio contro il presidente del Parco nazionale Foreste Casentinesi

Recapitata a Luca Santini una lettera con minacce di morte e proiettili: «Difendere la legge ha un prezzo»

Oggi il presidente del Parco Nazionale delle Foreste casentinesi, monte Falterona e Campigna, Luca Santini è stato oggetto di un gravissimo atto intimidatorio. In un comunicato dell’Ente Parco si legge che « Una mano ignota ha depositato su una scrivania dell'ente di gestione dell'area protetta una lettera contenente minacce di morte e due proiettili di arma...

L’Ue e i meccanismi di capacità elettrica in Italia, Anev e Free: come ne ha parlato la stampa

Sottovalutati gli impedimenti per le rinnovabili e per la generazione distribuita

Il  7 febbraio la Commissione europea ha approvato, sulla base delle norme dell’UE sugli aiuti di Stato, i meccanismi di capacità elettrica in Belgio, Francia, Germania, Grecia, Italia e Polonia e ha detto che queste misure contribuiranno a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento, salvaguardando la concorrenza nel mercato unico. Il comunicato stampa della Commissione Europea spiega che «Nel caso...

Efficienza energetica, Eu-Ase e Kyoto Club a Calenda: «Cambiare la posizione italiana in Europa»

Frassoni: «Emendamenti dell’Italia sul regolamento della Governance 2030 in contrasto con la SEN»

Il 14 febbraio il Consiglio dei rappresentanti permanenti presso la Ue (Coreper) si riunisce a Bruxelles per conferire il mandato per il Trilogo alla Presidenza del Consiglio Ue della Bulgaria per i negoziati sulle proposte di revisione della Direttiva Efficienza Energetica (Eed)  e  Governance dell'Unione Energetica 2030 per guidare la transizione energetica dell'Ue e l’European Alliance to Save Energy...

Abusivismo di necessità? Non è ammissibile. Berlusconi smentito dalla Corte di Cassazione

«Se il suolo è edificabile, le disagiate condizioni economiche non impediscono al cittadino di chiedere il permesso di costruire Se il suolo non è edificabile, il diritto del cittadino a disporre di un'abitazione non può prevalere sull'interesse della collettività alla tutela del paesaggio e dell'ambiente»

Qualche giorno fa il redivivo Silvio Berlusconi ha biascicato a fatica il nuovo editto in favore dell’abusivismo edilizio per poi rimagiarselo – parzialmente e dopo le proteste del suo alleato Salvini – con la tecnica del pescatore che butta l’esca e sta a vedere chi abbocca (sempre i soliti pesci dal 1992). Berlusconi ha prima...

Scoperta una lingua sconosciuta in Malaysia. Non ha parole per definire crimini e proprietà privata (VIDEO)

Un piccolo popolo esiliato di cacciatori-raccoglitori “anarco-comunisti” che resiste a tutte le pressioni

Lo studio “Jedek: A newly discovered Aslian variety of Malaysia” pubblicato su Linguistic Typology da Joanne Yager e Niclas Burenhult dell’università svedese di Lund rivela quanto ancora poco ne sappiamo dell’umanità di cui facciamo parte e di quanto sia diversificata, sorprende, magnifica  e fragile la cultura del genere umano che esprimiamo con il linguaggio. Secondo la...

Il pericolo nazifascista non esiste? In Germania nel 2017 quattro reati di antisemitismo al giorno

Rigurgiti neonazisti mentre cresce la neodestra negazionista e benaltrista

Mentre in Italia dopo i fatti di Macerata qualcuno mette in discussione l’attualità e la necessità dell’antifascismo e derubrica l’attentato contro incolpevoli cittadini stranieri come atto di un folle (magari esprimendo comprensione per le “ragioni” dello stesso “folle”), dall’altro Paese europeo che è stato la culla e la tomba del nazifascismo, la Germania che copiò...

