Diritto e normativa

Rifiuti, ecco la norma per avere cassonetti della raccolta differenziata uguali in tutta Italia

La UNI 11686 definisce i colori e gli ulteriori elementi di identificazione visiva per facilitare il riconoscimento della campana giusta

Paese che vai, raccolta differenziata che trovi: in tutta Europa (per non parlare del mondo) i diversi Stati hanno modalità di gestione dei rifiuti urbani tutt’altro che omogenee, ma l’anarchico spirito italiano si spinge ben oltre, cambiando nelle diverse città nazionali anche forma e colore dei cassonetti per la raccolta dei rifiuti. Qualche esempio? A...

Per 40 Sin 1.500 procedimenti amministrativi aperti, ma le bonifiche arrancano

Bratti: «Dalla copiosa documentazione raccolta emergono scambi di carteggi inutili, pareri e prescrizioni inefficaci dati dagli enti di controllo»

I Siti di interesse nazionale (Sin) sparsi lungo lo Stivale, che in molti casi attendono le auspicate bonifiche da decenni, sono 40. Come noto e confermato da ultimo dal Consiglio nazionale dei chimici, siamo ben lontani da poter dire di aver risolto il problema: perché? Oltre alla mancanza degli investimenti necessari alla bonifica, è l’enorme...

Eolico: crescono occupazione e benefici per l’ambiente, ma non in Italia

Anev: «Italia fanalino di coda se non si faranno nuove aste in tempi rapidi»

WindEurope, l’Associazione europea dell’eolico  ha pubblicato i rpporti “Outlook to 2020” e “Scenarios for 2030”, alla cui elaborazione ha partecipato anche l’Associazione nazionale energia del vento (Anev), che contengono i dati previsionali relativi all’eolico nel prossimo futuro. Secondo WindEurope, «L’eolico in Europa registrerà una crescita notevole, dove nel quadriennio 2017-2020, grazie a una media di 12,6 GW installati ogni anno,...

«Il Pd si è rifiutato di affrontare il tema della legalizzazione della cannabis»

La proposta di legge arriverà alla Camera questo giovedì, ma si tratta di un testo stravolto

Il  deputato di Si-Possibile Daniele Farina si è appena dimesso da relatore della proposta di legge per la legalizzazione della cannabis, in quanto «il testo che andrà in aula non risponde alle richieste e alle aspettative su questo tema». Farina, che tiene a precisare come da sempre sia «un convinto sostenitore della legalizzazione della cannabis...

Pfas, interrogazione di Realacci e Bratti ai ministri dell’ambiente e della salute

Realacci: serve forte collaborazione fra le istituzioni, non polemiche legate al referendum Veneto

Dopo lo scontro tra il presidente della Regione Veneto e i ministri dell’ambiente e della salute, sulla questione Pfas interviene anche Ermete Realacci (PD), presidente della Commissione ambiente e lavori pubblici della Camer, sottolineando che «La gravità e l’estensione dell’inquinamento da Pfas in Veneto, e in particolare nelle province di Vicenza Verona e Padova, richiedono...

Rifiuti, torna il vuoto a rendere su cauzione (per birra o acqua minerale)

Al via una fase sperimentale di un anno su base volontaria: ecco come funziona

È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri (con un’entrata in vigore del provvedimento a partire dal 10 ottobre) il regolamento del ministero dell’Ambiente sul vuoto a rendere: si tratta di una misura presentata nel “Collegato ambientale” approvato nel dicembre 2015, rivolta «alla prevenzione dei rifiuti di imballaggio monouso attraverso l’introduzione, su base volontaria per...

Abusi contro i pigmei, il Wwf risponde a Survival International: «Accuse vecchie e respinte al mittente»

«La nostra priorità rimane la stessa: lavorare con i Baka, per i Baka»

  Le accuse avanzate da Survival sono per il WWF una reiterazione di illazioni già avanzate in passato e alle quali abbiamo già risposto offrendo la massima collaborazione nel trovare soluzioni concrete a tutela dei Baka. Il nostro obiettivo è quello di trovare soluzioni durature per proteggere le foreste e la fauna selvatica vitali per le...

«Abusi sistematici contro i pigmei», nuovo rapporto di Survival International contro Wwf e Wcs

Wwf e Wcs respingono le accuse, ma l’Ong ribatte: i casi sono sicuramente di più

Survival International ha sferrato un nuovo attacco a due grandi organizzazioni ambientaliste, il Wwf e la  Wcs  con il  nuovo rapporto “How will we survive? The destruction of Congo Basin tribes in the name of conservation” che «descrive dettagliatamente gli abusi dei diritti umani, sistematici e diffusi, commessi dai guardaparco finanziati dal Wwf (il Fondo mondiale per...

