Diritto e normativa

Appello al nuovo sindaco M5S di Carrara: fermare la strada per le cave del Sagro

Legambiente: «Un’aggressione particolarmente grave al Parco delle Apuane»

Legambiente Carrara ha scritto al nuovo sindaco di Carrara, Francesco De Pasquale (Movimento 5 Stelle) per chiedere un suo deciso intervento per impedire la realizzazione di una strada per le cave del Sangro.  Ecco la lettera degli ambientalisti al nuovo primo cittadino pentastellato:    La vicenda della realizzazione di una strada d’arroccamento che consentirebbe ai...

Messico: delfini addestrati dell’Us Navy salvare la vaquita dall’estinzione

Il governo federale messicano proibisce le reti da posta nell’Alto Golfo de California

Messico ha annunciato l'intenzione di utilizzare dei delfini addestrati per  far spostare le ultime focene vaquita (Phocoena sinus)  in un’area marina protetta. S tratta dell’ultimo disperato tentativo di salvare il cetaceo più a rischio del mondo, del quale ormai ne rimangono solo 30 esemplari che vivono solo nelle acque del Golfo della California. Il ministro...

Goletta Verde: in Toscana solite criticità alle foci di fiumi, fossi e torrenti

Su 19 punti monitorati da Goletta Verde ben 7 giudicati fortemente inquinati

Legambiente: «Una Regione che ha fatto da apripista in Italia sui temi ambientali non può più tollerare ritardi nel completamento del sistema depurativo». Non è confortante il bilancio del monitoraggio svolto in Toscana dall’equipe tecnica di Goletta Verde: «Un punto su tre fortemente inquinato. Su un totale di diciannove punti monitorati dai tecnici di Goletta Verde...

Resistenza antimicrobica: nuovo piano d’azione della Commissione europea

Linee guida Ue sull'uso prudente degli antimicrobici in medicina umana

Oggi la Commissione europea ha adottato un nuovo piano d'azione per combattere la resistenza antimicrobica, un fenomeno sempre più allarmante che ogni anno produce nell'Ue 25 000 decessi e perdite economiche per 1,5 miliardi di euro. La Commissione Ue spiega che «Il piano d'azione si basa sul principio cosiddetto "One Health" che affronta il problema della...

La sicurezza della Francia non può essere sacrificata al nucleare. Grossi problemi all’Epr di Flamanville

Blitz di Greenpeace e appello al ministro Nicolas Hulot

Gli esperti frasi sono confrontati per due giorni sulle anomalie nel contenimento del reattore nucleare Epr di e Flamanville e il suo coperchio. L’Autorité de Sûreté Nucléaire (Asn) dovrebbe comunicare presto le sue determinazioni sulla robustezza della struttura. Per questo Greenpeace France ha realizzato un blitz dvanti al cantiere Epr  de denunciare «L’irresponsabilità  di Edf  e...

Controllo della fauna selvatica, dopo la sentenza della Corte Costituzionale le Regioni chiedono di cambiare la legge sulla caccia

Introdurre gli operatori abilitati dalle Regioni e Province autonome

Conferenza delle Regioni ha approvato un ordine del giorno con il quale chiede la modifica della legge 157/92 sulla caccia. Il tutto parte dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 139 del 14 giugno 2017 che ha sancito che le sole figure delle quali ci si può avvalere per attuare i nell’attuazione dei piani di controllo della...

Schiume artificiali: conclusi gli accertamenti analitici di Arpat sui materiali spiaggiati

I comuni devono rimuoverli e smaltirli come rifiuti urbani

Sono conclusi  gli accertamenti analitici eseguiti da ARPAT sui campioni di materiale spiaggiato lungo tutta la costa della Toscana, infatt,i dopo aver interessato la costa a nord dell'Isola d'Elba, nei giorni scorsi gli stessi materiali sono arrivati a riva anche in vari punti della costa grossetana. Le ulteriori determinazioni analitiche effettuate dal laboratorio ARPAT hanno permesso...

