Diritto e normativa

Sono 445 gli incendi boschivi sul territorio: il bilancio della Toscana

Aumentano gli incendi ma sono meno estesi. I più grossi a Orbetello, Chiessi e Santa Fiora

«445 incendi da gennaio fino alla fine di settembre (per 530 ettari). Ma solamente 12 quelli su una superficie di bosco rilevante, maggiore di 20 ettari che hanno quindi richiesto un maggior sforzo organizzativo», è questo in sintesi il bilancio della campagna antincendi boschivi 2016 in Toscana presentato dall'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi. La Regione...

Ue, a che punto è l’applicazione del regolamento sui conti economici ambientali europei

Nel 2011 l'Ue ha istituito un quadro comune per la raccolta, la compilazione, la trasmissione e la valutazione dei conti economici ambientali europei; oggi valuta la qualità di tali conti. In particolare valuta la qualità dei dati trasmessi, i relativi metodi di raccolta, l'onere amministrativo che grava sugli Stati membri e sulle unità partecipanti, nonché...

Accordo di Parigi sul clima: la Camera ratifica, il Wwf apprezza. Ora tocca al Senato

Soddisfatto il Partito Democratico. Ok con critiche di M5S e Sinistra Italiana

Il Wwf  ha apprezzato  la celerità della Camera nell’approvare il DDL di Ratifica dell’Accordo di Parigi e si augura che il Senato faccia altrettanto.  La responsabile clima ed energia del Wwf Italia, Maria Grazia Midulla, ha sottolineato che «Anche a livello simbolico, è importante che l’Italia arrivi alla Conferenza sul Clima di Marrakech, che inizierà...

Abbattuto a fucilate un altro Ibis eremita. Waldrappteam: sospendere la caccia

Petizione internazionale contro la caccia illegale di uccelli in Italia

In soli 40 giorni in Italia erano stati colpiti a fucilate tre esemplari di rarissimi Ibis eremita (Geronticus eremita)  durante il loro volo di migrazione. Waldrappteam, che cura la reintroduzione in natura di questi splendidi animali che si erano estinti nel nostro Paese, spiega che « Si tratta di un sesto dello stormo presente in...

Meno carta, leggi chiare: la riforma che servirebbe (anche) all’ambiente

Ormai solo un mese e mezzo ci separa dall’appuntamento referendario con la riforma costituzionale, fissato per il prossimo 4 dicembre. Il surriscaldato dibattito pubblico ha ormai prodotto due distinte tifoserie, spaccate tra le accuse di una deriva autoritaria da parte del governo (i No) e l’incrollabile certezza di aver a portata di mano la panacea...

Una conversazione sulla riforma costituzionale: appunti sparsi nell’ottica del Naturschutz

Non è necessario scomodare Pirrone di Elide. Preferisco ricordare che un mio cliente è stato indagato, imputato e processato per sette anni, fino – per fortuna – a una sudata assoluzione, perché ritenuto responsabile di un consistente spaccio di sostanze stupefacenti, quasi un grossista del mercato, in forza di “evidenti” prove costituite da ferree intercettazioni,...

Titolo V, dalla riforma nuove e non minori conflittualità tra Stato e regioni

L’Unità ha pubblicato un articolo sulla proposta nuova versione del Titolo V, in cui sostiene che la sua modifica in senso più centralista è un caposaldo della riforma costituzionale. Così addio concorrenza e competenze più chiare. Siccome il tutto fin dalle prime battute è stato ricondotto al fallimento del vecchio Titolo V del 2001, per...

Veneto, Fratelli d’Italia vuole supermulte da 600 a 3.600 euro per chi disturba i cacciatori

Zanoni (PD): «No alle sanzioni record per chi turba l'attività venatoria»

In Veneto  turbare l’attività venatoria potrà costare da 600 a 3.600 ero, a chiederlo è un progetto  di legge presentato dal presidente della Commissione ambiente regionale,  Sergio Berlato (Fratelli d’Italia) riguardante le  “Norme regionali in materia di disturbo all’esercizio dell’attività venatoria e piscatoria”, che prevede multe salate. Una proposta che non piace per niente al...

