Diritto e normativa

Bagni informati, la cartellonistica in spiaggia è una caccia al tesoro

La Goletta Verde presenta il dossier sui cartelli informativi che non ci sono

«Com’è l’acqua? Si può fare il bagno qui?» Sono queste le domande che spesso i bagnanti rivolgono all’equipaggio di Goletta Verde, che per rispondere ha presentato a Festambiente a San Benedetto del Tronto il dossier “Bagni informati? La cartellonistica: una caccia al tesoro”, che approfondisce il tema della presenza in spiaggia della cartellonistica informativa obbligatoria per...

Rigassificatore Edison, il Comune di Rosignano ricorre al Tar contro il Governo

Sull'infrastruttura energetica c’è già il veto della Regione, e nemmeno la sottosegretario Velo è d’accordo

Il Comune di Rosignano Marittimo (LI) ha annunciato la presentazione di un ricorso al Tribunale amministrativo regionale (Tar) contr o la decisione del Ministero dell’ambiente di escludere da Valutazione di impatto ambientale (Via) la Revisione alla Variante Progetto Rosignano. A deciderlo è stata la giunta di centrosinistra, ribadendo «la posizione di contrarietà al progetto del Rigassificatore Edison»,...

Caccia in Toscana, Sinistra contro Rossi: ma non era eco-socialista?

Fattori e Sarti: «Violate le normative nazionali e Ue e le recentissime sentenze della Corte Costituzionale»

Dopo l’approvazione a maggioranza (PD, Mdp, centro-destra) della  proposta di legge 189 di modifica alle norme per il prelievo venatorio voluta fortemente  dal presidente Enrico  Rossi e dall’assessore all’agricoltura Marcio  Remaschi (PD) e la bocciatura dei 9 emendamenti di Sì Toscana a Sinistra, i due consiglieri regionali dell’opposizione di sinistra, Tommaso Fattori e Paolo Sarti...

Sì a Consorzi di bonifica autorevoli ed efficienti

Rossi: la legge del 2013 sta funzionando, pagare tutti per pagare meno.

Dopo la bufera del voto in Consiglio regionale (Pd, M5S e centro-destra) contro i Consorzi di bonifica, intervengono in loro difesa con un breve comunicato congiunto Legacoop agroalimentare Toscana, Confcooperative Fedagri, Confederazione italiana agricoltori e Confagricoltura Toscana: «La manutenzione del territorio è un obiettivo complesso che passa attraverso un’attenta programmazione ed una costante azione di...

Migranti, il flop del codice di condotta per le Ong voluto dal governo spiegato da Msf

Save the children: «L’imperativo assoluto rimane quello di salvare le vite umane in mare»

Nei primi 6 mesi del 2017, le Ong hanno effettuato il 35% del totale delle operazioni di soccorso nel Mediterraneo centrale, sobbarcandosi dunque per oltre un terzo tutti i salvataggi dei migranti diretti verso le nostre coste che hanno rischiato di morire durante la traversata. Per continuare a operare nell’area, ieri il ministero dell’Interno ha...

La strage dei guardiaparco: nel 2016 ne sono stati uccisi almeno 105 (VIDEO)

Vittime di bracconieri, milizie ribelli e soldati che predano animali e piante selvatici

Ieri era il World Ranger Day  e John Scanlon, segretario generale del segretariato della Convention on international trade in endangered species of wild fauna and flora (Cites), ha colto l’occasione per ricordare che «I guardiaparco in tutto il mondo affrontano risxchi scresenti a causa dell’aumento del bracconaggio e del traffico illecito della fauna selvatica. I...

Goletta Verde: in Abruzzo 5 punti inquinati su 8 monitorati

Cariche batteriche oltre i limiti alle foci di fossi e fiumi

Legambiente: «Nella regione verde d’Europa la sfida della depurazione va vinta» Il bilancio del monitoraggio svolto il  25 e 26 luglio lungo le coste abruzzesi dall’equipe tecnica di Goletta Verde non è lusinghiero: «Sugli otto campionamenti eseguiti lungo le coste abruzzesi, in corrispondenza delle foci di fossi e fiumi, e sulle spiagge, cinque sono fuori dai...

