Diritto e normativa

Taglio dei pini di San Giovanni: «La Giunta Zini prosegue nel solco tracciato dalle motoseghe della giunta Ferrari»

Legambiente al Comune di Portoferraio: sospendere la delibera, rendere pubblico lo “studio” e riaprire un dialogo con cittadini, associazioni e comitati

Legambiente Arcipelago Toscano prende atto che la giunta comunale di Portoferraio non ci ha ripensato e ha confermato, con la delibera n. 29 del 14 Febbraio 2020, la condanna del monumentale filare di Pini della strada per Porto Azzurro nella piana di San Giovanni. Mentre, nell’era del cambiamento climatico, persino Donald Trump pianta alberi e...

Cinghiali in toscana, Coldiretti: sono 450.000, più che raddoppiati in 10 anni

Campagne sotto assedio e da un anno la riforma della Legge Obiettivo è al palo

Coldiretti Toscana denuncia che in Toscana i cinghiali sono «Più che raddoppiati negli ultimi dieci anni», salendo a 450mila, «con una stima dei danni in campagna che supera i 4,5 milioni di euro». Per questo la più grande associazioone agricola sollecita «la radicale riforma della Legge regionale obiettivo del 2015 ferma al palo ormai da...

Rischio idraulico in Toscana: accelerare opere di mitigazione per far fronte ai cambiamenti climatici

Approvata la mozione di Sì Toscana a Sinistra, Fattori: «Partire da Renai, diga Levane e sistema laminazione Figline»

«Accelerare la realizzazione delle opere strategiche di competenza della Regione Toscana che sono più rilevanti per la mitigazione del rischio idraulico, ovvero il sistema di laminazione di Figline, la diga di Levane e la cassa di espansione dei Renai». E’ quel che prevede la mozione del gruppo Sì-Toscana a Sinistra approvata dal Consiglio regionale dopo...

Impatto del Coronavirus sul turismo in Toscana, la giunta risponde all’interrogazione M5S

L’assessore Ciuoffo: «Sarà un esercizio 2020 molto diverso dalle aspettative per tutto il Paese. Quando emergenza sarà finita potremo recuperare rispetto a turisti d’oriente grazie a progetti già strutturati»

La consigliera regionale del Movimento 5 Stelle Irene Galletti si è dichiarata solo «parzialmente soddisfatta« della riposta data a nome della Giunta dall’assessore al turismo, Stefano Ciuoffo,  alla sua interrogazione che chiedeva «nel dettaglio azioni, tempistiche e risorse» che la Regione intende adottare a sostegno del settore così duramente colpito in Toscana.  La Galletti ha ricordato...

Difesa del suolo, in Toscana finanziati interventi per oltre 16 milioni di euro

14 milioni e 700mila euro per opere idrauliche e idrogeologiche e 1 milione e 250mila euro per studi e progettazioni

Il nuovo Documento operativo di difesa del suolo (Dods) per la Toscana prevede oltre 16 milioni di euro per finanziare 69 interventi di mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico. Il Dods infatti raccoglie gli interventi attuati dalla Regione e dagli Enti locali in un'unica cornice di riferimento che definisce interventi e risorse in un programma...

Wwf Toscana: «Stop ai tagli selvaggi lungo i fiumi»

I tagli rischiano di peggiorare la funzionalità fluviale dei corsi d’acqua

Continuano senza sosta in Toscana i tagli selvaggi della vegetazione ripariale da parte dei Consorzi di bonifica, con il beneplacito della Regione Toscana. Il tutto inneggiando ad una messa in sicurezza di un territorio e di interventi necessari per la sicurezza dei cittadini. Da pochi giorni si sono registrati interventi lungo il corso del fiume Cecina,...

Capalbio: le associazioni ambientaliste chiedono lo stop alla Variante urbanistica semplificata

Anche la Regione boccia il provvedimento comunale

Secondo Legambiente, Wwf, Carteinregola, Green Italia, Coordinamento Toscano produttori biologici e Italia Nostra, «La variante urbanistica semplificata adottata dal Comune di Capalbio rischia di produrre danni irreversibili su un territorio di grande valore dal punto di vista paesaggistico, naturalistico e soprattutto rurale, con  interventi edilizi che potrebbero alterare il corretto equilibrio esistente tra insediamenti e...

Legambiente al Comune di San Vincenzo: giù le mani dal Parco di Rimigliano

I circoli Val di Cornia e Costa Etrusca: Rimigliano non è più un parco di interesse sovracomunale come lo è stato sino ad ora?

