Diritto e normativa

Le imprese dell’efficienza energetica scrivono al ministro Calenda

Rivedere la posizione del Governo assunta a Malta al Consiglio informale dei ministri

Le imprese dell’efficienza energetica che fanno parte dell’European alliance to save energy (Eu-Ase), tra cui Kyoto Club, hanno scritto una lettera al ministro della sviluppo economico, Carlo Calenda, nella quale sottolineano «la preoccupazione sulla posizione assunta dal nostro Governo sull’art. 7 della Direttiva Europea sull’Efficienza energetica (DEE)». Le imprese si riferiscono al Consiglio informale dei...

L’insostenibile pesantezza della Pubblica amministrazione italiana, spiegata da chi ci lavora

Il mostro che strangola il Paese e la green economy è la “burocrazia difensiva”: restare fermi, prendere il minimo delle responsabilità possibili per la paura di sbagliare

La 28esima edizione del Forum Pa, aperto oggi a Roma, si articola attorno a una domanda fondamentale: quale Pubblica amministrazione occorre all’Italia per raggiungere entro il 2030 i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile approvati – e sottoscritti anche dal nostro Paese – dall’Onu nel settembre 2015? Si tratta di un quesito centrale, almeno per due...

Acque di balneazione, mai così alto il numero dei siti Ue con un’eccellente qualità

In Italia 100 siti di balneazione con una qualità delle acque scarsa, l’1,8%. Record Ue

Tutti gli Stati membri dell'Ue,  oltre all’Albania e alla Svizzera, monitorano i loro  siti di balneazione conformemente alle disposizioni della nuova direttiva Ue sulle acque di balneazione. La normativa specifica se la qualità delle acque di balneazione possa essere classificata come "eccellente", "buona", "sufficiente" o "scarsa" a seconda dei livelli di batteri fecali riscontrati. Se...

Raccolta differenziata, pubblicato il decreto per la misurazione puntuale dei rifiuti

Non sempre la tariffazione puntuale ha portato però a risultati positivi: la proliferazione di discariche abusive sul territorio, ad esempio

Il decreto ministeriale sulla tariffa puntuale dei rifiuti conferiti al servizio pubblico è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri: entrerà in vigore fra 15 giorni, ma lascia il tempo (24 mesi dall’entrata in vigore) ai Comuni che già utilizzano un sistema di misurazione puntuale di adeguarsi alle nuove prescrizioni. Il decreto definisce i criteri...

Dossier Biodiversità a rischio 2017: in Italia ogni anno perdiamo lo 0,5% delle specie

Sforzi insufficienti ad arrestare il declino di animali e vegetali. Legambiente: «C'è una questione culturale da affrontare»

Da sempre la biodiversità, la varietà degli esseri viventi che popolano la Terra, è sinonimo di ricchezza, di varietà e di coesistenza, ma il dossier “Biodiversità a rischio 2017” conferma che «Dopo 4 miliardi di anni di evoluzione, questo straordinario patrimonio, di cui l’Italia è uno dei paesi più ricchi in Europa, è a rischio....

Giornata europea Natura 2000, in Italia e in Europa ancora troppe specie a rischio

Birds in Europe: 70% in più di specie di uccelli in stato di conservazione sfavorevole e minacciate

Era nata in Spagna come progetto Life di dimensioni locali finanziato dall'Ue ed è diventata  la giornata europea Natura 2000 e il commissario europeo all’ambiente, Karmenu Vella, ha spiegato «E’ un omaggio a questa rete unica e al suo valore per i cittadini e per la nostra economia. A mio avviso si tratta di uno dei...

La Svizzera dice sì alla Strategia energetica 2050 e all’uscita dal nucleare

I Verdi: «Cocente sconfitta per i nostalgici del nucleare e gli assetati di petrolio»

Con il 58.2% dei voti e punte del 73.5% a Vaud, 72,5% a Ginevra, 69.6% a Neuchâtel e 63.4% a Basilea Città e Vallese, la Svizzera ha detto Sì al referendum sulla Legge federale del 30.09.2016 sull'energia (Lene) e secondo il Partito ecologista svizzero (I Verdi, Grüne, Les Verts), «il sì alla Strategia energetica 2050...

Acque marine, ecco i nuovi criteri Ue per il buono stato ecologico

L’Ue stabilisce nuovi criteri per determinare il buono stato ecologico delle acque marine: è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di ieri la relativa decisione. Con tale atto l’Ue definisce i criteri e le norme metodologiche relativi al buono stato ecologico delle acque marine nonché le specifiche e i metodi standardizzati di monitoraggio e valutazione....