Inchiesta rifiuti, il Tribunale revoca l’interdizione ai dipendenti Rea Impianti

Si è svolto oggi l'incontro tra il sindaco di Livorno e l'assessore regionale all'Ambiente in merito alla delocalizzazione di Lonzi e Rari. Nogarin: «Finalmente sembra che tutti quanti si stia andando nella stessa direzione»

Proseguono le indagini dell’inchiesta “Dangerous trash”, culminata lo scorso 14 dicembre con un blitz in due aziende livornesi (Lonzi Metalli e Rari), su di un presunto traffico illecito di rifiuti che vedrebbe coinvolte diverse imprese del territorio: tra queste la Rea Impianti di Rosignano Marittimo, dove per questo alcune figure interne alla società vennero raggiunte...

Rifiuti, ecco come calcolare (e provare a ridurre?) la Tari: lo spiega il ministero dell’Economia

Gestione associata del servizio e impianti vicini per espletarlo riducono i costi standard, mentre incrementare la raccolta differenziata li aumenta (ma vale comunque la pena, se di qualità)

In Italia la tassa sui rifiuti ha collezionato negli anni un ampio ventaglio di nomi (Tarsu, Tia1,Tia2, Tares, Tari, tariffa puntuale…), rimanendo però sempre e comunque oggetto di aspre dispute: c’è chi la considera l’ennesimo balzello imposto al cittadino, chi la usa come arma impropria per la propaganda elettorale, chi la evade e chi invece si ritrova...

Ultimatum Ue sullo smog, Galletti scrive alla Commissione europea: ecco i nostri impegni

Il prossimo governo italiano manterrà le promesse e i programmi?

Dopo l’ennesimo richiamo/ultimatum della Commissione europea all’Italia de ad altri 8 Paesi, oggi una nota il ministro dell’“ambiente Gian Luca Galletti fa il punto della situazione: «Si concluderà domani, così come richiesto dalla Commissione Europea, con l’invio di un nuovo documento, la trasmissione del dossier relativo alle misure messe in campo per il miglioramento della...

Elezioni, Stop Ttip e associazioni ai candidati: «No Ceta o non vi votiamo»

162 organizzazioni: la politica commerciale dell'Ue deve essere più democratica

Il coordinamento Stop Ttip/Stop Ceta si incontra domani a Milano e intanto ha lanciato  l’appello “#NoCETA o non vi votiamo” rivolto ai candidati alle elezioni politiche politiche, con l’obiettivo di  bloccare la ratifica del Comprehensive Economic and Trade Agreement (Ceta) Ue-Canada  e cambiare l’agenda commerciale europea, La Coalizione italiana Stop Ttip/Stop Ceta in collaborazione con Arci, Arcs, Ari,...

Vietnam: 14 anni di prigione a un blogger ambientalista per le proteste contro un disastro chimico

Altre dure condanne a chi protesta contro l’ineguaglianza, i bassi salari e l’inquinamento

Nell'aprile 2016, in Vietnam un incidente in una fabbrica della taiwanese Formosa Ha Tinh Steel Company provocò uno sversamento di sostanze chimiche nel Mar Cinese Meridionale, lungo 200 km della costa centro-settentrionale del Vietnam si spiaggiarono circa 70 tonnellate di pesci morti. Intere colonie di uccelli marini furono decimate e i pescatori di quattro province vietnamite...

Berlusconi promette un nuovo condono edilizio. Grasso: «È una idea criminale»

Legambiente: basta condoni e promesse di legittimare gli abusi. Wwf: pessimo affare per l’Italia e le casse degli Enti Locali

Eravamo stati facili profeti, nel commentare la proposta di legge sul consumo di suolo avanzata ieri dal Forum Salviamo il Paesaggio, a dire che sarà difficile che il Parlamento che uscirà dalle elezioni del 4 marzo – che i sondaggi dicono che rischia di essere dominato dai Partiti dei condoni e da chi ha bloccato...

Cave, per il Tribunale i beni estimati sono proprietà privata. Il commento di Legambiente

La sentenza del tribunale di Massa, quantunque ci amareggi, non ferma il nostro impegno, a fianco della cittadinanza, nel sostenere la natura giuridica pubblica dei beni estimati. Deve essere chiaro per tutti che, se effettivamente i beni estimati fossero di proprietà privata, questo comporterebbe un danno ingentissimo per tutta la città e per il suo...

Il lavoro del Parco sulla zona umida di Mola

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano risponde alle segnalazioni di Legambiente

Dopo l’iniziativa organizzata da Legambiente Arcipelago Toscano, il 4 febbraio in occasione delle Giornata mondiale delle Zone umide a mola, che è stata l’occasione anche per segnalare il degrado dell’area e le continue violazioni dei vincoli e delle normative a cui è sottoposta, interviene con una nota il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, confermando in gran...

