Diritto e normativa

Sorpresa: le auto invecchiando emettono meno biossido di azoto

Studio britannico: l'obiettivo dell'aria pulita «potrebbe essere raggiunto più rapidamente»

Secondo lo studio “Lower vehicular primary emissions of NO2in Europe than assumed in policy projections” pubblicato su Nature Geoscience da un team di ricercatori britannici dei Wolfson Atmospheric Chemistry Laboratories dell’università di York guidato da Stuart K. Grange, gli obiettivi  per ridurre i livelli di inquinamento da biossido di azoto (NO2) emesso dai veicoli saranno raggiunti...

Wwf: troppi bracconieri nel Padule di Fucecchio

Amici del Padule di Fucecchio: dai cacciatori frasi scomposte e prive di alcun fondamento logico

Nel territorio nei dintorni del Padule di Fucecchio continuano i controlli venatori delle Guardie Giurate del Wwf Italia e il delegato regionale del Panda per la Toscana, Roberto Marini, spiega che «La scorsa settimana, in una vasta operazione interessante i territori pistoiese e fiorentino compreso il Padule di Fucecchio, ha visto impegnati una quindicina di...

Via libera Ue al glifosato. Galletti: la nostra posizione non cambia. Martina: zero glifosato entro il 2020

Esultano Cia e Confagricoltura. Coldiretti: in Italia resta il divieto

Dopo il voto a maggioranza qualificata dei Paesi Ue che proroga di 5 anni l’utilizzi del glifosato, il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti ha dichiarato che »La decisione europea sul glifosato non cambia di una virgola la nostra posizione. Ci siamo espressi negativamente sul rinnovo a 5 anni e l’Italia continuerà la sua battaglia per...

Nucleare: Greenpeace France assalta la centrale di Cruas-Meysse

EDF: non sono entrati nella zona nucleare: Greenpeace: non è vero ecco le foto e le nostre impronte

Stamattina alle 6,20, una ventina di militanti di Greenpeace France si sono introdotti nellsa centrale nucleare di Cruas-Meysse, nell’Ardèche, per mettere in guardia ancora una volta sull’estrema vulnerabilità delle piscine di stoccaggio provvisorio del combustibile nucleare esausto. Alcuni degli attivisti di Greenpeace hanno scalato un edificio attaccato al reattore 4 e altri hanno lasciato le...

Cinque anni di proroga per il glifosato: «L’Europa ha tradito il mandato dei cittadini»

Slow Food: «una catastrofe ambientale ed ecologica»

Dopo il mancato accordo del 9 novembre, una maggioranza qualificata degli Stati membri dell’Unione Europea ha prorogato per 5 anni l’utilizzo del glifosato con i voti a favore di  Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Germania, Estonia, Irlanda, Spagna, Lettonia, Lituania, Ungheria, Olanda, Polonia, Romania, Slovenia, Slovacchia, Finlandia, Svezia e Regno Unito, mentre hanno votato contro Italia, Belgio,...

Survival lancia il boicottaggio mondiale delle riserve delle tigri in India

Si violano i diritti dei popoli indigeni ma si fa spazio a strade e miniere nelle aree protette

La National tiger aonservation authority (Tca) dell’India  ha emesso un’ordinanza che stabilisce che i diritti dei popoli indigeni non dovrebbero essere riconosciuti negli ambienti naturali essenziali per la sopravvivenza delle tigri. Secondo Survival International, l’ONG che difende i popoli indigeni, «La Ntca non ha l’autorità legale per emanare una simile ordinanza, che rappresenta una grave violazione del...

Parco del Delta del Po: 21 Associazioni ambientaliste scrivono a Franceschini e Galletti

Lettera aperta: «Nel Delta del Po il Paese non ha bisogno di un parco fantasma»

Oggi 21 associazioni ambientaliste riconosciute (Accademia Kronos, Aiig - Associazione insegnanti di geografia, Cts – Centro Turistico Studentesco, Ente nazionale protezioneanimali, Fai – Fondo per l’ambiente italiano, Fare Verde, Federazione Pro Natura, Greenpeace Italia, Gruppo di intervento giuridico, Gruppi di ricerca ecologica, Italia Nostra, Lav – Lega Antivivisezione, Legambiente, Lipu, Marevivo, Mountain Wilderness, Rangers d’Italia,...

