Diritto e normativa

Il proprietario che acquista sapendo dell’esistenza di rifiuti deve gestirli

Il soggetto che acquista una proprietà sapendo dell’esistenza dei rifiuti ha la responsabilità della corretta gestione degli stessi. Lo ricorda il Tribunale amministrativo della Lombardia (Tar) che – con sentenza di questo mese, la numero 48 – in relazione alla questione che vede coinvolta il Comune di Castelli Calepio e il proprietario di un’area industriale...

Piano per la conservazione e la gestione del lupo, Legambiente: «Il documento è migliorato»

«Ma dove sono risorse economiche e chiare indicazioni operative per prevenire i conflitti con gli allevatori e fermare il bracconaggio?»

Andrà in discussione nella giornata di oggi, in Conferenza Stato Regioni, la nuova bozza elaborata nel novembre 2016 del “Piano d’azione nazionale sulla conservazione e gestione del lupo” che rappresenta uno strumento importante per vincere la sfida della tutela di questa specie in Italia e in Europa, ancora oggi vittima di persecuzioni, avvelenamenti e bracconaggio....

Lupi, 6 associazioni: licenza di uccidere. Ministero dell’ambiente: «Nessuna “caccia al lupo”»

Oggi  in conferenza Stato-Regioni ci sarà un confronto tecnico sul testo del nuovo Piano di conservazione e gestione del lupo e secondo  Enpa, Lac, Lav, Lipu e Lndc «Si potrebbe riaprire la caccia ai lupi in Italia». Le 5 associazioni protezionistiche e animaliste dicono che «Si tratta di una prospettiva gravissima, tecnicamente inefficace ed eticamente...

Legge urbanistica dell’Emilia Romagna: «Serve un limite certo ed immediato al consumo di suolo»

Legambiente: «Troppi gli ettari urbanizzabili che escono dal limite fissato dalla norma»

Legambiente Emilia Romagna chiede alla Regione di portare in Giunta «un testo di Legge sull’uso del Territorio che ponga un limite certo al consumo di suolo. Un limite che secondo noi oggi non esiste nell’attuale testo in discussione, in quanto si fissa un tetto indicativo del 3% i cui effetti, però, nessuno potrà oggettivamente governare,...

Usa fuori dalla Tpp. Trump affossa un trattato già demolito. Ora tocca a Ttip e Nafta?

Contro la Tpp anche un vasto fronte progressista, gli ambientalisti, Hillary Clinton e Bernie Sanders

Il presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump ha firmato tre ordini  esecutivi, compreso quello che, come promesso in campagna elettorale, ritira gli Usa dalla Trans-Pacific Partnership (Tpp), l’accordo commerciale Trans-Pacifico con 11 Paesi asiatici.  Trump ha annunciato anche la volontà di rivedere il North American free trade agreement (Nafta), il trattato che dal 1994...

Beccaccia e tordi: chiudere immediatamente la stagione di caccia

Ambientalisti e animalisti: denunciare all’Ue le Regioni che non rispettano la direttiva

Enpa, Lac, Lav, Legambiente, Lipu e Wwf hanno chiesto di «Rispettare le previsioni che, a partire dalla direttiva Uccelli, richiedono la massima protezione per gli uccelli in migrazione, chiudendo la caccia a tordi e beccaccia». Le 6 associazioni ambientaliste e animaliste ricordano di aver «già più volte, e per tempo, avanzato la richiesta alle regioni...

Nuovo presidente del Parco delle Alpi Apuane, il Cai a Rossi: bisogna cambiare bene

«L’occasione di una netta inversione di tendenza rispetto alla precedente gestione»

Il presidente generale del Cai, Vincenzo Torti, ha scritto una lettera al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, auspicando che la guida del Parco delle Alpi Apuane  venga affidata «a chi, nel rispetto dei diritti di tutti, sappia impegnarsi per rimuovere gli abusi». Oggi si riunisce la Comunità del Parco per approvare e inviare a Rossi la...

Inquinatori col trucco: le fabbriche più inquinanti costruite ai confini statali sottovento

Come e perché negli Usa si esporta l’inquinamento a spese degli altri

Lo studio "Gone With the Wind: Federalism and the Strategic Location of Air Polluters"  pubblicato sull’American Journal of Political Science da David Konisky (Indiana university) James Monogan, università della Georgia) e Neal Woods (università della South Carolina), rivela un modello particolarmente “furbo” utilizzato dalle imprese per localizzare strategicamente le loro fabbriche dove il vento porta...

