Diritto e normativa

Costituzione, cosa cambierebbe? La riforma spiegata in pillole

  La Costituzione La Costituzione della Repubblica italiana è divisa in due parti: la prima contiene i «principi fondamentali», la seconda l'«ordinamento della repubblica», e cioè la “forma di governo”. Il progetto di revisione Il progetto di revisione, che sarà sottoposto a referendum popolare ai sensi dell'art. 138 della Costituzione stessa (come accadde nel 2001),...

David contro Golia, un contadino peruviano a RWE: pagate i danni del cambiamento climatico

La città andina di Huaraz a rischio tracimazione del lago glaciale di Palcacocha

Ieri la Corte di Essen, in Germania, ha tenuto la prima udienza di una causa che potrebbe cambiare la politica climatica del mondo e il 15 dicembre annuncerà  se il processo andrà avanti. A provocare tutto questo putiferio è stata una guida di montagna e  piccolo contadino peruviano, Saúl Luciano Lliuya, che ha chiesto che...

Il Senato ha approvato la legge sulla canapa industriale: ecco cosa prevede

Soddisfazione da Federcanapa, anche se il testo «non dice nulla sull’utilizzabilità delle infiorescenze»

Mentre il disegno di legge sulla legalizzazione della cannabis a scopi ricreativi continua a giacere immobile in Parlamento, il Senato ha approvato ieri il testo di legge “Disposizioni per la promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa”. Così, quantomeno la coltivazione della canapa per usi industriali – commentano con soddisfazione da Federcanapa –...

MIL€X2017: spese militari italiane a 23,4 miliardi di euro. 64 milioni al giorno, 15 in nuovi armamenti

In 10 anni +21% ( 4,3% in valori reali), dall’1,2 all’1,4% del Pil, non l’1,1% dichiarato dalla Difesa

Il 22 settembre la  ministro della difesa, Roberta Pinotti  disse «Sulla Difesa non si può più tagliare, dopo che negli ultimi 10  anni le risorse a disposizione sono state ridotte del 27%. Tutto quello che si doveva tagliare si è tagliato, ma ora sul capitolo Difesa è venuto il momento di tornare ad investire». Secondo...

Ecco il nuovo regolamento europeo sui fitosanitari

Per garantire un'applicazione uniforme delle norme che si sono susseguite nel tempo, la direttiva che nel 2000 ha istituito un regime fitosanitario viene sostituita da un nuovo regolamento, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri. Un regolamento che stabilisce le norme per determinare i rischi fitosanitari presentati da qualsiasi specie, ceppo o biotipo di agenti patogeni,...

Gestione rifiuti, la Regione Toscana va verso l’Ato unico e una modifica del Prb

Dai 55 gestori nella Toscana del 2011 alla «profonda revisione» in corso per «maggior coordinamento e razionalizzazione»

I lavori del Consiglio regionale si sono aperti ieri con l’informativa dell’assessore all’Ambiente, Federica Fratoni, relativa al Documento preliminare alla “Modifica del Piano regionale di gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati per la razionalizzazione del sistema impiantistico di trattamento dei rifiuti”, per poi concludersi con il voto sulla proposta di risoluzione presentata dal...

Pesticidi, la tutela del segreto commerciale e industriale non blocca la divulgazione degli impatti

La tutela del segreto commerciale e industriale non può essere opposta alla divulgazione dell’informazioni relative alla natura e agli effetti delle emissioni di un pesticida nell’aria, nell’acqua, nel suolo o sulle piante. Perché queste sono informazioni ambientali. Lo afferma la Corte di giustizia europea in due diverse sentenze riguardati richieste di accesso ai documenti in...

I Sioux attaccati con i cannoni ad acqua nel gelo di Standing Rock (VIDEO)

Continuano gli scontri tra indiani e polizia militarizzata. Temperature sotto zero, granate stordenti e lacrimogeni

Il confronto tra le forze dell'ordine e le tribù indiane americane che protestano contro la controversa Dakota Access pipeline è diventato ancora una volta violento. Negli Usa sta facendo molto discutere l’attacco  portato dnella tarda notte del 20 novembre  dalla polizia, che ha bersagliato con cannoni ad acqua i manifestanti mentre le temperature erano scese...

