Diritto e normativa

10 bovini podolici uccisi nella zona 1 del Parco Nazionale della Sila

Legambiente: «Bisogna porre fine alle illegalità diffuse nell'area protetta»

Ignoti hanno sparato con un fucile contro 10 bovini podolici che pascolavano nella Valle Tacina, nel Comune di Taverna, nella "Zona 1" a protezione integrale del Parco Nazionale della Sila. Cinque bovini sono stati uccisi sul colpo, mentre gli altri cinque sono stati sono stati abbattuti per decisione delle autorità sanitarie a causa delle gravi ferite che avvano riportato e...

Il 4 novembre l’Accordo sul clima di Parigi diventerà legalmente vincolante

Greenpeace: «Ormai è ufficiale, l’Italia non è tra i Paesi che hanno reso possibile tutto ciò»

Con il deposito degli strumenti di ratifica da parte dell’Unione europea, di 7 suoi stati membri, della Nuova Zelanda e del Canada, sono oggi 74 i paesi che hanno ratificato l’Accordo di Parigi, ben oltre i 55 necessari, per un totale di emissioni del 58,82%, oltre il 55% richiesto. «La velocità con cui l’Accordo di...

Movimento 5 Stelle: «Caccia, subito ok al Piano Ispra “anti bracconaggio”»

«C'è solo da sperare che le solite 'Regioni del Bracconaggio' non mettano il bastone fra le ruote»

I deputati del Movimento 5 Stelle chiedono di fermare la caccia illegale «Con tutte le 'armi' possibili che abbiamo». Secondo loro il primo passo fondamentale è quello di «Approvare al più presto il Piano di Azione Nazionale contro il bracconaggio dell'Ispra, attualmente al vaglio delle Regioni, che per la prima volta prevede interventi concreti ed efficaci...

Quando l’odio corre sul web, come contrastare l’hate speech

Incontro con Cospe e il progetto europeo Bricks all’Internet Festival di Pisa

All’Internet Festival “Forme di futuro”,  iniziato oggi a Pisa di Pisa, dove di celebreranno i 30 anni di internet, si parlerà anche di hate speech, l’odio on line sempre più esteso attraverso il quale «si diffondono on line discorsi di istigazione all’odio nei confronti di una persona o di un gruppo di persone, basate sull’origine nazionale...

Eolico: l’Italia ratifichi al più presto l’Accordo di Parigi. Il governo rispetti gli impegni

Anev: Renzi dimostri lungimiranza e ambizione sulla Green Economy e punti davvero su rinnovabili ed eolico

Il Parlamento europeo ha approvato ieri la ratifica dell’accordo di Parigi, ma seconbdo l’Associazione nazionale energia del vento (Anev) «L’azione tempestiva dell’Unione Europea però non basta, dà anzi il via all’attuazione dell’accordo nel resto del mondo. È pertanto compito di tutti gli Stati Membri agire a loro volta per concretizzare gli impegni assunti, attuare le politiche e gli strumenti per realizzare gli obiettivi prefissati, guidare...

Il governo italiano approva la ratifica dell’Accordo sul clima di Parigi, ora tocca al Parlamento

Wwf: «Rischio che iter di approvazione rallenti per referendum costituzionale». Galletti: riforme «indispensabili per futuro Italia»

Il Consiglio dei ministri italiano, a coda della ratifica da parte del Parlamento europeo, ha approvato ieri il disegno di legge di ratifica ed esecuzione dell’Accordo Onu sul clima raggiunto a Parigi nel dicembre scorso. Nello specifico il disegno di legge prevede «nell’ambito degli impegni assunti dall’Italia, la partecipazione alla prima capitalizzazione del “Green Climate...

Cop17 Cites: importanti cambiamenti e maggiore protezione di fauna e flora

Wwf: la più grande e ambiziosa Cop Cites mai svolta e quella di maggior successo

Dopo due settimane di maratona negoziale, la 17esema Conferenza delle Parti della Convention on international trade in endangered species (Cites) ha adottato una serie di decisioni innovative sul controllo del commercio di fauna e flora selvatiche, compreso azioni contro il traffico illecito e il bracconaggio, una maggiore protezione per interi gruppi di specie, strategie di...

