Diritto e normativa

Lo sfruttamento del legname del Madagascar è fuori controllo

Povertà, corruzione, cattiva governance favoriscono il saccheggio del legname prezioso

Traffic ha pubblicato il nuovo studio ““Timber Island: The Rosewood and Ebony Trade of Madagascar”, che fa parte del progetto Scapes di Usaid per la salvaguardia delle risorse del Madagascar, dal quale emerge che «Una combinazione di instabilità politica, di cattiva gestione governativa, di mancanza di controlli delle operazioni forestali e di incapacità a imporre...

Il Parlamento europeo approva il Ceta. Stop Ttip Italia: «Socialdemocratici e popolari irresponsabili»

Ambientalisti e Verdi: un voto dalla parte sbagliata della storia. L’Italia dica no

Con 408 sì, 254 no e 33 astenuti, il Parlamento Europeo ha ratificato il  Comprehensive economic and trade agreement Ue - Canada (Ceta).  Dopo la votazione, il relatore Artis Pabriks (Partito popolare europeo) ha dichiarato che «Con l'adozione del Ceta, abbiamo preferito l'apertura, la crescita e standard elevati al protezionismo e alla stagnazione. Il Canada...

L’Austria vuole uccidere le lontre

Gli ambientalisti: dopo decenni di protezione si vogliono uccidere le lontre protette dalla Direttiva Habitat

Mentre le lontre (Lutra lutra) vengono protette, in tutta Europa, anche con progetti per favorirne la reintroduzione, il Bundesländer austriaco della Niederösterreich (Austria Inferiore) ha autorizzato l’uccisione di 84 lontre. Protestano Wwf, Vier Pfoten e Naturschutzbund NÖ  che chiedono all’assessore all’ambiente   Niederösterreich, il democristiano Stephan Pernkopf, di tornare indietro su questa decisione. Christian Pichler, del...

Commercio internazionale di sostanze chimiche pericolose, si va verso modifica Convenzione di Rotterdam

L’Unione europea sosterrà l’adozione delle modifiche alla Convenzione di Rotterdam sulla procedura di previo assenso informato (Pic) per alcuni prodotti chimici e pesticidi pericolosi nel commercio internazionale. Lo propone il Consiglio in previsione dell’ottava riunione della Conferenza delle Parti (Cop 8) che si svolgerà a Ginevra dal 24 aprile-5 maggio 2017. La convenzione di Rotterdam...

In India l’aria inquinata uccide 1,1 milioni di persone all’anno

Con le politiche giuste, l’India potrebbe liberarsi dal carbone entro il 2050.

Nei primi giorni di novembre 2016 una spessa coltre di smog venefico ha soffocato la capitale indiana New Delhi e l’intera megalopoli di Delhi, costringendo il governo a chiudere scuole e cantieri e a sospendere le operazioni nelle centrali elettriche a carbone. Nella capitale dell’India i livelli di particolato nell'aria erano così alti da non poter...

Ricerca e sviluppo, l’Italia investe meno degli altri Paesi. Ma la ricerca italiana è in buona salute

Settimi dopo il Giappone e prima dell’Olanda, che investono in ricerca molto di più dell’Italia

Durante l’incontro  “La ricerca pubblica italiana: risultati, obiettivi e risorse”  organizzato dalla Consulta dei presidenti degli enti pubblici di ricerca e dalla Conferenza dei rettori delle università italiane (Crui),  è emerso che «L’Italia investe meno di altri Paesi in Ricerca e Sviluppo e ha meno ricercatori in rapporto alla popolazione, tuttavia la ricerca pubblica è...

Quanto costa difendere la bellezza? In Sicilia 18.000 euro

Gli ambientalisti condannati a pagare le spese per aver difeso un sito archeologico

Quanto costa oggi difendere la Bellezza a Siracusa? La risposta è: 18.000 euro. A tanto ammonta la condanna alle spese legali inflitta a Legambiente Sicilia per avere difeso le Mura Dionigiane e il Castello Eurialo dalla costruzione di un centro commerciale e le casse del Comune (e quindi di tutti i siracusani) da un risarcimento...

