Diritto e normativa

Oleodotto Dakota Access: Trump concede il permesso finale, senza valutazione ambientale

I Sioux: «Esortiamo le nazioni indigene degli Stati Uniti a stare insieme, ad unirsi e combattere»

L'amministrazione Trump ha detto una corte federale che prevede di approvare il permesso finale per il gasdotto. L'amministrazione Trump ha ufficialmente dato ordine di attuare la promessa fatta dal nuovo presidente Usa di approvare definitivamente la controversa Dakota Access Pipeline (Dapl). Lo ha confermato davanti a una Corte federale un avvocato dell’ Army Corps of...

Filippine, la Chiesa contro il presidente Duterte: «Regno del terrore». La “guerra alla droga” è conto i poveri

Duterte interrompe i negoziati con i guerriglieri maoisti: «La pace non verrà durante la nostra generazione»

Il 5 febbraio la Conferenza episcopale delle Filippine ha emesso un duro comunicato di condanna contro la “guerra antidroga” lanciata dal presidente Rodrigo Duterte, accusando il suo governo di aver instaurato un «regno del terrore» nelle comunità più vulnerabili del Paese. Insomma, per la potente Chiesa cattolica filippina, le operazioni antidroga  che hanno consentito alla...

Nuova strada a Val di Denari, Legambiente scrive al sindaco di Portoferraio

Una strana strada di cantiere - “pista ciclabile” in un’area che ha subito due alluvioni nel 1951 e 2002

In località Val di Denari, nella zona di Possomo,  è in corso la realizzazione di un comparto di villette (ex PEEP) sul quale il consorzio Strada  Val  di Denari ha già sollevato numerosi interrogativi e rilievi urbanistici,  sulla stampa e con segnalazioni all’amministrazione Comunale di Portoferraio. In questi giorni – a villette praticamente ultimate -...

Agri marmiferi di Carrara, l’Antitrust: concessioni con gara a evidenza pubblica

Legambiente Carrara attacca il Comune: «Il re è nudo!»

Il 24 novembre 2016, rispondendo ad un esposto sull’annosa questione dei beni estimati inviato dalla consigliera comunale Claudia Bienaimè (Carrara Bene Comune), l’Antitrust ha fatto pervenire al Comune di Carrara e ai presidenti di Camera e Senato una comunicazione sull’ affidamento in concessione di beni demaniali indisponibili del patrimonio del Comune di Carrara. «In estrema...

Politiche ambientali, le leggi scritte e non applicate costano in Ue 50 miliardi di euro l’anno

Vella: «Un'applicazione frammentaria e non uniforme non rende servizio a nessuno»

La legislazione ambientale dell'Ue potrebbe farci risparmiare 50 miliardi di euro di costi sanitari e costi diretti per l’ambiente, ogni anno, se fosse correttamente (e pienamente) applicata. È questa la premessa da cui emerge lo "strumento per il riesame dell’attuazione delle politiche ambientali", adottato oggi dalla Commissione europea e definito come una nuova procedura atta a «migliorare l’attuazione...

Piano strutturale di Lucca, Legambiente: la miopia politica inciampa sui bisogni dei cittadini

Assenza di una moderna politica di mobilità sostenibile

Non bastano gli slogan per risolvere le criticità del Piano Strutturale, quali limitare l'analisi e le soluzioni del problema della mobilità prendendo atto di ciò che “passa il convento”, senza ricercare relazioni che non si svolgono solo ed esclusivamente all'ombra dei vari campanili, ma spaziano in varie direzioni per i motivi più disparati: è necessario...

Allarme smog in Emilia Romagna, Legambiente: emergenza sanitaria. Intervenga la Regione

14 giorni di polveri sottili alle stelle problema ambientale ma soprattutto sanitario, servono misure straordinarie

Legambiente Emila Romagna lancia un nuovo allarme smog: «Siamo al 3 febbraio del nuovo anno, e le città dell’Emilia-Romagna sono schiacciate dalla cappa di smog più persistente degli ultimi anni. Non preoccupano solo i superamenti consecutivi degli ultimi 14 giorni, ma soprattutto i valori medi giornalieri di PM10 registrati negli ultimi giorni: mercoledì 1 febbraio...

