Diritto e normativa

Cambiamenti climatici: le Filippine non onoreranno l’Accordo di Parigi

Il presidente Duterte: «Vuole obbligare i Paesi in via di sviluppo e limitare la crescita economica»

Il nuovo presidente nazionalista delle Filippine, Rodrigo Duterte, non smentisce la sua fama di  populista anti-ambientalista: intervenendo alla cerimonia per la partenza degli atleti delle Filippine per le olimpiadi brasiliane, ha annunciato che le Filippine non onoreranno gli impegni assunti alla 21esima Conferenza delle parti Unfccc di Parigi, dove la delegazione del Paese asiatico svolse...

I sonar della Us Navy violano la legge sulla protezione dei mammiferi marini (VIDEO)

Vittoria delle associazioni ambientaliste e dei cetacei contro la Marina militare Usa

Una sentenza di una Corte di appello statunitense  ha dato ragione alle associazioni ambientaliste: i sonar a bassa frequenza (LFA) utilizzati dalla Us Navy  grazie a un provvedimento del 2012, utilizzati per rilevare i sottomarini “nemici”, possono danneggiare balene, delfini e trichechi che si basano sul suono  per gli spostamenti subacquei e per la ricerca...

Energia da fonti rinnovabili agroforestali, tassazione forfettariaria a determinate condizioni

La produzione e la cessione di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili agroforestali superiore a 2.400.000 kWh è soggetta a tassazione forfettaria, ma solo a determinate condizioni. Deve essere verificata la presenza del requisito della prevalenza ossia la condizione che le fonti di produzione dell’energia provengano prevalentemente dal fondo e dall'attività agricola principale. Lo...

Concessioni demaniali, la sentenza della Corte Ue riguarda anche le piattaforme offshore?

No-Triv e Sinistra: aveva ragione chi ha promosso il referendum del 17 aprile

Il Coordinamento nazionale No Triv svela una possibile ricaduta della recente sentenza della Corte di giustizia europea sulle concessioni demaniali, che ha ribadito che gli Stati dell'Ue  non possono prorogare in modo automatico e generalizzato le concessioni e che eventuali proroghe sono consentite solo in via eccezionale. Enzo Di Salvatore, costituzionalista ed ispiratore dei quesiti...

Task force Unep: tolleranza zero contro la strage di 25 milioni di uccelli all’anno nel Mediterraneo

Italia la peggiore dell’Ue: uccisi dai bracconieri 18 uccelli per Km2

Nei giorni scorsi i governi di tutto il Mediterraneo hanno concordato sulla necessità di pene più severe e di una sorveglianza più rigorosa per imporre una nuova politica di "tolleranza zero" per tentare di reprimere il massacro di milioni di uccelli migratori che avviene ogni anno nella regione. L’United Nations environment programme  (Unrep) spiega che...

Il futuro del pesce spada nel Mediterraneo, Oceana: «Più fatti e meno parole»

30 anni di sovrapesca nel Mediterraneo, resta solo un 30% dello stock di pesce spada

Il 2016 Mediterranean swordfish stock assessment session meeting dell’International Commission for the Conservation of Atlantic Tunas (Iccat) che si è tenuto dall’11 al 16 luglio a Casablanca, in Marocco, ha lanciato un preoccupato allarme sullo stato del pesce spada nel Mediterraneo, avvertendo che occorrono immediate  azioni decisive per ridurne la sovrapesca e che le misure...

Terre e rocce da scavo, dal governo ok al testo unico. Galletti: «Superate incertezze di 20 anni»

Lo schema di decreto introduce una nuova disciplina per la gestione, ora all’attenzione della Corte dei Conti

«Il testo unico sulle terre e rocce da scavo è una grande novità per la nostra legislazione, un valore aggiunto per l’ambiente, l’economia circolare e la competitività del nostro sistema Paese». Lo afferma il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, sul via libera di ieri in Consiglio dei Ministri allo schema di Dpr che introduce una...

Impianti eolici, per la Vas contano anche le emissioni acustiche e l’alternanza luci-ombra

Il decreto che fissa le disposizioni in materia di emissioni acustiche e di alternanza luci – ombra degli impianti eolici richiede una Valutazione ambientale strategica (Vas) perche rientra nella definizione di piano o programma ai sensi della direttiva europea. Lo afferma l’avvocato generale Juliane Kokott, e lo fa in riferimento alla controversia su alcune disposizioni...