Apprendiamo dalla stampa, con stupore e forte preoccupazione, la notizia che la Giunta di San Vincenzo intende sottrarre la gestione del Parco di Rimigliano alla Parchi Val di Cornia S.p.A. società di cui il Comune ne è socio. Innanzitutto lo stupore perché la notizia non avviene attraverso un comunicato della Giunta stessa, che, visto la...

Acqua, in Toscana aumentare i canoni per le aziende di imbottigliamento

Richiesta al governo rendere obbligatorio il vuoto a rendere per le bottiglie di vetro e le lattine

«Promuovere il consumo dell’acqua potabile di rubinetto e rimodulare in aumento i canoni concessori a carico delle aziende che imbottigliano acque minerali». È quanto hanno chiesto con una mozione i consiglieri regionali di Sì-Toscana a sinistra, Tommaso Fattori e Paolo Sarti, che è stata approvata all’unanimità dal Consiglio regionale con alcuni emendamenti proposti dal Pd....

Lucca: ex Manifattura Tabacchi, perché tanta fretta?

Italia Nostra, Legambiente e Rete dei Comitati: «Perché prendere una decisione così definitiva prima che si sia formato il Piano Operativo?»

L’ex Manifattura Tabacchi, bene pubblico sottoposto a vincolo diretto della Soprintendenza, è l’ultimo contenitore urbano che, per posizione e consistenza, è in grado di garantire l’accessibilità e la rivitalizzazione del centro storico. Già questa premessa avrebbe dovuto concentrare gli sforzi dell’Amministrazione comunale nell’approvare il Piano Strutturale. Invece in esso vengono previste solo generiche disposizioni attuative...

Rischio idraulico: PD, IV e centro-destra approvano la nuova normativa per le zone a magnitudo moderata

Fratoni: norme più chiare per maggiore sicurezza ed efficacia

Con il voto della maggioranza e della minoranza di centro-destra il Consiglio regionale della Toscana ha approvato lee modifiche della  legge sul rischio idraulico approvata nel 2018 e ha aperto la strada a nuove costruzioni in zone a magnitudo moderata. Illustrando il provvedimento, Stefano Baccelli (Pd) ha ricordato l’esperienza maturata e ha detto che «La normativa dettaglia...

Il governo dice no alla filiera corta nelle mense scolastiche della Toscana

Legambiente: «Decisione assurda e incomprensibile»

Nei giorni scorsi il Consiglio dei Ministri ha impugnato la legge della Regione Toscana sulla filiera corta nelle mense scolastiche, della quale greenreport.it aveva riferito diffusamente  . Si tratta della legge regionale con la quale si incentiva l’introduzione dei prodotti "a chilometro zero" nella ristorazione nelle scuole. Nel comunicato del governo che annuncia l’impugnazione Regione...

Ecoballe nel golfo di Follonica, Legambiente: il Governo sblocchi immediatamente la situazione

Gentili: «Regione Toscana con i Comuni lancino con noi un grido di allarme»

Secondo Legambiente “Il girasole” - Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile, «Quella relativa alle ecoballe di combustibile solido secondario disperse dalla motonave Ivy nel 2015 sui fondali del mare vicino all'isola di Cerboli, nel tratto fra l'Elba, Piombino e il golfo di Follonica è un’emergenza ormai fuori controllo. Il rischio sfaldamento è reale e allo stop del...

Le tre richieste a Regione e Provincia degli studenti di Piombino e dell’Elba: trasporti accessibili e sostenibili, continuità didattica, edilizia scolastica

«La situazione del diritto allo studio nella zona Piombino-Elba è critica»

2 città, 4 istituti, migliaia di studenti. Qualche miglio di mare a dividere, ma le stesse problematiche, le stesse rivendicazioni e le stesse idee ad unirci. In primis la convinzione,  scritta in Costituzione, che lo studio non sia un privilegio, ma un diritto; e  in parallelo, la determinazione a rispettare il pianeta dove viviamo. Per questa...

Il monitoraggio 2016-2018 delle acque sotterranee della Toscana

Il report di Arpat con i risultati relativi a 65 corpi idrici e 435 stazioni di monitoraggio

Nel triennio 2016-2018 l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha realizzato il programma di monitoraggio chimico dei corpi idrici sotterranei secondo le normative regionali, nazionali ed europee con l’esame di 65 corpi idrici e 435 stazioni di monitoraggio e spiega che «Il monitoraggio di sorveglianza di cadenza triennale ha riguardato 235 stazioni...

