Diritto e normativa

Il “No” al referendum costituzionale di 150 comitati territoriali

«Sui nostri territori decidiamo noi!» Restituire democrazia ai territori

150 realtà territoriali e movimenti ambientalisti hanno aderito all’appello al voto contrario al referendum lanciato da ASud, Rete della Conoscenza e Coordinamento nazionale No Triv,  in particolare contro il «disegno centralista alla base della revisione del Titolo V e all’introduzione della cosiddetta “clausola di supremazia statale”». All’iniziativa, vista come una continuazione delle mobilitazioni locali sul...

Trattato di messa al bando delle armi nucleari, sì all’Onu di 123 Paesi. L’Italia vota no

Avviato il percorso verso un bando degli ordigni nucleari nel 2017

Il 27 ottobre il Primo Comitato dell'Assemblea generale dell’Onu che si occupa di disarmo e questioni di sicurezza internazionale, ha adottato , con 123 voti a favore e 38 contrari,  una risoluzione politica che chiede di avviare nel 2017 i negoziati per un Trattato internazionale volto a vietare le armi nucleari, una decisione storica pone...

Sui parchi le cose si ingarbugliano

La vicenda dei parchi non è mai stata così ingarbugliata e a rischio, eppure fasi travagliate non ne sono certo mancate negli anni. La notizia ultima è quella fornita da Fulco Pratesi, a cui ieri il ministro Galletti ha detto che a lui tutti questi documenti critici degli ambientalisti sulla legge del Senato sembrano dettati...

Installazione impianti eolici, anche le disposizioni specifiche devono essere sottoposte a Vas

Il decreto regolamentare contenente varie disposizioni relative all’installazione di impianti eolici – disposizioni che devono essere osservate nel contesto del rilascio di autorizzazioni amministrative – deve essere sottoposto a una Valutazione ambientale strategica (Vas) visto che rientra nella definizione di piano o programma ai sensi della direttiva europea. Lo ricorda la Corte di Giustizia europea...

Accordo di Parigi sul clima: ratifica anche il Senato

Wwf: bene tempi rapidi «ma dal 4 novembre inizia fase di duro lavoro per decarbonizzarci»

Dopo l’approvazione anche da parte del Senato italiano, il Wwf si è dichiarato soddisfatto per la rapida approvazione da parte del Parlamento della ratifica dell’Accordo di Parigi sul Clima, «atto che permetterà all’Italia di avere le carte in regola alla prima riunione sull’Accordo nell’ambito della imminente CopP22 di  Marrakesh. Anche se non sappiamo se formalmente...

2,6 milioni nuovi permessi di soggiorno in Europa. Favoriti ucraini e statunitensi

In Italia 178.884 nuovi permessi, 2,9 per ogni 1.000 abitanti

Secondo il nuovo rapporto Eurostat En 2015, nel 2015  nell’Unione Europea sono stati concessi 2,6 milioni di nuovi permessi di soggiorno ad emigrati extracomunitari , una cifra record da quando l’Ue ha iniziato a raccogliere dati nel (2008 e in aumento del 12,1% in rapporto al  2014. Eurostat spiega che «Questo aumento è principalmente dovuto...

Quale riforma per la legge sulle Aree protette? Forum di greenreport.it

Cosa ne pensa la senatrice di Sinistra Italiana Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto

Dopo l’approvazione della riforma della legge quadro 394/91 sulle Aree protette in Commissione ambiente in Senato, le Associazioni ambientaliste hanno firmato un documento unitario che contiene osservazioni e proposte a quel testo che i senatori si apprestano a discutere in Aula. Di fronte ad un importante documento, che unisce nuovamente il fronte ambientalista sulle aree protette, greenreport.it ha promosso...

Caleo (PD): le novità della riforma della governance dei parchi

Il relatore spiega come cambierebbe secondo lui la legge 394/91 sulle Aree protette

La governance dei parchi viene snellita e rafforzata. Diventa più forte il ruolo del Presidente del Parco, sempre nominato con decreto del ministro dell'Ambiente, d'intesa con i presidenti delle regioni in cui ricade il territorio dell'area protetta, nell'ambito di una terna di soggetti con comprovata esperienza nelle istituzioni, nelle professioni e nella gestione di strutture...

