Diritto e normativa

È il Trentino-Alto Adige la migliore regione dove essere mamme, all’ultimo posto la Calabria (VIDEO)

Secondo il nuovo Mothers’ Index italiano di Save the Children, «Le mamme oggi in Italia sono in media un po’ più avanti negli anni, 31 e mezzo alla nascita dei figli, e molto raramente sono teenagers (meno di 2.000 i figli nati da madri minorenni), ma tutte, indistintamente, condividono una condizione inequivocabile di svantaggio sociale, professionale...

Ttip: la Francia dice no. «Bloccheremo i negoziati entro la fine dell’anno»

Karl Lange (Spd), dalla Germania: «Troppi punti critici per sperare di arrivare rapidamente a un accordo»

Il segretario di Stato per il commercio estero francese, Matthias Fekl, ha confermato che il blocco dei negoziati sul Traité de libre-échange transatlantique (Tafta, come chiamano i francesi il Ttip), «è oggi l’opzione più probabile» a causa dell’atteggiamento degli Stati Uniti. Dopo la pubblicazione da parte di Greenpeace di 248 pagine di documenti che rivelano le...

Ttip: effetti devastanti per i contadini europei

Crescono le preoccupazioni dopo i TTIPleaks di Greenpeace. Stop TTIP: tutti a Roma il 7 maggio

Dopo che sono stati desecretati e resi pubblici da Greenpeace oltre i due terzi  - 248 pagine,  - del testo negoziale della Transatlantic Trade and Investment Partnership (Partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti -  TTIP), la Campagna Stop TTIP Italia sottolinea che «Sono la sostanza della trattativa tra Stati Uniti e Unione Europea...

Inquinamento acustico, il traffico non giustifica un’ordinanza contingibile e urgente

In caso di inquinamento acustico il traffico veicolare sulla strada provinciale non giustifica l’emanazione dell’ordinanza contingibile e urgente dell’organo competente, perché non si tratta di una situazione eccezionale. Lo afferma il Tribunale amministrativo della Lombardia – sentenza n. 825 – in riferimento alla questione sollevata da un singolo cittadino residente nel Comune di Peschiera Borromeo....

Nell’Ue 90.000 minori non accompagnati richiedenti asilo. 4.070 in Italia

Più della metà sono afghani, il 16% siriani. Ma in Italia vengono da Gambia, Nigeria e Senegal

Nell’Unione europea i richiedenti asilo considerati come minori non accompagnati nel 2015 erano circa 90.000 e oltre la metà, 45 300, sono afghani.  La metà dei minori non accompagnati afghani (23. 400) hanno fatto richiesta di asilo in Svezia, ma gli afghani costituiscono comunque la principale nazionalità dei richiedenti asilo considerati minori non accompagnati in...

Padule di Fucecchio la Regione «al lavoro per una regolamentazione unica e omogenea

Una Consulta del Padule e coinvolgimento del Comune di Altopascio

La Regione Toscana, che dal primo gennaio 2016 ha ripreso le competenze in materia di aree protette e biodiversità, ha annunciato che «Regolamentare e gestire il Padule di Fucecchio in un quadro unitario, presupposti fondamentali alla valorizzazione di un patrimonio di pregio naturalistico e turistico della nostra regione». L'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni, che oggi...

Ttip Leaks: confermati rischi per clima, ambiente e consumatori (VIDEO)

«La posizione dell'Ue non è bella, quella Usa è addirittura peggio. Un compromesso sarebbe inaccettabile»

Per fermare il Transatlantic trade and investment partnership (Partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti – Ttip), tutelare i diritti e i beni comuni e costruire un altro modello sociale ed economico, equo e democratico, la coalizione italiana #StopTTIP invita tutti sabato 7 maggio 2016 a Roma a un grande corteo per protestare contro il Ttip,...

Vas, l’autonomia degli organi consultati deve essere rispettata dalla normativa nazionale

La disposizione nazionale che non garantisce una sufficiente autonomia degli organi consultati all’interno dell’amministrazione competente nell’ambito della valutazione ambientale di piani o programmi (Vas) non può mantenere i suoi effetti, perché contraria alla normativa europea. Lo afferma l’avvocato generale Juliane Kokott in riferimento alla questione sollevata dal Conseil d’État francese scaturita da un procedimento di...