Se l’orso Mario entra in casa la notte

Gli ambientalisti: Regione e Governo non lascino solo il Parco nazionale

A Villavallelonga, in Abruzzo,  la notte del 29 luglio un orso bruno marsicano confidente che viene chiamato “Mario” «verso le ore 2.00 è entrato ed è rimasto intrappolato dentro un'abitazione di Villavallelonga, mentre la famiglia, composta da una coppia con due bambini dormiva. L'orso da novembre 2016 frequenta i pollai che si trovano all'interno di...

Nel Lazio acquedotti colabrodo. A Roma in 6 anni perdite dal 27% al 44,4%

Legambiente: «Crisi idrica nata da mancati investimenti, altro che svuotare i laghi!»

Legambiente Lazio ha messo insieme i numeri delle ultime 6 edizioni di Ecosistema Urbano dal 2011 al 2016 e ne è venuto fuori il  rapporto “Acquedotti Colabrodo”, dal quale emerge «un peggioramento repentino e costante in questi anni. Se infatti era chiaro a tutti l’enorme portata di acqua dispersa dalle reti, il trend in peggioramento...

Se non vogliamo scavarci la fossa, no alla pesca a strascico nella Fossa di Pomo

Adriatic Recovery Project: è la causa dell’eccessivo sfruttamento di tutti gli stock ittici dell’Adriatico

«Siamo agli sgoccioli. Per il Mediterraneo, e in particolare per l’Adriatico, se non corriamo ai ripari non ci sarà scampo». E’ questo l’appello all’Europa dell’Adriatic Recovery Project, un’alleanza di organizzazioni non-governative e istituzioni scientifiche, coordinata da MedReAct, in collaborazione con l’Università di Stanford, il Politecnico delle Marche, Legambiente e Marevivo, che «punta al recupero degli ecosistemi...

Incendi boschivi, è record: nei primi 7 mesi del 2017 bruciati 74.965 ettari (VIDEO)

Legambiente: «Troppi ritardi, Governo, Regioni e Comuni si assumano le proprie responsabilità»

«Ogni estate l’Italia brucia. Quest’anno brucia di più». E’ questa l’amara  constatazione di Legambiente che pubblica l’aggiornamento al 26 luglio dei dati raccolti dalla Commissione europea nell’ambito del progetto Copernico per monitorare e mappare uno dei fenomeni più devastanti in Italia e nel resto d’Europa. Legambiente spiega: «Tra il mese di maggio e il 26 luglio...

Goletta Verde, in Molise cariche batteriche elevate per 2 campionamenti su 3

Sotto accusa le foci e la mancata depurazione degli scarichi

I risultati dei prelievi eseguiti dal laboratorio mobile di Legambiente il 25 e 26 luglio lungo il litorale del piccolo Molise non sono buoni: «Sui tre campionamenti eseguiti lungo le coste molisane, in corrispondenza delle foci di fiumi e nei pressi di scarichi di depuratori, due risultano fuori dai limiti di legge e, di questi, uno...

Acqua: il mondo è fatto di gocce. Contribuire al risparmio idrico non è una sfida impossibile

Legambiente: città, i singoli cittadini e il settore agricolo possono fare la differenza

L’acqua «Costa troppo poco, vale tanto, e se ne spreca troppa». A dirlo è Legambiente he fa un esempio semplice: «Ogni minuto un rubinetto che gocciola può perdere 90 gocce, pari a 4.000 litri in un anno, mentre da un rubinetto aperto possono uscire 8/10 litri d’acqua. In questa estate segnata dall’emergenza siccità, dagli incendi...

Il Pd si schiera con la destra e blocca la legalizzazione della cannabis in Italia

Della Vedova: «Ha scelto di votare con Lega, Fi e Ncd, smentendo la scelta antiproibizionista di oltre cento parlamentari democratici»

Ieri Pd, Lega, Forza Italia e Ncd hanno deciso – insieme – di affossare la proposta di legge per la legalizzazione della cannabis in Italia: nel voto tenutosi ieri all’interno delle commissioni riunite Giustizia e Affari sociali della Camera hanno affossato si limita infatti a proporre «qualche tardivo, seppur utile, aggiustamento alla disciplina dell'uso terapeutico della...

