Diritto e normativa

Acque reflue urbane, il Portogallo rischia la sanzione europea

L’Avvocato generale Juliane Kokott dell’Ue propone la condanna della Repubblica portoghese al pagamento di una somma forfettaria pari a tre milioni di euro e una penalità giornaliera di 10 mila euro  - fino alla piena adeguamento - per non avere ancora garantito la raccolta e il trattamento delle acque reflue urbane in alcuni piccoli agglomerati....

Che fine ha fatto il referendum del 2011 per l’acqua pubblica?

Nei decreti attuativi del governo per la riforma Madia disposizioni che annullerebbero l’esito delle urne

Il Consiglio dei ministri ha recentemente approvato 11 decreti legislativi, attuativi della Legge Madia, per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche. Fra gli 11 decreti c'è anche il Testo unico sui servizi pubblici locali di interesse economico generale, definizione che comprende anche il servizio idrico integrato. A un mese di distanza da quel Consiglio dei Ministri...

Dalla parte del lupo

Le osservazioni di Legambiente alla bozza di Piano di conservazione e gestione del lupo in Italia

La riunione del Comitato paritetico della Strategia nazionale per la biodiversità, convocato per discutere della bozza del nuovo Piano di conservazione e gestione del lupo redatto dall'Unione Zoologica Italiana,  che prevede anche la possibilità di intervenire per “rimuovere” i lupi dall’ambiente naturale e abbatterne, in deroga alla direttiva habitat, fino al 5% della popolazione stimata, è stata aggiornata al...

Via libera al Parco nazionale del Matese, il PD presenta l’emendamento

Legambiente: «Il nostro impegno coerente e caparbio ha tenuto aperta la discussione»

Il senatore del Partito Democratico, Roberto Ruta, ha chiesto a Massimo Caleo (PD), relatore del disegno di legge AS n.199  “Nuove disposizioni in materia di aree protette” di presentare un emendamento alla sull’istituzione del Parco Nazionale del Matese, con una copertura finanziaria di un milione e mezzo di euro.  Caleo ha accettato la proposta del suo collega di Partito e scrive sulla...

La Toscana annuncia la rivoluzione della semplicità per le autorizzazioni ambientali

Burocrazia più snella, procedure uniformi su tutto il territorio. Una svolta che attende la prova dei fatti

Il modello normativo italiano in tema di autorizzazioni ambientali e non solo riflette quello d’una burocrazia bulimica, che spesso sembra mirare più alla propria sopravvivenza che non ad operare secondo criteri di razionalità: troppe le leggi, ben poco comprensibili, soggette a libere interpretazioni. Si pensi ai regolamenti edilizi: «Si dà il caso che gli 8...

Eolico: i consiglieri regionali della Campania non lo vogliono a Avellino e Benevento

Anev. «Pronta ad evidenziare profili di illegittimità. Boicottaggio indiscriminato e ingiustificato»

Il Consiglio Regionale della Campania ha approvato all’unanimità una mozione, presentata da Vincenzo Viglione del Movimento 5 Stelle,  che impegna la Giunta Regionale a redigere un nuovo PEAR e nel frattempo punta  alla «sospensione delle procedure di autorizzazione degli impianti eolici nelle province di Avellino e Benevento». Il Movimento 5 Stelle rivendica - anche con...

Linea ferroviaria ad alta velocità in un sito naturale Zps: la Spagna rischia una condanna Ue

La Spagna rischia di essere condannata dalla Corte di giustizia Ue per aver autorizzato la costruzione di una linea ferroviaria ad alta velocità che attraversa un sito naturale classificato dalle autorità spagnole come zona di protezione speciale (Zps) per gli uccelli. Secondo l’avvocato generale Nils Wahl la Spagna è venuta meno, per quanto riguarda le...

Bando guide Parco nell’Arcipelago Toscano, Aigae: «Facciamo un po’ di chiarezza»

Dopo le polemiche sul bando per le Guide Parco del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, per le quali ormai sono già state effettuate le selezioni, interviene l’Associazione italiana guide ambientali escursionistiche (Aigae) per are il punto sulla situazione e spiegare i motivi del contendere. Ecco cosa scrive l’Aigae:   In seguito all'uscita del bando per "Guida...

