Diritto e normativa

Dissesto idrogeologico: sì all’emendamento che velocizza l’utilizzo delle risorse

I finanziamenti direttamente ai presidenti delle regioni commissari straordinari

Un emendamento presentato dalla deputata PD Stefania Covello, responsabile Mezzogiorno del Partito democratico, approvato con riformulazione alla manovra in commissione Bilancio della Camera, prevede che I finanziamenti destinati dai Patti di sviluppo territoriale alla mitigazione del rischio idrogeologico e a interventi strutturali necessari a risolvere situazioni di pericolo connesse alla viabilità provinciale e comunale, ai...

Creare un mercato europeo dell’energia elettrica moderno

Il Consiglio dell’Unione europea concorda la sua posizione

Il 18 dicembre il Consiglio ha concordato la sua posizione negoziale (orientamento generale) su un regolamento che istituisce il quadro per un mercato interno dell'energia elettrica in tutta l'UE. Il regolamento è una delle proposte legislative del pacchetto "Energia pulita" e rappresenta la pietra angolare del nuovo assetto del mercato dell'energia elettrica. Rivede le norme e i principi che garantiscono...

L’Area marina protetta Costa di Maratea non può restare una chimera

Legambiente e imprenditori locali: uno strumento di tutela e un marchio di qualità del territorio

Legambiente Basilicata ha convocato una Conferenza Stampa per chiedere nuovamente alla Regione Basilicata e ai parlamentari lucani di fare ogni sforzo per far inserire nella legge Finanziaria 2018 la previsione di istituzione e il finanziamento dell'Area Marina Protetta Costa di Maratea. All'incontro erano presenti oltre al Presidente di Legambiente Basilicata Antonio Lanorte e al Presidente...

Cambiano le migliori tecniche disponibili (Bat) per l’industria dei prodotti chimici organici

Nuovi standard Ue pubblicati in Gazzetta ufficiale per plastiche, pesticidi, prodotti farmaceutici e molti altri prodotti

Nuovi livelli emissivi e standard di efficienza aiuteranno le autorità nazionali a ridurre l'impatto ambientale dei 3.200 impianti che producono prodotti chimici organici di grande volume (Lvoc) e rappresentano il 63% dell'intera industria chimica dell'Ue. Le nuove specifiche derivano da una revisione condotta dal Centro comune di ricerche (Jrc) della Commissione europea, sul Best reference techniques...

Per entrare a Palau bisogna firmare il passaporto ecologico e il Palau Pledge (VIDEO)

Il primo Paese al mondo a chiedere ai visitatori di firmare una dichiarazione per proteggere ambiente e cultura per la prossima generazione

La Repubblica di Palau – Belau’u era Belau, un minuscolo Stato insulare sparso nel Pacifico occidentale, ha lanciato la Palau Pledge, un'iniziativa eco-compatibile mondiale che chiede a tutti i turisti, prima che possano entrare nel Paese, di sottoscrivere sul passaporto un impegno  vincolante direttamente con i bambini di Palau. Il Palau Pledge  recita:  «Bambini di...

Il pensiero magico di Trump: il cambiamento climatico non è più una minaccia alla sicurezza nazionale

Per oltre un decennio, i militari Usa hanno sostenuto che è una minaccia critica

La nuova National Security Strategy resa nota dal presidente statunitense Donald Trump ha eliminato tutti i riferimenti al cambiamento climatico come una minaccia alla sicurezza nazionale Usa, una decisione in linea con l’operazione ideologica compiuta negli ultimi 11 mesi per minimizzare i pericoli del cambiamento climatico. Infatti, la decisione di Trump arriva solo un mese dopo la...

Il Pd ritira gli emendamenti caccia selvaggia. I Verdi: «Merito nostro»

I verdi fanno pesare la lista “insieme”: attraverso il confronto soluzioni condivise

I verdi, prossimi alleati del PD nella lista “Insieme”, che raccoglie anche Socialisti, Prodiani e civici, dovevano essere molto imbarazzati dopo la denuncia di Wwf, Lipu, Lav, Enpa e Lav e di Legambiente  sulla presentazione da parte del PD  di un emendamento pro “Caccia selvaggia”, e  quindi oggi  tirano un sospiro di sollievo e i...

