Diritto e normativa

Il Canada vuole riaprire il commercio di falchi pellegrini, non sono più in pericolo

Un recupero di una specie che potrebbe servire da esempio anche per elefanti e rinoceronti?

L’ambientalista canadese  Peter Ewins ricorda che negli anni ’80 trovava solo nidi abbandonati e uova rotte quando cercava i  falchi pellegrini in luoghi dove avevano nidificato per secoli. L’animale più veloce del mondo, un magnifico rapace che in picchiata può raggiungere quasi i 400 km all'ora mentre piomba sulle sue prede, era a rischio di...

Una nuova tecnologia per ridurre le emissioni di CO2 delle auto

Aumenta il numero di tecnologie innovative a disposizione dei costruttori europei per la riduzione delle emissioni di CO2 delle auto: l’Ue ha approvato il sistema Toyota di illuminazione esterna e lo ha fatto con decisione pubblicata sulla Gazzetta ufficiale di oggi. La tecnologie Toyota Motor Europe NV/SA contribuisce a migliorare l’efficienza dei sistemi di illuminazione...

Oceana, Seas at Risk e Wwf all’Ue: proteggere di più mare e oceani europei

In alto mare, il 98% delle acque comprese in Rete Natura 2000 non è ancora tutelato

In un comunicato congiunto, Oceana, Seas at Risk e Wwwf esortano la Commissione europea a «valutare con rigore l’azione degli Stati membri della Ue nella protezione dei propri oceani, ed esortano gli Stati membri ad adempiere all’obbligo di tutela di quelle aree che ospitano le specie marine più a rischio in Europa». Un appello che...

Pesca selvaggia a Giannutri, a rischio le praterie di posidonia. Un mare protetto ma indifeso

Legambiente rilancia le denunce di un gruppo di cittadini

Nell’aprile 2014 un gruppo di persone «che abita e frequenta l'Isola di Giannutri, amanti della  natura e di tutto ciò che questo splendido mare ci riserva di vedere e di apprezzare», presentò all’Ente Parco dell'Arcipelago Toscano un esposto denuncia sull’attività di pesca professionale nelle acque dell’isola di Giannutri, in gran parte protette dai vincoli del...

Con le rinnovabili il 50% dei cittadini Ue potrebbe diventare produttore di energia

Gli energy citizens potrebbero produrre il 45% dell’energia europea entro il 2050. In Italia il 34%

Secondo il report scientifico “The Potential for Energy Citizens in the European Union”, redatto dall’istituto di ricerca ambientale CE Delft per conto di Greenpeace, Federazione europea per le energie rinnovabili (Eref), Friends of the Earth Europe e REScoop.eu, «La metà della popolazione dell’Unione europea, circa 264 milioni di persone, potrebbe produrre la propria elettricità autonomamente...

Conferenza Cites, richieste di modifiche ai livelli di protezione di 500 specie di animali e piante

Le divisioni riguardano gli elefanti. Il Kenya chiede il divieto globale di vendere avorio

La 17esima Conferenza delle parti della Convention on international trade in endangered species of wild fauna and flora (Cites) in corso a  Johannesburg, in Sudafrica, con oltre 2.500 partecipanti, che rappresentano più di 180 Paesi, è il più grande meeting  del suo genere mai avvenuto al mondo e sta prendendo in considerazione  62 proposte, presentate...

Quale riforma per gli investimenti? Giustizia civile, il 52% degli italiani non è soddisfatto

Secondo l’Istat oltre 1 milione e mezzo di cittadini ha addirittura rinunciato al processo, costi alti e rischio di perdere tempo

Secondo quanto previsto dalla Costituzione (art. 24), nell’ambito della giustizia civile si esercitano importanti diritti per il cittadino: “tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti ed interessi legittimi”, ed il processo civile – diviso in 3 gradi di giudizio – rappresenta proprio quello strumento atto a dirimere controversie aventi ad oggetto...

