Diritto e normativa

Microplastiche: no del Senato alla cosmesi sostenibile

Realacci: persa una grande occasione per salute, ambiente e competitività. Legambiente e Marevivo: «Non è più possibile aspettare»

L’appello #Faidafiltro, lanciato il 16 novembre da Marevivo, Legambiente, Greenpeace, Lav, Lipu, MedSharks e Wwf e sottoscritto da numerose personalità per chiedere al presidente del Senato Pietro Grasso e a tutti i Senatori di «approvare al più presto la proposta di legge per la messa al bando delle microplastiche nei cosmetici, già licenziata dalla Camera un anno...

Parchi, appello a Gentiloni: fermare lo stravolgimento della Legge

Mondo ambientalista, della cultura e della ricerca: «Riforma che finirebbe per peggiorare la situazione della natura d’Italia»

«La legge quadro sulle aree naturali protette (Legge 6 dicembre 1991, n. 394) ha rappresentato un punto di svolta nella tutela della natura italiana, consentendo di passare da poche aree protette ad un sistema di parchi e riserve che attualmente protegge oltre il 10% del territorio italiano. Non a caso viene considerata la ‘Costituzione delle aree...

Riduzione graduale dei gas serra fluorurati: l’Ue ancora sulla strada giusta

L’applicazione in Europa del Protocollo di Montreal

L’European environment agency (Eea) ha presentato oggi il suo rapporto “Fluorinated greenhouse gases 2017” dal quale emerge che «Nel 2016 gli sforzi dell'Unione europea per ridurre gradualmente la produzione e l'importazione di gas fluorurati ad effetto serra (gas fluorurati) hanno fatto buoni progressi». Il rapporto Eea analizza la riduzione dei gas serra fluorurati utilizzando i...

Piano lupo: le Regioni bloccano tutto rinviando. Esultano i pasdaran anti-lupo di Alto Adige e Veneto

Wwf, Lav e Enpa vedono il bicchiere mezzo pieno

Rinviato l’accordo sull’ultima versione del Piano lupo presentato ieri dal ministero dell’ambiente alla Conferenza Stato-Regioni, di fatto le regioni bloccano il Piano e  il presidente della Liguria Giovanni Toti ha spiegato che «Ci sono pareri discordanti perché “non c'è un'intesa unanime. C'è chi è più penalizzato come le regioni agricole del Nord, ci sono altre...

Il Parco nazionale e la filiera del cinghiale all’Elba

Feri risponde alla questione sollevata da Mazzantini

Riguardo alla vicenda della ipotetica filiera di trasformazione dei cinghiali posso dire che al momento il Parco Nazionale è l'unico soggetto che effettua prelievi annuali incisivi (oltre 1000 esemplari l'anno) e che questi animali, una volta catturati o abbattuti non vengono avviati a miglior sorte rispetto a quella che prevede la suddetta filiera. Questo avviene...

Peretola, si sblocca la Via per l’aeroporto di Firenze. E ora «sembra abbiano vinto tutti»

Il gestore dello scalo apprende la notizia con «soddisfazione» nonostante il ministero dell’Ambiente confermi 142 prescrizioni, che i detrattori dell’opera vedono come «una pietra tombale»

Dopo oltre due anni e mezzo dall’avvio di una procedura che avrebbe dovuto concludersi in 150 giorni, la Commissione tecnica Via del ministero dell’Ambiente ha emanato ieri il suo parere integrativo per il progetto del nuovo Master Plan 2014-2029 per l'aeroporto di Firenze, sbloccando di fatto lo stallo in cui era caduta l’ipotesi di realizzare...

Piano lupo, Legambiente e Wwf: approvarlo stralciando le deroghe sugli abbattimenti

Le esperienze maturate in questi anni dimostrano è possibile la convivenza lupo – allevamenti

Il ministero dell’Ambiente ha convocato la Conferenza delle Regioni per approvare una nuova stesura del Piano per il lupo che ha accolto gran  parte delle richieste regionali  e che prevede »la sospensione per due anni della decisione sulla  possibilità del ricorso alle deroghe per il prelevamento dei lupi», Si andrebbe così incontro alle richieste delle...