Confini marittimi Italia – Francia, Pili: «Renzi ha favorito l’Arcipelago Toscano»

PD: «Polemiche strampalate» Interrogazione parlamentare del M5S

Con 222 i contrari  e 146 favorevoli, il Parlamento ha bocciato la revoca del trattato tra Francia e Italia - che modifica i confini marittimi al largo di Sardegna, Liguria e Toscana - chiesta dal deputato di Unidos ed ex presidente di centrodestra della Regione Sardegna, Mauro Pili. Hanno votato a favore dell’ordine del giorno...

Anche Le Iene (le) sparano sul lupo e Legambiente denuncia il bracconiere intervistato

L’uccisione del lupo è un reato penale: lo stato non può tollerare che qualcuno se ne vanti

Legambiente Emilia Romagna ha depositato alla Procura della Repubblica di Parma un esposto di denuncia riguardante l’intervista mandata in onda il 16 febbraio da Le Iene su Italia1. Il Cigno Verde spiega che l’esposto, curato dall’avvocato Enrica Gianola Bazzini, del Centro di azione giuridica di Legambiente, «fa riferimento a reati quali uccisione e maltrattamento di...

Contro la commercializzazione illegale del legno: a che punto è il regolamento Ue?

Il regolamento Ue sul legno è percepito dagli Stati Membri come un importante strumento legislativo per combattere e ridurre il disboscamento illegale e il commercio di legno o prodotti derivati di provenienza illegale, ma nei primi due anni, l'attuazione e l'applicazione sono state lente, non omogenee e restano ancora incomplete. Lo afferma la Commissione europea...

Milleproroghe: stop a efficienza e energie rinnovabili e aumento delle bollette delle famiglie

Legambiente: «Renzi continua a ignorare l’accordo sul Clima».

Legambiente rivela che «Nel decreto Milleproroghe approvato alla Camera, che dovrà essere approvato entro il 28 febbraio dal Senato, è stato introdotto un emendamento che rappresenta un vero e proprio stop all’efficienza energetica e all’autoproduzione da fonti rinnovabili, e che provocherà anche un aumento della bolletta per le famiglie. La disposizione prevede, infatti, di rivedere la...

Ttip, blitz di Greenpeace: bloccato il nuovo round di trattative Usa – Ue (FOTOGALLERY)

«Il Trattato trasferisce il potere decisionale dalle persone alle grandi multinazionali»

Stamattina gli attivisti di Greenpeace hanno bloccato l’accesso al centro conferenze dove, fino al 27 febbraio è previsto un nuovo round di trattative a porte chiuse tra Stati Uniti e Unione europea sul Transatlantic trade and investment partnership (Ttip). 30 attivisti si sono incatenati all’ingresso del palazzo i, mentre alcuni climber hanno srotolato sulla facciata del...

Ecomostro di El Algarrobico, è illegale. Vittoria di Greenpeace in Spagna

Un gigantesco hotel costruito sulla spiaggia di un Parco naturale

El Algarrobico è u un hotel di 21 piani con 411camere costruito su una collina del Parque Natural del Cabo de Gata - Níjar e che ha distrutto una spiaggia non urbanizzata, un gigantesco ecomostro che ora il Tribunal Supremo di Spagna ha Dichiarato illegale fin dal momento in cui è stato posto il primo...

Confini marittimi Italia – Francia: la Farnesina spiega, ma la polemica si inasprisce

PD: «Tutto chiarito». Pili: «E’ una truffa del Pd». Interrogazione di Briano (PD) all’Ue

Oggi a Santa Teresa di Gallura l’ex presidente di centro-destra della Regione Sardegna e attualmente parlamentare di Unidos, Massimo Pili, incontra i pescatori per chiedere la revoca dell’accordo Francia – Italia che prevede la modifica dei confini marittimi tra Sardegna e Corsica. Il ministero degli esteri era intervenuto sulla vicenda - sollevata prima dall’europarlamentare del...

