Diritto e normativa

Come ridurre la povertà in Europa?

Il 2000 “decennio perso”, i cambiamenti ai sistemi sociali sono stati un passo indietro

Il progetto Poverty Reduction in Europe: Social policy and innovation (Improve), finanziato dal settimo programma quadro dell’Unione europea e al quale partecipa anche l’Universita' degli Studi di Urbino Carlo Bo,  si è concentrato sulle politiche per ridurre la povertà e migliorare la coesione sociale adottate dai governi europei prima, durante e dopo la grande recessione...

Governo del Parco di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli, è scontro tra Sinistra e Pd

Moschini: «Mazzeo propone di fare il piano del parco a Firenze con soggetti non preposti»

Il 5 febbraio la comunità del parco di San Rossore ha fornito alla regione la rosa dei 4 nomi tra i quali scegliere il presidente.  Renzo Moschini, del Gruppo San Rossore  ha detto che «Ora dopo i tanti “brutti discorsi” come dicono a Volterra è il momento di decidere senza pretesti e scuse. Il parco...

Come risparmiare 300 milioni di euro e dire no alle trivellazioni petrolifere (FOTOGALLERY)

Che fine ha fatto la spending review? In ballo 10 volte tanto le risorse stanziate dal governo per la difesa del mare in un anno

Il governo Renzi pare a corto di risorse per la tutela dei mari italiani (circa 32 i milioni di euro stanziati nella legge di Stabilità 2016), in compenso potrebbe sprecarne 10 volte tante pur di rinunciare ad accorpare in un unico “election day” il referendum sulle trivellazioni petrolifere con il primo turno delle elezioni amministrative....

Consumo di suolo: «Urgente dotare l’Italia di una legge efficace». Appello di 6 Associazioni

Fai, Legambiente, Lipu, Slow Food, Touring Club, Wwf: 6 principi irrinunciabili per una buona legge

Fai, Legambiente, Lipu, Slow Food Italia, Touring Club italiano e Wwf   chiedono che «si approvi quanto prima una legge efficace in materia di consumo del suolo e rigenerazione urbana e, a questo scopo, indicano i punti qualificanti e irrinunciabili, per migliorare il testo che il prossimo mese dovrebbe essere votato definitivamente nelle Commissioni competenti riunite...

Bando guide Parco nazionale Arcipelago Toscano: le perplessità dell’ Aigae

Spinetti a Sammuri: Sarebbe stato utile un confronto preliminare

Il 20 gennaio scorso, a seguito della pubblicazione del bando per la formazione di 50 nuove Guide del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, il presidente dell’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistichei (Aigae) Stefano Spinetti ha scritto al presidente del Parco Giampiero Sammuri. «Mi duole constatare che nella formulazione del bando in oggetto si siano tenute in scarsa se non nulla considerazione le dovute...

Bando per le guide Parco dell’Arcipelago Toscano. Sammuri: «Quale norma abbiamo violato?»

Il presidente di Federparchi risponde a Giani, guide e Confersercenti

Dopo l’attacco del presidente del Consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani (PD) al bando per le guide Parco del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, abbiamo intervistato il presidente del Parco e di Federparchi, Giampiero Sammuri, per sapere cosa ne pensa e del perché di questa protesta che vede protagoniste le guide ambientali elbane, sostenute dall’Associazione guide...

L’Ue aggiorna le modalità di conteggio dei flussi fisici d’energia

L’Ue integra l’elenco dei prodotti energetici per l’elaborazione da parte degli Stati membri dei conti dei flussi fisici d'energia, e lo fa con regolamento delegato della Commissione – pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi – che aggiorna il regolamento relativo ai conti economici ambientali europei del 2011. Il regolamento del 2011 ha istituito una...

L’Italia non è un paese per lupi (VIDEO)

Wwf: «Il ministero dell’ambiente lavora a un piano per abbattere fino a 60 lupi all’anno»

Il Wwf lancia un nuovo allarme per i lupi: «Entro un mese la Conferenza Stato-regioni potrebbe dare il via in Italia all’uccisione “legale” di un massimo di 60 lupi l’anno. E’ quanto contenuto nel “Piano di conservazione e gestione del lupo in Italia" attualmente in discussione al ministero dell’ambiente con le Regioni» Un piano al...

