Diritto e normativa

Schiarita per la gestione delle Riserve siciliane, restano operative per tutto il 2016

Wwf e Lipu: situazione da risolvere nel più breve tempo possibile

Nella riunione di ieri sulle riserve siciliane, alla quale era presente il direttore generale del Wwf Gaetano Benedetto, le associazioni ambientaliste hanno compiuto un gesto di altissima responsabilità, perché anche rispetto alla mancanza immediata di fondi, si sono impegnate a garantire il prosieguo della gestione ordinaria delle riserve sino al 31 maggio. Dal canto suo la...

Prevenzione del danno ambientale, ancora difficoltà nell’attuazione della direttiva

Per conseguire l’obiettivo europeo della prevenzione dei danni ambientali in caso di minaccia imminente e della riparazione dei danni sono stati fatti dei passi avanti, ma ancora persistono molte difficoltà. È quanto emerge dalla seconda relazione della Commissione sull’attuazione della direttiva sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e di riparazione del danno ambientale (2004/35/CE)....

I Panama Papers svelano il costo umano della corruzione

Il furto di giustizia sociale ed economica che colpisce i poveri dei Paesi in via di sviluppo

«Tharanga Yakupitiyage scrive su Inter Press Service (IPS) che «L’evasione fiscale e il segreto che circonda alcune pratiche finanziarie scoperte dai Panama Papers hanno un costo umano enorme nei Paesi in via di sviluppo e minacciano la realizzazione degli ambiziosi Obiettivi dello sviluppo sostenibile dell’Onu» (Sustainable development goals . Sdg). Le notizie che stanno facendo...

Autoproduzione da energie rinnovabili, 5 proposte e un manifesto per liberala

Nasce l’alleanza per l’autoproduzione. 350 sindaci hanno già aderito

In un convegno internazionale organizzato da Legambiente a Roma si è parlato delle barriere che frenano l’autoproduzione di energia pulita in Italia, di esperienze europee, delle proposte e delle opportunità di sviluppo offerte dall’innovazione nella gestione dell’energia. Dai lavori del convegno è venuta la conferma che «L’autoproduzione da fonti rinnovabili rappresenta una grande potenzialità per...

Povertà dei bambini nei Paesi ricchi, Unicef: «Italia troppo diseguale»

La migliore è la Danimarca, il peggiore Israele. Italia 32esima su 35 Paesi Ocse

Oggi Eurostat ha pubblicato il quadro aggiornato (al 2015) sulla povertà in Europa. Nel suo complesso la percentuale di cittadini estremamente poveri nell’Unione continua a calare dal picco raggiunto nel 2012 (dal 9,9% all’8,2%), l’Italia conserva l’assai triste primato di Paese Ue con più poveri in termini assoluti. Su 41,092  milioni di poveri in Europa...

Natura Ue, BirdLife Europa: «Le direttive vanno applicate»

Successo delle direttive comunitarie ma bisogna attuarle, farle rispettare e finanziarle

I 28 partner di BirdLife Europa, tra cui la Lipu, hanno pubblicato il report “From Nature Alert to Action” che precede quello che la Commissione europea renderà pubblico nelle prossime settimane riguardante nerente la “Fitness Check", cioè  spiega la Lipu, «il processo, partito nel 2015, con il quale le direttive sulla natura “Habitat” e “Uccelli”...

Aiuti di Stato ed energia elettrica, Commissione Ue: carenze sostanziali

La relazione intermedia dell'indagine di settore sui meccanismi di capacità di energia elettrica

Nell'aprile 2015 La Commissione europea ha avviato un'indagine di settore sugli aiuti di Stato nell'ambito delle misure nazionali per garantire la disponibilità in ogni momento di forniture di energia elettrica affidabili (i cosiddetti «meccanismi di capacità»). Scopo dell'indagine è «raccogliere informazioni relative a tali meccanismi per esaminare, in particolare, se garantiscono un approvvigionamento sufficiente di energia...

Regione Sicilia: stop alle riserve naturali. Wwf: «Fatto gravissimo e senza precedenti»

Bianchi: «Scelta incomprensibile e con conseguenze drammatiche per natura e lavoratori»

Il Wwf annuncia che la Regione Siciliana ha comunicato «La sospensione delle attività di gestione delle Riserve naturali dal 16 aprile» e la presidente del Wwf Italia, Donatella Bianchi, la definisce «Un fatto gravissimo e senza precedenti che rischia, da un giorno all’altro, di vanificare l’enorme lavoro di salvaguardia e la corretta valorizzazione dei tesori...

