Diritto e normativa

Aree protette, Articolo 1 – Movimento democratico e progressista: «Serve una legge che rimetta al centro la funzione e il ruolo dei parchi»

Appello di Zaratti e Kronbichler: accogliere le proposte emendative

Sulla legge sui Parchi in discussione alla Camera, i deputati di Articolo 1 – Movimento democratico e progressista Filiberto Zaratti e Florian Kronbichler si schierano decisamente con il fronte ambientalista più critico: «Speriamo che la discussione in Aula alla Camera serva ad eliminare definitivamente gli errori che sono contenuti in  questa proposta di riforma della...

Bonifiche dei siti inquinati, da Arpat la guida alla normativa (italiana e toscana) di settore

Con la pubblicazione on line della Scheda informativa “Bonifiche”, ARPAT vuole spiegare anche ai non addetti ai lavori quali cause possano condurre ad un procedimento di bonifica di un sito ritenuto inquinato e quali siano gli step previsti dalla normativa italiana e regionale. La normativa italiana di riferimento per la bonifica dei siti inquinati è il...

Impianti di micro cogenerazione, ecco i modelli unici per realizzazione, connessione ed esercizio

Al fine di minimizzare gli oneri a carico dei cittadini e delle imprese, sono arrivati i modelli unici per la realizzazione, la connessione e l'esercizio di impianti di microcogenerazione ad alto rendimento e di microcogenerazione alimentati da fonti rinnovabili: è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri il decreto ministeriale che li contiene. Il decreto...

Agricoltura toscana , Rossi vuole «rafforzare la presenza internazionale con più interventi statali»

Capolarato: la Toscana non è indenne. La Cia rimpiange i vaucher

I Intervenendo al convegno  "Agricoltura è lavoro" organizzato dalla Confederazione italiana agricoltori (Cia), il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha detto che «Dobbiamo fare i conti con una diminuzione delle risorse da parte dell'Europa, calo che con la Brexit aumenterà ancora di più. Ma soprattutto dobbiamo pronunciarci nettamente, come sistema paese (come regione lo...

Amianto, untore d’Italia: 6mila nuovi malati ogni anno. Perché? «Mancano le discariche»

Ispra: «Lo conferiamo in Germania ma ci hanno fatto sapere che presto non lo accetteranno più». Sul territorio imperano giungla normativa e mancanza d’impianti

La legge n. 257 del 27 marzo 1992 stabiliva in Italia le Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto, vietandone la vendita su tutto il suolo nazionale. Le celebrazioni per il 25esimo compleanno della normativa, nel corso di un convegno nazionale organizzato alla Camera dal Movimento 5 Stelle, non sono state però all’insegna dei festeggiamenti: i...

Riforma della legge sui Parchi, Pellegrino (SI): la 394/91 patrimonio da tutelare e valorizzare

Le modifiche hanno avuto come risultato la disorganicità del testo unificato

Serena Pellegrino (Sinistra Italiana), vice presidente della Commissione ambiente della Camera, ha partecipato insieme a Loredana De Petris, presidente Gruppo misto al Senato (pubblichiamo il video di una sua dichiarazione), Dante Caserta, vicepresidente Wwf Italia,  e a Fulco Pratesi, presidente onorario Wwf Italia a una conferenza stampa  sulla riforma della Legge sui Parchi approdata alla...

Legge sui Parchi, Italia Nostra: «Politici, lobbysti e affaristi si spartiscono un patrimonio italiano unico al mondo»

Secondo Italia Nostra, «La riforma della legge 394/91 (legge quadro sulle aree protette) passerà alla storia per la più grande e grave speculazione mai fatta sui parchi e le aree verdi italiani. L'ennesimo piatto da spartire per garantire poltrone e favoritismi politici a danno di un patrimonio unico al mondo che è patrimonio di tutti...

La Corte di giustizia Ue ok alle misure restrittive contro il colosso russo dell’energia Rosneft

Le misure restrittive adottate dall’Ue al tempo della crisi dell’Ucraina nei confronti del colosso russo dell'energia Rosneft sono valide: con sentenza di oggi la Corte di Giustizia europea afferma la sua competenza in tale ambito e conferma la legittimità delle misure. Le misure restrittive sono state  imposte dal Consiglio nel 2014 con lo scopo di...