Quale riforma per la legge sulle Aree protette? Forum di greenreport.it con le associazioni ambientaliste

Risponde Stefano Deliperi presidente del Gruppo d'Intervento Giuridico onlus

Dopo l’approvazione della riforma della legge quadro 394/91 sulle Aree protette in Commissione ambiente in Senato, le Associazioni ambientaliste hanno firmato un documento unitario che contiene osservazioni e proposte a quel testo che i senatori si apprestano a discutere in Aula. Di fronte ad un importante documento, che unisce nuovamente il fronte ambientalista sulle aree protette, greenreport.it ha promosso...

Balene, l’Iwc boccia ancora una volta il Santuario dell’Atlantico meridionale

I Paesi balenieri impediscono che si raggiunga il quorum. A favore Ue e America Latina

Nonostante abbiano votato a favore la maggioranza dei Paesi, il summit dell’International whaling commission (Iwc) in corso a Portoz, in Slovenia, non ha approvato  la proposta di creare un Santuario delle balene nell'Atlantico meridionale. Come sottolinea Greenpeace, «La prima votazione significativa della Iwc ha lasciato con l'amaro in bocca chi si batte per la salvaguardia delle balene». Infatti, i l...

Il Piano strutturale di Lucca elude legge regionale e Piano paesaggistico?

Le criticità secondo l’Osservatorio Partecipato Lucchese e Paolo Baldeschi

L'Osservatorio Partecipato Lucchese ha rilanciato le osservazioni e considerazioni – pubblicate su Eddyburg - del Presidente della Rete dei comitati per la difesa del territorio, Paolo Baldeschi, sul nuovo Piano strutturale adottato dal Consiglio comunale di Lucca. Secondo l’ Osservatorio Partecipato Lucchese, le principali criticità che emergono dall’articolo sono: Circa 100 ettari di territorio, precedentemente...

Piano del Porto di Marciana Marina, il PD conferma il no. «Tardivo il concorso di idee»

Insostenibile l’impatto ambientale, paesaggistico ed economico

Parliamo ancora una volta del progetto del porto perché nelle scorse settimane l'architetto Baracchi, ha inviato alla stampa un intervento che abbiamo ritenuto interessante e che crediamo sia servito per un ulteriore approfondimento sulla discussione in atto intorno al concorso di idee. Come Pd abbiamo sempre e pubblicamente affermato, la nostra contrarietà al Piano Regolatore...

Capraia, nessuna rivolta contro l’Area marina protetta

Comunicato congiunto di Parco e Comune: variante è nata con una lunga concertazione

Qualcuno aveva parlato di rivolta della piccola comunità di Capraia contro l’istituzione dell’Area marina protetta e le nuove zonizzazioni a mare, che tra l’altro erano state presentate in precedenza da Comune e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano come un esempio virtuoso di collaborazione attraverso una proposta condivisa con la popolazione. Si parlava anche di una riunione...

Quale riforma per la legge sulle Aree protette? Forum di greenreport.it con le associazioni ambientaliste

Risponde Marco Parini, Presidente Italia Nostra

Dopo l’approvazione della riforma della legge quadro 394/91 sulle Aree protette in Commissione ambiente in Senato, le Associazioni ambientaliste hanno firmato un documento unitario che contiene osservazioni e proposte a quel testo che i senatori si apprestano a discutere in Aula. Di fronte ad un importante documento, che unisce nuovamente il fronte ambientalista sulle aree protette, greenreport.it ha promosso...

Quale riforma per la legge sulle Aree protette? Forum di greenreport.it con le associazioni ambientaliste

Risponde Donatella Bianchi, Presidente Wwf Italia

Dopo l’approvazione della riforma della legge quadro 394/91 sulle Aree protette in Commissione ambiente in Senato, le Associazioni ambientaliste hanno firmato un documento unitario che contiene osservazioni e proposte a quel testo che i senatori si apprestano a discutere in Aula. Di fronte ad un importante documento, che unisce nuovamente il fronte ambientalista sulle aree protette, greenreport.it ha promosso...