Ancora schiume sintetiche spiaggiate lungo le coste toscane e liguri

Legambiente: chi inquina paghi. Sversamenti criminali che mettono a rischio ambiente ed economia turistica. Interrogazione palamentare di Petraglia (SI)

Secondo Legambiente, «Quello che è accaduto recentemente, con la dispersione in mare e il conseguente spiaggiamento di grumi di materiale schiumoso lungo la costa toscana, non è più tollerabile. Solo in mare sono state raccolti 350 kg di questi materiali, questi stessi sono stati rinvenuti in moltissime spiagge, anche dai tecnici di Goletta Verde e purtroppo...

Pizzeria non impedisce il “vociare” fuori dal locale? Può arrivare una sanzione penale

Se il gestore di un pubblico esercizio non impedisce i continui schiamazzi provocati degli avventori in sosta davanti al locale può incorrere nella sanzione penale, perché ha l’obbligo giuridico di controllare. Lo ricorda la Corte di Cassazione – con sentenza di questo mese la numero 30189 – chiamata a pronunciarsi sulla sentenza del Tribunale di...

Risparmio energetico e razionalizzazione degli incentivi: con la manovrina un altro passo avanti

Progresso sul piano concettuale. Sul piano pratico, ancora lontano dall’essere ottimale

Il 15 giugno è stata approvata in via definitiva la Manovrina, che ci aveva visti impegnati nelle ultime settimane in una strenua difesa del principio della “cedibilità delle detrazioni per tutti”, introdotto con la legge di stabilità 2017 e già messo in discussione pochi mesi dopo da un emendamento che intendeva revocarlo, poi ritirato in...

Il Club alpino italiano: no a manifestazioni e gare di motocross nelle aree protette e sui sentieri della Toscana

Insieme alle altre associazioni per contrastare ogni iniziativa, con qualsiasi mezzo

La sede centrale del Club alpino italiano (Cai) sostiene il suo Gruppo regionale della Toscana ed esprime «Netta contrarietà all'approvazione della modifica alla Legge Regionale 48/94 (Norme in materia di circolazione fuoristrada dei veicoli a motore), avvenuta nei giorni scorsi, che di fatto facilita l’organizzazione di gare e manifestazioni di mezzi a motore sui sentieri,...

Efficienza energetica, integrare il Piano Industria 4.0 con i Certificati Bianchi per innovare la filiera produttiva

Incertezza normativa per generazione distribuita e autoproduzione

Concludendo l’assemblea annuale di AssoEsco, l’associazione di Confindustria che raggruppa oltre 70 aziende italiane d’eccellenza che promuovono e realizzano interventi di efficienza energetica in tutto il Paese, il presidente Roberto Olivieri ha illustrato una proposta che chiede la «Cumulabilità dei Certificati Bianchi con gli iper e super ammortamenti previsti dal Piano Industria 4.0, istituzione di...

Macron presenterà all’Onu un patto mondiale per l’ambiente

Ma non basta un selfie con Arnold Schwarzenegger: è arrivato il tempo di concretizzare

Il presidente francese Emmanuel Macron . che con un voto reale di poco più del 15% degli elettori reali ha una maggioranza assoluta “bulgara” in Parlamento – ha promesso di portare a settembre all’Assemblea generale dell’Onu un progetto di patto mondiale per l’ambiente. Il patto di Macron sarà elaborato da decine di giuristi internazionali e...

Siccità, M5S: «Stop gestione selvaggia della risorsa»

Il governo protegga le aree e le fonti dalle quali i gestori prelevano l'acqua

Secondo i deputati  del Movimento 5 Stelle Federica Daga, Alberto Zolezzi, Patrizia Terzoni, Massimo Felice De Rosa, Mirko Busto, Salvatore Micillo, Stefano Vignaroli, della Commissione ambiente della Camera, «Abbiamo sfruttato oltremodo la risorsa idrica, abbiamo migliaia di chilometri di reti di acquedotti colabrodo, la manutenzione è assente, gli investimenti inesistenti. Questo è il contesto da tenere presente quando parliamo di allarme...

Nido di Tartaruga marina a Marina di Campo, al via il presidio notturno di Legambiente

Dopo un tentativo di danneggiamento del nido, il Parco Nazionale posizionerà una telecamera

Dopo che nella notte tra il 19 e 20 giugno una grande tartaruga marina Caretta caretta  ha depositato per la prima volta  le uova  nella spiaggia di Marina di Campo, all’Isola d’Elba - il sito più a nord di cu si sia a conoscenza  -  il personale del Paglicce Beach - da Sergio,  dove è...

