Diritto e normativa

Senza un pericolo grave e imminente non può essere emessa ordinanza contingibile e urgente

Il sindaco non può ordinare la sospensione ad horas l’attività di spargimento delle acque provenienti dal ciclo di lavorazione di un frantoio oleario se non vi è il pericolo irreparabile ed imminente per la pubblica incolumità. Lo afferma il Tribunale amministrativo del Lazio (Tar) – con sentenza 675 di questo mese – in riferimento all’ordinanza...

Ancora sul contributo di sbarco all’Elba: «Incongruenze e sproporzioni»

Legambiente Arcipelago Toscano fa i conti in tasca alla gestione associata

Un mese fa il Circolo Legambiente Arcipelago Toscano chiedeva, con un comunicato, ai Comuni Elbani di pubblicare in apposito spazio nei loro siti i documenti relativi alla gestione dei proventi originati dal contributo di sbarco. La richiesta è rimasta completamente disattesa da sette Comuni su otto: Soltanto Capoliveri, del resto capofila della gestione, ha, fin...

Cannabis, la Toscana si schiera per la legalizzazione: c’è la firma del presidente

Rossi: «Sarebbe venuto il momento che il parlamento italiano producesse la legge giusta»

In Colorado la legalizzazione della cannabis ha prodotto cose positive, tra cui la separazione tra mercato delle droghe leggere e di quelle pesanti, e importanti introiti nelle casse statali grazie alla tassa introdotta sulla vendita delle droghe leggere: introiti che vengono reinvestiti per curare le persone. Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, ieri a...

Rotoli, tubi e cilindri sui quali sono avvolti prodotti flessibili sono “imballaggi”

I mandrini in forma di rotoli, tubi o cilindri, attorno ai quali sono avvolti prodotti flessibili, venduti ai consumatori, come ad esempio le pellicole, i fogli di alluminio, la carta igienica o assorbente, sono “imballaggi”. Lo afferma la Corte di Giustizia europea chiamata a rispondere alla domanda del tribunale commerciale di Parigi.  Una domanda che...

Parco nazionale del Matese: il Senato approva l’emendamento

Legambiente: «Le regioni Molise e Campania definiscano presto il perimetro del Parco

Dagli ambientalisti non arrivano solo critiche per il senatore PD Massimo Caleo,  che è stato relatore di maggioranza del Disegno di legge “Modifiche alla legge 6 dicembre, 394/91, e ulteriori disposizioni in materia di aree protette” e che ha presentato e fatto approvare un emendamento  che prevede l’istituzione del Parco Nazionale del Matese. Infatti ,...

Movimento 5 Stelle: «Ddl parchi, riforma fasulla dettata dal governo» (VIDEO)

Gruppo dei 30: «I 10 guasti principali derivanti dalla “riforma sfasciaparchi”»

Sul riforma della legge sulle Aree protette passata in Senato il Movimento 5 Stelle e ha votato no e i senatori M5S spiegano che «Dopo il lungo lavoro che è stato fatto in commissione, prima che il provvedimento fosse arenato, si è arrivati all'approvazione del testo in Aula al Senato con una serie di emendamenti del...

La riforma della legge su Parchi in pillole, secondo il Pd

Vaccari: «Altra ecoriforma, aree protette verso futuro». Puppato: «Avranno più strumenti, vietata la caccia»

Dopo l’approvazione in Senato della riforma della Legge quadro sulle Aree protette, fortemente criticata dalle associazioni ambientaliste, il gruppo del Partito Democratico al Senato ha pubblicato un riassunto della legge che ora passa alla Camera. Eccolo: La governance dei parchi. La governance dei parchi viene snellita e rafforzata. Diventa più forte il ruolo del Presidente...

Case Passerini, la sentenza del Tar sul termovalorizzatore spiegata

Accolti ricorsi su mancata coordinazione con gli enti locali e realizzazione preventiva dei Boschi della Piana, bocciate le argomentazioni di carattere ambientale e sanitario

La sentenza del Tar Toscana depositata ieri in merito al termovalorizzatore di Case Passerini prende in esame tre ricorsi (due avanzati Wwf Toscana, Italia Nostra e Forum ambientalista, l’altro dal Comune di Campi Bisenzio). Con quale risultato? Da una parte, come affermano le associazioni, il Tar «ha annullato l’Autorizzazione unica con la quale la Città...