Le acque delle attività di vendita e riparazione delle gomme sono reflue industriali

Le acque provenienti dall’attività artigianali, come la vendita e riparazione delle gomme sono acque reflue industriali se le caratteristiche qualitative sono diverse da quelle delle acque domestiche. Lo ricorda la Corte di Cassazione penale - con sentenza di questo mese, la numero 48576 – in riferimento alla questione trattata dal Tribunale di Palermo. Nel 2015...

Parchi: accordo Federparchi – Guide ambientali escursionistiche per monitorare il territorio

M5S: «Il Corpo Forestale sia inquadrato per la tutela dei parchi»

Stefano Spinetti, presidente nazionale delle Guide ambientali escursionistiche italiane (Aigae) ha annunciato che è stato «Firmato accordo con Federparchi. Le Guide ambientali escursionistiche italiane avranno il compito di monitorare il territorio al fine di tutelare l’immenso patrimonio naturalistico italiano. “Siamo dunque dinanzi a un reale riconoscimento istituzionale del ruolo delle Guide ambientali escursionistiche come guardiani...

Cannabis legale, al Pd non piace la California (e la Toscana) e vota no insieme alla Lega Nord

Farina (SI): «Il mondo sta correndo, il Parlamento italiano ostaggio di fallimentari ideologie».

Anche se il presidente (PD) della Regione Toscana ha già depenalizzato e autorizzato l’uso terapeutico della cannabis e si è detto favorevole alla legalizzazione, anche se i referendum sulla cannabis negli Stati Uniti d’America sono stati una delle poche vittorie dei democratici alla ultime elezioni che hanno visto Donald Trump conquistare la Casa Bianca…  ieri...

Riforma costituzionale, cosa cambia per le regioni… già oggi

Anche se al referendum costituzionale del 4 dicembre vincesse il No, non è vero che per le regioni non cambierebbe nulla. Intanto perché è dal 2001 che le regioni sono finite impigliate in un riforma che non ha funzionato, e non solo per colpa loro. Lo Stato - si è detto - deve riprendersi tutto...

Via, autorizzazioni precedenti non la escludono in caso di ampliamenti di impianti

Il progetto di aumento della capacità di trattamento dei rifiuti di un impianto di combustibili alternativi deve essere sottoposto a Via (Valutazione di impatto ambientale) anche se la legge nazionale considera la valutazione come realizzata in virtù di una precedente decisione. Lo afferma la Corte di Giustizia europea in riferimento alla domanda sollevata dal tribunale...

Giornata nazionale e festa dell’Albero, Galletti: «Alleati contro emissioni e dissesto»

Legambiente: «Piantiamo alberi contro il consumo di suolo». La Carta dei Comuni custodi della macchia mediterranea

Oggi è la nella giornata nazionale degli Alberi  e secondo il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti, «La giornata degli alberi ci richiama alla salvaguardia di un bene comune, che è anche un simbolo di identità culturale, ma soprattutto un preziosissimo alleato per città più sostenibili che producano meno emissioni climalteranti.. La cura del verde pubblico,...

Le baleniere giapponesi partite a caccia di 333 balenottere minori in Antartide (VIDEO)

Operation Nemesis di Sea Shepherd: solo noi per fermare la caccia alle balene

Il 18 novembre sono salpate dal porto giapponese di Shimonoseki, nella prefettura di Yamaguchi, le baleniere Yushin Maru (724 tonnellate)  e la Yushin Maru 2 (747 t.) per  condurre nell’Oceano Antartico quella che Tokyo chiama "caccia a fini di ricerca". La  Yushin Maru e la Yushin Maru 2 saranno presto raggiunte da altre  due baleniere...

M5S: indipendenza energetica per l’Arcipelago Toscano con le fonti rinnovabili

Il report Isole 100% Rinnovabili di Legambiente fornisce esempi da seguire. «A volte basta guardarsi intorno e copiare»

Con la mozione “Arcipelago Toscano, interventi per l’indipendenza energetica e 100% rinnovabile” il gruppo Consiliare regionale toscano del  Movimento 5 Stelle chiede alla Regione Toscana  un piano per l’autonomia energetica da fonti rinnovabili dell’Arcipelago Toscano. La mozione sarà discussa nel Consiglio Regionale del 23 novembre. Giacomo Giannarelli, Enrico Cantone, Irene Galletti, Gabriele Bianchi e Andrea...