Energia: i consumi Ue 2016 al di sopra degli obiettivi di efficienza energetica. Italia meglio della media Ue

Lo scarto è del 4% per l’energia primaria e del 2% per il consumo finale di energia

L’Unione europea si è impegnata a ridurre entro il 2020 del 20% il suo consumo di energia.  Si tratta dell’obiettivo sull’efficienza energetica del 20% secondo il quale l’Ue si impegna a raggiungere entro il 2020 un consumo di energia primario inferiore o uguale a  1 miliardo e 483 milioni di tonnellate equivalenti (1.483 Mtep) e...

Parlamento europeo e clima: ridurre le emissioni di CO2 e finanziare l’innovazione low-carbon

Meno permessi ETS di emettere CO2, due nuovi fondi per l’innovazione e la transizione

Il Parlamento europeo ha approvato, con 535 voti favorevoli, 104 contrari e 39 astensioni, una legge per rafforzare le restrizioni Ue sulle emissioni industriali di CO2 e iniziare così a concretizzare gli impegni di Parigi sul clima. In una nota l’Europarlamento sottolinea che «La nuova legge, sulla quale c’è già un accordo informale con i...

Abbattute 400 querce nel Parco Nazionale del Gargano. Wwf: «Grave scempio»

Lo sdegno del Parco Nazionale. Arrestate tre persone

Il Wwf parla di «Orribile scempio nel cuore della Foresta Umbra» nel Parco Nazionale del  Gargano, ma aggiunge che «Grazie ad un  blitz organizzato dai Carabinieri forestali, con l’intervento dello “Squadrone Eliportato Carabinieri Cacciatori Sardegna” - reparto militare dell’Arma specializzato nel controllo delle zone più impervie - è stato bloccato  un  poderoso taglio illegale di...

Una legge d’iniziativa popolare per fermare il consumo di suolo

La proposta del Forum Salviamo il Paesaggio di fronte allo stallo di politica e Parlamento

Un gruppo di lavoro multidisciplinare tecnico-scientifico formato da 75 persone, architetti, urbanisti, docenti e ricercatori universitari, geologi, agricoltori, agronomi, tecnici ambientali, giuristi, avvocati, funzionari pubblici, giornalisti/divulgatori, psicanalisti, tecnici di primarie associazioni nazionali, sindacalisti, paesaggisti, biologi, attivisti…  ha lavorato per 13 mesi alla stesura di un testo normativo sul consumo di suolo che ora viene proposto...

Petrolio: la Shell vuole trivellare il Piemonte tra le provincie di Novara, Vercelli, Biella (e Varese)

Il 6 febbraio conferenza dei servizi per esaminare la richiesta di prospezione. Legambiente: la Regione dica no alla deriva petrolifera

Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta dice «No a nuove estrazioni petrolifere», un messaggio chiari inviato alla vigilia della conferenza dei servizi convocata in Regione Piemonte per esaminare la richiesta della Shell di autorizzare attività di prospezione e possibili nuove trivellazioni in un’area di 462 km2 tra le provincie di Novara, Vercelli, Biella e Varese. Il Cigno Vede Piemontese sottolinea che «L’obiettivo finale di...

Corso di formazione per sparare ai cinghiali nell’area protetta del Padule di Fucecchio

Preoccupazione e sconcerto dei cittadini, Legambiente: «Invece che sparare, si pratichino le più efficaci tecniche di cattura degli ungulati»

Legambiente Toscana è rimasta abbastanza sconcertata dalla notizia  - pubblicata sulla stampa locale in questi giorni . dello volgimento di un corso di formazione rivolto a un centinaio di cacciatori esperti, per realizzare un piano di abbattimenti degli ungulati all'interno delle aree protette del Padule di Fucecchio e dice che «Desta nei cittadini sconcerto e...