Legge sui Parchi, il senato approva. Gli ambientalisti: «Gravi modifiche». Sì di Federparchi

«Ignorate completamente le motivate proposte del mondo ambientalista e non solo»

Il senato ha approvato la nuova legge sulle Aree protette, che ora passerà alla Camera, e il relatore, il  senatore del PD Massimo Caleo esulta: «La legge quadro 394/91 sulle aree protette sta per compiere 25 anni. Nata grazie all'importante lavoro svolto dalle associazioni ambientaliste e alla capacità di ascolto della politica e delle istituzioni,...

Quale futuro per i direttori dei Parchi Nazionali?

Gli impegni burocratici distraggono dal prioritario impegno di controllo e difesa della natura

Prosegue su greenreport.it il dibattito sulla riforma della legge quadro sulle aree protette (394/91). Oggi ospitiamo un intervento a cura del Gruppo dei 30  sulla figura del direttore di Parco Nazionale, uno dei temi tecnici/amministrativi che fa più discutere e sul quale permangono differenze di opinione anche con Federparchi e tra le stesse associazioni ambientaliste...

Appalti pubblici, ecco i criteri ambientali minimi per sanificare le strutture sanitarie

Sono arrivati i criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di sanificazione per le strutture sanitarie e per la fornitura di prodotti detergenti. Il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare ha adottato tali criteri con decreto pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri. I criteri – contenuti in un documento allegato al...

Ue, la Corte di giustizia condanna la Grecia: non ha protetto le tartarughe marine

La Corte di giustizia europea condanna la Grecia per non aver tutelato le tartarughe marine Caretta caretta nella baia di Kyparissia, ed è dunque venuta meno agli obblighi imposti dalla direttiva Habitat. Le spiagge lungo il golfo di Kyparissia, sulla costa occidentale del Peloponneso, già dal 2006 Sic (siti di importanza comunitaria) sono divenute negli...

Rifiuti, inchiesta sull’Ato Toscana Sud: necessaria «chiarezza e continuità del servizio»

Sei Toscana e Siena Ambiente: «Si faccia tutto il possibile per chiudere celermente e con la necessaria chiarezza questa spiacevole vicenda»

È deflagrata ieri l’inchiesta, iniziata due anni fa, sulla gara che ha portato all’affidamento della gestione dei rifiuti nell'Ato Toscana Sud, la prima area vasta sul territorio a concludere il percorso tracciato dalla Legge Regionale n°61/2007 con l’affidamento del servizio al gestore unico Sei Toscana a partire dal 2014. L’operazione, denominata “Clean city”, è «partita...

Gli Stati Uniti verso la legalizzazione della cannabis? Consumo legale in altri 4 Stati

Da oggi sì all’uso ricreativo in California, Nevada, Massachusetts, Maine oltre a Colorado, Washington, Washington D.C., Alaska e Oregon

Non piaceva né a Hillary Clinton né a Donald Trump, nuovo presidente degli Stati Uniti d’America, ma il responso arrivato dalla tornata elettorale di ieri negli Usa è stato chiarissimo: nel più ricco e popoloso Stato degli Usa, la California, l’elettorato ha dato il proprio ok alla proposition 64, che consente ai maggiori di 21...

L’inferno nascosto del più grande mattatoio pubblico francese (VIDEO, immagini forti che possono ferire la sensibilità)

Un’inchiesta rivela le atrocità commesse nel mattatoio di Limoges contro le mucche gravide

Mauricio García-Pereira è uno spagnolo che da 7 anni lavora nel mattatoio della città francese Limoges e ha documentato le atrocità che avvengono ogni giorno, quello che l’associazione L214 definisce «Un oceano di sofferenza rivelato nel macello Limoges, il più grande macello pubblico della Francia». Il 47enne García-Pereira, che aveva fatto ogni tipo di lavoro...

