Diritto e normativa

Standing Rock, sgombrato il campo di protesta contro la Dakota Access pipeline

I Sioux preparano la marcia “Defend Unci Maka” (Difendi NonnaTerra) su Washington del 10 marzo

Si è competato abbastanza pacificamente, anche se vengono segnalati qualche tafferuglio e una decina di arresti, lo sgombero degli ultimi irriducibili occupanti dell’accampamento di protesta contro la Dakota Access pipeline (Dapl), sorto vicino alla riserva dei Sioux di Standing Rock. Il campo era già stato in gran parte abbandonato e ripulito dai Sioux e dai...

Disegno di legge sui delitti contro fauna e flora. Legambiente: «Lo si approvi al più presto»

Per la tutela delle specie protette, fermare la mano di chi uccide lupi, ibis e orsi

Ieri la senatrice di Sinistra Italiana Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto, ha presentato  un  Disegno di legge sottoscritto anche dalle senatrici Monica Cirinnà, Silvana Amati e Manuela Granaiola (PD)  e Manuela Repetti (Gruppo misto – Insieme per l’Italia)  per introdurre nel codice penale nuove norme per tutelare le specie protette di fauna e...

Il rapporto di Amnesty International: ecco la fabbrica dell’Odio che produce divisione e paura

Ma coraggio, resilienza, creatività e determinazione tengono accesa la fiammella della speranza

Sfogliando il Rapporto annuale 2017 di Amnesty International ci si imbatte nelle storie che greenreport.it racconta purtroppo quasi tutti i giorni, ma vederle messe in fila in questo modo fa meglio comprendere quanto sia terribile il mondo in cui viviamo ma anche quanta sia ancora la forza di chi – nonostante tutto – tiene ancora...

Le Direttive Habitat e Uccelli funzionano

Soldi spesi bene: costi abbondantemente controbilanciati dai molteplici benefici

Nel recente “Fitness Check of the Birds and Habitats Directives”, la Commissione europea  afferma che «La situazione delle popolazioni di uccelli, di altre specie protette e degli habitat naturali presenti nell’Unione europea sarebbe di gran lunga peggiore in assenza della tutela garantita dalle direttive Uccelli e Habitat».  Ma ammette che «Pur essendo idonee al loro...

Corte dei Conti Ue: «Occorre fare di più per realizzare le potenzialità della rete Natura 2000»

Una rete comprendente il 18% del territorio in tutta l’Ue, nonché circa il 6% di zone marine

La rete Natura 2000 è stata attuata in maniera adeguata? Secondo la Corte dei Conti Ue, no. Perché la rete non ne sono state sfruttate appieno le potenzialità. Quindi, occorrono progressi significativi da parte degli Stati membri e maggiori sforzi da parte della Commissione per poter contribuire al raggiungimento degli obiettivi della strategia dell’Ue sulla...

Il Parco Nazionale del Vesuvio ha il nuovo Consiglio direttivo

Il presidente Casillo: «Passaggio importante dopo gli anni di commissariamento»

Si è insediato il nuovo Consiglio direttivo dell'Ente Parco Nazionale del Vesuvio, composto da dai sindaci Ciro Buonajuto (Ercolano), Francesco Ranieri (Terzigno), Giuseppe Balzano (Boscoreale), Francesco Pinto (Pollena Trocchia) e da Alberto Boccalatte (designato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare), Salvatore Faugno (ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali), Maurizio...

Piano lupo, verità e leggende

Canislupus fa chiarezza alla vigilia della decisione del ministro dell’ambiente

In queste settimane si susseguono in continuazione prese di posizione sul Piano di Azione sul Lupo, con diffusione di informazioni allarmistiche che concorrono ad alimentare la distanza tra le parti. Tutto questo è dovuto alla carenza di comunicazione che ha caratterizzato il percorso di approvazione del Piano e alla confusione generata dalle numerose versioni disponibili...

Il pastazzo di agrumi è un rifiuto

Il pastazzo di agrumi non è rifiuto solamente a seguito di procedure specifiche di trattamento e stabilizzazione peraltro demandate a regolamenti di attuazione ancora non emanati. Lo ricorda la Corte di Cassazione penale – con sentenza di questo mese, la numero 7163 – in riferimento alla condanna per discarica non autorizzata del Tribunale di Palmi...

