Diritto e normativa

Glifosato, Europarlamento: divieto totale entro il 2022. StopGlifosato: «Non tiene conto dell’interesse dei cittadini»

Ma Greenpeace Europe Unit è soddisfatta: la proposta del Parlamento è un soffio d'aria fresca

Oggi gli Stati membri dell’Unione europea hanno votato la proposta della Commissione Ue per rinnovare l'autorizzazione all'immissione in commercio di glifosato per 10 anni, a partire dal 15 dicembre di quest’anno, data di scadenza della licenza attuale, ma ieri, con 355 voti favorevoli, 204  contrari e 111 astensioni, il Parlamento europeo ha chiesto  con una...

Zootecnia biologica certificata per garantire il vero benessere animale: lo standard High Welfare

Compassion in World Farming Italia: fondamentali passi avanti in tema di benessere animale

Verranno ufficialmente presentati il 26 ottobre alla Fiera Zootecnica di Cremona, ma già oggi FederBio, l’Associazione italiana agricoltura biologica e biodinamica,   ha voluto anticipare le linee guida per la corretta applicazione della normativa sul biologico e di uno standard superiore di benessere animale, in via di approvazione. Federbio ricorda che  «La conversione all’allevamento biologico interessa...

Caccia illegale: 2 milioni di uccelli selvatici uccisi nel Caucaso e nel centro-nord Europa

L’inferno dell’avifauna e il paradiso dei bracconieri è l’Azerbagian. Italia peggior Paese Ue con Cipro e Malta

Secondo il nuovo rapporto “The Killing 2.0, A View to a Kill”, presentato oggi da BirdLife International e rilanciato in Italia dalla Lipu, «Fino a due milioni di uccelli acquatici e passeriformi, ma anche molte specie di rapaci, sono vittime della caccia illegale nel Caucaso e nel centro-nord Europa». La Lipu fa notare che sono...

La tutela penale dell’Ambiente in Italia, a che punto siamo

In occasione del XXXI Congresso nazionale della società italiana di criminologia, pubblichiamo – in collaborazione con l’Università di Siena – un approfondimento dedicato all'ambiente, a firma di Anna Coluccia (ordinario di Criminologia presso l’Ateneo toscano e presidente del Congresso), Silvia Morrone e Angelica Tosi. La Legge n. 68 del 2015 per la prima volta ha...

La regione Toscana vuole abbattere il 5% dei lupi

Lettera a Galletti: «In campo tutti gli strumenti per superare l'emergenza predatori»

Con una nuova lettera inviata al ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti, la Giunta della Regione Toscana ha  chiesto di poter attuare formalmente sul suo territorio quanto previsto dal “Piano Lupo” attualmente bloccato dalle proteste degli ambientalisti e dalla contrarietà di quasi tutte le altre Regioni. La nota regionale parla di «Prevenzione, sostegno alle imprese, prelievo»...

La Cina si impegna a ridurre l’inquinamento atmosferico

E nel Parco Nazionale di Sanjiangyuan si sperimenta il riscaldamento a “energia quantica”

Se, nonostante la nube tossica di smog che ha ricoperto e purtroppo ricoprirà ancora la Pianura Padana, l’inquinamento atmosferico non sembra essere una delle massime preoccupazioni dei politici italiani che si avviano verso una nuova campagna elettorale sbandierando le solite promesse, non altrettanto sembra fare il XIX congresso del Partito comunista cinese. Infatti,  il ministro...

Tartarughe marine: proteste dopo il raccapricciante episodio di bracconaggio a Taranto

Tartaruga uccisa e affondata legata a un sasso. Wwf e Legambiente: atto gravissimo

Dopo che il Wwf di Taranto ha denunciato il gravissimo atto di bracconaggio scoperto il 21 ottobre, quando è stata ritrovato il corpo di una tartaruga marina Caretta caretta, prima uccisa e poi legata ad un grosso sasso per trattenere il cadavere sul fondale marino perché non fosse ritrovato, si susseguono le condanne di un...

Il governo demolirà le case abusive… ma è quello della Tanzania

Annunciato l’abbattimento delle speculazioni edilizie nelle zone non pianificate

Il governo della Tanzania ha Annunciato l’avvio di una campagna nazionale di demolizioni delle case costruite in zone non pianificate (cioè i nostri abusi edilizi) e il ministrop delle terre, degli alloggi e dello sviluppo degli insediamenti umani, William Lukuvi, ha chiarito che «L’iniziativa punta ad assicurarsi che gli edifici siano costruiti in aree approvate...

