Diritto e normativa

Il Pd approva la legge regionale sugli Ambiti territoriali di caccia. Il M5S si astiene

Sinistra Toscana: sfregio della legge nazionale, irrisi gli ambientalisti. No anche dalla Lega Nord

Con 21 voti a favore, 9 contrari e tre astenuti, il Consiglio regionale della Toscana ha approvato la riforma degli Ambiti territoriali di caccia e ha respinto una ventina di  emendamenti presentati dalle opposizioni e una proposta di risoluzione del Movimento 5 stelle. Respinta anche la proposta di legge della Lega Nord che voleva consentire...

Delta del Po, Wwf: «Bracconieri all’opera in un patrimonio dell’Unesco» (VIDEO)

Il Delta del Po veneto è una delle “aree calde” del bracconaggio in Italia

I volontari e i soci del Wwf dell’area del Delta del Po denunciano la presenza di «Bracconieri all’opera in un’area Patrimonio della Biosfera” dall’Uneco".  Nei giorni scorsi, durante la consueta ricognizione antibracconaggio,  hanno riscontrato la presenza di richiami acustici e sparatorie in pieno Parco del Delta del Po. Il Wwf sottolinea che «Tutte le lagune del Delta...

Gse: l’Italia scommette ancora sulle rinnovabili. Scendono i costi per i consumatori

Nel 2020 nuovi impianti per 3,7 GW e 7,9 TWh in più. 4,5 miliardi l’anno e 50.000 occupati

Lo studio “Energie rinnovabili al 2020 Scenari tendenziali”, pubblicato dal Gestore servizi energetici (Gse), conferma che «La green economy italiana attrae ancora investimenti e continuerà a crescere nei prossimi anni». Lo studio elaborato Gse presenta gli scenari al 2020 e prevede che «Nel periodo 2016-2020 saranno installati circa 3,7 GW di potenza aggiuntiva da fonti...

Premio Angelo Vassallo 2016 ai sindaci di Calitri e Troina

Per la loro difesa della legalità, dell’ambiente e della comunità

Quest’anno sono due i vincitori del premio Angelo Vassallo, promosso da Anci  e Legambiente con  Libera, Slow Food, Federparchi, Anci  Campania, Comune di Pollica e con il sostegno di Enel. Infatti,  giuria della sesta edizione del premio intitolato al sindaco della bella politica ha decretato un ex aequo tra il giovane sindaco di Troina (En) Sebastiano Venezia e...

Striscia la Notizia e il mercato abusivo degli uccelli. Liberate specie invasive?

Dopo un blitz immesse in natura anche specie esotiche?

Sta facendo scalpore su Facebook il servizio trasmesso il 12 dicembre da Striscia la Notizia  sul “Traffico di uccelli a  Palermo”, nel mercato di Ballarò, che mostra il sequestro e la liberazione meritoria di cardellini e altri uccelli protetti.  Infatti,  è venuto fuori anche un altro filmato pubblicato da Edoardo Stoppa sulla sua pagina Facebook...

Colli Euganei, dopo la manifestazione a Venezia, stop all’emendamento “ammazzaparchi”

Legambiente: «Abbiamo evitato la fine del Parco approvata per legge». La palla passa a Zaia e alla giunta

Ieri a Venezia c’è stata la manifestazione “Giù le mani dai Parchi veneti – Patrimonio di tutti” contro l’emendamento “ammazzaparco” al Collegato al Bilancio regionale  che il consigliere regionale Sergio Berlato (Fratelli d’Italia) con la scusa della lotta ai danni provocati dai cinghiali. Secondo Legambiente Veneto l’iniziativa è stato un successo politico: «Emendamento riturato e...

Corpo forestale, i sindacati chiedono al nuovo governo uno stop all’accorpamento

Senza interventi, per il primo gennaio 2017 è previsto il passaggio all’Arma dei carabinieri

Chiediamo la sospensione di almeno 6 mesi dei termini di attuazione del decreto legislativo 177/2016 che dal primo gennaio prossimo cancellerà e accorperà con l'Arma dei carabinieri il Corpo forestale dello Stato. Chiediamo un tavolo di confronto che fino ad oggi non c'è mai stato e annunciamo una manifestazione unitaria per il 19 dicembre davanti...

