Diritto e normativa

Italia Nostra: la nuova legge urbanistica dell’Emilia Romagna è incostituzionale

Lettera a Gentiloni: «Viola i principi fondamentali del governo pubblico del territorio»

Secondo Italia Nostra «La nuova legge urbanistica della Regione Emilia Romagna (n. 24 del 2017) viola i principi fondamentali del governo pubblico del territorio, dunque è incostituzionale». Per questo il  presidente nazionale dell’associazione ambientalista, Oreste Rutigliano, ha chiesto con una lettera al Governo di »sollevare la questione di legittimità rimettendo la legge al giudizio della...

Perù: appello a Papa Francesco perché condanni “la strada della morte”

Survival e le associazioni indigene: il Papa ci aiuti a fermare la strada che minaccia le tribù incontattate

Tra il 18 e il 21 gennaio Papa Francesco visiterà il Perù e, alla vigilia del suo arrivo, Survival International coglie l’occasione per lanciare  un appello al pontefice perché «condanni i tentativi di aprire una pericolosa strada nella foresta amazzonica, che minaccia di distruggere alcuni dei popoli indigeni più vulnerabili del pianeta». L’ONG che difende i...

Macron boccia il progetto dell’aeroporto Notre-Dame-des-Landes

Wwf France: bene, era un progetto del passato. Festeggiano Antifas e comitati, piangono FN, destre e PS

Dopo decine di anni di discussioni, manifestazioni, scontri e arresti, il governo francese (composto anche da ex sostenitori del progetto) ha annunciato che l’aeroporto di Notre-Dame-des-Landes (NDDL) non si farà più. Gioisce il Wwf France e spera che questa decisione «segnerà sia la fine dei progetti del passato che l’inizio di una nuova era». Il...

Entro 12 anni tutti gli imballaggi in plastica presenti nel mercato Ue saranno riciclabili

«L’industria europea ha l’occasione di sviluppare una leadership mondiale, e i consumatori hanno la possibilità di compiere scelte consapevoli». Anche l’Italia deve migliorare

La Commissione europea ha presentato ieri una nuova strategia sulla plastica (disponibile in allegato, ndr), volta a far divenire più circolare l’industria di settore. Era un intervento molto atteso, perché affronta un problema ormai non trascurabile: la plastica è il terzo materiale prodotto dall’uomo più diffuso sulla terra dopo acciaio e cemento e, come ricorda...

Pendolaria 2017: cresce di poco il numero di chi prende il treno

Boom dell’Alta Velocità, alti e bassi per il trasporto regionale

Secondo Pendolaria 2017, il rapporto annuale di Legambiente, «la mobilità su ferro vede muoversi ogni giorno 5,51 milioni di persone In Italia, con una crescita del numero complessivo dei pendolari, ma aumentano anche le differenze tra le varie regioni e quelle sulla rete ferroviaria, segnata da una parte dai continui successi dell’alta velocità e dall’altra dai tagli agli...

Il Parlamento europeo dice no alla pesca elettrica e sì a nuove regole per la pesca

Ambientalisti e pescatori criticano il nuovo regolamento: a rischio gli ecosistemi e regali alle lobby

Divieto in tutta Europa di utilizzare l’elettricità per pescare, semplificazione delle regole riguardanti gli attrezzi da pesca  e la taglia minima dei pesci, maggiore flessibilità regionale per i pescatori ma anche limiti di cattura per gli stock vulnerabili di pesci, in particolare nella fase giovanile, è questo in sintesi il risultato del voto del Parlamento...

I grandi chef contro la pesca elettrica in Europa

Gli Chef di Relais & Châteaux firmano la petizione della Bloom Association presentata oggi al Parlamento europeo

Oggi Bloom Association  presenta al Parlamento europeo  la petizione “Stop alla pesca elettrica in Europa” e spiega che «Nel quadro della nostra campagna contro la pesca elettrica, documento di accusa che esamina i vari i numerosi problemi ambientali e sociali che causa la pesca elettrica, ma anche sul sottostante scandalo politico e finanziario: nel 2006,...

Pinguini in città per chiedere la più grande Area marina protetta del pianeta (FOTOGALLERY)

Greenpeace salpa per l’Oceano Antartico: La Ccamlr accolga la proposta dell’Ue di proteggere il Mare di Weddell

Nelle città di tutto il mondo, da  da Londra a Seoul, da Buenos Aires a Sydney, vengono segnalati avvistamenti di pinguini, ma sono solo testimonial del lancio di una nuova spedizione della nave Arctic Sunrise di Greenpeace nell'Oceano Antartico. A Greenpeace spiegano che «Gli uccelli, in realtà sculture realizzate in Germania, sono stati avvistati con...