Alti livelli di glifosato e AMPA nei terreni europei (VIDEO)

I ricercatori: «L’estensione dell'approvazione Ue non è prudente»

Sul glifosato (N-phosphonomethylglycine), l'erbicida più utilizzata in Europa, la discussione è sempre più arroventata dopo la pubblicazione dei “Monsanto Paper” e la Commissione europea è sempre più sotto accusa per averne procrastinato l’uso dopo il 2016, dopo che ra scadita l’autorizzazione. Si sta discutendo – con l’Italia che sembra contraria – la possibilità un'ulteriore estensione...

Wwf: si può uscire dal carbone entro il 2025 senza nuove infrastrutture fossili

Sen: domani audizione di Calenda e Galletti in commissione Ambiente

Secondo il rapporto “Phase‐out  del carbone al 2025  - Ipotesi e impatti nello scenario elettrico”, commissionato dal Wwf all’istituto di ricerche di economia e regolazione dell'energia Ref-E di Milano, «è possibile uscire dal carbone entro il 2025, accelerando nel contempo il passaggio verso una drastica riduzione delle emissioni di anidride carbonica e quindi la piena adesione all’obiettivo dell’Accordo di Parigi sul clima». Il rapporto...

Il rischio delle energie rinnovabili per la fauna selvatica. Csm: convivenza possibile

Bradnee Chambers (Cms): si può fare, basta applicare le linee guida della nostra task force

I risultati del recente studio “Bird and bat species' global vulnerability to collision mortality with wind farms revealed through a trait-based assessment”,  pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da un team internazionale di di ricercatori guidato da Chris B. Thaxterdel British Trust for Ornithology, sugli im patti delle pale eoliche sulle popolazioni di...

Riscaldamento: i 10 consigli dell’Enea per unire comfort e risparmio

“Italia in classe A” un vademecum sulla regolazione e la contabilizzazione del calore

Nonostante le temperature superiori alla media, in oltre la metà degli 8mila comuni italiani, cioè  quelli della cosiddetta zona climatica “E”,  che comprende città come Milano, Torino, Bologna, Venezia, ma anche zone di montagna, dal 15 ottobre è possibile accendere i riscaldamenti. Per aiutare i consumatori a scaldare al meglio le proprie abitazioni, evitando sprechi...

Altro che rifiuti zero, in Italia gli scarti da riciclo arrivano a 2,5 milioni di tonnellate l’anno

«Qualsiasi attività di trattamento dei rifiuti produce più o meno scarti». Una realtà con la quale dobbiamo iniziare a fare i conti

L’economia circolare in Italia è oggi un anello con due grandi strozzature: la domanda di prodotti riciclati cresce più lentamente dell’offerta, e al contempo manca anche uno sbocco adeguato per la gestione degli scarti che – come ogni industria manifatturiera – anche le aziende che operano nel mondo del riciclo a loro volta producono. Sono...

Glifosato: la commissione ambiente dell’Europarlamento: vietarlo antro il 2020

Coalizione Stop Glifosato: passo avanti verso la definitiva eliminazione, l’uscita sia immediata

Con 39 voti a favore, 9 contrari e 10 astensioni, la Commissione ambiente e salute pubblica dal Parlamento europeo ha approvato una risoluzione che chiede di eliminare progressivamente l’utilizzo del glifosato fino al suo completo divieto nel 2020 In un comunicato dell’Europarlamento si legge che «La Commissione ambiente e salute pubblica si oppone alla proposta...

Antibiotico resistenza, alle associazioni non piace la bozza del Piano Nazionale

«Manca completamente gli obiettivi. Per l’Italia target più ambiziosi per tutelare la salute dei cittadini»

Secondo Aiab, Altroconsumo, Arci, Cgil, Ciwf Italia, Cittadinanzattiva, Comuni Virtuosi, FederBio, Federazione italiana media ambientali, Fondazione culturale responsabilità etica, Fondazione sviluppo sostenibile, Fondazione Univerde, Greenpeace Italia, Legambiente,Lipu, Marevivo, Movimento difesa del cittadino, Slow Food Italia, Unione degli studenti e Wwf Italia, «La bozza del Piano contro l’antibiotico resistenza del ministero della salute manca totalmente gli...