Il Titolo V e quel che manca al Pd per andare a sinistra: una politica nazionale sull’ambiente

È in corso nel Pd una discussione su Dove va la sinistra? Vorrei soffermarmi su un aspetto che di fatto - e già da prima della gestione Renzi - aveva iniziato a sparire o quanto meno opacizzarsi, e cioè una politica ambientale: ossia un tema oggi sempre più strategicamente decisivo per la sinistra non solo...

Basta animali in vetrina, #metticiiltuomuso

Una petizione lanciata da Tessa Gelisio e forPlanet, Ermete Realacci tra i primi ad aderire

La nota conduttrice televisiva Tessa Gelisio, presidente di forPlanet Onlus ha lanciato la petizione on-line #metticiiltuomuso indirizzata ai ministri dell’ambiente Gian Luca Galletti, della salute Beatrice Lorenzin e della giustizia Andrea Orlando, nella quale ricorda che «Nella maggior parte dei comuni italiani è ancora possibile esporre gli animali nelle vetrine dei negozi. Questo nonostante sia fortemente sconsigliato...

Demolizione delle navi e riciclo delle navi, dall’Ue una nota sugli impianti nei paesi terzi

L’Ue chiarisce alcuni aspetti del regolamento del 2013 europeo sul cosiddetto “riciclaggio delle navi”, dove per riciclaggio qui l’Ue intende “l’attività di demolizione completa o parziale di una nave” al fine di “recuperare componenti e materiali da ritrattare, preparare per il riutilizzo o riutilizzare, garantendo nel contempo la gestione dei materiali pericolosi e di altro...

Referendum trivelle, Greenpeace: «In Italia normativa sulle estrazioni in mare è tutto fuorché rigorosa» (FOTOGALLERY)

Una norma del 2015 esclude le piattaforme petrolifere dagli “impianti a rischio di incidente rilevante”

Oggi i climber di Greenpeace sono entrati in azione nella Galleria Umberto I di Napoli, dove hanno aperto un enorme striscione di circa 150 metri quadrati raffigurante l’incidente della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon. L’immagine era accompagnata dalla scritta “Mai più” e dall’invito a votare Sì al referendum sulle trivelle del prossimo 17 aprile. L’esplosione della...

Energia, riunione dei ministri Ue: adattarsi a una nuova era

«Utilizzare l'energia in modo più efficiente e aumentare la quota delle energie rinnovabili»

Oggi ad Amsterdam si è tenuto un Consiglio energia informale sul funzionamento del mercato elettrico e la cooperazione tra gli Stati. In un comunicato la presidenza di turno olandese dell’Ue dice che i ministri dell’energia dell’Ue hanno aperto alla creazione di un mercato interno unico «per dotare l’ Unione europea di un approvvigionamento energetico sostenibile,...

Botswana: Survival chiede «la fine dell’apartheid» per i Boscimani

Devono chiedere un permesso per entrare nelle loro terre ancestrali nella CKGR

Il Botswana, presentato spesso in Occidente come un riuscito esempio di democrazia africana, quest’anno festeggia il 50esimo anniversario della sua indipendenza dalla Gran Bretagna e Survival International ha deciso do celebrarlo con una campagna per chiedere «la fine del sistema draconiano che in Botswana sta distruggendo numerose famiglie boscimani e sta negando loro l’accesso alla terra». Diversi esperti,...

Wwf: «La Francia tutela il Mediterraneo dalle trivelle, noi nemmeno il Santuario dei Cetacei»

Incapaci di tutelare efficacemente anche la Zona di Protezione Ecologica

Dopo che la  ministro dell'ambiente francese Segolene Royal ha dichiarato la moratoria totale su esplorazione, concessioni e trivellazioni petrolifere in tutto il Mediterraneo sotto sovranità francese e nella Zona economica esclusiva della Francia, il Wwf parte all’attacco delle contraddizioni italiane riguardanti gli impegni che il nostro Paese ha preso sulla protezione del mare: «Se i...