Perchè la Catalogna vuole l’indipendenza (spiegato da una catalana)

Tre navi italiane attraccate a Barcellona e Tarragona per utilizzarle come “caserme giganti

Da decenni la Catalogna lotta per ottenere il diritto all’autodeterminazione. Ancora di piú dal 2010, anno in cui Madrid ha modificato lo Statuto Autonomo, votato dal popolo catalano e conforme al sistema giuridico spagnolo. Nel corso degli ultimi anni, il Parlamento della Catalogna ha chiesto, per ben 18 volte, ai diversi governi della Spagna, di...

Stop a moto da cross, quad o fuoristrada sui sentieri, piste forestali e mulattiere

La Commissione trasporti della Camera: solo a piedi, in mountain bike o a cavallo

Con il via libera dato dalla Commissione trasporti alle proposte di modifica del Codice della strada riguardanti la classificazione di “viabilità forestale, sentiero, mulattiera e tratturo”, salvo lcune eccezioni, presto i sentieri potrebbero presto essere completamente vietati a moto, quad o fuoristrada. Il relatore Luigi Famiglietti (PD), illustrando le “Modifiche al codice della strada, di cui al...

Nubifragio all’Isola d’Elba: colata di fango dall’autostrada abusiva Formicaio-Galenzana

Legambiente: cosa fanno Comune, Parco e Regione?

E’ bastato l’ennesimo nubifragio per allagare nuovamente Marina di Campo che conferma – nonostante i lavori di messa in sicurezza successivi agli alluvioni del 2002 e del 2011 – che la piana campese resta un’area a fortissimo rischio e che ogni intervento sul territorio dovrebbe essere ben valutato e non affidato alla prepotenza di qualche...

Emergenza Pfas in Veneto, Greenpeace: «Chi inquina paga, e la Miteni?»

Gli ambientalisti hanno indagato sull’assetto societario. Miteni: non produciamo più da anni Pfas

Greenpeace si è chiesta chi paga per l’inquinamento da Pfas in Veneto e per rispondere ha indagato sull’assetto societario di Miteni, «l’azienda chimica di Trissino ritenuta dalle autorità locali la fonte principale dell’inquinamento da PFAS (sostanze perfluoroalchiliche) in una vasta area del Veneto». Ne è venuto fuori il rapporto “Emergenza Pfas in Veneto, chi inquina paga?”, che fa parte del più...

Glifosato: al via l’ultimo round Ue per l’autorizzazione

Coalizione #StopGlifosato: l’Italia faccia come l’Austria: indagare sui Monsanto papers

E’ iniziata oggi a Bruxelles la discussione in sede tecnica dello Standing committee on plants, animals, food and feed (Comitato Paff) sulla proroga di 10 anni all’utilizzo del glifosato in Europa e la Coalizione #StopGlifosato, che raggruppa decine di organizzazioni italiane sottolinea: «Anche se occorrerà aspettare la riunione politica, già fissata per il 5 ottobre,...

Rifiuti, con il nuovo metodo di calcolo “diminuisce” la percentuale di raccolta differenziata

Come valore assoluto però le quantità di rifiuti raccolti separatamente ed avviati a riciclo risultano essere in aumento

La Regione Toscana e l’Agenzia regionale recupero risorse (Arrr) hanno spiegato ai sindaci, agli assessori ed ai tecnici dei Comuni della Toscana del Sud, cosa cambierà con i nuovi metodi di calcolo dalla prossima certificazione e pubblicazione delle percentuali di raccolta differenziata per ogni Comune della Regione. Un’iniziativa che Sei Toscana ha voluto inserire all’interno...

I Parchi, oasi di riposo per pensionati?

La legge prevede il divieto di attribuire incarichi dirigenziali, in pubbliche amministrazioni ed enti controllati, a qualsiasi lavoratore dipendente collocato in quiescenza

Recenti nomine, ma anche diversi attuali scenari collegati alle note vicende del c.d. “Albo” dei direttori, con selezioni più o meno in atto, pretese giudiziarie e comunque astiosi rancori, ripropongono il tema della corretta applicazione dell’articolo 5, comma 9, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95. Tale previsione (così come modificata ad opera del d.l....