Rinnovabili non fotovoltaiche, dalla Commissione Ue ok al decreto italiano sugli incentivi

Il testo è stato valutato «conforme alle norme europee sugli aiuti di Stato». Ma arriverà praticamente già scaduto

La Commissione europea ha concluso l’iter di valutazione sul decreto sviluppato dal ministero dello Sviluppo economico italiano per definire i “nuovi” incentivi alle fonti rinnovabili non fotovoltaiche. La Commissione, si comunica in una nota ufficiale da Bruxelles, ha concluso «che un regime italiano destinato a sostenere la produzione di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili...

Abusivismo edilizio: a Licata barricate e minacce degli abusivi contro le demolizioni

Legambiente: «inaccettabile. La ditta sia messa nelle condizioni di lavorare in sicurezza e serenità»

A Licata, in Sicilia, uno dei Comuni a più alta intensità di abusivismo edilizio d’Italia, gli abusivi hanno eretto delle barricate per formare le ruspe inviate ad abbattere gli abusi colpiti da ordinanze di abbattimento della Corte di cassazione con sentenza penale definitiva, che rappresentano una piccola quota degli abusi  presenti nell’area. L’Ora Verde scrive...

Ets, la Corte europea boccia le quote a titolo gratuito stabilite dalla Commissione

Wwf: «Il sistema di scambio emissioni deve essere riformato per far pagare – e non ricompensare – chi inquina»

Il quantitativo massimo annuo di quote gratuite di emissioni di gas a effetto serra stabilito dalla Commissione per il periodo dal 2013 al 2020 non è valido, perché la Commissione nel calcolarlo ha tenuto conto delle emissioni di alcuni impianti che non potevano essere incluse. Lo ha stabilito la Corte di Giustizia europea che, con...

Aree protette e biodiversità, «la Regione Toscana punta alla valorizzazione»

Le novità della proposta approvata dalla Giunta regionale

Secondo la giunta regionale della Toscana, i codici che hanno ispirato le ulteriori modifiche che l'ultima proposta di legge apporta alla legge regionale 30 sulla conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturalistico-ambientale della Toscana sono «Una maggiore razionalizzazione e più omogeneità nel sistema delle aree protette e della biodiversità; al tempo stesso più semplificazione e...

Nasce l’Osservatorio sul Parco Nazionale dello Stelvio

10 associazioni contestano la legittimità dell’intesa e le norme nazionali e regionali

L’Osservatorio sul Parco Nazionale dello Stelvio, istituito da 10 tra le maggiori associazioni italiane di protezione ambientale , Cai, Cts, Fai, Federazione Pro Natura, Italia Nostra, Legambiente, Lipu,  Mountain Wilderness, Touring Club Italiano e Wwf , nasce con l’intenzione di concentrare la sua attenzione sulla «contestazione della illegittimità costituzionale di una parte rilevante del nuovo...

Le reti elettriche intelligenti italiane sbarcano in California. Ma in Italia nessun incentivo

Un impianto con batterie, pannelli PV, apparecchiature elettroniche che si scambiano energia

EoT Energy of Things, spin off americano della italiana Energy srl,  specializzata in reti elettriche intelligenti, sbarca a Berkeley, in California lo Stato Usa all’avanguardia per le energie rinnovabili e dell’innovazione informatica, con il primo progetto di smart-grid integrata. «Ovvero una rete intelligente, chiavi in mano, che mette in collegamento pannelli solari, inverter, batterie, elettrodomestici…e...

Nessun risarcimento danni ai pescatori del tonno rosso italiani

Il Tribunale Ue non concede il risarcimento dei danni ai pescatori del tonno rosso italiani, perché la discriminazione subita per il divieto anticipato della pesca disposto dalla Commissione nel 2008 non è sufficientemente qualificata per far sorgere la responsabilità extracontrattuale dell’Unione europea: quindi, con sentenza di oggi, il Tribunale Ue respinge il ricorso presentato. La...

