Diritto e normativa

La strana riqualificazione del porto di Marciana Marina

«Una colata di cemento nel bel mezzo della più bella rada dell’Isola d’Elba»

Almeno ora è chiaro, ben al di sopra di tutte le possibili strumentalizzazioni partitiche e politiche, fin troppo spesso rivelatesi alibi utilizzati solo per nascondere imbarazzanti verità e creare polveroni che impedissero alle persone semplicemente di informarsi e di conoscere. Od anche paraventi dietro  quali la Giunta marinese dei Ciumei, Citti e Lupi crede di...

Abusi edilizi, Licata e il suo Sindaco, emblema di un Paese senza regole, né tutele

Il sindaco Cambiano va avanti nonostante le minacce di chi difende abusi e abusivi

Apprendiamo con gioia la decisione del Sindaco di Licata, Angelo Cambiano, di andare avanti nel suo mandato in nome della politica onesta, rispettosa delle regole e coraggiosa, nonostante il gravissimo atto intimidatorio che lo ha colpito. Nell'esprimere la solidarietà di Italia Nostra e la vicinanza di tutta l'Associazione, ringraziamo il Sindaco per aver sottolineato con...

Biowaste, CIC: «La filiera del rifiuto organico porterà 2,5 miliardi di euro di benefici all’Italia»

Nel 2020 un aumento del giro d'affari di 300 milioni e altri 5.000 nuovi posti di lavoro

Secondo la ricerca "La filiera del rifiuto organico. Un patrimonio italiano da valorizzare" presentata a Firenze nel corso dell'Assemblea dei Soci del Consorzio Italiano Compostatori (CIC), «Nel 2014 il volume d'affari generato dal biowaste è stato pari a 1,6 miliardi di euro con circa 12.000 addetti, ma nel 2020 si stimano benefici netti per il sistema Paese...

TTIP e CETA, Greenpeace: «La presidenza Ue nega ancora una volta la trasparenza sui negoziati»

Sit-in STOP-TTIP/CETA davanti alla sede del Consiglio Ue a Bruxelles

I ministri del commercio dell'Unione europea sono riuniti per decidere se i parlamenti nazionali saranno autorizzati a ratificare il CETA prima della sua applicazione. In agenda anche le discussioni sul TTIP, nei cui confronti è in aumento l'opposizione pubblica,  dopo che  il 2 maggio Greenpeace Olanda ha svelato una parte dei testi negoziali, rimasti fino...

Rinnovabili non fotovoltaiche: preoccupazione per le modifiche al decreto FER

Le Associazioni di categoria chiedono spiegazioni ai ministeri

E’ bastato che il governo apportasse la modifica «A decorrere dal 1° luglio 2016» all'ultima versione del Decreto FER, presentata dal ministero dello sviluppo economico e in fase di concertazione con il ministero dell'ambiente e il ministero dell'agricoltura, per destare grande preoccupazione  tra le imprese aderenti ad Associazione EBS, assoRinnovabili, Assoelettrica, Anpeb, e Assodistil, che hanno...

Il Tribunale Ue: escluse dal finanziamento europeo le spese italiane per i settori bovino e ovino

La Commissione europea ha eliminare dal finanziamento dell’Ue alcune spese sostenute dall’Italia dall’anno 2006 all’anno 2009 per il sostegno agli allevatori di bovini, ovini e ad altri tipi di attività agricole, poste a carico del Feaog (Fondo Europeo Agricolo di Orientamento e Garanzia), dal 2007, del Feaga (Fondo Europeo Agricolo di Garanzia) e del Feasr...

Unione Europea e Fao insieme per combattere il commercio illegale di legname (VIDEO)

30 milioni di dollari per dare strumenti ai piccoli produttori di legno e ridurre la povertà

Oggi è stato  formalizzato da Unione europea e Fao un  accordo per un finanziamento di 30 milioni di dollari per sostenere la fase successiva del programma forestale della Fao per l'Applicazione della Forest Law Enforcement, Governance and Trade (FLEGT) che sarà in vigore fino al 2020. Circa 18 milioni di dollari saranno a carico dell’Ue,...

