Diritto e normativa

Piemonte: approvato il piano paesaggistico è la terza regione italiana a farlo dopo Puglia e Toscana

Legambiente: «Ottima notizia, ora i Comuni lo recepiscano rapidamente»

Secondo la Regione Piemonte, il Piano paesaggistico regionale (Ppr),  frutto di un lavoro decennale e approvato dal Consiglio regionale martedì 3 ottobre. è «Un atlante complessivo che descrive il territorio piemontese, riconosce i principali valori che lo qualificano, i suoi caratteri identitari, le principali criticità e fornisce una visione unitaria della regione alla luce delle sue...

Il ministro Martina contro il glifosato. I Verdi: il governo ne vieti la vendita e l’utilizzo in Italia

Wwf: da Martina segnale di attenzione ad agricoltura libera da veleni

A conclusione dello “storming” organizzato il 3 ottobre dalla Coalizione #StopGlifosato, e in risposta a oltre 2.500 tweet partiti in poco tempo coinvolgendo le associazioni e migliaia di cittadini, il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina ha rotto gli indugi e ha aderito all’appello che chiede al governo italiano di farsi portabandiera...

Nucleare, il Movimento 5 Stelle chiede lo stop ai depositi temporanei a Saluggia

Enea: tecnologie innovative per il decommissioning nucleare grazie al progetto MetroDecom

Il deputato del Movimento 5 Stelle  Mirko Busto sottolinea che «Dopo lunghi ritardi, finalmente l'Italia si è dotata di un programma nazionale per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi, evitando per un soffio la procedura di infrazione europea. Nel programma viene indicato chiaramente l'obiettivo di terminare il Deposito Nazionale entro il 2024,...

Livorno, annullato il divieto di pesca ai ricci di mare

Rossi: un nuovo bando Dsu per gli studenti universitari colpiti dal grave evento calamitoso

E' stato revocato dal comune di Livorno il divieto di pesca ai ricci di mare nelle zone di Antignano e della Meloria che si era reso necessario per le condizioni del mare lungo la costa dopo l'alluvione. Gli ultimi controlli sulla qualità delle acque hanno reso possibile la revoca. Soddisfatto l'assessore regionale all'agricoltura e alla...

Carne di pollo: basso costo, alta sofferenza (VIDEO)

Al Tg1 i maltrattamenti dei polli negli allevamenti italiani denunciati da Essere Animali

L'associazione Essere Animali diffonde un'indagine realizzata all'interno degli allevamenti intensivi che riforniscono i principali produttori italiani di carne di pollo e sottolinea che «Il video, diffuso ieri sera in anteprima in un servizio del Tg1, mostra capannoni sovraffollati di animali, molti dei quali feriti o estremamente deboli a causa della selezione genetica che li porta ad...

Alluvione di Livorno: si avvicina il 16 ottobre, termine per la consegna del modello C

Mancano poco più di dieci giorni alla scadenza del termine per la presentazione dei moduli per la ricognizione dei danni causati dall'alluvione che ha colpito Livorno il 10 settembre scorso. Il termine è fissato infatti a lunedì 16 ottobre. Nel corso di un incontro tenutosi ieri nella sede del Commissario straordinario per l’evento alluvionale di...

Il Governo scozzese dice di no al fracking di gas e petrolio

Una consultazione dimostra una schiacciante contrarietà dell’opinione pubblica

Il governo scozzese ha annunciato che «non sosterrà lo sviluppo di petrolio e gas non convenzionali in Scozia, il che significa che vi è un divieto effettivo di fracking in Scozia. Il 31 gennaio il governo scozzese aveva avviato una consultazione pubblica generale sul Fracking e petrolio e gas non convenzionali che si è conclusa...

Catalogna: petizione per il ritiro della Guardia Civil alloggiata sulle navi Moby Lines e GNV

Appello a Delrio, Onorato e Vacchi. Più di 4.000 agenti di polizia su navi battenti bandiera italiana

Mentre la crisi pre e post referendum per l’indipendenza della Catalogna si inasprisce ancora di più dopo l’improvvido, sconsiderato e provocatorio intervento di Re Felipe VI di Spagna, che ha fatto arrabbiare anche i catalani più tiepidi verso la secessione, ad essere presa di mira è soprattutto la presenza della Guardia Civil della quale si...

