Diritto e normativa

La Cina ha paura dei rifiuti pericolosi

Pechino chiude le discariche per i rifiuti urbani non trattati e costruisce altri inceneritori

L’agenzia ufficiale cinese Xinhua ha dato risalto alla notizia che alcuni deputati cinesi hanno chiesto «azioni rapide per controllare i rifiuti pericolosi, stimando che sono diventati un grave problema». Secondo Luo Liangquan, membro del Comitato permanente dell’Assemblea popolare nazionale (Apn – il Parlamento cinese), «I rifiuti pericolosi vanno annoverati tra i problemi più urgenti in...

Parchi, nuova legge o nuova politica?

«Dal 2011 manca la politica di un ministero che, dopo la breve parentesi di Orlando, siede in tribuna e assiste»

Giunti a questo punto in cui ci si continua a chiedere – sembra il gioco delle scommesse - se la nuova legge sui parchi ce la farà a giungere al voto finale, visto il fitto calendario del parlamento, è forse il momento di cambiar musica. Ha ragione infatti  Carlo Alberto Graziani del Gruppo di San...

Piano tutela delle acque: in Toscana il percorso partecipativo

C'è tempo fino al 7 novembre per inviare i contributi partecipativi

A gennaio 2017 la Regione Toscana ha avviato il procedimento di aggiornamento del Piano di Tutela delle Acque, strumento per il raggiungimento degli obiettivi di qualità dei corpi idrici superficiali e sotterranei e la protezione e valorizzazione delle risorse idriche in Toscana. A seguito dell'incontro di informazione e partecipazione pubblica che si è svolto il...

Dossier Pesticidi in Emilia Romagna: decine rilevati nelle acque, molti contemporaneamente

Rintracciate sostanze messe al bando da anni e diversi corsi d'acqua fuori norma

Legambiente ha pubblicato oggi il “Dossier pesticidi in Emilia Romagna” dal quale emerge che «La presenza dei pesticidi nelle acque è ubiquitaria, con mix di decine di sostanze contemporaneamente che permangono molto a lungo nell'ambiente. E' necessario dunque puntare sempre più su pratiche agricole meno impattanti». L'indagine del Cigno Verde ha preso in considerazione i dati ufficiali...

Livorno ha il Regolamento per l’amministrazione condivisa dei beni comuni urbani

Al via una fase sperimentale di un anno

Anche Livorno, come molte altre città italiane, ora ha il suo Regolamento per l'Amministrazione condivisa dei beni comuni urbani,  e l’amministrazione comunale spiega che si tratta di «una disciplina che attua i principi propri della Costituzione Italiana e che consente ai cittadini attivi di prendersi cura dei beni comuni, sia materiali che immateriali, della propria...

Smog a Viareggio, petizione su internet

Comitato “Aria Pulita Viareggio e Dintorni”: pericolosissima qualità dell'aria a Viareggio e nelle zone vicine

Viareggio è famosa per il carnevale, il turismo e la pesca, ma nessuno si aspetterebbe che fosse presentata come un “disastro ambientale”, E’ invece quello che fa il Comitato “Aria Pulita Viareggio e Dintorni”, che raccoglie a condivide informazioni sui fenomeni che degradano la qualità dell’aria a Viareggio e zone limitrofi, che ha pubblicato sulla...

Incendi a Terracina: Legambiente presenta un esposto alla Procura di Latina

I roghi dolosi hanno devastato aree protette dalle Direttive europee

Dopo aver raccolto numerose testimonianze e segnalazioni ed aver effettuato sopralluoghi rilievi fotografici, analizzato la natura e l’entità del danno alla flora e alla fauna, monitorato il territorio coinvolto dagli incendi tramite il sistema della Unione europea European Commission Emergency Management Service Copernicus EMS, nelle aree  colpita dagli incendi di Ferragosto, Legambiente Lazio e il...

Ancora moto sulla Grande traversata elbana. Come si distruggono i sentieri di un Parco Nazionale

Raid di motocross nella Zsc/Zps su sentieri da poco ripristinati con finanziamenti del Parco

Nei giorni scorsi a Legambiente Arcipelago Toscano sono arrivate numerose segnalazioni di escursionisti sulla presenza di motociclisti sui sentieri dell’Elba Orientale, il primo novembre è arrivata l’ennesima segnalazione, corredata da due filmati – dai quali sono tratte le foto - su quanto è accaduto nel pomeriggio  in piena Zona B  di riserva generale orientata del...