La balzana idea della filiera del cinghiale all’Isola d’Elba e i fatti

Mazzantini: il Parco confermi che non esiste alternativa a un’eradicazione praticata con metodologie sperimentate

Recentemente,  leggendo i messaggi di felicitazioni al presidente di Federparchi per la sua probabilissima riconferma alla presidenza del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, mi sono accorto che qualcuno ha ri-avanzato l’ipotesi di risolvere il colossale problema dei cinghiali introdotti e proliferati all’Isola d’Elba a scopo venatorio con una “geniale” idea che ogni tanto risorge: trasformare i...

L’Italia ha altre 15 zone speciali di conservazione (Zsc), tutte in Piemonte

Aumentano le zone speciali di conservazione (Zsc) in Italia. Con apposito decreto pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri ne sono state designante 15 nel territorio della Regione Piemonte. Si tratta di 9 Zcs della regione biogeografica alpina, 5 della regione biogeografica continentale e una della regione biogeografia mediterranea. Il decreto definisce in modo particolare e...

Consumo di suolo: ecco cosa perde l’Italia. Lo spot Ispra

Wwf: le città metropolitane divorano territorio: in 50 anno urbanizzazione +300%

Oggi è il World Soil Day  con il quale l’Onu celebra una risorsa preziosa dalla quale dipende la nostra stessa sopravvivenza, ma anche una risorsa fragile, nascosta e non rinnovabile, il cui valore è poco riconosciuto dalla società. L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ci s ricorda che è un enorme...

Piano Lupo, il ministero dell’ambiente vuole uscire dallo stallo

Polemica in Valle d’Aosta: voltafaccia sugli abbattimenti della nuova giunta autonomista

Secondo il ministero dell’ambiente. «La nuova stesura del Piano per il lupo e’ il frutto di un intenso lavoro di mediazione del ministero, che ha accolto larga parte delle richieste pervenute dalle Regioni. Il testo che andrà in discussione in conferenza Stato- Regioni prevede la sospensione per due anni della decisione sulla  possibilità del ricorso...

L’Ue dà parere positivo allo smaltimento dei rifiuti radioattivi della centrale Oskarshamn in Svezia

Il progetto per lo smaltimento dei rifiuti radioattivi provenienti dallo smantellamento di due reattori della centrale nucleare di Oskarshamn in Svezia ha ricevuto parere positivo dalla Ue. L’attuazione del progetto, infatti, non comporta, né in condizioni operative normali, né in caso di determinati incidenti una contaminazione radioattiva rilevante sotto il profilo sanitario, delle acque, del...

Installazioni di rinnovabili in Italia: + 20% nei primi 10 mesi del 2017 rispetto al 2016

Rapporto di Anie Rinnovabili: la crescita di solare, eolico e idroelettrico

Dopo il crollo degli investimenti segnalato dall’Unep nel 2016, Anie Rinnovabili di Confindustria, l’associazione che all’interno di Anie Federazione raggruppa le imprese costruttrici di componenti e impianti chiavi in mano, fornitrici di servizi di gestione e di manutenzione, produttrici di elettricità in Italia e all’estero nel settore delle fonti rinnovabili: fotovoltaico, eolico, biomasse, geotermoelettrico, idroelettrico...

I tagli alle tasse di Trump: sacrifici per famiglie e ambiente e regali ai ricchi inquinatori

Per far cassa, trivellazioni nell’Arctic National Wildlife Refuge e nei monumenti nazionali

Il Senato statunitense ha approvato il piano per diminuire la tasse ai miliardari e alle multinazionali inquinanti e subito la nostra provinciali destra italiota – quella miracolistica che vuole dimezzare le tasse e allo stesso aumentare le pensioni,  l’assistenza sanitaria e gli investimenti pubblici  - e Confindustria  hanno detto che questa è la dimostrazione che...

Honduras: l’ennesimo golpe nella Repubblica della banane che piace all’Occidente

Sospese le garanzie costituzionali, scontri in piazza. L’Osa chiede il riconteggio dei voti

Il primo dicembre il governo dell’Honduras - considerato l’inferno in terra per i difensori dell’ambiente e dei diritti umani – ha sospeso le garanzia costituzionali, ma questo non ha impedito che continuassero le manifestazioni, spesso trasformatesi in scontri con la polizia, che esigono trasparenza dal Tribunal Supremo Electoral (Tse) e l’immediato riconteggio delle schede delle...

