Diritto e normativa

Bracconaggio nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, intervengono i Carabinieri Forestali

Legambiente si congratula. Le associazioni venatorie prendano finalmente le distanze

In un comunicato il  tenente colonnello Marco Pezzotta,  comandante  del Raggruppamento Carabinieri parchi reparto Parco Nazionale Arcipelago Toscano, informa che «Il 18 novembre 2017 in Rio Marina (LI), Loc. Monte Le Paffe, nel Parco Nazionale Arcipelago Toscano, i militari della Stazione “Parco” di Portoferraio (LI), impegnati in attività di controlli straordinari in materia di tutela...

Difesa del suolo in Toscana: per il 2018 un piano da oltre 12miloni di euro

Interventi per mitigare i rischi o gli effetti prodotti da frane e alluvioni

Dal 2011/2012 la Regione spende ingenti risorse ogni anno per la riduzione del rischio idraulico in Toscana e con il nuovo Documento operativo di difesa del suolo (Dods) ha annunciato nuovi finanziamenti per   12 milioni e 250mila euro per  interventi di mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico per il 2018, «in linea con l'indirizzo segnato...

Isole minori e energie rinnovabili, M5S: l’autorità per l’energia in ritardo. Interrogazione in Senato

Legambiente: sono passati 6 mesi e ancora tutto bloccato in attesa di delibera

Secondo il senatore del Movimento 5 Stelle Gianni Girotto, « Non pubblicando la delibera sulla copertura del fabbisogno energetico delle isole minori da fonti rinnovabili, l’Autorità per l’energia perde l’ennesima occasione preziosa per proiettare il nostro paese verso un futuro più pulito e meno costoso. Il costo di questo ritardo, come al solito, lo pagano...

La geoingegneria non è il piano B per salvare il mondo, ma deve essere esplorata

Gli esperti: rischiamo di infilarci in una situazione molto rischiosa senza comprenderla

L'ingegneria climatica, chiamata anche geoingegneria, è un intervento deliberato su grande scala nel sistema climatico con misure che includono l’eliminazione dell’anidride carbonica dall’atmosfera,  la gestione dell’irraggiamento solare e la “fertilizzazione” degli oceani, tutte ipotesi contrastate con decisione dalle associazioni ambientalisti e da moltissimi scienziati climatici, ma  da un meeting sull’argomento che ha riunito esperti dell’argomento...

L’Italia alla Cop23 Unfccc. Galletti: «Acceleriamo, Accordo di Parigi unica risposta»

In Italia la Cop26? Protocolli di intesa con Africa, Paesi vulnerabili, Stati insulari, area ex sovietica

Ieri il ministro dell’ambiente italiano, Gian Luca Galletti, è intervenuto in plenaria alla 23esima Conferenza delle parti  dell’United Nations framework convention on climate change (Cop23 Unfccc)  in corso a Bonn e ha detto che «Gli eventi estremi in tutte le aree del Pianeta ci ricordano la pressante urgenza di accelerare il passo: la strada che...

Anche gli «standard sociali e ambientali» entrano nelle nuove norme antidumping Ue

Calenda: «Pur non trattandosi di una soluzione ottimale, il compromesso raggiunto rappresenta il miglior risultato possibile»

Al termine di un lungo e impegnativo percorso che ha portato a marciare per le vie di Bruxelles anche 15mila lavoratori da tutta Europa, sindacati e industriali (!) uniti nel chiedere «un commercio equo» per difendersi dalle importazioni a basso prezzo dei paesi terzi e in particolare dalla Cina, ieri gli eurodeputati hanno approvato in...

Perché i laburisti britannici fecero la rovinosa scelta di sostenere il diesel (VIDEO)

Greenpeace UK: i politici sapevano da decenni che il gasolio è tossico per la salute delle persone

Mentre il cancelliere conservatore britannico Philip Hammond sta prendendo in considerazione una tassazione più severa delle auto diesel, la BBC pubblica dei documenti che rivelano perché invece i laburisti di TonY Blair e Gordon Brown  le abbiano incentivate, Martin Rosenbaum, freedom of information specialist della BBC, scrive che «Il passaggio alla promozione di veicoli diesel...