Legge sui Parchi, per il Wwf è Sos Natura: mobiltazione per difendere le Aree protette

Bianchi: «Rischia di far fare un salto indietro di 40 anni al sistema delle Aree Protette»

E’ partita  la campagna di mobilitazione del Wwf Italia per difendere i Parchi Nazionali che, secondo la presidente del Panda, Donatella Bianchi, «Sono messi in pericolo da una legge che rischia di indebolire i principi e le garanzie di tutela della natura e far fare un salto indietro di quarant’anni al sistema delle Aree Protette»....

La riforma della Legge sui Parchi spiegata da Rossella Muroni

Le cose che non vanno e le novità nel testo in discussione da oggi alla Camera

Oggi la Riforma della legge quadro 394/91 sulle aree protette approda alla Camera dopo essere stata rivista in alcuni punti dalla Commissione ambiente della stessa Camera, presieduta da Ermete Realacci (PD), che viene accusata da diverse associazioni ambientaliste, Aidap, forze politiche di aver licenziato un testo che non viene incontro alle loro richieste di modifica...

Autostrada Formicaio – Galenzana: aveva ragione Legambiente

Legambiente: altro che «tutto a posto», numerose irregolarità urbanistiche e tecniche. Ora chiarisca anche il Parco

L’ordinanza dirigenziale n. 7 del 24/3/2017 dell’Area tecnica del Comune di Campo nell’Elba, che sospende per 5 mesi  l’efficacia della Segnalazione certificata di inizio attività (Scia) con la quale la Scat di Giorgio Vinai ha costruito un’autostrada la dove c’erano sentieri e cesse dell’Enel, al confine del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e di una Zona...

Mola, qualcosa si muove: ordinanza per rimuovere le barche abbandonate

In atto anche la bonifica di un’area invasa dalle canne infestanti

Dopo che il 13 marzo Legambiente Arcipelago Toscano aveva inviato alla  Capitaneria di Porto di Portoferraio al Parco Nazionale Arcipelago Toscano, ai sindaci di Capoliveri e Porto Azzurro e all’Esa una segnalazione su imbarcazioni e rifiuti abbandonati sulla spiaggia e nella Zona umida di Mola, l’Ufficio locale marittimo – Guardia Costiera di Porto Azzurro è intervenuto prontamente e il 15 marzo a...

Recupero fanghi da depurazione civile, l’economia circolare che in Toscana è ferma

Perché il 100% (circa 110mila tonnellate) di questi rifiuti speciali stanno andando a smaltimento fuori dai confini regionali?

Che fine fanno i fanghi di depurazione urbana della Toscana, ovvero quei fanghi derivati dal trattamento di depurazione dei reflui urbani? Da sempre stati utilizzati come fertilizzante ed ammendante dei terreni agricoli, pratica ampiamente diffusa in Europa, Italia e Toscana, dove attualmente sono 110.000 le tonnellate di fanghi prodotte depurando il contenuto delle nostre fogne...

Limi e fanghi possono essere sottoprodotti

Limi e fanghi trattati con flocculanti contenenti poliacrilamide, possono essere qualificati come sottoprodotti se rispettano determinate condizioni. Lo afferma il tribunale amministrativo della Lombardia (Tar) – con sentenza del 22 marzo 2017, n. 400 – in riferimento alla questione riguardante una società operante nel settore estrattivo e della commercializzazione dei materiali inerti. Una società che...

Smaltimento sottoprodotti di origine animale (Soa), una giungla normativa

Mancato raccordo con la legislazione ambientale e tanti dubbi

In principio fu la BSE, meglio conosciuta come morbo della mucca pazza e, tra i vari provvedimenti, l'Europa si affrettò ad emanare anche il Reg. UE 1774/2002 per disciplinare la gestione dei rifiuti di origine animale. Questo testo, nelle intenzioni del legislatore europeo, doveva regolamentare esclusivamente gli aspetti sanitari, per evitare i rischi per la...

