Diritto e normativa

Formiche di Montecristo, vietata la navigazione per attività geologica sottomarina potenzialmente pericolosa (VIDEO)

Strani fenomeni nell’area dell’Africhella

Dopo una segnalazione della Protezione Civile del 18 marzo, riguardante “fenomeni fisici presumibilmente riconducibili ad attività geologica sottomarina nei pressi delle Formiche di Montecristo potenzialmente pericolosi per la navigazione», la Capitaneria di Porto di Portoferraio, «considerata la necessità, nelle more dell’espletamento di ulteriori indagini scientifiche da parte dei soggetti a ciò deputati, di dover garantire...

Naufragio della Costa Concordia, i lavori di bonifica dei fondali del Giglio anche la prossima estate?

Una lettera della minoranza gigliese chiede la sospensione

I consiglieri della minoranza di centro-sinistra del Comune di Isola del Giglio hanno inviato una lettera al ministro dell’ambiente,  presidente della Regione Toscana, alla presidente Osservatorio monitoraggio, agli amministratori delegati di Costa Crociere e di Micoperi e al sindaco per chiedere spiegazioni su quello che sembra l’ennesimo capitolo dei lavori post-naufragio della Costa Concordia. Ecco...

Terremoto centro Italia: oltre 142.000 sopralluoghi di verifica effettuati dalla Protezione Civile (VIDEO)

Operative sui territori 168 squadre a cui si aggiungono 17 tecnici di supporto ai centri di coordinamento

Prosegue l'attività delle squadre di tecnici ed esperti abilitati per le verifiche di agibilità, sia con procedura AeDes (Agibilità e Danno in emergenza sismica), avviata fin dai primi giorni successivi alla scossa del 24 agosto, sia con procedura FAST (Fabbricati per l’Agibilità Sintetica post-Terremoto), attivata dopo gli eventi sismici del 26 e del 30 ottobre....

Il Parco dell’Etna compie 30 anni ma rischia di essere declassato da Patrimonio dell’umanità Unesco

Incidente sull’Etna causato da negligenza e da limiti non adeguati ai rischi

Sono trascorsi 30 anni dall'Istituzione del Parco dell'Etna e quattro dal riconoscimento come Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco, anche se tutto ciò doveva accadere molti anni prima visto il valore naturalistico del vulcano e, soprattutto,  per fermare la continua ed instancabile speculazione da parte di tanti Comuni etnei che hanno fatto a gara nei decenni per cementificare e...

Piano di tutela delle acque della Toscana, al via la fase di partecipazione

Fratoni: azioni concrete e obiettivi per migliorare la qualità dei acque superficiali e sotterranee

Il Piano di tutela delle acque (Pta) al quale sta lavorando la Regione Toscana punta ad  accrescere la qualità delle acque di  fiumi e falde e a centrare gli obiettivi europei: ha questo intento. Come tutti i Piani attuativi che fissano limiti e misure europee, il Pta  richiede l'avvio di una fase di ascolto, informazione...

Piano Regionale di Sviluppo e porti sostenibili nell’Arcipelago Toscano, approvato emendamento SI

Fattori e Sarti: «E’ Quello che non sta accadendo con il Porto di Marciana Marina»

I consiglieri regionali di Sì – Sinistra Toscana Tommaso Fattori e Paolo Sarti annunciano che il Consiglio regionale ha approvato un loro emendamento al Piano regionale di sviluppo «Nelle isole toscane si facciano solo interventi infrastrutturali rispettosi del paesaggio e rispondenti alle reali esigenze del territorio. Quello che non sta accadendo con il Porto di...

La riforma della legge sui Parchi va avanti ma con errori da matita blu!

Aidap lancia un ulteriore appello per una legge che sia almeno ben scritta

La Commissione Ambiente della Camera ha terminato l'esame del disegno di legge di modifica della 394/91, che presto passerà all'esame dell'Aula. Certamente il testo è migliorato rispetto alla formulazione approvata in Senato, che conteneva alcune parti addirittura agghiaccianti, ma su certe scelte resta l'enorme perplessità derivante dalla totale incomprensibilità delle motivazioni. Ovviamente ci riferiamo soprattutto...

