Diritto e normativa

Il Bes nel Def: nel Documento di economia e finanza si affaccia il benessere equo e sostenibile

La Camera approva «una novità molto rilevante nel cuore degli strumenti economico-finanziari dello Stato»

Mentre ai maturandi veniva proposto di illustrare il proprio pensiero in merito al Pil come misura del progresso sociale, anche la Camera dei deputati ha dato la sua risposta approvando finalmente una modifica alla legge di Bilancio che introduce il Bes – il complesso di indicatori di benessere equo e sostenibile elaborato dall’Istat – in...

Reach, ulteriore modifiche sulle miscele isolanti

Non sono ammessi l'immissione sul mercato o l'uso in miscele isolanti in cellulosa o in articoli isolanti in cellulosa dopo il 14 luglio 2018, a meno che l'emissione di ammoniaca da tali articoli o miscele non produca una concentrazione inferiore a 3 ppm in volume (2,12 mg/m3) nelle condizioni di prova specificata.  Lo prevede il...

È Brexit: la Gran Bretagna esce dall’Europa. L’Europa cambia o muore

Un disastro politico che ha precisi responsabili. Anche la Commissione europea farebbe bene a dimettersi

Gli allibratori e soprattutto le borse, la finanza e la politica europea si sono clamorosamente sbagliati ancora una volta. Non è bastato il sacrificio della giovane deputata laburista Jo Cox a ribaltare la situazione: il sì alla Brexit, all’uscita dall’Unione europea ha vinto nonostante i sondaggi dicessero il contrario e ha vinto soprattutto e quasi...

L’Europa dei recinti fa male anche agli animali

L’aumento delle recinzioni di confine in Europa è una grave minaccia per la fauna selvatica

Proprio nel giorno in cui i cittadini britannici votavano per uscire dall’Unione europea e per erigere altre barriere fisiche e politiche, veniva pubblicato su su Plos Biology lo studio “Border Security Fencing and Wildlife: The End of the Transboundary Paradigm in Eurasia?”  che dimostra quanto quelle barriere fanno male ad uomini e animali. La crisi...

La fiamma olimpica nella terra dei Guarani, a rischio genocidio

Survival: restituire la terra ai Guarani, fermare il PEC 215 e demarcare il territorio indigeno

Survival International annuncia che «Il 25 giugno la fiamma olimpica arriverà nello stato del Mato Grosso do Sul, nel Brasile sud-occidentale, dove i Guarani rischiano lo sterminio a causa del furto sistematico della loro terra, della malnutrizione, dei suicidi e delle violenze. Sarà Rocleiton Ribeiro Flores – indigeno Terena – a portare la fiamma a Dourados, città vicina al...

Reach, modifiche sulle fibre d’amianto: in Germania e Svezia ok alla produzione fino al 2025

Aggiornate le deroghe in merito alla proibizione dell'immissione sul mercato e l'uso di diaframmi contenenti crisotilo

Ulteriori modifiche al Reach: riguardano la fabbricazione, l'immissione sul mercato e l'uso delle fibre d'amianto e degli articoli e delle miscele contenenti tali fibre intenzionalmente aggiunte sono vietati. Ma se l'uso di diaframmi contenenti crisotilo in impianti di elettrolisi in funzione è stato oggetto di una deroga da parte uno Stato membro il divieto non...

Bollette elettriche, col ddl Concorrenza in arrivo aumenti fino al 40% per i cittadini?

Le associazioni: «Ai proclami a favore della eco sostenibilità seguono azioni decisamente contrarie»

La commissione Ambiente del Senato sta attualmente discutendo il cosiddetto ddl Concorrenza, all’interno del quale è in ballo (anche) la partita della riduzione delle bollette degli italiani e dell’accesso dell’energia verde al mercato. Un fronte che non sta volgendo al meglio per i cittadini. Come denuncia un pool di associazioni, ambientaliste e non – Associazione...

Danni da fauna selvatica, Ue: risarcimento fino al 100% all’interno dei parchi

Riguarda anche lupo, cinghiali, cervi, caprioli e tutte le altre specie

Il ministero dell’ambiente aveva richiesto all’Unione europea un parere sullo status di animale protetto in relazione alla concessione degli aiuti di Stato 2014 – 2010  per i settori agricoli e forestali nelle zone rurali, la risposta della Commissione Ue estende la nozione di specie protetta non soltanto a quelle specie di animali contemplati dalle direttive...