Sottoprodotti per biogas e compost, alimenti animali e stallatico: nuovo regolamento Ue

L'Ue modifica i parametri per la trasformazione dei sottoprodotti di origine animale in biogas o in compost, le condizioni per l'importazione di alimenti per animali da compagnia e per l'esportazione di stallatico trasformato: con regolamento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di ieri, si modifica il regolamento del 2011. Il regolamento del 2011 fissa le norme...

Ecolabel, ecco i criteri per strutture ricettive e i rivestimenti del suolo

Con due distinte decisioni della Commissione pubblicate sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi l’Ue introduce nuovi criteri per l’assegnazione del marchio Ecolabel (il marchio europeo facoltativo di qualità ecologica rappresentato con un fiore) alle strutture ricettive e ai rivestimenti del suolo a base di legno, sughero e bambù. Nello specifico, con una decisione l’Ue fa...

Piano lupo, dopo il pressing sulle Regioni si è deciso di non decidere: rinvio

Wwf: «Via la deroga sugli abbattimenti». Legambiente: «Regioni non si nascondano dietro un alibi per rimandare azioni urgenti»

Oggi la Conferenza Stato Regioni si occupa del Piano lupo e, mentre si prepara previsto il presidio dei ambientalista dalle 15,00 sotto la sede della Conferenza Stato-Regioni il Wwf  che, con la risposta positiva di numerosi governatori al suo appello e a quello di altre associazioni, che chiedeva l’approvazione del Piano senza abbattimenti legali, sembra ...

Parchi italiani, appello della Lipu a Ermete Realacci: «Sono a rischio»

Confronto Tozzi – Sammuri alle 13,30 su Rai 3

Dopo le audizioni delle Associazioni ambientaliste alla Commissione ambiente della Camera sulla riforma della legge quadro 394/91 sulle Aree protette, la Lipu/BirdLife Italia torna alla carica: «I Parchi italiani sono a grave rischio. La Camera dei Deputati sta per modificare la legge 394 sulle aree protette: porte aperte ai cacciatori, direttori scelti senza alcun criterio,...

Portovesme, confermata la decisione della Commissione: l’Italia deve recuperare gli aiuti

L’Italia è obbligata a recuperare gli aiuti di Stato concessi alla Portovesme - quasi 13 milioni di euro - sotto forma di tariffa preferenziale sulla fornitura di elettricità, in quanto tale aiuto è incompatibile con il mercato: è quanto ribadisce la Corte di Giustizia europea che con sentenza di oggi, confermando la decisione della Commissione...

Appello di Wwf e Lupo Alberto alle Regioni: «Non lasciate “sparare” al lupo»

Mobilitazione social prima del voto sul Piano di gestione della specie in Conferenza Stato-Regioni

Il Wwf ha inviato un appello ai 20 Presidenti delle Regioni chiedendo che «non approvino il Piano per la conservazione del lupo in Italia nella prossima Conferenza Stato-Regioni (attualmente prevista per il 2 febbraio)» e sottolinea che «Il Piano, proposto dal ministero dell’Ambiente, prevede, tra le altre misure, abbattimenti legali di una specie simbolo finora...

Rischio incidente rilevante, no a impianti pericolosi vicini senza analisi del rischio

Non è possibile che un impianto di trattamento e recupero di rifiuti pericolosi sorga vicino a un impianto a rischio di incidente rilevante, senza che vi sia un’analisi del rischio. Lo afferma il Tribunale amministrativo del Lazio (Tar) – con sentenza 18 gennaio 2017, n. 20 – in riferimento alla questione sollevata da un’associazione di...

Sequestrata la nuova strada Galenzana-Formicaio nel Parco nazionale dell’Arcipelago toscano

Il ministro dell’ambiente risponda all’interrogazione di Realacci e Nicchi presentata un anno fa

Su richiesta del Consigliere di nomina ambientalista Umberto Mazzantini, il Direttivo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha discusso della vicenda di Galenzana e della nuova strada al Formicaio, nel Comune di Campo nell’Elba, aperta nelle settimane scorse nella macchia mediterranea, in un’area in forte pendenza, in una zona di grande valore paesaggistico e trasformando un...

