Diritto e normativa

I fanghi dell’autolavaggio sono rifiuti speciali

I fanghi derivanti dall'attività di autolavaggio sono rifiuti speciali. Lo afferma la Corte di Cassazione penale – con ordinanza 363 del 04/01/2017 – in riferimento al caso dello scarico senza autorizzazione nella pubblica fognatura e all’illecito smaltimento di fanghi provenienti da un autolavaggio. Il legislatore riconduce i fanghi derivanti dall'attività di autolavaggio alla nozione di rifiuto...

Con la fine della forestale a rischio il servizio antincendio boschivo? Interrogazione M5S

Situazione che potrebbe peggiorare per il depotenziamento dei servizi di prevenzione

«Rischio “blackout” per il Servizio antincendio boschivo (Sab) del Corpo Forestale dello Stato il cui patrimonio di competenze e risorse viene di fatto disperso con il trasferimento in gran parte nell'Arma dei Carabinieri e, solo in minima parte, nei Vigili del Fuoco». E’ l'allarme lanciato dal Movimento 5 Stelle con un'interrogazione ai ministeri dell'interno e...

Ermete Realacci sulle audizioni alla Camera per la legge sui Parchi: «molta attenzione al rafforzamento del disegno originario della legge n. 394 /91»

Con l’avvio di un ciclo di audizioni oggi in Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici alla Camera inizia l’esame della legge di riforma dei Parchi. La Commissione ha ascoltato Federparchi e altre undici associazioni ambientaliste tra cui Legambiente, Wwf, Fai, Italia Nostra e MareVivo. Obiettivo della Commissione da me presieduta è procedere ad un esame approfondito...

Audizioni alla Camera per la Legge sui Parchi. Il documento di Federparchi

8 punti salienti della riforma da mantenere

Sono iniziate oggi alla Commissione ambiente della Camera le audizioni, con le Associazioni ambientaliste e Federparchi,  per la riforma della legge quadro 394/91 sulle Aree protette. Ecco il documento presentato in Commissione da Giampiero Sammuri, presidente di Federparchi, e approvato nel corso dell'ultima seduta del consiglio direttivo di Federparchi:   In primo luogo vorremmo ringraziare...

Il Wwf alla Regione Toscana: sospendere la caccia per l’ondata di gelo

Lettera a Rossi, Remaschi e Fratoni: «Una tregua per la fauna selvatica»

Il delegato del Wwf Toscana Roberto Marini ha scritto una  lettera aperta al Presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, all'assessore alla caccia, Marco Remaschi  e all’assessore all'Ambiente, Federica Fratoni  per chiedere la «Sospensione urgente dell'attività venatoria per le eccezionali condizioni climatiche». Il Wwf sottolinea che «Le eccezionali condizioni climatiche che si sono verificate in questi...

Legge sui Parchi, iniziate le audizioni alla Camera. Le osservazioni e i suggerimenti di Legambiente

Il documento integrale presentato dal Cigno Verde

Sono iniziate oggi alla Commissione ambiente della Camera le audizioni, con le Associazioni ambientaliste e Federparchi, le audizioni per la riforma della legge quadro 394/91 sulle Aree protette. Dopo aver pubblicato il vivace dibattito sul passaggio della riforma al Senato, greenreport.it seguirà anche i lavori alla Camera e ospiterà gli eventuali contributi di associazioni, esperti...

Spedizione rifiuti, arriva il nuovo Piano nazionale delle ispezioni

L’Italia ha adottato il Piano nazionale delle ispezioni atte a verificare «se uno stabilimento, un’impresa, intermediari e commercianti, una spedizione di rifiuti o il relativo recupero o smaltimento siano conformi» al Regolamento (UE) n. 660/2014: è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri il relativo decreto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e...

Ilva, dal ministero dell’Ambiente il parere sui piani ambientali di AcciaItalia e Am Investco Italy

È arrivato il parere del ministro Gian Luca Galletti sui piani ambientali delle cordate interessate all’acquisto dell'Ilva, la più grande acciaieria d’Europa da anni in agonia. La consegna ai commissari straordinari di Ilva Spa è avvenuta nel pomeriggio di ieri da parte del direttore generale per le Valutazioni ambientali del ministero dell’Ambiente. Sia AcciaItalia (cordata...