Campania, il condono edilizio di De Luca. Green Italia: «indecente»

Rispunta l’abusivismo “buono” e di “necessità” dei bei tempi andati di Berlusconi e del Pentapartito

Il vulcanico presidente della Campania, Vincenzo De Luca, si è dimenticato di quando il suo Partito, il PD, ai tempi delle giunte di regionali di centro-destra diceva: «Finché il territorio sarà considerato oggetto di baratto in cambio di consensi elettorali, quelle che poi verranno saranno lacrime di coccodrillo» e ha presentato, insieme alla sua giunta, un...

Lipu: riforma dei Parchi pessima, Gentiloni intervenga

Brutte norme per la gestione faunistica, pessime per la governance e la biodiversità.

Attendevamo buone notizie dalla Commissione Ambiente della Camera, dopo le aperture del Presidente Realacci e la grande mole di argomenti con cui, in modo dettagliato, abbiamo spiegato cosa non andava nel testo giunto alla Camera. Questo il commento della Lipu-BirdLife Italia dopo l'approvazione, avvenuta ieri, del testo in Commissione Ambiente della Camera. Meccanismi errati di gestione, profili di...

Ci vorranno 100 anni per mettere in sicurezza le scuole a forte rischio sismico

Legambiente: in 3 anni 4.580 interventi, solo il 5,3% per adeguamento antisismico

Nonostante la “buona scuola” e gli impegni presi solennemente da governi, regioni e comuni ad ogni scossa sismica, oggi Legambiente denuncia che   «Per mettere in sicurezza le scuole italiane situate nelle aree più a rischio del Paese ci vorranno oltre cento anni, se si continua ai ritmi attuali. Un arco di tempo inaccettabile e preoccupante se si...

Pesca illegale: inadeguati i controlli dell’Ue sulle importazioni. Italia a “maglie larghe”

A rischio l’efficacia del regolamento europeo sulla pesca illegale e non regolamentata

The Environmental Justice Foundation, Oceana, The Pew Charitable Trusts e Wwf hanno presentato oggi il rapporto  "L'applicazione dei controlli sulle importazioni in virtù del Regolamento Ue per mettere fine alla pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (Inn): Facciamo il punto della situazione", dal quale emerge che «Le disparità e la debolezza dei controlli sulle...

Codacons contro la riforma dei Parchi: «Pronti a ricorrere»

Poteri a sindaci e consigli comunali su condoni, scarichi e demolizioni. Aree marne a rischio abusi

La commissione Ambiente della Camera ha varato il disegno di legge di riforma dei parchi che apporta delle importanti modifiche alla Legge quadro sulle Aree protette (la L. 394/91). Il Codacons, associazione ambientalista riconosciuta dalla legge, attraverso i propri esperti ha esaminato le modifiche contenute nel ddl ed esprime oggi forti perplessità in merito a...

Carabinieri e Lipu insieme per la difesa dell’ambiente

Siglato protocollo di collaborazione per la difesa della biodiversità e la promozione della cultura della legalità ambientale

Il comandante generale dei carabinieri, Tullio Del Sette, e il presidente della Lipu-BirdLife Italia, Fulvio Mamone Capria,  hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa finalizzato a consolidare e ad accrescere i rapporti di collaborazione tra le due organizzazioni. La Lipu spiega che «Lo scopo dell’accordo è quello di promuovere la salvaguardia del territorio e la cultura della...

Rifiuti radioattivi: Ok Ue allo smaltimento delle scorie di Springfields Fuels

Approvate le modifiche al progetto

L’Ue dà il suo parere positivo all’attuazione del progetto di modifica dello smaltimento dei residui radioattivi provenienti dal sito di Springfields Fuels Ltd, nel Regno Unito. La Commissione infatti ritiene che, né in condizioni normali d’esercizio né in caso di incidente del tipo e dell’entità considerati nei dati generali, non vi possa essere una contaminazione radioattiva...

Trump rottama gli standard sui combustibili fossili di Obama

Gli ambientalisti: «Grande giorno per le Big Oil. Ci rimettono automobilisti e salute»

Il presidente Usa Donald Trump  ha annunciato a Detroit la rottamazione degli standard federali di efficienza per i combustibili,  approvati nel 2012 dall’amministrazione di Barack Obama, e Sierra Club, la più grande e diffusa associazione ambientalista Usa, dice che  così  il presdente repubblicano ha saldato una promessa elettorale fatta all’industria petrolifera e che «Questo è...

