Diritto e normativa

All’Elba troppi rifiuti abbandonati lungo le strade e troppi sacchetti illegali (VIDEO)

Che fine ha fatto la campagna Elba Plastic Free?

In questi giorni arrivano a Legambiente Arcipelago Toscano numerose segnalazioni della sporcizia, soprattutto sacchetti e bottiglie di plastica, accumulata lungo le strade dell’Isola d’Elba: uno strascico ormai usuale dell’invasione turistica di agosto. Ma quella plastica non piove dal cielo, se sono soprattutto i vandali continentali a buttarla in giro, sono purtroppo gli elbani a vendergliela....

Brasile, i Guardiani dell’Amazzonia occupano gli uffici del Funai (VIDEO)

I guerrieri Guajajara: il governo brasiliano non protegge le nostre terre e gli indios incontattati

I Guardiani Guajajara, un gruppo di Indios brasiliani acclamati come eroi, perché pattugliano l’Amazzonia e cacciano i taglialegna illegali, ha occupato gli uffici della Fundação Nacional do Índio (Funai - il dipartimento brasiliano agli affari indigeni) a Imperatriz, nello Stato del Maranhão, per chiedere la protezione delle proprie terre. Survival International spiega che «E’ la...

La Francia voterà contro il glifosato. E l’Italia?

Ripresi i negoziati europei, si decide entro ottobre del rinnovo per altri 10 anni

Secondo le anticipazioni del ministro dell’ecologia francese,  Francois Hulot, il governo Macron  voterà all’Ue contro il rinnovo dell’autorizzazione all’uso del glifosato, il più diffuso degli erbicidi, sospettato di provocare tumori e di cui è certificata la dannosità sulla salute umana e ambientale. La Commissione Europea dovrebbe prendere una decisione definitiva entro i primi giorni di...

Individuato il bracconiere che ha abbattuto l’aquila reale nelle Marche

Wwf e Lipu si costituiranno parte civile nel futuro processo

Grazie alle scrupolosi indagini dei Carabinieri forestali delle stazioni di Fabriano e Sassoferrato,  è stato individuato e deferito all’autorità giudiziaria il bracconiere che il 19 agosto ha ferito una giovane aquila reale vicino a  Fabriano (AN).  Esulta il Wwf: «E’ un’ottima notizia. Il fatto che rispetto ai “crimini di natura” ci siano risposte tempestive è...

C’è un giudice in Brasile: bloccato il decreto ammazza-Amazzonia

Ma il governo è già pronto a fare ricorso. Wwf: violate le tutele ambientali e i diritti dei cittadini

Il 29 agosto, Rolando Valcir Spanholo, un giudice supplente della 21esima Corte del Tribunal Regional Federal do Distrito Fedeal (TRF1), ha emesso un'ingiunzione che sospende gli effetti dell decreto del presidente del Brasile che abolisce la Reserva Nacional do Cobre e Associados (Renca), aprendo una serie di aree protette, Terre indigene  e un enorme territorio...

Arcipelago Toscano, Feri risponde a Moschini: l’area marina protetta non c’è ma ci sono protezioni a mare

In riferimento all'intervento del Sig. Moschini circa le nomine dei presidenti dei parchi e del relativo appello alla Regione Toscana  per quanto riguarda il parco nazionale arcipelago toscano è bene precisare che il nostro è un parco nazionale con estensione a mare, nel quale la protezione è garantita dal perimetro del parco stesso. Quindi è...

Total non può trivellare la Barriera corallina dell’Amazzonia (VIDEO)

Ibama non concedere la licenza per l'esplorazione di petrolio offshore alla multinazionale

Il 29 agosto, l’Instituto Brasileiro do Meio Ambiente e dos Recursos Naturais Renováveis (Ibama) ha pubblicato un parere con il quale  nega l’autorizzazione ambientale  che avrebbe permesso all multinazionale francese Total di avviare l’esplorazione petrolifera nel bacino dalla foce del Rio delle Amazzoni, dove è stata scoperta la barriera dei Corais da Amazônia. L'agenzia ambientale brasiliana...