Presidente del Parco delle Alpi Apuane, ultimo appello: «Le figure giuste esistono»

Legambiente a Rossi e ai sindaci: «Siate all’altezza del compito»

Domani 20 gennaio, la Comunità del Parco (assemblea dei Sindaci ed Enti) delle Alpi Apuane torna a riunirsi per formulare la quaterna di nomi da inviare al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, che a sua volta dovrà scegliere tra questi il nuovo Presidente del Parco Regionale delle Alpi Apuane. Già la scorsa settimana, Legambiente...

Sic Zsc abruzzesi: «I ritardi accumulati dalla Regione hanno fatto perdere 10 anni di fondi Ue»

Infrazione comunitaria che produrrà una salatissima multa alla Regione

Federparchi Abruzzo, Wwf, Legambiente e Ambiente e/è Vita giudicano del tutto incomprensibili e immotivate le polemiche di questi giorni sulla delibera DGR 877/16 varata a fine anno dalla Giunta regionale abruzzese per l’applicazione delle misure generali di conservazione nei Sic (Siti di Importanza Comunitaria) abruzzesi. La Regione non ha fatto altro che provvedere a un atto...

Sarti (Sì Toscana a Sinistra): «Perché la Regione non sospende immediatamente la caccia durante le giornate più fredde?»

I continui sbalzi di temperatura che nell’ultimo periodo hanno caratterizzato anche la Toscana stanno mettendo in pericolo molta fauna selvatica, già provata dalla scarsità di cibo della stagione invernale. Sarebbe quindi buon senso concedere una tregua a questi animali evitando loro almeno di dovere anche fuggire dalle doppiette dei cacciatori. Mi unisco quindi all’appello del Wwf...

Solo le imprese energivore del settore manifatturiero possono avere agevolazioni sull’elettricità

Lo Stato membro – in questo caso l’Italia – può concedere al solo settore manifatturiero le agevolazioni sull’elettricità per le imprese "energivore". Lo afferma la Corte di Giustizia europea che con sentenza di oggi sottolinea la possibile natura fiscale dell’agevolazione e sostiene la compatibilità della legge italiana con il diritto dell’Unione. La questione riguarda le...

A Parigi obbligatorio il bollino anti-inquinamento “Crit’Air” sulle auto

Sostituisce le targhe alterne. Già in vigore a Grenoble e Lione

Per lottare contro l’inquinamento atmosferico, il Comune di Parigi ha reso obbligatorio il bollino “Crit'Air” che certifica la qualità dell’aria indicando il livello di inquinamento dei veicoli. Infatti, da ieri, il bollino, istituito del ministero francese dell’ambiente dell’energia e del mare, è diventato obbligatorio per automobilisti e motociclisti che circolano nella capitale francese. Il Comune...

Lupi in Maremma, ridurre il randagismo e il vagantismo per diminuire le predazioni di bestiame

Fondi per i danni diretti e indiretti agli allevatori con la massima urgenza

Secondo Legambiente, «Quello delle predazioni agli allevamenti è un problema di non facile risoluzione, soprattutto in Maremma dove purtroppo questo fenomeno è sempre più presente. Per cercare di ridurre gli attacchi bisogna usare una serie di accorgimenti per difendere le greggi ma anche per cercare di ridurre il randagismo e il vagantismo canino, spesso e volentieri causa...

Perché dovremmo avere tutti un reddito di base. Lo spiega il World economic forum di Davos

Cambiare il mondo del lavoro nell’era dei robot e della disoccupazione di massa

Oggi il sito del World economic forum (Wef), che inizia domani a Davos, pubblica un intervento di Scott Santens, fondatore dell’Economic security project, consulente dell’Universal income project, fondatore di Basic income action, membro dell’US basic income guarantee network e fondatore di Big patreon creator. All’articolo, intitolato "Why we should all have a basic income", viene dato...

