Diritto e normativa

Rimateria: la risposta del sindaco di Piombino alla richiesta di Camping Cig

Ricevo sempre con grande interesse gli stimoli che giungono dalle associazioni locali e dalla cittadinanza e per questo ho apprezzato la lettera inviatami dall'associazione Coordinamento Art.1 Camping CIG ed ho ritenuto necessario fornire una risposta, il più rapida possibile, visti gli strettissimi margini temporali che intercorrono tra la ricezione della lettera e l'oggetto della stessa....

Raccolta differenziata, ARRR: nel 2018 aumento nell’ATO Toscana Sud

Masi: «Soddisfatto per la generale tendenza in crescita e per le prospettive di ulteriore miglioramento nel 2019»

La Regione Toscana ha pubblicato i dati che certificano per ogni Comune le percentuali di raccolta differenziata raggiunte. I dati pubblicati dall’Agenzia Regionale Recupero Risorse (ARRR) si riferiscono alle raccolte differenziate del 2018 e rilevano nel territorio dell'ATO Toscana Sud una percentuale di raccolta differenziata del 41,92% con un aumento del 2,53% rispetto al 2017. In Toscana nel 2018...

Nel mare della Toscana verrà istituita la più grande area europea di protezione dei tursiopi

4.142 chilometri quadrati tra Pietrasanta e Piombino, Capraia, Gorgona e la Meloria

La Regione ha annunciato che «Sta per diventare realtà il Sito di Interesse Comunitario (Sic) a mare dedicato al tursiope (Tursiops Truncatus) in Toscana», Il percorso che entro l'anno porterà a un'area protetta dedicata a questi delfini è partito al seminario "Toscana: il SIC marino sul tursiope, avvio dell'iter di approvazione" che si è tenuto...

Due casi toscani nel primo rapporto Ispra sul danno ambientale (2017-2018)

Nei 30 casi accertati, un sito all’Isola d’Elba e uno in provincia di Arezzo

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha presentato oggi il suo primo rapporto “Il danno ambientale in Italia: i casi accertati negli anni 2017 e 2018”, e tra i 30 i casi per i quali è stato accertato un grave danno o minaccia ambientale ce ne sono anche due in Toscana....

Fridays For Future Firenze: «Basta armi alla Turchia!»

Finmeccanica vende da anni armi alla Turchia. «Vicini ai nostri cugini di Fridays For Future Rojava»

Fridays For Future è un movimento globale che si batte contro l'ingiustizia climatica e per un cambio di paradigma sociale, culturale, economico e politico. Uno dei suoi elementi di novità è la sua diffusione: dall'Asia all'Europa, dalle Americhe all'Africa scendiamo in piazza uniti dallo stesso problema comune. Per questo non possiamo che sentirci vicini ai nostri cugini...

Rimateria, il sindaco Ferrari: «Ci siamo affidati a un esperto del settore, non vogliamo lasciare nulla di intentato»

Inviata alla Regione Toscana la memoria conclusiva redatta dall'avvocato Traina

Il Comune di Piombino ha inviato alla Regione Toscana il parere conclusivo sulla procedura di Via per il raddoppio dei volumi della discarica di Rimateria. Per supportare il lavoro degli uffici tecnici comunali, e per affrontare gli ultimi passi da compiere prima di martedì 22 ottobre, data in cui la Regione si esprimerà sul progetto...

Rimateria: lettera aperta urgente al Sindaco di Piombino, al Presidente del Consiglio comunale e ai Capigruppo consiliari

Coordinamento Art.1-Camping CIG: convocare un'assemblea pubblica, che permetta a tutta la comunità piombinese di essere informata compiutamente

Riceviamo e pubblichiamo   Il dibattito sulla manifestazione del 22 ottobre a Firenze, sulle problematiche della discarica di Rimateria, è cresciuto sui social e sulla stampa: vedi appello online del sindaco per andare a Firenze; vedi assemblea iscritti Csp eccetera. Noi del Camping CIG siamo convinti invece che sia indispensabile coinvolgere tutti i cittadini in una discussione...

Metà delle piscine private toscane riempite con acqua potabile

Autorità Idrica Toscana: è contro la legge

Secondo i dati dell’Autorità Idrica Toscana (AIT), che ha effettuato i controlli tra luglio ed agosto in collaborazione con diversi comandi di Polizia Municipale, «Oltre la metà delle piscine toscane su cui si sono effettuati controlli sono state riempite con spreco di acqua potabile dell’acquedotto». Il 2019 è stato il primo anno in cui, secondo...