La strana concezione della democrazia e delle piste ciclabili del Sindaco Lambardi

Il Sindaco: volontà di voler determinare dall’esterno le scelte di un'Amministrazione comunale

La risposta del Sindaco di Campo nell’Elba, Lorenzo Lambardi (PD) alle nostre osservazioni è davvero sconcertante e preoccupante, sia dal punto di vista tecnico e urbanistico, perché evita accuratamente di rispondere alle nostre domande su cosa sia in realtà quel progetto fatto passare per “pista ciclopedonale” e che in realtà è un marciapiede, sia per...

M5S: «Stop allevamenti di visoni e di animali da pelliccia»

I Paesi dove è vietato allevare questi animali sono in costante aumento

In Italia, le associazioni animaliste sono nuovamente mobilitate per chiedere al Governo l'introduzione del divieto di allevare visoni ed altri animali da pelliccia anche in Italia e il Movimento 5 Stelle si fa interprete di questa vecchia battaglia rilanciando la sua proposta di legge sul tema che  è ferma ormai da tre anni in Parlamento,...

No all’abbattimento dei lupi. Legambiente: contro le predazioni cani da guardianìa e recinzioni

Gentili: «Fondamentale ridurre anche il randagismo canino e aumentare il sostegno agli allevatori»

Secondo il circolo Legambiente Festambiente di Grosseto, «I 1.210 capi uccisi nei pascoli della provincia di Grosseto nel 2015 sono un numero importante, che può essere ridotto soltanto con una serie di accorgimenti. In primo luogo l’uso di misure di prevenzione quali cani da guardianìa e recinzioni, forniti dal progetto europeo Medwolf a chi ne ha...

La Regione Abruzzo autorizza le attività cinofile all’interno delle aree protette

Protestano Federparchi, associazioni e Riserve: il Governo impugni la legge

Federparchi, Ambiente e/è Vita, Appennino Ecosistema, Dalla parte dell'Orso, Fai, Iaap, Italia Nostra,  Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness, Pro natura e Salviamo l'Orso protestano insieme contro la  Regione Abruzzo per «la recente approvazione di un assurdo dispositivo di legge che appare in assoluto contrasto con la realtà del territorio e le sue vocazioni». Infatti, la legge ...

La Camera approva il ddl contro il consumo di suolo

Il testo passa al Senato. Le associazioni: «Migliorare le parti più contraddittorie, macchinose e incoerenti»

Quello approvato oggi dalla Camera sul consumo di suolo è un testo che contiene «anche norme innovative, ma ancora molti punti contradditori e pericolosi», e sul quale ora le associazioni - Fai, Legambiente, Slow Food e Touring Club italiano e Wwf – chiedono al Senato di non perdere altro tempo e aprirsi al confronto. «Il...

Xylella fastidiosa, per l’avvocato Ue gli ulivi sani ma vicini a quelli infetti possono essere abbattuti

Non c’è contraddizione tra le misure che impongono l’abbattimento degli ulivi sani che si trovano nel raggio di cento metri dalla pianta contaminata dal batterio Xylella fastidiosa e ulteriori ricerche scientifiche e trattamenti fitosanitari preventivi: questa è l’opinione dell’avvocato generale Ue Yves Bot, in riferimento alla questione sollevata dal Tar Lazio. Alcuni agricoltori pugliesi, infatti,...

«I paradisi fiscali danneggiano l’economia». Appello di 300 economisti al Summit Anticorruzione

Non c’è nessuna ragione economica che possa giustificare i paradisi fiscali

Alla vigilia del Summit Anticorruzione che inizia domani a Londra ed al quale parteciperanno i rappresentanti di 40 Paesi, della Banca Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale, oltre 300 economisti di 30 Paesi diversi hanno scritto una lettera/appello ai leader mondiali perché mettano fine alla segretezza delle operazioni finanziarie offshore. Tra i firmatari alcuni degli economisti più influenti: da Thomas...

Atti vandalici contro il rifugio dei Ragazzi del Canile all’Elba

«Un danneggiamento che ha tutte le caratteristiche di un'intimidazione»

Nella storia della nostra Associazione abbiamo affrontato a viso aperto ogni tipo di problematica: dai rapporti non idilliaci con alcune amministrazioni elbane alle tante emergenze legate agli abbandoni, dalle cause (mai perse) agli impegnativi confronti con le istituzioni sulle tematiche del nuovo canile e delle leggi in merito al randagismo. Stavolta siamo stati bersaglio di...