Migaration Day: 4 italiani su 5 preoccupati. Ma il 70% è per accogliere i profughi

Netta distinzione tra profughi, clandestini e regolari e per il 44% gli immigrati sono una risorsa

In occasione dell’International Migratin Dau 2017 - Safe Migration in a World on the Move, Doxa  ha sondato l’atteggiamento degli italiani nei confronti dell’immigrazione e ha scoperto che scopre che il 78% è «preoccupato», ma anche che il 70%  «va accolto» chi scappa da guerre e terrorismo. Insomma le radici solidaristiche del movimento operaio e...

Cina, chi inquina paga: al via l’estensione della riforma pilota

Chi provoca danni ambientali dovrà ripristinare l’ambiente o risarcirli

In un documento congiunto, reso pubblico sull’agenzia ufficiale Xinhua dal Comitato centrale del Partito comunista cinese (Pcc) e dal Consiglio degli affari di Stato (il governo), si legge che «La Cina estenderà a partire dall’anno prossimo una riforma pilota sul piano nazionale mirante a obbligare gli inquinatori a ripristinare l’ambiente o a paga re una...

Il dibattito pubblico in Italia non piace dove più servirebbe: sull’energia

La bozza di decreto che lo introduce esclude impianti energetici (gasdotti, oleodotti, trivelle, nucleare)

Tra gli importanti debutti previsti nel nuovo Codice degli appalti (D.lgs 50/2016) il dibattito pubblico ricopre di diritto un ruolo primario: obbligatorio per le grandi opere da almeno 200-500 milioni di euro, se richiesto dalle amministrazioni centrali, da quelle locali o da un numero congruo di cittadini (50mila le firme richieste), il dibattito pubblico in...

Sammuri rinominato presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

La riconferma a tempo record del presidente di Federparchi

Giampiero Sammuri è stato ufficialmente nominato  Presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano per la seconda volta. Porta la data  del 15 dicembre 2017 e il n 346 il Decreto di nomina del Ministro dell'Ambiente  Gian Luca Galletti arrivato poco fa. Il Decreto sancisce un secondo mandato di cinque anni e a titolo gratuito. La nomina...

Manovra, emendamento Pd su caccia. Legambiente: No a caccia selvaggia

Si ritiri l’emendamento che consente di uccidere gli animali selvatici

Anche Legambiente chiede a Governo e Parlamento di fermare subito ogni tentativo strumentale che, nascondendosi dietro ai danni causati dlla fauna, priverebbe di ogni tutela e diritto gli animali selvatici dando il via libera al ritorno in Italia di #cacciaselvaggia. In merito all'emendamento che elimina ogni vincolo e regolamentazione oggi imposta dalla legge 157/92 in...

Caccia, in legge di Bilancio un emendamento da «far west su fauna oggetto di controllo»

Wwf, Lipu, Lav, Enpa e Lac chiedono l’immediato ritiro dell’emendamento, segnalato tra quelli prioritari del Pd

Le associazioni Wwf, Lipu, Lav, Lac, Enpa chiedono l’immediato ritiro dell’emendamento segnalato tra quelli prioritari del Pd che elimina ogni vincolo e ogni regolamentazione oggi imposta dall’art. 19 della legge 157/92 in merito alla gestione faunistica, creando un vero e proprio far west dove ogni abbattimento può essere fatto senza limiti, con qualsiasi pretesto e...

Rifiuti, nuova inchiesta sull’economia circolare in Toscana: sei gli arresti

Traffico illecito, associazione per delinquere e truffa aggravata ai danni della Regione sono i reati ipotizzati

Mentre a Roma si celebrano i primi vent’anni dell’Italia del riciclo, in Toscana scattano le conseguenze di un’inchiesta sul ciclo dei rifiuti partita nel 2014 e condotta dalla Dda di Firenze insieme ai Carabinieri forestali: traffico illecito di rifiuti, associazione per delinquere e truffa aggravata ai danni della Regione sono i reati ipotizzati, che hanno...

Mario Ferrari è il nuovo presidente della Comunità del Parco dell’Arcipelago Toscano

Vicepresidente Gabriella Allori. Ruggero Barbetti torna nel direttivo

Dopo un minuto di silenzio  per ricordare la prematura scomparsa  di Gaetano Guarente, Presidente della Comunità del Parco e Sindaco di Capraia, si è tenuta l’assemblea della Comunità del Parco dell’Arcipelago Toscano, richiesta del Presidente facente funzione dell’Ente Parco e presieduta da Renzo Galli,  Sindaco uscente di Rio Marina (il comune si unificherà con quello...