Perché la legge sui Parchi non basta

Quella che manca oggi è una politica per i parchi su cui da anni è stata spenta la luce

La discussione – quando lo è - sulla nuova legge sui parchi si sta invelenendo sempre di più ma non certo avvicinandosi ad un approdo soddisfacente. Significative al riguardo le reazioni suscitate da un articolo di Luigi Bertone ex direttore di Federparchi ed ex presidente del Parco del Ticino. Merito a parte, la critica anche...

Erosione costiera a Portoferraio: il crollo annunciato del muro del Cammino della Rada

Il problema già segnalato ad agosto da Italia Nostra, Legambiente, Elba2020Team, Gruppo Aithale e Consorzio Baia Blu

Proprio adesso che numerose novità sono state annunciate dal Comune di Portoferraio sulla lotta all’erosione costiera, domenica 15 gennaio si è verificato un grave incidente provocato dalla recente libecciata.  Si è verificato il crollo parziale di un tratto di muro sulla spiaggia di Magazzini: si è aperto un arco e ne sono state divelte le...

Sea Shepherd intercetta una nave giapponese con una balena morta a bordo (VIDEO E FOTOGALLERY)

Giapponesi a caccia di frodo nell’Australian Whale Sanctuary. Cosa fa il governo australiano?

Dopo cinque settimane di pattugliamento nell'Oceano meridionale, Sea Shepherd - l’associazione ambientalista nota per i suoi metodi “spicci” -  ha localizzato nell’Australian Whale Sanctuary una nave-fabbrica per la trasformazione della carne di balena di quelli che gli ambientalisti chiamano «i bracconieri di balene giapponesi». Le foto pubblicate da Sea Shepherd mostrano una  balenottera comune (Balaenoptera...

«Galenzana, il Parco ha sbagliato strada. Ora intervenga subito e fermi lo scempio del Formicaio»

Sopralluogo di Legambiente nell'area contestata

Il 13 gennaio, il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha  pubblicato una precisazione, corredata di cartografie sulla situazione di Galenzana/Formicaio, nella quale afferma che «L’apertura delle strada con disboscamento è un intervento al di fuori del perimetro del Parco (cfr. cartografia allegato 1). L’intervento di apertura della strada risulta adiacente, in un breve tratto, al confine...

Le aree protette italiane ai tempi della post verità

Le critiche di Luigi Bertone alle osservazione del Wwf al testo della Legge sui Parchi in discussione alla Camera

Leggo il sottotitolo dell'allarme che il Wwf lancia in occasione dell'apertura delle consultazioni, alla Camera dei Deputati, sulla modifica della Legge quadro sulle Aree protette: “SE LA CAMERA NON CAMBIERA' TESTO RIFORMA SU ALCUNI PUNTI ESSENZIALI POTREMO DIRE ADDIO AI PARCHI NAZIONALI” e faccio il classico salto sulla sedia. Ohibò! Deve essermi sfuggito qualcosa perché...

Chiarimenti dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano circa i lavori in corso a Galenzana

L’apertura delle strada con disboscamento è un intervento al di fuori del perimetro del Parco (cfr. cartografia allegato 1) L’intervento di apertura della strada risulta adiacente, in un breve tratto, al confine con la ZPS (cioè sito della Rete Natura 2000 tutelato dalla Direttiva Habitat) che in quell’area  si estende al di fuori  il confine...

Galenzana, Legambiente: sospendere i lavori per valutare attentamente la situazione

A Legambiente Arcipelago Toscano e sui social network continuano ad arrivare segnalazioni e post indignati per quello che sta succedendo nell’area di Galenzana e del Formicaio, con la realizzazione di una strada carrabile a doppia corsia dove esisteva un sentiero e una cessa dell’Enel. Inoltre, all’interno del territorio del Parco Nazionale e della Zona speciale...

Dieselgate Fiat Chrysler? FCA respinge le accuse dell’Epa di aver violato il Clean Air Act

Sierra Club: barare sui test delle emissioni mette in pericolo la salute delle nostre famiglie

Ieri, l’Environmental protection agency Usa ha annunciato i risultati di un’indagine su  FCA - Fiat Chrysler, accusando la casa automobilistica di aver violato il Clean Air Act utilizzando  dispositivi truccati su  più di 100.000 veicoli diesel  venduti negli Usa nel 2014, compresi Dodge Ram 1500 pickup trucks e Jeep Grand Cherokees con motore diesel da 3.0...