Allevamento intensivo di pollame o suini, ecco come dovrebbe funzionare secondo l’Ue

La Commissione europea – coerentemente alla direttiva sulle emissioni industriali (la numero 75 del 2010) – ha stabilito le conclusioni sui documenti di riferimento delle migliori tecniche disponibili (Bat) per l'allevamento intensivo di pollame o di suini: è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi la relativa decisione. Il documento si riferisce all’allevamento intensivo...

Scambiare o vendere energie rinnovabili, petizione a Gentiloni: sia libero per tutti

L’ex consigliere regionale toscano dei Verdi Fabio Roggiolani, attuale vice presidente della associazione Gruppo Giga, Free  e cofondatore di EcoFuturo Festival,  ha lanciato su change-org la petizione “Scambiare o vendere energie rinnovabili sia libero per tutti”, indirizzata al presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e che vede tra i primi firmatari Jacopo Fo, Giovanni Battista Zorzoli, Marco Pigni,...

Abusi sulla costa dell’Isola d’Elba, la Capitaneria di Porto interviene a Pareti e Portoferraio

I complimenti di Legambiente, «Ma politica e amministrazioni pubbliche non difendono il territorio e le sue bellezze»

La Capitaneria di Porto di Portoferraio ha reso nota una importante operazione di polizia demaniale «a tutela della collettività e del bene comune. Nell’individuazione e discendente attività repressiva di vari illeciti, vengono spesso in aiuto le segnalazioni da parte degli utenti delle stesse spiagge, civicamente attenti a tutte le forme di abuso e privazione del...

Giglio, il Comune deve fornire le informazioni sulla discarica Le porte

Il Comune dell’Isola del Giglio è tenuto a fornire le informazioni e i dati richiesti sulla discarica di “Le Porte”. Lo afferma il tribunale amministrativo (Tar) della Toscana in riferimento alla questione sollevata da una associazione di promozione sociale per l'annullamento del silenzio-diniego sull'istanza di accesso ambientale inviata al Comune di Isola del Giglio nell’ottobre...

Stadio della Roma e grattacieli, contrario anche l’Istituto nazionale di urbanistica

Inu Lazio: si può fare lo stadio, salvare il Tevere ed evitare disastro ambientale e urbanistico

Mentre la discussione sul nuovo stadio della Roma esplode e la società calcistica minaccia ricorsi contro la soprintendenza (contraria), arriva Beppe Grillo, Roberto della Seta ha un’opinione diversa (favorevole) da quella di Legambiente della quale è stato presidente…  secondo l'Istituto nazionale di urbanistica del Lazio, «E’ stato un errore confondere lo stadio con i grattacieli...

Miniere dell’Elba: demolito il Dormentorio. Al suo posto una grossa villa?

Era la scuderia dei cavalli delle miniere e il dormitorio per ergastolani e coatti

Dopo aver ricevuto diverse segnalazioni, i volontari di Legambiente Arcipelago Toscano sono andati a verificare cosa stava succedendo al Dormentorio, una storica struttura verosimilmente demaniale di circa 400 m2, risalente alla seconda metà dell'Ottocento, utilizzata nel corso della sua esistenza come scuderia per i cavalli usati nei servizi interni della miniera e come dormitorio per...

Discarica di Bussi, sentenza capovolta in appello. I commenti di Wwf e Legambiente

Gli ambientalisti: ora non si perda più tempo e si lavori per la bonifica dell’area

Secondo il Wwf, l’attesa sentenza della Corte d’assise di appello de L’Aquila sulla discarica di Bussi, la “discarica dei veleni” della Montedison scoperta a Bussi nel pescarese nel 2007, «Cambia totalmente lo scenario di quello che è diventato ormai famoso come il “processo di Bussi”: la Corte d’Assise d’Appello dell’Aquila ha emesso poco fa una...

In Belize scoperta una nuova specie di squalo martello

Wwf al premier del Belize: proteggere il mare, la barriera corallina e specie uniche e rare

Il Belize Fisheries Department e i ricercatori della Florida International University (Fiu) hanno confermato la settimana scorsa la scoperta di una nuova specie di squali martello al largo della costa del Belize. Secondo il Wwf, «La scoperta di una nuova specie di squalo nelle acque Belize rappresenta un richiamo alla necessità di proteggere le acque...