Chiusura della caccia, Wwf: «Una strage nascosta nel silenzio delle istituzioni»

Il 2016 anno nero per le specie protette abbattute durante la stagione venatoria

Secondo il Wwf, «Si chiude un altro anno nero per la caccia», pe la più grande associazione ambientalista, «Quest’anno si è di nuovo scatenano un mix micidiale contro la  fauna selvatica che appesantisce il già gravoso bilancio delle doppiette: specie protette e preziose prese di mira, Regioni che reiterano calendari venatori e leggi  contrari alle...

Sostanze pericolose nelle Aee, la Commissione propone la modifica della disciplina

La Commissione Ue propone di modificare l'ambito di applicazione la disciplina europea sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (Aee) potrebbe essere rivista. La direttiva del 2011 (la numero 65,  RoHS 2) stabilisce le norme sulle restrizioni all’uso di sostanze pericolose nelle Aee. Le disposizioni si applicano a tutte le...

Appalti pubblici: ecco i Cam per gli arredi, l’edilizia e i prodotti tessili

Si ampliano i Criteri ambientali minimi, ma chi li fa rispettare?

Sono arrivati i Criteri ambientali minimi (Cam) per l'affidamento di servizi di progettazione e lavori per  la  nuova costruzione, ristrutturazione e  manutenzione  di  edifici  pubblici; per la fornitura e il servizio  di  noleggio  di  arredi  per  interni e di prodotti tessili. Il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare ha adottato tali...

Incendi boschivi in Cile: accusati i Mapuche, ma non si indaga sulle imprese forestali (VIDEO)

Incendi nelle foreste aliene infestate dai parassiti, appiccati per riscuotere l’assicurazione?

In Cile, dove il governo di sinistra di Michelle Bachelet sta cercando di affrontare le cause della violenza e della povertà nel territori dei Mapuche dell’Araucania, la Red por la defensa de los territorios ha accusato la procura della Repubblica di non voler investigare sugli incendi dolosi che stanno devastando la regione meridionale del Cile...

Canide decapitato a Pitigliano. Legambiente: «Condanniamo questo gesto barbaro e vigliacco»

Gentili: «Non è così che si riducono le predazioni in Maremma»

Dopo l’ennesima esposizione di un predatore  decapitato e lasciato in bella mostra a Pitigliano (Gr) Legambiente sottolinea che «Nonostante le difficoltà del mondo degli allevatori per i continui attacchi di predatori in Maremma non è tramite un gesto barbaro e vigliacco come questo che si risolvono i problemi». Quello fatto a Pitigliano «rappresenta soltanto un gesto sconsiderato...

Indice di percezione della corruzione: l’Italia terzultima nell’Ue, ma migliora (VIDEO)

Questo non ci impedisce di restare sul fondo della classifica dell’Unione europea, e dei Paesi sviluppati

Transparency International ha presentato il suo “Corruption perception index 2016” (Cpi) nel settore pubblico e politico, che mostra chiaramente come «corruzione e ineguaglianza, strettamente connesse e diventate ormai sistemiche, siano in grado di alimentare il crescente populismo e il disincanto dei cittadini nei confronti della politica in tutto il mondo». Il 69% dei 176 Paesi...

La politica anti-immigrazione di Trump costerà miliardi di dollari agli Usa

E' costosa, dispendiosa e dannosa, sia da un punto di vista morale che economico

Con una serie di ordini esecutivi che prendono di mira gli immigrati e le comunità di immigrati, il presidente Usa Donald Trump ha annunciato che proseguirà lungo la strada tracciata dalla sua campagna elettorale xenofoba:  terminerà di costruire il muro anti-immigrati al confine del Messico e ordinerà la detenzione obbligatoria di tutti i migranti  arrestati o fermati...

Da oggi le grandi imprese sono obbligate a comunicare perfomance sociali e ambientali

Entra in vigore la nuova rendicontazione non finanziaria, sanzioni pecuniarie per chi non si adegua

Entra oggi in vigore il decreto legislativo del 30 dicembre 2016, n. 254 sulla «comunicazione di informazioni di carattere non finanziario e di informazioni sulla diversità da parte di talune imprese e di taluni gruppi di grandi dimensioni», che prevede «l’obbligo di presentare – come illustra Alessandra Bailo Modesti sulle pagine della Fondazione per lo...