Rifiuti, la posizione del presidente Rossi sulle vicende dell’Ato Toscana Costa

La legge nazionale 152 del 2006 (Norme in materia ambientale), recepita in una legge regionale del 2007, prevedeva l'istituzione di tre Ato e dava a questi il compito di affidare il servizio di raccolta e smaltimento rifiuti scegliendo tra tre forme di affidamento: 1) in house; 2) gara di evidenza pubblica; 3) gara per la...

#Faidafiltro: approvare subito la legge che vieta le microplastiche nei cosmetici

Microplastiche nei cosmetici: 81 prodotti di 37 aziende contengono polietilene

Marevivo, Legambiente, Greenpeace, Lav, Lipu, MedSharks e Wwf hanno lanciato oggi l’appello #Faidafiltro, per chiedere al presidente del Senato Pietro Grasso e a tutti i Senatori di «approvare al più presto la proposta di legge per la messa al bando delle microplastiche nei cosmetici, già licenziata dalla Camera un anno fa». Sono stati anche presentati i risultati...

I cacciatori lombardi contro la Lega Nord: noi votiamo gli animali no

La Gelmini li corteggia, La Brambilla vuole chiudere la caccia e tagliarle subito i fondi

In Lombardia sta facendo discutere la manifestazione inscenata il 14 novembre da un centinaio di cacciatori aderenti a Associazione cacciatori lombardi (Acl),  Anuu, Enalcaccia, Anlc Libera Caccia, che si definiscono « associazioni a vocazione migratorista, una tipologia di caccia tradizionale della Lombardia, praticata da circa 30 mila cacciatori», davanti alla sede della Regione Lombardia per protestare...

Appello di Federparchi a Gentiloni, ministri e Senato: “salvare” la riforma della legge sui Parchi

158 amministratori di aree protette ed enti locali: «Rapida e definitiva approvazione delle modifiche»

Federparchi ha inviato al Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, ai ministri di ambiente, giustizia, politiche agricole, sviluppo economico e infrastrutture, al presidente e ai membri della Commissione ambiente del Senato e ai presidenti dei gruppi parlamentari del Senato un appello per una rapida e definitiva approvazione del quadro di modifiche alla Legge 394 del 1991...

Al via il processo per bracconaggio di conigli all’Isola del Giglio

Lav parte civile: bracconaggio anche nel Parco Nazionale

La Lega antivivisezione (Lav) si è costituita parte civile nel processo che inizia oggi a Grosseto  contro G.B., imputato per uccisione di animale ai sensi dell’art. 544bis C.P. per aver causato nell’agosto 2016 la morte di un coniglio selvatico, catturato con un laccio metallico sull’Isola del Giglio. La Lav spiega che «La vicenda, infatti, ha...

Legge di stabilità: emendamento cancella il Parco nazionale del Delta del Po

Wwf e Lipu: quello proposto è un Parco “finto”

La Lipu denuncia che «Un emendamento alla legge di Stabilità dei senatori Caleo e Vaccari (entrambi del PD, ndr) propone l'istituzione del Parco interregionale del Delta del Po, unendo, in un'operazione sconclusionata, le aree protette del Veneto e dell'Emilia Romagna. Il risultato finale sarebbe quello di un "finto" parco, anche considerato che l'istituzione avverrebbe non ai sensi...

Anev: Strategia energetica nazionale timida, nonostante i passi avanti per l’eolico

Il Governo metta in tempi rapidi a disposizione tutti gli strumento attuativi per lo sviluppo del settore dell’eolico e per il raggiungimento dei target individuati

L’Associazione nazionale energia del vento (Anev) ha accolto con favore l’adozione della nuova Strategia energetica nazionale (Sen)  e dice che «Seppure molto timida, reca un positivo passo in avanti per il contributo delle rinnovabili (28% invece che 27%), dovuto al passaggio delle rinnovabili elettriche dal 48-50% al 55%». Un aumento chiesto dall’Anev  alle audizioni formali...

La Commissione Ue autorizza gli aiuti di Stato della Spagna per l’elettricità rinnovabile e da rifiuti

Un regime che finanzia soprattutto impianti eolici e fotovoltaici

La Commissione europea ha concluso che «Il regime spagnolo di sostegno a favore della produzione di elettricità a partire da fonti di energie rinnovabili e da rifiuti, così come a favore della cogenerazione ad alto rendimento di calore e di elettricità è conforme alle regole dell’Ue in materia di aiuti di Stato. Il regime contribuirà...