Mercurio, l’Ue si appresta a cambiare il regolamento contro l’inquinamento

L’Ue propone un nuovo regolamento sul mercurio per colmare le lacune in materia e per  migliorare la coerenza e la chiarezza giuridica. L’Unione e ventisei Stati membri hanno firmato la convenzione internazionale di Minamata dal nome della città in cui si è verificato il peggior caso di inquinamento da mercurio tra il 1950 e il...

Caccia. Enpa, Lac, Lav, Lipu e Wwf contro l’emendamento spara-cinghiali: «Si sta superando il limite»

L’emendamento Cenni-Rostellato in Commissione agricoltura della Camera

Secondo Enpa, Lac, Lav, Lipu e Wwf, un emendamento presentato dalle deputate  Susanna Cenni (PD) e Gessica Rostellato (eletta nel M5S e passata al PD) apre alla «Possibilità di cacciare i cinghiali anche nelle oasi di protezione e nelle foreste demaniali, vale a dire all'interno di territori oggi interdetti all'attività venatoria». L’emendamento recita: «Dopo il...

Legge Remaschi, gli EcoRadicali a Rossi: la caccia è il problema, non la soluzione

La Regione aderisca alla campagna #scacciamoli

Pubblichiamo la lettera aperta sulla legge “Riordino delle funzioni amministrative in materia di caccia e pesca nel mare e nelle acque interne in attuazione della l.r. 22/2015. Modifiche alle leggi regionali: l.r. 3/1994, l.r. 3/1995, l.r. 20/2002, l.r. 7/2005, l.r. 66/2005”, la cosiddetta legge Remaschi sul contenimento degli ungulati, inviata al presidente della Regione Enrico...

Bando guide Parco, il caso Arcipelago Toscano. Giani: «La legge regionale non è un optional»

Il presidente del Consiglio regionale al Parco: «E’ necessario dare subito lo stop»

Il bando per la formazione di 50 nuove guide del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano ha sollevato subito perplessità e contrarietà tra le guide ambientali e nell’ultimo consiglio Direttivo del Paco anche diversi consiglieri, compreso il rappresentante delle associazioni ambientalste, hanno chiesto modifiche sia per la residenzialità del corso – da effettuare all’Elba e non a...

Riforma Pa e Conferenza dei servizi, Legambiente: «Ma quale semplificazione…»

Con le nuove procedure per Via e beni culturali più difficile la tutela dell’ambiente e del paesaggio

Con una lettera indirizzata ai ministri per la semplificazione e la pubblica amministrazione, Marianna Madia,  per i beni e le attività culturali, Dario Franceschini, dell’ambiente, Gianluca Galletti, dello Sviluppo Economico, Federica Guidi, e delle Infrastrutture, Graziano Delrio, Legambiente demolisce le presunte  semplificazione e certezze per le imprese e presenta al governo le sue osservazioni sulla...

Eolico: la Sicilia lo affonda, la Gran Bretagna inaugura l’impianto offshore più grande del mondo

Nuova moratoria mascherata della Regione Sicilia. assoRinnovabili: il Decreto è uno scandalo

Mentre la Gran Bretagna dà il via libera  all'Hornsea Project One, il parco eolico offshore più grande al mondo - da 1,2 GW, che fornirà energia a un milione di persone, e che la multinazionale danese Dong Energy realizzerà in un’area di oltre 400 Kmq a 120 chilometri dalla costa dello Yorkshire - in un’isola...

Rifiuti, qual è la situazione degli Ambiti territoriali ottimali (Ato) in Italia e in Toscana?

