Diritto e normativa

No al greenwashing, nasce la nuova etichetta “Made Green Italy”

Semplificare e coordinare le certificazioni per ridurre gli spazi della falsificazione

La viceministro allo sviluppo economico, Teresa Bellanova ha risposto a un’nterrogazione di Susanna Cenni (PD) e di altri deputati sul fenomeno del greenwashing, «Pratica ingannevole adottata da alcune aziende – dice la Cenni - che, per migliorare la loro reputazione adottano una strategia di comunicazione il cui obiettivo è la costruzione di un'immagine positiva dal...

Relazione Dia secondo semestre: corruzione record nel Lazio e Toscana

Nel 2015 in Toscana denunciati o arrestati 260 soggetti

Legambiente ha elaborato i dati della relazione semestrale della Dia riferita al 2015 e ne è venuto fuori che in Lazio e Toscana la corruzione è da record.  Gli ambientalisti spiegano che «Lazio e Toscana sono le regioni con il maggior numero di persone arrestate o denunciate per corruzione nel 2015. Il fenomeno ha fatto registrare un...

Dal Consiglio regionale ok alle “Disposizioni in materia di impianti geotermici” in Toscana

Prevista un’intesa preliminare (non vincolante) tra Regione ed enti locali per localizzazione e realizzazione degli impianti

A valle dei sopralluoghi compiuti dalla commissione Ambiente del Consiglio regionale a Larderello e sull’Amiata, toccando con mano esigenze territoriali ed imprenditoriali, in seduta plenaria (con 21 voti a favore e 11 astensioni, da parte di tutte le opposizioni) ha ricevuto nei giorni scorsi il via libera il provvedimento di iniziativa consiliare “Disposizioni in materia...

La Regione Toscana si schiera per la legalizzazione della cannabis

Un invito al Parlamento per l’approvazione della legge nazionale che a settembre tornerà alla Camera

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato oggi una mozione di Sì Toscana a Sinistra a favore della legalizzazione della cannabis e dei suoi derivati: una mozione che impegna la Giunta regionale della Toscana a farsi portavoce, nei confronti del Parlamento, dell'auspicio che i provvedimenti di legalizzazione della coltivazione, della lavorazione e della vendita della...

Legge contro il caporalato, un primo passo verso la fine della schiavitù nascosta in Italia

Realacci: «Nell’Agro Pontino braccianti indiani lavorano ogni giorno più di 12 ore, sarebbero anche costretti ad assumere sostanze psicotrope»

Con 190 sì, 32 astenuti e contrari, il Senato ha approvato il ddl 2217 contro il caporalato, che ora passa alla Camera per l’approvazione definitiva. Il provvedimento legislativo prevede fino a 6 anni di carcere per i cosiddetti caporali, ovvero quanti saranno giudicati colpevoli di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro. «È una legge cruciale...

Porto di Marciana Marina, il sindaco: «Solo bieche menzogne»

Il Comitato per il Porto: «E’ un po' come dare dei bugiardi a sé stessi»

Dopo il successo delle raccolte di firme contro le ipotesi progettuali contenute nel Piano del Porto  approvato dal  Consiglio Comunale, dopo il blitz di Goletta Verde che ha assegnato la poco ambita Bandiera Nera e mentre è in corso una frequentatissima mostra organizzata dal Comitato cittadino Portro Comune con rendering e plastico, il Sindaco di...

Via libera alle prospezioni di gas e petrolio in Adriatico. Chi si ricorda del referendum del 17 aprile?

Domani No Airgun di Goletta Verde a Punta Penna a Vasto, dove morirono 7 capodogli

Il 26 luglio il Tar Lazio ha bocciato il ricorso presentato dalla Provincia di Teramo, da 7  Comuni della Costa teramana e da due Comuni marchigiani contro il decreto Via che permette alla  Spectrum Geo di effettuare attività di ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi nell'Adriatico per 30.000 km2. Gli enti locali contestavano la procedura...