Terremoto, la Camera approva il decreto. Legambiente: «Persa una importante occasione»

«Il testo poteva essere migliorato per definire una filiera virtuosa e innovativa sullo smaltimento e recupero delle macerie»

La Camera dei Deputati ha dato il  via libera al decreto legge sul terremoto, che ora passerà al Senato per la definitiva conversione in legge. Secondo il PD, «Il decreto approvato alla Camera introduce regole più snelle e aiuti per i cittadini e le imprese delle zone colpite dal terremoto di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, con...

Sorpresa: gli italiani non sono euroscettici. Sondaggio Doxa: 76% favorevoli all’Ue

Il 43,6% pensa che le cose andrebbero peggio se l’Italia non facesse parte dell’Ue

In occasione del 60esimo anniversario della firma dei Trattati di Roma,  avvenuta il 25 marzo 1957, che diedero il via a quella che oggi è l’Unione europea, Doxa pubblica un sorprendente sondaggio sull’atteggiamento degli italiani nei confronti dell’Unione europea, dal quale viene fuori che lo spirito antieuropesta che tracima da televisioni e social network è...

Federmanager: risparmi per 1,5 miliardi di euro dalla riduzione di CO2

La nuova Strategia energetica nazionale deve favorire le tecnologie pulite ed esportabili

Il convegno “Una strategia energetica da “rinnovare”: le proposte dei manager per un piano nazionale dell’energia efficiente e sostenibile” è stato l’occasione per esaminare  alcuni risultati di scenario dello studio “Una strategia energetica per l’Italia”, elaborato da Federmanager in collaborazione con l’Associazione italiana economisti dell’energia (Aiee), e  ne è emerso che «Con un adeguato ciclo di...

Sostanze pericolose, l’Ue armonizza le informazioni sull’emergenza sanitaria

L’Ue modifica il regolamento sulla classificazione, sull'etichettatura e sull'imballaggio delle sostanze e delle miscele: con regolamento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi aggiunge un nuovo allegato relativo alle informazioni armonizzate in materia di risposta di emergenza sanitaria. Le informazioni sulle miscele immesse sul mercato e classificate come pericolose in ragione dei loro effetti sulla...

Caccia ai cuccioli di orsi e lupi nei rifugi federali per la fauna selvatica in Alaska

Si potrà sparare nelle tane e dagli aerei e utilizzare lacci e trappole a mascella. Vince l’estremismo venatorio

Il Senato degli Stati Uniti ha votato un Congressional review act (Cra) che consente di uccidere le famiglie di orsi in letargo e di lupi nelle loro tane, compresi i cuccioli, mettendo così a rischio la vita di innumerevoli animali su 76 milioni di acri dei rifugi federali della fauna selvatica in Alaska. Il Cra...

Commissione Ue: «L’acqua è troppo preziosa per essere sprecata. Promuovere un corretto riciclo»

I dati climatici e del consumo dell’acqua in Italia

In occasione della Giornata mondiale dell'acqua, l'Istat fornisce un quadro di sintesi delle principali statistiche sulle risorse idriche Italiane: «I prelievi di acqua effettuati nel 2012 sono stati destinati per il 46,8% all'irrigazione delle coltivazioni, per il 27,8% a usi civili, per il 17,8% a usi industriali, per il 4,7% alla produzione di energia termoelettrica...

Geologi: «Acque sotterrane risorsa invisibile, a rischio anche in Toscana»

«Miopia gestionale ed inerzia burocratica. Regione non all’altezza della complessità della materia»

In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua del 22 marzo, i Geologi toscani denunciano le cause del degrado: «Salinizzazione delle falde lungo costa, pompaggi eccessivi per compensare acquedotti colabrodo, normative assenti o raffazzonate» e la presidente Maria Teresa Fagioli aggiunge: «Non possiamo far passar sotto silenzio l’assenza di normativa tecnica nazionale, cui la Regione ha tentato di...

La sostenibilità dei biocarburanti Ue si misura (anche) col sistema dell’uscente Regno Unito

Il “Bonsucro EU” è stato riconosciuto dall’Ue come sistema volontario che dimostra la conformità ai criteri di sostenibilità delle partite di biocarburanti o di bioliquidi: è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi la relativa decisione. Il “Bonsucro EU” – presentato alla Commissione a fini di riconoscimento il 18 ottobre 2016 dal Regno Unito...

