Diritto e normativa

Marcia per Antonio Attianese, più di 1.300 chilometri lungo la via Francigena per chiedere giustizia

I colleghi dell’ex militare: ammalato di tumore da 13 anni, attende ancora i legittimi riconoscimenti e le indennità dallo Stato

“Nessuno rimane indietro”: con queste parole come testimone decine di militari dell’associazione AssoRanger, colleghi, amici o semplici cittadini stanno marciando per tutta Italia, partendo dalla Valle d’Aosta fino ad arrivare, il prossimo 28 maggio, a Salerno. In tappe di circa 120 kilometri da percorrere in 72 ore i militari hanno organizzato con determinazione e coraggio...

Lupo scuoiato e appeso a Suvereto: gli allevatori prendono le distanze

Ancora indignazione per il barbaro gesto commesso il 28 aprile

Lo staff del progetto Life Medwolf e i rappresentanti delle associazioni di categoria partner del progetto, hanno ricevuto numerose manifestazioni di indignazione da parte degli allevatori che hanno voluto espressamente prendere le distanze dal barbaro atto commesso il 28 aprile  nel Comune di Suvereto (LI), dove un canide, probabilmente un lupo,  è stato scuoiato e  la carcassa è stata...

Gse, l’iscrizione ai registri per gli incentivi Fer non è cedibile

Un operatore può rinunciare alla realizzazione di un impianto da fonti di energia rinnovabile (Fer), ma non può cedere la propria iscrizione nei registri, perché vietata. Lo ricorda il Gse con una comunicazione pubblicata sul proprio sito online a seguito di segnalazioni su alcune prassi irregolari. Ossia l’offerta di una posizione utile in graduatoria per...

Decreto sulla Valutazione di impatto ambientale, cosa ne pensano le Regioni

Spano: «Pericolo di una centralizzazione delle competenze che non tenga neanche conto del diritto Ue»

Si è tenuta alla la Commissione territorio e ambiente del Senato l’audizione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome sull’esame dello schema di decreto legislativo concernente la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati, cioè il decreto sulla Valutazione di impatto ambientale (VIA), fortemente criticato dalle associazioni ambientaliste che ne hanno chiesto...

Facciamo come la Corsica (e la Francia)

35 anni per non fare l’Area marina protetta dell’Arcipelago Toscano, 8 mesi per fare quella di Capo Corso

In questi giorni, dopo la vittoria di Emmanuel Macron, diventato Presidente della Repubblica dopo aver sconfitto Marne Le Pen,  la Francia va molto di moda e molti politici italiani invidiano la “rapidità” della politica francese, contrapponendola alla “lentezza” italiana, incapace di fornire risultati elettorali certi e di prendere  decisioni coraggiose, anche se gli stessi politici...

Sos Lupo, campagna Wwf per salvare la specie dai crimini di natura

Culmine della maratona per il lupo il 21 maggio co la Giornata delle Oasi

Il Wwf ricorda che «Ogni anno 300 lupi vengono uccisi in Italia da bracconieri, bocconi avvelenati o dall’impatto con le auto.  Criminali di natura con doppiette e trappole e troppa disinformazione sono i pericoli per questa specie dal ruolo ecologico importantissimo. L’ultimo il macabro episodio è accaduto in provincia di Livorno, con un lupo scuoiato...

Gara di motocross nel Parco dell’Arcipelago Sammuri risponde a Report

Il percorso non era stato autorizzato dal Parco. In corso una indagine dei Carabinieri-Forestali

Nella puntata del seguito programma di informazione "Report", andata in onda su RaiTre lunedì 8 Maggio, è stato trasmesso un servizio sui parchi naturalistici italiani, una sorta di carrellata che si apriva con le immagini del Parco dell'Arcipelago Toscano, al quale la redazione del "Magazine" riservava accenti piuttosto critici, in particolare in relazione ad una...

Codice appalti, il correttivo in Gazzetta ufficiale: cosa cambia per gli acquisti verdi

Obbligo per l'applicazione dei criteri dei CAM a ogni gara d'appalto: la vera sfida sarà farlo rispettare

Le modifiche al Codice appalti operate dal D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56, oggi in Gazzetta Ufficiale, intervengono apportando novità molto significative anche su alcuni aspetti degli acquisti verdi, che ormai oggi possiamo davvero chiamare anche “appalti verdi” o “appalti sostenibili”: questo è vero perché con l'approvazione del Decreto Correttivo è stato raggiunto l’obiettivo dell’inclusione negli appalti...

