Diritto e normativa

Quando la bolletta del gas la decide lo Stato «per interesse generale»

La Corte di giustizia europea si esprime sul caso francese, dove vigono tariffe regolamentate

Lo Stato può prevedere una regolamentazione sulla determinazione del prezzo di fornitura del gas naturale se giustificata dalla necessità di garantire la sicurezza dell’approvvigionamento e la coesione territoriale, purché si tratti di obiettivi di interesse generale. Nonostante ciò, una regolamentazione permanente delle tariffe su base nazionale, imposta esclusivamente ad alcune imprese del settore del gas...

La ricarica per le auto elettriche sarà obbligatoria in tutti gli edifici superiori ai 500 mq

Quasi pronto il Decreto legge che applica la Direttiva europea

Sarebbe quasi pronto lo schema di Decreto legislativo  per attuare in Italia la direttiva europea 2014/94  sulla realizzazione di un'infrastruttura per i combustibili alternativi e prevederebbe case con gli allacci per consentire di ricaricare le auto elettriche delle famiglie. Quindi, presto gli italiani dovrebbero dotarsi di una o più prese elettriche esterne dove inserire la spina per  ricaricare la batteria...

Adattare gli investimenti ai cambiamenti climatici, valutare rischi e opportunità

Secondo il più grande fondo d'investimento al mondo, BlackRock, «i fattori di rischio legati al clima sono stati sottovalutati e sottostimati»

Il BlackRock Investment Institute, centro di ricerca dell'omonimo gigante globale degli investimenti - gestisce un patrimonio di 4.000 miliardi di dollari, che ne fanno il leader globale negli investimenti e nell'offerta di servizi di gestione del rischio sia per la clientela istituzionale sia retail - ha appena pubblicato il rapporto “Adapting portfolios to climate change -...

Parcheggi costieri a Portoferraio, la Soprintendenza: «Iter autorizzativo decisamente anomalo»

Un caso che ha sollevato numerose proteste di ambientalisti e cittadini

Per un doppio disguido – errato indirizzo e-mail e postale – abbiamo ricevuto solo pochi giorni fa la lettera che la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno ha inviato il 10 agosto al Segretariato Regionale MiBact della Toscana, al Comune di Portoferraio, alla Regione Toscana, al Corpo forestale...

Salvate pangolini e vaquite. Le prime priorità mondiali della conservazione

Attenti alla “'biologia sintetica” e al traffico internazionale di fauna selvatica

Le principali priorità globali della salvaguardia dell’ambiente definite al World conservation congress dell’International union for conservation of nature (Iucn) in corso alle Hawaii, 6 settembre sono: limitare il commercio illegale di specie minacciate, promuovere soluzioni basate sulla natura per i cambiamenti climatici, la contabilità e la conservazione della biodiversità e lo sviluppo delle fonti rinnovabili....

Regolamento sulle operazioni di dragaggio, ecco cosa cambia con le ultime modifiche normative

Un nuovo tassello si aggiunge al mosaico della normativa sulla gestione del materiale di dragaggio dei siti di bonifica di interesse nazionale (Sin). È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri il regolamento (decreto 172/2016) contenente le modalità e le norme tecniche per le operazioni di dragaggio nei Sin. Entrerà in vigore il 21 settembre...

Terremoto e “Casa Italia”, Wwf: «La più grande opera pubblica è la manutenzione del territorio» (VIDEO)

Legambiente: «Speriamo sia la volta buona per prevenzione sismica e idrogeologica»

Ieri ci sono state le consultazioni promosse dal governo con istituzioni, organizzazioni professionali, associazioni imprenditoriali e ambientaliste e sindacati  per l’elaborazione del progetto “Casa Italia” per il post-terremoto nell’Italia centrale. Gli incontri presieduti e coordinati dal presidente del Consiglio Matteo Renzi, dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio Claudio De Vincenti e dal rettore del Politecnico di Milano...