Consumo di suolo e nuova legge urbanistica in Toscana

Marson: «Legge più avanzata d’Italia, tanto che si è sentita l’esigenza di “alleggerirla”»

È da oggi in vigore la nuova normativa (la legge regionale 43/2016) che modifica la legge urbanistica toscana, che va a integrare e correggere l’originaria formulazione trovata - dopo un aspro dibattito politico - sul finire della scorsa legislatura: la legge 65/2014. Un nuovo corso che coincide con la presentazione da parte dell’Ispra dei dati...

Concessioni balneari: la Corte di giustizia Ue (ri)boccia l’Italia

Legambiente: «Regole chiare perché almeno il 50% delle spiagge siano libere e nuovi criteri per gare pubbliche»

Con una sentenza resa nota oggi la Corte di giustizia dell’Unione europea ha sancito che «Il diritto dell’Unione osta a che le concessioni per l’esercizio delle attività turistico-ricreative nelle aree demaniali marittime e lacustri siano prorogate in modo automatico in assenza di qualsiasi procedura di selezione dei potenziali candidati». La Corte fa notare che la...

Osservatori per la siccità e Autorità di Bacino distrettuali: «Gestione sostenibile della risorsa acqua»

Il ministro all'Ambiente Galletti: «Primo passo per una nuova governance»

A pochi giorni dalla riorganizzazione delle Autorità di Distretto, in attuazione del Collegato Ambientale, nascono anche i primi sei Osservatori permanenti sugli utilizzi idrici nei distretti idrografici: Fiume Po, Appennino Settentrionale, Centrale e Meridionale, Alpi Orientali e Sardegna, «per garantire – spiega il ministero dell’ambiente -  la gestione sostenibile della risorsa acqua, specie nei momenti...

Civic, contro l’illegalità nella filiera dei rifiuti servono «incentivi al recupero di materia»

Le Linee guida di un progetto finanziato dalla Ue e portato avanti da Forestale, Legambiente e Agenzia delle dogane

Dopo due anni di lavoro si è concluso il progetto Civic - Common intervention on vulnerability in chains, finanziato dalla Commissione Ue per individuare le vulnerabilità alle proiezioni criminali e proporre soluzioni concrete per combatterle. Un progetto che ha unito il Corpo forestale dello Stato, Legambiente e l’Agenzia delle dogane e dei monopoli nel produrre...

Contenimento del consumo di suolo, il giudizio dell’Ispra sul ddl approvato dalla Camera

Il disegno di legge in materia di contenimento del consumo del suolo e riuso del suolo edificato (Atto Camera n. 2039, Atto Senato n. 2383), approvato dalla Camera il 12 maggio 2016, riconosce l’importanza del suolo come bene comune e risorsa non rinnovabile, fondamentale per i servizi ecosistemici che produce, anche in funzione della prevenzione...

Igiene ambientale, nuovo contratto anche per i 40mila dipendenti delle aziende private

Fise Assoambiente: «Nuova fase, basta far ricadere su qualità del servizio conseguenze di compressione salariale e inadeguata imprenditorialità»

Dopo quello siglato dai sindacati e Utilitia nei giorni scorsi, è ora arrivata la firma anche sul rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per i circa 40mila dipendenti delle aziende private addetti ai servizi di igiene ambientale, scaduto nel 2013. Un’intesa raggiunta sul fil di lana, che ha permesso di evitare gli scioperi previsti...

Si mette male anche per il Tpp, il gemello Pacifico del Ttip (VIDEO)

Poche chances che sia votato entro il 2016 dal Congresso Usa. Contrari anche Clinton e Trump

Secondo Mitch McConnell, il potente capo della maggioranza repubblicana al Senato Usa, le possibilità che il Trans-pacific partnership (Tpp)  venga approvato antro quest’anno, «sono piuttosto scarse». Il Tpp è il gemello Pacifico della Transatlantic trade and investment partnership (Ttip) tra Usa e Ue ed è altrettanto fortemente osteggiato da una crescente parte dell’opinione pubblica – almeno dove...