Viti (Sei Toscana): «Un numero minore di soggetti e servizi su scala industriale sono un’opportunità per il territorio»

I decreti attuativi della riforma Madia, recentemente approvati (in via preliminare) dal Consiglio dei ministri, vanno a incidere sulla gestione dei servizi pubblici locali, e sul loro rapporto con le società a partecipazione pubblica. Per chiarire quali saranno gli effetti di questa riforma sul territorio toscano è intervenuto oggi sulle nostre pagine Alfredo De Girolamo,...

La responsabilità del proprietario terriero in caso di abbandono rifiuti commesso da terzi

Il proprietario del terreno dove i rifiuti sono stati abbandonati illecitamente da atri non può essere accusato dei reati dì realizzazione e gestione di discarica non autorizzata, per la sola ragione della sua qualifica, e non può esserlo neanche nel caso in cui non si attivi per la rimozione dei rifiuti stessi, perché tale responsabilità...

Cispel sulla riforma Madia: ecco come cambiano partecipate e servizi pubblici in Toscana

De Girolamo: «Sul territorio già fatti affidamenti di ambito e con gara, non abbiamo niente da temere»

Presidente, dopo una lunga attesa il Cdm ha approvato in via preliminare alcuni decreti attuativi della riforma Madia sulla Pubblica amministrazione: vengono introdotti un Testo unico per le partecipate pubbliche – per le quali si prospetta una riduzione da circa 8mila a mille società –, cambio scenario per i servizi pubblici locali. A suo parere,...

Referendum No-Triv: la paura di perderlo del governo costerà 300 milioni di euro

Greenpeace: «Le Regioni chiedano l’Election Day» Inspiegabile silenzio di M5S e altre opposizioni

I portavoce di Green Italia, Annalisa Corrado e Oliviero Alotto, partiono nuovamente all’attacco del governo su un tema molto sensibile: il risparmio che sembra essere invocato solo quando fa comodo. «Al Governo la paura di perdere  il referendum fa 90 – dicono Corrado e Alotto - mentre alle casse dello Stato costerà 300, trecento, milioni...

Ue, raddoppiano i limiti per le emissioni Nox delle auto. I Verdi non ci stanno

Ieri l’Europarlamento riunito in plenaria ha bocciato la risoluzione della commissione Ambiente che chiedeva uno stop al progetto della Commissione Ue sulle emissioni degli autoveicoli in condizioni reali di guida: il paradossale risultato, come abbiamo documentato ieri, è che adesso la strada è spianata per un aumento delle emissioni di ossido d’azoto (Nox), i gas...

Legge sugli ungulati, perché Sì – Sinistra in Toscana ha votato No

Il problema dell’eccesso di ungulati è stato originato proprio dalle reintroduzioni a fini venatori

Intervenendo in consiglio regionale, il capogruppo di  Sì-Toscana a sinistra, ha spiegato il perché del no del suo gruppo alla legge sul contenimento degli ungulati che poi il PD ha approvato con il sostegno del centro destra e l’astensione della Lega Nord: «La Toscana è la regione dove si caccia di più e in cui...

Ungulati: approvata legge-obiettivo per il contenimento. Svolta o ennesimo pasticcio?

Ambientalisti e animalisti: il problema non lo risolverà chi lo ha creato

Tanto per non incorrere in equivoci, lo diciamo subito chiaramente, la legge sulla gestione speciale degli ungulati in Toscana è nata male ed è stata concepita peggio. Il fatto stesso che duri solo tre anni la dice lunga, così come la dice lunga il silenzio sul fallimento della precedente normativa – chiaramente boicottata dai cacciatori...

Cinghiali e caprioli, M5S a Rossi: «Ferma la legge sterminatrice di Remaschi»

La risoluzione del problema affidata agli stessi soggetti che lo hanno creato

Secondo Irene Galletti, consigliera regionale del Movimento 5 Stelle, «Quanto accaduto a Grassina è solo l’antipasto di cosa succederà con la legge obiettivo di Remaschi, se Rossi non la fermerà. Se in questo caso docenti e studenti si sono visti circondare il giardino dell’istituto dai cacciatori intenti a recuperare un loro cane all’inseguimento di un...