Quale riforma per la legge sulle Aree protette? Forum di greenreport.it con le associazioni ambientaliste

Risponde Rossella Muroni, Presidente Legambiente

Dopo l’approvazione della riforma della legge quadro 394/91 sulle Aree protette in Commissione ambiente in Senato, le Associazioni ambientaliste hanno firmato un documento unitario che contiene osservazioni e proposte a quel testo che i senatori si apprestano a discutere in Aula. Di fronte ad un importante documento, che unisce nuovamente il fronte ambientalista sulle aree protette, greenreport.it ha promosso...

Elba: cacciava vicino al Parco Nazionale, ma senza porto d’armi

Denunciato dal Corpo forestale dello Stato insieme al proprietario del fucile

Il 19 ottobre, durante un controllo sull’attività venatoria, il Comando Stazione Parco di Marciana Marina del Corpo Forestale dello Stato  ha sorpreso un uomo di 30 anni mentre cacciava in località Lavacchio, nel Comune di Marciana Marina, al confine col Comune di Marciana e a poca distanza dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, ma il controllo...

Modifica della legge sui parchi, si mobilitano anche il mondo della natura e della cultura e la società civile

Più di cento esperti e docenti hanno aderito al documento delle 17 associazioni ambientaliste

La versione della riforma della Legge quadro 394/91 approvata dalla Commissione ambiente del Senato e che domani arriva in  Aula non convincere molti di coloro che, per mestiere o per passione si occupano di Aree protette e, dopo il documento unitario di proposta e critica sottoscritto dalle più importanti associazioni ambientaliste, si mobilita il mondo...

Proprietà delle cave, legge toscana «parzialmente incostituzionale». La sentenza spiegata

Rossi: «I giudici costituzionali non hanno messo in discussione la necessità di restituire alla podestà pubblica gli agri marmiferi»

In materia di cave i beni estimati non possono essere inclusi del patrimonio indisponibile del Comune attraverso una legge regionale, in quanto la Regione non ne ha la competenza. Lo ribadisce la Corte costituzionale che – con sentenza 228/2016, depositata ieri – dichiara parzialmente incostituzionale la legge della regione Toscana (la 35 del 2015 “Disposizioni...

Si è autosospeso il presidente del Parco nazionale Arcipelago di La Maddalena

«La maggioranza in Consiglio direttivo? Dimostri di fare gli interessi del territorio oppure tutti a casa!»

Con la scomparsa del giornalista Bruno Paliaga, che era stato  designato dalla Comunità del Parco, e le dimissioni di Claudio Margottini, designato dall'Ispra, e Agostino Bifulco, nominato dal ministro delle politiche agricole, nel Consiglio direttivo del Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena  restano solo  tre “tecnici”: Lucia Spanu, designata su proposta delle associazioni ambientaliste, Mauro...

Il biometano una risorsa importante tra le energie rinnovabili

Dal workshop "Il biometano, una risorsa importante tra le energie rinnovabili" organizzato dal Consorzio concessioni reti gas (Crg) e dal Consorzio italiano monitoraggio, «le nuove misure legislative sulla Forsu prevedono un mix di soluzioni, integrate tra loro e con una forte visione centralizzata, che lascia intatte le autonomie delle regioni, ma le coordina secondo una...

Referendum costituzionale: Legambiente non si schiera

Ma organizza confronti con esponenti del Sì e del No. Gli appunti per discutere

Le ultime due riunioni dell'assemblea dei delegati di Legambiente si è  discusso anche di referendum costituzionale e, su proposta della presidenza, il Cigno Verde ha deliberato in maniera unanime di non aderire come associazione a nessuno dei due comitati referendari ed invece di svolgere un ruolo di informazione e discussione nel merito dei vari punti....

Chi scende e chi sale con la riforma costituzionale

Michele Ainis in un articolo su Repubblica intitolato Cinque superstati, le Regioni speciali ha messo nero su bianco un aspetto finora di fatto eluso nel dibattito sul referendum. Eluso non a caso, perché scopre altarini scomodi per uno Stato avvezzo a fare i suoi comodi specialmente nei confronti delle regioni. L’attuale testo, infatti, alle Regioni...

