Diritto e normativa

Pesca: a rischio l’84% degli stock dei pesci migratori e l’86% dei grandi migratori

Conservare e utilizzare in modo durevole le risorse marine per lo sviluppo sostenibile

Il segretario generale dell’Onu, Ban Ki-moon, ha inviato un messaggio all’ Oceans Meeting 2016, la riunione internazionale dei ministri del mare che si conclude oggi a Lisbona, sottolineando che «Gli oceani sono i driver dello sviluppo sostenibile, della sicurezza alimentare e dei mezzi di sussistenza. Ma con gli oceani sotto intensa pressione, la comunità internazionale deve...

Cannabis, Della Vedova: «Il proibizionismo ci sta portando i narcos in casa»

Il 27 giugno arriva alla Camera il ddl elaborato dall’intergruppo parlamentare cannabis legale

Il maresciallo Silvio Mirarchi, carabiniere, è stato brutalmente assassinato nelle vicinanze di una piantagione di marijuana a Marsala. Gli inquirenti dovranno indagare per capire se il movente sia diverso da quello che appare, naturalmente, ma tutto lascia per il momento supporre che l'omicidio sia legato proprio alla produzione illegale della ‪‎cannabis. Se così fosse, avremmo il...

Urbanistica: «Grave e assolutamente da evitare la modifica al “Decreto trasparenza”»

Abroga l’obbligo di rendere note le proposte di trasformazione urbanistica prima dell’approvazione

La rete delle oltre 1.000 organizzazioni che compongono il Forum nazionale “Salviamo il Paesaggio” invita il Presidente della Repubblica e il Governo a rivedere con urgenza un punto fondamentale dello schema di decreto legislativo modificativo del D.Lgs. 14/3/2013 n. 33 (c.d. "decreto trasparenza") approvato dal Consiglio dei Ministri il 16/5 u.s. e rubricato “revisione e semplificazione delle...

Sull’autorizzazione allo scarico delle imprese e il potenziale pericolo per la salute pubblica

Il Comune non può sospendere l’autorizzazione allo scarico senza indicare chiaramente le ragioni di potenziale pericolo per la salute pubblica. Lo ricorda il Tribunale amministrativo della Sicilia (Tar) – con sentenza n. 1248 – in riferimento al caso di una ditta che svolge, all’interno di alcuni locali a Sciacca, l’attività di produzione dei vini e...

Richiedenti asilo in Toscana, 8 punti per l’accoglienza da affrontare assieme al governo

Secondo i dati risalenti al 30 aprile, sono 7499 i migranti in cerca di rifugio o che hanno chiesto asilo ospiti in Toscana dal 2014 in strutture direttamente convenzionate con le prefetture. Altri 679 sono accolti negli Sprar, accoglienze di secondo livello e con percorsi più strutturati che dipendono direttamente dal ministero dell'interno, e dove,...

Il Conto termico 2.0 spiegato

Entra in vigore il nuovo meccanismo per incentivare efficienza energetica ed energia termica da rinnovabili

Entra oggi in vigore il DM 16 febbraio 2016 relativo al Conto termico 2.0, strumento normativo che promuove interventi di piccole dimensioni per incremento dell’efficienza energetica o produzione di energia termica da fonti rinnovabili (ad esempio, per la realizzazione di impianti di climatizzazione invernale dotati di pompe di calore di tipo aerotermico, geotermico o idrotermico)....

Il Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano vuole eradicare i mufloni

Introdotti negli anni ’70 e ’80, sono diventati un flagello per flora autoctona e agricoltura

Il Direttivo del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano, riunito sull’Isola di Pianosa, dove ha visitato i recenti scavi che hanno portato alla luce una nuova e grande sepoltura neolitica ancora da indagare negli strati inferiori, si è occupato anche dei mufloni introdotti all’Elba negli anni '70 e ‘80 – in seguito ad una delibera approvata nel...