Siccità, acqua e difesa della costa: la Regione legifera, investe e progetta

Bonifica, diffida a tre Consorzi per ritardi sul piano delle opere

La  giunta regionale ha approvato una  proposta di legge che «affronta il tema degli interventi infrastrutturali sulla rete idrica necessari e indispensabili per l'approvvigionamento idropotabile anche nelle zone dove le risorse sono più scarse, ed in quelle maggiormente colpite dai fenomeni legati alla siccità» e stabilisce di costituire «un fondo da 200 milioni presso l'Autorità...

Cop23 Unfccc: a Bonn il padiglione più grosso è quello degli Usa anti-Trump

Governatori, sindaci e imprese Usa: siamo la resistenza ufficiale all’amministrazione Trump

Dopo la decisione dell’Amministrazione di Donald Trump di non aprire un padiglione alla 23esima Conferenza delle Parti dell’ United Nations framework convention on climate change in corso a Bonn, lo ha fatto invece America's Pledge: We Are Still In, una coalizione di governatori, sindaci, amministratori delegati e leader religiosi E’ cosi che, tra la Bula Zone,...

Glifosato: non c’è maggioranza per il rinnovo dell’autorizzazione Ue

La Coalizione #StopGlifosato soddisfatta anche per la posizione del governo italiano

La licenza Ue per l’utilizzo del glifosato scade il 15 dicembre ma la riunione del Comitato degli esperti dei 28 Paesi non ha raggiunto la maggioranza qualificata per approvare la proposta della Commissione Ue che ha indicato in 5 anni il rinnovo dell’autorizzazione per il glifosato. La decisione slitta al 27 novembre. Ieri 9 Paesi,...

Neonicotinoidi, il governo britannico cambia idea: sì al bando

Il Segretario all’ambiente Gove: effetti su api e altri impollinatori. Ma conferma il sì al glifosato

Anche le restrizioni Ue sui pesticidi neonicotinoidi – giudicate troppo rigide o ingiustificate da una parte degli agricoltori britannici - erano entrate nella campagna referendaria per la Brexit, ma a quanto pare il governo conservatore ha cambiato idea anche su questo: Il segretario all’ambiente e agli affari rurali ha annunciato che «Restrizioni più severe sui...

Clima, Trump denunciato da due bambini

Dopo la sconfitta elettorale arrivano le denunce contro i negazionisti climatici della Casa Bianca

Le elezioni locali di ieri negli Usa hanno dimostrato quanto Donald Trump sia impopolare a solo un anno dalla sua elezione. Quello che per i repubblicani era l’incubo dell’”effetto Trump” si è avverato nel peggiore dei modi: sono stati eletti governatori di Stati anti-carbone, pro Obama Care e per la legalizzazione della marijuana, New York...

Come applicare la norma Uni 11664 sui livelli di prestazione nell’igiene ambientale

Un’importante novità per controllare le prestazioni rese e per valutare i livelli di prestazione offerti al territorio

La norma Uni 11664 definisce sia i requisiti generali sia le metodologie per misurare i livelli di prestazione delle attività che rientrano all’interno dei contratti relativi ai servizi di igiene ambientale, quali appunto la raccolta dei rifiuti urbani, lo spazzamento e le operazioni a queste connesse. In definitiva si tratta di una norma – come...

Nasce il Parco del Vulture, ma è “spezzettato”

Legambiente: perimetro inadeguato dal punto di vista naturalistico, ambientale, gestionale e socio-economico

Dopo una gestazione durata oltre 15 anni il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato il disegno di legge per l’istituzione del Parco naturale regionale del Vulture e l’assessore regionale all’ambiente e energia, Francesco Pietrantuono, ha sottolineato che «Un’offerta spezzettata di servizi non ha la stessa forza ed efficacia che racchiude in sé l’istituzione di un...

Padule di Fucecchio, Si – Toscana a Sinistra: «PD partito del NO all’ambiente»

Respinta la mozione in difesa del Centro di ricerca. PD: audizioni in Commissione

Secondo i Consiglieri regionali di Sì - Toscana a Sinistra Tommaso Fattori e Paolo Sarti, «Nella seduta del Consiglio regionale di martedì 7 novembre il Partito Democratico si è confermato il partito del NO all’ambiente, dimostrando una profonda arretratezza sui temi ecologici. Il Pd ha inanellato tre pesanti NO a proposte concrete su questioni molto...