Disattivazione nucleare, ancora in ritardo in Lituania, Bulgaria e Slovacchia

Il decommissioning dei reattori di concezione sovietica nei tre Stati ammonterà a 5,7 miliardi di euro, e potrebbe raddoppiare

L’attuazione dei programmi Ue di finanziamento istituiti per la disattivazione (decommissioning) nucleare in Lituania, Bulgaria e Slovacchia non hanno creato gli incentivi corretti per una disattivazione tempestiva ed economicamente efficiente. In base a una nuova relazione della Corte dei conti europea, il costo stimato della disattivazione dei reattori nucleari di prima generazione di concezione sovietica...

Federparchi apprezza la bozza del disegno di legge di riforma della 394

Dal Consiglio direttivo via libera all'unanimità con un astenuto

Si è riunito giovedì 22 settembre il consiglio direttivo di Federparchi, incentrato per buona parte sulla discussione inerente il lavoro svolto dalla Commissione Ambiente sul disegno di legge di riforma della 394. Nella relazione introduttiva il presidente Giampiero Sammuri ha  aggiornato il consiglio sul punto raggiunto con la discussione e votazione della quasi totalità degli emendamenti...

Per la Corte dei conti europea «il trasporto marittimo Ue è in cattive acque»

Un terzo dei fondi spesi per le strutture presso i porti marittimi tra il 2000 e il 2013 è stato inefficace e non sostenibile

“Il trasporto marittimo dell’Ue è in cattive acque: molti investimenti risultano inefficaci e insostenibili” è il titolo della relazione speciale elaborata sul tema dalla Corte dei conti europea. Secondo la relazione – appena pubblicata – un terzo dei fondi spesi dall’Ue per le strutture presso i porti marittimi tra il 2000 e il 2013 è stato inefficace,...

Reach, modifiche al regolamento per ridurre la sperimentazione sugli animali

Per ridurre la sperimentazione sugli animali, l’Ue modifica il regolamento sulla registrazione, sulla valutazione, sull'autorizzazione e sulla restrizione delle sostanze chimiche (Reach). Con nuovo regolamento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di ieri, l’Ue inserisce metodi di prova alternativi per la sensibilizzazione cutanea. Il regolamento Reach dispone che i metodi di prova applicati per acquisire le...

Corte di giustizia, vietato commercializzare in Ue cosmetici testati su animali

Il bando vale anche per i test sui prodotti effettuati in Paesi terzi

In Europa è vietata la commercializzazione di cosmetici se i loro ingredienti sono stati oggetto di sperimentazione animale; ma se gli ingredienti del cosmetico sono stati sottoposti a sperimentazione animale al di fuori dell’Ue in ragione dell’adeguamento alle norme di un Paese terzo, per consentirne la commercializzazione in tale Paese e per dimostrare la sicurezza...

Inquinamento del suolo, diverse le responsabilità in caso di prevenzione o bonifica

Se il proprietario non responsabile dell’inquinamento può adottare le misure di prevenzione, il proprietario responsabile deve provvedere alla riparazione, alla messa in sicurezza, alla bonifica e al ripristino. Lo afferma il Tribunale amministrativo del Piemonte (Tar) – con sentenza di questo mese, la numero 1142 – in riferimento alla questione di un area con terreno...

Sono ancora 133 le discariche abusive in Italia sotto infrazione europea

Oltre ai danni ambientali pesano sui conti pubblici: comportano una multa annuale da 55,6 milioni di euro

In una forma o nell’altra “l’emergenza rifiuti” è una costante in Italia, e quello delle discariche abusive rappresenta uno degli aspetti più dolorosi. Soltanto quelle individuate come soggette a infrazione da parte dell’Unione europea (dunque, una stretta minoranza) sono ancora 133. Una presenza assai ingombrante sotto il profilo economico, oltre a quello ambientale: alla loro...

Riapre la caccia. Lipu: «Nel mirino 2 milioni di allodole»

Specie in calo vertiginoso: meno 45% in 15 anni. «Renzi fermi la strage»

La Lipu non è certo contenta per la riapertura ufficiale della caccia il 18 settembre, ma quest’anno aggiunge una denuncia in più: «Quasi due milioni di allodole saranno uccise durante la prossima stagione venatoria» e spiega che «La caccia all’allodola, che apre il 1° ottobre per chiudersi il 31 dicembre, comporterà un grave danno alla...