L’inchiesta “Piramidi” di Catania partita dai fusti tossici caduti in mare al largo di Gorgona nel 2011

Legambiente: «La magistratura faccia chiarezza»

A quanto pare, l’inchiesta “Piramidi” della Procura della Repubblica di Catania, condotta da Carabinieri e Guardia di Finanza, che si occupa dei  traffici di rifiuti e di autorizzazioni che sembrano essere state rilasciate irregolarmente ad imprese per realizzare, in un’area ad alto rischio ambientale, enormi impianti di smaltimento fortemente contestati dalle popolazioni di Augusta, Priolo...

Oltre l’emergenza terremoto. Sicurezza e prevenzione, geologi e politica a confronto a Bari

Peduto, Presidente Cng: «La vera emergenza è la mancanza di conoscenza e di consapevolezza»

Aprendo a Bari il il convegno organizzato dai geologi per richiamare l'attenzione sulla incessante richiesta di prevenzione e sicurezza, il presidente del Consiglio nazionale dei geologi, Francesco Peduto, ha detto che «Oltre l'emergenza terremoto, la vera emergenza è la mancanza di conoscenza e di consapevolezza perché la vera prevenzione non può prescindere da un'azione sinergica...

La Commissione ambiente della Camera approva la riforma dei parchi

Wwf: «E’ una “sanatoria” per le applicazioni distorte della legge 394»

Ermete Realacci (PD) ha annunciato che «La Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera ha varato dopo un approfondito esame la legge di riforma dei Parchi, di cui è relatore il collega Enrico Borghi. L’approdo in Aula è previsto il 27 marzo. Nel passaggio in Commissione sono stati rafforzati l’impianto originario della legge 394/91 e...

La Guardia Costiera sequestra due reti nel mare protetto di Pianosa

I bracconieri marini sono stati ripresi dalle telecamere del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano?

La Capitaneria di Porto di Portoferraio annuncia che «Nella giornata di martedì 14marzo, nel corso di un pattugliamento svolto nell’ambito dell’ordinaria attività di polizia per la sorveglianza delle aree marine e costiere sottoposte a tutela e per la prevenzione ed il contrasto delle attività marittime illegali, gli uomini della Guardia Costiera di Portoferraio hanno individuato...

Economia circolare, Ferrante (Green Italia): »Bene voto Europalamento, stupisce posizione contraria del governo italiano»

Civati (Possibile) presenta un’interrogazione

«Bene il Parlamento europeo che ha approvato  pacchetto “economia circolare” – dice Francesco Ferrante, di Green Italia, - Grazie anche al prezioso lavoro della relatrice Simona Bonafè sono stati infatti proposti target più ambiziosi di quelli troppo prudenti proposti dalla Commissione. E' indubbiamente un passo in avanti sostanziale per la politica economica europea, che dota...

Circo senza animali: al convegno di Lav e Adi il sì di Pietro Grasso e del M5S (VIDEO)

Gagnarli: misure in discussione al Senato, il cui iter procede però con molta lentezza

La Lega Antivivisezione (Lav) e Animal defenders international (Adi)  hanno organizzato oggi alla la Biblioteca del Senato a Roma un workshop sul progetto di riforma contenuto nel Disegno di Legge 2287-bis del Governo che consentirebbe la graduale dimissione degli animali dai circhi. L’iniziativa parte da alcune domande che gli animalisti rivolgono da tempo alla politica,...

#StopGlifosato e Isde: dopo il sì di Echa al glifosato, Monsanto tira un sospiro di sollievo

Il parere esclude la valutazione dei rischi da esposizione prolungata di esseri umani

La decisione dell’Echa, l'Agenzia europea per le sostanze chimiche, che il glifosato non è cancerogeno e non provoca mutazioni genetiche, ma seri «danni agli occhi» ed è «tossico con effetti duraturi sulla vita in ambienti acquatici» ha suscitato immediate reazioni anche in Italia. Per la portavoce della Coalizione #StopGlifosato, Maria Grazia Mammuccini, quella dell’Echa è...

Glifosato: via libera dall’Echa. Greenpeace. Ignorate le prove che potrebbe causare il cancro

Ma Echa ammette che provoca gravi danni agli occhi ed è tossico per gli organismi acquatici

Il Comitato di valutazione dei rischi dell’'Agenzia europea per le sostanze chimiche (Echa) ha deciso di confermare l’attuale classificazione del glifosto «come sostanza che causa gravi danni agli occhi e che è tossica per gli organismi acquatici, con effetti di lunga durata» ma ha concluso che «le prove scientifiche disponibili non soddisfano i criteri per...