Aree di crisi, un anno di aiuti in più per i lavoratori toscani

Rossi «Una prima risposta a chi è senza lavoro». Grieco «Un respiro di sollievo per Livorno e per la Toscana»

La Regione Toscana ha annunciato che per chi ha perso o perderà i benefici della cassa integrazione o dell'Aspi (l'assicurazione sociale per l'impiego) nel corso del 2016 nelle aree di crisi di Livorno e Piombino, «sono in arrivo una quota dei 235 milioni stanziati a livello nazionale ed in grado di garantire loro 500 euro...

La crisi al Parco di San Rossore vista da sinistra: «Le dispute interne al Pd lo mettono a rischio»

Rifondazione comunista: «Modalità che speravamo ormai di aver lasciato alla Prima repubblica»

L’inadeguatezza della classe dirigente del PD della nostra Regione da un lato e la propensione all’uso mercantile del Parco dall’altro portato avanti in questi anni dal lo stesso Partito Democratico rischiano di mettere in grave crisi, più di quanto non lo sia già, il sistema delle aree protette e in particolare il Parco Regionale di Migliarino San Rossore...

Studio internazionale: «Abbattere i lupi aumenta i danni alle greggi»

Wwf : ricerca sul controllo dei predatori dimostra l’efficacia dei metodi non cruenti

Secondo lo studio “Predator control should not be a shot in the dark”, pubblicato su Frontiers in Ecology and the Environment, da Adrian Treves (università del Wisconsin), Miha Krofle (università di Lubiana) e Jeannine McManus (università di Witwatersrand – Johannesburg) «L’abbattimento di predatori comporta nella metà dei casi un aumento dei danni a scapito degli...

Cambia la normativa per i dragaggi nei porti italiani

Silvia Velo: «Due regolamenti e una modifica normativa. Finalmente un quadro regolamentare chiaro»

Dopo le modifiche già apportate con l’entrata in vigore del Collegato ambientale, oggi si completa la normativa riguardante i dragaggi nei porti italiani: «Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto dragaggi Sin che disciplina le operazioni di dragaggio nelle aree portuali all’interno dei Siti di interesse nazionale e del regolamento per l’immersione in mare dei...

Trivelle in Sicilia, ecco perché il Consiglio di Stato ha dato via libera all’attività dei pozzi

Dichiarato inammissibile il ricorso presentato da associazioni, comuni e ambientalisti

Nel mare della Sicilia, ulteriori attività di ricerca petrolifera potranno essere portate avanti da Eni e Edison. Il Consiglio di Sato (CdS) – con sentenza 31 agosto 2016, n. 3767 – ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da Greenpeace Onlus, Associazione Italiana per il World Wide Fund For Nature (Wwf Italia) Onlus Ong, Legambiente Onlus,...

Il 14,7% delle terre emerse è area protetta, ma zone essenziali per la biodiversità sono indifese

Aree marine protette nel 10% delle acque territoriali: più 300% negli ultimi 10 anni

Secondo il rapporto “2016 Protected Planet” presentato dall’United Nations environment programme (Unep) e dall’International union for conservation of nature (Iucn), al World conservation congress in corso alle Hawaii, «Con il 14,7% delle terre e il 10% delle acque territoriali protette, il mondo è sulla buona strada per realizzare un grande obiettivo della conservazione mondiale». Però, il...

Pillole di diritto per l’osservazione faunistica

Dietro l’obiettivo: cosa prevede la legge per la fruizione turistico-naturalistica nelle aree protette e non

Sempre più spesso sui social network sembra scatenarsi la gara all'avvistamento faunistico più importante, o allo scatto fotografico di specie animali da premio Pulitzer, o al fototrappolamento più inconsueto. La condotta non è assolutamente neutra dal punto di vista del diritto, anzi, e aiuta a discriminare quanto l'avvistamento della fauna possa ritenersi edificante, acculturante ed...

Gli incendi dolosi all’Elba, il sindaco di Capoliveri e il Corpo forestale dello Stato

Di solito Legambiente non si occupa dei post su Facebook, anche quando sono pesantemente offensivi e diffamatori verso la nostra associazione, ma fa uno strappo alla regola quando i post provengono da figure istituzionali importanti e sicuramente Ruggero Barbetti, Sindaco di Capoliveri, ex Commissario del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e indiscusso leader del centro-destra elbano....