Obama istituisce un’altra area marina protetta nell’Oceano Atlantico (VIDEO)

E’ il presidente Usa che ha protetto più territorio e mare

Intervenendo alla terza Our Ocean Conference, il presidente Usa Barack Obama ha annunciato l’istituzione del primo  marine national monument nell’Atlantico, per proteggere gli ecosistemi vulnerabili delle profondità marine al largo della costa del New England come i Northeast Canyons e il Seamounts Marine National Monument. . La Casa Bianca sottolinea che «Il nuovo monumento nazionale...

Caccia, l’abrogazione dell’art. 842 del codice civile non è più rinviabile

Un’efficiente gestione faunistica passa ineluttabilmente dal recupero del valore economico della fauna selvatica

Le questioni sul tavolo sono note. Da un lato l'indiscutibile “emergenza cinghiali”, che tratteggia l'incapacità innanzitutto normativa di gestione faunistico-venatoria. Dall'altro l'inesistenza di un qualsiasi valore economico della fauna selvatica. D'altro lato ancora, l'espressione esclusivamente ludica della caccia. Nel mezzo l'agonia del mondo agricolo, che deve accettare sui propri fondi il divertimento dei cacciatori e...

Pianosa, non li ferma nemmeno il maltempo: un catamarano a Cala Giovanna

Nuova violazione dell'area marina protetta integrale

Oggi un turista ci ha inviato delle foto scattate a Pianosa che dimostrano che, nonostante l’estate sia quasi finita e il maltempo imperversi,  i pirati del mare non rinunciano a violare l’area marina a protezione integrale o di Pianosa, accessibile solo ai diving center autorizzati e all’imbarcazione e alla nave che collegano l’Isola con l’Elba....

Wwf: in Europa 12 siti Unesco a rischio, 3 in Italia (VIDEO)

La siccità rischia di far perdere lo status di Patrimonio mondiale al Parco di Coto Doñana

Secondo il nuovo studio “Salvemos Doñana: dal peligro  a la prosperidad”, realizzato per il Wwf da Dalberg Global Development Advisors, «Lo  storico Parco Nazionale di Doñana in Spagna potrebbe  essere iscritto nella lista Unesco dei siti del Patrimonio mondiale dell’umanità  in pericolo: il rischio è reale, se non si interviene immediatamente contro le numerose minacce...

Abbattuto un altro ibis eremita in Toscana. Ma uno stormo raggiunge Orbetello (VIDEO)

Nello stesso giorno della condanna del bracconiere che uccise due esemplari nel 2014

Ieri, dopo che il tribunale di Livorno aveva condannato un cacciatore a risarcire il  danno economico e morale con  20 000 euro e gli aveva revocato la licenza di caccia, per l’uccisione nel 2014 di una coppia di rarissimi iIbis eremita - Goja e Jedi -  le associazioni animaliste e ambientaliste avevano esultato: «Una condanna...

Il predatore più pericoloso del pianeta siamo noi (VIDEO)

E' scioccante che la società occidentale diffami e uccida predatori come i lupi

Gli esseri umani sono i predatori più importanti del mondo. Il modo in cui svolgono questo ruolo è spesso oggetto di controversie, dagli allevamenti intensivi ai trofei di caccia, al controllo dei predatori. Quest'ultimo è un procedimento che i governi usano per uccidere i carnivori, come lupi, coyote e puma, per impedire loro di cacciare le specie minacciate, come...

Caccia e ungulati, mozione Pd per ignorare i pareri di Ispra. Sinistra Toscana: «Scandaloso»

Sarti: «Si vuole provare ancora a forzare le leggi in ambito venatorio»

Abbiamo molto criticato la cosiddetta legge Remaschi, un atto che ha dato il via libera, con la scusa del contenimento della popolazione degli ungulati, a una caccia senza limiti. A noi è sembrata più una legge volta a corteggiare, come sempre, i voti delle lobbies venatorie e i nuovi voti della filiera dei macelli per...

Informazione ambientale, l’assenza di provvedimenti amministrativi non giustifica il negato accesso

Il fatto che l’informazione ambientale non si sia ancora tradotta nell’adozione di provvedimenti amministrativi conclusivi non può giustificare il diniego all’accesso. Lo afferma il Consiglio di Stato (Cds) – con sentenza 13 settembre 2016, n. 3856 – in riferimento alla decisione del Tar Liguria. Una decisione che ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un...