Basta roghi! Il 2 settembre Wwf e Legambiente chiamano a raccolta il popolo verde d’Abruzzo

Eccezionale impegno per rintracciare e punire i colpevoli dello scempio in corso

Wwf e Legambiente promuovono sabato 2 settembre, in piazza Sacro Cuore a Pescara, un sit-in/conferenza stampa all’insegna dello slogan: “Facciamoci sentire! Bast roghi”, un’iniziativa aperta alla partecipazione di chiunque. Secondo le due associazioni ambientaliste, «Siamo di fronte a una situazione eccezionalmente drammatica: il 2017 è stato caratterizzato, già dai primi mesi dell’anno, da un andamento...

In Toscana, la Regione continua a voler abbattere i lupi. SI: «Attacco all’ambiente»

La caccia va avanti nonostante caldo e siccità, la mozione di SI respinta da un asse PD/Lega

Secondo i Consiglieri regionali di Sì Toscana a Sinistra, Tommaso Fattori e Paolo Sarti, il voto sulla caccia di ieri in Consiglio Regionale è stato «La riprova di una Giunta regionale, in primis l’assessore Remaschi, prona a ogni richiesta della parte più estremista del mondo venatorio. In una fase come questa è un vero e...

Caccia, Italia Nostra, Legambiente e Wwf: «Sconcertante provvedimento della Giunta toscana»

Come avevamo facilmente previsto, non sono tardate ad arrivare le reazioni  alle decisioni prese ieri dalla giunta regionale della Toscana che, smentendo le aperture fatte dallo stesso presidente della Regione Enrico Rossi, conferma preapertura e apertura della stagione venatoria 2017/2018, introducendo qualche “aggiustamento” temporaneo. In un durissimo comunicato stampa congiunto, Italia Nostra, Legambiente e Wwf...

I cappellini di Trump e l’uragano Harvey. Tempistica discutibile

Può un presidente Usa utilizzare una catastrofe per promuovere i suoi cappelli?

Il presidente  Usa Donald Trump ha ripetutamente utilizzato l'uragano Harvey per fare una campagna di merchandise per i suoi costosi cappellini da 40 dollari l’uno, che possono essere acquistati sul suo sito elettorale. Trump ha sfoggiato i suoi vistosi cappellini durante due incontri ufficiali sulla catastrofe naturale provocata dall’uragano Harvey, iniziative molto fotografate e filmate...

Caccia, la Toscana non chiude: sì alla pre-apertura, ma vietata alle specie acquatiche e al merlo

In 22 anni dimezzati i cacciatori toscani: sono 75.000

Alla fine la promessa del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi si è rivelata meno dirompente di quel che all’inizio sembrava: «Non si può dichiarare lo stato di calamità per la siccità e poi non tener di conto anche delle sofferenze degli animali», ha detto oggi lo stesso Rossi annunciando che la montagna del possibile...

Incendi nella Majella, Legambiente: la riforma del Corpo forestale dello Stato non sta funzionando

Garantire l’invio di altri canadair. Il Parco: droni per prevenire gli incendi

Un serie di incendi sta devastando dal 19 agosto il Monte Morrone, nel Parco nazionale della Majella, e Legambiente dice che «Governo e Protezione Civile devono garantire urgentemente l’invio di altri canadair, magari chiedendo la collaborazione di altri paesi europei, per salvare la Majella in fiamme da dieci giorni». La presidente di Legambiente, Rossella Muroni,...

Gli incendi in Calabria alimentati da ritardi, errori e omissioni

Protocollo legalità per il settore boschivo e la filiera delle biomasse

Protocollo legalità per il settore boschivo e la filiera delle biomasse Quello descritto da Legambiente è uno scenari davvero preoccupante: «La Calabria è assediata dal fuoco come non capitava da anni. Sono circondate dalle fiamme le aree urbane e le zone boscate di pregio, con una preoccupante recrudescenza del fenomeno soprattutto nella provincia di Cosenza....

Caccia, per Wwf, Enpa, Lac, lav e Lipu il parere Ispra è inequivocabile: bisogna chiuderla

Ma le Regioni non rispondono alle richieste dì divieto o forte limitazione dell’attività venatoria

Dopo il parere dell’Ispra sul rinvio e sospensione dell’apertura della caccia inviato alle regioni e per conoscenza al ministero dell’Ambiente e al ministero delle Politiche agricole, intervengono Enpa, Lac, lav e Lipu  chiedendo «Un provvedimento urgente che blocchi la stagione venatoria 2017/2018 e permetta alla fauna e al territorio di ristorarsi, dopo l’interminabile fase di...