Rifiuti, l’azionista incolpevole dell’abbandono non è obbligato alla rimozione

L’azionista di una società di capitali non può essere obbligato alla rimozione e allo smaltimento dei rifiuti se non è colpevole dell’abbandono. Lo afferma il Tribunale amministrativo regionale del Lazio (Tar) – con sentenza 441 – in riferimento all’ordine del Comune di S. Giorgio a Liri di rimuovere e smaltire i rifiuti in un area...

Le piattaforme petrolifere offshore pagheranno Ici e Imu?

La Commissione finanze della Camera approva risoluzione SEL/M5S/PD

La Commissione finanze della Camera ha approvato la risoluzione “Tassabilità ai fini delle imposte locali sugli immobili delle piattaforme petrolifere” che vede come primo firmatario  Giovanni Paglia, capogruppo SEL – Sinistra Italiana in commissione, che riunifica le tre risoluzioni presentate da SEL, tre deputati e l’intero gruppo del M5S, che «impegna il Governo a garantire...

Area marina protetta dell’isola di Capraia: un passo avanti in Regione

Legambiente: «Bene, ma ora basta con lo scandalo della mancata istituzione di un’Area marina protetta prevista dal 1982»

La quarta Commissione Territorio, ambiente, mobilità, infrastrutture del Consiglio regionale della Toscana ha approvato all’unanimità la delibera dell’adozione  della variante al Piano del Parco Nazionale Arcipelago Toscano  per la nuova zonazione a mare dell’Isola di Capraia. Dalla sua istituzione nel 1996 ad oggi  il Parco Nazionale aveva tentato, con procedure diverse, di trasformare la sua area di competenza...

Catania, l’accesso alle informazioni ambientali e gli errori nel conferimento dei rifiuti

I verbali delle contravvenzioni del Comune per violazioni del corretto conferimento dei rifiuti sono accessibili come informazioni ambientali. Lo afferma il Consiglio di giustizia amministrativa per la regione Siciliana (CdS) – con sentenza numero 180 – in riferimento alla richiesta di accesso da parete dell’impresa che gestisce in associazione temporanea d’impresa l’appalto di igiene urbana...

Lipu: lasciate cantare l’allodola, fermare la caccia alla messaggera dell’alba

Petizione a Renzi: un Decreto che cancelli l'Allodola dall'elenco delle specie cacciabili

Secondo la Lipu BirdLife Italia, le allodole rischiano di scomparire. In Europa sono già diminuite del 50%. Ogni anno in Italia ne vengono uccise quasi 2 milioni, abbattute con cartucce più grandi di loro. Una strage che aggrava la situazione, già drammatica, che l’allodola vive a causa di un'agricoltura intensiva e sempre più inquinata, che la...

Incendi boschivi, in Toscana divieto assoluto di accendere fuochi

La Regione raccomanda massima attenzione

L'assessore regionale all'agricoltura e foreste, Marco Remaschi, ha ricordato che «Dal primo luglio è scattata la nuova ordinanza che vieta ogni tipo di abbruciamento in Toscana. L'estate è entrata nel vivo, le temperature sono alte, in linea peraltro con le medie del periodo o superiori. Diventa quindi ancora più importante tenere comportamenti prudenti in ciascuna...

Panfilo nell’Area marina protetta integrale: la Forestale lo sanziona a nuoto (VIDEO)

E’ successo a Pianosa, lo yacht batteva bandiera delle Isole Vergini Britanniche

Intorno alle 13,00 del 9 luglio, un panfilo a vela di 22 metri battente bandiera delle Isole Vergini britanniche, con a bordo turisti, si è ormeggiato, tra Punta Secca e l’isolotto della Scola a Pianosa, ad una distanza di circa 400 mt. dalla costa, quindi ben 1.100 metri dentro l’area marina protetta integrale del Parco...

Giannutri, l’ancoraggio perfetto che distrugge i fondali dell’area protetta

Appello a Parco, Comune e Ministero: tutelare l'habitat sottomarino protetto

A Giannutri, ormai da parecchi anni, vige la regola dell’ancoraggio perfetto. Domenica 9 luglio, infatti, tre imbarcazioni ospitanti alcune decine di subacquei, si ancoravano, a Punta Secca, a circa 20 metri dagli scogli (la distanza minima dovrebbe essere 100 metri). Per poter effettuare le operazioni di immersioni in totale sicurezza, le tre imbarcazioni decidevano di...