Zona umida di Mola: come prima e peggio di prima. Ancora degrado e uso improprio della Zona B del Parco Nazionale (VIDEO)

L’erosione costiera sta riportando alla luce la discarica di Capoliveri

Una tregua del maltempo ha consentito a Legambiente di celebrare la Giornata delle Zone umide a Mola, nella Zona B del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e Zona speciale di conservazione (Zsc) e  Zona di protezione speciale (Zps) dell’Unione europea, ma la situazione trovata dalla quarantina di volontari che hanno sfidato il freddo non è certo...

Il figlio di Angelo Vassallo: non associate più il nome di mio padre al PD

La famiglia del sindaco pescatore assassinato indignata per la candidatura alla Camera di Francesco Alfieri, che Vassallo denunciò nel 2008

Dalla sua pagina Facebook, Antonio Vassallo, figlio di Angelo Vassallo, il sindaco pescatore e ambientalista di Pollica assassinato il 5 settembre 2010 (omicidio per il quale si profila  l’archiviazione), chiede al Partito Democratico, di cui Vassallo era un noto esponente, di non utilizzare più il nome di suo padre. La causa di tanta amarezza e...

Acqua potabile più sicura per tutti gli europei. La proposta di revisione della normativa Ue

Commissione europea: «migliorerà la qualità e l'accesso all'acqua potabile, fornendo inoltre migliori informazioni ai cittadini»

La maggior parte delle persone che vivono nell'Unione europea ha un accesso all’acqua potabile di alta qualità che non ha uguale in molti Paesi del mondo, in parte anche grazie alla trentennale legislazione Ue sull’acqua potabile che garantisce condizioni di sicurezza per il consumo umano di acqua e che si basa su tre pilastri: garantire...

Rifiuti: le novità sui registri di carico/scarico, Mud e Sistri

La legge 205/2017 (Legge di bilancio 2018), entrata in vigore il giorno 1 gennaio 2018, ha introdotto nel Dlgs 152 del 2006 e s.m. un nuovo articolo, mediante il disposto del proprio articolo 1, comma 1135. L’articolo introdotto è il 194-bis (Semplificazione del procedimento di tracciabilità dei rifiuti e per il recupero dei contributi dovuti...

La legge quadro sulle Aree protette, tra sipari strappati e paletti di frassino

Con lo scioglimento delle Camere è calato il sipario sul lento incedere della riforma della legge quadro sulle Aree protette. Si annovera unicamente la percolazione di qualche altro nuovo parco, nella legge di Bilancio. E dunque, occorrerà di nuovo aggiornare l’affermazione, soltanto del 2009, e per questo obsoleta, secondo la quale «insistono sul territorio italiano...

Lo scoiattolo rosso è tornato a Perugia

Interventi di ripopolamento e piantumazioni di specie appetibili come il nocciolo

U-Savereds “Management of grey squirrel in Umbria: conservation of red squirrel and preventing loss of biodiversity in Apennines”, il progetto Life promosso e realizzato dall’Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale (Ispra), in collaborazione con la Regione Umbria, il Comune di Perugia, l’Istituto Zooprofilattico sperimentale umbria e marche, la Regione Lazio, Legambiente Umbria e l’Istituto Oikos,...

Finanza sostenibile: una roadmap europea per un’economia più verde e pulita

«Riorientare i flussi di investimento verso progetti sostenibili a lungo termine migliorerà anche la stabilità del sistema finanziario»

La Commissione europea ha accolto con favore il rapporto finale del suo High-Level Expert Group on Sustainable Finance (Hleg), che contiene raccomandazioni strategiche per un sistema finanziario che supporti investimenti sostenibili. L'Unione europea ha preso l'iniziativa per costruire un sistema finanziario che supporti la crescita sostenibile e la Commissione Ue ha istituito l’Hleg  nel dicembre...

Emanato il decreto legislativo sulle specie esotiche invasive

Legambiente e Ispra: «Un nuovo strumento normativo a tutela della biodiversità»

E’ stato pubblicato il sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo 230 del 15 dicembre 2017 che adegua la normativa italiana al Regolamento UE 1143/2014 sull’introduzione e la diffusione di specie esotiche invasive. In un comunicato congiunto Legambiente e Ispra spiegano che «Il decreto fa suo il punto di partenza del regolamento: le specie esotiche invasive sono...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 158
  5. 159
  6. 160
  7. 161
  8. 162
  9. 163
  10. 164
  11. ...
  12. 252