Diritto e normativa

Arriva lo schema dello statuto tipo del Consorzio oli usati

Anche il Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati ha il suo schema di statuto-tipo. Con decreto pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare di concerto con il Ministero dello Sviluppo economico ha adottato lo schema. Il decreto trova il suo fondamento...

È nato Alia, il nuovo gestore dei servizi di igiene urbana per l’Ato Toscana Centro

La delibera arrivata oggi dalle 4 assemblee straordinarie dei soci di Asm, Cis, Publiambiente e Quadrifoglio

La legge regionale 61 dell’ormai lontano 2007, che ha individuato gli attuali tre ambiti territoriali ottimali per la gestione dei servizi di igiene urbana trova oggi un importante tassello in più: Alia Servizi Ambientali spa, il nuovo gestore unico dell’Ato Toscana Centro è ufficialmente nato e diventerà presto operativo. Si sono infatti tenute oggi le...

Agricoltura toscana, il 2016 è stato un anno in chiaroscuro

Passi avanti, ma le difficoltà non mancano e la recessione continua a farsi sentire

Il Consiglio direttivo di Coldiretti Toscana ha fatto  punto della situazione delle attività svolte, delle progettualità in essere e dei risultati ottenuti dall’organizzazione durante il 2016 e le sintetizza così: «un’annata in chiaroscuro, ma con nuove e straordinarie opportunità per un’agricoltura toscana che resta centrale» La più grande associazione agricola spiega: «Un anno difficile per...

La Vas, le “piccole zone a livello locale” e il potere discrezionale delle amministrazioni

Le autorità amministrative nei singoli Stati membri hanno un potere discrezionale di valutazione del rischio ambientale quando si tratta di esaminare piani o programmi che interessano “piccole zone a livello locale”. Lo afferma la Corte di Giustizia europea che - concordando con le opinioni dell’Avvocato Ue -  dà la sua interpretazione del nozione di “...

Achtung pantani siciliani. Fondazione tedesca acquista il pantano Longarini, bracconieri all’assalto

In troppi temono una gestione sostenibile di un’area di grande valore per la biodiversità

La Stiftung Pro Artenvielfalt (Spa - Fondazione Pro Biodiversità), dopo aver acquisito nel 2014 il Pantano Cuba, grazie alle donazioni di più di 29.000 cittadini tedeschi,  ha completato l’iter per l’acquisto del Pantano Longarini, così una vasta area dei “Pantani della Sicilia Sud Orientale”, una delle zone umide più importanti del Mediterraneo, potrà godere finalmente...

La città di Las Vegas alimenta i suoi impianti comunali interamente con energia rinnovabile

Las Vegas è la più grande città Usa a fare affidamento esclusivamente sull’energia verde

Las Vegas, la luccicante capitale mondiale del gioco d’azzardo e dei matrimoni facili, è probabilmente una delle città più energivore del mondo, ma l’amministrazione comunale ha annunciato che tutte le sue strutture pubbliche, dagli edifici comunali ai lampioni, sono ora alimentati interamente da energie rinnovabili. La sindaca di Las Vegas, la democratica Carolyn Goodman, ha...

Prevenzione sismica in Toscana: 26,5 milioni di risorse programmate dal documento operativo

Rossi: la prevenzione rappresenta una vera e propria grande opera pubblica

La giunta regionale della Toscana ha approvato il  Documento operativo di prevenzione sismica (Dops) che prevede 26 milioni e 570.000  euro da programmare dal 2017 al 2020 per difenderci dai terremoti. Infatti, la Regione spiega che il Dops  «ha l'obiettivo di programmare le risorse disponibili per intervenire e mettere più in sicurezza gli edifici dal...

Stop al piano di abbattimento dei lupi della Norvegia

Grazie alla mobilitazione del Wwf e di altre Ong, la Norvegia riduce drasticamente il numero di lupi cacciabili

Il 6 dicembre il Wwf aveva lanciato l’allarme: «Il governo norvegese ha autorizzato e pianifica l’abbattimento di 41-47 lupi su una popolazione totale censita di 65-68. Praticamente il 70% della popolazione totale». I lupi in Norvegia sono anche elencati come "in pericolo critico" nell’elenco  nazionale degli animali in via di estinzione del 2015. Dopo l'uccisione dei...