I dieci punti della richiesta di autonomia differenziata della Toscana

Rossi: «Tutelare cittadini e unità del Paese». Ai negoziati parteciperà l’assessore Bugli

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, è molto soddisfatto dell'incontro che ha avuto oggi con il nuovo ministro per gli affari regionali e le autonomie, Francesco Boccia:«Siamo di fronte ad un evidente cambiamento di metodo, con il ministro che viene qui a confrontarsi con noi e che dà alla questione un'impostazione che condivido: costruire...

Tirrenica, il vicesindaco di Piombino: «Va bene così, meglio tardi che mai»

Verso la realizzazione del primo lotto della Geodetica a Piombino

Secondo un comunicato del Comune di Piombino ci sono «Buone notizie per la realizzazione del 1° lotto del prolungamento della S.S. 398 dallo svincolo della  Geodetica fino al Gagno. Recentemente l'Anas ha infatti comunicato l'avvio del procedimento per la realizzazione del 1° tratto della bretella   ai fini del progetto esecutivo e per gli espropri...

Pescatori di frodo cinesi nel Parco di migliarino San Rossore Massaciuccoli: fermati e multati

Grazie ai controlli dei guardiaparco sul Lago di Massaciuccoli

Maximulta e maxisequestro a due gruppi di pescatori di frodo fermati domenica 13 ottobre dai Guardiaparco appostati nella zona del lago di Massaciuccoli, più precisamente in località “La Cava” e in località “Botolo” nel Comune di Massarosa. Stavano utilizzando sistemi di pesca non consentiti e, dopo aver catturato numerose carpe anche di taglia minima, le stavano conservando...

Regione Toscana: una targa per ricordare Lorenzo Orsetti, combattente internazionalista ucciso dai jihadisti filo-turchi

Il 19 ottobre manifestazione regionale "Fermiamo la guerra. Giù le mani dal Rojava"

La Regione Toscana realizzerà una targa che verrà posta nel giardino di Palazzo Sacrati Strozzi per ricordare Lorenzo Orsetti e il costituente livornese Ilio Barontini. E' uno degli impegni presi dal presidente Enrico Rossi nel corso dell'incontro che ha avuto oggi pomeriggio nel suo ufficio con Alessandro Orsetti, il padre di Lorenzo, il volontario fiorentino...

Sentenza TAR su Monte Coronato: ripristino del sentiero e riapertura delle strade del Nocino e della Torre di Donoratico

Legambiente: dopo le nostre denunce e manifestazioni contro scempi e chiusure da parte di privati

L’impegno del Circolo di Legambiente per la tutela del territorio e dei “beni comuni ambientali e storici” nel Comune di Castagneto Carducci ha ottenuto, nell’ultimo mese, importanti e significativi risultati a tutela dei diritti dei cittadini, dell’ambiente e dei “beni comuni e pubblici”. E’ di pochi giorni fa, infatti, la sentenza del Tar della Toscana...

Dal 19 ottobre anche Monterotondo Marittimo sarà “plastic free”

Vietati i sacchetti, le stoviglie e i palloncini di plastica monouso

Il Comune di Monterotondo Marittimo (GR) annuncia che dal 19 ottobre entra in vigore l'ordinanza, con la quale l'amministrazione comunale dà il via ad una serie di provvedimenti »finalizzati alla progressiva riduzione della plastica sul territorio comunale.  L'ordinanza, in particolare, vieta agli esercenti delle attività commerciali, artigianali e di somministrazione di alimenti e bevande, la...

Piombino, Ferrari: «Colmata e Montegemoli da oggi sono riconosciuti centri abitati»

Rimane la necessità di riqualificare e mettere in sicurezza un’area dove ad oggi sono già presenti quattro discariche di cui una incontrollata, la LI53

«Colmata e Montegemoli sono un centro abitato a tutti gli effetti e da oggi c’è un atto che lo riconosce chiaramente». A dichiararlo è il sindaco di Piombino Francesco Ferrari che oggi, insieme alla sua Giunta, ha approvato «una delibera che riconosce lo status ai due insediamenti urbani». «È un nuovo atto – dichiara Ferrari...

Il sindaco di Portoferraio: maturi i tempi per l’area marina protetta

Angelo Zini rilancia l’idea al congresso di Legambiente Arcipelago Toscano

Intervenendo ieri al congresso di Legambiente Arcipelago Toscano, tenutosi a Portoferraio nella magnifica cornice di Forte Inglese, il sindaco del capoluogo elbano, Angelo Zini (PD a capo di una lista civica trasversale) ha aperto all’istituzione dell’Area marina protetta dell’Arcipelago Toscano, prevista dalla legge sulla protezione del mare del lontano 1982, confermata nella legge sulle Aree...