Commissione pesca Ue, via libera alla pesca elettrica. Bloom: disastroso. Mantenere il divieto Ue (VIDEO)

Contro Verdi e Sinistra europea: «La pesca elettrica sostenibile è un mito»

Il 21 novembre un gruppo di europarlamentari verdi (Marco Affronte, Yannick Jadot, Karima Delli, Pascal Durand), Anja Hazekamp della Sinistra europea e Nathalie Griesbeck dell’Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa hanno presentato in Commissionre pesca del Parlamento europeo oltre 84.000 firme contro la pesca elettrica. Ma lo stesso giorno, in sole due ore,...

La triste storia del signor Dentice. Il bracconaggio spiegato ai bambini

Ma l'attrezzatura e la barca della pesca di frodo sono state ri-consegnate al proprietario

Alcuni ricorderanno che qualche settimana fa fu intercettato e sanzionato un pescatore di frodo nella zona 1 del parco marino di Giannutri. L'azione dei Carabinieri Forestali della stazione di Isola del Giglio ebbe un notevole riscontro sia per la difficoltà di cogliere sul fatto il soggetto che stava facendo prelievi ittici non consentiti, ma anche...

Glifosato: ultima occasione per i governi europei

Presidio a Bruxelles della Coalizione europea #StopGlyphosate

Oggi si riunisce il Comitato d’appello che dovrà decidere sul rinnovo o meno dell’autorizzazione all’uso del glifosato in Europa e  se la struttura composta dai Governi europei non riuscirà a trovare una posizione a maggioranza qualificata, la decisione passerà alla Commissione Europea. La Coalizione italiana #StopGlifosato spiega che «Sul campo rimangono quindi parecchie opzioni (rinnovo...

Il Messico istituisce la più grande area marina protetta del Nord America (FOTOGALLERY)

Un’area unica per la biodiversità, dove si incontrano gli squali balena, i cetacei e le tartarughe

Rafael Pacchiano Alamán, il segretario (ministro) dell’ambiente e delle risorse naturali del Messico (eletto nel Partido Verde Ecologista de México alleato Partido revolucionario institucional del presidente Enrique Peña Nieto) ha annunciato l’istituzione del Parque Nacional Revillagigedo, la più grande area marina integralmente protetta del Nord America, nell'Oceano Pacifico, a circa 800 chilometri a ovest della...

L’Ue può raggiungere gli obiettivi su rinnovabili ed efficienza energetica, ma i progressi stanno rallentando

Presentati il rapporto Eea e la terza relazione sullo stato dell'Unione dell'energia

Secondo l’edizione 2017 del rapporto “Trends and projections in Europe – tracking progress towards Europe's climate and energy targets” dell’European environment agency (Eea), «L'Unione europea (Ue) e la maggior parte dei suoi Stati membri sono sulla buona strada per raggiungere i loro obiettivi del 2020 in materia di energie rinnovabili ed efficienza energetica. Tuttavia, i recenti...

Anev: le linee guida Ue e gli studi scientifici non escludono l’eolico nei siti Natura 2000

Eolico importante per biodiversità, lotta ai cambiamenti climatici e risparmio di materie prime

L’Associazione nazionale energia del vento (Anev) sottolinea che «La fonte eolica è fondamentale per la tutela della biodiversità, per la lotta ai cambiamenti climatici e per il risparmio di materie prime» e per sostenerlo cita le numerose fonti scientifiche internazionali raccolte da  WindEurope, l’Associazione europea dell’eolico di cui Anev fa parte, nello studio“Mainstreaming energy and climate policies into...

La criminalità ambientale minaccia le ultime foreste incontaminate europee e la fauna selvatica

I bracconieri dei Carpazi e del Danubio vendono gli uccelli ai ristoranti, soprattutto in Italia e Malta

E’ stato presentato al Parlamento europeo il nuovo rapporto “Combating Wildlife and Forest Crime in the Danube-Carpathian Region” di United Nations environment programme (Unep - UN Environment), Wwf ed Eurac Research che avverte che «Il disboscamento illegale, il commercio illegale di caviale, l'uccisione di massa di uccelli selvatici e il bracconaggio di orsi, lupi e...

II divieto Ue funziona: diminuito del 90% il commercio globale di uccelli selvatici (VIDEO)

Il numero di uccelli esotici commerciati annualmente è sceso da 1,3 milioni a solo 130.000

Finalmente arrivano buone notizie per l’avifauna mondiale: grazie al divieto approvato nel 2005 dall’Unione europea di importare uccelli selvatici, c'è stato un massiccio calo del 90% nel commercio dell’avifauna, cioè gli animali che vengono – legalmente o illegalmente – più commerciati al mondo. Prima del divieto del 2005, Italia, Belgio,  Olanda Portogallo e Spagna comprarono...