Danni alla Torre di Marciana Marina, interviene il Comune

Secondo la minoranza (ex maggioranza nei 10 anni precedenti) l’evento “caduta del fulmine” non era imprevedibile

Riteniamo doveroso nei confronti dei Marinesi fare un po’ di chiarezza in merito alla complicata questione della nostra amata Torre, recentemente colpita da un fulmine. Proveremo a ricostruire quanto è veramente accaduto prima di questo evento, prendendo spunto da un delirante articolo scritto dal gruppo consiliare di minoranza e intitolato: “Evento sfortunato ma non imprevedibile”. Parlano...

Walmart annuncia aumenti di stipendio grazie a Trump e intanto licenzia migliaia di lavoratori

L’inganno propagandistico delle grandi imprese a sostegno dei tagli delle tasse ai ricchi di Trump

Anche giornali e telegiornali italiani hanno dato con grande rilievo la notizia che la multinazionale statunitense della grande distribuzione, Walmart, grazie ai tagli delle imposte sulle società (gli stessi che, non si sa bene come, vorrebbe applicare in Italia il redivivo Silvio Berlusconi)  stava offrendo ai suoi dipendenti bonus fino a 1.000 dollari. La stessa Walmart...

Il filo rosso della ‘ndrangheta corre nei boschi della Sila

Per sfruttare illecitamente il bosco i clan affidano la gestione del business a un plenipotenziario del crimine nel territorio del Parco

Stige è il nome dato alla maxi operazione contro la ‘ndrangheta, coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro, che martedì scorso ha visto l’arresto di 169 affiliati e favoreggiatori della cosca Farao-Marincola di Cirò in provincia di Crotone. Nicola Gratteri, procuratore della Dda, ha definito questa indagine la più grande, per numero di arresti, degli...

Sui rifiuti e la nuova disciplina dei sottoprodotti: D.M. 13 ottobre 2016, n. 264

Con quest'articolo si inaugura la collaborazione editoriale tra greenreport e lo Studio Albertazzi Consulenze Legali Ambiente, che curerà la rubrica "Ecogiuristi – Il punto sulle norme ambientali"

Nell’ordinamento giuridico nazionale la disciplina relativa ai residui di produzione è contenuta in quella relativa alla gestione dei rifiuti, cioè il Dlgs 152 del 2006 e s.m., come modificato ed integrato dal Dlgs n.205 del 2010, il quale contiene anche i criteri per distinguere ciò che è rifiuto da ciò che non lo è: 1) ...

Rari e Lonzi Metalli la Regione incontra sindacati e azienda

«Sia fatta luce su quanto accaduto e siano rispettate la tutela ambientale, la sicurezza e la salute dei cittadini e degli stessi lavoratori»

La Regione Toscana annuncia che «si è svolto un doppio incontro sul caso delle aziende Lonzi Metalli e Rari al centro di indagini della Magistratura sui rifiuti tossici. Entrambi gli incontri, cui ha preso parte anche il Comune di Livorno, si sono svolti presso la sede della Provincia di Livorno. Il primo è stato tenuto...

Terza corsia Firenze-Pistoia, via libera dalla Regione

Ceccarelli; «Permetterà la risoluzione di significative criticità»

La Regione Toscana ha annunciato di aver dato parere positivo sulla localizzazione dei lavori per la realizzazione della terza corsia lungo l'autostrada A11 nel tratto Firenze–Pistoia. In una nota che solleverà probabilmente le proteste di ambientalisti e comitati locali, la Giunta regionale scrive di aver dato «il suo via libera all'opera, visti i pareri dei...

Pesca: l’accordo Ue – Marocco non è valido perché è applicabile al Sahara Occidentale e alle acque adiacenti

L’Ue ha violato il diritto all’autodeterminazione del popolo Saharawi e riconosce la violazione di tale diritto

Il Sahara occidentale (Repubblica Araba Democratica dei Sahrawi - Rads)  è una ex colonia spagnola  occupata in gran parte dal Marocco, che lo considera parte integrante del suo territorio. Il Sahara occidentale non occupato  è sotto il controllo del Fronte Polisario (Frente Popular de Liberación de Saguia el Hamra y Rio de Oro), il movimento politico e armato che governa dall’esilio...

