Diritto e normativa

Glifosato, «Alziamo la guardia su un rinvio sospetto e preoccupante» (VIDEO)

Equivita: la tutela dei cittadini e della salute prima del profitto delle multinazionali

Riceviamo e pubblichiamo   Il Comitato Scientifico EQUIVITA è rimasto costernato nell'apprendere che a Bruxelles, dove ieri doveva essere deciso se rinnovare l’autorizzazione all’uso del glifosato, di cui  Monsanto è uno dei principali produttori, è stato semplicemente deciso un rinvio del voto, nonostante il parere negativo di 4 stati membri (Italia, Francia, Olanda e Svezia) e la forte...

Superbatteri: il Parlamento europeo vuole limitare l’uso di antibiotici negli allevamenti

Protezione della salute animale e umana, lotta contro la resistenza antimicrobica e competitività

Gli eurodeputati anno stabilito che «per contrastare la crescente resistenza degli antibiotici ai batteri, come  salmonella e campylobacter, è necessario limitare l'uso dei farmaci antimicrobici esistenti e sviluppare nuovi medicinali». La proposta del Parlamento europeo prevede di aggiornare la normativa europea in materia di medicinali a uso veterinario e l’Europarlamento chiede di «vietare il trattamento...

Olio tunisino “duty-free”, via libera del Parlamento europeo, ma con salvaguardie

Agrinsieme: disattese le nostre aspettative

Con 500 voti favorevoli, 107 contrari e 42 astensioni, il Parlamento europeo  ha apèprovato, per aiutare l'economia tunisina, misure d'emergenza comunitarie per permettere l'importazione, per il 20016 e il 2017, di 70.000 tonnellate di olio d'oliva extra vergine tunisino "duty-free".  Gli eurodeputati hanno però inserito delle salvaguardie che prevedono «una valutazione intermedia dell'impatto di queste...

Caccia in Piemonte, Legambiente: «La Regione smetta di privilegiare i cacciatori»

Mettere al centro la tutela della fauna. Disegno di legge troppo generico

Il Consiglio regionale del Piemonte sta discutendo il disegno di legge per la “Tutela della fauna e gestione faunistico - venatoria” sul quale Legambiente oggi ha presentato le sue osservazioni nell'audizione in  Consiglio regionale. Il presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, Fabio Dovana, ha detto: «A nostro avviso il disegno di legge è troppo generico. Non...

Accordo Ue – Turchia sui rifugiati, gli eurodeputati chiedono il rispetto del diritto internazionale

S&D: con Turchia collaborazione sincera ma non baratto. M5S: la Turchia non è Europa

Oggi il Parlamento europeo ha chiesto chiarimenti sull'accordo sulla gestione dei flussi di migranti e rifugiati raggiunto dai leader dell’Unione europea i con la Turchia, ribadendo che «devono essere rispettate che le norme internazionali in materia di asilo». In un nata dell’Europarlamento si legge che, nel dibattito in plenaria con il Consiglio e la Commissione,...

Gara Ato Toscana sud: Sei Toscana e Sienambiente: «Rispettate le normative. l’indagine lo dimostrerà»

Viti: «Abbiamo piena fiducia nell’operato della magistratura»

E finita sotto inchiesta la  procedura di affidamento del servizio di raccolta nel bacino dell’Ato Toscana Sud, che comprende 103 Comuni delle ex province di Arezzo, Siena e Grosseto. Si tratta della gara dell’Ato sud del 2012 che nel 2013 ha assegnato il servizio a Sei Toscana. Quella dell’Ato  Toscana Sud è la prima gara...

Glifosato, decisione rinviata a Bruxelles, ma l’Italia si schiera per la salute e la buona agricoltura.

IARC e Oms ribadiscono la pericolosità dell'erbicida. Si allarga la coalizione #StopGlifosato

Ieri la Commissione Ue  è stata costretta a rinviare la decisione sul rinnovo dell'autorizzazione all'uso del glifosato, soprattutto per l’opposizione di Italia, Francia, Olanda e Svezia e del gruppo di Socialisti e Democratici. Secondo Maria Grazia Mammuccini, portavoce della coalizione italiana #StopGlifosato: «Questo rinvio è un segnale importante, perché molti Stati membri, tra cui l'Italia, hanno...