Piante autoctone spontanee italiane: primo censimento delle località tipiche

Rischio di degrado per circa un terzo delle località in aree non tutelate

Grazie allo studio “At the intersection of cultural and natural heritage: Distribution and conservation of the type localities of Italian endemic vascular plants”, pubblicato su Biological Conservation da un team di una quarantine ricercatori italiani, è stato realizzato il primo censimento in Italia delle località tipiche, cioè, spiega l’università di pisa che ha coordinato la...

Caccia: rinviare la stagione venatoria. Mozione di Sì Toscana a Sinistra

Fattori e Sarti: «La fauna selvatica è stremata da siccità e incendi»

Dopo la disponibilità espressa dal presidente della Regione Toscana Enrico Rossi a prendere in considerazione un rinvio dell’apertura della stagione venatoria, intervengono i Consiglieri regionali di Sì Toscana a Sinistra Tommaso Fattori e Paolo Sarti: «La Toscana, ancor più di altre regioni italiane, sta vivendo un’estate da bollino rosso, con la dichiarazione dello stato di...

Limitare la caccia dopo la siccità e gli incendi che hanno colpito l’Italia?

Il presidente della Regione Toscana disponibile. La posizione dell’Ispra

Nei giorni scorsi diverse associazioni ambientaliste hanno chiesto l’annullamento, la sospensione o il rinvio della stagione venatoria. Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha scritto sulla sua pagina Facebook: «Siccità e incendi si sono combinati in questa estate durissima. Gli animali hanno sofferto moltissimo.Non si può proclamare lo stato di calamità e non tenerne...

Alberi abbattuti a Firenze, cosa ne pensa Legambiente

Avrebbe potuto essere attuato con maggiore gradualità, evitando l’effetto spettrale che si è creato

A Firenze impazza la polemica sull’abbattimento di numerosi alberi, malati e/o pericolosi, secondo l’amministrazione comunale,  mentre per comitati e diversi cittadini  molti potevano e dovevano essere salvati, invece il Sindaco PD Nerdella e la sua giunta avrebbero colto l’occasione delle ferie agostane per fare tabula rasa. Sulla vicenda interviene anche Legambiente, ricordando che «Abbattere un...

Trump all’assalto dei monumenti nazionali Usa: vuole svenderli ai petrolieri

Sierra Club e Nrdc: è vergognoso, porteremo Trump e Zinke in tribunale

Anche se non sono state ancora rese pubbliche,  il Segretario gli interni Usa, Ryan Zinke  ha presentato alla Casa Bianca la sua raccomandazione finale sul futuro delle terre e delle acque pubbliche attualmente protette come monumenti nazionali. La raccomandazione, intitolata “boundary adjustments”  (correzioni del confine), fa seguito a un ordine esecutivo del presidente Usa Donald Trump che...

Musk (Tesla), Suleyman (Google): divieto assoluto delle armi letali autonome

116 leader dell’Intelligenza artificiale: no droni, carri armati e mitragliatrici automatiche

La Conferenza Onu di revisione della Convenzione sulle armi convenzionali aveva concordato all’unanimità di cominciare discussioni formali sulla proibizione delle armi autonome  e avrebbe dovuto riunirsi il 21 agosto, ma il summit è stato rimandato a novembre. Nel dicembre 2016 l’Onu aveva votato per avviare discussioni formali sul futuro di queste armi, che comprendono droni,...

Dall’Ue nuove norme per armonizzare la gestione del sistema di trasmissione per l’energia

L’Ue definisce le norme armonizzate sulla gestione del sistema di trasmissione per l’energia: è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi il relativo regolamento. Si tratta di una serie di disposizioni volte a stabilire un quadro giuridico chiaro per la gestione del sistema, per agevolare gli scambi di energia elettrica sul territorio Ue, per...

Terre e rocce da scavo, la Cgia contro la nuova normativa: «Rischia di favorire l’abusivismo»

«È l’ennesima occasione persa da parte del Ministero, un decreto che aveva lo scopo di semplificare e rendere meno onerosi gli adempimenti burocratici sortirà l’effetto opposto»

Da appena tre giorni è entrata in vigore la nuova normativa che disciplina la gestione delle terre e rocce da scavo, contenuta nel DPR 13 giugno 2017 n.120 pubblicato in Gazzetta ufficiale. La nuova normativa, efficacemente sintetizzata dall’Arpat (Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana) come dalla Cgia di Mestre, è stata presentata dal...