Le cave illegali all’assalto del Parco Nazionale di Bannerghatta

Con la dinamite nell’Eco-Sensitive Zone che difende la preziosa biodiversità dell’India meridionale

Parco Nazionale indiano di Bannerghatta, vicino a Bangalore, nel karnataka, è minacciato dalle cave e dagli impianti illegali per la frantumazione del pietrisco .  Quest’Area protetta dell’India meridionale offre rifugio a elefanti, leopardi, orsi a molte specie di uccelli,  rettili e anfibi che ora sono a rischio perché la maggior parte delle cave illegali opera...

Ceta, i Verdi Europei scrivono al premier canadese. NoTtip: «Su OGM e pesticidi si deciderà in segreto»

M5S: nel Ceta una pagina in bianco da riempire con i nuovi criteri su OGM ed energia

Il 15 febbraio il Parlamento europeo voterà il Comprehensive economic and trade agreement (Ceta), il trattato col Canada che stabilirà anche quali alimenti sono sicuri e possono essere venduti nell’Ue.  In occasione della visita a Srasburgo del premier canadese Justin Troudeau per il voto sul Ceta, i leader dei Verdi Europei Monica Frassoni, Reinhard Bütikofer, Ska Keller e Philippe Lamberts gli...

Contro l’inquinamento atmosferico l’Europa fa abbastanza? Risponderà la Corte Ue

Quali sono le misure europee adottate contro l’inquinamento atmosferico? Sono davvero efficaci? Sono queste le domande cui intende rispondere la Corte dei Conti Ue alla quale intende rispondere, accingendosi a espletare un audit sull’argomento proprio perché l’inquinamento atmosferico è “il singolo rischio ambientale per la salute” di maggior rilievo in Europa. Provoca ogni anno -...

Nessun legame tra immigrazione e aumento della criminalità urbana. Lo provano 40 anni di studi

Chi è nato all'estero ha meno probabilità di commettere crimini di chi è nato negli Usa

La neodestra xenofoba statunitense ed europea ha fatto la sua fortuna con le accuse agli immigrati di essere i responsabili dell’aumento della criminalità, ma dallo studio “Urban crime rates and the changing face of immigration: Evidence across four decades”, pubblicato sul  Journal of Ethnicity in Criminal Justice da un team di ricercatori statunitensi, non emerge...

I repubblicani Usa vogliono uccidere i cuccioli di orsi e lupi anche nei wildlife refuges dell’Alaska

Caccia con gli elicotteri e nelle tane, spacciata per attività di "controllo dei predatori"

Il 9 febbraio i repubblicani hanno presentato, sia alla Camera che al Senato Usa, quelli che Sierra Club definisce «due barbari atti legislativi che metterebbero a rischio la fauna più vulnerabile dell’Alaska». Si tratta dei Congressional review act (Cra) H.J. Res 69 e  S.J. Res 18 che, secondo la più grande associazione ambientalista statunitense, «priverebbero...

I vandali e ladri di bellezza contro il Santuario della Farfalle dell’Isola d’Elba

Legambiente: Preoccupa la rabbia ottusa che c’è dietro a questi gesti

Sembrava che i vandali e gli imbecilli avessero finalmente lasciato in Pace il Santuario delle Farfalle Ornella Casnati a Monte Preone, all’Isola d’Elba, nel cuore vede e montano del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, ma invece sono tornati a colpire nei giorni scorsi, accanendosi contro i cartelli di un percorso diventato molto noto, che celebra la...

“Al lupo, al lupo”, il commento di due biologi sul pessimo servizio di Striscia la Notizia

Le bufale creano ingestibili danni alla conservazione del lupo e annullano il lavoro di comunicazione dei professionisti

Il servizio di Edoardo Stoppa relativo alla “questione lupo” e trasmesso nella puntata di Striscia la Notizia del 08/02/2017 contiene una serie di affermazioni sbagliate, inesattezze e notizie distorte. A partire dal titolo e per tutto il servizio, il giornalista fa riferimento al fatto che il lupo appenninico sia stato “reintrodotto” in molte aree, da...

Acque contaminate da PFAS in Veneto, la Commissione parlamentare conferma i rischi ambientali

Legambiente: «Agire subito bonificando falda e siti contaminati e mettendo al bando i PFAS»

Quattro anni dopo la scoperta dell’inquinamento da sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) delle acque potabili nelle province di Vicenza, Verona e Padova, la Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati ha approvato una relazione che ribadisce la gravità della situazione ancora in atto e la necessità di applicare...