Impianti eolici, una valutazione negativa all’istallazione deve essere ben motivata

La motivazione di una valutazione negativa all’installazione di un impianto eolico in zona industriale deve essere “particolarmente pregnante, puntuale e analiticamente illustrata”, vista la tendenza di favore del legislatore verso gli insediamenti eolici. Lo afferma il tribunale amministrativo della Sardegna (Tar) – con sentenza di questo mese, la numero 934 – in riferimento al giudizio negativo...

Pendolaria, treni vecchi, lenti e sovraffollati: le 10 linee peggiori per il pendolare

Le peggiori Ostia Lido e Circumvesuviana. I treni più vecchi in Abruzzo, Basilicata e Sicilia

Entra in vigore l’orario invernale dei treni e, come ogni anno, Legambiente lancia la campagna Pendolaria, con una prima analisi della situazione del trasporto ferroviario pendolare in Italia e la lista delle 10 peggiori linee, mentre l’analisi puntuale dei finanziamenti e dei processi organizzativi verranno presentati nel rapporto previsto a gennaio 2017. La situazione non sembra essere molto...

Via libera all’Area marina protetta di Capraia

Legambiente, importante passo avanti verso l’istituzione dell’Area marina protetta dell’Arcipelago Toscano

Il Direttivo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha approvato all’unanimità la variante al Piano del Parco che zonizza i vincoli provvisori a mare dell’Isola di Capraia, istituendo così di fatto la prima vera Area marina protetta dell’Arcipelago Toscano, visto che le altre (Gorgona, Montecristo e Giannutri) sono ancora normate dai vincoli imposti dal Decreto del...

La criminalità ambientale mette in pericolo la pace e la sicurezza e favorisce la corruzione

Nuovo rapporto Interpol – Onu: gruppi armati, terroristi e mafie sfruttano le risorse ambientali

Oltre l'80% dei Paesi del mondo considera la criminalità ambientale una priorità nazionale, con una maggioranza che è convinta che nuove e più sofisticate attività criminali stanno  minacciano sempre più la pace e la sicurezza. E’ quanto merge dal recente  rapporto “Environment, Peace and Security? A Convergence of Threats”, di Interpol e United Nations Environment...

Lupi, cinghiali e uomini. Conferme e sorprese da uno studio italiano (VIDEO – Immagini cruente)

Diminuendo troppo le popolazioni di cinghiali si rischia di aumentare l’impatto dei lupi su caprioli e bestiame

In Italia, il cinghiale è la preda principale del lupo, ma quanto effettivamente conta questo suide per il grande carnivoro? La risposta la si trova nel paper “What does the wild boar mean to the wolf?” pubblicato sull'European Journal of Wildlife Research da un team del Dipartimento scienze della vita dell’università di Siena composto da Emiliano...

Abruzzo, Wwf e Legambiente: più risorse per le aree protette regionali

Per il 2017 servono almeno 4 milioni di euro

Il sistema delle Riserve regionali e il Parco regionale del Sirente-Velino, le aree protette istituite dalla Regione Abruzzo, è in difficoltà per la scarsità di risorse economiche e per la poca considerazione che la politica manifesta verso questi strumenti dedicati alla tutela della biodiversità e allo sviluppo di economie circolari locali. In particolare, le scarse...

Veneto, i sindaci contrari alla riduzione dell’80% del Parco dei Colli Euganei

Zanoni (PD), Brusco (M5S), Guarda (AMP): Daremo battaglia contro l'attacco ai Parchi regionali del Veneto sosterremo le istanze degli amministratori locali.

Il 12 dicembre in Consiglio regionale del Veneto partirà l’esame del Pdl 194, cioè il cosiddetto “Collegato alla legge di stabilità regionale 2017” sul bilancio che al suo interno contiene numerose norme che mettono in discussione diverse tutele ambientali del Veneto.  Nella proposta avanzata da Fratelli d’Italia e appoggiata dalla Lega Nord e dal centro-destra,...

Carrara, basta morti in cava: la proposta Legambiente. Lettera alle istituzioni

Prevenzione! Sanzionare le violazioni prima dell’infortunio

Dopo la tragica sequela di morti nelle cave di marmo, oggi Legambiente Carrara ha inviato una  lettera al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, al sindaco del Comune di Carrara Angelo Zubbani, al direttore generale Azienda USL Toscana nord ovest Maria Teresa De Lauretis, alla Procura della Repubblica di Massa Carrara e Cgil, Cisl, Uil...