Malattie animali trasmissibili, nuove norme europee per contrastarle

La nuova normativa «Collega la salute e il benessere degli animali con la salute dell'uomo»

Oggi il Parlamento europeo ha approvato le nuove misure per prevenire e fermare le epidemie di malattie animali, come l'influenza aviaria o la peste suina africana, concordate in modo informale col Consiglio Ue nel giugno 2015. In una nota il Parlamento europeo sottolinea che «La nuova normativa Ue sulle malattie trasmissibili tra animali e, potenzialmente,...

Glifosato: l’Ue sospende il rinnovo dell’autorizzazione

Greenpeace: iniziamo a fare a meno di questo pericoloso erbicida

Greenpeace annuncia che «E’ stato cancellato il voto in programma oggi sulla proposta della Commissione Europea di autorizzare per altri 15 anni l'uso del glifosato, dal momento che diversi Paesi, fra cui l'Italia, sono preoccupati delle implicazioni per la salute legate all'impiego di questo erbicida, considerato "probabilmente cancerogeno" dall'Oms (Organizzazione mondiale della sanità). L'autorizzazione della Ue...

Ecobonus: «Agenzia delle Entrate definisca subito modalità di accesso a detrazioni per condomìni»

Ambientalisti e architetti: «Stiamo perdendo una importante occasione. Siamo già a marzo e l'ecobonus dura un anno»

Il Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori  e Legambiente esprimono la loro preoccupazione per «il grave ritardo nei tempi di definizione, da parte della Agenzia delle Entrate, delle modalità di accesso alle detrazioni fiscali per gli  interventi di riqualificazione energetica che riguardano i condomìni, provvedimento approvato con la Legge di Stabilità 2016 ed in linea con le proposte...

Anche gli Usa aderiscono all’accordo contro la pesca illegale

L'accordo anti-Iuu entrerà in vigore con la ratifica di 25 Paesi o blocchi economici regionali

L'Ambasciatore degli Stati Uniti alla Fao, David Lane, ha presentato  formalmente lo strumento di ratifica da parte degli Stati Uniti dell'Accordo sulle misure dello Stato di approdo per prevenire, scoraggiare ed eliminare la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (Iuu) e ha sottolineato che «La FAO è un forte partner nella promozione di una...

Se le donne sono più forti ci guadagna l’ambiente (VIDEO)

Il rafforzamento dello status politico delle donne ha un effetto positivo sulla protezione ambientale

Nel 1985 Aretha Franklin e Annie Lennox e gli Eurythmics  cantavano: «Sisters are doin’ it for themselves, standin’ on their own two feet and ringin’ on their own bells» e a 31 anni di distanza  Robert Engelman, direttore del programma  Family planning and environmental sustainability assessment (Fepsa) del Worldwatch Institute dice: «Nella Giornata internazionale della...

Allevatore sardo uccide una volpe e filma l’esecuzione: denunciato (VIDEO)

Gruppo d'Intervento Giuridico e Lega per l'Abolizione della Caccia: crudele esibizionista e bracconiere

Le associazioni ecologiste Gruppo d'Intervento Giuridico e Lega per l'Abolizione della Caccia hanno denunciato un ignoto, che il giornale cagliaritano Castedduonline individua come un allevatore di galline,  che, dopo averla catturata con un rudimentale laccio, ha ucciso una  volpe (Vulpes vulpes). Il bracconiere, non contento della bravata ha pensato bene di riprendere tutta la cruenta scena e pubblicarla su Facebook,...

Gli imballaggi degli agrumi devono indicare i conservanti e le altre sostanze chimiche utilizzate

Lo dice la Corte di giustizia europea

Gli imballaggi degli agrumi (limoni, mandarini e arance) devono riportare le indicazioni dei conservanti e delle altre sostanze chimiche utilizzate nei trattamenti post‑raccolta. Lo ricorda la Corte di Giustizia europea che conferma la posizione del Tribunale Ue in riferimento alla questione proposta dalla Spagna. La Spagna, infatti, ha richiesto al Tribunale l’annullamento di una disposizione...