Decreto sui criteri per l’assimilazione dei rifiuti, dopo vent’anni d’attesa ancora non ci siamo

Tairr: «La bozza diffusa dal Ministero dell’Ambiente contiene elementi interessanti, ma va migliorata in vari aspetti»

Il decreto sui criteri di assimilazione – ai fini della raccolta e della gestione  – dei rifiuti speciali a quelli urbani era previsto dal Codice ambientale già nel 2006, ma non è mai arrivato; ancora prima, a individuarne la necessità è stato il decreto Ronchi (Dlgs 22/1997). Dopo vent’anni, dal ministro dell’Ambiente non è ancora...

Ancora spiaggiamenti di schiume sintetiche all’Elba

Legambiente: Parco, Comuni, Regione e Ministero si costituiscano parte civile contro i criminali del mare

Dopo che le analisi dell’Agenzia per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) e del Dipartimento di chimica e chimica industriale dell’università di Pisa .hanno accertato che i grumi di materiale schiumoso spiaggiatisi in questi ultimi giorni lungo la costa nord dell’Isola d’Elba e sulla costa continentale Toscane e ligure, sono cera di natura idrocarburica (cera...

Consumo di suolo, dossier Ispra: in Italia in 6 mesi cementificati 5.000 ettari (VIDEO)

Le peggiori Lombardia e Veneto, seguite dalla Campania. Maglia nera a Monza - Brianza

Secondo il rapporto 2017 “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemi” del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa), presentato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), «Da novembre 2015 a maggio 2016, nonostante la crisi economica che ne ha rallentato la velocità, l’Italia ha consumato quasi 30 ettari di suolo...

Eradicazione mufloni all’Elba: Ispra risponde agli animalisti

Prevista dalla “Strategia Nazionale per la Biodiversità”. Impossibile il trasloco in Sardegna

Nelle ultime settimane sono pervenute ad Ispra da parte di associazioni animaliste toscane numerose note e proposte alternative relative agli interventi di controllo del Muflone in atto presso l’isola d’Elba, Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Con la presente nota I Ispra intende quindi fornire alcuni chiarimenti in particolare sui criteri tecnico-scientifica adottati da Ispra per la...

Ricostruzione post terremoto: 1,2 miliardi di fondi dall’Unione europea

M5S e opposizione di Sinistra: il 92% delle macerie è ancora lì e la ricostruzione latita

La Commissione europea ha proposto di «mobilitare 1,2 miliardi di euro a titolo del Fondo di solidarietà dell'Ue a seguito dei terremoti che hanno colpito l'Italia centrale nel 2016 e nel 2017» e sottolinea che «Si tratta della somma più alta mai stanziata in un'unica tranche». Il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, ha dichiarato: «Non...

Riforma della Legge sui Parchi, buona la prossima

Rossella Muroni: superare diffidenze, tatticismi e comode rendite di posizione

Per giudicare la legge di riforma sulla 394 del 91 bisogna stare ai fatti. Lo diciamo noi di Legambiente che pure abbiamo criticato questa riforma, ma anche provato a generare attorno ad essa una discussione franca e di merito. Per questo abbiamo creato un tavolo di confronto con il Wwf che ha riunito 16 associazioni ambientaliste intorno...

Rifiuti, per Sei Toscana «prolungamento della gestione temporanea e straordinaria»

«I nove mesi previsti sono una decisione preventivata e prevedibile», che non mettono in discussione «la continuità e la qualità dei servizi svolti sul territorio»

Sei Toscana rende noto che ha ricevuto dalla Prefettura di Siena la comunicazione del prolungamento della gestione temporanea e straordinaria. I nove mesi previsti sono una decisione preventivata e prevedibile vista la complessità e l’articolazione del contratto di servizio e che possono essere di aiuto per portare chiarezza, a tutti i livelli, nella gestione di...

La nuova Strategia energetica nazionale: troppo petrolio e metano fossile, specie nei trasporti

Poggio: mobilità nazionale a emissioni zero, economicamente e socialmente sostenibile

Nella nuova SEN (Strategia Energetica Nazionale) c'è troppo gas e poche rinnovabili, secondo Legambiente. La nuova SEN dovrebbe accompagnare l'Italia al 2030 e guidare la nostra diplomazia nella trattativa globale dopo l'Accordo di Parigi, invece si preoccupa principalmente di fare (meno) del minimo indispensabile per rispettare l'impegno europeo di riduzione delle emissioni al 2030 preso prima...