Svizzera, il Canton Uri vuole abbattere le linci

La destra CVP: «Le linci sono responsabili della quasi sparizione di camosci e caprioli»

Con 40 voti a favore, 16 contrari e un’astensione, il parlamento del Canton Uri ha sollecitato il governo cantonale  a inoltrare alla Confederazione Svizzera una richiesta di abbattimento delle linci per ridurne il numero, ma in realtà quel che si vuole è eradicare questi carnivori dal Cantone. Il Consiglio di Stato voleva raccogliere ulteriori dati in...

Piano strutturale di Lucca: «Il Comune ha negato la partecipazione a cittadini e associazioni»

Osservatorio Città di Lucca e dei suoi Comuni: «Violata la legge regionale»

Apprendiamo dalla stampa che l’Amministrazione Comunale di Lucca intenderebbe adottare il prossimo 30 maggio la Proposta di Piano Strutturale al vaglio della Commissione Urbanistica. Rimaniamo sbigottiti per come l’Amministrazione Comunale non abbia provveduto ad organizzare adeguatamente la propria struttura per informare i cittadini interessati, e per mettere loro a disposizione la documentazione della proposta di...

Guardie ambientali volontarie: accolti gli emendamenti alla proposta di legge toscana

La commissione ambiente illustra le modifiche per rispondere alle richieste dalle Gav

Gli emendamenti alla proposta che modifica la legge 30/2015 (Norme per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturalistico-ambientale), all’esame della commissione ambiente del Consiglio, regionale della Toscana, guidata da Stefano Baccelli, si basano su due pilastri: Il servizio delle Gav (Guardie ambientali volontarie) viene «riconfermato e legittimato» e «riorganizzato e snellito». Le modifiche sono state...

Sos Lupo, il Wwf ha consegnato quasi 190.000 firme al ministro Galletti (VIDEO)

Il lupo è doppiamente vittima: della disinformazione e di uno spietato bracconaggio

Una delegazione del Wwf Italia guidata dal presidente onorario del Fulco Pratesi ha consegnato 187.925 firme al ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti, raccolte sul sito del Wwf Italia e su petizioni collegate all’#soslupo, lanciate su Change.org da altre associazioni come Lipu, Greenpeace, LAV e Verdi in difesa del lupo. Nell’incontro il Wwf ha ribadito al ministro il...

Oasi Della Speranza al posto dei campi profughi. La proposta/petizione di un diciassettenne a Ue e Onu

“Bolle di sicurezza” tutelate dall'Onu e da associazioni no-profit

Oggi al largo della Libia è affondato un altro barcone con 590 persone a bordo e ci sarebbero almeno 7 morti; nelle ultime 24 ore nel Mediterraneo sono stati salvati 2.600 migranti e in Grecia la  polizia ha  sgomberato il campo profughi di Idomeni al confine con la Macedonia, il più grande del Paese, una vergogna...

Un progetto può essere bocciato se non tiene conto dell’habitat degli uccelli tutelati

Prima dell’approvazione di un progetto che può incidere sugli habitat di uccelli tutelati, l’amministrazione competente è tenuta a compiere un’indagine sui concreti effetti dei lavori; se ciò non avviene l’atto di approvazione del progetto può essere annullato. Lo ricorda il Tribunale amministrativo del Piemonte (Tar) – con sentenza numero 653 – in riferimento al progetto...

Emissioni delle navi, M5S: «Nessuno sconto per le compagnie da crociera»

«Chiediamo a Delrio e Galletti che venga fatta rispettare la legge in materia di emissioni inquinanti»

I deputati del Movimento 5 Stelle della Commissione trasporti della Camera lanciano un allarme sulle emissioni della navi da crociera: «Secondo quanto abbiamo appreso, le principali compagnie delle grandi navi da crociera starebbero facendo pressing sui Ministri Galletti e Delrio, in vista di un incontro imminente presso il Ministero dell'Ambiente per ottenere una modifica, a...

Rapporto infrastrutture: chiusa la stagione della legge Obiettivo e delle opere inutili e costose?