Con la libertà religiosa e di credo cresce la prosperità economica

«La libertà di religione o di convinzione non è solo un optional nell'ampio ambito dei diritti umani»

Purtroppo, in tutto il mondo, la libertà di religione, di credere on non credere, è uno dei diritti più violati, eppure diverse recenti ricerche suggeriscono che il riconoscimento della libertà religiosa non solo rende le società meno conflittuali ma costituirebbe anche un incentivo per un’economia più forte e in crescita. E’ per sottolineare che detto...

Stop Glifosato: Il Parlamento europeo chieda una verifica della valutazione Efsa sulla pericolosità

In pericolo salute dei cittadini e credibilità delle istituzioni europee

Il 7 e l’8 marzo a Bruxelles si riunirà il Comitato permanente europeo per i prodotti fitosanitari per esaminare il “dossier glifosato”, il cui esito potrebbe aprire la strada al rinnovo dell'autorizzazione comunitaria per l'utilizzo in Europa del noto diserbante.  Alla vigilia dell’incontro 32 associazioni ambientaliste e dell’agricoltura biologica italiane hanno inviato un appello ai parlamentari europei  con...

Commercio equo e solidale, la Camera approva la legge. Soddisfatto il mondo del fairtrade (VIDEO)

Realacci: «Cura omeopatica per un mercato più a misura d’uomo e uno sviluppo sostenibile»

La Camera ha approvato con 286 voti favorevoli e solo 4 contrari la legge Realacci-Rubinato-Baretta-Da Villa “Disposizioni per la promozione e la disciplina del commercio equo e solidale”. Ora il provvedimento passa al Senato. Altromercato dice che «per tutta la rete del Commercio Equo e Solidale è un grande giorno!», infatti, dopo una  decina di leggi...

Gestione del controllo faunistico nei Parchi, Caleo (PD) presenta un emendamento

«Elaborato un nuovo testo che migliora l’efficacia di quanto proposto in precedenza»

Il senatore del Pd Massimo Caleo, vicepresidente della Commissione ambiente del Senato e primo firmatario e relatore di uno dei disegni di legge di riforma della legge quadro 394/91 sui parchi, ha annunciato di vare appena presentato «Un emendamento interamente sostitutivo dell’articolo 10 del testo unificato di modifica della legge 394/91, che stiamo esaminando nella...

Referendum del 17 aprile sulle trivellazioni in mare, Legambiente: «Tempi strettissimi»

«Il Governo punta sulla mancata informazione e compromette la partecipazione democratica»

La presidente di Legambiente Rossella Muroni, torna a sottolineare come la decisione del governo di fissare il referendum il 17 aprile, e di non averlo voluto accorpare alle elezioni amministrative che si terranno più avanti, limiti fortemente le possibilità di coinvolgimento e quindi di partecipazione degli italiani a una consultazione che interessa tutto il paese....

La Toscana dice no ai circhi con animali. Approvata mozione del Movimento 5 Stelle

Vota contro solo la Lega Nord: «crea problemi al sistema economico»

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato una mozione del Movimento 5 Stelle che impegna la giunta ad «Adottare misure volte a disincentivare negli spettacoli pubblici, in particolare quelli circensi, l’utilizzo degli animali, se costretti ad attività contrarie alla propria natura, in negazione delle proprie caratteristiche etologiche o obbligati a rimanere in una condizione di...

Referendum, sulle trivelle una partita truccata da vincere comunque

Perché bisogna andare a votare il 17 aprile e votare Sì

Respingere la richiesta di Election Day e prevedere un periodo di campagna così breve ha una sola spiegazione: il Governo ci vuole disinformati e passivi. Non diamogliela vinta! Vai su http://bit.ly/17AprileVotaSi e firma oggi stesso il tuo impegno a votare Sì per dire NO alle trivelle! Votare il 17 aprile, per giunta in una sola giornata, non...

La legge urbanistica della Calabria impugnata dal governo, scoppia la polemica

«Varie norme omettono di prevedere il coinvolgimento dei competenti organi statali»

Su proposta del ministro per gli affari regionali e le autonomie, Enrico Costa, il Consiglio dei ministri ha impugnato la legge Regione Calabria  n. 40 del 31/12/2015,  “Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 16 aprile 2002, n.19 (norme per la tutela, governo ed uso del territorio – legge urbanistica della Calabria)” «In quanto varie norme...