Nuove Aree marine protette: «Si sono dimenticati della Costa di Maratea»

Legambiente: «Dopo 26 anni non possiamo più aspettare. E' necessario istituire l'Amp»

Nella legge di Bilancio 2018 sono state stanziate le risorse necessarie per l’istituzione di 2 nuove Aree marine Protette, a Capo d’Otranto in Puglia e Capo Spartivento in Sardegna, per ciascuna delle quali è prevista una dotazione finanziaria di 300 mila euro per il loro funzionamento. Antonio Nicoletti,     responsabile nazionale aree protette e biodiversità di...

Sì all’istituzione dell’area marina protetta “Capo d’Otranto – Grotte Zinzulusa e Romanelli”

Legambiente: una quarta Amp in Puglia, concreta opportunità per lo sviluppo economico e sostenibile

Con l'approvazione della legge di bilancio 2018, l'iniziativa politica, avviata nel 2006 dal Comune di Otranto, per l'istituzione di un’area marina protetta nella zona di “Capo d'Otranto - Grotte Zinzulusa e Romanelli”, si avvia verso un lieto fine. Infatti, l'art. 1, accogliendo un emendamento firmato dai senatori Francesco Bruni, Massimo Caleo e Stefano Vaccari, prevede...

Gli accordi mondiali sui migranti e i rifugiati devono tener conto della protezione dei bambini

Appello dell’Unicef ai leader mondiali: i bambini a rischio xenofobia e tratta

Dal 4 al 6 dicembre i terrà a Puerto Vallarta, in Messico, si terrà il  summit Global Compact for Migration  che rappresenta una tappa importante in vista della redazione del Patto mondiale per le migrazioni sicure, ordinate e regolari, uno storico accordo intergovernativo che dovrebbe riguardare tutti gli aspetti delle migrazioni internazionali. I leader mondiali...

Nel mondo 4 miliardi di persone sono senza protezione sociale (VIDEO)

Ilo : necessari giganteschi sforzi per garantire che il diritto alla sicurezza sociale diventi realtà

L’International Labour Organization (Ilo), ha pubblicato il “World Social Protection Report 2017-19 - Universal social protection to achieve the Sustainable Development Goals” che offre uno sguardo d’insieme delle recenti tendenze dei sistemi di protezione sociale, compresi i piani di protezione sociale, e che, basandosi su  un vasto ventaglio di nuovi dati nazionali, regionali e mondiali sui...

Urbanistica e paesaggio, nel 2022 tutti i Comuni toscani avranno nuovi Piani strutturali e operativi

La sottosegretario Borletti-Buitoni: brutta legge sul consumo di suolo, meglio non approvarla

Il convegno "La nuova stagione del governo del territorio in Toscana" è stata anche l'occasione per fare il punto sullo stato di attuazione della L.R. 65/2014 e del Piano di indirizzo territoriale (Pit) con valenza di Piano Paesaggistico, i due strumenti normativi di cui si è dotata la Regione Toscana nel 2014 per favorire uno...

Rifiuti elettronici, tra pochi mesi i Raee da gestire in Italia raddoppieranno?

Cambia la normativa di riferimento: oltre ai grandi e piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo, sorgenti luminose e schermi, andranno gestiti – ad esempio – fusibili, chiavette usb, spine, morsettiere e prolunghe

Basta un tratto di penna per cambiare intere filiere produttive e di gestione post-consumo, cambiamento che rischia di diventare però drammatico in mancanza della necessaria chiarezza da parte del legislatore. La dimostrazione plastica arriva dal cosiddetto “open scope”, una novità introdotta dal Decreto legislativo 49 del 2014 che diventerà però operativa dal 15 agosto 2018:...

Nelle Filippine è strage di difensori dei diritti umani e ambientalisti. Le ONG accusano Duterte

Katapan: «Il fascismo all'opera per uccidere apertamente coloro che osano fare domande»

Nelle Filippine sono stati uccisi altri due attivisti che indagavano su delle violazioni dei diritti umani dopo l’accaparramento di terre di contadini da parte di un sindaco dell’isola di Negros e le ONG denunciano che il clima di impunità è ormai insostenibile. In un comunicato,  l’associazione Karapatan spiega che i due militanti sono stati uccisi...

Enpa, Lac, Lav, Lipu e Wwf a Gentiloni: «I cacciatori non possono occuparsi di controllo della fauna selvatica»

Incostituzionale: consentire ai cacciatori di partecipare ai piani controllo dei selvatici

Il 22 novembre la Commissione ambiente del Senato ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante disposizioni volte a prevenire e gestire l’introduzione e la diffusione di specie aliene invasive (Atto del Governo n. 453), cioè gli animali che l’uomo ha introdotto in ambienti diversi da quelli di origine. La Commissione, preso atto del parere...