Amianto, ecco il credito d’imposta diretto alle imprese per smaltirlo. Dove?

Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto attuativo previsto un anno fa dal Collegato ambientale

Sono arrivate le disposizioni applicative per l'attribuzione del credito d'imposta per interventi di bonifica dell’amianto su beni e strutture produttive presenti sul territorio dello Stato. Con decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare - pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri - sono state individuate le modalità attuative del credito previsto...

Basta caccia alle balene: il loro sterco fertilizza il mare

I grandi mammiferi marini sono “foreste pluviali che nuotano". Una risoluzione del Cile all’Iwc

Dal 20 al 28 ottobre si terrà a Portoz, in Slovenia , la 66esima International whaling commission (Iwc), che segna anche il 70esimo anniversario dell’organizzazione, e il Cile ha presentato una risoluzione senza precedenti nella quale sottolinea che «Una crescente evidenza scientifica dimostra che le balene aumentano la produttività degli ecosistemi attraverso la concentrazione di...

Decreto sui carburanti alternativi, Legambiente: «Proposta inadeguata»

«Un errore rallentare la mobilità elettrica e ostacolare il biometano»

A Legambiente non piace lo schema di Decreto legge approvato dal Governo il 20 Settembre sul le infrastrutture per combustibili alternativi di attuazione della Direttiva 2014/94/UE (Dafi, Directive on alternative fuels infrastructure), secondo gli ambientalisti si tratta di «Obiettivi generici e lontani nel tempo. Il Decreto sui combustibili alternativi, ora in discussione al Senato, danneggerebbe lo sviluppo...

Lo stato del mare toscano non è ancora ottimo

Il rapporto Arpat sulla qualità delle acque marino-costiere in Toscana nel 2015

Il monitoraggio delle acque marino-costiere effettuato dall’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) è disciplinato dalla normativa di recepimento della Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE che prevede che gli Stati membri dell’Ue devono tutelare e valorizzare le proprie risorse idriche con l’obiettivo di raggiungere un livello di qualità ambientale “Buono” entro la fine del...

Fitosanitari, l’Ue boccia il triciclazolo

La sostanza attiva triciclazolo non potrà essere utilizzata come antiparassitario: con il relativo regolamento di esecuzione pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, l’Ue non ha approvato l'immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari contenenti la sostanza. In dicembre del 2012 la società Dow AgroSciences ha presentato all'Italia una domanda di approvazione della sostanza attiva triciclazolo, la sostanza utilizzata...

La patacca infinita del porto di Marciana Marina

«Il tormentone assurdo del non-progetto realizzato ad un costo superiore ai 220.000 euro»

Alla luce dei fatti, ritengo doveroso chiedere la pubblicazione del presente comunicato, finalizzato esclusivamente a ristabilire la verità sul caso delicato, e notorio, del Porto di Marciana Marina. E’ veramente incredibile come su un argomento così importante, qual è il suddetto progetto, per i futuri assetti occupazionali, economici, ambientali e paesaggistici, ci siano persone, anche...

I cinesi vogliono catturare centinaia di orche, delfini, otarie e pinguini in Namibia

Boom di delfinari in Cina: a caccia di mammiferi marini in tutto il mondo per rifornirli

Il 14 ottobre a Walvis Bay, in Namibia, The Earth Organization Namibia ha organizzato una marcia pacifica per chiedere  al governo di Windhoek  di respingere le richieste di almeno un’impresa cinese (ma si sospetta che ce ne siano altre) che ha chiesto la licenza di catturare vive ed esportare ogni anno 10 orche, 500 –...

Europarlamento: lotta dura al contrabbando di specie esotiche per salvare la biodiversità

Sconfessata la Commissione europea: bando totale del commercio di avorio

La commissione ambiente del Parlamento europeo ha votato il piano d’azione proposto dalla liberaldemocratica inglese Catherine Bearder per contrastare il commercio illegale di specie selvatiche, come previsto da risoluzione della Commissione europea all’inizio di quest’anno. «Ogni Stato deve assumersi la responsabilità di intensificare i controlli per combattere questo commercio illegale e distruttivo che minaccia la...

