Diritto e normativa

Oltre ai sacchetti biodegradabili c’è di più. Le novità “ambientali” nella legge di Bilancio 2018

Dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile una panoramica su 16 norme appena approvate

Mentre tra social e supermercati rimbalzano bufale di ogni genere sulla norma introdotta dal decreto Mezzogiorno che impone dal 1 gennaio l’uso di sacchetti “ultraleggeri” biodegradabili per l’acquisto di prodotti sfusi (ne abbiamo dato conto qui, qui e qui), dal dibattito pubblico è pressoché sparita qualsiasi informazione circa le novità “ambientali” introdotte nella legge di...

Sacchetti biodegradabili, ecco perché la nuova norma è giusta e equa (ma perfettibile)

A preoccupare sono piuttosto i modi della rivolta mediatica, popolare e populista, sintomi di un Paese in balia del complottismo

La norma che introduce l'obbligatorietà dell'uso dei sacchetti biodegradabili per l'ortofrutta è giusta, equa... e da perfezionare. È giusta perché recepisce la direttiva europea che punta a ridurre l'utilizzo di sacchetti di plastica che invadono le nostre città, i fiumi e il mare, finendo poi per essere ingurgitati dai pesci e ritornare a noi, quando...

Solheim (Unep): la messa al bando dei cotton fioc in Italia è una fantastica notizia

Realacci: «Importante riconoscimento», Il divieto scatta dal 2019, quello per le microplastiche nei cosmetici dal 2020

Erik Solheim, direttore esecutivo dell’Uninted Nations environment programme (Unep) e vicesegretari generale dell’Onu, si è complimentato con l’Italia per la messa al bando dei cotton fioc. Infatti ha scritto sul suo account Twitter: «Fantastiche notizie dall'Italia. Il Paese bandirà i cotton fioc non biodegradabili dal 2019! Il messaggio è chiaro: se non sono assolutamente essenziali,...

L’Elba, i traghetti, l’inquinamento portuale e le direttive europee

Legambiente: Guidare il movimento emissioni zero, non stare in retroguardia

E’ di qualche giorno fa la firma, all’unanimità, del Consiglio Comunale di Portoferraio apposta in calce alla mozione del Comune di Civitavecchia per sostenere “l'istituzione di una nuova Area di controllo delle Emissioni (ECA) nel Mediterraneo” affinché “per tutte le zone di mare venga applicato un tenore massimo di zolfo dei combustibili navali pari allo...

Sacchetti biodegradabili e compostabili, Legambiente: «Troppe bufale e inesattezze»

Le bugie sui nuovi bioshopper: tassa occulta e monopolio aziendale sulle bioplastiche

Impazza sui social network il dibattito sui nuovi bioshopper biodegradabili e compostabili, a pagamento, utilizzati per gli alimenti ed entrati in vigore dal 1 gennaio 2018 e gli italiani sono sempre più divisi: c’è chi li sostiene e che invece ha molti dubbi e circolano e proliferano affermazioni inesatte su una novità che,  secondo Legambiente...

Scarlino Energia: «La sentenza della Corte non ha determinato alcuno “stop definitivo”»

Ribadito il quadro che era già emerso dalla sentenza n. 163/2015 del Consiglio di Stato

Avvisiamo i gentili lettori che il seguente testo contiene errori di battitura. Per maggiore chiarezza, è stato ri-pubblicato integralmente a quest'indirizzo: http://archivio.greenreport.it/news/diritto-e-normativa/scarlino-energia-la-sentenza-della-corte-non-determinato-alcuno-stop-definitivo/ A seguito della pubblicazione in data 29 dicembre 2017 della sentenza della Corte di cassazione 31240/2017, con la quale è stato respinto il ricorso di Scarlino Energia sono state diffuse sui mezzi di comunicazione...

La Cina ha cominciato a incassare la tassa ambientale

La lotta contro l’inquinamento è una delle "tre battaglie difficili" che la Cina deve vincere in 3 anni

Dal primo gennaio la Cina ha cominciato a percepire la tassa ambientale che, secondo il governo di pechino, dovrebbe contribuire a proteggere meglio l’ambiente e a ridurre gli scarichi inquinanti. L’agenzia ufficiale Xinhua sottolinea che «L'introduzione di questa tassa ha messo fine alle “imposte per gli scarichi inquinanti" che la Cina ha percepito per quasi...