Le province autonome di Trento e Bolzano chiedono di “gestire” il lupo e l’orso

Verdi/Grüne/Vërc: le conseguenze della campagna su un’impossibile “provincia libera da lupi e orsi”

Ieri, i presidenti delle province autonome di Bolzano, Arno Kompatscher, e Trento, Ugo Rossi, e i parlamentari altoatesini della Südtiroler Volkspartei Karl Zeller e Daniel Alfreider hanno incontrato a Roma, il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni per chiedere una soluzione rapida per il rinnovo della concessione autostradale di A22 ad una società interamente pubblica, per discutere...

Darsena Europa: verso protocollo Toscana – Emilia – Rete ferroviaria italiana

Rossi: Chiederemo al ministero dell'ambiente di classificare l'area sito di interesse regionale

Oggi alla presidenza della Regione Toscana si p tenuta, a distanza di un mese dalla precedente, la riunione del nucleo operativo del Comitato di monitoraggio sulla Darsena Europa, coordinato dal presidente Enrico Rossi ed è stato annunciato che si va verso un «Protocollo d'intesa tra le Regioni Toscana ed Emilia e Rete ferroviaria italiana (Rfi)»....

Alluvione di Livorno: le associazioni di volontariato distribuiranno le schede ricognizione danni

Fratoni: divulgazione di massa e capillare che raggiunga tutti coloro che hanno subito danni

L'assessore all’ambiente della Regione Toscana, Federica Fratoni ha chiesto alle associazioni di volontariato del livornese di «Divulgare il più possibile e in modo capillare sul territorio le schede di ricognizione danni, indispensabili per avere un contributo». Le associazioni avranno il compito di distribuire tra i privati le schede di censimento danni, supportare i cittadini nella...

Presentata la relazione annuale dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e i sistemi idrici

Federacciai: nuovo modello di generazione distribuita centrale il “Consumatore-Produttore"

Oggi il Guido Bortoni, presidente dell'Autorità per l'energia elettrica il gas e i sistemi idrici (Aeegsi) ha presentato la Relazione Annuale sullo "Stato dei Servizi e sull'Attività svolta" e ha illustrato i contenuti del documento che segna lo stato dell'arte e le prospettive per i settori energetici in Italia. Un intervento che è piaciuto molto al...

Sangue di cavalle gravide per produrre carne di maiale in Europa (VIDEO)

Serve a produrre l’ormone PMSG usato negli allevamenti per far nascere più maialini

Un'indagine condotta fra il 2015 e il 2017 da Animal Welfare Foundation (Awf) e Tierschutzbund Zürich (Tsb)  ha rivelato dei terribili maltrattamenti inflitti alle cavalle in Uruguay e Argentina. Awf e Tsb denunciano che «Alle cavalle gravide viene prelevato in grandi quantità il sangue che sarà poi utilizzato per produrre il Pregnant Mare Serum Gonadotropin (PMSG), un...

Inquinanti nel terreno ad Ospedaletto: «I costi del risanamento non ricadano sulla collettività»

Sì - Toscana a Sinistra, Rifondazione comunista, Una città in comune: «Istituzioni inadempienti»

Il 29 settembre Arpat ha pubblicato sul suo sito una relazione in cui si rileva la «presenza di microinquinanti in alcuni terreni ad Ospedaletto» a Pisa.  Arpat dice che «La presenza abbondante di rame nel punto P3, superiore alla CSC per zona industriale, conferma che l'installazione Carlo Colombo sino alla conclusione della sua attività ha...

Condono edilizio: rinviata la discussione in aula del DDl Falanga, ma solo al 17 ottobre

Flash mob: farla finita con l'abusivismo edilizio, che è un fenomeno tipicamente italiano

Oggi davanti a Montecitorio si è svolto un flash-mob dei Verdi che hanno costruito una finta villa di legno abusiva, per protestare contro l'approvazione del DDL Falanga. I verdi si aspettavano che, visti anche i mal di pancia nel PD per questa svolta condonistica,  che la Conferenza dei capigruppo alla Camera rinviasse e archiviasse  definitivamente...