Via libera al Tav Torino Lione. Il PD: è ecologica. M5S, SI e No Tav: inutile e dannosa

Far andare più veloci merci che non ci sono, o usare meglio le ferrovie che ci sono?

La Camera ha ratificato gli accordi sul progetto Tav Torino-Lione di Parigi 2015 (sezione transfrontaliera da 8,6 miliardi di euro) e Venezia 2016 (Protocollo addizionale sull'avvio dei lavori per lotti costruttivi, con annesso regolamento antimafia approvato dal promotore pubblico italo-francese Telt), dando così il via libera alla  realizzazione del tunnel trasfrontaliero di 57 km, «quello che...

Salvailsuolo: la campagna europea approda in Parlamento

«La tutela dei suoli deve entrare nel diritto europeo»

Il presidente della Commissione ambiente della Camera, Ermete Realacci, ha annunciato che è stata «Approvata all’unanimità dalla Commissione Ambiente della Camera una risoluzione a mia prima firma sottoscritta anche dai colleghi Borghi, Braga, De Rosa, Mannino, Pastorelli e Zaratti che impegna il governo a portare la lotta contro il consumo di suolo a livello europeo....

Borghi (PD) relatore della legge di riforma dei Parchi in Commissione ambiente della Camera

Audizioni a partire dall’11 gennaio. Prima Federparchi e associazioni ambientaliste, poi Enti locali

Enrico Borghi,  capogruppo del Partito Democratico in commissione ambiente territorio e lavori pubblici della Camera e presidente del 2000 dell’ l’Unione nazionale Comuni, Comunità, Enti Montani (Uncem) è stato nominato relatore della legge di riforma dei Parchi approvata dal senato con il voto contrario di Movimento 5 Stelle e Sinistra Italiana e duramene criticata dalle associazioni...

Corpo forestale dello Stato, ultimo appello a Gentiloni: no alla soppressione

Sindacati: Sospendere subito la riforma. 48 ore per non morire

Ieri 1.500 forestali hanno manifestato sotto il Ministero per la semplificazione e la pubblica amministrazione per chiedere con forza «la sospensione del decreto legislativo 177/2016 che dal prossimo primo gennaio prevede l'accorpamento e la militarizzazione forzata dei forestali». In una nota, i sindacati del Corpo forestale dello Stato (Sapaf, Ugl-Cfs, Snf, Fns-Cisl, Fp Cgil e...

Ponte sullo Stretto di Messina: esposti del Wwf a Procura di Roma e Anac

«Fare chiarezza su rapporti contrattuali e iter autorizzativo dell’opera»

Intervenendo al convegno “Grandi opere - utilità pubblica, regole del gioco e rischi per la democrazia”, promosso dalla Fondazione Basso e dalla Fondazione Culturale Responsabilità Etica,  il  responsabile dell’ufficio relazioni istituzionali del Wwf Italia, Stefano Lenzi, ha sottolineato che lo Stato non vuole mette ancora la pietra tombale sul Ponte sullo Stretto di Messina» e...

Progettazione ecocompatibile, ecco le specifiche Ue per i prodotti di riscaldamento dell’aria

In Gazzetta anche le novità per il raffrescamento, i chiller di processo ad alta temperatura e i ventilconvettori

Allo scopo di ridurre il consumo di energia, le emissioni di ossidi di azoto e le emissioni sonore con un buon rapporto costi/benefici, l’Ue – coerentemente con quanto stabilito dalla direttiva sulla progettazione ecocompatibile (direttiva 2009/125/Ce) – ha elaborato le specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti di riscaldamento dell'aria, dei prodotti di raffrescamento, dei...

I sauditi utilizzano bombe a grappolo britanniche per attaccare lo Yemen?

Il governo smentisce, The Guardian rilancia: militari Uk hanno anche addestrato aviatori e artiglieri sauditi

Non c’ è solo il governo italiano a consentire l’invio di armi all’Arabia Saudita per la guerra che ha scatenato nello Yemen, nonostante le imbarazzate smentite del governo conservatore della Gran Bretagna, secondo l’articolo “Saudi Arabia and UK-supplied cluster bombs: what do we know?” pubblicato da The Guardian è certo che il governo di Londra...

