Diritto e normativa

L’inseguimento ha inizio: le navi di Sea Shepherd a caccia di baleniere giapponesi (VIDEO)

La flotta ambientalista salpata per intercettare i cacciatori di balene nell’Oceano Antartico

Sea Shepherd ha annunciato che, dopo i preparativi finali in Australia, «La Steve Irwin, nave ammiraglia dell'organizzazione per la conservazione marina, è partita sabato dal molo Seaworks a Williamstown, Melbourne, seguita dalla Ocean Warrior, il nuovo pattugliatore veloce, salpata domenica da Hobart in Tasmania. Le due navi si stanno ora dirigendo verso l'immenso Oceano del Sud nello...

Sapaf: «Dopo la vittoria del No, va sospesa la cancellazione del Corpo forestale dello Stato»

Marco Moroni: «Impedire un'altra riforma sbagliata»

Secondo Marco Moroni, segretario generale del Sapaf, il maggior sindacato per numero di iscritti del Corpo forestale dello Stato, «La nettissima bocciatura degli italiani alla controriforma della carta costituzionale e le dimissioni del premier Matteo Renzi impongono uno immediato stop al decreto legislativo 177/2016 che da gennaio porterà alla cancellazione del Corpo forestale dello Stato....

Carburanti tossici: 4 Paesi africani non vogliono più il “Dirty Diesel”

Le multinazionali europee vendono in Africa carburanti sporchi vietati nell’Ue

Nigeria, Benin, Costa d’avorio e Togo, riuniti nella capitale nigeriana Abuja sotto l’egida dell’United Nations environnement programme (Unep) hanno annunciato che, a partire dal luglio 2017, limiteranno drasticamente i  livelli di zolfo autorizzati nel diesel.  Si tratta di impegni volontari che arrivano tre mesi dopo la pubblicazione del rapporto "Dirty Diesel"  di Public Eye. Gli...

Aigae: con la nuova legge sui parchi il turismo ambientale rischia di chiudere

Spinetti: «In arrivo supercosti e supertasse per i turisti nelle nostre bellezze naturalistiche»

Secondo Stefano Spinetti, presidente nazionale dell’Associazione Guide ambientali escursionistiche italiane (Aigae), «In Italia il Turismo Ambientale rischia di chiudere a causa delle nuove norme approvate al Senato ed al vaglio della Camera dei Deputati con supertasse per gli operatori e dunque per il turista il quale, in Italia, invece di essere premiato con la valorizzazione...

Un villaggio turistico nell’Area marina protetta di Capo Rizzuto. Legambiente: intervenga l’Ue

A rischio aree di Rete Natura 2000 e il Sic “fondali da Crotone a le Castella”

Legambiente, con una segnalazione indirizzata al Segretariato generale della Commissione europea per presunta violazione del diritto comunitario, comunicata anche al ministero dell’ambiente e alla Regione Calabria, ha denunciato «Un ennesimo, grave caso di attacco al territorio in uno dei tratti costieri più importanti della Calabria, l’Area marina protetta di Capo Rizzuto, all’interno della quale il...

Guerra e fauna selvatica: ne uccide più il collasso istituzionale che i fucili e le bombe

In 60 anni, conflitti armati in più di due terzi degli hot spots mondiali della biodiversità

Secondo lo studio “War and wildlife: linking armed conflict to conservation”, pubblicato su Frontiers in Ecology and the Environment, «In tutti gli hotspots della biodiversità del mondo, i conflitti armati rappresentano una minaccia fondamentale per gli sforzi di conservazione. Fino ad oggi, la ricerca e la politica si sono concentrate più sui risultati finali del conflitto...

Enrico Rossi sul risultato del Referendum costituzionale: «Il calcolo è stato sbagliato»

«Il tempo e le sfide richiedono un PD diverso e una leadership diversa»

Abbiamo perso nonostante la riforma contenesse buone ragioni di merito. È vero che si è espresso un giudizio anche su Renzi, soprattutto a causa dell’errore di personalizzazione che lui stesso ha riconosciuto. Ma un’affluenza così alta e un risultato così netto, se sarà confermato, indicano una scelta più di fondo nel popolo italiano, tra chi...