Entra in vigore il Collegato ambientale: cosa cambia per i dragaggi nei Sin

Da oggi la normativa sulla gestione del materiale di dragaggio dei siti di bonifica di interesse nazionale (Sin) cambia. È entrato in vigore il Collegato ambientale o meglio la legge “Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali” (la numero 221 del 2015, pubblicata...

Per una riforma sostenibile del sistema creditizio

Le proposte di Banca Etica alla Banca d’Italia

Il sistema creditizio ha perso credibilità sotto i colpi dello scandalo di Banca Etruria e simili e con l'affondamento del Monte dei Paschi di Siena e, nonostante le rassicurazioni di politici e banchieri, gli scricchiolii aumentano e i piccoli azionisti reclamano indietro i soldi che hanno investito, imprudentemente, in speculazioni che ritenevano sicure e che...

Caccia, Wwf: chiusa una stagione con aumento di bracconaggio e diminuzione dei controlli

Le 6 richieste del Wwf per proteggere la biodiversità italiana

Ieri è stato l’ultimo giorno della stagione venatoria  2015 - 2016 e, dice il Wwf, «Finalmente, sarà  pace  per  i milioni di animali selvatici che ogni anno attraversano la Penisola  per riprodursi e svernare e per quelli che hanno la loro “casa”   in Italia». Il Panda sottolinea che «Sul profilo “culturale” bisogna registrare che la caccia...

Acque reflue urbane, il Portogallo condannato dalla Corte Ue

Il Portogallo è condannato dalla Corte di Giustizia europea per non aver garantito la raccolta e il trattamento delle acque reflue urbane di 44 piccoli agglomerati.  Lo Stato - così come ha anche affermato in precedenza l’avvocato generale dell’Ue Pedro Cruz Villalón - è venuto meno agli obblighi a esso incombenti in forza della direttiva...

Multa da 2.000 euro al comandante del peschereccio che pescava a Montecristo

Legambiente: multe e pene troppo lievi, così non si fermano i bracconieri del mare

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano rende noto che «Il tribunale di Livorno  ha  condannato il comandante  del peschereccio che pescava a strascico a Montecristo a 2.000 euro di ammenda oltre al pagamento delle spese processuali». L’8 di maggio del 2014 intorno alle 11,30, durante un controllo a mare all’interno delle aree protette del Parco Nazionale...

Interpol e Forestale: i gruppi terroristici si finanziano con il traffico di avorio e specie protette

Chiusura del Corpo forestale dello Stato: contestato Patrone, capo del Cfs. «Renzi, rottamalo»

Uno studio realizzato dall’Interpol e dal Corpo forestale dello Stato (Cfs) spiega che «Il traffico di avorio risulta essere  una delle fonti di finanziamento primarie dei gruppi armati collegati, a vario titolo, ai terroristi di Al Qaeda e all’ISIS», cioè lo stato Islamico/Daesh, Il denaro ricavato, da questi traffici illeciti infatti, costituisce anche una parte...

Lipu: caccia senza controlli, ancora più illegalità

Con la soppressione di CFS e Polizia provinciale impossibili i controlli in campo venatorio

Secondo la Lega italiana protezione uccelli (Lipu) quella che si concluderà (salvo alcune proroghe) il 31 gennaio è sta una stagione venatoria «segnata dalla sostanziale sparizione della vigilanza venatoria e ambientale, che ha causato gravissimi danni alla natura e che richiede ora interventi urgenti». La  Lipu è convinta che «La scelta di sopprimere il Corpo...

Da motore a scoppio ad auto elettrica: nella normativa italiana arriva il retrofit

Dal ieri (26 gennaio) il retrofit, ovvero la possibilità di trasformare auto con motore a scoppio in auto elettriche è diventata una normativa, un successo italiano in quanto unico nel suo genere in Europa. È il costante lavoro di eV-Now!, insieme a una rete di partner di alto livello come EnergoClub Onlus, Confartigianato Treviso e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 217
  5. 218
  6. 219
  7. 220
  8. 221
  9. 222
  10. 223
  11. ...
  12. 252