Erosione costiera in Toscana: la Regione ha approvato nuovo piano da 115 milioni

L'elenco delle aree interessate, con stime, costi e tempistica

La Giunta della Regione Toscana ha approvato il documento operativo che definisce gli interventi per il 2016 per il recupero e il riequilibrio di tutta la fascia costiera toscana, secondo il piano generale 2016 .  2023. Una nota della Regione spiega che «La programmazione vedrà ripascimenti strutturali, ripascimenti protetti, manutenzione e attività di studio e...

L’autorizzazione paesaggistica? È un provvedimento autonomo rispetto a quella urbanistica

L’autorizzazione paesaggistica è cosa distinta e autonoma rispetto ai provvedimenti autorizzatori in materia urbanistica: lo ricorda la Corte di Cassazione penale – con sentenza n.15466– alla condanna di un singolo cittadino per avere eseguito delle opere su beni paesaggistici senza autorizzazione. Nello specifico per avere realizzato un fabbricato senza aver ottenuto alcun titolo abilitativo: la...

Nel Mediterraneo uccisi e catturati 25 milioni di uccelli all’anno

La strage più grossa in Italia: tra i 3,4 e i 7,8 milioni di uccelli all’anno

Oggi,  in occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori (World Migratory Bird Day), istituita nel 2006 per sensibilizzare alla tutela degli uccelli selvatici migratori, la Lipu pubblica lo studio “Preliminary assessment of the scope and scale of illegal killing and taking birds in the Mediterranean”, già comparso su  Bird Conservation International, dal quale emerge che sono  25...

Corpo forestale dello Stato, Cgil: «No alla propaganda pro-militarizzazione»

«Scenette propagandistiche degne di un cinegiornale dell'Istituto Luce»

La nostra Amministrazione congiuntamente all'Arma dei Carabinieri sta predisponendo una "campagna pubblicitaria" con scatti fotografici e video che promuovono il futuro accorpamento del CFS con i CC e la militarizzazione forzata del personale forestale, come fosse una grande conquista per l'ambiente e per i forestali stessi. Abbiamo avuto modo di visionare foto e video: stiamo...

Quando l’aiuto di Stato non è un problema: il caso della legge tedesca sulle energie rinnovabili

Tribunale e Commissione Ue confermano l’utilizzo di risorse statali, ma l’intervento rimane compatibile con il diritto dell’Unione

Il sostegno alle imprese produttrici di elettricità a partire da fonti di energia rinnovabili e la riduzione della sovrattassa per talune imprese a forte consumo di energia elettrica sono aiuto di Stato. Lo ribadisce il Tribunale Ue – con sentenza di oggi – che conferma la decisione della Commissione sulla legge tedesca del 2012 (Eeg...

Licata, attentato al sindaco anti-abusivi. Legambiente: «Serve responsabilità della politica»

«Basta alimentare false speranze e violenze con ipotesi di condono e tentativi di bloccare le demolizioni»

All’indomani dell’atto incendiario che ha colpito la casa del padre del sindaco di Licata, impegnato nell’esecuzione degli abbattimenti delle case abusive lungo la spiaggia nella frazione di Torre di Gaffe, la presidente nazionale di Legambiente, Rossella Muroni, è un netto richiamo alla politica: «Siamo vicini al sindaco Angelo Cambiano per il vile attentato subito ieri...

Acque meteoriche urbane, De Girolamo: «Un quadro chiaro per contrastare le catastrofi ambientali»

Il ruolo dei gestori del servizio idrico per le acque meteoriche e il rischio idraulico

Intervenendo al seminario “Aumentano i picchi delle piogge e i conseguenti impatti critici sulle città, con allagamenti, danni e vittime. Bisogna fare qualcosa, e subito” tenutosi a Firenze, il presidente di Confservizi Cispel Toscana, Alfredo De Girolamo, ha detto: «Discutiamo di un tema sempre più all'ordine del giorno: il rapporto fra la gestione del servizio...

Fai, Legambiente, Slow Food e Wwf: «No all’emendamento che favorisce il consumo di suolo»

Lettera a relatori, governo e capigruppo: «Così si rischia la corsa al consumo di suolo»

Con una lettera inviata ai due relatori,  Chiara Braga, della Commissione ambiente della Camera e Mario Fiorio, della Commissione agricoltura della Camera dei Deputati, a Silvia Velo, la sottosegretaria al ministero dell’ambiente che per il Governo sta seguendo l’approvazione del testo, e ai Capigruppo della Camera dei deputati, Fai, Legambiente, Slow Food e Wwf chiedono ...