Consumo di suolo, il Pd: presentata una buona legge. Salviamo il Paesaggio: «Del tutto inadeguata»

Appello ai Parlamentari: migliorate il testo del DDL sul consumo di suolo o fermatevi! (VIDEO)

La Camera ieri ha discusso la proposta di legge sul consumo di suolo e secondo Massimo Fiorio,  vice presidente PD della Commissione agricoltura della camera e relatore del provvedimento insieme a  Chiara Braga (PD), ha detto che «L’approvazione della legge sul consumo di suolo rappresenterà il segnale inequivocabile di un reale cambio di passo rispetto...

I bracconieri del mare a pesca di oloturie: il Salento come l’Indonesia (VIDEO)

Salviamo le Oloturie scrive al ministro Galletti per salvare i “cetrioli di mare” pugliesi

Sono scene che uno si aspetta di vedere in Indonesia o nelle Filippine, dove la lotta contro i pescatori abusivi di oloturie cinesi mobilita le forze dell’ordine e le associazioni di pescatori e ambientaliste, ma invece sta succedendo nel mare di Manduria, nel Salento, dove, secondo  il comitato locale Salviamo le Oloturie «predatori e contrabbandieri...

Ue, lo Sri Lanka rispetta le regole della lotta contro la pesca illegale

Lo Sri Lanka ha adottato le misure concrete per la lotta contro la pesca illegale, ha sanato la sua situazione irregolare che ha determinato l’inserimento del paese nell’elenco dei paesi terzi non cooperanti nella lotta contro la pesca illegale: per questo, con decisione di esecuzione il Consiglio Ue propone la modifica del regolamento che istituisce...

Terzo anniversario della tragedia del Rana Plaza, gli impegni dell’Ue

1.138 vittime che hanno rivelato la faccia oscura dell’industria dell’abbigliamento

Il 24 aprile 2013 il Rana Plaza, un edificio che ospitava diverse fabbriche tessili, crollò facendo 1.138  vittime, soprattutto donne, e dopo quella tragedia determinata da una miscela di ingordigia, sfruttamento intensivo di manodopera  da parte delle multinazionali della moda pronta e abusivismo edlizio, il governo del Bangladesh, l'Organizzazione internazionale del lavoro (OIL), l'Unione europea...

Il governo del Brasile interviene per salvare gli ultimi indios Kawahiva. Survival: «Vittoria!»

Il ministro della giustizia brasiliano ha istituito un’area per proteggere la terra dei Kawahiva

Nell’Amazzonia brasiliana un piccolo gruppo di Indiani incontattati, i Kawahiva, è sull’orlo dell’estinzione. Survival preme da anni perché sia riconosciuto lorio il possesso delle loro terre ancestrali nella foresta pluviale, ma la situazione è precipitata dopo che i taglialegna abusivi hanno invaso il loro territorio, il Rio Pardo, nello Stato del Mato Grosso, dove il...

Clima, ecco cosa ci aspetta dopo la firma dell’Accordo di Parigi

Alla firma ufficiale deve seguire la ratifica nei rispettivi paesi, ma è comunque un passo legalmente vincolante

L’obiettivo dell'Accordo sul clima raggiunto a Parigi da 195 nazioni più l’Ue è quello di contenere il surriscaldamento del pianeta ben al di sotto dei 2 gradi e di mettere in atto tutti gli sforzi possibili per non superare 1,5 gradi. Lo scorso dicembre l’Accordo è stato definito, e oggi sarà ufficialmente firmato da buona...

«Vogliamo aria pulita». La lettera aperta di 76 associazioni europee al ministro Galletti

L’Italia da che parte sta nei negoziati sulla direttiva europea in materia di limiti nazionali alle emissioni di determinati inquinanti atmosferici?

Questa settimana inizierà la negoziazione a tre sulle modifiche alla Direttiva Europea in materia di limiti nazionali alle emissioni di determinati inquinanti atmosferici (Direttiva NEC). La direttiva NEC è l'unica opportunità di impostare una politica comune europea per l'aria pulita e salvare, letteralmente, migliaia di vite ogni anno di cittadini europei. Nei Paesi UE, infatti,...