Illuminazione pubblica: arrivano i nuovi criteri ambientali minimi

Decreto fissa nuovi “Cam” per lampade, Led, gruppi ottici, progettazione impianti

Il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti h firmato un decreto che aggiorna i Criteri ambientali minimi (Cam) sull’efficienza nelle sorgenti luminose come lampade e LED, per apparecchiature come gruppi ottici e alimentatori, oltre che per l’affidamento del servizio di progettazione dell’impianto di illuminazione pubblica e che h l’obietivo di «Una migliore qualità della luce in...

Accordo di programma per l’area di crisi Massa-Carrara

La firma il 19 ottobre a Roma

La Regione toscana annuncia che  a Roma, al ministero dello sviluppo economico, giovedì 19 ottobre, alle 12.30 ci sarà la firma dell'accordo di programma per l'area di crisi non complessa di Massa-Carrara. Lo sottoscriveranno il ministero, la Regione Toscana e Invitalia, alla presenza del presidente della Regione Enrico Rossi, della viceministro Teresa Bellanova, dei sindaci...

Trump e la strage di Las Vegas: non bastano le preghiere

Il Nevada è uno degli Stati con una legislazione meno restrittiva sul possesso di armi

Secondo il Las Vegas Metropolitan Police Department il “lupo solitario” che ha sparato sulla folla inerme che assisteva ad un concerto di musica country avrebbe ucciso almeno 58 persone e ne avrebbe ferito 515 che sono state trasportate negli ospedali vicini. Le promesse di immediata sicurezza fatte da Donald Trump in campagna elettorale si sono...

Nel Lazio istituiti quattro nuovi Monumenti naturali

Pyrgi, la Frasca, Valloni della Francigena e Aquinum

La Regione Lazio va controcorrente e, su proposta dell'assessore all'ambiente Mauro Buschini, istituisce quattro nuovi Monumenti naturali, «ossia aree meritevoli di tutela e salvaguardia perché presentano elementi di interesse naturalistico e storico-archeologico che hanno contribuito in maniera significativa a definire i caratteri paesaggistici e ambientali dei luoghi». I 4 nuovi monumenti naturali si vanno ad...

Inquinamento Pfas in Toscana? Mozione di Sì Toscana a Sinistra

Fattori e Sarti: «Servono nuovi monitoraggi sui principali bacini idrici, sul distretto conciario e tessile e sugli acquedotti»

Dopo il caso e le polemiche ancora in corso in Veneto, il gruppo consiliare regionale di Sì Toscana a Sinistra ha solleva il tema dell'inquinamento da Pfas con una mozione in Consiglio regionale che chiede «una nuova indagine sui principali bacini idrici della Toscana e un piano di monitoraggio per quanto concerne l'organizzazione della depurazione...

Inquinamento atmosferico: Legambiente scrive ai sindaci della Valdinievole e allega un articolo di greenreport.it

In Valdinievole continuano a viaggiare tranquillamente macchine euro zero

Il circolo di Legambiente della Valdinievole ha deciso di inviare una lettera ai sindaci dell’area allegando l’articolo di greenreport.it “Le vere cause dell’inquinamento atmosferico in Italia e come affrontarle, spiegato” - a firma del nostro direttore Luca aterini - che  illustra il “Report sulla qualità dell’aria” della  Fondazione per lo sviluppo sostenibile. Il presidente di  Legambiente...

Sviluppo sostenibile, il Consiglio dei ministri approva la Strategia nazionale

Galletti: prosperità garantita da nuovi modelli sostenibili orientati a efficienza e innovazione

Secondo il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti, «La Strategia nazionale per lo Sviluppo Sostenibile approvata oggi in Consiglio dei ministri è il documento attorno al quale edificare l’Italia dei prossimi decenni: non un libro dei sogni, ma l’indirizzo preciso fornito da istituzioni e società civile per raggiungere gli obiettivi dell’Onu e onorare l’Accordo di Parigi...

Alluvione di Livorno, più di 200 cittadini agli sportelli per i danni nella prima mattinata di apertura

Per i beni immobili e mobili la "Scheda B" va compilata e riconsegnata entro il 16 ottobre

Grande affluenza di cittadini nella mattinata di oggi, lunedì 2 ottobre, alla prima apertura dei due sportelli al pubblico attivati con personale specificamente formato per dare informazioni in merito alla compilazione della modulistica (Scheda B) di ricognizione dei danni al patrimonio edilizio privato provocati dall'alluvione del 10 settembre. A chiedere informazioni si sono presentati più di duecento cittadini, un centinaio allo...