Dal Senato via libera all’istituzione dei Parchi nazionali del Matese e Portofino

Sì anche alle Amp di Capo d’Otranto e quella di Capo Spartivento e al Parco Interregionale del Delta del Po

Il Senatore PD Massimo Caleo ha reso noto che «Nella notte, dopo tanta fatica e tanto lavoro, sono stati approvati due miei emendamenti in Commissione bilancio, per istituire 2 nuovi Parci Nazionali, quello di Portofino e quello del Matese e 2 nuove aree marine protette, quella di Capo d’Otranto e quella di Capo Spartivento. Inoltre, dopo 30...

Ddl bilancio 2018: esenzione Imu per rigassificatori e piattaforme petrolifere

Legambiente: «Ennesimo regalo alla lobby delle fossili. Si fermi questo emendamento e si dia continuità alla Sen, puntando su efficienza energetica e rinnovabili»

Il Senato ha approvato la parziale esenzione dall'Imu per rigassificatori e piattaforme offshore proposta dall'emendamento al ddl Bilancio 63.4 (testo 3), firmato dal senatore Giorgio Santini, capogruppo PD in commissione Bilancio al Senato e Il vicepresidente di Legambiente, Edoardo Zanchini,   denuncia che «L’emendamento al ddl Bilancio 2018 approvato nella notte, e che prevede l’esenzione dell’Imu...

Per ridurre davvero i cinghiali la braccata è inutile

Arci Caccia: niente fantasie! La caccia al cinghiale si fa in braccata. Ma il Parlamento aveva detto il contrario

La caccia al cinghiale con la tecnica della braccata – mute di cani e “poste di cacciatori – è sotto accusa  sia per le vittime umane che provoca che per l’inefficacia dimostrata, visto che il numero dei cinghiali non fa altro che aumentare e che le loro popolazioni si sono ormai diffuse sull’intero territorio italiano...

Aumentano le vittime della caccia: in due mesi e mezzo 17 morti e 27 feriti

Il Wwf scrive a Minniti: «Urgente mettere in campo misure preventive»

I numeri dell’ultimo “Bollettino di guerra” sulla caccia  pubblicato dall’Associazione vittime della caccia sono davvero impressionanti: «44 vittime di armi da caccia e cacciatori, (4 i morti e 7 i feriti tra i non cacciatori, tra cui una bambina), 27 i feriti 17 i morti in totale». L’Associazione sottolinea che «La caccia è antispecista, non...

Glifosato: decisione Ue falsata dal colpo di mano del ministro tedesco

Agrofarma/Confindustria: soddisfatti per il rinnovo dell’autorizzazione ma 5 anni sono pochi

Dopo la ratifica  - a maggioranza qualificata - del Comitato d’appello Ue sul rinnovo per 5 anni dell’autorizzazione del glifosato, Alberto Ancora, presidente di Agrofarma, l’associazione di Federchimica/Confindustria che rappresenta in Italia i produttori di agrofarmaci, ha voluto esternare tutto il suo compiacimento: «Siamo soddisfatti per la decisione delle istituzioni europee a favore del rinnovo...

Rinnovabili, efficienza energetica autoproduzione e autoconsumo: approvati i nuovi obiettivi obbligatori dell’Ue

Kyoto Club, il Coordinamento Nazionale Free e EU-Ase: è l’Europa che ci piace

La Commissione Itre, industria, ricerca energia del Parlamento europeo ha approvato  la revisione della Direttiva efficienza energetica: la risoluzione sull’efficienza energetica è stata adottata con 33 sì, 30 no e 2 astensioni, quella sulle energie rinnovabili è passata con una maggioranza più ampia:43 favorevoli, 14 contrari e 7 astenuti. Le due risoluzioni prevedono per tutta...

È Chiara Braga la nuova presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti

Architetto urbanista, dal 2013 è responsabile nazionale Ambiente ed energia nella Segreteria nazionale del Pd

«Complimenti a Chiara Braga, neoeletta come presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti. Farà benissimo». L’ormai ex presidente della Commissione Alessandro Bratti (nella foto con Braga, ndr) accoglie a braccia aperte il passaggio di consegne che vede investita la collega di battaglie e partito – il Pd, per...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 163
  5. 164
  6. 165
  7. 166
  8. 167
  9. 168
  10. 169
  11. ...
  12. 252