Incendi boschivi in California, alla fine Trump dichiara lo Stato di catastrofe naturale

Democratici e ambientalisti chiedevano ufficialmente da settimane l’intervento federale

Alla fine il presidente statunitense Donald Trump ha dichiarato lo stato di catastrofe naturale in California, devastata da settimane da violenti e giganteschi incendi boschivi, Era una misura richiesta a gran voce da ambientalisti e Stato della California perché sblocca l’aiuto federale. In un comunicato stampa la Casa Bianca ha precisato che il decreto presidenziale...

La Regione rinnova per il 2018-2020 l’accordo di collaborazione con Toscana Life Sciences

Ricerca biomedica per favorire lo sviluppo dell'innovazione in materia sanitaria

Con una delibera portata in giunta dall'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi nel corso dell'ultima seduta, la Regione Toscana ha rinnovato per il biennio 2018-2020 l'accordo di collaborazione con la Fondazione Toscana Life Sciences «per l'attività dell'Ufficio per la valorizzazione della ricerca farmaceutica e biomedica (UvaR) e le attività a supporto delle strategie di...

In Abruzzo serve tutto questo gas? Legambiente: occorre un nuovo modello energetico

Non più rincari sulle bollette a causa dello "sconto" alle industrie energivore delle fossili

Secondo Legambiente Abruzzo per ragionare dell’infrastrutturazione di gas della Regione bisognerebbe partire dall’attuale dotazione europea, già fortemente in eccesso: «Nel 2014 i gasdotti e gli impianti di rigassificazione europei sono stati utilizzati rispettivamente solo per il 58% e per il 32% della loro capacità – spiega l’Associazione ambientalista - . In effetti, le stime sulla...

La Torre di Marciana Marina dopo il fulmine e i ritardi: le proposte di Legambiente

Dopo 10 anni, presentare un progetto di utilizzo dell’intera area e coinvolgere i cittadini

Il fulmine che ha colpito la Torre simbolo di Marciana Marina, danneggiandola all’esterno e all’interno,  potrebbe alla fine rivelarsi l’elemento che è riuscito a portare alla luce una situazione confusa e che è stata affrontata con opacità dalla precedente amministrazione di centro-destra.  Infatti, sono finalmente emerse alcune novità  che possono costituire punti fermi nella discussione...

L’Islanda è un Paese per donne. Dal primo gennaio obbligatoria la parità salariale

L’Italia ha ancora molta strada da fare per raggiungere la parità uomo/donna

L'Islanda non sta aspettando che il divario retributivo di genere si risolva da sé: a partire dal primo gennaio è illegale che i datori di lavoro paghino meno le donne degli uomini e sia i datori di lavoro pubblici che privati ​​con 25 o più dipendenti dovranno ottenere annualmente la certificazione governativa di parità salariale,...

Dal primo gennaio in Norvegia si cacciano i lupi. Il governo vuole abbatterne il 75%

Non attaccano il bestiame ma le alci e cacciatori e proprietari terrieri non sono contenti

Il ministro per il clima e dell'ambiente della Norvegia, Vidar Helgese, ha annunciato: «Ho deciso di permettere l'abbattimento di due branchi di lupi che vivono principalmente al di fuori della zona designata del lupo. Inoltre, è stata presa una nuova decisione riguardante l'abbattimento autorizzato di lupi al di fuori della zona del lupo nelle contee di...

Ecco quanto ci costeranno (davvero) i sacchetti bio per frutta e verdura

Nei supermercati si varia da 1 centesimo a 3 centesimi a sacchetto

Mentre impazzano – anche spinte dalla campagna elettorale appena iniziata - le cifre sul costo dei sacchetti biodegradabili per frutta e verdura che dal primo gennaio hanno sostituito quelli di plastica, mentre partiti e movimenti dei consumatori a volte fanno a chi la spara più grossa individuando subito i “mandati” nelle imprese della bioplastica, l'Osservatorio...

L’Operazione Dirty Market della Guardia Costiera in Toscana (VIDEO)

Sequestrate 2,7 tonnellate di prodotti ittici e 92.000 euro di sanzioni, 6 tonnellate di merce ritirata

A livello toscano, l’operazione nazionale Dirty Market. realizzata dal Comando generale del Corpo delle Capitanerie di porto, ha fruttato 92.000 euro di sanzioni e il sequestro di 2.700 kg di prodotti ittici e 6 tonnellate di merce ritirata dal mercato. La campagna, che si è svolta durante le festività natalizie è stata coordinata in Toscana...