Macron, verdi e ambientalisti non si fidano: sull’energia non è meglio di Hollande

Eelv: non ha il mandato per una politica di distruzione sociale e di indifferenza ambientale

Europe Écologie Les Verts (Eelv) si felicita con Emmanuel Macron per la sua vittoria su Marine Le Pen al secondo turno delle elezioni presidenziali francesi. Julien Bayou e Sandra Regol, i portavoce nazionali di Eelv, sottolineano che «Gli ecologisti gioiscono per la grossa disfatta del Front national e di Marine Le Pen. Questa disfatta senza...

Il 90% delle balene cacciate in Norvegia sono gravide (VIDEO)

Ma il Paese scandinavo ne vuole cacciare di più, anche se il consumo di carne di balena è in calo

Dopo che a marzo la televisione pubblica norvegese NRK ha trasmesso, in un’ora di grande ascolto, il documentario Slaget om Kvalen  (la guerra delle balene), nel ricchissimo e civile Paese scandinavo non cessano le polemiche per la terribile verità rivelata dal filmato, a cominciare dal fatto che il 90% delle balene uccise lungo le coste...

Sugli acquisti verdi in Italia si legifera molto, ma si spende troppo poco

Al primo decreto ministeriale sul Gpp (2003) si sono sommati un Piano d’azione nazionale, il Collegato ambientale e ora il Correttivo al Codice appalti. Ma in quanti li rispettano?

Gli appalti pubblici europei impegnano oltre il 14% dell’intero Pil comunitario e sono entrati da tempo a far parte degli strumenti utilizzati dalla Commissione europea per l’implementazione delle politiche di sostenibilità (ambientale, sociale ed economica). Il percorso è segnato da importanti milestones, a partire dalla storica sentenza Concordia Bus del 2002. Successivamente, le direttive sugli...

Approvato il decreto sulle rinnovabili nelle isole minori non interconnesse

Mise: trasformare le piccole isole in laboratori a cielo aperto

Il Ministero dello sviluppo economico (Mise) ha approvato il decreto sulla «progressiva copertura del fabbisogno delle isole minori non interconnesse attraverso energia da fonti rinnovabili» che riguarda  le isole che non sono interconnesse alla rete elettrica del continente, che hanno superficie superiore a un Km2, sono localizzate a più di 1 Km dal continente e...

Ecobonus condomini: le nuove regole siano utili per potenziare incentivi, sviluppo e ambiente

Rete Irene: il provvedimento dell’Agenzia delle entrate favorisca la cessione delle detrazioni

Il nuovo Ecobonus per i condomini, con la cessione delle detrazioni, se correttamente declinato potrebbe costituire un passaggio determinante per la trasformazione del settore immobiliare. Le modalità di attuazione della facoltà di cessione delle nuove detrazioni previste per gli interventi di riqualificazione energetica e di miglioramento sismico delle parti comuni degli edifici condominiali devono essere...

Migranti, Insieme senza Muri, Legambiente aderisce alla manifestazione di Milano

Oggi non esiste ancora nessun riconoscimento ufficiale per i profughi ambientali

Il 20 maggio anche Legambiente marcerà a Milano accanto ai migranti nella manifestazione “Insieme senza muri” «Un'adesione  - spiega la presidente nazionale del Cigno Verde, Rossella Muroni - che ci sembra ancor più dovuta dopo i recenti episodi di Roma e Milano dove la stretta securitaria ha avuto un'accelerazione preoccupante. Affrontare la questione migranti aumentando...

Fenolo nei giocattoli, l’Ue introduce nuovi limiti

È stata pubblicata sulla  Gazzetta ufficiale europea di oggi la direttiva che modifica quella del 2009 (la numero 48), con la quale l’Ue riduce la presenza del fenolo nei giocattoli per bambini: al fine di ridurre i rischi per la salute dovuti all’esposizione della sostanza nuovi valori limite. Dagli studi effettuati dall’Ue risulta che il...