Lupi, mozione di Sì – Toscana a Sinistra: «Regione smetta di chiedere abbattimenti illegali e controproducenti»

Si applichino tutte le misure preventive necessarie, facendo arrivare i fondi agli allevatori

I Consiglieri regionali di Sì - Toscana a Sinistra Tommaso Fattori e Paolo Sarti, che oggi hanno depositato una mozione (in allegato) sul tema dell’abbattimento del lupi chiesto dalla giunta regionale al ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti, denunciano che «Continua la guerra dell'Assessore Remaschi alla fauna selvatica la cui ultima tappa è la richiesta al Ministero di...

Il disegno di legge sul consumo di suolo diventi legge entro fine legislatura

Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta rivolta al premier Gentiloni e ai ministri competenti dai presidenti di Coldiretti, Fai-Fondo ambiente italiano, Inu, Legambiente, Lipu, Slow Food, Touring Club Italiano e Wwf Italia

Salutiamo con favore e speranza la piena consapevolezza, emersa in occasione degli Stati Generali del Paesaggio (del 25 e 26 ottobre scorsi), nelle dichiarazioni pubbliche del Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e del Ministro Dario Franceschini che il nostro Paese non può continuare a limitarsi a registrare un preoccupante e persistente consumo del suolo senza...

Legambiente: abbattere i lupi è scelta controproducente

Gentili: «Abbattendo i lupi (legalmente o illegalmente) si rischia di creare squilibri nei branchi facendo aumentare le predazioni sugli animali domestici»

Dopo la richiesta al governo dell’assessore regionale all’agricoltura Remaschi di un’autorizzazione alla Regione Toscana per abbattere il 5% dei lupi presenti sul territorio, ma anche dopo la barbara impiccagione di due canidi a Radicofani, Legambiente conferma di essere contraria all’abbattimento dei lupi. Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente, ha detto: «Ribadiamo con forza che...

Irlanda e cambiamento climatico: un’associazione ambientalista denuncia il governo

Denunce contro i governi per negligenza climatica anche in Olanda e negli Usa

L'Irlanda ha firmato l'accordo di Parigi impegnandosi a prevenire i cambiamenti climatici pericolosi e a mantenere il riscaldamento globale al massimo entro i 2° C in più rispetto ai livelli preindustriali e a perseguire gli sforzi per limitare questo 'aumento delle temperature a 1,5° C, riconoscendo che questo ridurrebbe significativamente i rischi e gli impatti...

In 150 anni 30 leggi sul corretto costruire, ma ogni nuovo terremoto porta la catastrofe

Geologi: «Le misure per la prevenzione non sono più derogabili, per questo ora dalle forze politiche dobbiamo pretendere impegni precisi e concreti»

Prima il terremoto con epicentro a Visso (di magnitudo 5.9) e poi, il 30 ottobre 2016, l’ancor più potente (magnitudo 6.5) scossa esplosa nel sottosuolo di Norcia. Esattamente un anno fa, l’Italia centrale sprofondava ancora una volta nell’incubo del sisma. Per fare il punto a un anno di distanza, per non dimenticare, per parlare di...

Sisma del Centro Italia: ferme la ricostruzione delle scuole e la consegna delle casette

Solo un edificio scolastico realizzato e uno in costruzione sui 108 previsti 995 soluzioni abitative d’emergenza consegnate su 3570 richieste

Il rapporto “Il punto sulla costruzione delle casette e delle scuole Sisma 2016-2017” dell’Osservatorio per la ricostruzione di qualità promosso da Fillea-Cgil e Legambiente è l’impietosa e immobile foto di un nuovo fallimento: «A un anno dagli eventi sismici del 26 e 30 ottobre 2016 nel Centro Italia, alla vigilia del secondo inverno, la ricostruzione...

Sequestrati 9 km di palangari nel mare protetto di Gorgona

Calato intorno all’isola ma “perso” da un peschereccio catanese. Feri: applicare il massimo delle sanzioni

La Guardia costiera di Livorno ha scoperto e fatto rimuovere nelle acque di Gorgona protette dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano un “palangaro ad ami”  lungo ben 9 chilometri.  In un comunicato della Direzione Marittima/Capitaneria di porto Livorno si legge: «I militari intervenivano sul posto con una motovedetta,a seguito di una segnalazione della Polizia penitenziaria, trovando...