Elba. Il panorama a pagamento di Capo Norsi e della spiaggia naturista degli Acquarilli

Legambiente: Ma il panorama non è di tutti, quindi anche nostro?

Nei giorni scorsi Legambiente Arcipelago Toscano aveva segnalato la realizzazione di un parcheggio, delimitato con barriere in cemento, con cartello di divieto di accesso, a Capo Norsi, nel Comune di Capoliveri, che divide la spiaggia degli Acquarilli da quella di Norsi, raggiungibili con due sentieri pubblici che partono dall’interno del “parcheggio”, che risultavano apparentemente preclusi...

Più di un milione di bambini italiani in povertà assoluta (VIDEO)

Pochi servizi per l’infanzia e qualità dell’offerta educativa insufficiente

Oggi, in occasione della conferenza di rilancio della Campagna Illuminiamo il Futuro, Save the Children ha presentato il rapporto “Liberare i bambini dalla povertà educativa: a che punto siamo?” e il relativo indice di povertà educativa (IPE) regionale, dal quale emerge che «sono la Sicilia e la Campania a detenere il triste primato delle regioni italiane...

Porto di Marciana Marina, Legambiente scrive a Rossi

Impatto paesaggistico e ambientale insostenibile. E’ conforme con l’accordo di riqualificazione del 2013?

La presidente di Legambiente Arcipelago Toscano, Maria Frangioni ha scritto una lettera aperta al presidente della Regione Toscana  Enrico Rossi, agli assessori regionali al territorio e all’ambiente e ai Gruppi del Consiglio regionale per chiedere spiegazioni sull’iter che ha portato alla recente approvazione Piano Regolatore Portuale di Marciana Marina, verso il quale l’associazione ambientalista aveva...

Ddl consumo di suolo. Salviamo il Paesaggio: «Dite che non va bene… ma lo approvate!» (VIDEO)

Non ascoltare le indicazioni contrarie dei cittadini. Si approva una legge ambigua… ma dichiarando di averla modificata secondo le osservazioni ricevute!

Proprio in questi giorni è in fase di votazione alla Camera il Disegno di legge AC. 2039, denominato “Contenimento del Consumo del suolo e riuso del suolo edificato”, che il nostro Forum, dopo lunghe analisi, ha evidenziato non soltanto come insufficiente a fermare il consumo di suolo nel nostro Paese ma addirittura controproducente, sottoponendo ai parlamentari una nuova...

Accesso alla spiaggia di Cala dei Frati, Legambiente (ri)scrive al Sindaco di Portoferraio

La riapertura è una storica battaglia dell'Associazione

Legambiente Arcipelago Toscano torna alla carca sulla riapertura dell’accesso a Cala dei Frati, a Portoferraio, una delle battaglie storiche del Circolo ambientalista isolano, che negli anni passati ha visto anche due blitz di Goletta Verde e numerosi interventi sulle amministrazioni comunali di diverso orientamento politico che si sono succedute alla guida del capoluogo elbano. Ora...

Anche gli agricoltori toscani in piazza contro lo stallo istituzionale

Fra le ragioni della protesta: prezzi in caduta libera, embargo russo e consumo di suolo

500 agricoltori toscani hanno partecipato a Bologna per alla mobilitazione nazionale “contro lo stallo istituzionale”. La manifestazione promossa da Confederazione italiana agricoltori (Cia), Confagricoltura e Copagri e alla quale hanno aderito anche Alpaa, Uci, Ugc e Aic - con iniziative in contemporanea anche a Roma e Catanzaro -  vuole di «basta all'indifferenza e all'assenza di...

Energie rinnovabili: Italia marginale in uno scenario globale di forte ripresa degli investimenti

Nuovo sistema di incentivazione fondamentale per mantenere in vita le rinnovabili in Italia

Oggi al convegno di presentazione del secondo “Renewable Energy Report” redatto dall’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano si è parlato di energie rinnovabili in Italia: delle incertezze sui meccanismi di incentivazione e delle nuove installazioni, delle dinamiche di prezzo dei servizi O&M e della sfida della tariffa elettrica.  L’osservatorio, diretto dal professor...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 211
  5. 212
  6. 213
  7. 214
  8. 215
  9. 216
  10. 217
  11. ...
  12. 252