Abbandono rifiuti, il fondo non recintato non dimostra la colpevolezza del proprietario

La presenza di una recinzione di un fondo non sempre è di ostacolo allo sversamento dei rifiuti quindi la sua mancanza non può costituire di per sé prova della colpa del proprietario o del titolare di altro diritto reale. Lo afferma il Tribunale amministrativo della Puglia (Tar) - con sentenza 3 ottobre 2016, n. 1159...

Clima, ratifica Ue dell’Accordo di Parigi. Legambiente: «Bene Europa, Italia perde occasione»

Frassoni: gli obiettivi europei per rinnovabili ed efficienza energetica non sono sufficienti

Dopo il voto di ratifica dell’Accordo di Parigi sul clima da Parte del Parlamento europeo, la presidente di Legambiente, Rossella Muroni sottolinea: «Finalmente, seppur in ritardo, il Parlamento Europeo ha ratificato oggi l’accordo di Parigi sul cambiamento climatico. Stessa cosa non si può dire per l’Italia, che di certo ha perso una grande occasione per...

In Piemonte record di specie cacciabili: 39 per la prima volta in 40 anni

Caccia, in Piemonte record di specie cacciabili: 39 per la prima volta in 40 anni

La settimana scorsa in Piemonte si è riaperta la stagione venatoria e, per effetto di un ricorso al Tar del Piemonte contro il calendario venatorio, attraverso cui i cacciatori hanno ottenuto l'inclusione nell'elenco delle specie cacciabili di uccelli in grave pericolo di estinzione ed estremamente rari in Piemonte, per la prima volta dopo 40 anni...

Ecco la Rete delle Università per i Parchi

I 4 punti per una gestione ottimale. Verso il Manifesto di Barisciano

Le Università italiane, dove la cultura dei parchi si è formata (con la sfida del 10%), e consolidata con master e corsi specialistici, hanno tracciato la linea sui processi di condivisione di un nuovo approccio culturale negli atteggiamenti scientifici disciplinari per le Aree Protette italiane. Il 29 settembre 2016 a Barisciano (AQ) presso il Centro...

Cites, no a una maggiore protezione degli elefanti. Colpa dell’Unione europea

«Atteggiamento paternalistico e colonialista. Il sangue degli elefanti africani ricade sulle mani dell’Ue»

Alla 17esima Conferenza delle parti (CoP17 ) della Convention on international trade in endangered species of wild fauna and flora (Cites) che si conclude domani a Johannesburg, in Sudafrica, alla fine  non è passata  la proposta di un divieto permanente del commercio internazionale di avorio di elefante, ma  sono state bocciate anche due proposte opposte, che avrebbero...

Lipu: chiudere la caccia in Sicilia e in tutta Italia, troppe illegalità

Dopo l’abbattimento di un’altra aquila di Bonelli, ambientalisti all’attacco

Nei giorni scorsi un raro e superprotetto dalla legge esemplare di aquila di bonelli, una della specie a maggior rischio di estinzione in Italia, e rimasta con poche decine di coppie, è stato colpito dai bracconieri e recuperata dagli attivisti del Wwf Licata e portata in gravi condizioni al Centro recupero del Cts a Cattolica...

L’India ha ratificato l’accordo di Parigi sul cambiamento climatico

Si avvicina l’entrata in vigore: anche l’Ue pronta alla ratifica entro l’anno

L’ambasciatore dell’India all’Onu, Syed Akbaruddin consegnato a New York i documenti ufficiali per la  ratifica dell'accordo di Parigi al capo della Treaty Section delle Nazioni Unite, Santiago Villalpando,  e il portavoce del ministero degli esteri indiano, Vikas Swarup, ha  twittato che «L'India ha mantenuto la promessa di ratificare l'accordo». L'India  si è impegnata a produrre...

Bracconaggio in Toscana: maglie nere a Livorno e Firenze

In provincia di Livorno più infrazioni in quella di Firenze più procedimenti

Dall’approfondimento sul bracconaggio in Italia realizzato da Legambiente e presentato oggi emerge che la  provincia di Livorno, con 1.045 infrazioni nei quattro anni dal 2009 al 2015, è la peggiore della Toscana, con una infrazione ogni 2,4 giorni. Seguono Luca (602 infrazioni, una ogni 4,2 giorni); Firenze (595, una ogni  4,3 giorni) e poi, distaccate Siena...

