Diritto e normativa

Foia, ignoranza di Stato: nel 73% dei casi la Pubblica amministrazione non risponde ai cittadini

Altro che “Freedom of information act”. Anche in campo ambientale «le risposte sono state spesso vaghe e incomplete»

Poco meno di un anno fa il “Decreto Trasparenza” veniva approvato dal Consiglio dei ministri, celebrato – non dai media ambientali, che già individuarono criticità nel provvedimento – come passe-partout per l’accesso alle informazioni della pubblica amministrazione: grazie a questo decreto, elaborato all’interno della riforma Pa, i cittadini avrebbero infatti visto riconoscersi un diritto già...

Petrolio, la Regione Basilicata (ri)chiude il Centro Oli di Viggiano

Legambiente: «Incapacità di Eni ormai cronica». M5S: «Descalzi se ne faccia una ragione»

Il 15 aprile, dopo che l’Arpab aveva evidenziato che,  anche nelle ore precedenti, «la migrazione della contaminazione, causata dallo sversamento dei serbatoi del Cova di Viggiano, e a fronte di inadempienze e ritardi da parte di Eni rispetto alle prescrizioni regionali», il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, l'assessore all'ambiente, Francesco Pietrantuono e il direttore...

Elba, terme a Cala Seregola: per Legambiente scelta sbagliata di un turismo superato

Un bene comune che deve servire allo sviluppo sostenibile di Cavo, dove è stata trovata la risorsa geotermica

A quanto comunica il Sindaco di Rio Marina Renzo Galli, la giunta della Regione Toscana, a partire dal Presidente Enrico Rossi e dagli assessori alla pianificazione territoriale, Vincenzo Ceccarelli, e all’ambiente Federica Fratoni  avrebbero indicato, durante un incontro con lo stesso Sindaco e con il presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e di Federparchi Giampiero...

Basta gare e addestramento cani nelle aree protette abruzzesi, bocciata la modifica alla legge regionale

La Sentenza della Corte Costituzionale: violate normative nazionali ed europee

Accogliendo un ricorso del Consiglio dei ministri, la Corte Costituzionale ha bocciato l’articolo 4 della legge della Regione Abruzzo 13 aprile 2016, n. 11 (Modifiche alle leggi regionali 25/2011, 5/2015, 38/1996 e 9/2011) che consentiva lo svolgimento di attività cinofile e cinotecniche nei parchi naturali regionali e non inferiore al 30% di quella delle riserve...

Il Fondo di garanzia “geotermico” spiegato da Anna Rita Bramerini, direttrice Cna Grosseto

Uno strumento che «offre una nuova gamma di opportunità per chi investe e per chi ha necessità di "consolidare" le proprie esposizioni»

È stato appena istituito il "Fondo di garanzia per investimenti e liquidità" rivolto alle imprese dei territori geotermici toscani, potenzialmente in grado di attivare mutui e prestiti per 20 milioni di euro. In che modo potranno trarne vantaggio le aziende, e in quali Comuni? Per esplorare le potenzialità di questo nuovo strumento finanziario ci siamo rivolti...

Pesca e delfini, l’Amp delle Egadi a ministero e Regione: indennizzare i pescatori

Blitz contro i bracconieri, plauso alla Capitaneria di Porto di Trapani: tempi duri per i ricciaioli

Dopo che alle Isole Eolie, i pescatori hanno dichiarato uno “sciopero contro i delfini, l’Area marina protetta  di un altro arcipelago siciliano, quella delle IIsole Egadi, gestita dal Comune di Favignana, ha inviato una nota alla Direzione generale della pesca marittima e dell'acquacoltura del ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e all’assessorato regionale siciliano...

Cala dei Frati, promesse natalizie non mantenute e niente nemmeno nell’uovo di Pasqua

Legambiente: segnalateci il “mare in gabbia” dell’Isola d’Elba

Si avvicina l’estate, ma Cala dei Frati, la spiaggia di Portoferraio simbolo del “mare in gabbia” dell’Isola d’Elba, resta ancora inaccessibile. Eppure, poco prima di del Natale 2015 il Sindaco di Portoferraio, Mario Ferrari, annunciò la prossima presentazione di un progetto per aprire un nuovo passaggio per raggiungere la spiaggia che ricalcava quello già concordato...