India, inchiesta BBC sulla politica dello sparare a vista ai “bracconieri” nei Parchi (VIDEO)

Survival International: è ai fini della conservazione, coinvolgimento del Wwf

Riceviamo e pubblichiamo Un’inchiesta della BBC ha rivelato che i popoli indigeni che vivono nei pressi di un parco nazionale indiano rischiano arresti, pestaggi, torture e morte a causa della politica dello “sparare a vista” applicata nell’area protetta. Il servizio, prodotto per la televisione, la radio e le news del sito BBC, contiene interviste ai guardaparco, agli indigeni che hanno subito le...

Gli eurodeputati chiedono norme Ue per robot e intelligenza artificiale

Contro democristiani, liberali e destra ecoscettica Ecr

Con una risoluzione approvata con 396 voti in favore, 123 voti contrari e 85 astensioni, il Parlamento europeo  chiede alla Commissione Ue di «proporre norme in materia di robotica e di intelligenza artificiale per sfruttarne appieno il potenziale economico e garantire un livello standard di sicurezza e protezione». La relatrice Mady Delvaux, del Parti ouvrier...

Riforma società partecipate, dopo la Consulta il governo approva i correttivi

Dal Consiglio dei ministri il via libera «in esame preliminare» a due decreti legislativi

Su proposta della ministra per la Semplificazione e la pubblica amministrazione Maria Anna Madia, il Consiglio dei ministri ha approvato in esame preliminare due decreti legislativi, contenenti disposizioni integrative e correttive ai decreti di attuazione della riforma della Pubblica Amministrazione (legge 7 agosto 2015, n. 124) e al testo unico in materia di società a...

Autostrada Tirrenica, associazioni e comitati: progetto da bocciare. Puntare sull’adeguamento dell’Aurelia

La Sat presenta novità progettuali a Regione, Commissario, Comuni e Parco

Ieri, in preparazione della seconda seduta della Conferenza dei servizi sull’Autostrada Tirrenica, la Sat , la società che si occupa della progettazione e realizzazione dell'infrastruttura,  ha presentato in Regione Toscana le soluzioni studiate «per migliorare il progetto attuale e superare le criticità emerse negli incontri avuti nei mesi scorsi con le amministrazioni interessate». La Regione...

Sotto sequestro il Marine Park Village di Punta Scifo – Kroton

Legambiente aveva chiesto un intervento per salvaguardare uno dei tratti più belli della costa calabrese

Dopo il sequestro, con decreto d'urgenza, del cantiere del villaggio turistico Marine Park Village di Punta Scifo, in costruzione un'area soggetta a vincolo paesaggistico e archeologico, la Procura della Repubblica ha indagato il  soprintendente ai Beni architettonici e paesaggistici di Crotone ed alcuni amministratori del  Comune e della Provincia di Crotone, Secondo quanto si legge...

Procedura infrazione Ue per il biossido di azoto, Legambiente: «Dare un taglio allo smog sia priorità di governo»

Galletti: stiamo lavorando con Comuni e Regioni

Dopo il parere motivato inviato ieri all’Italia dalla Commissione europea, che apre la seconda fase della procedura d’infrazione che contesta al nostro Paese il superamento dei limiti di biossido di azoto nell’aria in violazione della direttiva del 2008, interviene la presidente di Legambiente Rossella Muroni: «E’ arrivato il momento di fare in fretta, per evitare...

Animali in città: «Urge strategia nazionale per tutelare il benessere degli animali e ridurre la spesa pubblica»

L’indagine sulla gestione di Comuni e Asl: 245 milioni di spesa pubblica, quadro fortemente disomogeneo

L’esborso dichiarato nel 2015 per la gestione degli animali (d’affezione e non) nelle città italiane ammonta a  245 milioni di spesa pubblica, suddivisi in 144 milioni spesi dai Comuni e in 101 milioni delle Aziende sanitarie locali. «Sicuramente troppo rispetto ai risultati raggiunti – dicono a Legambiente - se si considera che solo il 12%...