Autostrada Tirrenica, l’Italia davanti alla Corte Ue: la reazione degli ambientalisti

La proroga della concessione senza gara mette nei guai la SAT: ora il Ministro Delrio revochi la concessione dell’Autostrada Tirrenica e proceda con l’adeguamento dell’Aurelia

La notizia che la Commissione Europea ha deferito l’Italia alla Corte di Giustizia Europea sulla concessione autostradale SAT perché ha violato le direttive in materia di gare per l’assegnazione delle concessioni è un pieno riconoscimento delle nostre buone ragioni, da sempre sollecitate con ricorsi, memorie ed incontri in sede UE fin dal 2009. Questa notizia...

Proroga di 18 anni (senza gara) per l’Autostrada Tirrenica: l’Italia deferita alla Corte Ue

Gli ambientalisti: «Riconosciute dalla Commissione le nostre ragioni, adesso il ministro Delrio revochi la concessione a SAT»

«Le autorità italiane hanno prorogato di 18 anni un contratto di concessione di cui è titolare la Società Autostrada Tirrenica p.A. (SAT SpA), attualmente concessionaria della costruzione e gestione dell'autostrada A12 Civitavecchia-Livorno. Il contratto è stato rinnovato senza previa gara d'appalto». Dunque, la «Commissione ritiene che l'Italia sia venuta meno agli obblighi che le incombono...

Bonifiche a Piombino, serviranno ancora 57 anni? Invitalia: «Un’espressione ottimistica»

«Tutti gli interventi di carattere infrastrutturale in questo Paese oggi richiedono una consecutio che è una probatio diabolica»

L’economia circolare viene correttamente individuata dalle istituzioni, e da ultimo anche all’interno del Piano strategico per il rilancio della costa toscana, come elemento imprescindibile per il rilancio ambientale ed economico di un’area che più di altre ha sofferto i colpi della crisi. Un ruolo determinante all’interno di questa prospettiva viene naturalmente ricoperto dalla bonifica dei...

Disastro acque reflue, in Italia «758 agglomerati violano diverse norme della direttiva Ue»

La Commissione europea attacca: «L'Italia non è conforme da ormai oltre 10 anni». Oggi l’ultimo avvertimento

Se per le 44 discariche italiane «non conformi» secondo il diritto comunitario la frittata ormai è fatta, con l’Italia appena deferita dalla Commissione europea alla Corte di giustizia Ue, per quanto riguarda la (mala)gestione delle acque reflue urbane è probabilmente solo questione di tempo. Da Bruxelles è arrivato oggi un nuovo “parere motivato”, l’ultimo prima...

L’Italia finisce di fronte alla Corte Ue per le discariche, sono 44 quelle «non conformi»

Avrebbero dovuto essere chiuse o bonificate a partire dal 2009. Negli ultimi due anni lavori conclusi solo in 6 siti su 50

Secondo quanto prescritto dall'articolo 14 della direttiva relativa alle discariche di rifiuti (direttiva 1999/31/CE del Consiglio), l’Italia – come del resto tutti gli altri Stati Ue – era tenuta a bonificare entro il 16 luglio 2009 le discariche che avevano ottenuto un'autorizzazione o che erano già in funzione prima del 16 luglio 2001 (“discariche esistenti”), adeguandole alle norme di...

Legambiente: «Il Senato cancelli il ddl Falanga». La lotta all’abusivismo edilizio in tre punti

Ciafani: «Le norme attualmente in discussione sono, nella migliore delle ipotesi, inutili»

Legambiente si occupa attivamente del tema dell'abusivismo edilizio da almeno trent’anni, tra denunce e proposte in favore del ripristino della legalità, ed oggi il suo direttore generale – Stefano Ciafani – invia un chiaro messaggio al Parlamento. «Il Senato può completare l’opera avviata dalla Camera, che ha fortunatamente cancellato le norme ‘blocca ruspe’, e consegnare...

Ue, a che punto è l’attuazione della direttiva Vas negli Stati membri

Nel periodo 2007-2014, gli Stati membri non hanno evidenziato grandi problemi per l’attuazione della direttiva sulla Valutazione ambientale strategica (Vas). La giurisprudenza emessa dalla Corte di Giustizia europea ne ha chiarito le prescrizioni; gli Stati membri ne hanno rafforzato l’attuazione e hanno acquisito una maggiore esperienza nella sua applicazione e nei casi necessari, hanno modificato...