Crescita degli investimenti su infrastrutture ferroviarie e metropolitane

Ieri è stato presentato aIla Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera il decimo 'Rapporto Infrastrutture elaborato dal Servizio Studi della Camera in collaborazione con Cresme, Istat, Cassa Depositi e Prestiti e Anac e il ministro delle infrastrutture e trasporti, Graziano Delrio, ha detto che «Oggi sono finanziate il 70% delle opere infrastrutturali prioritarie...

Via, possono essere proposte variazioni al progetto sotto esame

Possono essere proposte delle variazioni al progetto nell’ambito del procedimento di valutazione di impatto ambientale (Via). Lo afferma il Tribunale amministrativo Abruzzo (Tar) – nella sentenza n. 280 – in riferimento alla delocalizzazione di un “costruendo” depuratore. Il comune di Pescasseroli ha, infatti, intenzione di spostare il futuro impianto. dalla località "colle della regina" alla...

Congresso mondiale delle guardie antibracconaggio: il grido di allarme dei ranger

Nel Parco del Virunga dal 1990 sono stati uccisi circa 150 ranger

Secondo un nuovo studio presentato oggi al World Ranger Congress in corso nel Rocky Mountains National Park, in Colorado,  «Ai ranger mancano le attrezzature necessarie, la formazione e il sostegno da parte dei governi per proteggere se stessi e la fauna selvatica dai bracconieri». La ricerca si basa sulle interviste di 570 ranger di 12 Paesi...

Foia, ok con riserve dalla Federazione italiana media ambientali: «Percorso appena agli inizi»

Soddisfazione per il primo Freedom of information act italiano, ma permangono criticità

La Federazione italiana media ambientali (Fima) esprime la propria soddisfazione per il primo Freedom of information act (Foia) italiano: con il Decreto Trasparenza, approvato dal Consiglio dei ministri il 16 maggio, finalmente anche in Italia l’accesso alle informazioni della pubblica amministrazione, che non contrastino con la sicurezza nazionale o la privacy, è riconosciuto come diritto...

Trasporto marittimo e zolfo nei combustibili, l’Ue codifica la direttiva per la riduzione

La politica ambientale dell'Unione ha tra i suoi obiettivi il conseguimento di livelli di qualità dell'aria che non comportino gravi effetti negativi o rischi per la salute umana e per l'ambiente. Per questo l’Ue ha previsto una serie di misure per ridurre l’inquinamento atmosferico provocato dalle emissioni prodotte dal trasporto marittimo dovute all'utilizzo di combustibili...

Yemen: «La Coalizione saudita usa bombe a grappolo occidentali proibite»

La denuncia di Amnesty International. Nei campi minati uccisi anche bambini

Il 4 maggio era stata l’Ong Human Rights Watch a denunciare che l’Arabia saudita sta utilizzando cluster bomb made in Usa, bandite in tutto il mondo, contro i ribelli houthi in Yemen. Oggi è la volta di Amnesty International che, al termine di una missione di ricerca di 10 giorni nelle province di Sa'da, Hajjab e...

La richiesta d’accesso alle informazioni ambientali non può riguardare documenti incompleti

I questionari e documenti di un’indagine in corso sulla qualità della vita dei cittadini di un quartiere non possono essere accessibili come informazione ambientale se non sono completi. Lo afferma il Tribunale amministrativo del Friuli Venezia Giulia (Tar) – con sentenza n. 156 – in riferimento al differimento dell’accesso alla documentazione inerente all’indagine epidemiologica dall’Azienda Sanitaria...

Dopo l’attentato al presidente, la commissione Ambiente della Camera nel Parco dei Nebrodi

Nella notte del 18 maggio il presidente del Parco dei Nebrodi Giuseppe Antoci ha subito una gravissima intimidazione, un vero e proprio agguato mafioso lungo la strada statale che collega San Fratello a Cesarò, nel Messinese. Antoci ha detto: «E’ stato un agguato sono stato bloccato mentre tornavo da una manifestazione a Cesarò. A un tratto...

Ue, il piombo potrà ancora essere utilizzato in alcuni componenti dei veicoli

Il piombo potrà ancora essere usato in alcuni componenti dei veicoli, mentre per altre applicazioni potrà essere sostituito: è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi la direttiva che va a modificare quella del 2000 relativa ai veicoli fuori uso (nello specifico sostituisce l’allegato II). La direttiva del 2000 vieta l'uso di piombo, mercurio,...