C’è un giudice a Tirana… Salvo (per ora) il Vjosa, l’ultimo fiume selvaggio d’Europa

Corte albanese blocca il progetto di una grande diga. Prima vittoria ambientalista

Riverwatch ed EuroNatur promotori della campagna “Save the Blue Heart of Europe”,  sostenuta da organizzazioni ambientaliste e sportive dei Paesi Balcanici, compresa Legambiente Albania, esultano e parlano di «Grande vittoria per la protezione dell’ultimo grande fiume selvaggio d'Europa, il Vjosa in Albania!» Infatti, i giudici del Tribunale amministrativo albanese di Tirana si sono pronunciati contro...

Il Portogallo recupera il patrimonio edilizio storico a fini turistici e semplifica le procedure amministrative

Il governo di sinistra: bandi pubblici per attirare investimenti, anche stranieri

Il governo di sinistra del Portogallo (socialisti, comunisti-verdi e sinistra radicale) sta spiazzando tutti, non solo perché tiene (e bene) nonostante in molti ne profetizzassero la fine dopo pochi mesi, ma anche perché ha dimostrato che l’economia funziona meglio non obbedendo agli ordini neoliberisti della Commissione europea e della Troika, dimostrando che si può attuare...

Rapporto BirdLife International: in Italia si cacciano 5 specie minacciate a livello globale

Coturnice, moriglione, pavoncella, tortora selvatica, tordo sassello

Secondo la Lipu-BirdLife Italia, che anticipando alcuni dati del Birds in Europe 3, il nuovissimo studio di BirdLife International sullo stato di conservazione degli uccelli selvatici in Europa, che verrà presentato in anteprima europea a Parma il 20 maggio, in occasione dell’assemblea nazionale della Lipu, in Italia si possono cacciare « cinque specie il cui stato di conservazione si...

Stadi, Legambiente: «No alla costruzione di nuove case con gli impianti sportivi»

E’ prevista dal decreto del governo in materia di finanza

In commissione Bilancio della Camera è cominciato l’iter di conversione della cosiddetta “manovra fiscale”, il decreto legge del 24 aprile 2017 n. 50 recante "Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo". Legambiente chiede al Governo e al Parlamento di...

Un piano d’azione Ue per la natura, i cittadini e l’economia a tutela della natura

Oggi in Europa solo la metà circa degli uccelli e una proporzione ancora inferiore di altre specie e habitat protetti godono di un buono stato di conservazione

La valutazione delle direttive sulla tutela della natura (controllo dell'adeguatezza avviato nel 2014 dalla Ue) ha stabilito la loro adeguatezza allo scopo, ma ha anche dimostrato che il conseguimento dei loro obiettivi e la realizzazione del loro pieno potenziale dipendono dal miglioramento sostanziale della loro attuazione. La Commissione, quindi ha deciso di sviluppare un piano...

Trivelle offshore, repubblicani e democratici contro il via libera di Trump

Attacchi a Trump anche da destra: trivellate ma non nel mio collegio elettorale

Il nuovo ordine esecutivo del presidente Usa Donald Trump sulle trivellazioni di gas e petrolio offshore, nel Pacifico della California, nell’Artico e nell’Atlantico, sta incontrando un’opposizione bipartisan che probabilmente Trum e i suoi amici delle Big Oil non si aspettavano. Se la reazione contraria dei “liberal” democratici era scontata,  nessuno si aspettava che esponenti super-conservatori repubblicani,...

Il Governo rinunci alla Valutazione di impatto ambientale “farsa”. Appello di 20 associazioni

Rischi per il territorio e il bene pubblico, ritirare o correggere il testo

Un’ampia coalizione di 20 tra le maggiori associazioni ambientaliste riconosciute (Accademia Kronos, Aiig, Associazione Ambiente e Lavoro, Cts, Enpa, Fai, Federazione Pro Natura, Fiab, Geeenpeace Italia, Gruppo di Intervento Giuridico, Gruppi di Ricerca Ecologica, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Marevivo, Mountain Wilderness, Rangers d’Italia, Sigea, Vas e Wwf) chiede  ritiro dello o una radicale riscrittura dell’Atto di...