Non si uccidono così le Dune di Lacona

Le Dune protette calpestate e sporcate durante un festival cinematografico

Stamattina,  appena arrivati sulle Dune di Lacona alle 9,00  una dei volontari di Legambiente che gestiscono il punto informativo in pineta  hanno fatto un sopralluogo  sulla spiaggia per controllare eventuali danni alle dune, cosa che l’associazione ambientalista temeva che ci sarebbero stati a causa dell’autorizzazione a svolgere il film festival la notte prima. Quello che...

Corte Ue, la Via va effettuata prima della realizzazione dell’opera

La Valutazione d’impatto ambientale (Via) va effettuata prima della realizzazione dell’opera: solo in casi eccezionali e a certe condizioni è possibile farla dopo. Lo ribadisce la Corte di Giustizia europea, che con sentenza conferma la posizione dell’avvocato generale Juliane Kokott. La questione riguarda l’Italia, in particolare l’autorizzazione della provincia di Macerata per la costruzione di...

Ancoraggio selvaggio a Giannutri, il Parco risponde a Legambiente (che controbatte)

Feri: in autunno riprogettazione di Giannutri in una vera Area marina protetta

Leggo con attenzione il comunicato di Legambiente riferito agli “ancoraggi selvaggi” su Giannutri con particolare riferimento ai diving e alle boe che al momento gli stessi non stanno utilizzando; il motivo per il quale le boe  non sono ancora utilizzate è che l'istallazione è tuttora in corso, ovvero i lavori non sono completamente terminati; le boe...

Ingegneria genetica come strumento di conservazione della biodiversità?

Con synbio e gene drives emergono nuovi problemi morali, etici e legali

Come ben sanno i lettori di greenreport.it, le iniziative per restituire alle isole alla loro fauna originale, eradicando ratti, gatti e maiali e altre specie invasive, sono tra le storie di maggiore successo ambientale del nostro tempo. Il ripristino ambientale è riuscito su centinaia di isole, dove specie ormai portate vicinissime all’estinzione sono risorte e colonie...

Enpa e Lav: nessuno tocchi l’orso

Ordinanza della Provincia di Trento prevede la «cattura per captivazione permanente» e «abbattimento

Dopo che un uomo è stato ferito, fortunatamente in maniera non grave,  il 22 luglio da un attacco di un orso nella zona dei laghi di Lamar, in Trentino,  si è scatenato un acceso dibattito sul destino del grosso plantigrado. Secondo l’Ente nazionale protezione animali (Enpa).«La possibilità di catturare, detenere reclusi a vita e finanche...

Non c’è siccità che possa prosciugare la burocrazia italiana

Il Consorzio nazionale dei geologi accusa «l’abnorme numero di norme, mal coordinate tra loro» che regolano la gestione della risorsa idrica

È necessario uscire dalla logica dell’emergenza per la mancanza di risorse idriche poiché l’intervento emergenziale, in una fase di grave siccità come quella che stiamo attraversando, rischia di portare al nulla. Il binomio caldo-siccità, in questa torrida estate 2017, ha creato una situazione drammatica: 2/3 dell’Italia e dei campi coltivati lungo la Penisola sono a...

Trivelle, l’Abruzzo vince ancora contro lo “Sblocca Italia”

Unica regione d’Italia a presentare ricorso contro decreto 2015

Dopo la sentenza n° 170 del 23 maggio 2017, depositata il 12 luglio, con la quale la Corte Costituzionale ha accolto in parte i ricorsi presentati dalle Regioni Abruzzo, Veneto, Puglia, Marche e Lombardia contro lo “Sblocca Italia”, seconda vittoria in pochi giorni della Regione Abruzzo: la Corte Costituzionale ha annullato anche il decreto Trivelle...

Ancora ancore selvagge a Giannutri. Fare come a Pianosa (FOTOGALLERY)

Pratiche che danneggiano la risorsa stessa su cui si basa il turismo subacqueo

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, di cui l’Isola di Giannutri fa parte completamente a terra e in gran parte – salvo due corridoi di ingresso - a mare  punti ha finalmente messo delle boe per regolamentare il flusso di imbarcazioni che portano i sub a fare immersioni negli stupendi fondali dell’Isola. Peccato che praticamente nessuno...