Terreni abbandonati: una legge per la “riforma agraria” e la green economy nelle aree montane italiane

Un’iniziativa contro l’abbandono a Caramanico Terme

Milioni di ettari di terreno, nelle aree pedemontane e montane d’Appennino e di parte delle Alpi, un tempo coltivate ed utilizzate, prevalentemente, per un’economia agro-zootecnica di sussistenza, legata alla sopravvivenza delle comunità locali, sono oggi non solo incolte, ma prive di qualsiasi inserimento in una prospettiva produttiva e di valorizzazione territoriale. Dopo la seconda grande...

Etiopia: un anno dopo l’inaugurazione della diga Gibe III arriva l’inchiesta RAI

E Salini Impregilo sta già costruendo la quarta diga in uno degli ambienti più fragili del pianeta

Survival International prende atto con soddisfazione che «A distanza di quasi un anno dall’inaugurazione di Gibe III – la controversa diga realizzata in Etiopia dall’italiana Salini Impregilo, la giornalista Chiara Avesani è andata sul campo per RAI, per verificare gli effetti che il gigantesco progetto idroelettrico e le piantagioni agroindustriali ad esso associate stanno avendo sull’ambiente e sui popoli...

Delta del Po, 21 Associazioni ambientaliste; stop a emendamento PD che crea il Parco fantasma

Tabula rasa per il Parco naturale interregionale e quello nazionale

Accademia Kronos, Aiig, Cts, Enpa, Fare Verde, Federazione Pro Natura, Fai - Fondo per l'ambiente italiano, Greenpeace Italia, Gruppo di intervento giuridico, Gruppi di ricerca ecologica, Italia Nostra, Lav, Legambiente, Lipu, Marevivo. Mountain Wilderness, Rangers d'Italia, Sigea, Tci, Vas, Wwf Italia, chiedono «il ritiro dell’emendamento 101.0.03 (seconda pagina dell'allegato) al disegno di legge di Bilancio 2018...

Biologico: via libera Commissione agricoltura Ue alla riforma del Regolamento

Federbio: ancora molto lavoro da fare per un testo soddisfacente

La commissione agricoltura del Parlamento europeo a adottato, con 29 sì, 11 no e 4 astensioni, il testo del nuovo Regolamento sull’agricoltura biologica e dice che si tratta di «Nuove rea rafforzare la fiducia dei consumatori  verso gli alimenti biologici e a liberare il potenziale di crescita del settore». In una nota il Parlamento europeo...

Animal Help, il nuovo sito di Legambiente dedicato agli animali

Domestici o selvatici, d’affezione o da reddito, uno strumento utile per chi ha a cuore il mondo animale

Una famiglia italiana su tre vive con un animale da compagnia - cani e gatti, tartarughe o pesci, conigli e criceti - altri ne incontriamo al parco oppure nelle campagne e Legambiente ricorda che « I cambiamenti climatici in corso hanno favorito poi la diffusione di uccelli tropicali e nuove specie aliene nelle città, arricchendo...

L’Iccat aumenta del 50% le quote di pesca del tonno rosso. Wwf: inaccettabile

Pochi passi avanti o nulla di fatto per gli altri tonni, lo squalo mako e il pesce spada

La 25esima riunione ordinaria dell’ International commission for the conservation of atlantic tunas (Iccat) che si è tenuta a Marrakech, in Marocco, ha aumentato  la quota di tonno rosso (Thunnus thynnus), pescabile nel  2018, ha  chiesto di rafforzare la gestione  dello squalo mako (Isurus oxyrinchus) e  di  migliorare quella del pesce spada  (Xiphias gladius) e del...

Il Governo commissaria altre 22 discariche abusive in infrazione

12 in Abruzzo, 3 in Calabria e Campania, 2 in Sicilia, 1 in Veneto e Lazio

Su proposta del ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti, il Consiglio dei Ministri, ha disposto il commissariamento di 22 discariche abusive in sei Regioni italiane oggetto di infrazioni europee, per le quali da tempo sono scaduti i termini delle diffide. Il ministero dell’ambiente sottolinea che «E’ l’Abruzzo la Regione maggiormente interessata con 12 discariche commissariate. Si...