Goletta Verde: in Molise inquinati due campionamenti su tre, sotto accusa le foci dei fiumi

Situazione sostanzialmente invariata rispetto al 2015. E la gente fa il bagno dove ci sono i cartelli di divieto

Non è buono il risultato dl monitoraggio eseguito il 25 luglio dal laboratorio mobile di  Goletta Verde nella più piccola regione costiera italiana, il Molise: «Sui tre campionamenti eseguiti lungo le coste molisane, in corrispondenza delle foci di fiumi e scarichi di depuratori, due risultano fuori dai limiti di legge e, di questi, uno è...

Il 2015 anno tragico per i ranger dei parchi: 107 uccisi

Rapporto Wwf e Irf: scarsa o inesistente copertura assicurativa

Secondo una nuova indagine del Wwf, «Almeno 107 ranger nel mondo sono morti compiendo azioni di contrasto al bracconaggio nell’ultimo anno» e «molti di essi non sono protetti né nel caso di infortunio, né in quello di disabilità permanente o perdita della vita». Morti che si vanno ad aggiungere agli oltre 1.000 ranger assassinati o periti mentre...

Il disastro dei dati sulla caccia in Italia secondo il rapporto Ispra

La regione dove si abbattono più uccelli è la Puglia, seguita da Emilia Romagna e Lazio

Alberto Sorace e Barbara Amadesi, del Servizio di consulenza faunistica dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) hanno presentato  il rapporto “Analisi dei dati dei tesserini venatori per la stagione venatoria 2014-2015” che serve ad «assicurare il rispetto dei principi di rigorosa verifica e di costante monitoraggio del prelievo venatorio degli uccelli,...

Giornata Mondiale della Tigre, Wwf: «Stop alle Tiger farms» (VIDEO)

Appello di Survival per un modello di conservazione che rispetti le tigri e i popoli indigeni

In occasione del World Tigrer Day il Wwf denuncia che «Ancora oggi nel mondo asiatico parti di tigri come ossa, pelle, vibrisse, coda, cistifellea e tanti organi vengono usati nella cosiddetta “medicina tradizionale”. Per soddisfare la domanda di questo “mercato” non solo vengono uccisi illegalmente rarissimi esemplari selvatici di tigre ma sono state create strutture,...

Secche della Meloria, via libera al nuovo regolamento dell’Area marina protetta

Velo: «Superate le difficoltà di fruizione dell’area intorno alla Torre della Meloria»

La sottosegretario all’ambiente Silvia Velo ha annunciato il «Via libera dal Ministero dell’Ambiente alle modifiche del regolamento di organizzazione delle “Secche della Meloria”, l’Area Marina Protetta di 40 kmq situata a circa tre miglia dalla costa livornese», che è stata istituita il 21 ottobre 2009 con decreto del ministero dell’ambiente e la cui gestione è...

Area marina protetta di Capraia: i passaggi mancanti prima dell’ approvazione finale

L’Iter dopo il sì all’unanimità del Consiglio regionale alla nuova zonazione a mare

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano rilancia il comunicato stampa  della Regione Toscana sul voto del Consiglio regionale il 26 luglio che annunciava: «La variante al Piano del Parco nazionale dell'Arcipelago toscano per una nuova zonazione a mare dell'isola di Capraia, è cosa fatta. Dopo vent'anni dall'istituzione del Parco, la sua terza isola per estensione, e...

Grandi navi e aree protette, Realacci: a Portofino e Venezia si vanifica il “salva coste”

Velo: no ad altri provvedimenti simili, Portofino “unicum” derogatorio

Secondo il presidente della Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera, Ermete Realacci (PD), «Il “caso Portofino”, ovvero la nuova ordinanza dell'ufficio circondariale marittimo di Santa Margherita Ligure che in deroga alle normative vigenti consente alle navi da crociera di passare ancora più vicino all'area marina protetta, rischia di vanificare il decreto Salva Coste...

Il Corpo forestale dello Stato confluisce nei Carabinieri, il governo approva il decreto

M5S: «Renzi dice il falso». Moschini: «Speriamo nessuno pensi che basti cambiare le divise»

Su proposta della ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione Maria Anna Madia, Il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame definitivo, il decreto legislativo sulla razionalizzazione delle funzioni di polizia e l’assorbimento del Corpo forestale dello Stato. «Nello specifico – spiega un comunicato del governo -  il decreto provvede all’eliminazione delle duplicazioni delle...