Fossa di Pomo, ambientalisti: no alla pesca in una delle zone più vulnerabili dell’Adriatico

Legambiente, Marevivo, MedReAct e Wwf: bene l’interrogazione di Realacci a Martina

Ieri greenreport.it dava notizia di un’interrogazione parlamentare del presidente della commissione ambiente della Camera, Ermete Realacci, rivolta al ministro delle politiche agricole Martina dopo che il suo ministero aveva parlato di una possibile riapertura della pesca a strascico nella zona più importante per la tutela e il recupero degli stock ittici dell’Adriatico: la Fossa di...

Smantellare le centrali elettriche fossili entro 2030, se l’Ue vuole davvero diventare low carbon

Eea: sostituire le vecchie centrali a carbone con le energie rinnovabili

Secondo il nuovo rapporto “Transforming the EU power sector: avoiding a carbon lock-in” pubblicato dall’ Agenzia ambientale europeea (Eea) «Saranno necessari cambiamenti significativi nel mix della produzione energetica degli Stati membri se l'Unione europea vuole raggiungere l'obiettivo 2050 di ridurre le emissioni di gas serra dell'80 - 95% rispetto ai livelli del 1990». L’Eea sottolinea...

Animali poco curati e scarse condizioni igenico-sanitarie? Può essere reato di abbandono

Può essere condannato per abbandono di animali anche chi tiene dei comportamenti che “incidono sulla sensibilità psico-fisica degli stessi, procurando loro dolore e afflizione”. Come la poca cura e le condizioni igienico-sanitarie non adeguate. Lo afferma la Corte di Cassazione penale che conferma la decisione del Tribunale di Vicenza. Il Tribunale ha dichiarato un cittadino...

Giornata internazionale per la riduzione dei disastri: costi sempre più elevati. Il caso Italia

Nell'ultimo anno 346 catastrofi naturali che hanno colpito oltre 98 milioni di persone. 22.773 morti e danni per 66,5 miliardi di dollari

Oggi  si celebra la Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali,  promossa dall’Onu per ridurre i rischi di disastri naturali e diffondere conoscenze e consapevolezza sull’importanza delle pratiche di prevenzione e mitigazione e Agire, la coalizione di POng italiane che si occupano di cooperazione internazionale,  aderisce alla campagna internazionale “Live to Tell...

Isola di Zannone, nuovo attacco al Parco Nazionale del Circeo. Per farci un resort di lusso?

Legambiente: no ad ogni ipotesi di commissariamento dell’area protetta

Il Senatore di Forza Italia Claudio Fazzone  ha presentato un’interrogazione – che Legambiente definisce inquietante -  indirizzata ai ministeri dell’ambiente e a quello delle politiche agricole, alimentari e forestali, per chiedere il commissariamento del Parco Nazionale del Circeo. Secondo Legambiente, «Il pretesto è la vicenda dell’isola di Zannone in merito alla quale il primo cittadino...

Rifiuti, discariche e competenza legislativa esclusiva dello Stato. Il caso Calabria

La Regione non può sospendere il procedimento per il rilascio delle valutazioni di impatto ambientale (Via) e delle autorizzazioni integrate ambientali (Aia) relativo al progetto di discarica di rifiuti pericolosi in attesa dell’adozione del piano regionale dei rifiuti, perché non è legittimata a farlo. Lo afferma il Tribunale amministrativo della Calabria (Tar) che – con...

Osservatorio Biodiversità: «Lo scandalo dei rappresentanti ministeriali nei Parchi nazionali»

Giudizi a volte ingenerosi su chi è stato nominato dai ministeri dell’ambiente e delle politiche agricole

La pagina Facebook dell’Osservatorio Biodiversità annuncia un’indagine sui  Consigli direttivi dei Parchi nazionali e denuncia, seppur con un discreto ritardo rispetto a quando sono avvenute le nomine, quello che definisce «Il vergognoso scandalo dei rappresentanti ministeriali!» Osservatorio Biodiversità ricorda che «La legge 394/91 prevede che i Consiglieri, tranne quelli delle Comunità locali, siano "scelti tra...