Haiti: land grabbing a 7 anni dal terremoto. La lotta delle comunità di Caracol (VIDEO)

3.500 persone private della terra per un parco industriale, costruito con i fondi post-terremoto

Il 12 gennaio del 2010 Haiti venne devastata da un terremoto violentissimo, che costò la vita a 222.517 persone e che danneggiò in tutto più di 3 milioni di haitiani. Come spiega AcitioAid, «Rialzarsi, dopo una tragedia simile, non è mai facile, ma il sostegno e la generosità della comunità internazionale non mancarono; privati, aziende ed...

Legge sui Parchi, le osservazioni del Cai: per lo sviluppo a rete dei Parchi e delle Aree protette

«Al servizio della montagna abitata e della conservazione dell'ambiente e del paesaggio»

Anche il Club alpino italiano (Cai) ha presentato alla Commissione Ambiente della Camera le sue  osservazioni sulle modifiche alla Legge n. 394/91 sui Parchi approvate dal Senato. Ecco il testo integrale delle osservazioni del Cai: Non avendo potuto per motivi oggettivi concordare con altre associazioni ambientaliste una posizione comune sul ddl recante modifiche alla legge...

Gelo in Calabria, Stazione Ornitologica Calabrese e Legambiente: sospendere la caccia

Si faccia rispettare la legge e maggiori controlli per prevenire possibili episodi di bracconaggio

Su tutta la Calabria, fino alle coste più meridionali, imperversano neve e gelo  e, con le basse temperature e i terreni ricoperti dalla neve e dal ghiaccio, numerose specie di uccelli e mammiferi selvatici faticano a trovare cibo e rifugio, condizioni che spesso risultano fatali. Gli esperti della Stazione Ornitologica Calabrese  e di Legambiente Calabria,...

Gli Ambiti territoriali di caccia, il Consiglio di Stato e lo stravolgimento delle regole sulla dimensione delle unità gestionali

È noto che, anche a seguito della dipartita delle Province dalla gestione faunistico-venatoria, gli unici enti territoriali deputati ad esprimere tale competenza sono le Regioni, da un lato, e gli Ambiti territoriali di caccia (o Comprensori alpini) dall’altro. Aggiungiamo, sulla tavola baconiana, che è ormai imprescindibile affrontare la questione del prelievo venatorio e della gestione...

Legge sui Parchi, Italia Nostra alla Camera: «Serve una buona riforma»

«Via gli interessi localistici e le logiche estranee a una corretta gestione»

«Ridisegnare gli equilibri nei Cda oggi fortemente sbilanciati su interessi localistici e logiche estranee a una corretta gestione delle aree verdi italiane per elaborare strategie di tutela e sviluppo tese a valorizzarle e trasformarle in motore propulsivo del Paese». E' la richiesta che Italia Nostra ha fatto durante l'audizione della VIII Commissione sul ddl 4144...

Riforma della Legge sui Parchi, Wwf: riaprire confronto con fronte Associazioni per salvare i Parchi

«Se la Camera non cambierà il testo della riforma su alcuni punti essenziali, potremo dire addio ai Parchi “Nazionali”»

«Chiediamo che, nell’aggiornare la Legge 394/91, vera e propria “Piccola Costituzione delle Aree Protette”, si riapra il confronto nel merito con il fronte delle Associazioni e si abbia come obiettivo il mantenimento dell’importante ruolo e funzione di Parchi Nazionali e Aree Marine Protette, puntando sulle competenze e sull’innovazione, così come si fece con l’approvazione della...

Carabinieri e Legambiente insieme per la tutela del territorio

Protocollo di collaborazione per la diffusione della cultura della legalità e la difesa del territorio

Oggi il comandante generale dell’Arma dei Carabinieri, Tullio Del Sette, e la presidente di Legambiente, Rossella Muroni, firmano un protocollo d’intesa «finalizzato a sviluppare ulteriormente i già proficui rapporti di collaborazione tra le due organizzazioni». In un comunicato congiunto si legge che «Lo scopo dell’accordo è quello di promuovere la legalità e la tutela ambientale,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 192
  5. 193
  6. 194
  7. 195
  8. 196
  9. 197
  10. 198
  11. ...
  12. 252