Referendum costituzionale, ha vinto il No, ha perso l’azzardo di Renzi

«Ci abbiamo provato», Renzi si dimette. Ripartire dal rispetto della Costituzione più bella del mondo

L’infinita campagna referendaria, forse la peggiore mai vista e subita dall’elettorato italiano  per bugie dette ed esagerazioni scagliate come ordigni tra i due schieramenti, è finita in una disfatta per l’avventuristica riforma costituzionale proposta da Matteo Renzi, solo contro tutti, se si esclude qualche cespuglio della destra governativa, e con quello che alla fine si...

Il Veneto vuole aprire la caccia nel Parco dei Colli Euganei. Legambiente: «Zaia blocchi l’emendamento Berlato»

«Un regalo ai cacciatori primi responsabili della sovrappopolazione di cinghiali»

«Mentre l’Italia è assorbita dal dibattito sul referendum costituzionale – denunciano Luigi Lazzaro presidente regionale di Legambiente Veneto, e Antonio Nicoletti responsabile nazionale aree protette del Cigno Verde -  in Veneto c’è chi tenta l’ennesimo colpo di mano ai danni dell’ambiente e della natura protetta. Il consigliere Berlato non smentisce la sua vocazione filo venatoria, e...

Matilde Casa è l’Ambientalista dell’Anno. Il riconoscimento alla sindaco anti-cemento

Stop al consumo di suolo: «Gli amministratori virtuosi vanno sostenuti con norme efficaci»

E’ la sindaco di Lauriano (To), Matilde Casa l’Ambientalista dell’Anno 2016, un riconoscimento ottenuto perché «ha condotto sul proprio territorio una forte battaglia, a tratti decisamente difficile, contro il consumo di suolo». Ad incoronarla migliaia di cittadini che hanno scelto tra gli otto finalisti del premio promosso da Legambiente, dal mensile La Nuova Ecologia e dal Comitato...

«L’orso marsicano non può aspettare». Dopo 6 i mesi la legge abruzzese di tutela resta senza fondi

Si è dimesso il rappresentante della Regione Abruzzo nel Patto per la tutela dell’orso bruno marsicano (Patom)

A giugno la Regione Abruzzo ha approvato la legge regionale “Interventi a favore della conservazione dell’orso bruno marsicano” che destina i fondi per il pagamento dei danni causati dall’orso alle attività rurali dell’Abruzzo, così da scongiurare eventuali conflitti tra attività umane e presenza del plantigrado. Oggi il Wwf, a quasi sei mesi dall’approvazione della legge denuncia...

L’intermediario dei rifiuti non può essere l’ente gestore del ciclo dei rifiuti

Il caso della discarica e dell’impianto Tmb di Relluce nelle Marche

L’ente pubblico titolare del servizio di gestione del ciclo dei rifiuti non può essere qualificato come intermediario di rifiuti. Lo afferma il Tribunale amministrativo delle Marche (Tar) – con sentenza 29 novembre 2016, n. 672 – in riferimento alla delibera dell’Assemblea Territoriale d’Ambito n. 5 (Ata 5), con la quale sono stati approvati gli schemi...

Il mondo alla rovescia: le Fær Øer condannano Sea Shepherd per aver inflitto «sofferenze non necessarie ai delfini»

Ma la sentenza potrebbe essere un boomerang: illegale condurre forzosamente delfini

Il  25 novembre, il tribunale di Tórshavn, la capitale delle Isole Fær Øer, Nazione costitutiva del Regno di Danimarca,    ha dichiarato la cittadina britannica Jessie Treverton, capitano di Sea Shepherd, colpevole di aver violato le leggi  faroesi sul benessere animale causando «sofferenze non necessarie» a un branco di cetacei. Gli ambientalisti di Sea Shepherd, noti...

Biocarburanti: ecco le linee guida per i valori limite di emissione in atmosfera degli impianti

Sono arrivati i criteri da applicare per la fissazione dei valori limite di emissione in atmosfera degli impianti degli stabilimenti a tecnologia avanzata nella produzione di biocarburanti. Coerentemente con quanto disposto dal legislatore del 2016 il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, sentito il Ministro della salute ha adottato il relativo...

La migrazione ambientale e la sfida climatica dopo la Cop22 di Marrakech. La situazione in Italia

Riconoscere i diritti ai profughi economici ed ambientali, introduzione del diritto d’asilo unico Ue

A  pochi giorni dalla chiusura della Cop22 Unfccc di Marrakesh e partendo dalla citazione di Papa Francesco nell’Enciclica Laudato Sì’ per cui «La stessa logica che rende difficile prendere decisioni drastiche per invertire la tendenza al riscaldamento globale è quella che non permette di realizzare l’obiettivo di sradicare la povertà»,  si è aperta oggi a Roma la...