Piano del porto di Marciana Marina: “Le parole che non ti ho detto”

«Caratteristiche paesaggistiche valutate inaccettabili e vergognosamente invasive»

E’ oramai tecnicamente acclarato che si tratti di “progetto”, sia pure di natura quasi-urbanistica (ahi,ahi, tutti quegli inserimenti di misure e di modalità costruttive!), con tanto di nutrito Gruppo di Progettazione, di una Progettista-Coordinatrice” e del corredo di una spesa di oltre 200.000 euro di denaro dei contribuenti. Un progetto, nella veste approvata dalla giunta...

Stock ittici del Mar Baltico, la Ue propone di aumentare la pesca del 14%

L’Ue propone un nuovo regolamento relativo alle possibilità di pesca per gli stock ittici di maggiore importanza commerciale del Mar Baltico. La proposta non fissa più il numero di giorni in cui i pescherecci possono operare, ma stabilisce i contingenti – per il 2017 – a livelli definiti come coerenti agli obiettivi della politica comune...

Green economy? Le rinnovabili in Italia sono ancora il nemico

Da un’idea del Nobel Carlo Rubbia un innovativo impianto solare in Sardegna: media, comitati e politici insorgono

Che in Italia siano tempi duri per le rinnovabili è cosa nota. In tanti più volte abbiamo denunciato l’incapacità della classe dirigente di comprendere che la crisi climatica da una parte, e le straordinarie occasioni di sviluppo connesse alle nuove fonti di energia, avrebbero richiesto politiche lungimiranti, sul modello della Energiewende tedesca. Invece abbiamo assistito...

Caccia al via le “preaperture”. Wwf: «L’Europa e i dati scientifici sono contro»

Controlli sempre più scarsi per i “riordini” di Polizie Provinciali e Corpo forestale dello Stato

Si avvicina la nuova stagione venatoria 2016/2017  “ufficiale”, ma anche quest’anno in numerose regioni avremo le “preaperture”. Il Wwf spiega che «Dal 1 settembre in 9 regioni (Abruzzo, Marche, Veneto, Emilia Romagna, Umbria, Lazio, Campania, Toscana e Sicilia dove dal 1 settembre saranno cacciabili colombacci e tortore) migliaia di animali torneranno nei mirini delle doppiette italiane. Vedremo di nuovo...

Attività venatoria, preapertura l’1 settembre in 16 Regioni. Lipu: «Caccia in Italia del tutto illegale»

«Gravi rischi per la tortora e dal 18 settembre per l’allodola, specie in netto declino»

La Lipu Lipu-BirdLife Italia  denuncia il «Rischio strage per la tortora selvatica, una specie in netto declino che sarà nel mirino dei cacciatori di 16 regioni italiane che dal 1° settembre effettuano la preapertura della caccia, così come per l’allodola, cacciabile in apertura della stagione dal 18 settembre, per la quale abbiamo attivato una campagna...

Caccia, in Toscana preapertura il primo e il 4 settembre

Wwf: un calendario che inizia e finisce male, a danno della fauna e di tutti noi

La Giunta regionale ha deliberato l’apertura anticipata della caccia per giovedì 1 settembre dalle ore 6 alle ore 19. La Regione comunica che «Sarà possibile cacciare lo storno, la tortora (Streptopelia turtur), il colombaccio, il merlo, la gazza, la ghiandaia e la cornacchia grigia su tutto il territorio a caccia programmata e nelle Aziende Faunistico...

I materiali fecali animali sono rifiuti? Non sempre

I materiali fecali di animali non sono rifiuti se provenienti da attività agricola e se riutilizzati nella stessa attività. Il tutto, però deve essere dimostrato. Lo ribadisce la Corte di Cassazione Penale – con sentenza di questo mese, la numero 34874 – in riferimento alla condanna di un allevatore di cavalli per avere raccolto e...

Obama istituisce la più grande area marina protetta del mondo

Quadruplicata la superficie del Papahānaumokuākea Marine National Monument

Il presidente statunitense Barack Obama ha celebrato il centenario del National Park Service creando la più grande area protetta della Terra. La decisione di Obama espande il Papahānaumokuākea Marine National Monument  di 442.781 miglia quadrate, raggiungendo in totale 582.578 miglia quadrate, più che quadruplicando così l’area del National Monument che è ora protetta dalla pesca...