Via libera alle miniere in Amazzonia. Il Brasile cancella la grande riserva della Renca

Un decreto del presidente Temer mette a rischio 9 aree protette e 3 popoli indigeni

Il 23 agosto il governo federale di centro-destra del Brasile ha pubblicato un decreto che abolisce la Reserva Nacional de Cobre e Associadas (Renca), un’area protetta che si estendeva su 47.000 Km2 – più grande della Danimarca e estesa quanto lo stato brasiliano di Espírito Santo-  a cavallo degli Stati di Pará e  Amapá. Si...

Faro di Patresi il Comune dice no e Si Toscana a Sinistra presenta una mozione in Regione

Fattori e Sarti: «Verifica puntuale dei vincoli urbanistici e paesaggistici prima di autorizzare qualsiasi trasformazione».

Proprio nel giorno in cui, dopo un incontro con l'associazione Amici di Patresi e Colle D'Orano, la sindaca di centro-destra del Comune di Marciana conferma che il progetto di ristrutturazione del Faro di Patresi - Punta polveraia, fortemente contestato da Legambiente e Italia Nostra, non potrà essere realizzato e ribadisce in un’intervista a Il Tirreno...

Dakota Access: chiesti 300 milioni di danni ai “terroristi” ambientalisti (VIDEO)

Energy Transfer Partners rappresentata dallo studio legale dell’avvocato di Donald Trump

Energy Transfer Partners, la compagnia  che ha costruito la controversa  Dakota Access Pipeline (Dapl)  ha denunciato alcune associazioni ambientaliste chiedendo risarcimenti che, se accordati, potrebbero portare nelle sue casse fino a un miliardo di dollari. Associazioni come Greenpeace vengono accusate di essersi date all’eco-terrorismo durante le proteste contro li passaggio dell’oleodotto dalle terre sacre dei...

Caccia, Legambiente a Governo e Regioni: posticipo della stagione venatoria al 1° ottobre

«Assenza protratta di precipitazioni, caldo e incendi hanno determinato situazione critica anche per fauna selvatica»

A causa «dell’eccezionalità della situazione determinata dall’assenza prolungata di precipitazioni, da temperature sopra la media e da numerosi incendi boschivi in vaste aree del nostro Paese» Legambiente chiede al Governo e alle Regioni di «posticipare di un mese l’apertura della caccia, prevista all’inizio di settembre». L’associazione ambientalista ha scritto al presidente del Consiglio dei ministri Paolo...

Camping (abusivo) Dune di Lacona

Attività vietate e inciviltà quotidiana mettono a rischio l’area protetta

Il 2 agosto Legambiente ha inviato al Parco Nazionale dell’Arcipelago una segnalazione nella quale faceva presente che «In questi ultimi giorni è stato realizzato nella parte retrodunale di Lacona, nel territorio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, un vero e proprio accampamento di tende e attendamenti di vario genere, con un forte impatto sulla vegetazione e produzione...

Due bandi per 65 posti nel Servizio civile regionale

35 posti per educazione alla legalità e 30 per frodi agroalimentari

La Regione Toscana ha promosso due bandi per il servizio civile regionale, per complessivi 65 posti, nell'ambito del progetto Giovanisì e finanziati con il POR FSE 2014-2020. L'assessore regionale al sociale e al diritto alla salute, Stefania Saccardi, sottolinea: «Come Regione Toscana puntiamo molto sul servizio civile Per i giovani è un'esperienza formativa molto importante, che li mette...

In Sudafrica asta privata di corni di rinoceronte

Esultano gli allevatori. Ambientalisti e animalisti: rischio di favorire il commercio illegale

Dopo anni di moratoria, ieri in Sudafrica, nonostante l’opposizione del governo,  ha preso il via la prima sta di corni di rinoceronte. A lanciarla su internet è stato l’allevatore di rinoceronti John Hume che ha vinto una causa giudiziaria che gli permette di vendere all’asta i corni in Sudafrica. Humane Society International denuncia: «Questa settimana,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 172
  5. 173
  6. 174
  7. 175
  8. 176
  9. 177
  10. 178
  11. ...
  12. 252