Greenpeace: «Il pacchetto energia Ue potrebbe far fallire il passaggio alle rinnovabili per salvare il carbone»

Così è improbabile mantenere l'aumento di temperatura entro 1.5°C

A Greenpeace il pacchetto energia pubblicato oggi dalla Commissione europea non piace per nulla perché «minaccia di far fallire gli sforzi per accelerare lo sviluppo delle rinnovabili, prolungando invece la nostra dipendenza dal carbone. Tara Connolly, consulente politica di Greenpeace Ue sottolinea che «Per raggiungere gli obiettivi siglati a Parigi, l'Ue deve accelerare la crescita...

Wwf: «Il pacchetto energia Ue è ancora troppo sporco», L’Ue può fare di meglio

La Commissione europea indebolisce il sostegno alle rinnovabili

Secondo il Wwf, «Il Pacchetto Energia per il 2030 proposto oggi dalla Commissione europea, sebbene contenga un'ampia  serie di riforme al sistema energetico dell'Ue, dimostra ancora la mancanza di una forte e decisa leadership dell'Unione  sulle energie rinnovabili, capace di affrontare le sfide dell'Accordo sul clima di Parigi. Quello che manca è un'accelerazione al processo...

Maxi-pacchetto energia Ue, Legambiente: «Persa importante occasione. Proposte inadeguate»

Coalizione di imprese Eu-Ase: non sarà sufficiente a spingere l'Ue oltre il business as usual

La  Commissione europea ha adottato il pacchetto "energia pulita per tutti gli europei” che include 8 proposte legislative con le quali si intende riformare la politica energetica europea,  e il vicepresidente di Legambiente, Edoardo Zanchini, non nasconde la sua delusione: «Le proposte della Commissione Ue, presentate oggi con il cosiddetto Pacchetto di inverno, non consentono...

L’unione europea vara il maxi-pacchetto energia

«Energia pulita per tutti gli europei: liberare il potenziale di crescita dell'Europa»

La Commissione intende impegnarsi affinché l'Ue non soltanto si adatti alla transizione ma la guidi. Per questo motivo, l'Unione europea ha assunto l'impegno di ridurre le emissioni di CO2 almeno del 40% entro il 2030, modernizzando allo stesso tempo la propria economia e creando posti di lavoro e crescita per tutti i cittadini europei. Le...

Bioplastiche in forte crescita in Italia: fatturato + 10%, manufatti + 25%, occupati + 5,5%

«Industria ad altissimo potenziale di crescita ostacolata dal mancato rispetto della legge sui sacchetti per la spesa»

«Incrementi a due cifre per l'industria italiana delle bioplastiche nel 2016, a conferma che l'economia circolare rappresenta un fattore di controtendenza nella perdurante crisi economica  ed è destinata a conoscere un grande impulso anche grazie agli accordi per una progressiva decarbonizzazione dell'economia sottoscritti da 195 Paesi del mondo alla Cop 21 di Parigi», è quello  che emerge...

Piombino, M5S: «Tutti i nodi vengono al pettine»

Aferpi: «Un paracadute per l’economia piombinese nel malaugurato caso che di investimenti non ve ne siano».

Prendiamo atto delle pubbliche esternazioni del Sindaco Massimo Giuliani comparse sulla stampa di stamani. Stavolta non entreremo nel merito delle stesse, in fondo dovremmo solo esserne contenti perché di fatto avallano, seppur con grave ritardo,  le linee politiche che da mesi stiamo cercando di portare avanti. Due su tutte: legare le concessioni portuali agli stati...

In Turchia «misure repressive spropositate», nuova fase nelle relazioni Ue-Ankara

Kefalogiannis: La Turchia deve fermare questa deriva antidemocratica

Ad oltre 10 anni  dall’inizio dei negoziati di adesione della Turchia all’Unione europea, il filo che restava a malapena attaccato sembra essersi rotto il 24 novembre, quando il Parlamento europeo ha chiesto di bloccare temporaneamente tutto il tribolato iter ed ha mandato su tutte le furie il presidente turco Erdogan. «La causa – spiega una...