Carrara, il Comune non si costituirà in giudizio contro Comitato di Anderlino che ha fatto ricorso contro Variante del Piano Strutturale

Una scelta politica per prendere le distanze dalla politica urbanistica della precedente amministrazione

Il Sindaco di Carrara, Francesco De Pasquale (M5S) ha deciso di non costituirsi in giudizio promosso dal Comitato di Anderlino che si è rivolto al Tar impugnando la Delibera n.37 del 20 aprile 2017 approvata dal precedente Consiglio comunale. Il Comitato di Anderlino chiede di «Eliminare le previsioni per l’UTOE 9 dalla Variante del Piano...

70 mila firma per chiedere ad Armani e Primark di rivelare dove vengono prodotti i loro abiti

Sono reticenti a svelare le informazioni sulle loro catene di fornitura e che si sono rifiutati di seguire l'esempio degli altri brand di impegnarsi a rendere più trasparenti le loro filiere

La Campagna abiti puliti, sezione italiana della Clean Clothes Campaign - Ccc, ha annunciato che «Circa 70mila persone chiedono ad alcuni fra i maggiori marchi e distributori della moda (Armani, Primark, Urban Outfitters, Forever 21 e Walmart) di fare della trasparenza uno dei loro buoni propositi dell'anno nuovo e rendere pubbliche le informazioni sulle fabbriche che producono i loro abiti». A...

Benessere degli animali: documento esplicativo della Corte dei conti europea

Nell'Ue 4,5 miliardi di polli, galline ovaiole e tacchini e 330 milioni di mucche, maiali, capre e pecore

La Corte dei conti europea ha pubblicato oggi «un documento esplicativo sulle azioni intraprese dall'UE per garantire il rispetto della normativa in materia di benessere degli animali e per migliorare il coordinamento tra le attività in tale ambito e quelle della politica agricola comune» e spiega che « I documenti esplicativi forniscono informazioni su un...

L’Authority Usa per l’energia boccia il piano di salvataggio del nucleare e del carbone di Trump

Stop ai sussidi per mantenere in vita le obsolete e costose centrali nucleari e a carbone nell’Ohio

La Federal energy regulatory commission (Ferc) Usa ha messo bocciato il Notice of Proposed Rulemaking (Nopr) presentato da   interrotto la sua considerazione dell'avviso di proposta di Rick Perry segretario all’energia Usa Rick Perry e fortemente voluto dal presidente Donald Trum  per salvare le antieconomiche centrali nucleari dell'Ohio che non sono più in grado di competere...

India: l’autorità per la conservazione delle tigri denunciata da quella che tutela i diritti dei popoli tribali

Survival International: è tempo che conservazionisti e popoli tribali si coalizzino

La National Tiger Conservation Authority dell’India (Ntca) è sampre più sotto pressione per la sua ordinanza che che vieta il riconoscimento dei diritti forestali dei popoli tribali nelle riserve delle tigri e che nel novembre 2017 ha indotto Survival International a lanciare il boicottaggio mondiale del turismo. Survival denuncia che, secondo alcune informazioni di cui è...

Scarlino Energia: «La sentenza della Corte non ha determinato alcuno “stop definitivo”»

Riceviamo e ri-pubblichiamo in versione integrale, per maggiore chiarezza, il comunicato stampa firmato da Scarlino Energia e già ospitato sulle nostre pagine in data 3/1/18, in quanto tale all’interno di tale prima versione sono presenti errori di battitura A seguito della pubblicazione in data 29 dicembre 2017 della sentenza della Corte di cassazione n 31240/2017,con...

Il settore delle guide ambientali? Dà lavoro a diecimila italiani

Da Filippo Camerlenghi, presidente nazionale dell’Aigae un’analisi dei provvedimenti approvati (e non) in chiusura di legislatura

La legislatura si è conclusa con un nulla di fatto in materia di riforma della legge quadro sulle aree naturali protette. Dopo tanti dibattiti e tensioni, tra le diverse aspettative di modifica della L. 394/91, la conclusione della legislatura non ha consentito l'approvazione della legge di modifica della legge che disciplina parchi e riserve naturali,...

Per la Regione l’Isola d’Elba è vocata per il cinghiale

Legambiente: da non crederci. Che ne pensano Parco Nazionale, Coldiretti, forze politiche e sindaci?

La Regione Toscana ha avviato la consultazione sulla verifica di assoggettabilità alla Valutazione ambientale strategica (VAS) della “Revisione aree vocate alla specie cinghiale. Stralcio anticipatorio al Piano Faunistico Venatorio Regionale”, dalla cartografia allegata risulta che l’Isola d’Elba, forse il territorio toscano dove i cinghiali negli ultimi decenni hanno prodotto più danni alla biodiversità e all’agricoltura,...