Idrocarburi e fisco: un rapporto difficile. Il caso della raffineria di Livorno

Il rapporto “Sporco petrolio” e l’indagine della Guardia di finanza del 2014

Nella fenomenologia dell’illegalità che accompagna il ciclo del petrolio non mancano, accanto alla corruzione e ai reati ambientali, quelli di natura economica e fiscale. E nel  dossier  “Sporco petrolio” che Legambiente ha presentato oggi Perugia spunta anche un'ipotesi legata alla raffineria Eni di Livorno.  Eni spiega che la Raffineria di Livorno «con una capacità di...

Sporco petrolio: la lunga scia della corruzione, dell’inquinamento e del malaffare

In un dossier i numeri e le storie dell'altra faccia dell'oro nero in Italia

Secondo Trasparency International, «il settore delle estrazioni di petrolio e gas è in assoluto tra i più a rischio corruzione, con un tasso del 25% di corruzione percepita», mentre  Global Witness dice che «petrolio, gas e risorse minerarie costituiscono tuttora i settori a maggior rischio corruzione del mondo». In un campione di 427 casi di corruzione...

Il futuro del lupo in Italia, se ne discute a due anni dalla Carta di Sulmona

Esperienze e bune pratiche dei Parchi a supporto del Piano d’Azione per il Lupo in Italia

Pubblichiamo il documento  finale del progetto Life Wolfnet, che ha individuato le direttrici gestionali ritenute prioritarie per la conservazione del lupo nell’Appennino, che viene discusso oggi a Badia Morronese – Sulmona, nel  un meeting nazionale “Dall’Appennino alle Alpi, le buone pratiche per il futuro del lupo in Italia”, organizzato da Legambiente e dal parco della Majella in...

Geotermia, Marras: «Adesso dalla Regione ci aspettiamo risposte coerenti con gli indirizzi presi»

Il Capogruppo PD in Regione fa il punto sulla risorsa geotermica in provincia di Grosseto

A chi mi chiede come la penso sulla geotermia rispondo ribadendo la posizione che ho preso mesi fa nella risoluzione che ho presentato al Consiglio regionale insieme ad altri consiglieri del Partito Democratico: la geotermia è una risorsa strategica, sia dal punto di vista energetico che da quello economico, ma dobbiamo porre dei punti fermi...

Royalty sul gas offshore in Italia: nel 2015 più del 50% non era soggetto

«30 concessioni di coltivazione non pagheranno neanche 1 euro»

Basandosi sui dati diffusi dal ministero dello sviluppo economico,  Beni Comuni Taranto ha calcolato il quantitativo di gas estratto in mare esente da royalties scoprendo che «nel 2015 più del 50% del gas estratto in mare è esente da royalty. La notizia ha dell'incredibile ma la conferma si trova direttamente elaborando i dati pubblicati sul...

Senza una politica migratoria umana e un’Europa federale non c’è futuro

«Riteniamo inapplicabile alla Turchia lo status di “Paese di primo asilo”»

Riceviamo e pubblichiamo l’appello redatto dalla Gioventù Federalista Europea di Pescara, in collaborazione con Europa in movimento che, rivolgendosi alle istituzioni e ai cittadini europei, contesta l’accordo tra Unione europea e Turchia   Le nostre critiche all’accordo UE-Turchia: perché lo riteniamo illegale ed esigiamo il ritorno dell’Europa ai valori dei Padri fondatori. Ogni giorno di più le frontiere europee...

Agricoltori e ambientalisti francesi contro i nuovi Ogm

Greenpeace, FNE e le associazioni agricole contro l’Haut Conseil des Biotechnologies

Ieri in Francia c’è stata una giornata di mobilitazione contro quelli che vengono chiamati i Nuovi Ogm  e Greenpeace France, che l’ha organizzata insieme a numerose associazioni di agricoltori e ad altre associazioni ambientaliste, sottolinea che «Mentre la regolamentazione europea sugli Ogm non è ancora soddisfacente, gli industriali già premono nell’ombra per commercializzare dei nuovi...