L’uso collettivo dell’acqua pubblica prevale sull’interesse commerciale

È ammesso l'uso commerciare delle acque minerali, ma tale uso non prevale sull'uso collettivo del bene. Lo ricorda il Tribunale amministrativo del Molise (Tar) - con sentenza di questo mese, la numero 394 - in riferimento alla questione riguardante la società titolare della concessione per lo sfruttamento delle sorgenti di acqua minerale in località Folgara...

Quale riforma per la legge sulle Aree protette? Forum di greenreport.it con le associazioni ambientaliste

Risponde Fulvio Mamone Capria, Presidente della Lipu

Dopo l’approvazione della riforma della legge quadro 394/91 sulle Aree protette in Commissione ambiente in Senato, le Associazioni ambientaliste hanno firmato un documento unitario che contiene osservazioni e proposte a quel testo che i senatori si apprestano a discutere in Aula. Di fronte ad un importante documento, che unisce nuovamente il fronte ambientalista sulle aree...

Aree protette, tesoro italiano. Il documento integrale delle Associazioni ambientaliste

Per un rilancio delle Aree potette italiane e un’efficace riforma della legge 394

Ricchezza, importanza e bisogni delle aree protette. I Parchi hanno bisogno di una buona riforma. In questi ultimi anni abbiamo detto, a più riprese, che solo un’analisi accurata dei punti di forza e debolezza del sistema delle aree protette dovrebbe essere il viatico per individuare e soddisfare i bisogni di un mondo, quello dei Parchi...

Ai Parchi nazionali serve una buona legge. Documento unitario delle Associazioni ambientaliste

Chieste modifiche e integrazioni al Disegno di legge in discusione in Senato

Superando recenti divisioni e incomprensioni sul tema della riforma della legge 394/91 sulle Aree protette, le Associazioni ambientaliste (Ambiente e Lavoro, AIIG – Associazione Insegnanti di Geografia, Centro Turistico Studentesco, Ente Nazionale Protezione Animali, FAI – Fondo Ambiente Italiano, Greenpeace Italia, Gruppo di Intervento Giuridico, Italia Nostra, LAV – Lega Antivivisezione, Legambiente, Lipu, Marevivo, Mountain...

Ecobonus per la riqualificazione energetica dei condomini, ecco come funziona

Il nuovo incentivo inserito nella legge di Bilancio 2017 si rivolge esplicitamente al miglioramento degli edifici condominiali

Le novità circa la riqualificazione energetica degli edifici condominiali sono contenute nel disegno di legge di bilancio per il 2017, da poco approvato dal Consiglio dei Ministri. I nuovi incentivi previsti sono l’esito dell’impegno del Governo nel dare avvio ad un imponente processo di trasformazione del patrimonio edilizio residenziale, superando lo schema dell'Ecobonus attuale. «Il...

Non solo Ceta a Ttip: tutti gli accordi commerciali dell’Ue in cantiere

I trattati già operativi e quelli non ancora in vigore e in corso di negoziato

In quest’ultimo mese gli stati Ue stanno valutando l’accordo di libero scambio con il Canada (CETA). Non si tratta dell’unica questione in tema di patti commerciali che l’Ue si appresta ad affrontare. Numerosi trattati con paesi di tutto il mondo sono in fase di negoziazione ma entreranno in vigore soltanto dopo l’approvazione del Parlamento Europeo....

Ispra: la biodiversità è accerchiata, ma la via di fuga è il monitoraggio

Presentate le schede di tutte le specie e gli habitat italiani di interesse comunitario

E’ noto che l’Italia è particolarmente ricca di biodiversità, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) dice che «La fauna italiana è stimata in oltre 58.000 specie, di cui circa 55.000 di Invertebrati e 1.812 di Protozoi, che insieme rappresentano circa il 98% della ricchezza di specie totale, nonché 1.258 specie di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 199
  5. 200
  6. 201
  7. 202
  8. 203
  9. 204
  10. 205
  11. ...
  12. 252