Cannabis, proibizionismo? Per l’Autorità nazionale anticorruzione è «ipocrisia all’italiana»

«Una legalizzazione di una droga controllata, anche nelle modalità di vendita, non potrebbe avere effetti migliori rispetto allo spaccio?»

Intervenendo oggi nel forum Agi “Viva l'Italia” sulla lotta alla corruzione nel nostro Paese, il presidente dell’Anac – l'Autorità nazionale anticorruzione, per l’appunto – Raffaele Cantone ha offerto la sua riflessione in merito alle proposte di legalizzazione della cannabis. «È un po’ un'ipocrisia all'italiana – ha dichiarato Cantone – ci nascondiamo dietro il proibizionismo sapendo che...

Nel 2016 cala ancora la percentuale delle rinnovabili nella produzione di energia elettrica italiana

Nell'ultimo anno toccata quota 32,9% rispetto al 33,2% del 2015 e all'ancora più lontano 37,5% raggiunto nel 2014

Il Gestore servizi energetici (Gse) ha presentato il Rapporto Attività 2016 e sottolinea che «Il documento evidenzia come le fonti rinnovabili, nell’anno appena trascorso, abbiano coperto un terzo dei consumi elettrici totali. Non solo. Grazie ai 700 mila impianti incentivati dal Gse l’Italia ha inoltre raggiunto e superato il target europeo al 2020, coprendo il 17,6% dei consumi finali lordi con...

Quali novità sugli inquinanti organici persistenti (Pop)

Alla ormai prossima ottava Conferenza delle parti della Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti (Pop) l’Ue ha intenzione di sostenere l’inclusione del decabromodifeniletere (miscela commerciale, c-decaBDE) e le paraffine clorurate a catena corta nell’elenco delle sostanze di cui è vietata la produzione, l’uso, l’importazione e l’esportazione. Mentre per l'esaclorobutadiene, che è già iscritto nell’elenco...

Cambia il tributo di bonifica in Toscana: bollettini più equi e maggiore sicurezza

Bollettini più uniformi in base alla legge regionale 79/2012 che diventa pienamente operativa

Stanno iniziando ad arrivare 1,6 milioni  di  nuovi bollettini con il tributo di bonifica per il  2016, elaborato in base a parametri diversi rispetto al passato. «In particolare - spiega l’Anbi Toscana - l’80% dei toscani pagherà meno di 50 euro. Le cifre sono basse soprattutto per le famiglie medie, mentre pagano somme maggiori i...

Giornata in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Legambiente: le mafie hanno paura della partecipazione e della cittadinanza attiva

Non c’è futuro senza memoria, giusto ricordare e fare sentire vicinanza a tutte le famiglie delle vittime

Oggi è la Giornata della Memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa da Libera, che si celebra il 21 marzo, data di inizio della primavera e simbolo di rinascita e speranza, ma a Locri qualcuno ha cercato di infangarla con delle scritte sui muri apparse dopo la visita del Presidente della Repubblica Sergio...

Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale «Lottare contro i crimini motivati dall’odio»

I crimini d’odio in Italia passati dai 71 del 2012 ai 555 del 2015

Oggi è l’International Day for the Elimination of Racial Discrimination, istituito in ricordo dei 69  manifestanti disarmati e pacifici  che furono uccisi il 21 marzo 1960 a Sharpeville, in Sudafrica, dalla polizia razzista. Il loro sacrificio ha ispirato milioni di persone in tutto il mondo a lottare contro il regime razzista dell’apartheid. Vio proponiamo l’intervento...

Comunicare le performance ambientali e sociali, quali sono i nuovi obblighi per le aziende italiane

Da anni si assiste ad una importante azione di rendicontazione volontaria da parte di un elevato numero di Aziende nazionali ed internazionali, che annualmente accompagnano al bilancio di esercizio una serie di altre informazioni di natura non economico-finanziaria quali, essenzialmente, indicazioni circa le proprie performance nel campo della sostenibilità ambientale e sociale (con una particolare attenzione verso i comportamenti riguardo i...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 185
  5. 186
  6. 187
  7. 188
  8. 189
  9. 190
  10. 191
  11. ...
  12. 252