Piano Territoriale Integrato della Pianura Pisana, la Regione Toscana ha stanziato 3 milioni di euro

Al centro il Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli per migliorare ambiente, sicurezza idraulica e salute dei cittadini

E’ stato  approvato Il Progetto Integrato Territoriale (PIT) “pianura pisana, dalla fascia pedemontana al mare” che è stato ammesso a finanziamento come primo classificato a livello regionale. L’Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli, capofila del progetto al quale partecipano 53 partner pubblici e privati, spiega che è stato finanziato con irca 3 milioni di euro...

Siccità e incendi in Piemonte, Legambiente: sospendere la caccia

Appello ad Ambiti Territoriali di Caccia e Comuni: troppi animali in sofferenza

In Piemonte continuano a imperversare gli incendi boschivi come non accadeva da oltre 10 anni: le fiamme hanno interessato una settantina di Comuni e percorso oltre 1.600 ettari, spingendo la Regione Piemonte a chiedere al Governo la dichiarazione dello stato di calamità naturale. Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta fa notare che tutto questo avviene in...

Tirrenica: le associazioni locali chiedono l’adeguamento dell’Aurelia fino a Tarquinia

Bene l’accordo ministero - Regione Toscana che superare definitivamente il progetto autostradale

Dalla riunione di ieri a Roma al ministero delle infrastrutture, alla quale hanno partecipato il ministro Delrio,  Anas e Società autostrade la Regione chiedeva certezze su risorse e tempi di realizzazione sulla Tirrenica e   l'assessore Vincenzo Ceccarelli dice che l’incontro da questo punto di vista è stata positivo. In una nota la Regione spiega che...

Le popolazioni di elefanti di foresta dell’Africa centrale sono vicine al collasso

Central Africa biomonitoring: restano 9.500 elefanti di foresta e 59.000 grandi scimmie

Il censimento condotto dal Wwwf sulla biodiversità del bacino del Congo, in un’area di circa 6 milioni di ettari,  ha rivelato che «le popolazioni di elefanti di foresta presenti in questo territorio sono crollate del 66% nell’arco degli ultimi otto anni«.  Gli ambientalisti dicono che «Alla base di questi numeri drammatici c’è principalmente il bracconaggio...

Wwf: la richiesta della Regione Toscana di abbattere i lupi è pura demagogia (VIDEO)

La richiesta al Governo di abbattere il 5% della popolazione è pari a circa 25 esemplari

Il Wwf demolisce la richiesta inviata dalla giunta regionale della Toscana al ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti di “gestire” la popolazione di lupi  abbattendone il 5%. Il Panda toscano di ce che «L’Assessore Remaschi sa benissimo che la richiesta degli abbattimenti, così come è formulata, non potrà mai essere accolta dal ministero dell’Ambiente perché non...

La giustizia climatica deve essere un impegno comune per l’Europa

Cese e Ces: economia low carbon, tutela dei lavoratori e stop ai sussidi per i combustibili fossili

Il 6 novembre a Bonn inizia la 23esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (Cop23 Unfccc) e il 12 dicembre a Parigi si terrà il Sommet de Paris sur le climat, due appuntamenti ai quali il Comitato economico, sociale e ambientale europeo (Cese) e il Comitato economico e sociale (Ces) europei inviano...

Il marchio Ecolabel cambia faccia

In Italia sono 354 le licenze per un totale di 9003 prodotti/servizi interessati

L’Ue modifica la forma del marchio di qualità ecologica (Ecolabel). Con regolamento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di ieri l’Ue sostituisce l’allegato II del regolamento del 2010 e dunque fornisce nuove indicazioni sul simbolo Ecolabel. Oltre a riportare l’immagine della marchio (riportata qui a fianco, ndr), l’allegato dispone che vi sia la possibilità per l'operatore...

Basta Pfas: consegnate alla Regione Veneto 14.754 firme di cittadini

Legambiente e Coordinamento Acque Libere da Pfas scrivono a ministri Galletti e Lorenzin

Una delegazione di Legambiente, Coordinamento Acque Libere da Pfas, Mamme No Pfas e Genitori attivi zona rossa ha consegnato agli assessori regionali veneti alla sanità Luca Coletto e all’ambiente Gianpaolo Bottacin, delegati del presidente delle Regione Luca Zaia a relazionare alla rappresentanza di cittadini circa la situazione dell’inquinamento da Pfas e relativi aggiornamenti . e firme di 14754 cittadini...