Riforma Pa, come cambieranno i servizi pubblici locali in Toscana con i decreti Madia

In arrivo quello sulle partecipate e l’altro sui servizi di interesse economico generale

Nelle prossime settimane si concluderà l'iter di approvazione dei cosiddetti "Decreti Madia" su partecipate pubbliche e servizi pubblici locali. Il Governo approverà il testo definitivo dopo i pareri del Parlamento, del Consiglio di Stato, della Conferenza Unificata. A questo argomento abbiamo dedicato il convegno collegato a questa nostra assemblea, dove approfondiremo i vari temi con...

In Toscana 8.430 richiedenti asilo, altri 883 negli Sprar

Bugli: «Si parte dal modello di accoglienza diffusa, che va mantenuto»

Dopo la giornata internazionale del rifugiato dl 20 giugno, l'assessore all'immigrazione della Regione Toscana, Vittorio Bugli, ha fatto  il punto sulle presenze rispondendo in consiglio regionale ad una richiesta della minoranza e ne è venuto fuori che attualmente in Toscana sono ospitati 8.340 profughi e richiedenti asilo, l'8% di quelli presenti in tutta Italia, quanti...

Galletti, alla futura «Arèra anche la regolazione in tema di rifiuti»

Il ministro dell’Ambiente commenta l’evoluzione dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico

Il passaggio da tassa a tariffa nel settore dei rifiuti è uno dei grandi traguardi ambientali e di sviluppo sociale cui l’Italia deve guardare. Il percorso è lungo e conosciamo bene le criticità del nostro Paese, in cui convivono comuni che stanno ben oltre la media europea di differenziata e altri con percentuali intollerabili che...

Il governo dice sì al Parco Nazionale dell’isola di Pantelleria. Come sarà l’area protetta

Galletti: «Segnale forte contro i piromani. L’ambiente motore del futuro dell'isola»

Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gian Luca Galletti, ha deliberato «l’istituzione, da realizzarsi con Decreto del Presidente della Repubblica, del Parco nazionale e dell’Ente Parco nazionale dell’isola di Pantelleria». Secondo Galletti, «La deliberazione del Consiglio dei Ministri sullo schema del provvedimento istitutivo del Parco...

Appello dei Guarani del Brasile: «Autateci! I sicari ci attaccano»

Rispettare la costituzione e demarcare le terre dei Guarani, prima che vadano perse altre vite.

I Guarani Kaiowa del Brasile stanno subendo assalti brutali e continui da parte dei fazendeiros che si sentono spalleggiati dal nuovo governo di centro-destra che ha esautorato la ex presidente Dilma Rousseff.  Il 14 giugno una comunità guarani che si era riappropriata di un pezzo della sua terra ancestrale è stata prima circondata e poi attaccata da...

Le acque emunte in disinquinamento della falda sono rifiuti liquidi

Le acque che vengono reimmesse nei corpi recettori dopo l’operazione di risanamento sono rifiuti liquidi, quindi la normativa a loro applicabile non è soltanto quella dedicata alle acque reflue industriali, ma anche quella relativa ai rifiuti. Lo afferma il Tribunale amministrativo delle Marche (Tar) – con sentenza di questo mese, la numero 347 – in...

Legambiente Sila risponde all’Ente Parco: «Chiederemo al Cfs se i nostri sono falsi allarmi»

«Auspichiamo che il ministero dell’ambiente verifichi la condotta dei vertici del Parco Nazionale della Sila»

Continua il botta e risposta tra Ente Parco Nazionale della Sila e Legambiente che aveva denunciato  Rave Party nell’area protetta e presenza di moto da cross n addirittura nell’area di tutela integrale. Ecco cosa ribatte il Cigno Verde silano alla dura nota dell’Ente Parco di qualche giorno fa:     Chiederemo al Corpo Forestale dello Stato...

Montenegro: accordo con Eni e Novatek per estrarre petrolio e gas in Adriatico

L’ONG anticorruzione montenegrina MANS: «Dove è l'interesse pubblico in questa operazione?»