Il riassetto di una strada preesistente non è detto che sia sottoposto a Via

La Corte di giustizia europea su un caso tedesco

Un progetto di riassetto viario che, pur riferendosi ad un tratto di lunghezza inferiore a 10 km, consiste in un allargamento o in un riassetto di una strada preesistente a quattro o più corsie, può non essere sottoposta a Valutazione d’impatto ambientale (Via). Lo afferma la Corte di giustizia europea in riferimento alla domanda sulla...

I carusi schiavi dei lager delle miniere di zolfo siciliane. 500 morti dimenticati

Free Green Sicilia: riconoscimento postumo di crimini contro l’umanità

«26 sett 2015:  Dopo aver reso omaggio a chi lavorando è morto e ai bambini sfruttati per sottolineare la loro dignità. Sergio Mattarella». Questo il messaggio firmato, lasciato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella (la prima volta di un Presidente) nel 'Cimitero dei carusi' di Caltanissetta, al termine della cerimonia che si è svolta nel 2015...

Acqua: in Gazzetta Ufficiale il bonus di 50 litri al giorno per le fasce disagiate

Morosità e tariffa sociale: la fornitura non sarà disalimentata a persone in difficoltà

Due diversi Decreti del presidente del Consiglio in materia di contenimento della morosità e di tariffa sociale del servizio idrico integrato, firmati su proposta del ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti, sono stati  pubblicati in Gazzetta Ufficiale e prevedono un  “bonus acqua” da 50 litri al giorno per abitante a chi versa in condizioni di documentato...

Trasporto marittimo nell’Ue: il nuovo regolamento per la verifica delle emissioni di anidride carbonica

E’ arrivato il regolamento europeo relativo alle attività di verifica e all’accreditamento dei verificatori per le emissioni di anidride carbonica generate dal trasporto marittimo. Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di sabato la Commissione europea attua le disposizioni del regolamento del 2015 sul monitoraggio, sulla comunicazione e sulla verifica delle emissioni di anidride carbonica generate dal trasporto marittimo....

Proposta di modifica della Legge sulle Aree protette in Abruzzo. Legambiente: «Inadeguata»

«Aprire un confronto pubblico vero per rilanciare la Regione dei Parchi e l’Appennino Parco d’Europa»

Legambiente ha concluso un primo esame della proposta di Legge quadro sulle aree protette della Regione Abruzzo che modifica la Legge 38/1996 e Antonio Nicoletti, responsabile nazionale are protette del Cigno Verde e Giuseppe Di Marco, presidente di Legambiente Abruzzo, non sembrano per niente soddisfatti: « sebbene sia necessario aggiornare la normativa vigente dopo venti...

India: la montagna sacra dei Dongria Kondh ancora nel mirino di una compagnia mineraria (VIDEO)

«Siamo pronti a sacrificare le nostre vite per Niyam Raja, la Madre Terra»

La battaglia dei Dongria Kondh, un piccolo popolo tribale dell’India, che in molti hanno paragonato a quella dei Na'vi che nel film Avatar lottano contro le compagnie minerarie terrestri per salvare il loro pianeta Pandora,  non è ancora finita. Survival International denuncia che «Una compagnia mineraria sta cercando nuovamente di aprire una miniera nella montagna sacra...

Caccia, Enpa: «Il Governo regala a Trento e a Bolzano pieni poteri sulla fauna»

Si può cacciare nei Parchi provinciali. Gli animalisti: «Un dono a pochi giorni dal referendum»

L’allarme lo ha lanciato l’Ente nazionale protezione animali (Enpa): «Marmotte, stambecchi, tassi, faine... Anche sulla pelle degli animali protetti dalla normativa statale sembra giocarsi la partita referendaria».  Secondo l’Enpa è quel che  suggerisce «Lo scandaloso, gravissimo provvedimento»  “Norme di attuazione dello statuto speciale per la Regione Trentino-Alto Adige recante modifica del decreto del Presidente della...

Nucleare, gli svizzeri non hanno fretta di uscire. Ma vogliono energia pulita

I Verdi: «Uscita pianificata dal nucleare: è solo un arrivederci!»

La Svizzera, ad esclusione dei cantoni di lingua francese, ha nuovamente espresso uno di quei votui che fanno pensare che ci sia qualcosa da cambiare nell’ossificato e poco praticato esercizio di democrazia diretta che sono diventati i suoi innumerevoli referendum. Infatti, l’iniziativa federale proposta dai Verdi e da numerose associazioni e sostenuta dai Partiti di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 196
  5. 197
  6. 198
  7. 199
  8. 200
  9. 201
  10. 202
  11. ...
  12. 252