Bello scherzo di Obama a Trump: vietate le trivellazioni petrolifere offshore nell’Artico e nell’Atlantico

Esultano gli ambientalisti. Il nuovo piano quinquennale protegge gran parte degli oceani Usa fino al 2022

Oggi l'amministrazione Obama ha perfezionato i suoi piani per la perforazione offshore e ha deciso di proteggere definitivamente gran parte del Mar Glaciale Artico e tutta la costa atlantica Usa. Nel final draft plan restano invece le trivellazioni offshore nel  Golfo del Messico. Gli ambientalisti hanno applaudito il nuovo piano quinquennale dal Bureau of ocean...

Geotermia a media e alta entalpia, cosa contengono le linee guida del Mise

Nella seduta del 15 aprile 2015 le Commissioni riunite VIII (Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici) e X (Attività Produttive, Commercio e Turismo), hanno approvato all’unanimità una risoluzione in materia di geotermia impegnando il governo ad emanare, entro sei mesi, quelle linee guida per l’utilizzazione della risorsa geotermica a media e alta entalpia rese pubblicamente disponibili...

Referendum, la riforma costituzionale italiana piace (solo) ai ricchi

«Mentre solo un quinto di chi fa fatica ad arrivare a fine mese sostiene la riforma, quasi la metà di chi vive senza difficoltà voterebbe Sì»

A poco più di due settimane dall’appuntamento referendario del 4 dicembre, le proiezioni di voto e i sondaggi elaborati per analizzare il sentiment degli italiani a proposito della riforma costituzionale non si contano. Ad oggi il No viene dato pressoché unanimemente in vantaggio, ma l’esperienza della Brexit e dell’elezione di Donald Trump dovrebbero suggerire cautela...

Rossi: raddoppiare gli investimenti per mettere in sicurezza fiumi e territorio in Toscana

«Se dovessimo ritrovarci in una situazione analoga a quella del 1966, sarebbe davvero imperdonabile»

Durante la sua visita alla mostra "L'Arno straripa a Firenze" allestita dal quotidiano La Nazione nell'auditorium della sua sede a Firenze, il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha detto: «Penso che dovremmo raddoppiare gli investimenti attuali per riuscire a mettere in sicurezza più rapidamente il nostro territorio e i nostri fiumi». Rossi ha sottolineato:...

Porto di Marciana Marina: passa in Regione la mozione anti-cementificazione

Fattori e Sarti (Sì Toscana a Sinistra): «Si riapre uno spiraglio. Speriamo diventi una battaglia comune»

Tommaso Fattori e Paolo Sarti, Consiglieri regionali di Sì Toscana a Sinistra, annunciano che «E’ stata approvata dalla Commissione ambiente del Consiglio regionale la nostra mozione, condivisa anche con la maggioranza che ha proposto un emendamento al testo, nella quale si chiede alla Giunta regionale di riferire riguardo al progetto del nuovo Porto Turistico di...

Cave Alpi Apuane, il coordinamento apuano consegna l’esposto in Procura

Stamane, giovedì 17 novembre ’16, la Procura della Repubblica di Massa Carrara ha ricevuto formalmente l’esposto sottoscritto da Legambiente, Italia Nostra, Wwf, Cai, Fai, Società dei Territorialisti e Rete dei Comitati a difesa del Territorio. Estensore dell’esposto è l’Avv. Vannetti (dei Centri di Azione Giuridica di Legambiente e professionista del Foro di Grosseto). «Con la...

La Regione Campania riprova a bloccare l’eolico

Anev: «Basta attacchi continui e con misure retroattive che ostacolano il settore eolico»

Secondo l’Associazione nazionale energia del vento (Anev)  «La Regione Campania continua ad ostacolare il settore eolico, adottando provvedimenti penalizzanti e misure retroattive. Ultimo il Decreto Dirigenziale n. 51 del 26/10/2016, che impedisce la realizzazione di parchi nei Siti di importanza comunitaria (Sic)» Infatti il Decreto “Misure di conservazione dei Sic per la designazione delle ZSC della rete Natura...