Siccità in Toscana, Petraglia (SI): «Ha messo in ginocchio interi settori. Serve sostegno alle aziende»

Stato di Emergenza e Task Force Toscana provvedimenti positivi ma non sufficienti

«Cereali, pomodori, olive, prodotti della pastorizia e degli allevamenti e tanto altro. La produzione agricola della Toscana è in ginocchio a causa della siccità: siano presi provvedimenti, ad ogni livello istituzionale, per evitare che in ginocchio ci finiscano anche le aziende ed i lavoratori». A dirlo è Alessia Petraglia,  la senatrice di Sinistra Italiana eletta...

5 cuccioli di lupo trovati morti nel Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise

La triste scoperta fatta il 20 giugno a Opi dai guardiaparco. Accordo tra Pnalm e Salviamo l’Orso

Il Parco nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise (Pnalm) ha reso noto che ieri due guardiaparco, Lorenzo Roselli e Armando Frascone, mentre svolgevano il servizio di sorveglianza nel territorio di Opi,  hanno trovato  senza vita un'intera cucciolata di lupo: tre maschi e due femmine. Il Parco Nazionale sottolinea che «I guardiaparco hanno prontamente allertato il...

Approvata la nuova legge sui Parchi. Lipu e Wwf: snatura parchi, pagina grigia per l’ambiente

Federparchi e Realacci: più soldi e strumenti per Parchi modello di sviluppo sostenibile

Con 249 voti a favore, 115 contrari e 32 astenuti, la Camera dei Deputati ha approvato il testo di modifica alla legge 394/91. La giunta di Federparchi sottolinea che «L'iter non è ancora finito, ora il provvedimento torna al Senato che valuterà le modifiche apportate, prima dell'approvazione definitiva. È stato un iter lunghissimo, iniziato addirittura...

L’Ue ha riformato il quadro per la raccolta e la gestione di dati nel settore della pesca

L’Ue rivede le norme per la raccolta, la gestione e l’uso di dati biologici, ambientali, tecnici e socioeconomici relativi al settore della pesca.  Con regolamento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi modifica il precedente regolamento che istituisce un quadro comunitario per la raccolta, la gestione e l’uso di dati nel settore della pesca e...

Goletta Verde: in Liguria, cariche batteriche elevate in quasi la metà dei punti monitorati

Legambiente: non è più rimandabile un’azione di responsabilità da parte delle amministrazioni

Il bilancio del monitoraggio svolto in Liguria dall’equipe tecnica di Goletta Verde, non è positivo: «Su ventitré punti monitorati, ben dieci sono risultati con cariche batteriche elevate. E sono in particolare i soliti fiumi a continuare a riversare in mare scarichi non depurati, che rischiano di compromettere la qualità del mare e di quei tratti di costa,...

Legambiente, l’economia circolare italiana è ostacolata «da una normativa ottusa e miope»

Ferrante (Kyoto club): «Non solo gestione intelligente dei rifiuti, ma più in generale uso efficiente delle risorse»

Viste le premesse da cui muove è facile capire perché quello dell’economia circolare è divenuto in breve l’ultimo e più potente mantra a disposizione della green economy: secondo le stime diffuse dalla Ellen MacArthur Foundation insieme al McKinsey Center for Business and Environment e al Stiftungsfonds für Umweltökonomie und Nachhaltigkeit, fatte proprie dalla Commissione Ue,...

Parchi, appello ambientalista ai deputati: «Votate no al disegno di legge»

«Il Parlamento sta dunque apprestandosi a sancire un gravissimo passo indietro dello Stato»

12 associazione ambientaliste e animaliste hanno inviato ai parlamentari della Camera dei deputati  una lettera riguardante il voto finale sulla cosiddetta riforma della legge 394/91 (disegno di legge n. 4144 sulle aree protette). Ecco il testo della lettera:   Gent.me e gent.mi Deputati, la Camera si accinge a cambiare una legge fondamentale e strategica per...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 177
  5. 178
  6. 179
  7. 180
  8. 181
  9. 182
  10. 183
  11. ...
  12. 252