Nuovi contatori anche per il teleriscaldamento geotermico?

Un’interrogazione di due deputati toscani al ministro Calenda per chiarire gli impatti del D.Lgs. 102 del 2014

I deputati Lorenzo Beccatini e Luca Sani hanno presentato un’interrogazione al Ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, per sapere se il Governo intenda o meno «intraprendere iniziative per escludere gli impianti di teleriscaldamento geotermico dagli obblighi di contabilizzazione dei consumi previsti dal Decreto Legislativo 102 del 2014». L’articolo 9 comma 5 del decreto legislativo 102...

Qualità dell’aria, l’Italia si adegua ai metodi di riferimento per le analisi Ue

Con decreto ministeriale pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri l’Italia attua la direttiva del 2015 recependo le modifiche Ue sui metodi di riferimento, sulla convalida dei dati e sull'ubicazione dei punti di campionamento per la valutazione della qualità dell'aria ambiente.. La direttiva, al fine di garantire una maggior chiarezza, ha modificato alcune disposizioni relative ai...

Divieto coltivazione mais Ogm in Italia, a che punto è il processo Ue

La coltivazione di mais transgenico della Monsanto (MON810) può essere vietata in Italia? È a questo quesito che dovrà rispondere prossimamente la Corte di Giustizia europea: è iniziata ieri la seconda fase (fase orale) del processo Ue originato dalla spinta del Tribunale di Udine. Nel corso di un procedimento penale nei confronti di coloro che...

Autostrada Formicaio – Galenzana, anche il Comune sospende i lavori

Due ordinanze dell’area tecnica rivelano difformità rispetto alla Scia per la strada contestata da Legambiente e cittadini

Dopo il sequestro dei cantieri da parte dei Carabinieri forestali, arrivano due ordinanze dirigenziali, n. 56  e n. 58,  dell’area tecnica del Comune di Campo nell’Elba che sospendono i lavori relativi alla segnalazione certificata di inizio attività (Scia)  presentata l’8 marzo 2016 da Giorgio Vinai  in qualità di legale rappresentante della società S.C.A.T. s.r.l., di Mondovì (CN). La lettura...

Le Standing Rock amazzoniche degli indios del Perù, in lotta contro governo e oleodotti (VIDEO)

Gli indigeni fanno causa al governo in difesa delle loro terre ancestrali e delle tribù incontattate

I Sioux della tribù di Standing Rock hano portat all'attenzione degli Usa e del mondo la Dakota Access pipeline che minaccia le loro terre sacre e la loro acqua potabile, ma la battaglia politica e ideale he avviene nelle fredde puanure statunitensi non è poca cosa rispetto alla quotidiana lotta degli indios Sudamerica contro le...

Nuova strada di Val di Denari, anche il PD all’attacco della Giunta di Portoferraio

«Avete stravolto il Peep della Sghinghetta»

Dopo l’intervento di Legambiente Arcipelago Toscano e il botta e risposta tra la giunta di centro-destra di Portoferraio e gli ambientalisti, sulla questione della strada di Val di Denari interviene anche il gruppo consiliare del PD di Portoferraio, che allarga le accuse all’intera operazione urbanistica. Ecco cosa scrivono i Consiglieri comunali democratici:   Siamo costretti,...

Canislupus Italia sul Piano nazionale di azione sul lupo

Decidere di rinviare la decisione, la peggiore delle scelte in questo momento

Nelle ultime settimane le questioni relative al “Piano di conservazione e gestione del Lupo in Italia” sono state oggetto di una enorme quantità di reazioni, spesso contrapposte ed esasperate, anche a causa di persistenti e frequenti incomprensioni comunicative spesso strumentali. Tutti ormai parlano del lupo, appassionati, tecnici, giornalisti, amministratori, ecc., molti di questi non si...

Wwf: basta Parchi di carta, applicare le Direttive europee

Cosa devono fare ll’Ue e le autorità nazionali per arrestare la perdita dei sistemi naturali

Secondo un nuovo rapporto del Wwf, “Prevenire Parchi di carta: come far funzionare le leggi sulla natura europee”, «più della metà delle aree naturali europee sono protette solo sulla carta: la causa sono i ritardi e le inadempienze diffuse nei vari Stati membri». Il rapporto del Panda presentato oggi  illustra anche «gli enormi vantaggi per...