Ue, la sostenibilità dei biocarburanti si misura col sistema francese

L’Ue riconosce il sistema francese «Biomass Biofuels Sustainability voluntary scheme» come sistema europeo per la verifica del rispetto dei criteri di sostenibilità per i biocarburanti: lo fa con decisioni di esecuzione pubblicata sulla Gazzetta ufficiale di sabato, una decisione che varrà per cinque anni. Il «Biomass Biofuels Sustainability voluntary scheme» - presentato alla Commissione a...

Anche per la Germania «il Ttip è fallito». Ma il Ceta va avanti

Stop Ttip Italia dopo le dichiarazioni di Sigmar Gabriel: «Importante risultato, ma occhi aperti»

Dopo la Francia anche la Germania ha detto che i negoziati sulla Transatlantic Trade and Investment Partnership (Ttip) sono ormai falliti. E’ stato il socialdemocratico Sigmar Gabriel, vice-cancelliere tedesco e ministro dell’economia, a chiudere la porta che era già stata sbattuta dal presidente François  Hollande qualche mese fa. Probabilmente il 14esimo round negoziale di luglio...

Terremoto, «molte delle costruzioni crollate erano state ristrutturate, ma senza criteri antisismici»

La denuncia/appello di Nardone del Consiglio Nazionale dei Geologi

E’ drammatica, nella sua lucidità scientifica, la testimonianza di Raffaele Nardone, consigliere nazionale dei geologi e componente della commissione tecnica nazionale per il monitoraggio degli studi di microzonazione sismici, che fino a questa notte ha compiuto un lungo viaggio nei luoghi terremotati. Ve la proponiamo:   Considerazioni su quanto sta accadendo in questi giorni in...

Terremoto, il primo settembre alla Camera si parla di prevenzione ed Ecobonus

Dal Cai, 50.000 euro per le popolazioni colpite. Intanto i volontari continuano a scavare

Il presidente della Commissione ambiente della Camera, Ermete Realacci, ha annunciato che «Giovedì primo settembre, alle 11.30, sono convocate congiuntamente le Commissioni Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera e Ambiente del Senato per confrontarsi con il Sottosegretario De Vincenti in merito all’azione della Protezione Civile nell’emergenza del terremoto che ha colpito il centro Italia,...

Prevenzione del terremoto in Toscana: bando da 22 milioni per adeguamenti sismici

Rossi: «Ma con patto stabilità difficile spenderli». E la “Legge Marson” è all’avanguardia

Ieri sera il presidente della Regione Toscana Enrico  Rossi ha annunciato che «Presto sarà emesso un bando da 22 milioni di euro per la messa in sicurezza sismica degli edifici toscani. Il 20 per cento della somma sarà destinato ai privati, il resto sarà utilizzato per gli edifici pubblici e prioritariamente destinato alle zone a...

Dalla Regione 15 milioni di euro per l’agricoltura toscana

Coldiretti: «Non possiamo perdere importante occasione». Ecco come funziona

Nei giorni scorsi la Regione Toscana ha approvato un decreto con il quale stanzia «15 milioni di euro del Psr destinati a fornire contributi in conto capitale a imprese agroalimentari che operano nel settore della trasformazione, commercializzazione e sviluppo dei prodotti agricoli».. Per Tulio Marcelli, presidente di Coldiretti Toscana, «E’ importante quanto previsto dal bando, è cioè...

Fitosanitari, l’Ue autorizza l’uso del cyantraniliprole a certe condizioni

L’Ue autorizza l’uso del cyantraniliprole, ma a certe condizioni. La sostanza attiva se in conformità con quanto rescritto potrà essere utilizzata come principio attivo nei prodotti fitosanitari e se autorizzata potrà essere immessa sul mercato: è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi il relativo regolamento di esecuzione che entrerà in vigore tra venti giorni....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 203
  5. 204
  6. 205
  7. 206
  8. 207
  9. 208
  10. 209
  11. ...
  12. 252