La Quercia delle Checche candidata a “Tree of the year 2019”

L’albero monumentale della Val d’Orcia che diede rifugio ai partigiani

La Quercia delle Checche è stata scelta per rappresentare la Toscana e l'Italia Centrale alla rassegna "Tree of the Year ITALIA 2019", il concorso lanciato dalla Giant Trees Foundation che dal 2 settembre al 21 novembre eleggerà la quercia italiana che parteciperà al concorso europeo Tree Of The Year 2020. Il nome della Quercia delle Checche,...

Consumo di suolo: le buone pratiche in Toscana secondo il rapporto Ispra Snpa

I casi di Firenze, Prato e Livorno

Il rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”  dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale e Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Ispra Snpa), presenta anche buone pratiche e casi di studio positivi che vanno in controtendenza rispetto a quanto sta succedendo a livello nazionale, tra questi ce ne sono anche...

C’è anche la geotermia nell’autonomia regionale differenziata chiesta dalla Toscana

Giani: «Una maggiore autonomia e una maggiore capacità di riequilibrio dei poteri tra Stato e Regioni è importante e sono convinto che troveremo orecchie attente in Francesco Boccia», il nuovo ministro per gli Affari regionali

Il presidente del Consiglio Regionale della Toscana, Eugenio Giani, appena insediato il nuovo Governo nazionale ha rivolto una lettera in tema di autonomia regionale differenziata al neoministro per gli Affari regionali, Francesco Boccia, spiegando che «la Toscana deve essere parte nella valutazione dei beni culturali, della geotermia, delle concessioni autostradali. Una maggiore autonomia e una maggiore capacità...

Collegamento elettrico tra Toscana, Corsica e Sardegna: Piombino ha già avviata la trattativa con Terna per le opere di compensazione

L’assessore Gelichi: «Saranno definite quando avremo gli elementi necessari»

Oggi il Consiglio comunale di Piombino ha approvato il protocollo d'intesa per la localizzazione del progetto Sa.co.I 3 che riguarda il Collegamento elettrico tra Toscana, Corsica e Sardegna e che interesserà anche il territorio comunale di Piombino. Presentando Sa.Co.I 3 nel 2018 in incontri pubblici, Terna aveva sottolineato che «Il nuovo elettrodotto, che sarà realizzato...

Presentate a Carrara le nuove regole del Piano regionale cave

Ceccarelli: «Mira alla tutela e valorizzazione dei materiali di cava in una prospettiva di sviluppo durevole e sostenibile»

Nel 2016 le cave in Toscana risultavano 384, nel 2010 erano e 393 del 2010 e nell'ultimo decennio, anche a causa della crisi economica, i volumi estratti sono dimezzati: dai 12,65 milioni di metri cubi del 2007 ai 6 milioni scarsi del 2016. Ora, la Regione assicura che  «Sviluppo sostenibile e tutela delle risorse sono...

La Toscana torna a scuola: al via il nuovo anno scolastico 2019-20

Il saluto dell’assessora all’istruzione e formazione Cristina Grieco

Lunedi 16 settembre 475.898 studenti dalla scuola dell'infanzia (62.144), della primaria (146.684) della secondaria di primo grado (99.854) e di secondo grado (167.236) inizieranno in Toscana il nuovo anno scolastico. Se a questi si aggiungono gli studenti degli istituti paritari la cifra lievita al di sopra dei 500.000.  E’ a loro e ai loro insegnanti...

Agricoltura in Maremma, Cia: cerealicoltura allo stremo

Legambiente: «Non è più il tempo di rimandare a domani ciò che possiamo e dobbiamo fare oggi. Puntiamo sul Distretto agroalimentare in chiave eco-sostenibile per aiutare l’economia e salvaguardare l’ambiente»

L’allarme era stato lanciato da Enrico Rabazzi,  direttore della Confederazione italiana agricoltori (Cia) di Grosseto, «E’ oramai codice rosso: dopo le molte sollecitazioni da parte del mondo agricolo la cerealicoltura oggi è allo stremo e continuando di questo passo anche a Grosseto si smetterà di seminare. Negli ultimi anni la cerealicoltura grossetana ha perso oltre il...