Vista mare: oltre metà dei litorali italiani è stato trasformato da case, palazzi, ville e porti

Dal 1985 urbanizzati 302 Km di coste. In Sicilia 65 km, nel Lazio 41 e in Campania 29

“Vista mare. La trasformazione del paesaggi italiani costieri”, scritto da Edoardo Zanchini e Michele Manigrasso, edito da Edizioni Ambiente e presentato oggi da Legambiente, è l’impressionante fotografia di come sono stati letteralmente divorati i litorali del nostro Paese: «In Italia complessivamente sono 3.291 i chilometri di paesaggi costieri trasformati da case, alberghi, palazzi, porti e industrie, pari al...

Trump ha illegittimamente tolto i fondi alla ricerca energetica innovativa

Nel mirino di Trump il programma che promuove le tecnologie energetiche emergenti

Secondo il Government Accountability Office (Gao), il Dipartimento dell'energia (Doe) Usa ha incaricato i suoi funzionari di far sparire 91 milioni di dollari da un programma energetico che l'amministrazione Trump  aveva nel suo mirino rottamatore. Il Gao, l’organismo che controlla i conti federali, ha detto che  «si tratta di una  chiara e deliberata violazione di...

Frane e alluvioni nel Modenese: il “Patto per il territorio” mai fatto

8 anni fa Legambiente proponeva idee per dire stop alla cultura dell’emergenza

In questi giorni la provincia di Modena ha subito ancora una volta grossi danni provocati dal maltempo, dopo mesi di siccità, e tra le aree colpite e allagate c’è ancora una volta quella dove si vuole pervicacemente realizzare la bretella Campogalliano-Sassuolo che le associazioni ambientaliste (e non solo) giudicano inutile dal punto di vista economico...

Corte dei conti europea: dal greening della PAC niente benefici per ambiente e clima

Rende più complesso il sostegno al reddito e non è ancora efficace sul piano ambientale

Secondo la nuova relazione speciale della Corte dei conti europea “L’inverdimento: un regime di sostegno al reddito più complesso, non ancora efficace sul piano ambientale”  «E’ improbabile che i pagamenti destinati ad incoraggiare gli agricoltori ad adottare pratiche più rispettose dell’ambiente migliorino in misura significativa la performance della Politica agricola comune in materia di ambiente...

Ancora 5 anni di glifosato. La Commissione europea spiega perché

Stopglifosato: hanno prevalso gli interessi dell’industria agrichimica. L’Italia anticipi la sua eliminazione

La Commissione europea ha adottato una comunicazione  che risponde all'iniziativa dei cittadini europei (Ice) "Vietare il glifosato e proteggere le persone e l'ambiente dai pesticidi tossici" e si è impegnata a «presentare una proposta legislativa nel 2018 al fine di aumentare ancora la trasparenza e la qualità degli studi utilizzati nella valutazione scientifica delle sostanze»....

Maltempo in Garfagnana e Alta Versilia, la Regione valuta se dichiarare lo stato d’emergenza regionale

I Comuni più colpiti Catelnuovo Garfagnana e Stazzema

Dopo le criticità provocate dalle intense piogge e dal vento che si sono abbattuti nelle ultime ore sul territorio della Provincia di Lucca, la Giunta regionale della Toscana sta valutando di dichiarare lo stato di emergenza regionale.  Intanto il  codice rosso scattato in Garfagnana e Versilia ieri è proseguito anche stamattina. Oggi a partire dalle...

Rifiuti in Toscana, attenti ai reati ambientali ma anche a norme «complesse e contradditorie»

Cispel: «Occorre essere rigorosi nella lotta ai reati veri, ma al tempo stesso distinguere questi da illeciti burocratici»

Commentando il primo Rapporto sui fenomeni di criminalità organizzata e corruzione in Toscana, elaborato dalla Normale di Pisa, il presidente Enrico Rossi spiega che «la Toscana è attraversata da tutte le contraddizioni dell'epoca che stiamo vivendo. Non c'è ad oggi, in Toscana, una presenza territoriale organizzata della mafia. Ma domani potrebbe accadere. Già oggi del...

