Diritto e normativa

Anche il Wwf contro le gare di motocross e fuoristrada nelle aree protette della Toscana

Dopo Legambiente e il Club alpino italiano, anche il Wwf prende posizione  contro la legge (LR 28/2017), approvata recentemente dal  Consiglio regionale della Toscana che modifica la precedente legge 48/1994 che da oltre 20 anni regolamentava le attività di fuoristrada in Toscana. Secondo il Panda Toscano  il provvedimento approvato a maggioranza dal Consiglio regionale della...

Caccia: via libera delle commissioni alla nuova legge toscana sulle esigenze venatorie del territorio

Più protetta la beccaccia. Consentiti manufatti per la caccia

Approvate a maggioranza le modifiche ala  protezione della fauna selvatica e per il governo del territorio Le Commissioni ambiente e sviluppo economico e rurale hanno dato il via libera alla proposta di legge che modifica l’ordinamento regionale in materia di gestione faunistico venatoria (3/1994) e di governo del territorio (65/2014), che i due presidenti PD...

Trivelle offshore: la Corte Costituzionale dà ragione alle Regioni

Bocciato lo Sblocca Italia di Renzi. A rischio anche il Disciplinare pubblicato dal Mise il 3 aprile

Con la sentenza 170, pubblicata il 12 luglio, la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo il comma 7 e il comma 10 dell'articolo 38 del Decreto legge 133 - il cosiddetto Sblocca Italia fortemente voluto dall’allora presidente del consiglio Matteo Renzi - dando così ragione alle Regioni che avevano presentato  ricorso, sulla spinta della mobilitazione di numerosi...

Discarica abusiva a Ponte Buggianese

Legambiente Valdinievole scrive al Sindaco: anche Eternit coperto dai rovi

Legambiente Valdinievole ha inviato al sindaco di Ponte Buggianese (Pt)  la segnalazione di una discarica abusiva su un terreno in via Gioietto,  una strada comunale uscita, specificando che «La discarica si trova circa a metà della strada, dove c’è un rudere abbandonato e del terreno pieno di rovi e sterpaglie. La stradina è una traversa di via...

Giannutri, l’ecomostro e il “condono edilizio” nel Parco

La minoranza consiliare dell’Isola del Giglio: niente è cambiato a 8 anni dalla denuncia di Legambiente

Qualche anno fa la stampa locale riportò a galla la vicenda dell’ecomostro dello Spalmatoio a Giannutri, uno degli abusi edilizi da sempre nel mirino di Legambiente. In quella occasione (era il 2009) l’allora presidente del Consorzio Giannutri, Gabriele Scotto, affermava: «Il Sindaco Ortelli si è rimboccato le maniche cominciando ad affrontare, con impegno e sollecitamente,...

Qualità dell’aria: l’Ue pronta ad accettare la modifica del protocollo di Göteborg

Entro il 2020, nell'Ue forte riduzione di 5 inquinanti

Il Consiglio europeo ha adottato – con il voto contrario della Danimarca -  la decisione  dell'accettazione da parte dell’Unione europea di una modifica del protocollo di Göteborg del 1999 riguardante la riduzione delle emissioni di inquinanti atmosferici a livello mondiale. La convenzione sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza (Lrtap) è il principale quadro internazionale per combattere l’inquinamento...

Il Parco Nazionale delle Foreste casentinesi Patrimonio dell’umanità

Riconoscimento Unesco per tutti i tre versanti dell'Area protetta: Firenze, Arezzo e Forlì-Cesena

L’Ente Parco non nasconde la sua soddisfazione: «Il suggello Unesco ("Patrimonio dell'Umanità") al parco nazionale delle Foreste casentinesi è stato sancito durante la 41° sessione della Commissioneper il World Heritage, riunita a Cracovia il 7 luglio. L’approccio usato è stato quello di scegliere i siti migliori (“best of the best”) per importanza ecologica e conservazionistica, garantiti dai...

Ancora 10 anni di Glifosato in Europa?

#StopGlifosato:La Commissione Ue intende rinnovare l’autorizzazione per l’uso del diserbante

«La Commissione Europea sembra intenzionata ad accelerare i tempi sulla decisione in merito all’autorizzazione alla produzione, commercializzazione ed uso di tutti i prodotti fitosanitari a base di glifosato nei paesi europei». A lanciare nuovamente l’allarme è la coalizione  #StopGlifosato  che aggiunge: «Tra il 19 ed il 20 luglio, infatti, la Commissione Europea intende presentare la...