L’infinita guerra mondiale del Congo: la verità svelata (VIDEO – attenzione immagini molto dure)

Repubblica democratica del Congo: il silenzio mediatico su 6 milioni di morti

Un genicidio è in corso, più di 6 milioni di persone (la metà delle quali bambini di meno di 5 anni!) sono stati massacrati nell’indifferenza generale e con l’appoggio degli Stati Uniti e dell’Europa! Centinaia di migliaia di donne e di ragazze sono state violentate e mutilate dagli eserciti di occupazione. E tutto questo per una...

Autostrada Tirrenica, Legambiente a Governo e Regione Toscana: fare chiarezza sul futuro

Gentili: «Una beffa adeguare la superstrada a nord e a sud insistere con il progetto Sat»

Continuano le diverse interpretazioni dopo la scelta del Governo di bocciare il progetto di Sat sulla realizzazione dell’Autostrada tirrenica e sulla questione interviene uno dei principale protagonisti della battaglia contro l’Autostrada Tirrenica, Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente. In una dichiarazione Gentili sottoliunea: «Chiediamo che venga fatta chiarezza sulla questione e che il ministero...

Sicilia, un centro turistico sulle dune tra Marina di Modica e Punta Religione, in siti di Rete Natura 2000

Legambiente alla Commissione europea: a rischio Siti ed Habitat di interesse comunitario

Nei giorni scorsi Legambiente ha inviato una segnalazione al Segretariato generale della Commissione europea, indirizzata per conoscenza anche alla Direzione generale per la protezione della natura e del mare del ministero dell’ambiente e alla Regione Sicilia, per  una «presunta violazione del diritto comunitario in merito alla vicenda che vede, in corso di realizzazione, il “Centro...

Oggi in Canada la legge per legalizzare la cannabis. Per il ddl italiano «ultima finestra»

Della Vedova: «Tra pochi giorni si capirà se i gruppi parlamentari, a partire da quello del PD intendano consentire o no di esaminare il provvedimento»

Oggi il Primo Ministro canadese Justin Trudeau presenterà al Parlamento la proposta per legalizzare la cannabis, mantenendo i propri impegni. Il messaggio è forte e chiaro: se si vuole, si può fare. Passare dal mercato criminale (senza nessun controllo per i consumatori, e con ingenti profitti per le organizzazioni mafiose e inutili costi di repressione) a un...

Zolfo nei combustibili per il trasporto marittimo, l’Italia si adegua all’Ue

L’Italia si adegua ai disposti comunitari sulle modalità di conduzione dei controlli sul tenore di zolfo nei combustibili marittimi e sul contenuto delle relazioni annuali alla Ue, e modifica dunque il Codice ambientale (Dlgs 152/2006) nella parte dedicata alla disciplina inerente al tenore di zolfo dei combustibili per uso marittimo (parte VI, titolo III, e...

Toscana, più un Comune è grande più è efficiente la gestione della spesa pubblica

I risultati di uno studio realizzato da università di Pisa, Irpet e Imt Lucca

Secondo il nuovo studio “Global public spending efficiency in Tuscan municipalities”,  appena pubblicata su Socio-Economic Planning Sciences da Laura Carosi dell’università di Pisa, Giovanna D'Inverno dell’IMT School for advanced studies di Lucca e  Letizia Ravagli dell’Istituto regionale per la programmazione economica della Toscana (Irpet), «L’efficienza della spesa pubblica dei comuni va di pari passo con...

Trivelle offshore entro le 12 miglia, le smentite del governo non convincono

Pellegrino (SI-Possibile) «Il decreto Mise è un cavallo di Troia per nuove installazioni»

Il 7 aprile,  dopo la pubblicazione sulla stampa della notizia che il governo aveva dato, con un decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale, un sostanziale  via libera a nuove trivellazioni di gas e petrolio offshore entro le 12 miglia, il ministero dello sviluppo economico aveva detto che in realtà quel decreto «aggiorna le modalità operative per...

Salvare verde urbano e alberi in città. Lipu: «Custodisce biodiversità e fa bene alla salute»

Potature degli alberi solo se necessarie. Serve una svolta nelle amministrazioni pubbliche

«Salvare la biodiversità urbana, favorire la relazione tra le persone che vivono nei centri urbani e il verde e dire stop alle potature selvagge degli alberi, inutili e dannose», sono questi i principi ispiratori del nuovo documento “Il verde urbano e gli alberi in città” di  Lipu-BirdLife Italia che sottolinea: «Una necessità, quella del verde...