Raee, vittoria 1 contro 0: è legge il ritiro gratuito dei piccoli rifiuti elettronici

Ecolight: ad oggi «solo il 14% segue un corretto iter di raccolta differenziata, trattamento e recupero»

È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il cosiddetto decreto “1 contro 0”, che a partire dal prossimo 22 luglio sancisce l’obbligo per i grandi punti vendita di ritirare gratuitamente dei Raee (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) con dimensioni fino a 25 cm, senza alcun obbligo di acquisto di nuovi apparecchi da parte del cittadino....

Riforma costituzionale, chi e come si governa l’ambiente col Titolo V?

Tra le molte questioni che stanno surriscaldando le polemiche sul referendum con firme e senza firme quella niente affatto trascurabile del governo del territorio e specialmente dell’ambiente sembra quasi sparita. Tra le ragioni che consiglierebbero il Sì infatti si continua a sostenere che avere con il nuovo Titolo V verrà finalmente impedito alle regioni di...

Reach, arriva il formato per la trasmissione delle informazioni

Con decisione di esecuzione pubblicata sulla Gazzetta ufficiale, al fine di garantire che le informazioni trasmesse alla Commissione dall'Agenzia europea per le sostanze chimiche corrispondano a uno standard adeguato, l’Ue stabilisce un formato da utilizzare per la loro comunicazione. Con tale documento l’Ue specifica gli esatti periodi di riferimento per la trasmissione di informazioni all'Agenzia...

Il capo Cfs Patrone indagato, atti trasmessi al ministero. Sindacati forestale: «Martina lo sospenda»

M5S: «Il ministro All'Agricoltura lo rimuova dall’incarico di capo del Cfs»

In una nota congiunta i segretari dei sindacati del Corpo forestale dello Stato -  Marco Moroni (Sapaf), Danilo Scipio (Ugl Cfs), Francesca Fabrizi (Cgil Cfs), Maurizio Cattoi – prendono nuovamente posizione sulla vicenda che coinvolge il Capo del Cfs Cesare Patrone: «Abbiamo appreso che la Procura di Novara ha trasmesso al Ministero delle politiche agricole...

Nucleare, Sogin: utile netto di 2,6 milioni di euro, ma ancora niente amministratore delegato

Ferrante: «Il Governo metta fine al “tira e molla” sulla controllata per le scorie nucleari»

Ieri l'assemblea degli azionisti Sogin ha approvato il bilancio d'esercizio per il 2015, «che riporta un utile netto di circa 2,6 milioni di euro», ma ha anche annunciato che «Per la nomina dei componenti del Consiglio di Amministrazione per gli esercizi del triennio 2016 - 2018, l'Assemblea è stata aggiornata al prossimo 19 luglio». E...

L’indennizzo dei danni provocati dalla fauna selvatica nei Parchi nazionali

Gli orientamenti della Commissione europea al cospetto della normativa italiana

Con provvedimento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea il 1° luglio 2014, la Commissione europea ha stabilito le condizioni e i criteri in base ai quali gli aiuti per i settori agricolo e forestale e quelli per le zone rurali sono considerati compatibili con il mercato interno. Ciò in quanto ai sensi dell’articolo 107, paragrafo...

La mafia incendia solo d’estate

Contro chi vuole intimidire, festa della Ripartenza il 15 luglio a Stilo e manifestazione il 23 luglio a Sessa Aurunca

Continuano gli attentati contro le cooperative nate sulle terre confiscate a mafia, ‘ndrangheta e camorra e per intimidire anche i campi di volontariato giovanile che durante l’estate vanno a dare una mano in queste realtà di frontiera strappate alla criminalità organizzata. Nuova Cooperazione organizzata denuncia: «Quattro ettari di terreno confiscati al clan Moccia e gestiti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 206
  5. 207
  6. 208
  7. 209
  8. 210
  9. 211
  10. 212
  11. ...
  12. 252