Emas, dall’Ue arriva il documento di riferimento per il settore del turismo

Con decisione della Commissione pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi, l’Ue elabora il documento di riferimento sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (Emas), con indicazioni in riferimento alla migliore pratica di gestione ambientale, sugli indicatori di prestazione ambientale settoriale e su esempi di eccellenza: il tutto in riferimento...

Democrazia e ambiente: negli Usa arrestato il presidente di Sierra Club

Il sistema politico Usa «ostaggio del denaro sporco dei grandi inquinatori dei combustibili fossili»

Aaron Mair il presidente di  Sierra Club, la più grande associazione ambientalista Usa, con più di 2,5 milioni di soci, considerata vicina al Partito Democratico, il 18 aprile è stato arrestato durante la manifestazione Democracy Awakening rally davanti al Parlamento statunitense Come spiega lui stesso dopo essere stato liberato, è la seconda volta in più...

Il Ttip fa male alla salute: «Potrebbe influenzare pesantemente le politiche ambientali»

I risultati di una ricerca della university of California, analizzata dall’Arpat

Anthony Gardner, ambasciatore statunitense presso l’Unione europea, era ieri a Firenze per fare il punto della situazione sul contestatissimo Ttip, il Trattato di libero scambio tra le due sponde dell’Atlantico, un tema assai sensibile per il territorio toscano. Il modello di sviluppo ormai sempre più diffuso in Toscana è infatti ormai fin troppo trainato dalle...

Paesaggio, approvato a Chiusi il primo Piano operativo conforme al Pit della Toscana

Secondo la Regione Toscana, «Semplificare è possibile, lo dimostra il Piano operativo del Comune di Chiusi, approvato ieri sera dal Consiglio comunale. Si tratta del primo Piano operativo (il Piano operativo è la parte attuativa del Piano regolatore comunale, quella che traduce in consumo di suolo le previsioni contenute nel Piano strutturale) che ha superato...

Sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, il punto della Commissione Ue

Negli ultimi cinque anni la Commissione europea ha modificato e integrato la direttiva sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, e lo ha fatto esercitando correttamente i poteri delegati conferiti a norma della stessa direttiva (2011/65/UE). Questo è quanto emerge dalla relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio...

Delfino arpionato e macellato nell’Area marina protetta Capo Carbonara

Il Wwf ha inviato un esposto contro ignoti alla procura di Cagliari per individuare i responsabili

Il Referendum sulle trivelle ha fatto passare quasi sotto silenzio due atti di barbarie ambientale avvenuti il 15 e 16 aprile contro uno stesso giovane cetaceo. Come spiegava il 15 aprile  Fabrizio Atzori, direttore Area marina protetta Capo Carbonara sulla pagina Facebook dell’Amp, «Un tursiope maschio (Tursiops truncatus) di 3 metri è stato ritrovato questa...

Referendum sulle trivelle, il mancato quorum non salverà le fonti fossili

Legambiente e Greenpeace denunceranno l’Italia all’Ue per le concessioni illimitate

Legambiente, Greenpeace e Wwf sono state le associazioni che si sono spese di più per il sì al referendum del 17 Aprile, non a caso il premier Matteo Renzi nella sua dichiarazione di ieri notte, a conteggio dei votanti ancora in corso, ha concesso l’”onore delle armi” alle associazioni che si sono battute per il...

Campagna europea per il lavoro sostenibile e l’invecchiamento in buona salute per tutti (VIDEO)

Informazioni e strumenti per gestire sicurezza e salute con l'invecchiamento della forza lavoro

La Commissione europea e l'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA), in collaborazione con la presidenza olandese dell'Ue, hanno lanciato oggi a Bruxelles una campagna paneuropea di durata biennaledal titolo "Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età". La campagna, la più ampia al mondo in questo settore, promuove il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 212
  5. 213
  6. 214
  7. 215
  8. 216
  9. 217
  10. 218
  11. ...
  12. 252