Portofino Parco Nazionale? Per Italia Nostra «Una soluzione in stile nozze coi fichi secchi»

Con gli stessi soldi il ministero dell'ambiente dovrebbe finanziare due nuovi parchi nazionali

Italia Nostra plaude all’idea di trasformare il Parco regionale di Portofino in Parco Nazionale, con l'accorpamento in un unico ente statale di gestione anche della adiacente Area Marina Protetta, ma aggiunge che  «approfondendo gli atti parlamentari, ha scoperto che si sta elaborando una soluzione in stile "nozze coi fichi secchi"». il disegno di legge di...

Condono edilizio, Green Italia: «Indecente via libera della maggioranza a DDL Falanga»

Della Seta e Ferrante: «Si introduce il concetto truffaldino di abusivismo di necessità»

Secondo gli esponenti di Green Italia Roberto Della Seta, «E’ senza vergogna» che la conferenza dei capigruppo della Camera il 30 settembre abbia deciso la calendarizzazione per l'approvazione finale del disegno di legge del senatore e segretario del gruppo Ala-Scclp Ciro Falanga,  che bloccherà le demolizioni anche nelle aree vincolate, Per Ferrante e Della Seta «E'...

La Catalogna e la Spagna dopo il referendum e l’azzardo perdente di Rajoy

Gli indipendentisti: «Il Trattato Ue vieta di utilizzare la forza militare contro la popolazione»

La si può pensare diversamente sul referendum sull’indipendenza della Catalogna (e anche i lettori e la redazione di greenreport.it la pensano in modi diversi) ma un cosa è chiara: il vero perdente di questa prova di forza sono il primo ministro spagnolo Mariano Rajoy, il suo Partido Popular (PP) e l'anacronistica monarchia spagnola, terrorizzata dalla...

Rifiuti radioattivi, dall’Ue ok ai piani di smaltimento delle scorie inglesi e bulgare

L’Ue esprime pareri positivi per due piani di smaltimento rifiuti radioattivi. Si tratta del piano di modifica dello smaltimento di quei residui provenienti dal silo di trucioli Magnox di  Sellafield, nel Regno Unito e del piano di smaltimento di quei residui provenienti dal deposito nazionale di Radiana che si trova vicino alla centrale nucleare di...

Chiesta l’istituzione di un’enorme area marina protetta integrale nelle Sandwich australi

Great British Oceans vuole salvare il regno dei pinguini

La Georgia del Sud e le isole Sandwich australi (South Georgia and the South Sandwich Islands – SGSSI) sono tra le aree merse più remote del mondo: si trovano nell'Oceano Atlantico meridionale  a circa 4.000 chilometri a nord dell'Antartide e a 2.700 chilometri ad est del Sud America, sono un Territorio d'oltremare britannico che comprende...

In Corsica funziona così: 7 giorni di tempo per demolire lo stabilimento abusivo di lusso

A Cap Corse condannato l'hotel Misincu: 1.000 euro di multa per ogni giorno di ritardo nella demolizione

Quello costruito da  SAS Mesincu, che gestisce l'hotel a 5 stelle con lo stesso nome a  Cagnano, a Cap Corse,  era probabilmente anche un bellissimo stabilimento balneare, ma ieri questo non ha impedito al Tribunal de Grande Instance di Bastia di ordinare la demolizione del ristorante costruito accanto alla spiaggia, in violazione del Code de...

Wwf: stop al carbone. In un secondo la centrale di brindisi emette Co2 quanto 130.000 auto

A Roma 1.000 palloncini neri per chiedere la chiusura delle centrali a carbone

Il Wwf ha chiesto di fermare definitivamente tutte le centrali a carbone italiane entro il 2025 con una grande nuvola simbolica di CO2 che ha attraversato il centro di Roma con circa 1000 palloncini neri con la scritta Stop Carbone per rendere visivamente la quantità di CO2 emessa in una sola frazione di secondo da una centrale a...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 169
  5. 170
  6. 171
  7. 172
  8. 173
  9. 174
  10. 175
  11. ...
  12. 252