Abusivismo edilizio: la Camera stravolge il disegno di legge blocca ruspe

Soddisfatta Legambiente. Realacci: «Disinnescato un provvedimento a rischio»

Ieri pomeriggio la Camera ha votato il contestatissimo ddl Falanga, ma per l’ambiente e la legalità è andata molto bene rispetto al criticatissimo testo iniziale, tanto che la presidente di Legambiente Rossella Muroni ha detto: «Salutiamo con soddisfazione gli esiti della votazione alla Camera che, grazie al buon lavoro fatto dalla Commissione giustizia, ha stravolto...

Inquinamento del suolo, l’obbligo di adottare misure di prevenzione a carico del proprietario

Il proprietario dell’area inquinata non responsabile della contaminazione può essere obbligato ad adottare le misure di prevenzione, ma a certe condizioni. Lo ricorda il Tribunale amministrativo della Lombardia (Tar) in riferimento alla questione di alcuni terreni nell’area industriale di Pioltello – Rodano; nello specifico, quelli su cui insisteva una centrale elettrica non attiva. La società...

Sul referendum costituzionale e il consumo di suolo

I dati impressionati forniti recentemente da organi di ricerca sul consumo del suolo nel nostro Paese ha coinciso con l’approvazione in un ramo del Parlamento di una legge che da tempo doveva tagliare il traguardo. Ora passerà al  Senato ma i giudizi sono molto critici specie da parte di associazioni che l’hanno sostenuta e che...

A Favignana Carabinieri contro bracconieri di ricci di mare

Il Presidente dell’Amp: «Controlli sempre più attenti, ma per fermarli serve sequestrare il mezzo nautico»

Continua nell’Area Marina Protetta Isole Egadi la lotta contro i ricciaioli, i bracconieri organizzati che depredano i fondali dell’arcipelago dei preziosi esemplari di riccio di mare. L’Area marina protetta delle Isole Egadi ha reso noto che «Lo scorso 5 maggio ha avuto luogo un importante intervento di polizia marittima da parte della pilotina dei Carabinieri...

Cave, piano straordinario della Regione per la sicurezza nella lavorazione del marmo

Tutte le azioni previste dal piano nei settori estrattivo e lapideo

Oggi la giunta regionale della Toscana ha approvato un piano straordinario, costruito sulla linea del "Progetto Prato", per la sicurezza nella lavorazione del marmo nel distretto Apuo-versiliese ed ha stanziando 2,5 milioni e predisposto «l'assunzione a tempo indeterminato (con procedura di urgenza e risorse già disponibili dell'azienda Usl Toscana Nord ovest) di un ingegnere e...

L’ultimo giorno a Idomeni di Perla Azzurra: “chi salva una vita, salva il mondo intero”

«Che tutto questo, tra un mese, non esista già più, che non ci sia mai più bisogno di tornare»

Continua il diario sul campo dall’inferno del campo profughi di Idomeni di Perla Azzurra Buonaccorsi (pesciolinorosso, come si definisce sulla sua pagina Facebook), una volontaria di Time 4 Life international che ha portato a Idomeni gli aiuti raccolti all’isola d’Elba. Questo è il racconto dell’ultima giornata a Idomeni di Perla Azzurra,  che probabilmente tornerà ai...

Il primo trattato internazionale contro la pesca illegale diventerà una legge vincolante

Fao, si tratta di un accordo di portata storica per l’utilizzo sostenibile degli stock ittici

La pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (IIU l'acronimo inglese) sarà resa molto più difficile grazie all'entrata in vigore dell'Accordo sulle Misure dello Stato di Approdo (PSMA l'acronimo inglese), un trattato internazionale di portata storica promosso dalla Fao.  Ora che oltre la quota minima è stata raggiunta, con 30 membri che hanno formalmente ufficializzato...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 210
  5. 211
  6. 212
  7. 213
  8. 214
  9. 215
  10. 216
  11. ...
  12. 252