Rapporto Pendolaria: in Toscana trend molto positivo per il trasporto ferroviario

Legambiente: ancora troppo alti gli investimenti sui trasporti su gomma e divario eccessivo tra TAV e servizio ferroviario regionale

Legambiente ha tradotto in toscano i dati del rapporto Pendolaria 2019 e dice che «C’è una Toscana in movimento che viaggia a due velocità. Da un lato troviamo una regione virtuosa rispetto alle altre, con una certa continuità negli stanziamenti, innovazione del servizio e aumento quantitativo dell’offerta di linee. Dall'altro, permane il disagio per l’incuria...

Proposte di modifica alla legge regionale sulla caccia, Legambiente e Wwf: «No alle solite concessioni al mondo venatorio»

Gli ungulati usati come grimaldello per far entrare i cacciatori nelle aree protette

«A pochi mesi dalle elezioni regionali non poteva mancare l’ennesima generosa elargizione al mondo venatorio». Secondo Legambiente e Wwf della Toscana non c’è altro modo per leggere la Proposta di Legge N.430 dell’Assessore Remaschi che modifica la legge regionale sulla caccia (la 3/1994), già approvata dalla Giunta e ora all’esame del Consiglio Regionale. Per le...

Cia Toscana Centro: «La città si sta mangiando la campagna fiorentina»

Strade e costruzioni dove c’erano coltivazioni. Orlandini: «La politica ci dica chiaramente se dobbiamo chiudere le aziende agricole»

La Confederazione italiana agricoltori - Cia Toscana Centro Toscana si fa portavoce di un vero e proprio grido di dolore dell’agricoltura fiorentina: «Ampliamenti delle vie di comunicazione, investimenti per insediamenti industriali, fino all’allargamento della tranvia, il futuro centro sportivo della Fiorentina a Bagno a Ripoli, o l’eventuale nuova pista dell’aeroporto a Sesto Fiorentino. Tutti interventi...

Elba, la discarica abusiva lungo la strada Colle Reciso – Le Picchiaie

Legambiente scrive a Comune di Portoferraio, Esa e Carabinieri Forestali

Nei giorni scorsi Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto una nuova preoccupante segnalazione: «Partendo dalla pesa della Sales si imbocca la strada sterrata che porta alle Picchiaie, passata la fontana dell'acqua e una Casa Bianca 100 metri sulla sinistra si trova tutto questo orrore quello che ho potuto fotografare è tutto dentro la vegetazione». Gli ambientalisti...

Dalla Regione quasi 3 milioni all’Autorità portuale regionale

Risorse per spese correnti, manutenzione e investimenti per Viareggio, Porto Santo, Giglio e Marina di Campo

La Giunta regionale toscana ha approvato una delibera, proposta dall'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli, che destina all'Autorità oltre due milioni di euro per per le spese correnti per l'anno 2020 e gli investimenti da portare avanti nelle prossime annualità nei quattro Porti cui presiede: Viareggio, Isola del Giglio, Porto Santo Stefano, Marina di Campo,...

Mal’Aria in Toscana: la qualità dell’aria secondo Legambiente e Arpat (VIDEO)

Migliora complessivamente il trend nelle città toscane ma criticità diffuse per l’ozono. PM10: la Piana Lucchese ancora maglia nera

Oggi il presidente regionale di Legambiente Toscana Fausto Ferruzza e il responsabile del settore inquinamento atmosferico dell’associazione, Michele Urbano  hanno presentato a Firenze il dossier  “Mal'aria di Città 2020 in Toscana” e all’iniziativa ha partecipato Marcello Mossa Verre il direttore generale di Arpat che sempre oggi l’agenzia regionale ha pubblicato sul suo sito internet un...

L’impatto dei cambiamenti climatici sull’apicoltura toscana

Remaschi: «La Toscana sostiene i produttori in questa fase così difficile»

La Toscana è la quinta regione in Italia per numero di alveari (quasi centomila) e la quarta per numero di apicoltori, ma è anche, lo ha evidenziato Remaschi, una delle più attente nei confronti di questo settore. Non a caso è stata una delle prime a dotarsi di una legge specifica che definisce le norme...