Come funziona la cannabis terapeutica in Toscana, dove si punta a triplicare la produzione

L’assessore Saccardi: «Per primi in Toscana abbiamo legiferato su questo tema, nel 2012, con una legge che precorreva i tempi»

È il giorno prima del raccolto: domani nelle serre dove si coltiva la cannabis a scopo terapeutico, all’interno dello Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze, si procederà al taglio e alla lavorazione delle piante che crescono rigogliose. Per l’occasione lo Stabilimento ha organizzato un primo Open day, una giornata divulgativa rivolta a medici, farmacisti, ricercatori...

Per far crescere l’economia circolare la vera emergenza è la «semplificazione normativa»

«La percezione, ormai unanime, è che il Paese si sia ormai auto-avviluppato in una miriade di lacci e lacciuoli»

Nel 2017 non si celebrano soltanto i primi 2 anni della legge sugli ecoreati, ma anche e soprattutto i primi 20 del decreto legislativo n. 22/1997: quel decreto Ronchi che ha introdotto per la prima volta nella normativa nazionale «i concetti di gestione integrata, di riduzione della produzione di rifiuti, di incentivazione del recupero e...

Come sono cambiati gli ecoreati a due anni dall’approvazione della legge italiana

Nel 2016 sono stati 1.215 i controlli (erano 4.718 dopo i primi 8 mesi) e 574 le infrazioni accertate, nel 70% dei casi reati contravvenzionali

«Con l’introduzione degli ecoreati nel Codice penale l’Italia ha dichiarato finalmente guerra agli ecocriminali». A distanza di due anni dall’approvazione della legge 68/2015, Legambiente insieme alle maggiori istituzioni nazionali è tornata a fare il punto sull’applicazione della normativa sui delitti ambientali, all’interno di un contesto più generale che vede – come recentemente riportato dal Sole...

Rifiuti radioattivi, all’interno dell’Ue se ne contano oltre 3 milioni di metri cubi

Secondo le stime, su 129 reattori ancora in funzione sono oltre 50 quelli che dovranno essere dismessi entro il 2025

Resta ancora molto da fare per garantire la gestione responsabile e sicura del combustibile nucleare esaurito e dei rifiuti radioattivi. Lo ammette la Commissione Ue nella sua relazione al Consiglio e al Parlamento europeo “sui progressi compiuti nell’attuazione della direttiva 2011/70/EURATOM e su un inventario dei rifiuti radioattivi e del combustibile esaurito e le prospettive...

Alla ricerca della governance globale dell’ambiente, celebrata (ma mai realizzata) dal 1989

Lo stato dell’arte spiegato da Amedeo Postiglione, giudice emerito della Corte suprema di Cassazione e direttore dell’Icef - International court of the environment foundation

La gestione dell’ambiente secondo i principi di una "governance" (termine inglese invalso nell’uso a livello europeo ed internazionale) significa più semplicemente superare il metodo tradizionale  di command and control fondato solo su alcune leggi e sul ruolo di controllo delle Istituzioni pubbliche sulla osservanza di alcuni limiti mitigatori minimi comuni: la finalità della governance è...

Lotta al bracconaggio? In Campania «la Regione sta cancellando il ruolo delle polizie provinciali»

Le associazioni ambientaliste: «Gravi ripercussioni sulla gestione della fauna selvatica»

Mentre lo Stato italiano ha predisposto il Piano nazionale antibracconaggio prevedendo, tra le altre cose, di rafforzare il ruolo delle polizie provinciali riportando il personale addetto alla sorveglianza al numero in servizio nel 2007 la Regione Campania non se ne interessa e addirittura cancella il ruolo delle polizie provinciali. È quanto sostengono le associazioni Aidap,...

Clima, Ets: ecco quante sono le quote di emissione in circolazione

Nell'ambito del sistema di scambio delle quote di emissione dell'Ue (Ets) il numero totale di quote in circolazione ammonta a 1.693.904.897: è quanto risulta dalla pubblicazione della Ue sul numero delle quote ai fini della riserva stabilizzatrice del mercato. Si tratta di una pubblicazione riferita al 2016 che ha scopo informativo e che non comporterà...