Cacciatori o bracconieri? Polemiche e accuse dopo l’abbattimento di 5 ibis eremita

La Lipu scrive a Galletti: «Fermare la stagione venatoria»

Dopo che Linda Nowack, del Waldrappteam ha recuperato vicino a Costermano - Caprino, in provincia di Verona  Luna, l’ultimo ibis eremita (Geronticus eremita) abbattuto dai cacciatori/bracconieri, il dibattito sulla caccia si fa sempre più vivace. E’ la stessa Federcaccia a dire che «L'attuale bilancio è già gravissimo: è stato abbattuto il 25% degli ibis eremita...

Storage Energy Report 2016: le prospettive del mercato dei sistemi di accumulo in Italia

Politecnico di Milano «L’abilitazione ai servizi di rete può rendere lo storage una componente importante del nostro ecosistema energetico»

Il mercato dei sistemi di accumulo nel nostro Paese è di fronte ad un bivio: restare una nicchia, rivolta quasi esclusivamente ai clienti residenziali e con una spinta che non è quella economica, ma la “moda” o l’attenzione all’ambiente, oppure divenire un mercato organico al sistema di generazione dell’energia (come in altri Paesi europei), aprendosi...

Climate Change Performance Index: va meglio ma non basta per restare sotto i 2°C

L’Italia sale grazie alle rinnovabili, ma le emissioni sono nuovamente in crescita

Ancora una volta, The Climate Change Performance Index, il rapporto annuale di Germanwatch e Climate Action Network Europe (Can-Europe) sulla performance climatica dei principali paesi del pianeta, presentato oggi alla Cop22 Unfccc di Marrakech, non ha assegnato i primi tre posti in classifica perché, anche quest’anno, nessuno dei Paesi ha raggiunto la performance necessaria per contrastare...

Aiuti italiani e internazionali in crescita. Ma sono ancora insufficienti

Il Rapporto Agire, guerra e accoglienza dei profughi: vacillano i principi umanitari.

Il rapporto “Risorse per la risposta alle emergenze umanitarie”, pubblicato oggi da Agire, un network di 9 ONG italiane, fotografa gli aiuti umanitari in Italia e nel mondo, evidenzia che «Nonostante nel 2015 si sia raggiunta la cifra record di aiuti umanitari di 28 miliardi di dollari (+12% rispetto al 2014), gli sforzi della comunità internazionale non sono sufficienti a coprire...

Resistenza agli antibiotici: in aumento il consumo di antibiotici negli allevamenti in Italia

Fao: Necessario un balzo in avanti nella ricerca per tenere a freno la resistenza antimicrobica

In occasione della Settimana mondiale di sensibilizzazione sugli antibiotici - un'iniziativa congiunta di Fao, Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e  'Organizzazione mondiale per la salute animale (Oie) per aumentare la consapevolezza di una delle più grandi minacce per la salute -  Compassion in world farming (Ciwf) Italia  ricorda che «Secondo l’ultimo report dell’Agenzia europea per...

Trump e gli animali: grossi rischi per la fauna. Ma gli animalisti Usa sperano nei repubblicani

Bill McKibben (350.org): «Il danno di questa elezione sarà misurato in un tempo geologico»

Su Takepart, Richard Conniff  autore di libri come  House of Lost Worlds: Dinosaurs, Dynasties, and the Story of Life on Earth scrive: «Preparatevi a più trivellazioni, estrazione mineraria e alle concessioni sulle public lands e ad una agenda che valorizza la preservazione della fauna… per i cacciatori. Per le persone che si  preoccupano la fauna selvatica...

A che punto è l’inchiesta sui rifiuti speciali in Toscana

Il Tribunale del riesame di Firenze revoca la misura cautelare rivolta all’ex amministratore unico di Rea Impianti

Mentre in questi giorni l’attenzione si concentra sull’inchiesta in corso nell’ambito della gara che ha portato all’affidamento della gestione dei rifiuti urbani nell’Ato Toscana Sud, dall’altra inchiesta, quella che indaga sul fronte dei rifiuti speciali (in particolare fanghi di depurazione e pupler di cartiera), arriva notizia che la «misura interdittiva allo svolgimento di tutte le...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 197
  5. 198
  6. 199
  7. 200
  8. 201
  9. 202
  10. 203
  11. ...
  12. 252