Ue, sono 65 le infrazioni italiane in materia di ambiente

L’Italia ha già versato a Bruxelles oltre 180 milioni di euro, di cui più di 100 solo per i problemi legati a discariche e rifiuti

Sono ancora molte le infrazioni europee in materia ambientale a carico dell’Italia. Si tratta di 16 procedure aperte su un totale di 65 (numero in diminuzione, quantomeno: a maggio erano 67 e a giugno 66), di cui 54 per violazione del diritto dell'Unione europea e 11 per mancato recepimento di direttive. Fra queste, l’ultima in...

«Carbone e nucleare sono anti-economici» e Trump corregge il rapporto del Doe

Alti livelli di eolico possono essere integrati nella rete Usa senza comprometterne l’affidabilità

Il 15 luglio ThinkProgress aveva riportato che una bozza di un’analisi energetica commissionata dal segretario Usa all’energia, Rick Perry, del quale Bloomberg, era entrato in possesso, avvia l’attacco dell’amministrazione di Donald Trump all'energia rinnovabile. Ma ora ThinkProgress ha ora ottenuto una copia di quella bozza e ha scoperto che contiene molte altre sorprese, o «Piuttosto i risultati...

La competenza legislativa in materia di valutazione di incidenza ambientale è statale

La regione non può legiferare in materia di valutazione di incidenza ambientale (Vinca) sulle aree protette di Natura 2000, perché la disciplina in questione è di competenza esclusiva dello Stato. Lo afferma la Corte Costituzionale - con sentenza del14 luglio 2017, n.195 – che dichiara infondata la questione di legittimità costituzionale per violazione del principio...

Non è un continente per giovani: Neet il 19,9% degli italiani tra i 15 e 24 anni, record Ue

Occupazione e sviluppi sociali in Europa: tendenze positive ma un pesante onere per i giovani

Oggi la Commissione europea ha pubblicato l'edizione 2017 dell'indagine annuale sull'occupazione e sugli sviluppi sociali in Europa (Employment and Social Developments in Europe - Esde) e sottolinea che «conferma le tendenze positive nel mercato del lavoro e in ambito sociale, nonché una crescita economica costante. Con più di 234 milioni di lavoratori, il tasso di occupazione...

Petrolio: da Goletta Verde bandiera nera ad Eni ed Edison, nemici del clima

In Sicilia continua la folle corsa all’oro nero nei mari e sulla terraferma

Goletta Verde ha presentato il dossier “L’assalto all’oro nero in Sicilia”  e Legambiente sottolinea: «Come volevasi dimostrare la folle corsa all’oro nero continua, nonostante le rassicurazioni del Governo dopo il referendum dello scorso anno: nuovi pozzi e nuove attività di prospezione mettono a rischio i mari italiani, a partire dal Canale di Sicilia. E quando le...

Nuova fruizione di Giannutri: divieto in Zona A per i residenti

Perché a Giannutri non si può andare su un sentiero in Zona A e all’Elba e Capraia sì?

Con le delibere 9 e 14 del 2017 il Parco ha voluto modificare la fruizione dell’isola di Giannutri che grazie ai dossier di Legambiente e alle decisioni prese in precedenza dallo stesso Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano era diventata abbastanza sostenibile, almeno a terra. Le nuove Delibere hanno di fatto tolto il numero chiuso a terra...

Incendi, Rossi: «Il passaggio della Forestale ai Carabinieri ha sottratto mezzi e forze»

Legambiente: da metà giugno in fumo più del 94% della superficie bruciata in tutto il 2016

Più di  100 squadre del servizio antincendi boschivi della Regione Toscana, costituite da volontari e operai forestali e affiancati dalle squadre dei vigili del fuoco, sono intervenute per fronteggiare il gran numero di incendi che ha colpito oggi la nostra regione. E’ in funzione la sala regionale, le 8 sale operative provinciali,  sono mobilitati 10...

Migranti, quando ci si scorda che la Sicilia è stata (ed è) terra di emigrazione

Legambiente: «La Sicilia è sempre stata terra di accoglienza. Questi sindaci che alzano barricate contro i migranti non rappresentano le nostre comunità»

Secondo i dati dello stesso ministero dell'interno che una qualche responsabilità nel clima anti-immigrati ce l’ha, l'invasione propalata da giornali, televisione e social media non c'è: ci sono solo minime fluttuazioni negli arrivi, nei primi sei mesi e mezzo del 2017 sono arrivati nei porti italiani solo 7.868 persone in più rispetto allo stesso periodo...