Per l’Ue l’energia nucleare rimarrà componente importante nel mix energetico fino al 2050

L'energia nucleare rimarrà un'importante componente del mix energetico dell'Ue fino alla metà del secolo. È quanto prevede l’Ue nella sua relazione “Programma indicativo per il settore nucleare” presentato, per parere, al Comitato economico e sociale europeo. La relazione - che costituisce un obbligo ai sensi dell'articolo 40 del trattato Euratom - fornisce un quadro generale...

Qualità dell’aria, via libera dal Consiglio regionale a nuovi indici di criticità

Il 2015 non è stato un buon anno per la qualità dell'aria toscana, come documentato dalle rilevazioni Arpat, e segnato da un dicembre terribile. Visti i poco incoraggianti risultati, comunque migliori di molte altre aree italiane, il governatore Rossi annunciò a gennaio «un approfondimento sulla normativa regionale per il contrasto allo smog e alle polveri...

Parchi, la Carta di Fontecchio per le aree protette italiane del futuro

Stop alle modifiche della 394/91 in Parlamento, si convochi la Terza conferenza nazionale sulle aree protette

Proprio mentre sono in votazione alla Commissione ambiente del Senato le modifiche alla legge quadro 394/91 – che diverse associazioni criticano – e nel 25esimo anniversario della stessa legge,  394/91 sui parchi e le aree naturali protette, a Roma è stata presentata la Carta di Fontecchio  che «nasce come un punto fermo, ispiratore di ogni...

Renzi ministro dello Sviluppo economico. Legambiente: «3 provvedimenti per il 50% di rinnovabili»

Il premier ha assunto ad interim l'incarico. Finora, in 26 mesi di governo tracollo per le energie pulite

Greenpeace ribatte su Twitter al presidente del Consiglio e neo-ministro ad interim allo sviluppo economico Matteo Renzi, che in diretta su Facebook e Twitter #matteorisponde ha risposto all’associazione ambientalista dichiarandosi pronto a un confronto pubblico su trivelle e rinnovabili. Giuseppe Onufrio, direttore esecutivo di Greenpeace Italia, commenta: «Renzi è convinto, come ci ha risposto con...

Referendum del 17 Aprile, facciamo chiarezza in 18 punti

Il referendum è inutile? Cosa succede se vince il Sì?

Il contributo delle attività offshore entro le dodici miglia, pari al 3% dei nostri consumi di gas e meno dell’1% di petrolio, risultano alquanto inutili ai nostri fini energetici. Un contributo che è abbondantemente compensato dal calo dei consumi in atto da diversi anni (-22% di gas anche se con una leggera risalita nel 2015e...

Rifiuti delle navi, per ridurli l’Ue dovrà affrontare una serie di problematiche

Per conseguire l’obiettivo europeo della riduzione degli scarichi in mare al fine di proteggere l'ambiente marino dovranno essere affrontati una serie di problemi essenziali come la disponibilità di impianti portuali di raccolta adeguati; il conferimento dei rifiuti agli impianti portuali di raccolta e l'onere amministrativo associato al funzionamento della direttiva europea. Per affrontare ciò l’approccio...

Petrolio offshore, i repubblicani contro Obama: le regole per la sicurezza danneggiano i petrolieri

Gli ambientalisti: le nuove regole non cambiano molto. E nel Golfo del Messico si trivella più di prima

Probabilmente i Repubblicani non potevano scegliere un periodo peggiore per lanciare la loro iniziativa a favore delle compagnie petrolifere “vessate” dalle nforme ambientali introdotte da Barack Obama dopo il disastro della Deepwater Horizon di quasi 6 anni fa. Infatti, un giudice federale ha approvato il risarcimento di 20 miliardi di dollari con il quale la...

Cosa c’entra la Marina Militare con le trivelle e le piattaforme offshore?

Il governo ha recepito la Direttiva europea con «un difetto di competenza e un eccesso di delega»

Nell’ambito dell’affaire Guidi-petrolio ha fatto scalpore la notizia che il capo di Stato maggiore della Marina Militare, l’ammiraglio Giuseppe De Giorgi, è indagato con l’accusa di associazione a delinquere finalizzata al traffico di influenze e per concorso in abuso d’ufficio in un filone siciliano dell’inchiesta sul petrolio in Basilicata. Ma cosa c’entra la Marina Militare...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 213
  5. 214
  6. 215
  7. 216
  8. 217
  9. 218
  10. 219
  11. ...
  12. 252