Enpa, Lav e Lipu: «Vogliono aprire la caccia nei Parchi», PD: «Non è vero»

«Parchi alle doppiette, scoperto il gioco». Ecodem: «Falsità per impedire la riforma della legge»

Secondo Enpa,  Lav e Lipu, il  progetto di riforma della legge 394/91 sulle aree protette, in discussione presso la Commissione Ambiente del Senato, con relatore il vicepresidente della Commissione ambiente, Massimo Caleo (PD),, prevede «Un articolo di legge che consegna le aree protette italiane al piombo delle doppiette e che farà danni enormi alla natura...

Lupo: la Camera approva ordine del giorno del M5S per stop agli abbattimenti

Interrogazione parlamentare per la corretta applicazione della legge sul contrasto al randagismo

Mentre continua – come si può leggere anche oggi su greenreport.it – la discussione sul piano d’azione sul Lupo presentato dal Ministero dell’Ambiente, la deputata del Movimento 5 Stelle Patrizia Terzoni  comunica che, in occasione del voto per il Collegato Agricolo, è stato approvato un suo ordine del giorno, presentato insieme a Chaira Gaganarli e...

Abbattere i lupi? Per il presidente della commissione Ambiente della Camera è «una pessima idea»

Il ministero conferma: «Ad oggi il Piano prevede la possibilità di attivare deroghe»

Si è riunito ieri al ministero dell’Ambiente il Comitato paritetico per la biodiversità, per esaminare il Piano di conservazione e gestione del lupo. Il tavolo, cui hanno partecipato anche le regioni (che ora dovranno produrre le loro osservazioni), ha ha condiviso la necessità di aggiornare un documento risalente al 2002: il problema è come.  «Il...

Pile e accumulatori, l’Italia si adegua alla normativa europea

Si va verso l'archiviazione della procedura d'infrazione aperta in merito dall'Ue

L’Italia si adegua alla normativa europea sulle pile portatili e accumulatori contenenti cadmio. Potrà, dunque, essere archiviata la procedura d’infrazione avviata dalla Ue per il mancato recepimento della direttiva europea 56 del 2013. Il Consiglio dei Ministri - su proposta del Presidente Matteo Renzi e del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare...

Abbattimento dei lupi, il Piano non c’è ancora. Legambiente: rivedetelo e accettate le osservazioni

Il bracconaggio è la causa principale di rischio per il lupo

Ieri si è riunito  al ministero dell’ambiente il Comitato paritetico per la biodiversità con all’ordine del giorno l’atteso e temuto  Piano di conservazione e gestione del lupo.  In un comunicato il ministero spiega che «L’organismo di governance della strategia nazionale della biodiversità, al quale siedono le amministrazioni centrali e le Regioni, ha condiviso la necessità...

Parco del Vulture, ci siamo? La regione Basilicata propone la perimetrazione

Legambiente: «Speriamo che risponda a criteri scientifici e non ai desideri degli anti-parco»

La giunta regionale della Basilicata ha approvato il disegno di legge per l'istituzione del Parco naturale regionale del Vulture che porterà all’esame del Consiglio. L'area protetta, dovrebbe comprendere i comuni di Melfi, Rionero in Vulture, Rapolla, Barile, Ripacandida, Ginestra, San Fele, Atella e Ruvo del Monte, in provincia di Potenza,  e sarebbe costituito da un’area...

Gestione del lupo in Italia, il Wwf chiede di rielaborare il Piano: «No a 60 abbattimenti l’anno»

Oggi al ministero dell’Ambiente il tavolo con le Regioni per la possibile approvazione del testo

Al ministero dell’Ambiente oggi è convocato il  tavolo paritetico della Strategia nazionale per la biodiversità con le regioni, per la discussione tecnica del testo del nuovo Piano di conservazione e gestione del lupo in Italia. Con questo Piano – spiegano dal Wwf – il ministero propone alle regioni una pericolosa “scorciatoia” per risolvere i conflitti...