Catalogna, traghetti italiani di Moby e GNV usati come caserme per reprimere gli indipendentisti? (FOTOGALLERY)

La denuncia su Twitter di Mireia Mata di Esquerra Republicana e dei portuali di Barcellona

«Quanto spende Governo Spagnolo per reprimere movimento democratico catalano noleggiando navi di @GNVtraghetti @MobyClub come caserma? - Quants diners costa llogar els vaixells de @GNVtraghetti i @MobyClub com a caserna per reprimir el moviment democràtic català?», a chiederselo e a fare la clamorosa denuncia con due tweet in italiiano e catalano è Mireia Mata i...

Porto di Marina di Carrara: stop ad ampliamenti oltre la foce del Carrione

Incontro Comune – Regione – Authority. Soddisfatto il sindaco M5S De Pasquale

Al termine dell’incontro che si è svolto ieri presso la sede dell’Autorità portuale a Marina di Carrara, al quale hanno partecipato oltre al sindaco di Carrara Francesco De Pasquale, con gli assessori Andrea Raggi e Sarah Scaletti, l’assessore regionale ai trasporti e alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli, il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Giacomo Giannarelli,...

OGM, Pellegrino (SI): «In Italia la coltivazione è vietata, Monsanto se ne faccia una ragione»

Il ministro dell’agricoltura: divieto di coltivazione di mais MON 810 e di tutti i mais OGM

La deputata di Sinistra Italiana Serena Pellegrino, che insieme al collega Antonio Placido ha presentato una interrogazione in commissione agricoltura, interviene sulla possibilità che, dopo la sentenza sugli Ogm dell Corte europea si possa riaprire l possibilità a una loro coltivazione in Italia.  La Pellegrino è netta: «Piaccia o non piaccia - anche al signor...

Dall’industria agli ambientalisti, le idee del Paese al servizio dell’economia circolare

Semplificazione normativa, leve fiscali, investimenti e campagne di sensibilizzazione i punti fondamentali

Due mesi per raccogliere spunti di riflessione e critiche costruttive da convogliarsi – si spera – in un rinnovato slancio fattivo: si è appena chiusa la consultazione pubblica avviata a luglio dal governo sul documento “Verso un modello di economia circolare per l’Italia”, presentato dal ministero dell’Ambiente come necessario per «fornire un inquadramento generale dell’economia...

Il circolo di Giffoni espulso da Legambiente: un fucile da caccia in premio alla lotteria

Grave danno all’immagine per tutti volontari di Legambiente impegnati contro l’uso delle armi e della violenza e per i diritti degli animali

La presidente nazionale di Legambiente, Rossella Muroni, è intervenuta duramente per  chiarire la posizione dell’associazione  riguardo alla scelta del circolo “il Picchio” del Cigno Verde di Giffoni Valle Piana di premiare con un’arma da caccia il vincitore della lotteria Giffoni Open Day del 15 16 e 17 settembre: «Non ci sono scusanti e nemmeno spiegazioni...

Strategia energetica nazionale, Stati generali della green economy: così non va

«Troppo ottimismo su efficienza e rinnovabili e lontano dai target dell’accordo di Parigi»

Stati Generali della Green Economy hanno reso note le loro osservazioni alla proposta di Strategia energetica nazionale (Sen) proposta dal governo, e il giudizio non è buno: «Mancanza di un raccordo tra la Sen, la strategia energetica nazionale, e il processo di elaborazione del Piano nazionale energia e clima e un sostanziale disallineamento con gli...

Le Regioni e i cinghiali. O dell’emergenza creata da politiche venatorie sbagliate

Chiesto l’intervento del Governo. Ma se interviene è centralismo borbonico

Il 14 settembre la Commissione politiche agricole della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, che riunisce i soli assessori all'agricoltura, ha lanciato da Bari un allarme sull'emergenza fauna selvatica. L’assessore all’agricoltura dell’Abruzzo, Dino Pepe (PD), ha detto che il problema «Non è più rinviabile, in quanto ha ormai travalicato il confine dei danni causati...

Mediazione ambientale, il caso unico (in Italia) della Camera Arbitrale di Milano

16 i casi seguiti in 15 mesi di sperimentazione: in 3 è stato raggiunto un accordo, in 2 è cessata la materia del contendere, mentre 6 mediazioni sono ancora in corso

Le questioni ambientali sono sempre più frequenti e complesse, ci riguardano e spesso la loro ampiezza e il loro grado di reversibilità possono generare casi giudiziari molto intricati. Nell’immaginario collettivo si associa il conflitto ambientale a situazioni catastrofiche, come ad esempio il disastro nucleare di Fukushima, oppure la vicenda della Deepwater Horizon nel Golfo del...