Il Wwf preoccupato per la sorte di pesce spada, squali e tonni

Non c'è tempo da perdere. Vanno prese misure immediate per invertire il declino dello stock

Dopo il 2016 Meeting of the SCRS (Comitato permanente per la ricerca e le statistiche) dell’International commission for the conservation of atlantic tunas  (Iccat) che si è tenuto a Madrid e che fornirà gli elementi per le decisioni che influenzano il destino di  specie chiave quali il pesce spada, il tonno rosso e gli squali nel Mediterraneo,...

Aia, determinate le garanzie finanziarie per rimediare all’inquinamento significativo

Sono stati fissati i criteri da seguire per determinare l'importo delle garanzie finanziarie da prestare al rilascio dell’Autorizzazione integrata ambientale (Aia). È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri il relativo decreto in attuazione alle disposizioni del Codice ambientale (articolo 29, comma 9-septies Dlgs 152/2016). Il legislatore, infatti ha previsto che, con uno o più...

L’ibis eremita ucciso a Thiene abbandonato come fosse un rifiuto (VIDEO)

Waldrappteam: «Queste persone devono essere accusate e escluse dalla comunità dei cacciatori»

Dopo l’uccisione  dell’Ibis eremita Kato, abbattuto , già il primo giorno di apertura della caccia in Toscana,  il primo settembre in provincia di Grosseto, l’8 Ottobre un altro ibis eremita, Tara, è stato ucciso e il suo cadavere è stato abbandonato  in una roggia di Levà a Montecchio Precalcino, vicino a Thiene, in provincia di...

Aviosuperficie di Scalea, Legambiente: «Intervenga la Commissione europea»

A rischio il Sic Valle del fiume Lao e la Zps Pollino e Orsomarso

Proseguono i lavori di ammodernamento dell’aviosuperficie di Scalea (Cs), ricadente all’interno del Sito di interesse comunitario (Sic) Valle del fiume Lao e situata a poca distanza dalla Zona di protezione speciale (Zps) Pollino e Orsomarso e Legambiente Calabria ha inviato una segnalazione al Segretariato generale della Commissione europea per «presunta violazione del diritto comunitario» e ...

Pesce spada, Oceana: «Piano di emergenza o l’Ue chiuda la pesca»

In 30 anni di sovrasfruttamento la popolazione del pesce spada è diminuita di oltre il 70%

  Oceana, l’Ong internazionale che si occupa di protezione del mare, fa eco all’appello degli scienziati per «Un piano urgente e immediato per recuperare il pesce spada e assicurarne il futuro nel Mediterraneo. L’unica alternativa per l’Unione europea di raggiungere l’obbiettivo prefissatosi di gestire la pesca sostenibilmente entro il 2020 è la chiusura totale della...

Valle d’Aosta, la Regione vuole abbattere i lupi. Ce ne sono 20/25 (VIDEO)

Il 3 ottobre il giornale valdostano Gazzetta Matin denunciava «attacchi a ripetizione a greggi nell'alta Valpelline» e della cosa se ne è parlatonel Consiglio regionale della Regione autonoma della Valle d’Aosta, la più piccola d’Italia ma anche quella che vanta uno dei più antichi Parchi italiani, quello del Gran Paradiso, il Parco regionale del Mont Avic...

Come cambia la domanda di abitazioni: solo il 20% delle famiglie potrà accedere al libero mercato

Il futuro è nell’housing sociale e nella rigenerazione urbana senza consumo di suolo

Ad Urbanpromo social housing che si conclude oggi a Torino, il Cresme ha presentato le anticipazioni di una ricerca commissionata da Cdp Investimenti Sgr, Fondazione Housing Sociale e Legacoop abitanti, dalla quale emerge una domanda di abitazioni «soggetta a forte cambiamento, tale da rivoluzionare quelli che fino a oggi sono stati punti fermi e concezioni comuni...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 200
  5. 201
  6. 202
  7. 203
  8. 204
  9. 205
  10. 206
  11. ...
  12. 252