Bracconaggio, Wwf: «Uccisione di animali protetti, la vergogna dell’Italia»

Dopo l’ennesimo abbattimento di un ibis eremita, il Wwf chiede sanzioni più severe e di sospendere la caccia

Dall’inizio della stagione venatoria sono stati abbattuti a fucilate 4 esemplari di rarissimi Ibis eremita, l’ultimo esemplare abbattuto in questi giorni è stato trovato morto in Val Camonica dal Nucleo di Brescia delle Guardie venatorie del Wwf e proprio il Panda ribadisce la necessità di «adottare provvedimenti per la tutela delle specie a rischio. Questo uccello appartiene...

Spazio marittimo, in Italia arriva il quadro per la pianificazione

Anche l’Italia ha il quadro per la pianificazione dello spazio marittimo. Con decreto legislativo pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri viene attuata la direttiva europea del 2014 che disciplina la materia. La finalità del quadro è quella di promuovere la crescita sostenibile delle economie marittime, lo sviluppo e l’uso sostenibile delle zone marine, assicurando la...

Il Waldrappteam sull’uccisione dell’Ibis eremita: «Atti spietati arcaici e completamente privi di senso» (VIDEO)

Quanti sono gli uccelli abbattuti illegalmente in Italia lasciati poi lì a marcire come immondizia?

Bentornato Ibis, la pagina Facebook in italiano del Waldrappteam, che gestisce il progetto Life Reason of Hpope per la reintroduzione in natura degli ibis eremita (Geronticus eremita), estintisi in Italia e oltralpe,  commenta il quarto abbattimento in poche settimane nel nostro Paese di uno di questi rarissimi uccelli. Un bracconaggio insensato di animali confidenti dell’uomo,...

Dalla Ue ok all’auto con tetto fotovoltaico

L’innovazione permette di ridurre la CO2 emessa dal veicolo grazie alla funzione di caricabatterie

L’Ue ha approvato il tetto fotovoltaico con funzione di caricabatterie di a2solar Advanced and Automotive Solar Systems GmbH come tecnologia innovativa per la riduzione delle emissioni di CO2 delle auto nuove. Aumenta, dunque il numero dei produttori europei per tale tecnologia innovativa. L’innovazione ecocompatibile - così come quelle approvate nel 2014 e 2015 presentate da...

Ucciso a fucilate un altro Ibis eremita. È il quarto in poche settimane (VIDEO)

Il rarissimo uccello abbattuto in Val Camonica: colpito da più di 80 pallini

Enno, un altro ibis eremita del  progetto di reintroduzione “Reason for Hope - reintroduction of the Northern Bald Ibis in Europe” del  Waldrappteam (un video dell'esemplare è disponibile in coda all'articolo, ndr) è trovato morto dalle guardie venatorie del Wwf,  nucleo di Brescia, nel Comune di Darfo Boario Terme località Angone (Bs) in Val Camonica....

Nuova svolta autoritaria in Turchia: arrestati 11 deputati dell’Hdp, la sinistra autonomista

Ertugrul Kürkçü: «Il governo turco si sta incamminando verso una dittatura di stile nazista»

Quello che in molti temevano è successo: la polizia turca ha fatto irruzione nelle case dei deputati dell’Halkların Demokratik Partisi (Hdp - Partito Democratico dei popoli) e ne ha arrstato 11, compresi i co-presidenti Selahattin Demirtas e Figen Yuksekdag. Secondo Kurdish Question, «Il primo raid è stato segnalato sulla casa di Figen Yuksekdag ad Ankara...

Safari di caccia all’elefante, agenzia turistica implicata in abusi contro i “Pigmei” Baka? (VIDEO)

Survival: «I Baka denunciano che, solamente l’anno scorso, tre dei loro accampamenti nella foresta sono stati bruciati

Survival International  denuncia che «un’agenzia che organizza safari di caccia all’elefante, di comproprietà di un miliardario francese, è stata coinvolta nella violazione di diritti umani – tra cui sfratti illegali e torture – ai danni dei “Pigmei” Baka locali e dei loro vicini». L’agenzia lavora in due “aree protette” del Camerun, affittate a Benjamin de Roth. Il miliardario...

Bracconaggio, abbattuta un’aquila minore sui Monti Lattari

Cabs, Enpa, Legambiente, Lipu e Wwf: pesantissimo bilancio del bracconaggio in Campania

In Campania la stagione venatoria 2016/2017 è iniziata male: questa volta vittima dei pallini criminali è stata una rarissima aquila (Hieraaetus pennatus) minore, abbattuta dai bracconieri in un’area protetta. Il recupero di questo splendido rapace  avvenuto a Casola di Napoli, nel parco Regionale dei Monti Lattari, grazie all’intervento della Guardia di Finanza  di Castellammare di Stabia,...