Messico, gli ambientalisti contro la legge sulla biodiversità del Partito Verde (VIDEO)

Le associazioni messicane: il Partido Verde si sta scavando la tomba politica

La senatrice Ninfa Salinas del Partido Verde Ecologista de México (Pvem) ha presentato una proposta di legge  sulla biodiversità (Ley General de Biodiversidad - Lgb) che secondo le associazioni ambientaliste messicane è un vero e proprio attentato «contro la conservazione delle specie selvatiche e le aree naturali protette. La Salinas è da tempo accusata di...

Al lupo, al lupo! Striscia la Notizia e il ripopolamento che non c’è

Accuse a Regioni, Stato, Ue, associazioni e ricercatori di introdurre ibridi e lupi americani e siberiani

Striscia la Notizia ha trasmesso un servizio di Edoardo Stoppa – l’amico degli animali – ancora una volta, almeno nella prima parte, per niente amichevole verso il lupo e nel quale lo stesso Stoppa parla più volte e diffusamente di un cavallo di battaglia dei nemici dei lupi: il fantomatico ripopolamento che sarebbe attuato da...

Un milione di firme dei cittadini Ue per bandire il glifosato in Europa

Al via la raccolta firme per l’Iniziativa dei cittadini europei

La Coalizione #StopGlifosato, che raccoglie 45 associazioni che da più di un anno si stanno impegnando nella difesa della salute e dell’ambiente, ha annunciato che «Parte oggi in tutta Europa la raccolta firme per chiedere alla Commissione Europea il divieto totale dell'uso del glifosato, diserbante dannoso per l’ambiente e probabile cancerogeno per l’uomo». A promuovere...

India: la tribù del Libro della giungla rischia lo sfratto dalla sua terra ancestrale

Survival International: dove restano i popoli autoctoni ci sono anche più tigri

Il governo indiano ha comunicato ai Baiga del villaggio di Rajak, nella riserva delle tigri di Achanakmar, che dovranno lasciare la loro terra ancestrale dalla quale traggono i loro mezzi di sussistenza. Secondo alcuni attivisti indiani che difendono i diritti umani, «funzionari corrotti… possono spillare denaro dai fondi che le autorità rendono disponibili per i reinsediamenti. In...

Incidente alla pala eolica ad Aquilonia, Anev: regole certe per le turbine usate (VIDEO)

«Quanto accaduto si sarebbe potuto evitare con criteri tecnici rigorosi»

Il 6 febbraio ad Aquilonia, in provincia di Avellino, si è disintegrata una pala eolica che sorgeva vicino a una strada. I testimoni dicono che la pala ha cominciato a girare in maniera innaturalmente veloce  e poi si è disintegrata, spargendo pezzi nei dintorni, costringendo gli automobilisti a cambiare strada. La scena ch è  finita...

Ambito produttivo di Colmata a Piombino: entro il 10 febbraio le domande per partecipare al bando

Un’area produttiva ecologicamente attrezzata (Apea)

Scade il 10 febbraio l'avviso per l' individuazione delle imprese cui assegnare i lotti dell'Ambito Produttivo di Colmata per una superficie complessiva di 63.950 m3,  Il Comune di Piombino spiega che si tratta di «Un’area produttiva ecologicamente attrezzata (Apea) destinata all’insediamento di attività economiche e gestita da un unico gestore, che con la partecipazione delle...

Nuova strada di Val di Denari, botta e risposta fra Giunta di Portoferraio e Legambiente

Il Comune “stupito”, ma conferma molte delle perplessità degli ambientalisti

La giunta comunale di centrodestra di Portoferraio questa volta risponde a tambur battente a Legambiente Arcipelago Toscano, che aveva sollevato il caso della nuova strada di cantiere . pista ciclabile a Val di Denari, un’area che ha subito due alluvioni nel 1951 e nel 2002, La Giunta guidata da Mario Ferrari scrive: «Non senza stupore...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 190
  5. 191
  6. 192
  7. 193
  8. 194
  9. 195
  10. 196
  11. ...
  12. 252