Infrastrutture, Ceccarelli alla neo-ministro De Micheli: «Realizzare opere fondamentali per lo sviluppo della Toscana»

Sistema aeroportuale della Toscana; corridoio Tirrenico; Due Mari; passante ferroviario di Firenze, terze corsie autostradali sull'A1 e sull'A11, scavalco ferroviario porto di Livorno interporto

Oggi l’assessore regionale Vincenzo Ceccarelli ha inviato una lettera in una lettera alla nuova ministro dei trasporti e infrastrutture  Paola De Micheli – del Partito Democratico come lui – per chiederle di «Riprendere prontamente il positivo lavoro portato avanti con il ministro Delrio, al fine di dare attuazione ad opere fondamentali per la mobilità e...

Dalla Regione Toscana 12 milioni per azioni a tutela del patrimonio forestale

Remaschi: operazione importante, che conferma l'attenzione della giunta regionale al grande patrimonio forestale toscano

«Ripristino delle foreste di pino marittimo danneggiate dai parassiti; interventi sulle aree boscate colpite da incendi e calamità naturali; mitigazione degli effetti del cambiamento climatico», sono alcune delle azioni che saranno possibili grazie ai circa 12 milioni di euro che la Regione Toscana mette a disposizione per le misure forestali del Piano di Sviluppo Regionale...

All’Isola d’Elba trovata un’ecoballa delle 56 cadute in mare nel 2015

Legambiente: ecco perché Vele Spiegate trovava così tanti rifiuti sulle spiagge dell’Elba orientale

Un’ecoballa, probabilmente una di quelle cadute nel 2015 dalla motonave Ivy al largo dell’isola di Cerboli, nel Canale di Piombino, è stata trovata dalla Capitaneria di Porto di Portoferraio, in seguito a una segnalazione,  nel tardo pomeriggio del  28 agosto, mezzo miglio marino al largo di Capo Calvo, nella costa sud-orientale dell’Elba, tra Capoliveri e...

Apertura anticipata della caccia a settembre: il Wwf attacca la Regione Toscana

«Si aspetta l’ultimo giorno utile per non dare tempo alle Associazioni ambientaliste di avviare un ricorso al TAR»

Con una delibera approvata ieri su proposta dell'assessore all'agricoltura, Marco Remaschi, la Giunta regionale della Toscana  ha deciso che «Nei giorni 1 e 8 settembre 2019  sarà possibile esercitare l'apertura anticipata della caccia ad alcune specie di uccelli. L'attività venatoria sarà consentita esclusivamente da appostamento e nel solo ATC di residenza venatoria o nelle Aziende...

Motoscafo entra nell’Area marina protetta di Pianosa, beccato dalla Gdf

Ennesima azione del Reparto operativo aeronavale della Guardia di Finanza di Livorno

Il Reparto operativo aeronavale della Guardia di Finanza di Livorno comunica un nuovo blitz portato a segno contro gli invasori del mare protetto di Pianosa, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano: «Un diportista italiano, noncurante dei prescritti divieti, navigava con la propria imbarcazione, un 10 metri con due motori da 300 cavalli cadauno battente bandiera italiana,...

Investimenti nella filiera vitivinicola, via libera al piano di sostegno della Regione Toscana

1 milione di euro nell'ambito dei fondi europei della "Ocm Vino", che potrebbero aumentare

La giunta regionale toscana ha approvato le disposizioni regionali con cui dare attuazione alla misura degli investimenti nel settore vitivinicolo per «Adeguare e rafforzare le strutture aziendali per migliorare la competitività complessiva delle aziende vitivinicole toscane». Le Regione spiega che «Con tale atto sono stati anche definiti i criteri di priorità da applicare alle domande...

I delfini spiaggiati in Toscana morti per il morbillivirus, ma nelle carcasse sono presenti DDT e PCB

Fratoni al Governo: «L'Italia aderisca alla Convenzione di Stoccolma del 2001 che mette al bando gli inquinanti organici persistenti»

La Regione Toscana ha ricevuto la relazione sulle analisi fisiche, batteriologiche ed ecotossicologiche eseguite sulle carcasse di delfini tursiopi e stenelle) rinvenute lungo le coste toscane e informa che «Il referto, sottoscritto da tecnici del Dipartimento di scienze fisiche terra e ambiente dell'Università di Siena, dell'Istituto zooprofilattico sperimentale per le Regioni Lazio e di Arpat,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 19
  5. 20
  6. 21
  7. 22
  8. 23
  9. 24
  10. 25
  11. ...
  12. 47