Perché il rispetto degli animali sia un tema qualificante della prossima legislatura

Riconoscerli come esseri senzienti, lotta al randagismo e tutela della fauna selvatica, liberazione dalla cattività e no alla crudeltà

Nei miei 29 mesi da parlamentare un gran numero di atti e di ore di lavoro sono stati dedicati a rappresentare all’interno delle Istituzioni l’impegno che per tanti anni ho dedicato nel volontariato in canili e associazioni animaliste. Il rispetto degli animali non è una questione che riguarda solo chi ha una spiccata sensibilità nei loro...

Taglio del Parco della Lessinia, Legambiente: la Regione Veneto ostaggio degli estremisti venatori

«Il Parco della Lessinia merce di scambio per un voto in Consiglio regionale»

Dopo le modifiche del perimetro del Parco regionale della Lessinia per favorire la caccia nelle aree contigue approvate dalla Regione Veneto – che con un blitz di fine anno ha accolto le richieste del consigliere regionale Stefano Valdegamberi -   interviene Legambiente  Verona che sottolinea: «Lo aveva promesso esattamente un anno fa, quando chiese di inserire...

La Regione Veneto riduce il Parco della Lessinia per far cacciare nelle nuove zone contigue

Legambiente: con la scusa dei cinghiali si smantellano le aree protette anche per sparare ai lupi

Antonio Nicoletti, responsabile nazionale Aree protette di Legambiente, denuncia che «La regione Veneto modifica tutela Parco della Lessinia ora si può cacciare nel perimetro protetto declassato ad area contigua. La scusa è contenere cinghiali ma l'obiettivo rimane poter sparare al lupo e smantellare le aree protette». Il Parco Regionale della Lessinia, istituito nel 1990, si...

Approvato il Piano operativo di Toscana promozione turistica (VIDEO)

4 linee di intervento per 76 iniziative promozionali nel 2018 e un investimento di 8,5 milioni di euro

La giunta regionale della Toscana ha approvato  il Piano operativo delle attività di promozione economica e turistica di Toscana Promozione Turistica per il 2018, confermando lo stanziamento di quasi 3,5 milioni di euro già previsto dal Piano di promozione economica e turistica approvato a fine luglio scorso. L'assessore regionale al turismo e alle attività produttive, Stefano...

Efficienza energetica: firmato il decreto attuativo per il Fondo nazionale, con 3 anni di ritardo

150 milioni di euro per l’avvio della fase operativa

I ministri dello sviluppo economico Carlo Calenda e dell’ambiente Gian Luca Galletti, di concerto col ministro dell'economia Pier Carlo Padoan, hanno firmato il decreto di costituzione del Fondo nazionale per l’efficienza energetica. Una firma che arriva con oltre tre anni di ritardo, infatti, Il fondo, secondo il decreto che lo ha istituito, doveva essere operativo entro...

La Xylella fastidiosa fa paura anche ai giardinieri inglesi

Royal Horticultural Society: è un game-changer che potrebbe arrivare nel Regno Unito

Le epidemie di Xylella fastidiosa hanno causato problemi diffusi in Europa, cancellando interi uliveti e provocando accese discussioni - soprattutto in Italia - sulle misure imposte dall'Ue per circoscriverne la diffusione,  ora la  Royal horticultural society (Rhs) afferma che potrebbe arrivare nel Regno Unito, minacciandone i giardini. Se ne occupa anche la BBC che ricorda che «La...

Vietati i sacchetti di plastica leggeri e ultraleggeri, al loro posto shopper biodegradabili e compostabili a pagamento

Legambiente: L’innovazione ha un prezzo ma sia equo. Codacons: nuova tassa occulta

Il 2018 si aprirà in Italia con una importante novità introdotta dal Decreto legge Mezzogiorno:  dal primo gennaio saranno messi al bando i sacchetti di plastica leggeri e ultraleggeri con spessore della singola parete inferiore a 15 micron, utilizzati per imbustare frutta e verdura, carne, pesce, affettati; al loro posto ci saranno shopper biodegradabili e...

Il 2017 in Gran Bretagna è stato l’anno “più verde” per l’elettricità dalla rivoluzione industriale

Ma il Regno Unito consuma ancora troppo gas e nucleare

Secondo i dati pubblicati da National Grid,  il 2017 per il Regno Unito è stato l’anno più verde di sempre in termini di produzione di energia elettrica nazionale e l'aumento delle energie rinnovabili ha contribuito a battere 13 record dell’energia pulita, che per il governo di Londra comprende anche il nucleare. Infatti,nel 2017 in Gran...