Nuova scandalosa ipotesi di sanatoria edilizia in Sicilia

Realacci: «Sarebbe una vergogna inaudita per l’Ars approvare questo emendamento»

Il presidente regionale di Legambiente Sicilia, Gianfranco Zanna, ha scritto al presidente dell’Assemblea regionale siciliana, Giovanni Ardizzone (Udc), per fermare la deriva “condonista” di diversi deputati regionali siciliani. «Per le mie, ormai non più recenti, esperienze parlamentari – scrive Zanna - so bene che il giudizio sull’ammissibilità o meno di un emendamento a un disegno...

Crisi del grano: “sciopero della semina” contro il prezzi bassi. Cia: blocco dell’import per 2 settimane

Gap intollerabile: oggi 100 chili di frumento valgono quanto 5 chili di pane

«Mercati al ribasso con prezzi quasi dimezzati rispetto a un anno fa, speculazione selvaggia e import in costante aumento» una situazione che produttori di grano della Confederazione agricoltori italiani (Cia) della Toscana non reggono più e oggi hanno convocato una manifestazione a Grosseto per denunciarla. Il presidente della Cia Toscana, Luca Brunelli, aprendo ufficialmente la fase...

Forestale nei Carabinieri? «Diventeremo virus che porterà piena sindacalizzazione ai militari»

Nonostante i tentativi del nostro comandante, Cesare Patrone, di comprimere diritti e prerogative del personale, la nostra Amministrazione nel corso di una riunione con i sindacati ha dovuto confermare che gli operatori del Corpo forestale dello Stato godono, quale unica forza di polizia in Italia, della prerogativa del diritto di sciopero, anche se manca a...

Area marina protetta di Capraia, via libera all’unanimità del Consiglio regionale della Toscana

Legambiente: ora istituire l’Area marina protetta dell’Arcipelago Toscano prevista dal 1982

«La variante al Piano del Parco nazionale dell'Arcipelago toscano per una nuova zonazione a mare dell'isola di Capraia, è cosa fatta – sdi legge in un comunicato della Reione Toscana - . Dopo vent'anni dall'istituzione del Parco, la sua terza isola per estensione, e una tra le realtà insulari più isolate, avrà un'area marina protetta...

Approvato il calendario venatorio 2016-17 per la Toscana

Si potranno cacciare fino a 100 allodole, per le quali la Lipu chiede la chiusura della caccia

Su proposta dell'assessore regionale all'agricoltura, Marco Remaschi, la Giunta regionale ha approvato il calendario venatorio, con le regole per la stagione di caccia 2016-2017. Sarà possibile cacciare da domenica 18 settembre 2016 fino a lunedì 30 gennaio 2017, ma per alcune specie sono previste limitazioni e un periodo più breve. Remaschi spiega che «La vera...

Razionalizzazione della procedura Via, ecco l’orientamento della Commissione Ue

L’Ue ha redatto il documento di orientamento sulla razionalizzazione e semplificazione della procedura Via (valutazione d’impatto ambientale): è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi la comunicazione della Commissione. La comunicazione rivolge una particolare attenzione ad alcune fasi della procedura e individua modalità per semplificare le diverse valutazioni ambientali nell’ambito di procedure comuni e/o...

Il Parlamento europeo sarà carbon neutral. Compenserà le sue emissioni del 2015

Bando di gara per compensare 124.255 tonnellate di emissioni di CO2

Il Parlamento europeo punta a diventare la prima istituzione dell’Unione europea 100% carbon neutral, come deciso a fine 2015 da Bureau (Presidente dell’europarlamento, vice.presidenti e qyestori). Per raggiunge questo obiettivo è stato pubblicato un bando per un ammontare di 249.000 euro e c’è tempo fino al 15 settembre per depositare le offerte. I primo sistema...

La Nuova Zelanda entro il 2050 sarà libera dai predatori introdotti

Dichiarata guerra a opossum, ratti, topi, furetti, ermellini e gatti rinselvatichiti

Il governo neozelandese ha annunciato l'intenzione di rendere Nuova Zelanda predator-free entro il 2050. Secondo quanto riferisce Radio New Zealand, il primo ministro conservatore John Key ha detto che «Ratti, opossum e ermellini uccidono 25 milioni di uccelli nativi all'anno. I parassiti introdotti minacciano anche l’economia del Paese e il settore primario con un costo...