I benefici dell’economia circolare in Toscana

Gli obiettivi del piano regionale di gestione rifiuti porteranno benefici ambientali, economici e sociali

Si è tenuto venerdì 25 novembre a Il Fuligno, a Firenze, il primo Forum del riciclo, organizzato da Legambiente con il patrocinio della Regione Toscana e la collaborazione di Publiambiente, Revet e RIMateria. L'iniziativa si propone di divenire un appuntamento annuale durante il quale discutere di riciclo ed economia circolare. Molti gli interventi di rappresentanti delle...

Commissariato il Parco Nazionale Arcipelago Della Maddalena

Via Giuseppe Bonanno, arriva il comandante della Capitaneria di porto Leonardo Deri

Con Decreto n. 370 il Capitano di fregata Leonardo Deri, Comandante della Capitaneria di Porto di La Maddalena è stato nominato dal ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare Gianluca Galletti  nuovo Commissario straordinario del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena. Il commissariamento del Parco Nazionale era nell’aria dopo la definitiva rottura...

Legge di Bilancio, Sbilanciamoci!: «Referendaria fino all’ultimo respiro»

Occorrono: redistribuzione della ricchezza, economia sostenibile, diritti dei lavoratori, protezione sociale, rinuncia alla corsa agli armamenti

Oggi il Senato è chiamato a votare in fretta e furia il voto di fiducia sulla Legge di Bilancio 2017. Il 15 novembre, nel presentare la sua contromanovra, Sbilanciamoci! aveva evidenziato la natura strumentale di molte misure contenute in una delle leggi più importanti previste dal nostro ordinamento. La Legge di Bilancio dovrebbe programmare l’allocazione...

Aigae: 25 anni fa legge innovativa sui Parchi, con le nuove norme effetti devastanti sul turismo ambientale

Spinetti: rischi di tassa a carico del turista per ammirare bellezze naturalistiche?

Stefano Spinetti è il presidente nazionale dell’Associazione guide italiane ambientali escursionistiche (Aigae), geologi, biologi, archeologi, naturalisti che conoscono palmo , palmo l'Italia  che ogni anno ben 3 milioni e 400.000 turisti seguono lungo sentieri, siti archeologici , geo siti, parchi nazionali e non , aree protette, e non è assolutamente convinto che la riforma della legge...

Investire nei giovani d’Europa: la Commissione Ue istituisce il corpo europeo di solidarietà

Per migranti e rifugiati, protezione dell'ambiente e prevenzione di catastrofi naturali

presidente Juncker, come primo risultato delle priorità di azione individuate nella tabella di marcia di Bratislava. Da oggi i giovani tra i 18 e i 30 anni possono accedere a nuove opportunità per dare un contributo importante alla società in tutta l'Ue e per acquisire un'esperienza inestimabile e competenze di grande valore all'inizio della loro vita...

Natura e Ue, Junker «Le direttive habitat e uccelli non si toccano»

Lipu e Wwf: «Grande successo di associazioni e società civile»

Wwf e Lipu annunciano che oggi a Bruxelles «Il presidente Jean Claude Junker e la Commissione europea da lui presieduta, hanno solennemente confermato che le direttive comunitarie habitat e uccelli non vanno riscritte e depotenziate ma conservate e applicate meglio, anche attraverso un dettagliato piano attuativo. Questo, al termine di un lungo percorso di analisi...

Padule di Fucecchio, nasce il tavolo unico

Fratoni: «Finalmente una grande cabina di regia per programmare e valorizzare»

Come ben sanno i lettori di greenreport.it, il Padule di Fucecchio è da tempo al centro di polemiche che riguardano la sua gestione e che hanno visto contrapposti ambientalisti, cacciatori e amministratori, ma potrebbe esserci una svolta. Oggi la Regione Toscana ha annunciato che «E' stato istituito formalmente il tavolo consultivo del Padule di Fucecchio....

Roma: non si farà (per ora) il mega centro commerciale nel Municipio X

Il Comitato “No al mega entro commerciale” alla Giunta Raggi: “cemento zero” nell’area

«L'ecomostro  non si farà... per ora». Ad annunciarlo è il  Comitato “No al mega entro commerciale” che ha informato i cittadini del X Municipio  sul «primo arresto amministrativo allo scellerato progetto». Il comitato, che è stato formato all’inizio di quest’anno da un folto gruppo di associazioni, Consiglio di quartiere e cittadini, si è costituito subito...