Direttore del Parco di Porto Conte: il curriculum dell’ex presidente di Federparchi vale zero

Una vicenda che rilancia la discussione sul ruolo e la gestione dei parchi

Sono uno dei concorrenti che ha partecipato alla selezione per la scelta del Direttore del Parco Regionale di Porto Conte Ho preso carta e penna per esporre pubblicamente il mio disappunto rispetto alla conclusione della prima fase della selezione per il Direttore del Parco; selezione che ha riguardato la valutazione dei titoli dei concorrenti. Nei...

Lupi, il ministero dell’ambiente: «No a abbattimenti a priori», ma Sì alla “autolimitazione” a 60 lupi

«Rafforziamo prescrizioni, nessun riferimento ad abbattimento cani-lupo e randagi»

Sotto pressione per  le polemiche delle associazioni ambientaliste e le petizioni che circolano on-line, il ministero dell’ambiente ha comunicato che «Nella bozza di Piano nazionale sulla gestione e la conservazione del lupo in Italia non è prevista alcuna quota di abbattimenti autorizzati a priori: è fissata piuttosto con criteri scientifici una precisa autolimitazione al prelievo,...

Referendum trivelle, la società civile al presidente Mattarella: «Non firmi per la data del 17 aprile»

«Chiedere al Governo di rivedere il provvedimento in favore di un election day che accorpi il voto alla prossima tornata elettorale delle amministrative e non firmare la deliberazione governativa che istituisce la data del 17 aprile per il voto referendario». E’ la richiesta rivolta a Sergio Mattarella da associazioni ambientaliste, sociali e studentesche, organizzazioni sindacali, comitati...

Residui vegetali e reti antigrandine, quando l’abbruciamento rischia la sanzione penale

L’abbruciamento di materiale agricolo o forestale naturale non è reato, ma lo potrebbe essere se il materiale è mischiato con frammenti di rete antigrandine. Lo afferma la Corte di cassazione penale – con sentenza numero 4624 – in riferimento alla richiesta di annullamento della sentenza Tribunale di Castrovillari. Il Tribunale ha condannato due persone per...

Elba, Galenzana finisce in Parlamento. Interrogazione bipartisan Nicchi-Realacci

I deputati al ministro: «Patrimonio ambientale che rischia di scomparire»

Il caso del sentiero costiero per Galenzana è approvato in Parlamento grazie a una interrogazione parlamentare dei deputati Marisa Nicchi (Sel – Sinistra Italiana) ed Ermete Realacci (Pd), presidente della Commissione ambiente e lavori pubblici della Camera. L’interrogazione bipartisan chiede al ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti  di verificare la reale situazione del sentiero e dell’intera...

Commercio non autorizzato di rifiuti, nessuna sanzione penale se è occasionale

Il trasporto e il conseguente commercio di rifiuti non autorizzato può essere punito con una sanzione penale se il trasporto e il commercio costituiscono una "attività" e non siano assolutamente occasionali. Lo afferma la Corte di Cassazione penale - sentenza n.4931 – in riferimento alla raccolta, al trasporto e la rivendita di rifiuti metallici (kg....

«Più attenzione ai 6 milioni di disoccupati di lungo periodo». Il Cor approva il rapporto Rossi

La lotta alla disoccupazione a lungo termine richiede una risposta a livello europeo

Secondo il Comitato europeo delle Regioni (European Committee of the Regions - Cor) «Sono necessarie misure a livello europeo per garantire servizi per l'impiego efficienti in tutta Europa». Il Cor ha adottato un parere elaborato dal presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi (PD),  che propone azioni per affrontare la disoccupazione di lunga durata e che...

Petrolio, il governo boicotta l’election day: per il referendum la data è il 17 aprile

La decisione arrivata al termine del Consiglio dei ministri, nonostante le pressioni ambientaliste: così si sprecano 300 milioni di euro

Si terrà domenica 17 aprile il referendum sulle trivellazioni petrolifere. La decisione arrivata dal Consiglio dei ministri, conclusosi nella serata di ieri, è stata comunicata con una stringata nota al termine della seduta: «Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto per l’indizione del referendum popolare relativo all’abrogazione della previsione che le attività di coltivazione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 216
  5. 217
  6. 218
  7. 219
  8. 220
  9. 221
  10. 222
  11. ...
  12. 252