Cannabis, oggi il ddl sbarca alla Camera. Della Vedova: «Legalizzare per controllare»

Per la prima volta il Parlamento ha la possibilità di far prevalere il buonsenso sul pregiudizio in materia

Dopo lunghi mesi di lavoro nelle aule parlamentari e fuori, inizia oggi la discussione alla Camera della proposta di legge per la legalizzazione della cannabis: un testo simile non era mai arrivato a tagliare questo traguardo in Italia. Forte dell’appoggio di 221 deputati e 73 senatori appartenenti a quasi ogni partito politico – gli oltre...

Problemi per gli impianti di gestione rifiuti inerti all’Isola d’Elba

Controlli Cfs e Arpat: 9 sanzioni per 52.700 euro

Il personale del Corpo Forestale dello Stato, congiuntamente con i tecnici dell’Arpat di Piombino, ha effettuato controlli sui tre impianti di gestione di rifiuti inerti non pericolosi presenti all’isola d’Elba. I sopralluoghi all’interno delle sedi operative degli impianti hanno riguardato tutte le aree dedicate allo svolgimento delle attività di gestione dei rifiuti e la documentazione...

Il guadagno dei safari in Africa finisce nei paradisi fiscali offshore

Alle comunità locali solo le briciole del turismo di lusso. I Soldi finisconoai Caraibi, Mauritius ed Europa

Secondo l’Onu, nel 2015, hanno visitato l'Africa 56 milioni di turisti. In alcuni Paesi i safari e altri tipi di ecoturismo rappresentano fino al 5% del prodotto interno lordo. Governi e business ci hanno convinto che i safari realizzati in Africa sono un “sacrificio” che va comunque a beneficio delle economie locali, ma non sempre...

Corte dei conti Ue, da migliorare il sistema per la certificazione dei biocarburanti

Gli Stati membri e la Commissione hanno istituito un sistema di certificazione attendibile per i biocarburanti sostenibili ma, «a causa delle debolezze che inficiano la procedura di riconoscimento della Commissione e la successiva supervisione dei sistemi volontari, il sistema dell’Ue per la certificazione della sostenibilità dei biocarburanti non è pienamente affidabile». Questa è la conclusione della Corte dei Conti europea...

Verso l’istituzione di una nuova area marina protetta nel Salento

Il sindaco di Otranto convocato dal ministero dell’ambiente. Goletta Verde: «Passo avanti»

Arrivando in Puglia, Goletta Verde ha organizzato un dibattito a Castro per chiedere di «Chiudere al più presto l’iter istitutivo di una nuova area marina protetta nel Salento e rilanciare un turismo sostenibile». Le iniziative di Legambiente puntano a completare e valorizzare il sistema delle Aree marine protette Pugliesi, affiancando a quelle già attive (Isole...

Il nuovo regime antidumping dell’Ue e l’economia di mercato visti dalla Cina

La matassa della globalizzazione liberista si è ingarbugliata nelle stesse mani che l’hanno creata

Dopo la visita di Jean-Claude Junker in Cina, l'Unione europea sta riflettendo sull’abrogazione della sua lista delle “economie non di mercato” che comprende Cina, Vietnam, le Kazakistan, Albania, Armenia,  l'Azerbagian, Bielorussia, Georgia, Corea del nord, Kirghizistan, Moldova, Mongolia, Tagikistan, Turkmenista e Uzbekistan. Tutti Paesi, esclusa la Corea del nord, con i quali l’Ue fa lucrosi...

Il proprietario incolpevole ma negligente deve rimuovere i rifiuti

Il proprietario incolpevole ma negligente che si disinteressa del proprio bene è tenuto a rimuovere i rifiuti sul terreno, e a bonificarlo. Lo afferma il Tribunale amministrativo del Piemonte (Tar) – con sentenza di questo luglio, la n. 994 – in riferimento al caso che vede coinvolte alcune società proprietarie del terreno e il Comune...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 205
  5. 206
  6. 207
  7. 208
  8. 209
  9. 210
  10. 211
  11. ...
  12. 252