Il Governo approva il regolamento sulle specie invasive: obbligo di denuncia, controlli e sanzioni

Galletti: «Fermare fenomeno allarmante sotto profilo ambientale ed economico»

Su proposta del ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, il Consiglio dei ministri «ha approvato in via definitiva il provvedimento che adegua la normativa nazionale alle disposizioni europee del regolamento Ue n° 1143/2014 sulle “specie esotiche invasive”». Il ministero dell’ambiente spiega che «Con questo termine sono individuati animali e piante originarie di altre regioni geografiche, introdotte...

Una tassa sulla carne per salvare clima e salute? Potrebbe essere inevitabile

Una Sin tax sulla carne, come su sigarette, zucchero e carbonio

Nel suo rapporto “The Livestock Levy” Farm animal investmentr risk and return (Fairr Initiative) , che gestisce  più di 4.000 miliardi di assets, ricorda che praticamente tutti i governi dei diversi Paesi del mondo sono alle prese con gli equilibri di bilancio e un modo sempre più allettante per farli quadrare sono le entrate derivanti dalla...

Verso un modello di economia circolare per l’Italia, il governo si ferma ai preliminari

Aziende, associazioni amministrazioni pubbliche e privati cittadini indicano le priorità. Che verranno affrontate (forse) solo dopo le elezioni

Per l’Immacolata è arrivata in regalo dal ministero dell’Ambiente la versione finale di Verso un modello di economia circolare per l’Italia, il “documento di inquadramento e di posizionamento strategico” anticipato alcuni giorni fa dalle slide del ministro Galletti. All’inizio dell’estate il suo dicastero, insieme a quello dello Sviluppo economico, ha lanciato una consultazione pubblica per...

Le mani della mafia sull’ambiente toscano, secondo la Normale di Pisa

Presentato oggi in Regione il primo rapporto annuale sulla criminalità organizzata curato dalla celebre Scuola

Non esistono regioni sul territorio nazionale immuni da mafia e corruzione, e la Toscana non fa eccezione: lo conferma la Scuola Normale di Pisa, in un rapporto commissionato dalla Regione e presentato oggi dal presidente Enrico Rossi insieme all’assessore Vittorio Bugli. All’interno del Primo rapporto sui fenomeni di criminalità organizzata e corruzione in Toscana emerge...

Dichiarazione Finanza e clima: non un euro in più per le energie fossili

Appello al Summet Climat di Parigi per disinvestire dai combustibili fossili

Domani prende il via a Parigi il Summet Climat  voluto dal presidente francese Emmanuel Macron  , dopo l’appello per un Patto Finanza -  Clima  arriva quello per disinvestire dai combustibili fossili firmato da un centinaio di eminenti economisti da tutto il mondo, compreso Simone Borghesi del nostro think tank Eco2 – Ecoquadro. Ecco il testo dell’appello:...

Parchi e legge di stabilità: passi avanti e cose da fare

Il presidente di Federparchi: sarebbe molto importante approvare definitivamente 4 nuove aree protette

È in corso l’approvazione della legge di stabilità che, contiene novità importanti per il sistema dei parchi italiani. Il testo uscito dal senato, grazie ad un emendamento presentato dai sentori Caleo e  Vaccari contiene l’istituzione di due nuovi parchi nazionali, Portofino e Matese, quella di due aree marine protette, capo Spartivento e capo d’Otranto, oltre...

Ilva, Legambiente scrive a Gentiloni: Taranto non può più aspettare

«Annullare il tavolo del 20 dicembre è una cosa insensata»

«Dopo anni di promesse e impegni non mantenuti il Governo deve ora garantire, e pretendere dall’azienda, tempi certi e più stringenti per gli interventi indispensabili alla tutela della salute dei cittadini e dell’ambiente. Solo così si può ricostruire un rapporto di fiducia con i cittadini ed i lavoratori. La città non può aspettare ancora altri...

L’eradicazione e le pappardelle. Risposta a Feri sui cinghiali all’Elba

Quando si parla di eradicazione non si parla di culinaria o di piatti tipici

Ho letto con attenzione l’intervento/risposta del mio amico Stefano Feri sulla questione filiera e/o eradicazione dei cinghiali e devo dire francamente che l’ho trovato abbastanza riduttivo e un po’ “democristiano”. Infatti, non intendevo certo mettere in dubbio l’impegno e l’efficacia degli interventi del Parco Nazionale per contenere la popolazione elbana di cinghiali – che conosco...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 162
  5. 163
  6. 164
  7. 165
  8. 166
  9. 167
  10. 168
  11. ...
  12. 252