A Rispescia 50 bambini piantano 150 alberi per la Festa dell’Albero

La scuola d’infanzia Sant’Anna di Grosseto nel Centro nazionale di Legambiente

Sono 150 le piante mediterranee messe a dimora per la Festa dell’albero 2016 nel Centro nazionale di Legambiente a Rispescia. A piantumarle sono stati i 50 bambini della scuola dell’infanzia Sant’Anna di Grosseto che, divisi in due gruppi, hanno prima partecipato al laboratorio “Conosciamo gli alberi” e poi piantumato con l’aiuto degli educatori di Legambiente e...

Piombino, Gianardi: «No acciaio? No porto. Si chiude l’era Cevital-Aferpi a Piombino»

Il governo garantisca la continuità produttiva delle acciaierie e quindi l'applicazione dei contratti di solidarietà.

Riceviamo e pubblichiamo la replica di Paolo Gianardi, a nome di Coordinamento Art. 1-Camping CIG, Lavoro salute dignità, Restiamo umani, nel corso della riunione del Consiglio comunale aperto  di Piombino del  6 dicembre 2016.   Avevamo capito male. Noi pensavamo che gli imprenditori, i capitalisti come Cevital-Aferpi, procurassero loro i capitali. Pensavamo che Cevital -...

Muta come un pesce. Greenpeace: «Illegalità diffuse nell’etichetta del pesce»

«Serve maggiore trasparenza per consentire scelte sostenibili»

Secondo il rapporto "Muta come un pesce", pubblicato oggi da Greenpeace Italia, «La vendita al dettaglio del pesce fresco è in Italia spesso accompagnata da irregolarità nell'etichettatura e dalla mancanza di informazioni che potrebbero aiutare i consumatori a compiere scelte sostenibili». L’associazione ambientalista ha analizzato  le informazioni indicate su oltre 600 etichette esposte sui banchi...

Corpo forestale dello Stato: appello Ugl a Mattarella: «Faccia sospendere la mobilità»

Avviate le procedure anche se il Decreto non ha il visto della Corte dei Conti e non è pubblicato in GU

Lo scioglimento del Corpo forestale dello Stato si avvicina rapidamente, ma i sindacati del Cfs non si danno per vinti e rilanciano dopo il clamoroso risultato del referendum costituzionale che ha portato alla crisi di governo “congelata” dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Questa vota ad attaccare  è Danilo Scipio, segretario Generale dell'Unione generale lavoratori...

Luci di Natale: i 3 modi per smaltire quelle vecchie e tutelare l’ambiente

Il corretto conferimento di luminarie, catene di luci e decorazioni luminose

In Italia per il ponte dell’Immacolata è tradizione preparare le case con catene di luci colorate natalizie e tecnologici LED, mentre nelle strade si accendono le luminarie delle festività. Una tradizone che porta frequentemente a sostituire le vecchie e/o non funzionanti decorazioni che non sempre vengono  smaltite in modo corretto e differenziato. E così l’ambiente ci rimette anche...

25 anni fa la legge sui Parchi. Legambiente: riforma che faccia dei parchi un bene davvero comune

Convegno “La grande bellezza dei parchi” di Federparchi

Federparchi organizza a Roma  “La grande bellezza dei parchi”.  un incontro per immaginare il futuro delle aree protette a 25 anni dall'approvazione della legge 394/1991 al quale partecipano: Barbara Degani, Sottosegretario di Stato, ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare;  Massimo Caleo, presidente della XIII Commissione territorio, ambiente, beni ambientali del Senato;...

Una nuova strategia Ue per la gestione dello sforzo di pesca degli stock di merluzzo bianco

Gli stock scendono al di sotto dei livelli di salvaguardia della biomassa (MSY Btrigger)

L’Ue modifica la strategia di gestione dello sforzo di pesca degli stock di merluzzo bianco (Gadus morhua). Con nuovo regolamento - pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di sabato – modifica il regolamento del 2008 che istituisce un piano a lungo termine per gli stock di merluzzo bianco nel Kattegat, nel Mare del Nord, nello Skagerrak e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 195
  5. 196
  6. 197
  7. 198
  8. 199
  9. 200
  10. 201
  11. ...
  12. 252