La Pubblica amministrazione italiana non è verde né sostenibile

Ma è proprio dalla PA che può partire la green revolution, con gli acquisti verdi. Basterebbe «rispettare gli obblighi di legge»

Dall’indagine di Forum PA “pratiche di consumo sostenibile a lavoro”, che ha interpellato un panel di circa 700 dipendenti pubblici (e 100 privati) interrogandoli su quanto siano “green” le loro organizzazioni e quanto sostenibili le proprie scelte di consumo sul luogo di lavoro, emerge che i dipendenti pubblici chiedono alle loro amministrazioni «un impegno concreto...

I popoli autoctoni sono la bussola morale dell’umanità, ma i loro diritti sono violati

L’Honduras inferno di chi protegge l’ambiente. Ma anche gli Usa di Trump non scherzano

Intervenendo a margine de Permanent Forum on Indigenous Issues  dell’Onu in corso a New York, la rappresentante special dell’Onu per i diritti dei popoli autoctoni. Victoria Tauli-Corpuz, ha detto che «Le autorità e le imprese ignorano I diritti di questi popoli per avere accesso alle loro terre e alle loro risorse. Oggi, la situazione dei...

Enti parco: il “Manuale Cencelli” applicato ai Consigli direttivi

Gianluigi Ceruti, fra i redattori del progetto di legge n. 1964 del 26 novembre 1987 - poi divenuto dopo 4 anni la l. n. 394/1991 - scrisse che fra gli aspetti di più acuto conflitto nel dibattito parlamentare vi era stato il sistema di reclutamento dei direttori. Dopo trent’anni non c’è ancora nulla di nuovo, salvo...

Usa: negli Stati che hanno legalizzato la cannabis medica è boom di richieste

L’ondata di legalizzazione ha prodotto risultati notevoli: richiesta in forte aumento dei farmaci a base di marijuana a discapito di quelli tradizionali

La cannabis per uso medico continua ad occupare prepotentemente la scena nel dibattito di tante realtà a livello mondiale. Un cammino costante verso un pieno utilizzo di questa pianta, che vede ancora i vari Paesi procedere in ordine sparso; ma che va ad assumere un’importanza enorme in quelle realtà dove il processo è già in...

La Corte Ue condanna la Germania per violazione della direttiva Habitat

La Corte di Giustizia europea condanna la Germania per mancanza di una valutazione corretta e completa dell’incidenza della centrale a carbone di Moorburg, vicino ad Amburgo. Non avendo eseguito correttamente, all’atto dell’autorizzazione alla costruzione della centrale, la valutazione dell’incidenza, la Repubblica federale è venuta meno agli obblighi previsti dalla direttiva relativa alla conservazione degli habitat...

Reach, aggiornati i metodi di prova per determinare proprietà fisico-chimiche e tossicità

L’Ue aggiorna i metodi di prova per determinare le proprietà fisico-chimiche, la tossicità e l'ecotossicità delle sostanze chimiche: con nuovo regolamento pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale europea di oggi modifica il precedente regolamento. La modifica avviene per includervi in via prioritaria nuovi e aggiornati metodi adottati di recente dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici...

Bioedilizia: l’applicazione di criteri di sostenibilità nei regolamenti edilizi di comuni lucchesi

Il 18 maggio la presentazione del nuovo rapporto di Inbar Lucca

Le amministrazioni locali devono recepire il Regolamento Edilizio Tipo/Unico nazionale, nel quale si prevede che, nella definizione della disciplina regolamentare, tra i vari principi generali, i Comuni prestino attenzione a: incrementare la sostenibilità ambientale ed energetica; incentivare lo sviluppo sostenibile. L’'Istituto nazionale di Bioarchitettura (Inbar) Lucca ha voluto approfondire il tema dell'applicazione delle norme per...

Qualità dell’aria, arrivano le procedure di garanzia per le stazioni di misurazione

Con relativo decreto pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri, il ministero dell’Ambiente e della tutela del mare e del territorio detta le procedure di garanzia di qualità da applicare per verificare il rispetto della qualità delle misure dell'aria ambiente nelle stazioni di misurazione previste nei programmi di valutazione regionali. Nel 2010 il legislatore Ue ha...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 181
  5. 182
  6. 183
  7. 184
  8. 185
  9. 186
  10. 187
  11. ...
  12. 252