Incendi in Portogallo, il premier socialista chiede scusa alla nazione e ai cittadini

Mozione di sfiducia del centro-destra contro il governo di sinistra

Sono salite a 44 le vittime e più di 70 i feriti (una decina dei quali molto gravi)  degli oltre 500 incendi che hanno devastato il centro e il nord del Portogallo, alimentati dai fortissimi venti dall’uragano Ophelia. Di fronte a una tragedia come questa tragedia, qualcun altro – come siamo troppo spesso abituati a...

Lo stato di salute delle scuole toscane secondo Ecosistema Scuola

Legambiente fa il punto su qualità dell’edilizia scolastica, strutture e servizi

Nel panorama tracciato da Ecosistema Scuola dell’edilizia scolastica in Italia emerge un patrimonio ampio, diffuso e, in gran parte, antico, ma newl quale non mancano alcune esperienze positive, innovative e sostenibili  e Legambiente dice che «La Toscana è uno di questi esempi». Legambiente Toscana spiega che dal rapporto emerge che «Le scuole toscane sono di...

Classificazione dei rifiuti, stop a legge italiana contro Ue e “fattibilità tecnica ed economica”

Con la conversione del decreto "Mezzogiorno" cade la validità della normativa nazionale che introduceva criteri in contrasto con quelli europei. Nella stessa direzione anche Ispra e Cassazione

Come nella migliore tradizione, anche l'estate di quest'anno è stata foriera di novità sulla gestione rifiuti. Stavolta non abbiamo avuto però gli incredibili provvedimenti agostani degli anni precedenti come, ad esempio, la nuova definizione di produttore, o aberranti come la cancellazione del Sistri a pochi giorni dall'entrata in vigore ma, al contrario, un'importante correzione. Con...

La finanziaria norvegese scarica la batteria alla rivoluzione delle auto elettriche

Il governo di centro-destra propone di tassare le e-car a peso

La Norvegia è leader mondiale della mobilità elettrica e il Paese scandinavo dovrebbe/potrebbe abbandonare i veicoli a combustibili fossili entro il 2025. Grazie agli incentivi fiscali, alla possibilità di accesso  alle città e a una numerosa ed efficiente reti di stazioni di carica, alla fine del 2016 le auto elettriche in Norvegia rappresentavano il 37%...

Ue, le Ong possono impugnare le autorizzazioni a estrarre acqua per la produzione di neve

Un’organizzazione per la tutela dell’ambiente debitamente costituita può impugnare l’autorizzazione a estrarre acqua per la produzione di neve: lo ricorda l’avvocato generale europeo Eleanor Sharpston in riferimento alla domanda di pronuncia pregiudiziale della Corte amministrativa dell’Austria. La questione ha inizio quando la società Aichelberglift Karlstein GmbH ottiene l’autorizzazione a estrarre acqua dal un fiume l’Einsiedelbach...

Autostrada Tirrenica, Legambiente: «Governo e Regione ritirino subito la concessione a SAT»

Procedere con l’adeguamento all’Aurelia, soluzione più economica, con minore impatto ambientale

Legambiente esprime «forte soddisfazione per la decisione del Governo centrale e della Regione Toscana di avviare il percorso per l’adeguamento e la messa in sicurezza dell’Aurelia, abbandonando definitivamente ogni ipotesi autostradale». Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente, spiega che «La soluzione dell’adeguamento dell’Aurelia  oltre a rappresentare la scelta con minore impatto ambientale è senza dubbio...

Mondi a parte. La salute e i diritti riproduttivi nell’epoca della disuguaglianza

Rapporto Unfpa: un mondo migliore con empowerment femminile e diritto alla salute e alla riproduzione

E’ stato presentato a Roma il rapporto  “Worlds Apart”  dell’United Nations Population Fund(Unfpa) sulla salute sessuale e i diritti riproduttivi nel mondo, Un rapporto annuale che, spiega l’Associazione italiana donne per lo sviluppo (Aidos), che ne cura l’edizione italiana, «mette in luce le disuguaglianze nell’accesso alla salute riproduttiva strettamente connesse alla condizione di povertà. Miliardi di...