Donazioni e trapianti, la Toscana è la regione più generosa del 2016

La donazione samaritana e il trapianto cross-over

In Toscana donazioni e trapianti erano già aumentati nel  2015  e il 2016 ha segnato un altro incremento, confermando la nostra Regione come la più generosa in Italia. A dirlo è il  Centro nazionale trapianti, scondo il quale «In Toscana nel 2016 i donatori di organi sono stati 53,3 per milione di abitanti (Pmp), più...

Violenze sessuali sui bambini della Repubblica Centrafricana: no all’impunità per i soldati francesi (VIDEO)

L’appello/petizione a Hollande di tre giornalisti e di Zero Impunity

La martoriata Repubblica Centrafricana  non trova pace, dopo la dittatura, il colpo di Stato, il tragico e sanguinario “governo” dei ribelli, l’intervento francese e internazionale, le stragi di musulmani, i governi provvisori e le elezioni, che hanno ridato a questo poverissimo Paese ricco di risorse un fragilissimo governo, ora si  moltiplicano le segnalazioni di volenze sessuali...

Nuovo presidente del Parco delle Apuane, Legambiente: «Basta con la presidenza Putamorsi»

Appello a Sindaci e Regione «Serve un presidente di alto profilo. La responsabilità è vostra»

Oggi la comunità del Parco regionale delle Alpi Apuane (formata dai Comuni e dagli altri enti locali), formulerà la rosa dei 4  nomi da inviare al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi per scegliere il nuovo presidente del Parco.  Legambiente è preoccupata: «Le notizie che ci pervengono dal territorio sono di un accordo bipartisan per...

Pigmei: prima indagine Ocse sul Wwf dopo un’istanza di Survival International (VIDEO)

Il Wwf respinge le accuse. Survival: se non può garantire gli standard Onu e Ocs non finanzi i progetti

Survival International, il movimento mondiale per i diritti dei popoli indigeni, ha annunciato che «Con una decisione senza precedenti, un membro dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Ocse) ha deciso di investigare in merito a un’istanza secondo cui il Wwf (Fondo mondiale per la natura) avrebbe finanziato violazioni dei diritti umani in Camerun – avviando così un procedimento utilizzato...

L’Italia si adegua alla disciplina Ue sui rifiuti prodotti dalle navi

Il nuovo modello per le informazioni da notificare relativamente ai rifiuti prima di entrare in porto è arrivato anche in Italia: con decreto del ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare è stata recepita la direttiva Ue del 2015. La direttiva del 2015 ha, infatti, apportato delle modifiche alla direttiva del 2000...

Autostrada Tirrenica, per la Regione Toscana e il governo è un’opera strategica

Conferenza dei servizi entro gennaio. Inascoltate le preoccupazioni del territorio

Dall’incontro di ieri tra il viceministro alle infrastrutture e trasporti Riccardo Nencini e l'assessore regionale Vincenzo Ceccarelli sono emerse diverse conferme e nuovi impegni che vedono la Regione Toscana protagonista, spesso nel ruolo di coordinatrice e in stretta collaborazione col Governo, di numerosi interventi di rilievo nazionale. Ceccarelli ha detto che «In un momento difficile...

Il ruolo delle Regioni nella definizione dell’End of waste

La Regione può valutare caso per caso l’eventuale rilascio dell’autorizzazione integrata ambientale (Aia) quando mancano i regolamenti comunitari o i decreti ministeriali che determinano le procedure di recupero di determinati rifiuti. Deve comunque farlo qualora la sostanza che si ottiene dal trattamento e dal recupero del rifiuto soddisfi quattro condizioni previste per legge; del resto...