Anche l’Italia ratifica la Convenzione di Minamata sul mercurio

Galletti: «Definire una strategia comune, europea e globale, contro i rischi per salute umana e ambiente»

Il mercurio è un metallo pesante ancora ampiamente usato nel mondo, ma dai risvolti potenzialmente letali per la salute umana e quella dell’ambiente. L’obiettivo della Convenzione di Minamata – dal nome della città giapponese dove negli anni ’50 venne identificata l’omonima sindrome neurologica, dovuta a un ampio inquinamento industriale da mercurio nell’area che andò a...

Siccità, dossier Lago di Bracciano: gravi ripercussioni su tutto l’ecosistema

Legambiente: situazione simile in tutti gli altri laghi del Lazio

Seconda giornata di Goletta dei Laghi nel Lazio e Legambiente sottolinea che «Nella regione italiana con maggior numero di laghi d’origine vulcanica che ne occupano l’1,3% dell’intero territorio regionale, appresentando uno straordinario patrimonio naturalistico, paesaggistico, turistico ed economico, il sistema dei Laghi è in crisi complessiva a causa dell’abbassamento dei livelli idrometric»,  Per questo Legambiente...

Incendi in Toscana, il presidente Rossi firma lo stato di emergenza regionale

Grosso incendio a Piancastagnaio, evacuate 120 persone: ora sotto controllo

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha firmato la dichiarazione di stato d'emergenza regionale per gli incendi. Rossi ha spiegato che  «a fronte della situazione in atto in Toscana da maggio ad oggi, e dell'intensificarsi del numero e della gravità degli incendi nell'ultimo periodo ho ritenuto indispensabile procedere alla dichiarazione di stato d‘emergenza regionale...

Incendi: 5 anni e 4 mesi al piromane della Valsessera

Legambiente: «Condanna esemplare. Indagini meticolose»

Franco Machetto, il pastore quarantacinquenne accusato di aver mandato in fumo più di 1.000 ettari di bosco nei comuni biellesi di Trivero, Portula e Coggiola, provocando danni inestimabili dal punto di vista ambientale e spese per quasi un milione di euro, è stato condannato a 5 anni e 4 mesi Secondo Legambiente si tratta di «Una...

Schiume sintetiche: a milioni sulla costa francese della Manica, come a giugno in Toscana e Liguria

Episodi simili anche nel 2016. A maggio spugne di paraffina spiaggiate anche in Inghilterra

La Côte d’Opale e il Parc Naturel regional des Caps et Marais d’Opale sono costellati di spiagge sabbiose incontaminate che si affacciano sulle acque francesi della Manica, ma da una settimana su questo litorale del nord sembrava di essere ritornati a quanto accaduto a inizio giugno all’Isola d’Elba e sulle coste della Toscana e in...

Emergenza siccità: allarme per il lago di Massaciuccoli. Sospesi gli attingimenti

Coldiretti: bene Rossi con Piano Idrico Regionale da 200 milioni di euro

Oggi c’è stato un vertice in Regione per fare il punto della situazione del Lago di Massaciuccoli e trovare alternative per affrontare l’emergenza che puntualmente si ripresenta con l’abbassamento del livello del lago che se scende sotto una determina soglia rischia di avere pesanti conseguenze ambientali. Coldiretti sottolinea che «E’ scattato l’ordine di sospensione delle...

Emendamento energivori del Pd alla legge Europa 2017, Coordinamento Free: un film dell’orrore

Legambiente: «Pessima notizia. Grave passo indietro rispetto alle promesse su clima e rinnovabili»

Sta suscitando forti proteste nel mondo delle rinnovabili l’approvazione alla Camera dell’emendamento alla legge Europa 2017 presentato da da 17 deputati del PD  che contiene anche limiti per gli incentivi alle rinnovabili. Ecco cosa  prevede l’emendamento: «La produzione di energia elettrica da impianti di potenza nominale fino a un valore, da stabilire coi decreti di cui...

L’Italia ha 128 nuove Zone speciali di conservazione (Zsc)

Aumentano le zone speciali di conservazione (Zsc) in Italia: con decreto del Ministero dell’ambiente pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri ne sono state designate 128. Si tratta di Zsc della regione biogeografica mediterranea, insistenti nel territorio della Regione Calabria. Con il decreto vengono definiti in modo particolare e specifico per ciascuna area le misure di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 174
  5. 175
  6. 176
  7. 177
  8. 178
  9. 179
  10. 180
  11. ...
  12. 252