Valutazione di impatto ambientale, le associazioni ambientaliste: è il modello opaco della Legge Obiettivo

Lettera a Galletti: « Procedure poco trasparenti e cittadini disinformati»

20 associazioni ambientaliste mettono sotto accusa lo schema di decreto legislativo di (contro) riforma della Valutazione di impatto ambientale ( Via - Atto di Governo n. 401), che il Governo ha trasmesso a metà marzo e su cui le Commissioni ambiente di Camere e Senato si esprimeranno con un parere entro il 25 aprile. Accademia Kronos,...

Energia, rivisto il sistema scambio informazioni sugli accordi intergovernativi Ue

Al fine di garantire il funzionamento del mercato interno dell'energia e migliorare la sicurezza dell'approvvigionamento energetico, l’Ue - con decisione pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi - rivede il meccanismo per lo scambio di informazioni fra gli Stati membri e la Commissione in materia di accordi intergovernativi del settore. Nella sua risoluzione del 2015...

Emergenza cinghiali, il presidente del Consiglio regionale della Liguria ha la soluzione: «Insegnare la caccia a scuola»

Lac: «Follia pura. Più si spara più aumentano i cinghiali»

Il leghista Francesco Bruzzone, presidente del Consiglio regionale della Liguria e cacciatore, ha una ricetta per affrontare l’emergenza cinghiali nella sua Regione: spiegare ai bambini l’importanza della caccia.   Bruzzone  è preoccupato perché «E’ ormai un dato di fatto che la fauna selvatica sia in aumento, un fenomeno che si è verificato negli ultimi anni di...

Brasile, piano genocida per entrare nel territorio degli indios incontattati Kawahiva

Survival: il governo d’accordo con politici, boscaioli e allevatori per attaccare gli indios

Survival International dice di aver saputo che i consiglieri comunali di di Colniza, che per anni è stata la città più violenta del Brasile e che è una delle capitali della deforestazione illegale e degli allevatori, dopo aver incontrato il ministro della giustizia brasiliano, starebbero e facendo pressione sui politici di Brasilia per aprire il...

Altro che rivoluzione energetica, Irex: così l’italia rischia di mancare gli obiettivi Ue 2030

Quasi tre quarti degli in vestimenti Italiani per le rinnovabili sono all’estero

Secondo il nuovo “Irex Annual Report - La rivoluzione energetica Rinnovabili, reti, consumatorii” presentato oggi a Roma e realizzato dagli analisti di Althesys, coordinati dall’economista e amministratore delegato di Althesys, Alessandro Marangoni, «Nel 2016 gli investimenti italiani nelle rinnovabili sono stati 7,2 miliardi di euro per 6,8 GW (+11% sul 2015), destinati però per la maggior parte all’estero. In Italia...

Per salvare dall’estinzione i delfini di Māui basterebbero 26 milioni di dollari

Appello al governo della Nuova Zelanda: finanziare il passaggio alla pesca dolphin-safe

Secondo il rapporto  “Transitioning to alternative fishing methods off New Zealand’s West Coast North Island A response to the threat to Māui dolphin”rapporto realizzato dal Wwf New Zealand per  Business and Economic Research Limited (Berl), per passare a una pesca sostenibile, che elimini i rischi per i delfini di Māui (Cephalorhynchus hectori maui) a rischio estinzione...

Quale riforma della 394 sarebbe la “meno peggiore”?

«Per gestire a livello dirigenziale le aree protette la "riforma" dice che bastano e avanzano laureati in legge. Non credo che vada bene»

Quando si parla di riforma dobbiamo intenderci bene sul significato delle parole. L’Enciclopedia Treccani scrive:  “Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento e di adeguamento ai tempi …”. Per definire riforma – nel caso di...

Harmony with Nature: il pezzo che mancava nel puzzle del rinnovamento ecosofico

Considerare il pianeta come un’entità viva e pulsante, la nostra casa comune, comporta la necessità di riconsiderare la nostra interazione con la Natura

Il 22 aprile di ogni anno, a seguito della Risoluzione 63/278 delle Nazioni Unite del 2009, si festeggia l’International Mother Earth Day. Forse nella non conoscenza dei più: tante (troppe) sono infatti le ricorrenze dedicate all’ambiente nelle sue varie declinazioni (la giornata mondiale dell’acqua, dell’ozono, della biodiversità, solo per menzionarne alcune) e poche (troppo poche)...