Pubblicata in Gazzetta ufficiale la Direttiva sui limiti nazionali di emissioni: cosa prevede

È stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea la direttiva sui limiti nazionali di emissioni. La nuova direttiva - che modifica la direttiva 2003/35/CE e abroga la direttiva 2001/81/CE - stabilisce gli impegni di riduzione delle emissioni per le emissioni atmosferiche antropogeniche degli Stati membri di biossido di zolfo (SO2), ossidi di azoto (NOx), composti organici...

PD e Lega Nord bocciano la mozione M5S sull’indipendenza energetica dell’Arcipelago Toscano

Legambiente: il PD si rimangia impegni precedenti. La Lega Nord fa il verso a Trump, ma è ancora più retrograda

Il Movimento 5 Stelle, basandosi sul rapporto “Isole 100% rinnovabili” di Legambiente, aveva presentato in Consiglio regionale della Toscana una mozione per chiedere piano regionale per l’autonomia energetica da fonti rinnovabili dell’Arcipelago Toscano. La proposta è stata respinta con i voti di PD e Lega Nord e  Giacomo Giannarelli, consigliere regionale M5S e vicepresidente della...

Diciannove comunità di pigmei contro Wwf e Wcs: basta sfratti e violenze (VIDEO)

La polemica tra i pigmei, appoggiati da Survival Internationale, contro alcune grandi associazioni protezionistiche internazionali ha ripreso vigore dopo che 19 comunità ‘pigmee’ dell’Africa Centrale hanno denunciato le ricadute sociali dei progetti di conservazione in corso nelle loro terre. Secondo  Survival, «Undici di queste comunità hanno chiesto ai conservazionisti di smettere di finanziare le squadre anti-bracconaggio che hanno commesso...

Terremoto: dopo il decreto legge sulle misure urgenti, sostenere le comunità e rilanciare i territori

Legambiente: «I beni culturali devono rimanere nei territori per essere restaurati e resi fruibili»

Con 441 voti favorevoli e nessuno contrario, la Camera ha approvato definitivamente il decreto legge sulle  misure urgenti a favore delle popolazioni colpite dal terremoto nel Centro Italia. Il presidente della Commissione ambiente territorio e lavori pubblici della Camera, Ermete Realacci, spiega: «E’ stato approvato all’unanimità dalla Camera con un atteggiamento responsabile di tutti i...

Scoperte sei nuove specie nei camini idrotermali sottomarini dell’Oceano Indiano (FOTOGALLERY)

Scienziati entusiasti, ma l’area è già a rischio miniere sottomarine

Un team di ricercatori britannici dalle università di Southampton e Newcastle e del Natural history museum di Londra ha scoperto 6  nuove specie animali nei camini idrotermali sottomarini a 2,8 Km di di profondità nel sud-ovest dell'Oceano Indiano e illustrano dettagliatamente i loro ritrovamenti nello studio “Ecology and biogeography of megafauna and macrofauna at the...

Intesa San Paolo contro i Sioux di Standing Rock: finanzia l’oleodotto Dakota Access

Seattle potrebbe disinvestire dalla Wells Fargo, che fa la stessa cosa

La città di Seattle, forse la più progressista degli Usa potrebbe essere il primo importante cliente e contribuente istituzionale ad abbandonare una delle grosse banche che finanziano la Dakota Access Pipeline (Dapl), L’amministrazione cittadina di Seattle ha infatti deciso di schierarsi con i Sioux di Standing Rock, i Water Protectors e i loro alleati pellerossa...

Centro oli di Viggiano, una nuova fumata nera preoccupa la Val d’Agri

Le reazioni di associazioni sindacati e Partiti dopo l’ennesimo incidente nell’impianto Eni

Dopo l’ennesima fiammata che ieri ha provocato una densa nube di fumo nero dal Centro Oli di Viggiano, in Val d’Agri, Eni in Basilicata ha pubblicato il 14 dicembre una stringata nota nella quale si legge: «Si è verificata alle ore 15:30 circa di oggi una fuoriuscita di fumo denso da un camino del centro...

Inquinamento atmosferico, l’Ue adotta la nuova Direttiva sui limiti nazionali di emissioni

Vella: lo smog «uccide ogni anno più di 450mila persone in Europa, oltre dieci volte le vittime degli incidenti stradali»

Ad accompagnare puntualmente gli ultimi giorni del 2016 è tornata in buona parte d’Italia quell’emergenza smog che aveva già caratterizzato – e in modo ancora più acuto – la fine dell’anno scorso. Poco vento e scarsa pioggia non riescono a lavare l’aria che respiriamo, accrescendo l’intensità dell'inquinamento atmosferico. Una costante emergenza che interventi-spot come i...