Operazione “Pesce d’ottobre”: la Guardia costiera sequestra 5 tonnellate di prodotti ittici.

80.000 euro di sanzioni a operatori del settore e pescatori dilettanti

La Direzione marittima/Capitaneria di porto di Livorno riassume in un comunicato i risultati di un’ampia e complessa operazione di polizia marittima realizzata nella seconda metà di ottobre su tutta la filiera della pesca  in Toscana: «Circa 80.000 euro di sanzioni comminate, per 7,5 tonnellate di prodotto ittico posto sotto sequestro». Controlli e blitz che hanno...

Piombino, M5S: «Chi si nasconde dietro le quaglie e chi dietro i lavoratori»

«Il Quagliodromo è comunque un’area di pubblico interesse»

Riceviamo e pubblichiamo   Continua la deprimente campagna di distorsione della realtà, messa in atto al fine di recuperare consenso sulla spinosa vicenda della variante Aferpi. Singolare anche la tempistica con la quale la “costola di governo” Comunisti Italiani, decide di far sentire la propria voce. Inaccettabile l’atteggiamento irresponsabile con il quale la maggioranza sta...

Ue e Canada firmano il Ceta. Stop-Ttip: mobilitarsi perché l’Italia non lo ratifichi

Greenpeace: «Un segnale preoccupante, ma non tutto è perduto»

Alla fine la piccola Vallonia ha ceduto e il Primo ministro canadese Justin Pierre James Trudeau è potuto atterrare a  Bruxelles per firmare il contestato Accordo  Eu-Canada Comprehensive economic and trade agreement  (Ceta) che   eliminerà il  99% delle tariffe  che attualmente ostacolano gli scambi tra l'Unione europea e il Canada e che, secondo i suoi sostenitori,...

Chi si interessa oggi dei parchi e a chi interessano?

«Tranne che su alcuni siti da sempre sensibili e attenti come greenreport.it è difficile trovare notizie»

L’interrogativo è più che doveroso stando alle cronache di queste settimane in cui si sta discutendo e polemizzando -come non avveniva da tempo- sul destino dei nostri parchi  e aree protette. L’approvazione presso che all’unanimità del testo che modifica la 394 in Commissione ambiente del Senato, ha suscitato le proteste di molte associazioni ambientaliste e...

Attivista cinese rischia l’ergastolo per aver informato i lavoratori dell’industria delle calzature

In una fabbrica che produceva per marchi come Calvin Klein, Coach e Ralph Lauren

La Campagna Abiti puliti – Clean clothes campaign (Ccc) e il progetto Change your shoes  lanciano un allarme e un appwello:  il  3 e venerdì 4 novembre, l'attivista cinese per i diritti dei lavoratori Meng Han sarà processato dalla corte del distretto di Panyu nel sud della Cina.  Le due organizzazioni spiegano che «Meng Han è...

Etichetta energetica per i sistemi di riscaldamento domestico: nessuna informazione ai consumatori

A un anno dall’entrata in vigore, scarsa formazione anche per gli addetti ai lavori

Il 26 settembre 2015, entrava in vigore l’etichetta d’insieme (o di sistema), che permette di valutare l’efficienza non di un singolo, ma di un insieme di prodotti, installati in un unico impianto. Un sistema quindi per valutare come questi sono integrati e come l’uso di fonti rinnovabili o di sistemi di controllo avanzati possono migliorare...

Pianosa, ancora uno yacht nell’Area marina proibita

Legambiente: urgono soluzioni contro i pirati del mare

I pirati del mare hanno approfittato della magnifica giornata di domenica 30 ottobre per violare nuovamente il mare di Pianosa ed entrare nella baia del Porto Romano dove nidificano i rarissimi gabbiani corsi (Ichthyaetus audouinii), che fa parte dell’area marina a protezione integrale di Pianosa che quest’anno, come attestano le segnalazioni giunte a Legambiente Arcipelago...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 198
  5. 199
  6. 200
  7. 201
  8. 202
  9. 203
  10. 204
  11. ...
  12. 252