Abruzzo: l’esercito per fronteggiare i cinghiali. Ancora Paralipomeni alla Batracomiomachia?

Il governatore della Regione Abruzzo, nel corso di un magniloquente evento pubblico su tematiche diverse e più generali – cui ha partecipato lo scrivente –, ha annunciato il ricorso all’impiego dell’esercito per risolvere la cosiddetta "emergenza cinghiali". Diciamola tutta: che un presidente di Regione, sospinto dall’impeto istituzionale e mediatico di un problema di non marginale...

Deposito scorie nucleari, aperta procedura di infrazione Ue: l’Italia deve rispondere entro 60 giorni

Green Italia: Europa condanna l’inerzia di Sogin su decommissioning nucleare

La Commissione europea ha emesso un parere motivato che sancisce l'inizio della procedura di infrazione nei confronti dell’Italia per la mancata osservanza della direttiva europea 2011/70/Euratom sul trattamento delle scorie nucleari e Francesco Ferrante di Green Italia sottolinea: «Come spesso accade, sono le istituzioni europee a ‘dare la sveglia’ alle nostre istituzioni dormienti o lassiste...

Osservatorio Toscano per la Biodiversità riunito a Marina di Campo (Elba) per la nidificazione della tartaruga

Riunione per definire le linee di intervento per la gestione della nidificazione di tartaruga Caretta caretta

L'evento di nidificazione di tartaruga marina Caretta caretta avvenuto il 20 giugno scorso all' Isola d'Elba è oggetto di attenzione da parte della Regione Toscana attraverso l'Osservatorio Toscano per la biodiversità (OTB) che il giorno 13 luglio si è riunito presso il Bagno Sergio a Marina di Campo per definire le linee di intervento per la gestione di questo straodinario evento...

Ecomafia 2017, zero arresti (ma molte criticità) in Toscana nell’ultimo anno

Un quadro normativo chiaro e stabile per dare fiato alle imprese sane rimane un miraggio

I dettagli del rapporto Ecomafia 2017 (Edizioni Ambiente, 22€), realizzato da Legambiente in con il sostegno di Cobat e Novamont, sono stati declinati ieri in salsa toscana nel corso di una conferenza stampa organizzata dal Cigno verde regionale. I dati elaborati dagli ambientalisti mostrano come nella nostra Regione nell’ultimo anno non ci sia stato neanche...

Piano regionale per siccità e crisi idrica, interventi urgenti: subito 22 pozzi nelle zone più critiche

Sos siccità Coldiretti: nelle campagne toscane danni per oltre 200milioni di euro

II presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi ha firmato un decreto che vara l secondo Piano straordinario per la gestione della crisi idrica e idropotabile in Toscana, che fa seguito della dichiarazione dello stato di emergenza regionale, e nel quale chiede al governo «Quattro milioni di euro per 22 pozzi da fare subito, con urgenza,...

Nella Campania che brucia, con la legge blocca demolizioni è tana liberi tutti per gli abusi edilizi

I Verdi impugnano il provvedimento. Wwf: il governo intervenga contro la legge regionale

I Verdi hanno mantenuto quanto promesso al loro esecutivo nazionale e hanno dato mandato ai loro i legali di impugnare gli atti conseguenti della legge blocca demolizioni approvata in Campania voluta fortemente dal presidente De Luca. Angelo Bonelli coordinatore nazionale dei Verdi e Sauro Turroni responsabile territorio dei Verdi, avevano sottolineato che «Il provvedimento di De...

Strategia energetica nazionale: le osservazioni Fiper

La SEN non può ignorare l’importanza del patrimonio forestale e il valore della filiera Biogas

La Federazione italiana produttori di energia da fonti rinnovabili (Fiper) ha presentato oggi al Governo un documento con le sue osservazioni proprie osservazioni sulla Strategia energetica nazionale (SEN) e «Lamenta alcune carenze strutturali nella SEN prima tra tutte una valutazione strategica del patrimonio forestale italiano a fini produttivi ed energetici ed il diretto e indispensabile...