Grano: agricoltori toscani sottopagati. Cia: «Per ogni ettaro ci rimettono 200 euro»

«Invasione dall’estero è continua e senza garanzie sulla salute dei consumatori»

“Made in Italy”, un pacco di pasta su tre, potrebbe contenere tracce di diserbante (glifosate e micotossine) Intervenendo al convegno “Le filiere cerealicole in Toscana”, organizzato da Regione Toscana e Accademia dei Georgofili, il vicepresidente della Confederazione italiana agricoltori (Cia) Toscana.  Enrico Rabazzi, ha detto che «Un reddito equo ed adeguato per gli agricoltori; totale...

Gestire la migrazione sulla rotta del Mediterraneo centrale

Il contributo della Commissione europea alle discussioni di Malta

In vista della riunione dei capi di Stato e di governo a Malta il 3 febbraio 2017, oggi la Commissione e l'Alta rappresentante Fderica Mogheini hanno presentato il loro contributo alle discussioni sulle modalità per gestire meglio la migrazione e salvare vite lungo la rotta del Mediterraneo centrale. Eccolo di seguito integralmente:   La Commissione e...

Parchi Regionali del Lazio, dopo quasi 10 anni finisce la gestione commissariale

Maurizio Gubbiotti presidente di RomaNatura. Il plauso di Legambiente

Mettendo la parola fine al lungo periodo, in totale quasi decennale, di commissariamento degli Enti Parco regionali e ponendo le basi per il rilancio del sistema laziale delle aree protette,  che conservano habitat, specie e paesaggi di elevato pregio, e coinvolgono territori interessati da attività turistiche e agro-silvo-pastorali di enorme valore, il presidente della Regione...

Trump sblocca la costruzione degli oleodotti Dakota Access e Keystone XL. I Sioux: violati i trattati

Trump aveva investito in entrambi gli oleodotti. Un cerino acceso gettato nella polveriera di Standing Rock

Il nuovo presidente Usa Donald Trump ha firmato due ordini esecutivi per mandare avanti i due più controversi e contestati oleodotti statunitensi: il Keystone XL, che dovrebbe portare il greggio più sporco del mondo, quello delle sabbie bituminose canadesi, e il Dakota Access, che viola le terre sacre Sioux e  mette a rischio ingenti e...

Parco dell’Appennino lucano e Comuni: no ai permessi di ricerca Shell a La Cerasa-Cavallo-Pignola

«Ulteriori attività petrolifere sarebbero del tutto insostenibili»

Dopo aver ricevuto da Shell Italia la richiesta di valutazione di impatto ambientale relativa ai permessi di ricerca petrolifera “La Cerasa”, “Cavallo” e “Pignola”, il presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, Val d’Agri, Lagonegrese, Domenico Totaro, ha detto che «Il Parco Dell’Appennino Lucano è contrario a ogni azione volta ad addivenire ad ulteriori permessi di...

Associazione Luca Coscioni: «Il governo sottragga le tecniche di genome editing ai divieti previsti per gli Ogm»

Un convegno alla Camera fa il punto sulle «nuove tecniche green per superare le contrarietà ideologiche in tema OGM e rilanciare la competitività dell’agricoltura italiana»

Il convegno "Biotecnologie che aiutano l'agricoltura", organizzato oggi dall'Associazione Luca Coscioni per la libertà di riceca scientifica con il supporto di Green Biotechnology Europe, sembra destinato a far discutere. Secondo i promotori «tecnologie green avanzate promettono di dare nuovo slancio e competitività all’agricoltura italiana: se da un lato le nuove soluzioni recentemente discusse anche in...

Treni e pendolari, la Toscana di Pendolaria 2016 è tra le migliori in Italia

Problemi e potenzialità dei diversi “nodi” ferroviari della Toscana

La Toscana non esce per niente male dal rapporto Pendolaria 2016, presentato oggi da Legambiente a Palermo: «Negli ultimi anni va sottolineato come siano stati costanti anche gli investimenti» e, dato che « nel rinnovo dei treni in circolazione che si vede in maniera lampante la differenza tra le Regioni. La situazione migliore è in...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 191
  5. 192
  6. 193
  7. 194
  8. 195
  9. 196
  10. 197
  11. ...
  12. 252