Il bracconaggio in Italia: negli ultimi 7 anni 20 infrazioni al giorno contro la fauna selvatica

Legambiente: fermare chi uccide impunemente aquile, ibis, lupi, orsi, cervi, camosci o pettirossi

«In Italia negli ultimi sette anni, dal 2009 al 2015, ogni giorno sono state registrate 20 infrazioni contro la fauna selvatica, denunciate 16,5 persone ed effettuati quasi 7 sequestri». E’ lo sconsolante e vergognoso quadro che emerge da un approfondimento sul bracconaggio in Italia realizzato da Legambiente sulla base di due gruppi di dati: i primi relativi, alle sole infrazioni contro la fauna selvatica, ricevuti da...

La Colombia spaccata a metà dice no alla pace (VIDEO)

Il Sì vince nei dipartimenti di frontiera e nelle zone rurali, il No nelle città

Il 49,78% dei colombiani ha detto sì all’accordo di pace firmato all’Avana dal governo e dalle Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia - Ejército del Pueblo (Farc-Ep), il più grande gruppo armato di quella che fu una guerriglia marxista-leninista che si era trasformato soprattutto in un gruppo di sequestratori e trafficanti di coca. Ma a vincere per...

Ungheria: il razzismo non ha il quorum

L’Ue non può continuare a far finta di non vedere la deriva autoritaria dell’Europa orientale

La sfida all’Europa e alla civiltà del premier iper-conservatore (ma sarebbe meglio dire neo-fascista) ungherese Viktor Orban è fallita: il referendum contro l’accoglienza di poche centinaia di immigrati – nel nome delle radici cristiane dell’Ungheria e contro quel che si sgola a dire Papa Francesco – non  ha raggiunto il quorum, fermandosi intorno al 43%...

Profughi a Pianosa? Legambiente ha detto no molto prima del Sindaco di Rio Marina

Galli: «Vorrei sentire la voce degli ambientalisti». Il Cigno Verde: «No a un lager "all'australiana" a Pianosa».

Il Sindaco di Rio Marina Galli scrive: «I giornali locali si sono limitati a registrare la “rottura del fronte del no” del Sindaco di Rio Marina, peraltro di portata assai limitata e ampiamente argomentata e non hanno colto o voluto cogliere la gravità della proposta alternativa. Proposta sulla quale vorrei sentire la voce degli ambientalisti, del...

Il Presidente del Botswana è il Razzista dell’anno 2016

Nomination anche per il vignettista Leak, gli organizzatori delle Paralimpiadi e il regista Singh

Il premio Razzista dell’anno viene conferito ogni anno da  Survival International «alla persona che dimostra di avere il pregiudizio peggiore nei confronti dei popoli indigeni» e quest’anno è stato affibbiato al generale Seretse Ian Khama, il presidente del Botswana.  Nella ben poco ambita classifica del Razzista dell’anno il generale Khama ha preceduto Bill Leak, nominato...

Fiumi piemontesi senz’acqua, Legambiente: cancellare deroghe anacronistiche

Deflusso Minimo Vitale, una deroga del 2007 autorizza prelievi maggiorati nel periodo estivo

L’estate appena conclusasi ha visto  ancora una volta i corsi d'acqua del Piemonte versare in uno stato di criticità ecologica, con situazioni di asciutta totale in interi tratti di fiume, criticità che hanno interessato non solo i torrenti minori ma addirittura il Po e i suoi principali affluenti che sono diventati per diversi mesi delle...

Parco del Conero: l’occasione dell’area marina protetta

Legambiente: un modello di sviluppo sostenibile ed integrato tra terra e mare

La vita democratica si nutre di regole, il volontariato è sostenuto dall’entusiasmo. E questo vale anche per il parco del Conero. Le regole, quelle che suscitano levate di scudi da parte di chi vorrebbe maggiore autonomia, sono sempre condivise in un lungo percorso in cui Enti, privati ed associazioni possono valutare le proposte, presentare osservazioni,...

Olio e agricoltura, Rossi a Coldiretti: «Entro l’anno in Toscana semplificazioni attuate»

Sul territorio 91.000 ettari di oliveti, 48.000 aziende olivicole 15.000 tonnellate/anno di olio prodotte. Ben 4 le Dop di extra vergine

Inizia la raccolta delle olive in Italia ma oggi diecimila agricoltori con i trattori hanno lasciato  le campagne per difendere il prodotto più rappresentativo della dieta mediterranea nella Giornata nazionale dell’extravergine italiano L’appuntamento per la tappa de "Le Ragioni del cuore"  era al Mandela Forum di Firenze, visto che secondo Coldiretti «La Toscana, che è...