Scoperto un vaccino orale per salvare scimpanzé e gorilla da Ebola e da altre malattie

Ma il divieto di test sulle grandi scimmie in cattività impedisce di andare avanti con la ricerca

Lo studio “The Final (Oral Ebola) Vaccine Trial on Captive Chimpanzees?” pubblicato su Scientific Reports dal britannico  Peter Walsh del Department of archaeology and anthropology dell’università di Cambridge e dal suo team di ricercatori statunitensi, rivela che un nuovo vaccino per via orale potrebbe dare una speranza ad alcune specie di grandi scimmie duramente colpite da...

Anbi: «Ottimi risultati della riforma della bonifica in Toscana», le polemiche locali sulle bollette non distraggano

In Toscana un modello unico in Italia per efficacia, efficienza e buone pratiche per la difesa del suolo dal rischio idrogeologico

L'arrivo dei nuovi bollettini con il tributo di bonifica, elaborato in base a parametri diversi rispetto al passato, stanno sollevando numerose polemiche, ma secondo l’Unione regionale toscana del’Associazione nazionale Consorzi gestione e tutela del territorio e acque irrigue (Anbi) «Il nuovo assetto dei Consorzi di Bonifica in Toscana garantisce più equità fra i contribuenti, prevedendo...

Rimozione e smaltimento dell’amianto, la Regione Toscana pubblica un opuscolo sugli incentivi per le imprese

La Regione Toscana ha di recente pubblicato un opuscolo informativo "Aiuti alle imprese per la rimozione e lo smaltimento dell'amianto". La pubblicazione nasce dall'esigenza di rispondere alle numerose richieste provenienti dalle imprese sugli incentivi esistenti per la rimozione e lo smaltimento dell'amianto in siti produttivi. L'elenco degli incentivi contenuti nell'opuscolo rappresenta una selezione e non è...

Inquinamento acustico: è il Sindaco che emana l’ordinanza contingibile e urgente

Il sindaco deve accertarsi che rappresenti un grave pericolo che minaccia l’incolumità pubblica

Spetta al sindaco e non al dirigente emanare ordinanze contingibili e urgenti per il contenimento o l’abbattimento delle emissioni sonore. Lo ricorda il Tribunale amministrativo della Calabria (Tar) – con sentenza 7 marzo 2017, n. 382 – in riferimento alla questione che vede coinvolto il Comune di Cosenza. Il Comune ha infatti ordinato la cessazione...

Serena Pellegrino (SI): la riforma della legge sui Parchi è uno scempio normativo

Contro riforma che consegna le aree protette alle bramosie delle lobbies che governano i Governi

Dopo 26 anni dalla approvazione della rivoluzionaria legge n. 394/91 che istituiva i parchi nazionali e le aree protette, oggi sappiamo bene come dovrebbe essere riformato questo fondamentale strumento normativo di gestione del territorio e dell'ambiente. Attraverso le norme della 394, pur tra le tante criticità che non abbiamo mai mancato di evidenziare, è stata...

Economia circolare, Bonafé: dal Parlamento europeo svolta per un nuovo modello industriale sostenibile (VIDEO)

Verdi europei: forte volontà di portare avanti la trasformazione dell'economia europea

Il Parlamento Europeo, dopo aver esaminato 2.000 emendamenti ha approvato la sua posizione sulla revisione delle 4 o direttive che compongono il pacchetto legislativo sull´economia circolare. Un successo per la relatrice  Simona Bonafè , eurodeputata del PD che  ha ricevuto un largo sostegno al testo portato in plenaria, con quasi 600 voti a favore. La...

Il Sindaco dell’Isola del Giglio: «Il parere della Soprintendenza si riferisce al Faro del Fenaio, non alla strada»

Cot e Wwf: ecco l’avifauna protetta che vive nell’area del Fenaio

Riceviamo dal Sindaco dell’Isola del Giglio una precisazione riguardante un comunicato stampa  a firma Legambiente Arcipelago Toscano pubblicato su Greenreport.it e su altri giornali. Per un errore redazionale, l’intervento degli ambientalisti al quale si riferisce il Sindaco del Giglio non portava la firma del Cigno Verde isolano, ce ne scusiamo con Legambiente  e con il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 186
  5. 187
  6. 188
  7. 189
  8. 190
  9. 191
  10. 192
  11. ...
  12. 252