Foresta di Bialowieza, la Polonia deferita alla Corte di Giustizia europea

Plauso del Wwf: il taglio della foresta minaccia il paradiso dei bisonti europei

La Commissione europea ha intentato un ricorso contro la Polonia di fronte alla Corte di giustizia Ue e chiede l’adozione di misure provvisorie per far cessare le operazioni forestali condotte in una delle ultime foreste primarie europee. La Commissione Ue spiega che il fricorso è stato avviato «A causa dell’accelerazione dello sfruttamento forestale nella foresta...

Trump all’attacco anche dei monumenti marini nazionali Usa (VIDEO)

In pericolo fauna marina e intere comunità costiere, per favorire l’estrazione di petrolio, gas e minerali

La denuncia arriva dal Natural resources defense council (Nrdc), una delle più grandi e storiche associazioni ambientaliste usa: «L'amministrazione di Trump vuole ridurre le protezioni per alcuni degli ecosistemi oceanici più vulnerabili del nostro pianeta, mettendo così a repentaglio le balene, i delfini e innumerevoli altre specie marine e minacciano il sostentamento delle comunità costiere....

Goletta Verde; in Sicilia il deficit depurativo non risparmia nessuno

Cariche batteriche elevate 17 punti su 25 Situazione critica alle foci di fiumi, canali e torrenti

Che la Sicilia patisca un deficit depurativo non è una novità, ma la fotografia scattata da Goletta Verde è davvero preoccupante: lungo le coste siciliane i tecnici di Legambiente hanno monitorato 25 punti e ben 17 i presentavano cariche batteriche elevate. «Nel mirino – spiegano gli ambientalisti - ci sono sempre canali, foci di fiumi e...

Nell’ultimo mese in Italia gli incendi hanno bruciato tanti boschi quanto in tutto il 2016

Mentre i roghi avanzano, governo e ministeri non hanno ancora approvato i decreti attuativi necessari al completamento del passaggio di competenze per l’antincendio boschivo, dopo l’assorbimento del Corpo Forestale nell’Arma dei Carabinieri

Dalla metà di giugno al 12 luglio gli incendi sono stati i voraci protagonisti dell’estate italiana, bruciando ben 26.024 ettari di superfici boschive, pari al 93,8% del totale della superficie bruciata in tutto il 2016. I dati, raccolti dalla Commissione europea nell’ambito del progetto Copernico, sono i tasselli di una tragedia annunciata che vanno a...

Incendi, Legambiente Sicilia: «La Regione complice di questo disastro». Crocetta: brucia anche la Calabria

Gli ambientalisti: «Avanziamo tre proposte/richieste ineluttabili e non più rinviabili»

Di fronte al fuoco che divampa in Sicilia, minacciando case e aree protette, il presidente regionale di Legambiente Gianfranco Zanna ha denunciato: «La Sicilia continua a bruciare. Il governo regionale non riesce a fare nulla, ha fallito anche su questo fronte e riesce solo a versare lacrime di coccodrillo, cercando di fuggire dalle sue responsabilità...

Eradicazione dei mufloni all’Elba, il ministero dell’Ambiente risponde agli animalisti

L’operato del Parco in linea con gli indirizzi internazionali e la normativa nazionale per la conservazione della biodiversità

Nei giorni scorsi il Coordinamento associazioni animaliste Regione Toscana (Caart)  ha intrapreso una campagna mediatica contro l’eradicazione dei mufloni dsall’Isola d’Elba approvata dal Consiglio direttivo del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano,  Dopo la risposta dell’Ispra che sposava in pieno le decisioni dell’Ente Parco e riteneva irrealizzabili le alternativa proposte dagli animalisti, arriva oggi anche la risposta...

Mozione unanime del Consiglio Regionale: tutelare schiusa delle uova della tartaruga marina a Marina di Campo

Approvato l’atto presentato da Sì-Toscana a sinistra

Oggi a Marina di Campo sono attesi Sergio Ventrella, dell’Osservatorio tutela della biodiversità della Regione Toscana e Letizia Marsili, dell’università di Siena, per un summit con Parco Nazionale,  Arpat, Legambiente, Capitaneria di Porto, Comune di Campo nell’Elba e anche il gestore dello stabilimento balneare dove la tartaruga ha deposto le uova, per gestire la delicata...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 175
  5. 176
  6. 177
  7. 178
  8. 179
  9. 180
  10. 181
  11. ...
  12. 252