L’impatto della Brexit sull’ambiente: enorme rischio per la fauna selvatica e gli habitat britannici

I parlamentari: sarà necessaria una nuova legge ambientale

L’Environmental Audit Commitee della Camera dei Comuni britannica ha avvertito che, anche incorporando il diritti comunitario dell’Unione europea nel quadro giuridico del Regno Unito, la Brexit potrebbe causare numerosi problemi alla salvaguardia dell’ambiente britannico. Secondo la Commissione per il controllo ambientale della Camera dei Comuni, anche gli agricoltori britannici dovranno  affrontare minacce significative, tra cui la...

Iguane verdi a colazione, per salvare quelle blu

Per respingere l’invasione delle iguane verdi, alle Isole Cayman se le mangiano

Su Grand Cayman Island, nel paradiso caraibico e fiscale britannico delle Isole Cayman, vivono due specie di iguana: una è l’iguana blu (Cyclura lewisi), in via di estinzione e il più grande animale autoctono presente sull’isola, l’altra è l’iguana verde  (Iguana iguana), comunissima altrove ma che non era presente a Grand Cayman, dove è stata...

Cina, entro il 2017 vietato il commercio di avorio. Wwf: svolta storica

La Cina ha annunciato che, entro la fine del 2017, chiuderà il commercio nazionale di avorio: la prima fase prevede che entro il 31 marzo alcuni negozi che commerciano avorio siano chiusi e restituiscano le loro licenze, nei mesi successivi il divieto di commerciare avorio sarà esteso a tutta la Cina. Secondo il Wwf «E’ una...

Fracking nella foresta di Robin Hood. Sherwood a rischio shale gas

La multinazionale chimica Ineos vuole fare indagini sismiche in diverse aree protette

Un’indagine di Friends of the Earth UK ha rivelato che la multinazionale chimica Ineos vuole cercare gas di scisto nella foresta  di Sherwood con "thumper camion"  e poi estrarlo  con la contestata tecnica del fracking Friends of the Earth UK ha ottenuto i documenti attraverso la Freedom of Information e questi - afferma l'associazione -  dimostrano...

I costi della Via e Vas saranno a carico dei proponenti

I costi per la procedure di valutazione di impatto ambientale (Via), la procedura di valutazione ambientale strategica (Vas) e le relative richieste di riesame saranno a carico dei privati. Lo stabilisce il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare - coerentemente con quanto disposto dal Codice ambientale (Dlgs 153/2006) - con decreto...

Il Myanmar ammette gli abusi contro i rohingya (VIDEO)

Le Ong e l’Onu: pulizia etnica contro i rohingya musulmani, il “popolo fantasma”

Il governo del Myanmar si è impegnato a «prendere provvedimenti» contro alcuni poliziotti agenti di polizia ripresi mentre picchiavano dei musulmani di etnia Rohingya in un villaggio nello Stato occidentale di Rakhine. Il filmato delle violenze è stato diffuso online nei giorni scorsi da Human Rights Watch  (Hrw) che denuncia: «L'esercito birmano ha condotto una campagna...

In Italia ancora 133 discariche abusive sotto infrazione Ue: multe da 55,6 milioni di euro/anno

Il ministero dell’Ambiente nomina il Commissario unico: un Generale di brigata della Forestale, che tra due giorni sarà accorpata ai Carabinieri

Oltre due anni fa la Corte di giustizia Ue ha condannato l’Italia per le numerose discariche abusive sparse sul nostro territorio. Nonostante quelle sotto infrazione siano solo una minima parte di quelle effettivamente presenti, l’Italia – o meglio, i contribuenti – ha dovuto pagare una sanzione forfettaria di circa 40 milioni di euro, e ancora...

Rifiuti, l’Ato Sud approva il bilancio e nomina un nuovo direttore generale pro tempore

Con gli ispettori ambientali di Sei Toscana abbandoni di rifiuti calati del 20%

L’assemblea dei soci Ato Toscana Sud – ovvero i sindaci dei comuni ricompresi nelle Province di Siena, Arezzo, Grosseto più sei municipalità nella Provia di Livorno – si è svolta ieri «con approvazione dell'assestamento generale del bilancio di previsione 2016, e approvazione del bilancio preventivo 2017», definito dal sindaco di Arezzo e presidente Ato Alessandro...