Non c’è pace per i lupi. Wwf: «La Regione Toscana chiede di abbatterne 500»

L’assessore Remaschi: sono 500/600 bisognerebbe riportali alla densità ante 2000, pari a circa 100 unità

Secondo il Wwf «non c’è pace per i lupi italiani. Come se non bastasse il tentativo di inserire gli abbattimenti all’interno del piano di gestione del lupo, momentaneamente bloccati ma sui quali ancora non c’è stata una decisione definitiva da parte della Conferenza Stato Regioni. Ma mentre la stragrande maggioranza delle Regioni si è espressa...

Politica agricola europea: «Sostenibilità possibile solo attraverso una profonda riforma»

Dossier ambientalista: Pac inefficiente, insostenibile e scarsamente accettata dagli agricoltori e dalla società

BirdLife Europa ed  European environmental bureau (Eeb)hanno  presentato oggi a Bruxelles, alla presenza del Commissario Ue all’agricoltura Phil Hogan un’impietosa’analisi effettuata da un nuovo studio sulla Politica agricola comune in Europa (Pac, dal quale emerge che la Pac ha «Obiettivi incoerenti, strumenti inefficaci, insostenibilità per l’ambiente, impopolarità sia tra gli agricoltori che nel pubblico più...

Rinnovamento del parco eolico italiano: 6,6 miliardi di euro di risparmi da qui al 2030

Ma senza nuovi incentivi l’eolico a potrebbe scendere a 7mila MW, sotto l’obiettivo 2020

Al convegno , “Rinnovare per competere: il possibile contributo alla nuova SEN del rinnovamento del parco eolico italiano”, organizza to da Associazione nazionale energia del vento ( Anev) e  I-Com, è stato presentato lo  studio “Eolico in Italia: inerzia o full support? Calcolo dei costi-benefici di uno scenario di raggiungimento del potenziale eolico mediante strumenti di...

Inquinamento acustico, musica troppo alta? Può scattare la sanzione penale

La musica diffusa con altoparlanti e qualche volta, dal vivo da parte di un esercizio commerciale può disturbare l’occupazioni e il riposo delle persone. Per questo può essere prevista una sanzione penale. Lo ricorda la Corte di Cassazione penale – con sentenza 02/05/2017 n.20846 – alla sentenza del Tribunale di Alessandra. Il Tribunale ha condannato...

Dopo Report: moto nel Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano e regolamento (FOTOGALLERY)

Tanelli: mi domando la ragione che ha portato a sfidare leggi e norme

La trasmissione di apertura del servizio sui Parchi di Report ( RAI 3) dell' 8 maggio scorso, attaccava con una serie di immagini e di commenti poco lusinghieri sulla gara nazionale di Enduro che si era svolta all' Elba il 30 aprile. Le foto documentano le moto che percorrono il sentiero 53 (e dintorni) ,...

Legambiente: Eni in Val d’Agri deve bonificare, risarcire, dismettere

Fermare il disastro ambientale per cambiare definitivamente rotta

In base a quanto emerso dalle anticipazioni della stampa in Val d’Agri sarebbe in corso un disastro ambientale inaccettabile. Tutto questo è stato fatto per risparmiare sui costi di gestione o per mera disattenzione? Si parla di una fuoriuscita di 400 tonnellate di greggio sversato nell’ambiente causata da una sconcertante incapacità gestionale dell’attività estrattiva in Val...

Alia, la nuova inchiesta sui rifiuti toscani e quei 97mila formulari da compilare

Il procuratore Creazzo: «La perquisizione è solo l’inizio, non la fine di una indagine»

Ieri una squadra di agenti della Polizia giudiziaria, su richiesta della Procura della Repubblica di Firenze, ha perquisito gli uffici di Alia Spa – la neonata azienda designata come rappresenterà il gestore unico dei servizi di igiene urbana nell’Ato Toscana Centro per i prossimi 20 anni e per conto dei locali Comuni – e il...

Realacci: «Una strategia energetica nazionale in sintonia con Obama»

Tenere insieme sviluppo sostenibile, green economy e futuro. Coinvolgere tutto il Paese

Ci sono oggi tutte le condizioni per tenere insieme la lotta ai mutamenti climatici e la green economy con la disponibilità di energia a un costo contenuto. La nuova Strategia energetica nazionale chiede coerenza e lungimiranza da parte di tutti e deve coinvolgere il Parlamento, avere obiettivi ambiziosi e praticabili, prevedere, oltre agli scenari al 2030,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 180
  5. 181
  6. 182
  7. 183
  8. 184
  9. 185
  10. 186
  11. ...
  12. 252