Stati generali del paesaggio: in Italia il consumo di suolo “brucia” 3 mq al secondo (VIDEO)

Dagli anni ’50 +184% di consumo di suolo, in testa Lombardia e Veneto. Nel Sud abusivismo raddoppiato in 7 anni

Si conclude  oggi a Roma la due giorni degli  Stati generali del paesaggio  organizzati dal ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (Mibact) e il ministro Dario Franceschini ha ricordato che «siamo l'unico Paese che tutela il paesaggio nella Carta costituzionale e di questo dobbiamo essere orgogliosi, così come del lavoro fatto...

Per le giraffe in arrivo le prime misure di protezione internazionali

Le giraffe si sono estinte in 7 Paesi e sono a forte rischio in quasi tutto quel che resta del loro areale

Secondo l'International union for conservation of nature (Iucn), negli ultimi 30 anni la popolazione globale di giraffe è calata del 40% e oggi questi graziosi giganti, che possono raggiungere i 6 metri di altezza, e che una volta vagavano in tutte le savane del continente africano in grandi mandrie, sopravvivono in meno di  100.000 esemplari...

Glifosato: niente di fatto al Comitato tecnico Ue. Greenpeace: è l’amianto della nostra generazione

Coalizione #StopGlifosato: bene l’Italia a tutela della salute di cittadini e agricoltura di qualità

Di fronte a una crescente opposizione politica e dell’opinione pubblica al glifosato, i rappresentanti dei governi europei hanno respinto nuovamente la proposta della Commissione europea  di concedere una nuova licenza per l’utilizzo dell’erbicida e il voto finale è stato rinviato a novembre. Secondo quanto emerge da informazioni sui media europei, 10 Paesi dell’Ue  hanno dichiarato...

Il mercato elettrico in Italia? Conservatore e con mutamenti attesi molto lenti

Cambiare passo se non si vuole subire la competizione europea

Secondo il primo Electricity Market Report dell’Energy&Strategy Group  della School of Management del Politecnico di Milano, «Nel corso del 2016 il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 310 TWh (-2% rispetto al 2015 e ben 8 punti percentuali sotto il picco del 2011), a cui corrisponde una generazione elettrica nazionale di...

Pneumatici fuori uso, il primo report “CambioPulito”. Le rotte e i flussi dei traffici illegali

122 segnalazioni raccolte e 80 aziende interessate. Vendite irregolari online

A 7 giorni dal via libera in seconda lettura al Senato al Ddl che dovrebbe disciplinare in maniera più organica lo strumento del whistleblowing in Italia, la piattaforma CambioPulito, che ne rappresenta il primo esempio che coinvolge un’intera filiera di aziende private presenta il  primo report di attività: «122 segnalazioni registrate, quasi una al giorno, 80 aziende segnalate, di cui 50 con specifica documentazione...

Medwolf: 15 branchi di lupi in provincia di Grosseto. La specie ha occupato tutto il territorio idoneo?

Sono stati rilevati alcuni animali che presentano caratteristiche riconducibili all’ibridazione

A poche ore dall’annuncio che la Giunta della Regione Toscana ha inviato al ministro dell’ambiente Galletti una lettera nella quale chiede che il “Piano Lupo” consenta di abbattere il 5% dei lupi presenti in Toscana,  sono stati presentati i dati preliminari sulla presenza e sulla distribuzione del lupo nella provincia di Grosseto, quella dove il...

Strategia energetica nazionale: Italia fuori dal carbone entro il 2025

Wwf e Greenpeace: bene ma nella Sen c’è ancora troppo gas e poche rinnovabili

Ieri, durante l’audizione alle Commissioni riunite ambiente e attività produttive di Camera e Senato, i ministri dello sviluppo economico, Carlo Calenda, e  dell’ambiente, Gian Luca Galletti, hanno presentato gli esiti della consultazione pubblica sulla nuova Strategia energetica nazionale (Sen). Intervenendo alla della presentazione del rapporto "GreenItaly 2017", Calenda ha spiegato che l’obiettivo della Sen è...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 166
  5. 167
  6. 168
  7. 169
  8. 170
  9. 171
  10. 172
  11. ...
  12. 252