Wolfnet 2.0, per la tutela del lupo in Italia

Forum: dalla Carta di Sulmona al Piano d'azione nazionale per il lupo. Ruolo e funzione dei parchi per la tutela della specie

Si conclude oggi a Sulmona la due giorni del Forum Nazionale per la tutela del Lupo in Italia, un confronto tra aree protette, associazioni ambientaliste, mondo della ricerca e istituzioni sulla tutela del lupo in Italia organizzato da Legambiente e Parco Nazionale della Majella, e con la partnership del progetto Wolfnet 2.0. Gli organizzatori sottolineano che...

Dalla Ue ok alla Monsanto, può commercializzare soia Ogm

Rimane valida l’autorizzazione concessa alla Monsanto Europe all’immissione in commercio di prodotti alimentari e mangimi contenenti soia geneticamente modificata: il Tribunale Ue ha confermato la decisione della Commissione di respingere la richiesta di riesame dell’autorizzazione. Nel 2012, infatti, la Commissione ha autorizzato l’immissione in commercio di prodotti contenenti, costituiti o ottenuti a partire da soia...

Macellazione clandestina nel Parco dei Nebrodi, 33 misure cautelari nel Messinese

Legambiente: «Agromafia efferata e pericolosissima, antica e moderna allo stesso tempo»

Oggi la Polizia di Stato di Messina ha eseguito 33 le misure cautelari «nei confronti dei componenti di un’associazione per delinquere che metteva in commercio alimenti pericolosi per la salute, poiché privi di controlli sanitari e quindi ad altissimo rischio per la trasmissione di malattie infettive, quale la tubercolosi». In un comunicato la Polizia spiega...

Rifiuti: con Empoli prosegue la creazione di Alia, il nuovo gestore dell’Ato centro

L’azienda si occuperà per 20 anni dei servizi di igiene urbana e ambientale nella Città metropolitana di Firenze e nelle province di Prato e Pistoia

Mentre in seno al Consiglio regionale avanza a piccoli passi la proposta di un’unica Autorità d’ambito per la gestione dei rifiuti in tutta la Toscana attraverso la «costituzione di un solo ente di livello regionale (con personalità giuridica di diritto pubblico, autonomia organizzativa, amministrativa e contabile), che assumerà le funzioni» attualmente in capo alle tre...

Parchi del Veneto: «Le furbate non pagano»

Legambiente: Berlato e Valdelgamberi stopati dalla mobilitazione di ambientalisti e operatori economici

Nonostante la sconfessione di fatto del suo tentativo di voler ridurre dell’80% la superficie del Parco regionale dei Colli Euganei, il Consigliere regionale e presidente della Terza commissione consiliare permanente della Regione Veneto, Sergio Berlato (Fratelli d’Italia), non molla e ancora il 12 dicembre assicurava: «Nel corso degli incontri tenutisi tra la Regione ed i rappresentanti delle...

Direttiva Habitat, tutti i 134 Sic della Toscana promossi a Zone speciali di conservazione

Accordo con il ministero dell’Ambiente. Ora i Piani di gestione

La Regione Toscana ha accolto le raccomandazioni e le pressioni dell’Unione europea sull’Italia e ha fatto quel che bisognava fare: tutti i 134 Siti di interesse comunitario (Sic) della Toscana sono stati promossi a  Zone speciali di conservazione (Zsc). Il passaggio è stato definito dall'ultima delibera di giunta che, dopo i primi 89 Sic  promossi...

Legambiente a Gentiloni: «Ecco i 5 temi ambientali da affrontare nei prossimi mesi»

«Governo a tempo ma con il potere di decidere: lo faccia!»

Non è davvero cosa comune per l’Italia che il presidente del Consiglio sia un ex dirigente di un’associazione ambientalista e Legambiente prova a prendere l’occasione al volo per chiedere alcune cose all’ex direttore della Nuova Ecologia Paolo Gentiloni: «Ricostruzione post terremoto, una nuova strategia energetica nazionale in fede agli impegni della Cop21, edilizia rigenerativa e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 194
  5. 195
  6. 196
  7. 197
  8. 198
  9. 199
  10. 200
  11. ...
  12. 252