Mentre la confinante Croazia annuncia lo stop definitivo alle trivellazioni offshore di petrolio e gas nell’Adriatico sotto sua sovranità, nel piccolo Montenegro la Commissione parlamentare legislativa ha dato il via libera a tre accordi per concessioni  di esplorazione e produzione di petrolio e gas, su 3.000 Km2 al largo della costa montenegrina, da parte del...

Manciano, il Movimento 5 Stelle «Ove indispensabile, eliminazione degli ibridi di Lupo»

Accuse a Unione europea, Regione, associazioni ambientaliste e sindacati degli agricoltori

Il Meetup Manciano 5 Stelle (GR) ha pubblicato una nota,  che ipotizza la cattura e l’abbattimento degli ibridi di lupo, ma anche "il controllo del numero dei lupi in purezza mediante la cattura e il ricovero in centri autorizzati", che sta già facendo molto discutere e che sembra dissonante anche da alcune posizioni nazionali del...

Emergenza Xylella: «Garantire la sperimentazione di alternative all’abbattimento delle piante non infette»

FederBio, Aiab, Wwf e Legambiente: «Promuovere l’agroecologia»

«Le emergenze agricole, prime fra tutte quella relativa al caso Xylella in Puglia, vanno affrontate e necessariamente prevenute con l’approccio agro ecologico», è quanto scrivono in un comunicato congiunto FederBio, Aiab, Wwf e Legambiente che fanno riferimento a quanto detto il 15 giugno dal presidente della regione Puglia Michele Emiliano che il 15 giugno aveva...

Bracconaggio: la Forestale sequestra “vasche bunker” nel casertano

Cfs: «La caccia illecita mette a rischio la sicurezza agroalimentare e sottrae milioni di euro al fisco»

Il Corpo forestale dello Stato ha denunciato 16 persone all’Autorità Giudiziaria e sequestra 15 fucili da caccia, quasi 1.000 cartucce calibro 12 cariche, decine di richiami acustici elettromagnetici, numerosi stampi in plastica riproducenti uccelli acquatici, due “bunker” (appostamenti fissi di caccia), e svariate attrezzature utilizzate dai bracconieri per l’illecita attività venatoria nei comuni casertani di...

Tutti i benefici del rinnovamento eolico per l’Italia: 2,1 miliardi

L’energia del vento è competitiva e non è necessariamente in contrasto col paesaggio

In occasione della  Giornata Mondiale del Vento, l’Associazione nazionale energia del vento (Anev) ha organizzato il convegno “I benefici del rinnovamento eolico – L’esperienza di altri paesi europei e le prospettive per l’Italia” e il suo presidente, Simone Togni, ha sottolineato che «Approfondire un tema come quello del rinnovamento eolico oggi è fondamentale per consentire...

Cannabis, dalla Toscana una mozione per sostenere la legalizzazione in Italia

Entrate fiscali stimate in 6-8,5 miliardi di euro/anno a livello nazionale

«La legalizzazione della cannabis potrebbe portare rilevanti entrate fiscali per lo Stato (diverse università le hanno stimate da 6 a 8,5 miliardi di euro annui) da utilizzare per politiche di prevenzione e di welfare». In una conferenza stampa svoltasi Consiglio regionale, i due consiglieri  Tommaso Fattori e Paolo Sarti e l’esponente di Sinistra Italiana Mauro Romanelli hanno presentato...

Si rinnovano le agenzie ambientali, e in Toscana anche quelle energetiche

Sargentini: «Lavorare per spingere chi a livello nazionale produce le norme ambientali per cambiare registro»

La riforma delle agenzie ambientali italiane, con l’istituzione di un sistema nazionale che possa garantire un’azione più omogenea ed integrata delle stesse, è appena diventata legge. Una notizia accolta con entusiasmo in primis dalle agenzie stesse - «evviva!», esulta Assoarpa su twitter –, e che interessa ovviamente da vicino anche l’Arpat. Appena insediata come nuovo...