Inquinamento in Cina, 5.763 amministratori locali colpevoli di insufficiente protezione dell’ambiente

Concluso l’ultimo ciclo di ispezioni dell’ambiente

Il ministero per la protezione dell’ambiente della Cin ha annunciato oggi che «Durante l’ultimo ciclo di ispezioni nazionali, un totale di 5.763 amministratori locali sono stati ritenuti responsabili di protezione insufficiente dell’ambiente».  Tradotto dal Cinese, l’accusa più probabile è quella di corruzione. E’ il risultato dei controlli realizzati tra agosto e settembre da 8 squadre...

Il Bangladesh sommerso dall’afflusso dei Rohingya che scappano dal Myanmar

Il 60% sono bambini: 240.000 a rischio fame e malattie

Secondo l’United Nations High Commissioner for Refugees agency (Unhcr), in Bangldesh l situazione umanitari continua a deteriorarsi dopo l’arrivco do oltre 400.000  Rohingya musulmni che fuggono dalle violenze razziste e settarie scatenate dagli integralisti buddisti nello Stato di Rakhine». L’Unhcr definisce la situazione disperata. «E’ una delle più grandi crisi umanitarie e uno dei più...

Il Dieselgate uccide: in Europa 10.000 morti all’anno, 2.810 in Italia

Con emissioni reali dei diesel come la benzina, 3/4 di morti premature in meno, 1.920 solo in Italia

Lo studio “Impact of excess NOx emissions from diesel cars on air quality, public health and eutrophication in Europe”, pubblicato oggi su Environmental Research Letters  da un team di ricercatori del Meteorologisk institutt norvegese, dell’International institute for applied systems analysis (Iiasa) e della Chalmers Tekniska Högskola svedese,  parte dalla constatazione che dalla fine degli anni...

Concerto dei Rolling Stones a Lucca, Legambiente chiede chiarezza sulle autorizzazioni

Non è stata data una risposta esauriente al vice presidente del Consiglio Comunale

Il 23 settembre a Lucca, in un’area accanto alle mura cittadine,  ci sarà, l’attesissimo concerto “Stones – No Filter’ dei Rolling Stones,  unica data italiana del tour mondiale della mitica band,  una serata che servirà anche a celebrare i 20 anni del Lucca Summer Festival, ma il Circolo Legambiente di Lucca ricorda che «A distanza...

L’ecomafia cinese dietro la lavorazione di corni di rinoceronte direttamente in Sudafrica

Un nuovo preoccupante sviluppo del traffico illegale di fauna selvatica

Il nuovo rapporto “Pendants, Powder and Pathways—A rapid assessment of smuggling routes and techniques used in the illicit trade in African rhino horn” pubblicto oggi da Traffic grazie  a un progetto per ridurre le minacce del commercio  illegale alla fauna selvatica e agli ecosistemi dell'Africa  finanziato da Arcadia, un fondo di  Lisbet Rausing e Peter...

Accordo di Parigi, gli Usa restano?

In Canada dichiarazioni che ammorbidiscono la posizione Usa, ma la Casa Bianca smentisce

Dopo un meeting di un trentina di ministri dell’ambiente che si è tenuto a Montreal, in Canada, il 16 settembre, il commissario europeo al clima, lo spagnolo Miguel Arias Cañete ha affermato che gli osservatori inviati dagli Usa hanno indicato che gli Stati Uniti d’America  resteranno nell’Accordo globale sul clima approvato alla Conferenza delle parti...

I boschi, gli incendi, i Parchi, le Regioni: tra demagogia e solipsismo, la linea guida della legge

L’assurdo è di tipo normativo, irrisolto dal legislatore (adesso che ne aveva l’opportunità di farlo), il quale evidentemente non ha idea delle problematiche quotidiane di gestione delle aree protette

Mentre accenna a terminare un’estate particolarmente torrida e priva di precipitazioni, sono tanti gli ettari di vegetazione andati in fumo per incendi che hanno interessato sovente anche i nostri parchi. Nel pieno rispetto della formula di Umberto Eco, quindi, sui social si sono affastellate le più esperte opinioni sulla conduzione dei boschi; purtroppo, alle esternazioni...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 170
  5. 171
  6. 172
  7. 173
  8. 174
  9. 175
  10. 176
  11. ...
  12. 252