Ricerca, la Regione aggiunge 8 milioni e finanzia altri 6 progetti

Barni: «Lavoro di squadra e ricerca applicata per venire incontro alle imprese»

In occasione del convegno “La ricerca va in scena: politiche in azione”,  in corso a Firenze, il presidente della  Regione Toscana, Enrico Rossi, ha annunciato che «Agli oltre cinquanta milioni di fondi nazionali ed europei (15 di credito agevolato) che hanno consentito di finanziare venti progetti, ne aggiungiamo altri 8 della Regione e così 6...

Striscione di Forza Nuova a Lucca, Rossi: «E’ un reato, si chiama apologia di fascismo»

Il PD: atto intimidatorio e incivile

Il partito neofascista di Forza Nuova  ha  innalzato uno striscione inneggiante a Mussolini vicino all’abitazione del sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini (PD) per contestare la concessione della cittadinanza onoraria simbolica a 38 bambini nati da genitori stranieri. Immediata la reazione del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi (Movimento democratico progressista – Articolo Uno): «“Questo è...

Rischio idrogeologico: Italia sempre più fragile e insicura anche a causa dei cambiamenti climatici

Ecosistema rischio: 7,5 milioni i cittadini che vivono o lavorano in aree a rischio

Quella che emerge dal rapporto Ecosistema Rischio 2017  presentato oggi è «un’Italia sempre più fragile e insicura, incurante dell’eccessivo consumo di suolo e del problema del dissesto idrogeologico mentre i cambiamenti climatici amplificano gli effetti di frane e alluvioni». I dati dell’indagine di Legambiente sulle attività nelle amministrazioni comunali per la riduzione del rischio idrogeologico, sono...

Fondi Ue a sostegno della ricostruzione dell’Umbria e della basilica di San Benedetto

Cretu: sarà un simbolo duraturo della solidarietà dell'Ue nei confronti dell'Italia

La Commissione stanzierà 28 milioni di EUR dei fondi della politica di coesione a favore del rilancio dell'attività economica di una regione, l'Umbria, colpita da gravi eventi sismici: di questi fondi, 5 milioni saranno destinati alla ricostruzione della basilica di San Benedetto a Norcia. A ciò si aggiunge un cofinanziamento italiano di pari importo. In totale 400 milioni...

La carta dei rischi nucleari. Greenpeace France: «Tutti interessati»

40 milioni di persone a rischio si verificasse una catastrofe nucleare “tipo Chernobyl” vicino a Parigi

Mentre in Francia aumentano le denunce per le falle nella sicurezza delle centrali nucleari gestite da Edf e un terzo del parco nucleare francese è in  panne o fermo. Greenpeace France dice che «Siamo tutti più che mai preoccupati per il rischio nucleare. In Francia, il 66% di noi vive a meno di 75 km...

Il Nebraska dice sì all’oleodotto Keystone XL, ma su un altro tracciato che non piace a TransCanada

Sierra Club: il Keystone XL non si farà, è fuori mercato e troppo inquinante

Ieri, con 3 voti a favore e uno contrario,  la Nebraska public service commission (Npsc) ha emesso il suo tanto atteso verdetto sul passaggio attraverso lo Stato del contestatissimo oleodotto Keystone XL: potrà essere realizzato ma su un trattato diverso da quello proposto dalla TransCanada, Un sì che arriva a poche ore dall’ennesimo sversamento di...

Parchi, Galletti chiede nuove azioni su clima, cinghiali, api e convivenza col lupo

Fondi del ministero per biodiversità. Aree marine: avanti su progetto contabilità ambientale

Il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti ha indicato le priorità a cui destinare le risorse finanziarie assegnate per gli interventi di tutela della biodiversità con una direttiva rivolta ai Parchi nazionali e alle aree marine protette,  Il documento, redatto dalla Direzione protezione natura e mare del mimistero dell’ambiente, guidata da Maria Carmela Giarratano, ricorda gli...

A Confindustria piace il vuoto a rendere

Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti 2017: la campagna di informazione di Aqua Italia

In occasione della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti che si conclude il 26 novembre,  Aqua Italia, l’associazione costruttori trattamenti acque primarie federata  con Anima-Confindustria (la Federazione delle Associazioni nazionali dell’industria meccanica varia ed Affini) ha presentato  la campagna di informazione sul “Vuoto a rendere”, una pagina internet dalla quale è possibile accedere al DM 3...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 164
  5. 165
  6. 166
  7. 167
  8. 168
  9. 169
  10. 170
  11. ...
  12. 252