Bioshopper, Legambiente: «Basta con lo scaricabarile tra i ministeri ambiente e salute»

Basta allarmismo su presunti problemi igienico sanitari. Si consenta subito l’uso di retine riutilizzabili come in altri Paesi europei. Senza alternative si tolga l’obbligo del pagamento per i consumatori

E’ durissimo il commento del direttore generale di Legambiente, Stefano Ciafani sulla circolare interpretativa diffusa ieri dal ministero dell’ambiente in merito alla norma sui biosacchetti per frutta e verdura: «I ministeri dell’Ambiente e della Salute la smettano di lasciare in sospeso i consumatori del nostro paese con argomentazioni vaghe e pretestuose e di praticare un incomprensibile...

Bioshopper, per il Wwf la priorità è ridurre l’inquinamento

I sacchetti li abbiamo sempre pagati, anche se in modo occulto, ora responsabilizzare il consumatore

Secondo il Wwf Italia, «La polemica sui sacchetti ultraleggeri per gli alimenti a pagamento ha spostato il dibattito scatenatosi nei primi giorni dell'anno sulla questione economica piuttosto su quella che ambientale. Ricordare quanto il tema dell'invasione di plastiche sia centrale sia  a livello mondiale, che su scale regionali più limitate è fondamentale almeno quanto chiarire il malinteso...

Sacchetti: dalla protesta alla proposta, come uscire da un pasticcio politico

Passata la bufera bisognerà pensare ad applicare con buon senso la norma

Mentre la bufera sui sacchetti biodegradabili per l’ortofrutta comincia a sgonfiarsi, iniziano anche a circolare le prime proposte per uscire da un pasticcio dovuto in gran parte alle “interpretazioni” del governo che è riuscito a trasformare un provvedimento giusto in un disastro politico/mediatico, Il direttore di Legambiente Stefano Ciafani ricorda la richiesta della sua associazione...

Padule di Fucecchio, chiuso il campo antibracconaggio Wwf: elevati 9.000 euro di sanzioni

Con la vigilanza effetto deterrente positivo sulla caccia illegale

Il coordinamento nazionale delle guardie Wwf fa il bilancio del campo finalizzato alla prevenzione e repressione degli illeciti contro la fauna in migrazione organizzato nell’area del Padule di Fucecchio con la collaborazione delle guardie Wwf della Toscana, in coordinamento con i Carabinieri forestali: «142 giornate dedicate per un totale di 805 ore di servizio, 170...

Lav e Marevivo: colpo di mano di Galletti sui delfini in cattività. «Regalo di inizio anno ai delfinari»

Il ministero dell’ambiente: «Divieto resta ma possibili iniziative educazione ambientale senza scopo ludico, piena adesione a direttiva Ue»

La Lega antivivisezione (Lav) attacca il ministro dell’ambiente Gian Piero Galletti accusandolo di aver inferto una grave mutilazione alla tutela dei delfini in cattività nei delfinari. Gli animalisti denunciano che fino al 3 gennaio «L’Italia vantava una norma (Decreto 6 dicembre 2001 n.469) per la tutela dei delfini in cattività tra le più complete in...

Smaltimento dei rifiuti: la Cina lancia un piano di azione per le grandi città

In Tibet protezione ambientale insoddisfacente. I costi di una crescita durata decenni

Il ministero cinese dell’edilizia abitativa e dell’edilizia urbana e rurale ha pubblicato un’ordinanza nella quale esorta 46 grandi città a elaborare dentro fine marzo dei piani di azione dettagliati in materia di smaltimento dei rifiuti. L’agenzia ufficiale cinese Xinhua scrive che «Secondo il ministero, questi piani devono precisare gli obiettivi e i compiti dei lavori...

Sacchetti: alla Coop c’è l’alternativa, ma in Svizzera

MultiBag trasparenti realizzate a partire da legno di faggio certificato

Il governo e in particolare il ministero dell’Ambiente con una circolare interpretativa inviata alla grande distribuzione organizzata, è riuscito a trasformare ulteriormente in un caotico pasticcio una cosa semplice e giusta come il passaggio dai sacchetti di plastica per l’ortofrutta a quelli biodegradabili. Infatti, il ministero dell’ambiente si incarta completamente quando passa a spiegare quale...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 160
  5. 161
  6. 162
  7. 163
  8. 164
  9. 165
  10. 166
  11. ...
  12. 252