Rifiuti o sottoprodotti? In Gazzetta ufficiale il decreto con i criteri indicativi

Arrivano i criteri indicativi per agevolare la dimostrazione della sussistenza dei requisiti per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti. È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri il relativo decreto che entrerà in vigore il 2 marzo prossimo. Il provvedimento cerca di favorire e agevolare l'utilizzo come sottoprodotti di...

Cannabis legale: «La pazienza è finita». Perché il progetto di legge è fermo da 1 anno e mezzo?

La lettera del senatore Della Vedova ai presidenti delle Commissioni Giustizia e Affari Sociali della Camera e ai capigruppo di Pd, Si-Sel e M5S

Ieri ho scritto una lettera ai presidenti delle Commissioni Giustizia e Affari Sociali della Camera, Donatella Ferranti e Mario Marazziti, ai capigruppo di Pd, Si-Sel e M5S, Ettore Rosato, Arturo Scotto e Andrea Cecconi in cui chiedo formalmente un incontro per capire non se, ma come sbloccare il DDL dell'Intergruppo Cannabis legale. Perché è inaccettabile che la proposta di legge con il maggior...

Il Ceta non è compatibile con le politiche climatiche dell’Ue

Rapporto del governo francese: provocherà un aumento delle emissioni di gas serra, minaccia gli attuali regolamenti ambientali

Dopo il via libera del Parlamento europeo al Comprehensive economic and trade agreement Canada – Ue, una delle organizzazioni più impegnate sul fronte anti Ceta-Ttip,  Attac France, torna a denunciare con un  suo economista, Maxime Combes, «Un accordo nel quale non c’è nessun impegno per la limitazione delle emissioni di gas serra». Intervistato da franceinfo,...

Le spese militari italiane valgono l’1,4% del Pil, +21% in 10 anni

Usa e Nato chiedono all'Italia di spendere in armi il 2% del Pil. Rapporto MIL€X: così si mette a rischio la democrazia

L’Osservatorio sulle spese militari italiane, nato per iniziativa di Enrico Piovesana e Francesco Vignarca, con la collaborazione del Movimento Nonviolento e nell’ambito delle attività della Rete Italiana per il Disarmo, ha presentato  il suo rapporto annuale  “MIL€X 2017”  che contiene i dati definitivi sulla spesa militare italiana 2017: 23,3 miliardi (1,4% del Pil), in aumento rispetto al 2016 e di ben il...

Il solare Usa batte ogni record: più 95% nel 2016

Nel 2015 diminuite le emissioni di gas serra: meno carbone e inverno mite

Secondo i dati preliminari del rapporto ”U.S. Solar Market Insight” di GTM Research e Solar Energy Industries Association (Seia)  quello passato, che ha visto la vittoria dell’eco-scettico Donald Trump, negli Usa  è stato un anno record per le energie rinnovabili e «Il mercato solare degli Stati Uniti ha quasi raddoppiato il suo record annuale, superando...

Nuovo stadio della Roma, Legambiente: «No al cemento e stop al consumo di suolo a Tor di Valle»

1.196.800 m3 di nuovi edifici, 100 palazzi di 6 piani. 10.000 persone in più nell’area

Il nuovo stadio della Roma sta facendo discutere e ha provocato terremoti nella Giunta romana e nell’elettorato grillino e Legambiente, che da sempre è contraria al progetto, ha cercato di rimpolpare le ragioni degli oppositori con il blitz “No al cemento – Stop al consumo di suolo» all’ingresso del vecchio ippodromo di  Tor di Valle....

Lupo, il Wwf scive al ministro dell’ambiente Galletti

Sul sito del Wwf l'ultima versione del Piano di gestione del lupo predisposto dal ministero dell'ambiente

«Il Piano lupo ritorni nei prossimi giorni in discussione in sede tecnica, con un confronto aperto a tutte le parti interessate, partendo però da un punto fermo, l’abbattimento legale del Lupo non può essere un metodo per la gestione dei conflitti tra la specie e le attività zootecniche». Lo scrive la presidente del Wwf Italia Donatella...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 189
  5. 190
  6. 191
  7. 192
  8. 193
  9. 194
  10. 195
  11. ...
  12. 252