Abusi edilizi, il DDL Falanga rinviato in Commissione. Legambiente:diventi un binario morto

Stanziare nuovi fondi per gli abbattimenti e affidare il potere di demolire allo Stato

Dopo 5 letture,   è stato nuovamente rinviato in Commissione alla Camera per approfondimenti il DDL pro-abusivismo edilizio (chiamato ipocritamente “disposizioni in materia di criteri per l’esecuzione di procedure di demolizione di manufatti abusivi”) che vede come primo firmatario il Senatore Ciro Falanga di Alleanza Liberalpopolare-Autonomie - Scelta Civica per la Costituente Liberale e Popolare (Ala/AP)....

Motocross nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e sentieri, Feri risponde a Legambiente

Fra poco al lavoro sui sentieri segnalati. Motocross: l'Ente tutelerà ambiente, sentieristica e investimenti fatti

Per quanto segnalato da Legambiente circa lo stato della vegetazione che ostacola il transito sui sentieri, con particolare riferimento alla GTE evidenzio che al momento i lavori sono in corso, da parte della ditta che sta facendo la manutenzione della rete; si trovano infatti ad operare sul versante ovest dell' isola. In particolare nella data odierna...

Abusivismo edilizio, riecco il DDL Falanga, Wwf: «L’inaccettabile legge salva abusi»

Donatella Bianchi: «schiaffo all’ambiente e alla legalità»

Alla Camera è tornato in discussione  il disegno di legge Falanga,  che il Wwf definisce «più che un provvedimento legislativo, un vero e proprio salvacondotto per i “ladri” di territorio, per gli speculatori che a dispetto della bellezza del nostro Paese fanno dell'abusivismo una regola. Tutto ciò mentre in Senato langue, nonostante la mobilitazione dell'opinione...

Anagrafe scolastica, Legambiente: «Siamo all’anno zero. Incompleta, imprecisa e inadeguata»

Così ci vorranno 113 anni per mettere in sicurezza le scuole nelle aree più fragili del Paese

Legambiente, ha presentato Il suo  XVIII rapporto Ecosistema Scuola al  secondo Forum Scuola Innova, organizzato a Roma dall’associazione ambientalista insieme a Kyoto Club e Editoriale La nuova ecologia.  Un rapporto che fa il punto sulla sicurezza degli edifici scolastici italiani e punta il dito contro «le mancate promesse dell’anagrafe scolastica che risulta ancora incompleta e imprecisa,...

Motocross nel Parco Nazionale: messa la barriera trovato l’inganno

Legambiente: troppi vandali motorizzati nell’area protetta. Parco e Comuni trovino una soluzione condivisa

Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto la seguente segnalazione: «Salve,sono un escursionista, pochi giorni fa ho percorso la Grande Traversata Elbana (GTE). Voglio segnalare che il percorso nella maggior parte dei tratti in cui la carreggiata è stretta e si passa tra la vegetazione è completamente chiuso. In particolar modo nei pressi di Monte Grosso (tratto...

Lupi impiccati: stiamo facendo tutto quello che possiamo perché non avvenga più?

La colpa non è solo di chi ha ucciso i lupi: colpevole anche chi non ha deciso e agito

Quando ho visto questa foto che gira in rete ho provato un ovvio moto di disgusto. La macabra immagine di due lupi uccisi ed appesi impiccati ad un cartello stradale, mi ha fatto subito pensare che bisogna trovare e punire chi ha commesso questo gesto criminale. Dopo la reazione istintiva, a questa considerazione, che resta...

La Guardia di Finanza ferma un’imbarcazione nel mare protetto di Pianosa

Scortata fuori dalla zona di mare vietata, rischia 1.000 euro di multa

Nel corso di una missione di polizia economico-finanziaria in mare, nelle acque dell’Arcipelago Toscano, la vedetta V. 2060 della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Portoferraio ha individuato un’imbarcazione da diporto, battente bandiera italiana, in navigazione all’interno dell’area marina protetta circostante l’Isola di Pianosa. La zona marina tutelata si estende sino ad un...

Raccolta differenziata in Toscana, Fratoni: «Continua il trend positivo, oltre il 50%»

I 71 Comuni più virtuosi che hanno superato l'obiettivo del 65% di raccolta differenziata

La Regione Toscana ha pubblicato i dati sulla a certificazione delle raccolte differenziate riferiti al 2016 e sottolinea che « A scala regionale si conferma il trend positivo degli ultimi anni con la percentuale della raccolta differenziata che si attesta al 50,99 per cento, con un incremento di 1,2 punti rispetto all'anno precedente malgrado l'applicazione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 167
  5. 168
  6. 169
  7. 170
  8. 171
  9. 172
  10. 173
  11. ...
  12. 252