Divieto di transito alle bici sulle strade provinciali grossetane

Legambiente: «Controproducente, occorre trovare le risorse per metterle in sicurezza»

Legambiente chiede alla Provincia di Grosseto e alla Regione Toscana di rivedere la scelta di chiudere alle bici le strade dissestate, disponendo i fondi per risolvere l’attuale situazione. Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente, sottolinea: «Siamo consapevoli che la decisione di chiudere alle bici alcune strade provinciali dissestate sia stata dettata da un lato...

Coalizione Clima: in vista della Cop22 di Marrakech, l’Italia ratifichi l’Accordo di Parigi entro 10 giorni

Appello a Renzi: strategia energetica e Piani di decarbonizzazione per le politiche economiche, energetiche e industriali

In vista della 22esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (Cop22 Unfccc) che si terrà 7 al 18 novembre a Marrakech, in Marocco, la Coalizione italiana Clima «ritiene doveroso che l’Italia si affretti a ratificare l’Accordo di Parigi sul cambiamento climatico». La Coalizione italiana Clima, che riunisce oltre 200 realtà tra organizzazioni del Terzo...

Alla Cites vince il pangolino. Nuove garanzie per i mammiferi più trafficati del mondo

Protette tutte le 8 specie. I Pangolini rappresentano il 20% degli animali venduti illegalmente

La 17esima Conferenza delle parti della Convention on international trade in endangered species ( Cop17 Cites) in corso a Johannesburg ha deciso che il pangolino, il mammifero che viene più illegalmente commercializzato a livello mondiale, ha urgente bisogno di essere protetto da un ulteriore  sovrasfruttamento. Per questo tutte le 8 specie pangolino passano  dall’appendice II...

Incendio all’Isola d’Elba, individuati i responsabili

Corpo forestale dello Stato: è ancora estremamente pericoloso accendere i fuochi

Mercoledì 28 Settembre, poco prima di mezzogiorno, in loc. Aia del Comune di Marciana si è sviluppato un incendio all’interno di un’area boscata, entro i confini del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, a seguito di abbruciamento di residui vegetali provenienti da interventi di taglio sulla vegetazione forestale. L’improvviso rafforzamento del vento ha propagato le fiamme al...

Furto di natura made in Italy. Wwf: la guerra silenziosa e sconosciuta contro la fauna protetta

L’Italia è una trappola per 8 milioni di uccelli migratori. Le 27 aree calde dell’illegalità

Secondo “FurtodiNatura: storie di bracconaggio Made in Italy, il dossier presentato oggi dal Wwf in vista della Giornata delle Oasi prevista per il 2 ottobre, «Per la fauna selvatica, l’Italia, continua ad essere ‘terra di nessuno’ e il bracconaggio, un termine ancora non codificato da leggi e norme, che colpisce 8 milioni di uccelli ogni...

Cacciatori “pendolari”, accordo tra Toscana, Umbria e Lazio

Tetto del 4% dei cacciatori per ciascun Atc, il 5% per la caccia migratoria o battuta al cinghiale

La Regione Toscana le presenta come l’arrivo per le regole  per i cacciatori “pendolari” o “in trasferta”, quelli che risiedono in una regione ma cacciano solitamente in un'altra confinante, ma probabilmente le regole di interscambio reciproco tra Toscana. Umbria e Lazio che riguardano la stagione venatoria in corso faranno arrabbiare le associazioni ambientaliste e animaliste....

Alla Cites vincono gli elefanti: confermato il divieto di vendere avorio

E la Cina si impegna a proteggere la fauna selvatica a rischio estinzione

I delegati della 17esima Conferenza delle parti della Convention on international trade in endangered species of wild fauna and flora (Cites) in corso a Johannesburg hanno sconfitto un tentativo di  riprendere le vendite di avorio. Si tratta del cosiddetto Decision Making Mechanism (Dmm) del quale si sta discutendo da 8 anni e che era sostenuto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 201
  5. 202
  6. 203
  7. 204
  8. 205
  9. 206
  10. 207
  11. ...
  12. 252