Anche la vegetazione infestante è «idonea» a integrare un bosco

Qualunque vegetazione arborea, in qualsiasi stadio di sviluppo compresa quella infestante può essere idonea ad integrare il bosco preesistente. Lo afferma il Tribunale amministrativo del Veneto (Tar) in riferimento alla ordinanza di ripristino dello stato dei luoghi di alcune aree emessa dalla Regione Veneto. Con tale provvedimento l’Ente ha intimato il ripristino di alcune aree...

Due petizioni per cambiare energia nell’Ue: “Vota il sussidio più ingiusto” e “Sono l’Aria che respiro”

In Italia le promuovono Legambiente e Wwf

Legambiente – Comuni Rinnovabili obiettivo 100% ha scelto il giorno della deludente chiusura del G7 Energia di Roma per lanciare la campagna “European Fossil Fuel Subsidies Awards – Public Vote” del @CANEurope  contro i sussidi alle fonti fossili e spiega che «Le fonti fossili sono la principale causa dei cambiamenti climatici, ma anche dell’inquinamento atmosferico...

No ai decreti Minniti – Orlando su immigrazione e sicurezza. Presidio davanti a Montecitorio martedì 11 aprile ore 17

Il Decreto Legge Minniti-Orlando e il Decreto ‘Sicurezza’, entrati recentemente in vigore ed in fase di conversione in Parlamento, rappresentano un passo indietro sul piano dei diritti e della civiltà giuridica del nostro Paese. Attraverso un uso improprio della legislazione di urgenza, i due decreti, anziché intervenire sulle tante contraddizioni e i limiti dell’attuale legislazione, introducono nuove norme...

Il cordoglio di Legambiente e Wwf per la guardia ambientale volontaria assassinata

Contro i bracconieri un lavoro spesso sconosciuto, pieno di pericoli e sacrifici

Legambiente  torna a esprimere esprime cordoglio e dolore per l'assassinio del suo  socio Valerio Verri,  volontario che prestava attivamente il proprio impegno come Guardia Ecologica «Valerio -. Ricorda l’associazione ambientalista - residente a Portomaggiore, da tempo svolgeva attività di vigilanza ittica e venatoria nelle zone del ferrarese, spesso in stretto collegamento con la Polizia Provinciale....

Tirrenica: il governo boccia l’autostrada. Esultano gli ambientalisti: «Ora adeguare l’Aurelia»

La Regione fa buon viso a cattivo gioco. PD: Bene. M5S: «Non passi lo scuddammoce o passato»

Il Def proposto dal governo sembra mettere fine all’eterna questione dell’Autostrada Tirrenica per la quale ora viene prevista una «project review con valutazione delle possibili alternative, incluso la riqualifica dell’attuale infrastruttura extraurbana principale».  Legambiente esprime «grande soddisfazione per la scelta del Ministero delle infrastrutture e del Governo in merito al devastante progetto dell’autostrada Tirrenica. Dal...

Due ospiti eccezionali a Mola: il maestoso airone rosso e la rara Sgarza ciuffetto

La piccola zona umida elbana non cessa di riservare sorprese

La piccola e preziosa Zona umida di Mola, l’ultima di una discreta superficie rimasta all’Elba insieme a Schiopparello Le Prade, non cessa di riservare sorprese  in questa primavera 2017: è come se animali magnifici ed elusivi avessero deciso di svelarsi all’attenta macchina fotografica di Gian Carlo diversi – ormai diventato cronista di una bellezza che...

Morire per l’ambiente nel Delta del Po. L’omicidio di Valerio Verri. Legambiente sconvolta

La guardia ittica assassinata nelle ex Valli del Mezzano. Ferita una guardia provinciale

E’ grandissima la commozione in Legambiente per quello che è accaduto nel delta del Po, dove un assassino in fuga, probabilmente Igor Vaclavic “il russo” che aveva ammazzato il barista Davide Fabbri a Budrio, ha sparato addosso a due persone che stavano facendo vigilanza ambientale nel Delta del Po, uccidendo  un noto attivista del Cigno...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 183
  5. 184
  6. 185
  7. 186
  8. 187
  9. 188
  10. 189
  11. ...
  12. 252