Area marina protetta dell’Arcipelago Toscano: occasione persa in Consiglio Regionale (VIDEO)

E il leghista confonde Montecristo con Giannutri

Ieri il consiglio regionale della Toscana ha respinto a larga maggioranza tre mozioni su temi ambientali proposte dal gruppo consiliare di Sì . Toscana a Sinistra e in un comunicato i due consiglieri che le hanno presentate, Tommaso Fattori e Paolo Sarti, spiegano che «Il terzo no riguarda l’istituzione dell’Area marina protetta dell’intero Arcipelago toscano....

Nel 2016 le emissioni di gas serra dell’Unione europea sono diminuite leggermente

In pista per rispettare gli obiettivi 2020 ma difficile centrare quelli 2050

Secondo il rapporto “Trends and projections in Europe 2017 - Tracking progress towards Europe's climate and energy targets”, appena pubblicato dall’European environment agency (Eea), «le emissioni di gas a effetto serra in tutta l'Unione europea sono diminuite modestamente nel 2016». Inoltre,  le  stime confermano che l'Ue resta sukka strada per rispettare i suoi obiettivi di riduzione...

Condomini di qualità, vantaggi, incentivi, Ecobonus, cessione del credito per la riqualificazione energetica e antisismica

Accordo tra Legambiente e Fassa Bortolo per innovazione edilizia, qualità della vita, risparmio e occupazione

Oltre 20  milioni gli italiani  vivono in edifici condominiali che, per mancanza di manutenzione o per scarsa qualità nella progettazione, sono strutture insicure, non perfettamente coibentate, con sistemi di riscaldamento e raffrescamento obsoleti, dove si pagano bollette che possono arrivare fino a 2.000 euro all’anno per il solo riscaldamento. «Edifici colabrodo da un punto di vista...

Accordo nucleare Sudafrica – Russia, l’opposizione: «Lo ostacoleremo in ogni modo»

La Democratic Alliance: un accordo a spese di milioni di sudafricani che lottano per sopravvivere

La Democratic Alliance, il più grosso partito di opposizione sudafricano che alle prossime elezioni potrebbe scalzare l’African National congress (Anc) indebolito da scandali a ripetizione e dalla crisi economica, ha promesso che ostacolerà in ogni modo il tentativo di far approvare un accordo nucleare con la Russia. Ieri il giornale s sudafricano City Press ha...

Ancora un lupo ucciso e appeso alla fermata di un bus nel riminese

Legambiente: «Atto barbaro e reato penale. Istituzioni e associazioni prendano le distanze, nessuna giustificazione è possibile»

Ancora un lupo ucciso è appeso, questa volta nel comune di Coriano, in provincia di Rimini. Si tratta di , un giovane esemplare maschio, scoperto sabato mattina da un gruppo di ragazzini che dovevano prendere il bus per andare a scuola, e poi riconosciuto ufficialmente dalle pattuglie dei Carabinieri e dal Gruppo Carabinieri Forestali locale,...

Pesce spada, il governo presenta ricorso contro le quote Ue. Greenpeace: «Mossa vergognosa» (VIDEO)

Gli ambientalisti: «Chi pesca illegalmente va punito e non tutelato»

Il governo italiano ha deciso di ricorrere alla Corte di Giustizia europea contro la decisione della Commissione Ue che ha stabilito le quote di pesca del pesce spada, prevedendo un limite ai quantitativi massimi di pesca per la nostra flotta. Un’iniziativa che Greenpeace definisce «vergognosa» e ricorda che «La scelta dell'Ue è semplice: tra il...

Sgarbi, Tremonti e la bellezza nella Costituzione Italiana

Serena Pellegrino (SI) la mia proposta di legge è patrimonio collettivo, non permetterò che sia usata a meri fini elettorali

La parlamentare di Sinistra Italiana Serena Pellegrino, prima firmataria della proposta per l'inserimento della bellezza nella Costituzione italiana, è rimasta davvero sorpresa che un ex ministro de un ex sottosegretario dei governi Berlusconi, Giulio Tremonti e Vittorio Sgarbi,  abbiano utilizzato la sua iniziativa per inserire la bellezza nella Costituzione Italiana come punto programmatico della campagna...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 165
  5. 166
  6. 167
  7. 168
  8. 169
  9. 170
  10. 171
  11. ...
  12. 252