Blitz di Greenpeace Romania: proteggete le ultime foreste vergini dell’Ue (VIDEO)

In 10 anni scomparso il 38% delle foreste vergini rumene

Ieri Greenpeace România ha fatto un blitz davanti al ministero dell’ambiente acque e delle foreste di Bucarest per consegnare un messaggio alla ministro Cristiana Pașca Palmer firmato più di 20.000 persone in tutto il mondo sulla necessità di agire con fermezza e con urgenza per salvare le ultime foreste vergini d'Europa. Greenpeace România chiede che...

Referendum, Comitato per il Sì: se passa la riforma costituzionale più facile estrarre gas e petrolio

Di Salvatore (No Triv): «La riforma non riduce il contenzioso, al contrario, lo inasprisce»

Il Comitato per il Sì – Basta un Sì – ha pubblicato sul suo sito l’articolo “Come la riforma del Titolo V alleggerisce le bollette” che rischia di far arrabbiare molti ambientalisti che, nonostante la posizione presa dal Pd per far fallire il referendum sulle trivello offshore, erano intenzionati a seguire, magari non con troppa...

L’Ue propone nuovi limiti per l’impiego di piombo nei giocattoli per bambini

Sul piano sanitario vantaggi per la salute misurabili in oltre 2 miliardi di euro

L’Ue cerca di ridurre i rischi per la salute dei bambini dovuti all'esposizione al piombo - metallo estremamente tossico - nei giocattoli, proponendo la sostituzione degli attuali valori limite di migrazione per il piombo contenuti nella direttiva 2009/48/CE. Con la proposta di nuova direttiva l’Ue indica nuovi valori limite di migrazione: 2,0 mg/kg per il...

Paralimpiadi: gli organizzatori accusano i popoli indigeni di infanticidio e brutalità

Survival: “legge Muwaji” razzista, voluta dagli evangelici per sottrarre i bambini indios alle famiglie

Con un comunicato stampa ufficiale, gli organizzatori dei Giochi Paralimpici di Rio 2016 hanno accusato i popoli indigeni brasiliani di infanticidio, abusi sessuali, stupri, torture e altre «pericolose pratiche tradizionali», suscitando sdegno tra i difensori dei diritti umani. Il Comitato paralimpico racconta la storia di una dei tedofori che hanno portato la torcia olimpia lungo il tratto...

Abbattimenti degli ibis di Orbetello, oggi l’ultima udienza del processo contro il bracconiere

La Lav parte civile: «Giustizia per gli ibis e per tutti gli animali vittime dei fucili»

Era il 2012 e due ibis eremita volavano nei cieli della laguna di Orbetello. Gli animali facevano parte di uno specifico progetto scientifico finalizzato al ripopolamento della specie in Europa (ce ne sono ormai solo 300!). I ricercatori gli avevano insegnato quale tratta migratoria percorrere con un deltaplano ma la caccia e il bracconaggio in...

Vas, l’obbligatorietà non può essere determinata solo dalla superficie territoriale

Lo afferma l’avvocato generale Ue in riferimento a una controversia in merito a un intervento edilizio nella laguna di Venezia

L’obbligatorietà della Valutazione ambientale strategica (Vas) non può essere determinata esclusivamente sulla base della superficie del terreno su cui incide il piano o programma: lo afferma l’avvocato generale Ue Juliane Kokott in riferimento a una questione tutta italiana. La controversia riguarda un intervento edilizio nella laguna di Venezia. Pur essendo stata svolta una valutazione dell’incidenza...

Referendum costituzionale, ancora troppa confusione sui contenuti

In merito al referendum costituzionale calendarizzato per fine anno, Renzi ha risposto a D’Alema rinfacciandogli di avere dato più poteri alle Regioni, sul turismo e sui rifiuti, una vera sciagura in questi anni nella gestione di alcune partite. «Io dico meno poteri alle Regioni», puntualizza il premier.  Da parte sua, Luigi Berlinguer aggiunge che merito...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 202
  5. 203
  6. 204
  7. 205
  8. 206
  9. 207
  10. 208
  11. ...
  12. 252