Ricollocazione e reinsediamento dei rifugiati, la relazione dell’Ue

«Serve un maggiore e prolungato impegno in termini di ricollocazione e reinsediamento»

Oggi la Commissione ha adottato l'ultima relazione sui progressi compiuti per quanto riguarda i meccanismi di ricollocazione e di reinsediamento d'emergenza, valutando le azioni intraprese nell'ultimo mese. Dopo l'ultima relazione, gli Stati membri hanno notevolmente intensificato l'impegno per il reinsediamento nell'ambito dell'attuazione della dichiarazione UE-Turchia. Il numero delle ricollocazioni è salito a 2 280, con...

Approvata la legge sulle agenzie ambientali: sì definitivo alla Camera

Legambiente: «Nuova tutela per ambiente, salute ed economia sana». Wwf: «Ora basta ai bizantinismi»

Esulta Ermete Realacci (PD), presidente della Commissione ambiente della Camera e promotore del ddl di riforma sulle agenzie ambientali: «Finalmente è legge il nuovo sistema dei controlli ambientali per un’Italia più trasparente, pulita ed efficiente. La Camera ha votato in via definitiva la riforma delle agenzie ambientali, un riordino delle strutture di monitoraggio che potenziano...

Piano paesaggistico della Toscana, M5S: «Perché non si nomina il presidente della commissione?»

Secondo il gruppo del Movimento 5 Stella in Consiglio regionale della Toscana, «Il Piano paesaggistico della Regione Toscana manca di un organismo chiave: l’Osservatorio sul Paesaggio, cui la legge indica il compito di monitorare l’efficacia del Piano, aggiornare il quadro conoscitivo e promuovere la partecipazione di comunità ed enti locali nella valorizzazione del patrimonio paesaggistico...

Rifiuti pirotecnici, arriva il regolamento

È arrivato il regolamento per la raccolta, lo smaltimento e la distruzione dei prodotti esplodenti, compresi quelli scaduti, e dei rifiuti di pirotecnici. Il relativo decreto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri. Il regolamento disciplina le modalità di raccolta, di smaltimento e...

Bracconaggio, Survival: «Guardaparco arrestati in Africa e Asia»

Rapporto Unodc conferma che la più grande minaccia per la fauna selvatica è la corruzione

Secondo Survival International, il recente rapporto “World Wildlife Crime Report: Trafficking in protected species” dell’United Nations Office on Drugs and Crime (Unodc) «ha confermato che, in molti parti del mondo, al cuore dei crimini contro la fauna vi sono funzionari corrotti, e non i gruppi terroristici o i popoli indigeni che cacciano per nutrire le...

Petizione contro glifosato e pesticidi, Rossi risponde a Gas Ortica e Slow Food

Deroghe: Si è passati infatti dal “si concede a meno che” al “NON si concede a meno che”

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha risposto ai promotori della petizione “Liberiamo il suolo pubblico dall'erbicida: primavera toscana 2016!” che chiede alle autorità locali «la messa al bando dell'uso del glifosate e altri erbicidi dal proprio suolo pubblico, urbano ed extraurbano». Ecco cosa scrive Rossi: Gentile Signora Tullia Casini, rispondo all'email che ha...

Aeroporto di Bolzano “pubblico”, al referendum vince il no con oltre il 70%

Non sarà allungata la pista, come invece prevedeva una norma già in vigore

Al referendum – consultivo ma vincolante -  sul disegno di legge "Norme sull'aeroporto di Bolzano", che doveva decidere il destino dell’aeroporto "pubblico" di Bolzano/Bozen, hanno votato il 46,7% degli altoatesini, il 6,7% in più del quorum necessario, e il risultato è inequivocabile: il 70,6% ha votato no e solo il 29,4% Sì. Non è, come qualche comitato...

Eolico, il governo impugna la moratoria della Regione Campania

Anev: «Il Governo ci ha dato ragione. Avevamo segnalato profili di illegittimità»

Il Governo ha deciso di impugnare la legge regionale n. 6 del 5 aprile 2016 “Prime misure per la razionalizzazione della spesa e il rilancio dell’economia campana – Legge collegata alla legge regionale di stabilità per l’anno 2016” che prevede la moratoria dell’eolico in Campania, perché «contrasta con i principi fondamentali della legislazione statale, in...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 208
  5. 209
  6. 210
  7. 211
  8. 212
  9. 213
  10. 214
  11. ...
  12. 252