“Abbasso i botti in alto i bassotti”, in Piemonte la maggior parte dei grandi comuni vieta i botti di Capodanno

Legambiente: «Ora le ordinanze siano fatte rispettare»

Mentre non si placano le polemiche sull’ordinanza anti-botti del Comune di Roma bocciata dal Tar, più a nord, in Piemonte, le cose sembrano marciare nella direzione opposta. Secondo un’indagine svolta da Legambiente: «Sono sempre di più i Comuni in Piemonte che regolamentano l’uso di botti a Capodanno. Sulle 85 città piemontesi con più di 8...

Wwf e Lav: stop ai botti di Capodanno. Effetti collaterali per animali, ambiente e sicurezza

Rammarico per il no del Tar dell’ordinanza “anti-botti” a Roma. Ma sempre più Comuni li vietano

La Lega antivivisezione (Lav) ha accolto «con rammarico e seria preoccupazione la decisione del Tar del Lazio che sospende con decreto cautelare urgente l'ordinanza “anti-botti” del sindaco di Roma, Virginia Raggi, peraltro senza neppure aver sentito le ragioni del Comune. «In attesa delle motivazioni della decisione adottata dal Tar del Lazio, non ancora note, ribadiamo...

Mobilità urbana: l’Europa viaggia sempre più su ferro. Città italiane ferme al palo

In Italia 235,9 km di metropolitana, a Madrid 291,5, a Londra 464

Il secondo appuntamento con Pendolaria 2016, la campagna di Legambiente dedicata al trasporto pendolare, fa il bilancio di fine anno -  che è anche tempo di emergenza smog - il punto sulla mobilità urbana in Italia. Il nuovo dossier di Pendolaria «mette a confronto le dotazioni infrastrutturali nelle città europee, determinanti per la qualità dell’aria...

Obama istituisce due nuovi monumenti nazionali, i repubblicani vogliono già abolirli

Proteggeranno siti archeologici e di grande valore ambientale dagli appetiti minerari

Dopo anni di accese discussioni politiche su possibili progetti minerari, il presidente Usa Barack Obama ha istituito due nuovi monumenti nazionali: il Bears Ears National Monument,  un sito tribale sacro nel sud-est dello Utah, e il Gold Butte National Monument, un’area desertica del Nevada. Con questi nuovi monumenti  Obama durante il suo mandato ha istituito...

L’inverno non ferma gli incendi boschivi: in Toscana 17 solo a dicembre

La Regione invita alla cautela e al rispetto delle norme anche per fuochi pirotecnici di Capodanno

Ieri in Toscana si sono sviluppati tre incendi in altrettanti boschi e l'organizzazione regionale antincendi boschivi  (Aib) sta ancora operando su tuti i fronti. In un comunicato la Regione Toscana spiega che «Il più impegnativo interessa il territorio del comune pistoiese di Pescia, in località Stiappa dove sono bruciati circa 3 ettari di superficie boscata....

La Comunità del Parco della Sila contro la discarica di Celico. L’Ente Parco che fa?

Legambiente: La Calabria in emergenza rifiuti permanente, si rischia di ricadere in posizioni Nimby

Durante l’ultima riunione della Comunità del Parco Nazionale della Sila, 8 sindaci hanno chiesto che anche l’Ente  Parco partecipi e alla battaglia intrapresa dai  Comuni della Presila contro la discarica di Celico e sottolineano che «La discarica infatti, pur non ricadendo all'interno dell'area protetta, sorge comunque ai suoi limiti, visto che dista solamente poche centinaia...

Demanio idrico in Toscana, due rate per saldare il 2016: a dicembre e aprile.

Approvate le delibere. A gennaio nuovo incontro con le associazioni

Oggi si è tenuto un incontro tra gli assessori regionali al bilancio Vittorio Bugli e all'ambiente Federica Fratoni e i rappresentanti delle associazioni di categoria  riguardante la questione del demanio idrico regionale, un problema  che interessa chi preleva acqua da torrenti e laghi e chi ne occupa lo spazio lungo gli argini o sopra gli...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 193
  5. 194
  6. 195
  7. 196
  8. 197
  9. 198
  10. 199
  11. ...
  12. 252