Disastri petroliferi, Trump vuole rottamare le norme di sicurezza post Deepwater Horizon

In 10 anni farebbe risparmiare 900 milioni di dollari all’industria fossile offshore

Dopo il più grande disastro ambientale della storia statunitense, l’esplosione, l’affondamento e la marea nera della piattaforma offshore BP Deepwater Horizon nel Golfo del Messico, nel 2010 l’Amministrazione di  Barack Obama prese diversi provvedimenti per impedire che avvenissero disastri simili ma, dopo il suo insediamento alla Casa Bianca, Donald Trump ha iniziato immediatamente a progettare...

Nasce l’Arera: l’Autorità di regolazione per l’energia, reti e ambiente

Con l’approvazione dell’ultima legge di Bilancio all’Autorità per l'energia elettrica il gas ed il sistema idrico (Aeegsi) viene affidato il ruolo di regolatore anche il mondo dei rifiuti

La XVII legislatura della Repubblica è ormai agli sgoccioli, e lo scioglimento delle Camere da parte del presidente Mattarella si avvicina a grandi passi: forse il liberi tutti arriverà già domani, in ogni caso entro la fine dell’anno. Ma dall’approvazione della legge di Bilancio 2018 – l’ultimo lascito del Parlamento – arriva un altro segnale...

Dopo 26 anni diventa realtà il sogno del Parco Nazionale del Matese

Legambiente: ora tocca alle Regioni Molise e Campania fare presto e bene per definire perimetro e misure provvisorie di salvaguardia

Con il voto favorevole della Camera dei Deputati alla legge di bilancio 2018 è stata approvata anche la norma che istituisce il Parco nazionale del Matese e conferma quanto già disposto dalla proposta approvata dal Senato nelle scorse settimane e che sancisce, dopo 26 anni, la nascita dell’area protetta del massiccio del Matese.  Esulta Legambiente...

Nasce Elga, network mondiale di diritto ecologico per una nuova governance ambientale

«Non è più il tempo per essere pessimisti, urge una voce unificata per diffondere le migliori pratiche esistenti»

Si è svolta presso il Santa Chiara Lab dell’Università di Siena la conferenza internazionale di presentazione del nuovo network scientifico Ecological law and governace association (Elga - www.elga.world). La conferenza, che ha visto gli autori di questo articolo impegnati in prima persona come membri del comitato organizzatore locale, ha coinvolto alcuni tra i più autorevoli...

Nel suolo dei boschi italiani idrocarburi 4 volte oltre i limiti di legge. Non a causa dell’uomo

«La superficie delle foglie è ricoperta da cere che contengono idrocarburi e cadendo li portano nel suolo. Ma anche se la concentrazione supera il limite di legge non implica che ciò costituisca un pericolo per la tossicità»

Sotto le fronde dei boschi italiani, ma anche in campi agricoli fertilizzati negli ultimi dieci anni con concimi chimici, compost o digestato, apparentemente si nasconde una forte contaminazione ambientale: uno studio pubblicato sulla rivista Environmental Science and Technology Letters dai ricercatori dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e dell’Istituto per la dinamica dei processi ambientali del Consiglio...

Legge di bilancio: 5 milioni all’anno in più per demolire abusi e creare banca dati

Legambiente: L’abbattimento delle costruzioni fuorilegge è la migliore cura preventiva contro l’abusivismo

Il presidente della Commissione ambiente della Camera, Ermete Realacci (PD) ha annunciato che con la legge di bilancio ci saranno 5 milioni all’anno in più il fondo per le demolizioni di abusi, per aiutare i Comuni negli interventi di abbattimenti degli ecomostri, e per la nascita della banca dati dell’abusivismo. Secondo Realacci, l’emendamento approvato che...

Navi Ue nel Mare Adriatico per rafforzare il controllo della pesca

Garantire un'effettiva protezione di almeno il 10% del Mediterraneo entro il 2020

Dal primo dicembre la nave di ispezione "Aegis I" sta pattugliando il  Mare Adriatico come parte di un piano di dispiegamento congiunto per il Mediterraneo. L'Agenzia europea di controllo della pesca (European fisheries control agency – Efca) sta collaborando con  Italia, Grecia e Croazia che hanno ispettori a bordo dell’Aegis I. Secondo l’Efca, «Il rispetto delle...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 161
  5. 162
  6. 163
  7. 164
  8. 165
  9. 166
  10. 167
  11. ...
  12. 252