La legge del Senato e il destino delle aree marine protette

Il dibattito al senato sulla legge di modifica della 394 sta entrando in una fase in cui è bene avere chiaro cosa si profila, rischi inclusi. Forse è bene ricordare che il primo testo del 2001 - che chiamare proposta di legge è uno sproposito - prevedeva la cancellazione della norma che stabilisce che nei...

È nato il comitato nazionale “Vota SI per fermare le trivelle” al referendum del 17 aprile

«Il governo scommette sul silenzio del popolo italiano, noi scommettiamo sui cittadini che si mobiliteranno per il voto»

È nato il comitato nazionale delle associazioni “Vota SI per fermare le trivelle”. Lavorerà per invitare i cittadini a partecipare al referendum del 17 aprile contro le trivellazioni in mare e votare SI per abrogare la norma (introdotta con l’ultima legge di Stabilità) che permette alle attuali concessioni di estrazione e di ricerca di petrolio...

Standard e marchi ambientali: certificare per competere

Symbola e Cloros : marchi e certificazioni ambientali aiutano cittadini, imprese e qualità

Le certificazioni e i marchi ambientali nel mondo sono più di  450 nel mondo e ogni anno se ne aggiungono ameno 12, un universo fatto di sigle semplici ed efficaci ma anche di poco comprensibili. «Un mare magno composto da strumenti rigorosissimi che convivono con operazioni di puro greenwashing – spiegano a Symbola e Cloros...

Milleproroghe e rinnovabili, Anie: «Milioni di investimenti bloccati per indeterminatezze normative»

Senza programmazione delle tariffe, incertezze sulla sostenibilità economica delle energie green

Secondo Anie Rinnovabili «L’art. 3 comma 2 lettera b del DDL di conversione del Milleproroghe genera ulteriori incertezze sulla sostenibilità economica di investimenti nelle energie rinnovabili, perché introduce la componente tariffaria elettrica in quota potenza sugli oneri generali di sistema. Questo quadro normativo incerto blocca gli investimenti pronti a sostenere lo sviluppo del settore delle rinnovabili...

Trivelle e Ici, Corte di Cassazione: Eni deve pagare 33 milioni al Comune di Pineto

Greenpeace: «Buon segnale. Basta sconti ai petrolieri». M5S: «Un atto di giustizia»

A conclusione di un lungo contenzioso tra il Comune di Pineto (Teramo) e l'Eni, con l’amministrazione comunale che chiedeva alla compagnia petrolifera  il versamento di arretrati per circa 33 milioni di euro, è arrivata la sentenza della Corte di Cassazione che impone alle piattaforme petrolifere il pagamento dell'Ici. La Cassazione che ha accolto quindi il...

Parco del Matese, ecco la vera storia secondo il Movimento 5 Stelle

«Al Pd si prendono i meriti e non raccontano tutta la storia»

L’emendamento per l’istituzione del Parco del Matese approda in Senato. Il Pd esulta per meriti tutti da accertare, ricorda le iniziative dei deputati Venittelli e Leva di cui non si ha traccia e ringrazia il senatore Ncd, Ulisse Di Giacomo, che aveva presentato un disegno di legge copiato da quello del Movimento 5 Stelle Ora...

Contributo di sbarco all’Elba: un occasione per superare l’isolamento autoreferenziale

Un animato dibattito in corso tra i sindaci dell’Elba sull’utilizzo del gettito del contributo di sbarco. Introdotto dal collegato ambientale, dall’inizio di febbraio ha sostituito l’imposta di sbarco fissata all’Elba a 1,5 euro a passeggero, che forniva un gettito annuo complessivo di circa 1.400.000 euro. Questo gettito è stato finora destinato in parte ad una...

Stelvio: morte o resurrezione di un parco nazionale?

Carlo Alberto Graziani: «Emergono numerosi profili di illegittimità»

Martedì 23 febbraio è entrato in vigore il decreto legislativo 13 gennaio 2016 n. 14 e alla stessa data è divenuta efficace la legge regionale della Lombardia 22 dicembre 2015 n. 39: questi due atti recepiscono - l’uno per il territorio del Trentino-Alto Adige, l’altro per quello lombardo - l’intesa dell’11 febbraio dello scorso anno...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 215
  5. 216
  6. 217
  7. 218
  8. 219
  9. 220
  10. 221
  11. ...
  12. 252