Il giardino delle pinne nobilis che non c’è più

Nell’Arcipelago Toscano la moria del più grande bivalve del Mediterraneo iniziata nel 2017, ma finora nessun intervento

Non possiamo che applaudire i gestori dell’Area Marina Protetta di Miramare (Trieste) per quanto stanno facendo in merito alla moria di Pinna nobilis, causata dal protozoo parassita Haplospondium pinnae, che sta colpendo il Mediterraneo dal 2016. Le azioni messe in atto, in particolare, una campagna di monitoraggio attiva ormai da anni e la creazione di...

Riserva del Chiarone, rinnovato l’accordo tra Parco di Migliarino San Rossore Mazssaciuccoli e Lipu

Nell'Oasi Lipu 40mila visitatori l'anno. Il programma per il 2020.

E’ stata rinnovata fino tutto il 2021 la convenzione tra l'Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli e la Lipu per le gestione della Riserva del Chiarone, nel Lago di Massaciuccoli. Commentando il rinnovo della convenzione, il presidente dell'Ente Parco Giovanni Maffei Cardellini, ha sottolineato che «Dagli anni '80 la sinergia strategica tra Parco e Lipu permette di far...

La betoniera arrugginita nel Parco Nazionale

Legambiente scrive a Comune di campo nell'Elba e Parco dell'arcipelago Toscano: toglietela dalla Zona B dell’Area protetta

Nei giorni scorsi Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto una segnalazione: «Vi contatto perché passeggiando tra Fetovaia e Pomonte in un sentiero sotto la strada ho visto in un cespuglio una betoniera arrugginita buttata di seguito vi allego le foto spero che riusciate a fare qualcosa in merito». Dopo aver raccolto indicazioni più precise, gli ambientalisti...

Rossi: «L’acqua deve tornare pubblica»

Pronta una proposta di legge: «Se si vuole è possibile approvarla prima della fine della legislatura»

Intervenendo al convegno “Acqua pubblica: non se, ma come e quando”, organizzato questa mattina all’auditorium del Consiglio regionale dalla consigliera regionale Serena Spinelli (gruppo misto), il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha detto che «L’acqua deve tornare ad avere una gestione pubblica. E’ quanto  i cittadini hanno chiesto con chiarezza in un referendum, e...

Rossi fa il punto su Piombino: «Passi avanti tra luci ed ombre»

Jindal avrà energia allo stesso costo delle altre imprese italiane e a prezzi in linea con quelli Ue

Dopo l’intervento a caldo del Sindaco di Piombino Francesco Ferrari, anche il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi fa il punto sull'incontro che si è tenuto ieri al ministero dello sviluppo economico per fare l'attuazione del programma di rilancio dell'area di crisi industriale complessa di Piombino e al quale erano stati convocati 4 ministeri (ma...

Regione Toscana: interventi di sensibilizzazione per la riduzione e il riciclo della plastica nell’ambiente

La Regione dà mandato all’Agenzia Toscana promozione turistica di realizzare interventi di sensibilizzazione per la riduzione e il riciclo della plastica nell’ambiente

La Regione Toscana con la legge 63 del 2019 “Interventi di sensibilizzazione per la riduzione e il riciclo della plastica nell’ambiente” ha espresso una forte attenzione al tema della riduzione delle plastiche quali agenti inquinanti dell’ecosistema. Nella legge, la Regione afferma che gli obiettivi di sostenibilità ambientale possono essere raggiunti anche con il mutamento delle...

Cooperative di comunità in Toscana: on line nuovo bando da 740 mila euro

In un anno e mezzo passate da una a 24. Le domande vanno presentate entro febbraio

E’ stato pubblicato il bando bis sulle cooperative di comunità toscane e c’è tempo fino al 28 febbraio per presentare domanda e godere dei contributi. Dopo un milione e duecentomila euro messi a disposizione nel 2018, con cui alla fine di quell’anno furono finanziati ventiquattro progetti in ventidue diversi comuni, la Regione rilancia adesso con...

Perimetrato il Sito di interesse comunitario per i tursiopi nel mare della Toscana

La Regione approva la delibera per proteggere i delfini. Restano fuori le popolazioni dell’Elba e del Giglio

Dopo diversi mesi di incontri e concertazione con pescatori, ambientalisti e categorie economiche e comuni, la Regione Toscana istituirà un Sito di interesse comunitario (Sic) marino in un'area di particolare concentrazione di esemplari di tursiopi (Tursiops Truncatus), il delfino “con il naso a bottiglia” reso famoso dalla serie televisiva americana “Flipper” e che l’estate scorsa...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 17
  5. 18
  6. 19
  7. 20
  8. 21
  9. 22
  10. 23
  11. ...
  12. 47